Cagliari Calcio e Knile Davis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuel M (discussione | contributi)
 
Merson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Squadra di calcio|
|Nome = Knile Davis
nome squadra=Cagliari Calcio|
|Immagine = Vanderbilt at Arkansas, 2010 cropped.jpg
nomestemma=cagliaristemma.png|
|Didascalia = Davis mentre segna un [[touchdown]] contro Vanderbilt nel 2010.
sede= S.p.A.<br>
|CodiceNazione = {{USA}}
Viale la Playa n. 15<br>
|Morto =
09123 Cagliari<br>
|Altezza = 183
Tel: 070.60.42.01<br>
|Peso = 103
Fax: 070.60.42.029
|Disciplina = Football americano
<!--COMPLETINI-->
|Ruolo = [[Running back]]
|
|Squadra = {{Football Kansas City Chiefs}}
<!--Divisa casalinga-->
|TermineCarriera =
stemma kit y=46|Posizione dello stemma. A destra "53"; centrale "33"|
|GiovaniliAnni = 2009 - 2012
stemma kit x=18|Posizione dello stemma. Solitamente 18|
|GiovaniliSquadre = {{Football Arkansas Razorbacks}}
pattern_b1=_redhalf|motivo della canottiera|
|Squadre =
body1=000066|colore della canottiera|
{{Carriera sportivo
pattern_la1=_whiteborder||motivo manica sinistra|
| {{NFLS|2013}} - | {{Football Kansas City Chiefs|G}} |}}
leftarm1=000066|colore manica sinistra|
|Aggiornato = 14 ottobre 2013
pattern_ra1=_whiteborder||motivo manica destra|
rightarm1=FF0000|colore manica destra|
shorts1=000066|colore manica sinistra|
socks1=000066|colore calzettoni|
<!--Divisa da trasferta (funziona come la prima)
|-->pattern_b2=_oneredshoulderonwhite<!--motivo della canottiera-->|
body2=000080 <!--colore ESADECIMALE della canottiera-->|
pattern_la2=|motivo manica sinistra|
leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra|
pattern_ra2=|motivo manica destra|
rightarm2=FFFFFF|colore manica destra|
shorts2=FFFFFF|colore pantaloncini|
socks2=FFFFFF|colore calzettoni|
<!--Terza Divisa-->
pattern_b3=|motivo della canottiera|
body3=FF0000|colore della canottiera|
pattern_la3=_whiteborder||motivo manica sinistra|
leftarm3=FF0000|colore manica sinistra|
pattern_ra3=_whiteborder|motivo manica destra|
rightarm3=FF0000|colore manica destra|
shorts3=FF0000|colore pantaloncini|
socks3=FF0000|colore calzettoni|
terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa|
<!--Dati-->
nazione = {{ITA}}|
bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione = 1920|rifondazione=1985|
inno=Voleremo|autore=[[Elena Ledda]]|
campionato=[[Serie A]]|
città=[[Cagliari]]|
presidente={{Bandiera|Italia}} [[Massimo Cellino]]|
allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Massimiliano Allegri]]|
stadio= [[Stadio Sant'Elia|Sant'Elia]]|capienza= 23.486|
immaginestadio= Sant'Elia CA.JPG.jpg|
coppe nazionali=|
scudetti=1|
coppe Italia Serie C = 1|
titoli internazionali=|
colori=[[Immagine:600px_Rosso_Blu_coi_4_mori.png|20px]] [[Rosso]] - [[Blu]]|
soprannomi=''Casteddu'', ''Rossoblù'', ''Sardi''|
sito=www.cagliaricalcio.net
}}
Il '''Cagliari Calcio''' è la maggiore [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Cagliari]] e della [[Sardegna]]. Fu fondata nel [[1920]] e attualmente milita in [[Serie A]].
 
{{Bio
Ha vinto il [[Serie A|campionato italiano di Serie A]] nel [[Serie A 1969-1970|1970]] ed ha raggiunto la seconda posizione nella stagione 1968-69. Ha raggiunto il 2° posto nelle finali con "torneo all'italiana" della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] [[Coppa Italia 1968-1969 (calcio)|1968-69]], ed ha vinto la [[Coppa Italia Serie C]] nella stagione 1988-89. In campo europeo ha raggiunto gli ottavi di finale della [[Coppa dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1970-1971 (calcio)|edizione 1970-71]]) ed è stato semifinalista della [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA 1993-94]]. Il giocatore simbolo del club, [[Gigi Riva]], è tuttora capocannoniere della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]], ed è stato 3 volte [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|capocannoniere della serie A]]. Il club sta affrontando il 30° campionato nella massima serie, risultando così la seconda formazione dell'[[Mezzogiorno|Italia meridionale e insulare]], dopo il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], per numero di partecipazioni in Serie A.
|Nome = Knile
|Cognome = Davis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Missouri City
|LuogoNascitaLink = Missouri City (Texas)
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità ={{sp}} che gioca nel ruolo di [[running back]] per i [[Kansas City Chiefs]] della [[National Football League]] (NFL). Fu scelto nel corso del terzo giro (95° assoluto) del [[Draft NFL 2013]] dai Chiefs. Al college ha giocato a football all’[[Università dell'Arkansas]]
}}
 
==Carriera professionistica==
==Storia==
===OriginiKansas City Chiefs===
Davis fu scelto nel corso del terzo giro del Draft 2013 dai Kansas City Chiefs<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.profootballhof.com/history/general/draft/2013.aspx |titolo= Pro Football Draft History: 2013 |editore= Pro Football Hall of Fame |data= 27 aprile 2013 |accesso= 30 aprile 2013}}</ref>. Debuttò come professionista nella vittoria della settimana 1 contro i [[Jacksonville Jaguars]] correndo 12 yard su 4 tentativi<ref>{{cita news|lingua=en |url=http://www.nfl.com/gamecenter/2013090806/2013/REG1/chiefs@jaguars#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo= Game Center: Kansas City 28 Jacksonville 2 |editore= NFL.com |data= 8 settembre 2013 |accesso= 9 settembre 2013 }}</ref>.
Il Cagliari Calcio fu fondato il 30 Maggio del [[1920]] dal primario chirurgo Gaetano Fichera. Nel [[1920]] la squadra disputò le prime partite: l'8 settembre batté la [[Sassari Torres 1903|Torres]] 5-2 nella partita inaugurale del Torneo di Sardegna. L'anno seguente Fichera cedette la squadra a Giorgio Mereu, che ricoprì ben tre compiti all'interno del club: Presidente, Allenatore e calciatore. Successivamente il Cagliari si fuse con la Società Italia e divenne '''Club Sportivo Cagliari'''. Con questa denominazione partecipò al campionato sardo, in cui prendevano parte formazioni per lo più militari, ma anche squadre come l'Amsicora e la Torres.
 
