Gagliano del Capo e Knile Davis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Merson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Knile Davis
{{Comune
|Immagine = Vanderbilt at Arkansas, 2010 cropped.jpg
|nomeComune = Gagliano del Capo
|Didascalia = Davis mentre segna un [[touchdown]] contro Vanderbilt nel 2010.
|panorama = Cuccolo.jpg
|CodiceNazione = {{USA}}
|didascalia = Alture in località ''Ciolo''
|Morto =
|linkStemma = Gagliano del Capo-Stemma.png
|siglaRegioneAltezza = PUG183
|Peso = 103
|siglaProvincia = LE
|Disciplina = Football americano
|latitudineGradi = 39
|Ruolo = [[Running back]]
|latitudineMinuti = 51
|Squadra = {{Football Kansas City Chiefs}}
|latitudineSecondi = 0
|TermineCarriera =
|longitudineGradi = 18
|GiovaniliAnni = 2009 - 2012
|longitudineMinuti = 22
|GiovaniliSquadre = {{Football Arkansas Razorbacks}}
|longitudineSecondi = 0
|mappaXSquadre = 287
{{Carriera sportivo
|mappaY = 238
| {{NFLS|2013}} - | {{Football Kansas City Chiefs|G}} |}}
|altitudine = 144
|Aggiornato = 14 ottobre 2013
|superficie = 16
}}
|abitanti = 5.480 ISTAT 1Gen08
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 356
|frazioni = [[Arigliano]], [[San Dana (Gagliano del Capo)|San Dana]]
|comuniLimitrofi = [[Alessano]], [[Castrignano del Capo]]
|cap = 73034
|prefisso = [[0833]]
|istat = 075028
|fiscale = D851 <!-- B102 -->
|nomeAbitanti = gaglianesi
|patrono = [[San Rocco]]
|festivo = [[16 agosto]]
|sito = http://www.comune.gaglianodelcapo.le.it/ <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Gagliano del Capo''' è un comune di 5.697 abitanti del [[Salento]] meridionale in [[provincia di Lecce]]. Il centro, sede ospedaliera, si trova 62 km a sud del [[Lecce|capoluogo]] e sorge a 144 metri s.l.m. arroccato sulla [[Serra dei Cianci]] la cui altezza supera i 200 metri.
 
{{Bio
Il territorio comunale si affaccia per 9 km sulla costa e omprende le frazioni di [[Arigliano]], [[San Dana (Gagliano del Capo)|San Dana]] e la località '''Ciolo''', la cui insenatura rocciosa offre un suggestivo panorama.
|Nome = Knile
|Cognome = Davis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Missouri City
|LuogoNascitaLink = Missouri City (Texas)
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità ={{sp}} che gioca nel ruolo di [[running back]] per i [[Kansas City Chiefs]] della [[National Football League]] (NFL). Fu scelto nel corso del terzo giro (95° assoluto) del [[Draft NFL 2013]] dai Chiefs. Al college ha giocato a football all’[[Università dell'Arkansas]]
}}
 
==Carriera professionistica==
==Territorio==
===Kansas City Chiefs===
[[Immagine:Il Ciolo.jpg|thumb|left|270px|Il Ciolo]]
Davis fu scelto nel corso del terzo giro del Draft 2013 dai Kansas City Chiefs<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.profootballhof.com/history/general/draft/2013.aspx |titolo= Pro Football Draft History: 2013 |editore= Pro Football Hall of Fame |data= 27 aprile 2013 |accesso= 30 aprile 2013}}</ref>. Debuttò come professionista nella vittoria della settimana 1 contro i [[Jacksonville Jaguars]] correndo 12 yard su 4 tentativi<ref>{{cita news|lingua=en |url=http://www.nfl.com/gamecenter/2013090806/2013/REG1/chiefs@jaguars#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo= Game Center: Kansas City 28 Jacksonville 2 |editore= NFL.com |data= 8 settembre 2013 |accesso= 9 settembre 2013 }}</ref>.
Dall'ottobre 2006, parte del suo territorio rientra nel [[Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase]], istituito dalla [[Puglia|Regione Puglia]] allo scopo di salvaguardare la costa orientale del [[Salento]], ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali. Da segnalare lo splendido tratto di costa ricadente nel territorio comunale, in particolare la località Ciolo caratterizzata dalla spettacolarità della scogliera che si ammira percorrendo la strada litoranea e attraversando un ponte alto sul livello del mare circa 40 metri.
 
==CenniVittorie storicie premi==
''Nessuno''
Anche questa terra, come tanti altri casali di Terra d'Otranto, è stata protagonista di varie vicende feudali. Durante il dominio angioino (tra il XIII e il XV secolo) divenne feudo di Isolda De Nocera, del milite francese Guglielmo Brunel e di Mariotto Corso. Nel 1495, Gagliano fu concessa da Ferdinando di Aragona alla famiglia Castriota Scanderbegh, i cui discendenti abitarono nel castello di Gagliano, situato accanto alla Chiesa parrocchiale.
 
