<includeonly><tr>
===Sottufficiali, capi, sottocapi e comuni===
<td colspan="2" style="padding-left:0.4em;padding-right:0.4em;min-width:8em">{{{1}}}</td>
Così come per gli ufficiali, anche per i sottufficiali e per la truppa la denominazione di grado differiva a seconda della categoria del militare.
<td style="width:{{{barwidth|100px}}};border-left:solid 1px silver;border-right:solid 1px silver;"><div style="background:{{{2|gray}}}; width:{{{3|0}}}%; overflow:hidden">  </div></td>
<td colspan="2" style="padding-left:0.4em;padding-right:0.4em" align="right">{{{4|{{formatnum:{{{3|0}}}}}%}}}</td>
I nocchieri di 1ª classe, e gradi corrispondenti, erano detti ''graduati da maresciallo'' (corrispondenti al grado di maresciallo d'alloggio dei Reali Carabinieri), sin dall'epoca della Marina del Regno di Sardegna portavano divise differenti da quelle degli altri sottufficiali. Il loro distintivo di grado consisteva in una corona reale sull'avambraccio sinistro cucita al di sopra del distintivo di categoria, oppure, sull'abito di ''gran divisa'', da una treccia turchina cucita sulle spalle. Con regio decreto del 22 gennaio 1885 il distintivo divenne un binario dorato intrecciato di seta turchina, largo 1 centimetro.
</tr></includeonly>
<noinclude>
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;"
Usato con {{tl|tabella a barre}}
|+ Gradi dei sottufficiali e comuni dal 1861 al 1873
!colspan="8"| Categorie del Corpo Reale Equipaggi
!rowspan="2" width="200"| Grado equivalente del Regio Esercito
|-
!width="200"| Marinai
!width="200"| Cannonieri
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Macchinisti
!width="200"| Maestranza
!width="200"| Timoneria
!width="200"| Maggiorità
!width="200"| Trombettieri
|-
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
| ?
| primo macchinista
| capo mastro di 1ª classe
| ?
| ?
| ?
| maresciallo d'alloggio (carabinieri)
|-
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
| ?
| secondo macchinista
| capo mastro di 2ª classe
| capo di timoneria di 1ª classe
| sottufficiale di maggiorità
| ?
| furiere maggiore
|-
| nocchiere di 3ª classe
| capo cannoniere di 3ª classe
| ?
| aiutante macchinista
| mastro di 1ª classe
| capo di timoneria di 2ª classe
| ?
| ?
| furiere
|-
| secondo mastro
| caporale cannoniere
| ?
| —
| ?
| allievo di timoneria
| allievo di maggiorità
| ?
| caporale maggiore
|-
| marinaio di 1ª classe
| marinaio cannoniere di 1ª classe
| ?
| —
| operaio di 1ª classe
| ?
| ?
| ?
| —
|-
| marinaio di 2ª classe
| marinaio cannoniere di 2ª classe
| ?
| marinaio fuochista
| operaio di 2ª classe
| ?
| ?
| ?
| —
|}
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;"
|+ Gradi dei sottufficiali e comuni dal 1873 al 1878
!colspan="7"| Categorie del Corpo Reale Equipaggi
!rowspan="2" width="200"| Grado equivalente del Regio Esercito
|-
!width="200"| Nocchieri
!width="200"| Cannonieri
!width="200"| Timonieri
!width="200"| Macchinisti
!width="200"| Maestranza
!width="200"| Guardiani
!width="200"| Maggiorità
|-
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
| ?
| primo macchinista
| capo mastro di 1ª classe
| ?
| ?
| maresciallo d'alloggio (carabinieri)
|-
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
| ?
| secondo macchinista
| capo mastro di 2ª classe
| ?
| ?
| furiere maggiore
|-
| nocchiere di 3ª classe
| capo cannoniere di 3ª classe
| ?
| aiutante macchinista
| mastro di 1ª classe
| ?
| ?