==Vittorie e premi==
La squadra si iscrisse alla Divisione Meridionale nel girone laziale umbro. Arrivò alle finali, ma perse contro Lecce, Palermo e Foggia. A questo punto si decise di acquistare calciatori non isolani, provenienti dal resto d'Italia; in questo modo il Cagliari si rafforzò e disputò un buon campionato nella stagione 1929-30. In seguito arrivò dall'Ungheria l'allenatore [[Ernest Erbstein|Ernest "Egri" Erbstein]], e con lui in panchina il Cagliari vinse il girone F di Prima Divisione e poté così accedere per la prima volta al campionato di [[Serie B]]. A causa, però, della mancanza di risorse finanziarie, la società fu obbligata a cedere i suoi pezzi migliori, tra cui proprio Erbstein.
''Nessuno''
 
L'anno successivo venne eletto presidente Aldo Pacca, ma arrivò il fallimento societario: nel [[1935]], nonostante il 9° posto ottenuto sul campo, il Club Sportivo Cagliari si sciolse, travolto dai debiti. Dalle sue ceneri nacque l''''Unione Sportiva Cagliari''', che raccolse l'eredità sportiva della vecchia società, ripartendo dal campionato sardo di Seconda Divisione. Nel 1937 il giovane club si iscrisse al campionato di [[Serie C]], sfiorando per poco la retrocessione. L'anno successivo il presidente Mario Banditelli affidò la squadra all'allenatore ungherese Winkler, che portò i rossoblu al 5° posto in classifica. Nel 1939, grazie al centrocampista Mariolino Congiu, che svolse il ruolo di giocatore-allenatore, la squadra si piazzò al 6° posto, prima che la Seconda Guerra Mondiale fermasse i Campionati di Calcio. L'attività proseguì con tornei a carattere regionale. Nel frattempo Banditelli abbandonò la società.
 
===Il dopoguerra===
I rossoblu ripresero a giocare nel 1945 in prima divisione Regionale. Nel 1947 la squadra venne ammessa in serie B. I Cagliaritani vanno malissimo per tutto il campionato, che terminano all'ultimo posto. La squadra venne quindi iscritta alla serie C e venduta a Domenico Loi che avviò un progetto di rinascita. Nel [[1952]] grazie ai gol di [[Livio Gennari]], [[Roberto Serone]] e [[Erminio Bercarich]] il Cagliari riuscì ad ottenere la promozione in serie B.
 
===La scalata alla Serie A===
Nel primo anno in Serie B la squadra si qualifica quarta, nonostante una difesa scadente. L'anno successivo i rossoblu andranno agli spareggi, che perderanno per 2 a 0 contro la Pro Patria. Nel 1960 il Cagliari retrocede in Serie C. L'anno successivo la squadra riusci a riconquistare subito la serie B. Grazie poi ad alcuni importanti acquisti, tra cui Luigi Riva, il Cagliari riuscì a conquistare la tanto attesa e sperata promozione in Serie A. Così, nella stagione 1963/64, classificandosi seconda, dietro il Varese, davanti al Foggia, conquistò la sua prima promozione nella massima serie.
 
===La promozione in Serie A e lo scudetto===
[[Immagine:CagliariCalcio69-70.jpg|left|thumb|300px|Una formazione del Cagliari nell'anno dello scudetto.]]
Nel Cagliari [[1964]]-65 che disputò il suo primo campionato di [[Serie A]] giocavano giocatori come il difensore [[Mario Martiradonna]], i centrocampisti [[Pierluigi Cera]], [[Ricciotti Greatti]] e [[Claudio Olinto De Carvalho|Nené]] e l'attaccante [[Luigi Riva]]. Nella prima metà della stagione il Cagliari giocò malissimo ed al termine del girone d'andata era ultimo in classifica con soli 9 punti. Poi nel girone di ritorno si riprese, rimontò e arrivò alla fine sesto in classifica con 34 punti. Due stagioni dopo Riva vinse il titolo di capocannoniere della Serie A per la prima volta e il Cagliari fu la squadra che subì meno reti di tutte.
 
Il Cagliari nella stagione [[1968]]-69 lottò fino alla fine per lo scudetto insieme a [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. La Fiorentina vinse poi il campionato. Nella stagione successiva il Cagliari vinse il suo primo e, per ora, unico scudetto sotto la guida dell'allenatore "filosofo" [[Manlio Scopigno]] con sole due partite perse e 11 gol subiti (record fino ad oggi imbattuto per i tornei a 16 squadre). Riva vinse il titolo di capocannoniere del torneo. Calciatori del Cagliari come Albertosi,Cera, Domenghini; Gori, Niccolai e Riva furono poi convocati ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiali del 1970]] raggiungendone la finale.
 
Negli [[anni 1970|anni '70]] ci fu un graduale declino e alla fine il Cagliari venne retrocesso in [[Serie B]] nel [[Serie A 1975-1976|1976]].
 