==Statistiche==
Il borgo antico, impostato nel primo medioevo, era circondato da mura, edificate tra il 1413 e il 1421. Divenne rifugio degli abitanti dei casali vicini (Valiano, Misciano, Prusano, Santu Dimitri, San Nicola e Vinciguerra).
{| class="wikitable"
|-
| Partite totali || 6
|-
| Partite da titolare || 0
|-
| Yard su corsa || 41
|-
| Touchdown su corsa || 0
|}
 
==Note==
Nel secolo XVII il feudo passò ai Conti di [[Alessano]] e solo nel 1806 il paese fu sciolto da ogni vincolo feudale. Nel corso dei secoli, Gagliano, pur essendo munito delle Torri costiere come quelle di Montilongo e [[Novaglie]], ha subito i continui attacchi dei [[saraceni]]. Nel 1547 il pirata algerino Dragut sbarcava a [[Salve]] e attaccava Gagliano facendo ogni sorta di razzia.
<references/>
 
I Gaglianesi, come gran parte degli abitanti dei comuni salentini, hanno un soprannome accreditatogli per avvenimenti e fatti avvenuti nel passato. Il soprannome dei Gaglianesi é "''capivacanti''". Nella diceria popolare si racconta che in tempi remoti un mulo venne portato sulla terrazza della chiesa sollevandolo con una carrucola per fargli mangiare l´erba che vi era cresciuta. Il mulo arrivó in cima morto essendo stato legato per la testa. Da qui capivacanti (testa vuota).-
 
[[Immagine:Gagliano del Capo.jpg|thumb|left|Località Ciolo]]
==Monumenti==
A Gagliano del Capo sono presenti diversi monumenti. In Piazza San Rocco è presente la colonna omonima, che presenta alla sua sommità la statua del santo patrono del paese. Di fronte a questa colonna, seguendo Corso Umberto I, si erge la colonna dell'[[Immacolata]], contigua alla cappella omonima.
Contigua invece alla colonna di [[San Rocco]], è presente la Chiesa Madre, dedicata appunto al Santo Patrono, edificata nel 1580. In origine, la chiesa parrocchiale era dedicata alla [[Madonna Assunta]]. In seguito all'epidemia di peste diffusasi nel 1800, avendo la popolazione chiesto l'intercessione di San Rocco, questo venne in seguito nominato patrono del paese.
 
Da visitare, è inoltre il Palazzo Ciardo, casa natale del famoso pittore salentino [[Vincenzo Ciardo]]. Il palazzo, sorgente sulle rovine dell'antico castello, è ora diventato oratorio parrocchiale, trovandosi per giunta accanto alla chiesa parrocchiale. Imponente poi Palazzo Daniele, la cui facciata domina la piazza del paese.
 
Di sicuro interesse è il centro storico, che si snoda tra stradine strette e lastricate delle caratteristiche "chianche". Nel centro storico sono presenti altri palazzi, quasi nascosti tra le altre abitazioni.
In periferia è possibile visitare il Convento di [[San Francesco di Paola]], costruito nel XVII secolo ed attualmente affidato ai Padri Trinitari che hanno costruito a fianco al Convento un centro di riabilitazione che accoglie più di un centinaio di ragazzi e giovani diversamente abili.
 
==Collegamenti ferroviari==
Gagliano è capolinea delle tratte della linea secondaria [[Ferrovie del Sud Est]] Lecce-[[Novoli]]-Gagliano del Capo e Lecce-[[Zollino]]-Gagliano del Capo.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Gagliano del Capo}}
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Antonio Buccarello
|DataElezione=05/04/2005
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0833 798311
|EmailComune=urp@comune.gaglianodelcapo.le.it
}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.nfl.com/player/kniledavis/2541259/profile Statistiche su NFL.com]
*http://www.parrocchiasanrocco-gagliano.org
*http://www.perledelsalento.net/leuca.htm
 
{{Provincia di Lecce}}
{{Salento}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecce]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
{{Draft Chiefs 2013}}
[[en:Gagliano del Capo]]
{{portale|biografie|sport}}
[[eo:Gagliano del Capo]]
[[fr:Gagliano del Capo]]
[[hu:Gagliano del Capo]]
[[ja:ガリアーノ・デル・カーポ]]
[[nap:Gagliano del Capo]]
[[nl:Gagliano del Capo]]
[[pl:Gagliano del Capo]]
[[pt:Gagliano del Capo]]
[[scn:Gaglianu te lu Capu (LE)]]
[[vo:Gagliano del Capo]]