| furiere
|-
| secondo nocchiere
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| sergente
|-
| sottocapo
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| caporale maggiore
|-
| marinaio di 1ª classe
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| soldato di 1ª classe
|-
| marinaio di 2ª classe
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| soldato di 2ª classe
|}
{|class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;"
|+ Gradi dei sottufficiali e truppa dal 1878 al 1903
!colspan="12"| Categorie del Corpo Reale Equipaggi
!width="200"| Regio Esercito
|-
!colspan="13"| Sottufficiali
|-
!width="200"| Assistenti del Genio Navale<br />[[File:Categoria assistenti del genio navale (1882).svg|50px]]
!width="200"| Aiutanti
!width="200"| Macchinisti
!width="200"| Nocchieri
!width="200"| Cannonieri
!width="200"| Torpedinieri
!width="200"| Timonieri
!width="200"| Operai
!width="200"| Infermieri
!width="200"| Furieri
!width="200"| Musicanti
!width="200"| Trombettieri
!width="200"| Grado corrispondente
|-
| ?
| ?
| ?
| nocchiere di 1ª classe
| capo cannoniere di 1ª classe
| ?
| ?
| primo macchinista
| capo mastro di 1ª classe
| ?
| ?
| ?
| maresciallo d'alloggio (carabinieri)
|-
| ?
| ?
| ?
| nocchiere di 2ª classe
| capo cannoniere di 2ª classe
| ?
| ?
| secondo macchinista
| capo mastro di 2ª classe
| ?
| ?
| ?
| furiere maggiore
|-
| ?
| ?
| ?
| nocchiere di 3ª classe
| capo cannoniere di 3ª classe
| ?
| ?
| aiutante macchinista
| mastro di 1ª classe
| ?
| ?
| ?
| furiere
|-
| ?
| ?
| ?
| secondo nocchiere
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| sergente
|-
!colspan="13"| Truppa
|-
! —
! Sotto aiutanti
! Fuochisti
! Nocchieri
! Cannonieri
! Torpedinieri
! Timonieri
! Operai
! Infermieri
! Furieri
! —
! Trombettieri
! Grado corrispondente
|-
| —
| ?
| ?
| sottocapo
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
! —
| ?
| caporale maggiore
|-
| —
| ?
| ?
| marinaio di 1ª classe
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
! —
| ?
| soldato di 1ª classe
|-
| —
| ?
| ?
| marinaio di 2ª classe
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
| ?
! —
| ?
| soldato di 2ª classe
|}
<!--
[[Categoria:Template per le tabelle|{{PAGENAME}}]]
{|
[[Categoria:Template grafico a barre|{{PAGENAME}}]]
| —
-->
| —
</noinclude>
|nocchiere di 1ª classe
|capo cannoniere di 1ª classe
|primo macchinista
|capo mastro di 1ª classe
|-
| —
| —
|nocchiere di 2ª classe
|capo cannoniere di 2ª classe
|secondo macchinista
|capo mastro di 2ª classe
|-
|capo di timoneria di 1ª classe
|sottufficiale di maggiorità
|nocchiere di 3ª classe
|capo cannoniere di 3ª classe
|aiutante macchinista
|mastro di 1ª classe
|}
La gerarchia dei capi e comuni prevedeva i seguenti gradi:
*sottufficiali
**capo di 1ª classe
**capo di 2ª classe
**capo di 3ª classe (abolito nel 1907<ref>Legge nº 135 del 24 marzo 1907.</ref>, ripristinato nel 1923<ref>Regio decreto luogotenenziale nº 1483 del 14 giugno 1923.</ref>)
**secondo capo anziano (istituito nel 1908 ed abolito nel 1932)<ref>Gino Galuppini, ''Le uniformi della marina militare'', vol. 2º. Uff. Storico Marina Militare, Roma, 1999. Pag. 61.</ref>
**secondo capo
**funzionante secondo capo
*truppa
**sottocapo (introdotto nel 1878<ref name="RD4610/1878" />)
**funzionante sottocapo
**comune di 1ª classe
**comune di 2ª classe
**comune di 3ª classe
Il grado di '''sergente''' venne istituito con legge nº 1368 del 1º luglio 1938 ed il distintivo prevedeva un gallone (largo 14 mm) ed un galloncino (largo 6 mm) in oro. I sergenti non adottavano distintivi di squadra. -->
|