===Il declino===
Dopo la retrocessione il Cagliari, la [[Serie B 1976-1977|stagione successiva]], perse uno spareggio promozione a tre per due posti. Cagliari-Pescara 0-0 (a Terni), Atalanta-Cagliari 2-1 (a Genova), Pescara-Atalanta 0-0 (a Bologna). Ritornò in [[Serie A]] nel [[Serie A 1979-1980|1979]] insieme all'Udinese che lo precedette e Pescara che si classificò alle sue spalle dopo aver vinto lo spareggio col Monza a Bologna. Grazie a calciatori come [[Franco Selvaggi]], [[Luigi Piras]], [[Oreste Lamagni]], [[Mario Brugnera]] e [[Alberto Marchetti]] il Cagliari restò altri quattro anni in A prima di una seconda retrocessione nel [[Serie A 1982-1983|1983]]. Venne successivamente coinvolta nello [[Scandalo del calcio italiano del 1986]], quando dopo una retrocessione sul campo nella stagione 1985-86 e un ripescaggio, ricevette 5 punti di penalizzazione per la stagione successiva: una sentenza che decretò il declino della squadra, la quale nel [[Serie B 1986-1987|1987]] retrocesse in [[Serie C1]].
 
===La rinascita===
Il Cagliari trascorse in [[Serie C1]] due stagioni, la prima delle quali vide la squadra sarda evitare con fatica la retrocessione in [[Serie C2]]. Nel [[1989]], con l'avvento in panchina di [[Claudio Ranieri]], il Cagliari conquistò la promozione in [[Serie B]] classificandosi primo davanti al Foggia e la Coppa Italia di Serie C, per poi salire in [[Serie A]] classificandosi terzo dietro Torino e Pisa davanti al Parma nel [[1990]]. Al ritorno nella massima serie seguirono due campionati conclusi con una sofferta salvezza, ma nella stagione [[1992]]-[[1993|93]] il Cagliari, allenato da [[Carlo Mazzone]] riuscì a qualificarsi alla [[Coppa UEFA]], che l'anno successivo vide gli isolani guidati dal tecnico [[Bruno Giorgi]] arrivare fino alle semifinali (risultando eliminata dopo le due gare contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], vincitrice del torneo).
 
Nel 1996-97 il Cagliari retrocedette di nuovo in [[Serie B]] dopo aver perso lo spareggio con il [[Piacenza]] (1-3) a Napoli. Il Cagliari ritornò in A la stagione successiva insieme a Salernitana e Venezia che lo precedettero e davanti al Perugia. Nella stagione 1998/99 ottenne la salvezza nelle ultime giornate, dando però spettacolo nelle gare interne sotto la guida di Giampiero Ventura. Al termine della stagione 1999-00 la squadra retrocedette ancora una volta in serie B sotto la guida di Renzo Ulivieri.
 
===Gli anni recenti===
Il Cagliari trascorse le successive quattro stagioni in [[Serie B]]. Nel [[Serie B 2003-2004|2003-04]] i rossoblu, condotti dal fuoriclasse [[Gianfranco Zola]], furono promossi in [[Serie A]], sotto la guida tecnica di [[Edoardo Reja]]; nella stagione successiva il Cagliari riuscì a ottenere una tranquilla salvezza. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] la squadra sarda si classificò dodicesima.
 
La stagione [[2005]]-[[2006|06]], preceduta dal ritiro di Zola, iniziò nel peggior modo possibile per il Cagliari, che cambiò allenatore per tre volte (nell'ordine: Tesser, Arrigoni, Ballardini) prima di affidarsi a [[Nedo Sonetti]]: il navigato tecnico [[toscano]] riuscì a salvare la squadra dalla retrocessione, anche grazie ai [[gol]] dell'[[attaccante]] honduregno [[David Suazo]].
 
L'ennesimo avvicendamento in panchina, con il licenziamento del promettente tecnico [[Marco Giampaolo]], ha caratterizzato la prima parte della stagione [[2006]]-[[2007|07]]. Dopo aver silurato il giovane tecnico [[abruzzese]], il presidente [[Massimo Cellino]] si è affidato a [[Franco Colomba]], salvo tornare sui propri passi due mesi più tardi, richiamando alla conduzione tecnica della squadra Giampaolo.
Grazie alla vittoria ottenuta alla penultima giornata, contro la Roma allo stadio S.Elia, la squadra rossoblu complici inaspettati risultati pervenuti dagli altri campi, è riuscita a confermare la sua permanenza in Serie A con una giornata di anticipo.
 
====Stagione 2007-2008====
A parte due successi, a Napoli all'esordio e in casa con il Siena alla sesta giornata, l'inizio non è dei migliori.
Il 12 novembre 2007 [[Marco Giampaolo]] viene esonerato e al suo posto viene chiamato sulla panchina sarda [[Nedo Sonetti]] (alla terza esperienza sulla panchina rossoblu dopo quella del 2002 e il 2006). Il cambio di guida tecnica non apporta cambiamenti nei risultati, così il [[19 dicembre]] [[2007]] prima della trasferta di Firenze contro la Fiorentina, il tecnico di [[Piombino]] è destituito dall'incarico. Viene richiamato [[Marco Giampaolo]], ancora sotto contratto, che rifiuta e poi rescinde il contratto con la società isolana. Il [[20 dicembre]] [[Nedo Sonetti]] è ancora sulla panchina del Cagliari ma dopo la sconfitta per 5 a 1 contro la Fiorentina viene definitivamente esonerato. Il nuovo allenatore incaricato è [[Davide Ballardini]], già ingaggiato ed esonerato nella stagione 2005/2006. Il suo debutto in panchina porta altre due sconfitte: contro l'[[Udinese]] e contro la [[Reggina]]. Il Cagliari chiude il girone d'andata con soli 10 punti. Nel mercato di riparazione a Cagliari giungono il portiere [[Marco Storari]], il centrocampista [[Andrea Cossu]] e il mezzapunta [[Jeda]], giocatori che si riveleranno determinanti. La rocambolesca vittoria per 2 a 1 contro il Napoli, maturata nei minuti di recupero, segna il cambiamento di rotta. Nei turni successivi il Cagliari riesce a conquistare, soprattutto in casa, numerosi risultati positivi che consentono alla squadra di salvarsi con un turno di anticipo. È la conclusione di un girone di ritorno nel quale il Cagliari ha conquistato ben 32 punti. Determinanti sono i punti preziosi raccolti anche in trasferta (come a Udine, dove un 2 a 0 regala la salvezza alla squadra). Decisivi sono non solo i nuovi acquisti ma anche Acquafresca che segnerà alla fine 10 goal. Proprio gli uomini cardine però rischiano di lasciare il Cagliari causa prestiti o comproprietà.
 
====Stagione 2008-2009====
Il [[28 maggio]] [[2008]] contro ogni previsione il Cagliari e il suo allenatore Davide Ballardini, non trovano l'accordo economico e il tecnico ravennate lascia la panchina rossoblu.
Il [[29 maggio]], l' ex centrocampista del Cagliari [[Massimiliano Allegri]] diventa il tecnico della compagine sarda. Contemporaneamente, [[Alessandro Matri]] uno degli artefici della salvezza viene riscattato dal [[Milan]]. Il 1 giugno Cellino annuncia in un'intervista che ha scelto di non vendere la società ma ha scelto di trovare un partner per far diventare il Cagliari una società quotata in borsa, per poter rinforzare la squadra e costruire il nuovo stadio.
Mercoledì 9 luglio 2008 il Cagliari ha acquistato il giocatore [[Andrea Lazzari]] in comproprietà con l'Atalanta. Dopo essere partito malissimo sconfitto in casa 1-4 dalla [[Lazio]] grazie a Zarate autore di una doppietta, chiude il girone di andata all'undicesima posizione in classifica con 25 punti.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#001199; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EA0000"| <span style="color:#001199;"> Cronistoria del Cagliari Calcio 1920 </span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*[[1920]] - Fondazione del ''Cagliari Football Club'' da parte del professor Fichera.
*1921 - Inizio dell'attività calcistica con la partecipazione ai "Tornei Sardegna".
*1922 - Partecipa al Campionato Sardo di 3ª Divisione. Nasce una nuova società cagliaritana col nome di ''Unione Sportiva Italia''.
*1923 - Il Cagliari è ammesso al Campionato Sardo di 1ª Divisione.
*1924 - Dalla fusione fra il Cagliari F.C. e l'U.S. Italia nasce il ''Club Sportivo Cagliari''. Continua la partecipazione ai Campionati Sardi di 1ª Divisione.
*1928 - Partecipa al 1º Campionato Federale Sardo. Accessione alla piramide calcistica della [[FIGC]].
*[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]] - 4º nel girone A di Divisione Sud.
*[[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]] - 5º in Divisione Sud.
*[[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]] - 1º in Divisione Sud. '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 1931-1932|1931-32]] - 13º in Serie B.
*[[Serie B 1932-1933|1932-33]] - 14º in Serie B.
*[[Serie B 1933-1934|1933-34]] - 12º nel girone A di Serie B.
*[[Serie B 1934-1935|1934-35]] - 9º nel girone A di Serie B. Retrocesso per riduzione degli organici, il Club Sportivo Cagliari si scioglie per dissesto finanziario.
*[[1935]] - Nasce una nuova società che assume la denominazione di ''Unione Sportiva Cagliari'' e che parte dalla Seconda ed ultima categoria regionale.
*1935-36 - 1º nel Campionato Sardo di 2ª Divisione. '''Promosso in 1ª Divisione Regionale'''.
*1936-37 - 1º nel Campionato Sardo di 1ª Divisione. '''Promosso in Serie C'''.
*[[Serie C 1937-1938|1937-38]] - 13º nel girone E di Serie C.
*[[Serie C 1938-1939|1938-39]] - 7º nel girone F di Serie C.
*[[Serie C 1939-1940|1939-40]] - 6º nel girone F di Serie C.
*[[1940]] - A causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale|guerra]] e delle conseguenti difficoltà nelle trasferte sul continente, abbandona il Direttorio Interregionale.
*1940-43 - Partecipa ai Campionati Sardi di 1ª Divisione, separati dai tornei italiani per cause belliche. In seguito sospende l'attività a causa del conflitto mondiale.
*1945-47 - Si ricostruisce la Società quasi completamente dispersa durante il periodo bellico, e partecipa ai Campionati Sardi di 1ª Divisione ancora isolati.
*[[1947]] - Il ripristino di sufficienti mezzi di trasporto e di un'adeguata capacità finanziaria permette il ritorno nei tornei italiani. La [[FIGC]] riammette d'ufficio la società nella Serie B a gironi plurimi.
*[[Serie B 1947-1948|1947-48]] - 18º nel girone A di Serie B. Retrocesso in Serie C.
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
*[[Serie C 1948-1949|1948-49]] - 15º nel girone C di Serie C.
*[[Serie C 1949-1950|1949-50]] - 6º nel girone C di Serie C.
*[[Serie C 1950-1951|1950-51]] - 5º nel girone C di Serie C.
*[[Serie C 1951-1952|1951-52]] - 1º nel girone C di Serie C. '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 1952-1953|1952-53]] - 4º in Serie B.
*[[Serie B 1953-1954|1953-54]] - 3º in Serie B dopo la sconfitta nello spareggio a Roma contro la [[Pro Patria]].
*[[Serie B 1954-1955|1954-55]] - 9º in Serie B.
*[[Serie B 1955-1956|1955-56]] - 5º in Serie B.
*[[Serie B 1956-1957|1956-57]] - 10º in Serie B.
*[[Serie B 1957-1958|1957-58]] - 17º in Serie B. Salvo per l'allargamento dei quadri del torneo.
*[[Serie B 1958-1959|1958-59]] - 4º in Serie B.
*[[Serie B 1959-1960|1959-60]] - 20º in Serie B. Retrocesso in Serie C.
*[[Serie C 1960-1961|1960-61]] - 2º nel girone B di Serie C.
*[[Serie C 1961-1962|1961-62]] - 1º nel girone B di Serie C. '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 1962-1963|1962-63]] - 9º in Serie B.
*[[Serie B 1963-1964|1963-64]] - 2º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1964-1965|1964-65]] - 6º In Serie A.
*[[Serie A 1965-1966|1965-66]] - 11º in Serie A.
*[[Serie A 1966-1967|1966-67]] - 6º in Serie A.
*[[Serie A 1967-1968|1967-68]] - 9º in Serie A.
*[[Serie A 1968-1969|1968-69]] - 2º in Serie A. Finalista di Coppa Italia.
*[[Serie A 1969-1970|1969-70]] - [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''.
*[[Serie A 1970-1971|1970-71]] - 7º in Serie A.
*[[Serie A 1971-1972|1971-72]] - 4º in Serie A.
*[[Serie A 1972-1973|1972-73]] - 8º in Serie A.
*[[Serie A 1973-1974|1973-74]] - 10º in Serie A.
*[[Serie A 1974-1975|1974-75]] - 10º in Serie A.
*[[Serie A 1975-1976|1975-76]] - 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1976-1977|1976-77]] - 4º in Serie B.
*[[Serie B 1977-1978|1977-78]] - 12º in Serie B.
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
*[[Serie B 1978-1979|1978-79]] - 2º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1979-1980|1979-80]] - 8º in Serie A.
*[[Serie A 1980-1981|1980-81]] - 6º in Serie A.
*[[Serie A 1981-1982|1981-82]] - 12º in Serie A.
*[[Serie A 1982-1983|1982-83]] - 14º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1983-1984|1983-84]] - 11º in Serie B.
*[[Serie B 1984-1985|1984-85]] - 16º in Serie B.
*[[Serie B 1985-1986|1985-86]] - 14º in Serie B.
*[[Serie B 1986-1987|1986-87]] - 20º in Serie B. Retrocesso in Serie C1. Semifinalista di Coppa Italia.
*[[Serie C1 1987-1988|1987-88]] - 11º nel girone B della Serie C1.
*[[Serie C1 1988-1989|1988-89]] - 1º nel girone B della Serie C1. '''Promosso in Serie B'''. Vince la '''Coppa Italia di Serie C'''.
*[[Serie B 1989-1990|1989-90]] - 3º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1990-1991|1990-91]] - 13º in Serie A.
*[[Serie A 1991-1992|1991-92]] - 13º in Serie A.
*[[Serie A 1992-1993|1992-93]] - 6º in Serie A.
*[[Serie A 1993-1994|1993-94]] - 10º in Serie A. Arriva in semifinale di Coppa UEFA.
*[[Serie A 1994-1995|1994-95]] - 9º in Serie A.
*[[Serie A 1995-1996|1995-96]] - 10º in Serie A.
*[[Serie A 1996-1997|1996-97]] - 15º in Serie A dopo la sconfitta nello spareggio a Napoli contro il [[Piacenza Calcio|Piacenza]]. Retrocesso in Serie B.
*[[Serie B 1997-1998|1997-98]] - 3º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 1998-1999|1998-99]] - 12º in Serie A.
*[[Serie A 1999-2000|1999-00]] - 17º in Serie A. Retrocesso in Serie B. Semifinalista di Coppa Italia.
*[[Serie B 2000-2001|2000-01]] - 11º in Serie B.
*[[Serie B 2001-2002|2001-02]] - 12º in Serie B.
*[[Serie B 2002-2003|2002-03]] - 8º in Serie B.
*[[Serie B 2003-2004|2003-04]] - 1º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
*[[Serie A 2004-2005|2004-05]] - 10º in Serie A. Semifinalista di Coppa Italia.
*[[Serie A 2005-2006|2005-06]] - 14º in Serie A.
*[[Serie A 2006-2007|2006-07]] - 17º in Serie A.
*[[Serie A 2007-2008|2007-08]] - 14° In Serie A.
|}
</div>
|}<noinclude>
 
==La sede==
La prima sede del Cagliari era situata nei pressi del Caffè Torino, in via Roma. Negli [[Anni 1950|anni Cinquanta]] la società si trasferì in Piazza del Carmine, per poi stabilirsi in via Tola. Con l’arrivo di Massimo Cellino, nel 1992, la società fu trasferita in via Bonaria. In seguito passò in via Deffenu e, in un secondo momento, in via Tuveri, prima del definitivo trasloco in viale la Playa. La palazzina che ospita la sede del Cagliari è di due piani in stile [[liberty]]. La sede fu acquistata negli [[Anni 1970|anni Settanta]] dalla famiglia Cellino come sede dell'attività [[Molitura|molitoria]]. Dal 1999 ospita solo gli uffici del Cagliari Calcio e il Cagliari Point, dove è possibile acquistare il [[merchandising]] e i biglietti per le partite.
 
==Centro allenamenti "Ercole Cellino"==
Il centro allenamenti Ercole Cellino si trova nella località Sa Ruina, nel comune di [[Assemini]]. Qui, oltre alla prima squadra, si allenano la Primavera e alcune formazioni giovanili. La Primavera e le giovanili ci disputano anche le loro partite. Il centro ha 3 campi in erba di dimensioni regolari, 1 campo sintetico di dimensioni regolari, 1 in erba di dimensioni quasi regolari, una palestra e una gabbia in sintetico. La sala stampa si trova a fianco agli spogliatoi. Nel centro Ercole Cellino sono presenti anche un hotel e un centro benessere. L’albergo ha 15 stanze di cui 10 doppie e 5 singole, una President Suite e una Junior Suite. È presente una sala conferenze che può ospitare da un minimo di 20 persone a un massimo di 150. È presente un ristorante che offre anche cucina internazionale.
 
==Giocatori==
 
<big>'''Legenda'''</big><br>
{| cellspacing="0"
|-
| [[Immagine:FIFA World Cup.svg|16px]][[Campionato mondiale di calcio|Campioni del Mondo]]<br>
|-
[[Immagine:UEFA European Cup.svg|12px]] [[Campionato europeo di calcio|Campioni d' Europa]]<br>
|-
|<nowiki>*</nowiki>||Nella rosa attuale
|-
|<nowiki>**</nowiki>||In attività in altre squadre
|-
|<nowiki>***</nowiki>||Ora allenatori
|}
 
 
====Italiani celebri o rappresentativi====
{| width="100%"
|valign="top"|
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Robert Acquafresca]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Enrico Albertosi]][[Immagine:UEFA European Cup.svg|12px]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Massimiliano Allegri]]***
* {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Berretta]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Rolando Bianchi]][[S.S. Lazio|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Pierpaolo Bisoli]]***
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Boninsegna]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Branca]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Brugnera]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Christian Bucchi]][[Ascoli Calcio|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Renato Buso]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Buso]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabrizio Cammarata]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Massimiliano Cappioli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Carnevale]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Pier Luigi Cera]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Chimenti]][[Udinese Calcio|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Conti]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Guglielmo Coppola]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Corti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto De Petri]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* {{Bandiera|Italia}} [[Angelo Domenghini]][[Immagine:UEFA European Cup.svg|12px]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mauro Esposito]][[Associazione Sportiva Roma|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Aldo Firicano]]***
* {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Gori]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Ricciotti Greatti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Ivan Gregori]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Ielpo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Oreste Lamagni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Christian Lantignotti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Silvio Longobucco]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Longoni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Lazzari]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristiano Lupatelli]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Eraldo Mancin]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Marchetti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Martiradonna]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Matri]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Giampaolo Menichelli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Moriero]] [[Lanciano|***]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Muzzi]] [[Calcio Padova|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Corrado Nastasio]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Negri]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Comunardo Niccolai]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Novellini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Pancaro]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianpietro Piovani]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabrizio Poletti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cesare Poli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Reginato]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Riva]][[Immagine:UEFA European Cup.svg|12px]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Rizzo]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Franco Selvaggi]] [[Immagine:FIFA World Cup.svg|16px]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Sorrentino]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Tomasini]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Sandro Tovalieri]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Vavassori]]***
* {{Bandiera|Italia}} [[William Vecchi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Matteo Villa]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Fernando Viola]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristiano Zanetti]] [[Juventus FC|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giulio Zignoli]]
|}
 
=====Giocatori sardi celebri e rappresentativi=====
{| width="100%"
|valign="top"|
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Sergio Bertola]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Davide Capello]]**
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Capone]][[Vicenza Calcio|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Davide Carrus]][[Bologna Football Club 1909|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Congiu]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Renato Copparoni]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Cossu]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Enrico Cotza]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Dessì]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Festa]][[Sanluri Calcio|**]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* {{Bandiera|Italia}} [[Michele Fini]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Antonio Langella]] [[AC Chievo Verona|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Sandro Loi]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Mancosu]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianfranco Matteoli]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Emiliano Melis]]**
* {{Bandiera|Italia}} [[Sebastiano Pinna]]**
* {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Piras]]***
* {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Pisano]]*
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Pisanu]] [[Parma Football Club|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Vittorio Pusceddu]]***
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
* {{Bandiera|Italia}} [[Marco Sanna]] [[Castelsardo Calcio|**]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gian Battista Scugugia]]**
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Sulcis]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Tiddia]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mario Valeri]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Pietro Paolo Virdis]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Gianfranco Zola]]***
|}
 
====Tutti gli stranieri====
=====Europei=====
{| width="100%"
|valign="top"|
 
'''Francia'''
* {{Bandiera|Francia}} [[François Modesto]][[AS Monaco FC|**]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Moustapha Keita]]
* {{Bandiera|Francia}} {{Bandiera|Repubblica Democratica del Congo}} [[Jason Mayélé]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Edwin Ouon]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Jonathan Zebina]] [[Juventus Football Club|**]]
 
'''Svizzera'''
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Antonio Esposito (calciatore)|Antonio Esposito]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Marco Pascolo]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Rijat Shala]] [[Taranto Sport|**]]
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Ramon Vega|Ramon Felipe Vega]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
'''Belgio'''
* {{Bandiera|Belgio}} {{Bandiera|Brasile}} [[Luis Oliveira|Luis Airton Barroso Oliveira ]] [[Nuorese Calcio|**]]
 
'''Danimarca'''
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Christian Lønstrup]]
 
'''Grecia'''
* {{Bandiera|Grecia}} [[Fanis Katergiannakis|Theofanis Katergiannakis]] [[Iraklis|**]]
 
'''Inghilterra'''
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Gerry Hitchens]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
'''Portogallo'''
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Josè Semedo]] [[Charlton Athletic F.C.|**]]
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Vitor Gomes Silva]]*
 
'''Slovenia'''
* {{Bandiera|Slovenia}} [[Ivica Guberac]]*
* {{Bandiera|Slovenia}} [[Jan Koprivec]] [[Udinese Calcio|**]]
|}
 
=====Sudamericani=====
{| width="100%"
|valign="top"|
 
'''Uruguay'''
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Nelson Abeijon]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Joe Bizera]][[Maccabi Tel Aviv F.C.|**]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Fabian Carini]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Daniel Fonseca]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Enzo Francescoli]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Claudio Herrera]]*
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Josè Oscar Herrera]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Diego López]]*
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Fabian O'Neill]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Horacio Peralta]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Luis Romero]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Sebastián Rosano]]*
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Darìo Silva]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Marcos Marcelo Tejera]]
* {{Bandiera|Uruguay}} [[Waldemar Victorino]]
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
'''Argentina'''
* {{Bandiera|Argentina}} [[Joaquin Larrivey]]*
* {{Bandiera|Argentina}} [[Miguel Angel Longo]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Carlos Matheu]]*
* {{Bandiera|Argentina}} [[Gabriel Peñalba]][[Quilmes|**]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Héctor Pineda]]
 
'''Brasile'''
* {{Bandiera|Brasile}} [[João Paulo Di Fabio]][[FC Thun|**]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Claudio Olinto De Carvalho|Nené]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Jeda |Jedaias Capucho Neves (Jeda)]]*
|width="33"|&nbsp;
|valign="top"|
'''Perù'''
* {{Bandiera|Perù}} [[Alberto Gallardo]]
* {{Bandiera|Perù}} [[Julio César Uribe]] [[Nazionale di calcio del Perù|**]]
 
'''Venezuela'''
* {{Bandiera|Venezuela}} [[Rafael Eduardo Acosta Cammarota]]*
|}
 
=====Nordamericani=====
{|
|valign="top"|
 
'''Honduras'''
* {{Bandiera|Honduras}} [[Edgar Alvarez]][[Associazione Sportiva Roma|**]]
* {{Bandiera|Honduras}} [[David Suazo]][[Football Club Internazionale Milano|**]]
 
'''Panama'''
* {{Bandiera|Panama}} [[Julio Cesar Dely Valdes]]
|}
 
=====Africani=====
{|
|valign="top"|
 
'''Sudafrica'''
* {{Bandiera|Sudafrica}} [[David Nyathi]]
* {{Bandiera|Sudafrica}} [[Erik Tinkler]]
'''Camerun'''
* {{Bandiera|Camerun}} [[Patrick Mboma]]
'''Costa d'Avorio'''
* {{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Abdoulaye Diarra]]
'''Sierra Leone'''
* {{Bandiera|Sierra Leone}} [[Mohammed Kallon]]
|}
 
==Statistiche==
{| class="wikitable"
 
===Palmarès===
{{vedi anche|Palmarès del Cagliari Calcio}}
====Trofei ufficiali====
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|1}} '''
** [[Serie A 1969-1970|1969/70]]
====Trofei minori====
* '''[[Coppa Italia di Serie C]]: 1'''
**[[Coppa Italia Serie C 1989|1988-89]]
 
===Campionati nazionali===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| Partite totali || 6
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''30'''</big></big> || align="center" | [[Serie A 1964-1965|1964-1965]] || align="center" | [[Serie A 2008-2009|2008-2009]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''28'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1931-1932|1931-1932]] || align="center" | [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
|-
| Partite da titolare || 0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''14'''</big></big> || align="center" | [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2008/09 --><small>In 72 stagioni sportive disputate all'interno della piramide calcistica nazionale della [[FIGC]] dall'esordio nel [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928]], compresi 3 campionati di [[Prima Divisione#Il declassamento del torneo|Prima Divisione Sud]] (C). Il Cagliari dovette ritirarsi nei tornei del Comitato Regionale Sardo dal 1935 al 1937 per [[fallimento]] finanziario, e dal 1940 al 1947 per la [[Seconda guerra mondiale]].</small>
 
===Giocatori più presenti in Serie A===
# [[Claudio Olinto De Carvalho|Nené]] 311
# [[Luigi Riva]] 289
# [[Pier Luigi Cera]] 240
# [[Mario Martiradonna]] 236
# [[Mario Brugnera]] 227
# [[Ricciotti Greatti]] 223
# [[Comunardo Niccolai]] 218
# [[Matteo Villa]] 199
# [[Aldo Firicano]] 191
# [[Enrico Albertosi]] 177
 
===Migliori marcatori in campionato===
# [[Luigi Riva]] 164 (156 Seria A, 8 Serie B)
# [[David Suazo]] 94 (44 Serie A, 50 Serie B)
# [[Luigi Piras|Gigi Piras]] 87 (31 Serie A, 56 Serie B)
# [[Roberto Muzzi]] 58 (41 Serie A, 17 Serie B)
# [[Mauro Esposito]] 58 (23 Serie A, 35 Serie B)
# [[Luis Oliveira]] 46 (46 Serie A)
# [[Sergio Gori]] 33 (33 Serie A)
# [[Mario Brugnera]] 33 (20 Serie A, 13 Serie B)
# [[Danilo Torriglia]] 32 (19 Serie B, 13 Serie C1)
# [[Ricciotti Greatti]] 29 (11 Serie A, 18 Serie B)
# [[Franco Selvaggi]] 28 (28 Serie A)
# [[Massimiliano Cappioli]] 25 (12 Serie A, 8 Serie B, 5 Serie C1)
# [[Fabrizio Cammarata]] 24 (24 Serie B)
# [[Antonio Congiu]] 23 (11 Serie B, 12 Serie C1)
# [[Claudio Olinto De Carvalho|Nené]] 23 (23 Serie A)
# [[Roberto Boninsegna]] 23 (23 Serie A)
# [[Guglielmo Coppola]] 22 (22 Serie C1)
# [[Gianfranco Zola]] 22 (9 Serie A, 13 Serie B)
# [[Daniele Conti]] 21 (12 Serie A, 9 Serie B)
# [[Francesco Rizzo]] 20 (13 Serie A, 7 Serie B)
# [[Julio Cesar Dely Valdes]] 20 (20 Serie A)
# [[Dario Silva]] 20 (7 Serie A, 13 Serie B)
# [[Antonio Langella]] 20 (8 Serie A, 12 Serie B)
# [[Umberto Serradimigni]] 19 (8 Serie B, 11 Serie C1)
# [[Giuseppe Bellini]] 19 (4 Serie A, 15 Serie B)
# [[Alberto_Marchetti (1954)|Alberto Marchetti]] 19 (9 Serie A, 10 Serie B)
# [[Angelo Domenghini]] 18 (18 Serie A)
 
===Migliori marcatori in Coppa Italia===
 
[[Luigi Riva]] 33 reti
 
===Maggiori goleador nelle Coppe europee===
 
* [[Luigi Riva]] 4
* [[Luis Oliveira]] 4
 
===Miglior marcatore in un campionato===
[[David Suazo]] 22 reti nella serie A 2005-06
 
==Cagliari Calcio 2008-2009==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EA0000"| <span style="color:white;">Portieri</span>
|-
| Yard su corsa || 41
|22 ||{{Bandiera|Italia}} [[Federico Marchetti]]<br />
|-
| Touchdown su corsa || 0
|24 ||{{Bandiera|Italia}} [[Cristiano Lupatelli]]<br />
|-
|1 || {{Bandiera|Italia}} [[Simone Aresti]]<br />
|-
|12 || {{Bandiera|Italia}} [[Mauro Vigorito]] <br />
|-
 
 
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#001199" | <span style="color:white;">Difensori</span>
|-
|6 || {{Bandiera|Uruguay}} [[Diego López]] ([[capitano]]) <br />
|-
|14 || {{Bandiera|Italia}} [[Francesco Pisano]]<br />
|-
|20 || {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Bianco]]<br />
|-
|21|| {{Bandiera|Italia}} [[Michele Canini]]<br />
|-
|25|| {{Bandiera|Argentina}} [[Carlos Matheu]]<br />
|-
|28|| {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Magliocchetti]]
|-
|29|| {{Bandiera|Italia}} [[Michele Ferri]]<br />
|-
|31 || {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Agostini]]<br />
|-
|13 || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Astori]]
|-
|15 || {{Bandiera|Italia}} [[Luca Di Laura]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#EA0000"| <span style="color:white;">Centrocampisti</span>
 
|-
|5|| {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Conti]]<br />
|-
|7 || {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Cossu]]<br />
|-
|8 || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Biondini]]<br />
|-
|18 || {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Parola]]<br />
|-
|23 || {{Bandiera|Italia}} [[Michele Fini]]<br />
|-
|10 || {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Lazzari]]<br />
|-
|4 || {{Bandiera|Italia}} [[Salvatore Burrai]]<br />
|-
|26 || {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Pani]]
|-
|33 || {{Bandiera|Venezuela}} [[Rafael Acosta]]
|-
|34 || {{Bandiera|Uruguay}} [[Escobar Rosano]]
|-
|35 || {{Bandiera|Italia}} [[Davide Meloni]]
|-
 
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#001199" | <span style="color:white;">Attaccanti</span>
|-
|9 || {{Bandiera|Italia}} [[Robert Acquafresca]]
|-
|19 || {{Bandiera|Argentina}} [[Joaquin Larrivey]]<br />
|-
|27|| {{Bandiera|Brasile}} [[Jeda]]
|-
|30|| {{Bandiera|Italia}} [[Daniele Ragatzu]]<br />
|-
|32 || {{Bandiera|Italia}} [[Alessandro Matri]]<br />
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatori
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Massimiliano Allegri]]
|-
|}
<br style="clear: left" />
<br><br>
{{Archivio stagioni Cagliari Calcio}}
 
==L'Inno==
Il [[2 settembre]] [[2007]] in occasione della gara Cagliari-[[Juventus]] il vecchio inno "Cagliari Grande" di [[Mario Fabiani]] è stato sostituito da "Voleremo", nuovo inno del Cagliari nato da un progetto di [[Elena Ledda]], ispirata dalle sonorità di [[Andrea Parodi]]. Alla realizzazione hanno partecipato gli artisti sardi: le [[Balentes]], i [[Menhir]], [[Silvano Lobina]], [[Mariangela Ledda]], i [[Blacksoul]]. Dal [[15 ottobre]] [[2007]] è scaricabile dal sito del ufficiale Cagliari Calcio.
 
== Voci correlate ==
*[[Sconvolts]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/C/Cagliari/|Cagliari calcio}}
* [http://www.cagliaricalcio.net Sito Ufficiale]
* [http://www.archiviorossoblu.it ArchivoRossoBlu.it] Sito di Statistiche del Cagliari
* [http://www.cagliaricampione.it Cagliaricampione.it] Sito del Cagliari Campione 1969/70
* [http://www.tifosidelcagliari.it TifosiDelCagliari.it] Sito/Forum non ufficiale dei tifosi del Cagliari
 
== Video ==
{{mvideo}}
{{mvideo|Google}}
{{mvideo|Yahoo}}
{{mvideo|Qooqle}}
 
==Note==
{{Serie A}}
<references/>
{{Portale|Cagliari|calcio|Sardegna}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Cagliari Calcio|*]]
*[http://www.nfl.com/player/kniledavis/2541259/profile Statistiche su NFL.com]
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Cagliari]]
 
{{Draft Chiefs 2013}}
[[ar:نادي كالياري]]
{{portale|biografie|sport}}
[[bg:Каляри Калчо]]
[[ca:Cagliari Calcio]]
[[cs:Cagliari Calcio]]
[[de:Cagliari Calcio]]
[[el:Κάλιαρι Κάλτσιο]]
[[en:Cagliari Calcio]]
[[es:Cagliari Calcio]]
[[et:Cagliari Calcio]]
[[fi:Cagliari Calcio]]
[[fr:Cagliari Calcio]]
[[he:קליארי (כדורגל)]]
[[hr:Cagliari Calcio]]
[[hu:Cagliari Calcio]]
[[id:Cagliari Calcio]]
[[ja:カリアリ・カルチョ]]
[[ko:칼리아리 칼초]]
[[lt:Cagliari Calcio]]
[[mr:कॅग्लिअरी कॅल्सीवो]]
[[nl:Cagliari Calcio]]
[[no:Cagliari Calcio]]
[[oc:Cagliari Calcio]]
[[pl:Cagliari Calcio]]
[[pt:Cagliari Calcio]]
[[ro:Cagliari Calcio]]
[[ru:Кальяри (футбольный клуб)]]
[[sc:Cagliari Calcio]]
[[simple:Cagliari Calcio]]
[[sl:Cagliari Calcio]]
[[sr:Kaljari Kalčo]]
[[sv:Cagliari Calcio]]
[[tr:Cagliari Calcio]]
[[zh:卡利亚里足球俱乐部]]