Vulcano buono e Knile Davis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Merson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
<!-- Non è un grattacielo ma non c'è al momento un altro template adatto. -->
|Nome = Knile Davis
{{Infobox grattacielo
|Immagine = Vanderbilt at Arkansas, 2010 cropped.jpg
|nome_edificio = Il vulcano buono
|Didascalia = Davis mentre segna un [[touchdown]] contro Vanderbilt nel 2010.
|immagine = Vulcanobuono.jpg
|CodiceNazione = {{USA}}
|didascalia = L'esterno del ''vulcano buono''.
|nazioneMorto = ITA
|cittàAltezza = Nola183
|Peso = 103
|periodo_costruzione = 1995-2007<ref name=Vulcano>http://www.vulcanobuono.it/</ref>
|Disciplina = Football americano
|posa_delle_fondamenta = 2002<ref name=Vulcano />
|Ruolo = [[Running back]]
|inaugurazione = 2007<ref name=Vulcano />
|Squadra = {{Football Kansas City Chiefs}}
|uso = Commerciale
|TermineCarriera =
|tetto = 41
|GiovaniliAnni = 2009 - 2012
|area_calpestabile = 150.000 mq<ref name=NA>http://www.napoliaffari.com/napoliaffari/news/nola/1048-vulcano-buono-i-numeri-ed-i-dati.html</ref>
|GiovaniliSquadre = {{Football Arkansas Razorbacks}}
|costo = 180.000.000 €<ref name=NA />
|Squadre =
|architetto = RPBW Renzo Piano Building Workshop
{{Carriera sportivo
|ingegnere = Fiat Engineering, Favero & Milan Ingegneria<ref name=NA />
| {{NFLS|2013}} - | {{Football Kansas City Chiefs|G}} |}}
|appaltatore =
|Aggiornato = 14 ottobre 2013
|costruttore =
|proprietario = Interporto Campano; La Rinascente, Simon Property<ref name=NA />
}}
Il '''Vulcano buono''' è un complesso multifunzionale ubicato nell'[[area]] dell'[[agro nolano]], nei pressi del [[CIS]] di [[Nola]], vicino all'abitato di [[Polvica]] (frazione del comune di Nola). L'edificio, inaugurato il [[7 dicembre]] [[2007]], è stato progettato da [[Renzo Piano]].
 
{{Bio
== La struttura ==
|Nome = Knile
|Cognome = Davis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Missouri City
|LuogoNascitaLink = Missouri City (Texas)
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità ={{sp}} che gioca nel ruolo di [[running back]] per i [[Kansas City Chiefs]] della [[National Football League]] (NFL). Fu scelto nel corso del terzo giro (95° assoluto) del [[Draft NFL 2013]] dai Chiefs. Al college ha giocato a football all’[[Università dell'Arkansas]]
}}
 
==Carriera professionistica==
La struttura prende vita da un insieme di solidi circolari, ognuno dei quali ha una pendenza differente, che si fondono a formare una struttura [[Tronco di cono|troncoconica]] a pianta ovoidale, aperta al centro, che ricalca l'aspetto del [[Vesuvio]]. Il margine superiore della collina artificiale ha un'altezza che varia dai 25 ai 41 metri<ref name=RPBW>http://rpbw.r.ui-pro.com/ Renzo Piano Building Workshop (sezione All project)</ref>, con un [[diametro]] totale di 320 metri<ref name=RPBW />.
===Kansas City Chiefs===
Ospita una piazza centrale di 160 metri<ref name=RPBW /> di diametro a cielo scoperto, divisa in tre zone concentriche, la più interna con palco dedicata allo spettacolo, quella intermedia al commercio e la più esterna, che fa da corona alla costruzione che vi si affaccia riservata a verde e piantumata di pini.
Davis fu scelto nel corso del terzo giro del Draft 2013 dai Kansas City Chiefs<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.profootballhof.com/history/general/draft/2013.aspx |titolo= Pro Football Draft History: 2013 |editore= Pro Football Hall of Fame |data= 27 aprile 2013 |accesso= 30 aprile 2013}}</ref>. Debuttò come professionista nella vittoria della settimana 1 contro i [[Jacksonville Jaguars]] correndo 12 yard su 4 tentativi<ref>{{cita news|lingua=en |url=http://www.nfl.com/gamecenter/2013090806/2013/REG1/chiefs@jaguars#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo= Game Center: Kansas City 28 Jacksonville 2 |editore= NFL.com |data= 8 settembre 2013 |accesso= 9 settembre 2013 }}</ref>.
 
==Vittorie e premi==
Dall'esterno, fatta eccezione per i diversi ingressi (chiamati ''[[Capri]]'', ''[[Sorrento]]'', ''[[Amalfi]]'', ''[[Positano]]'' e ''[[Ischia]]'', più le uscite di sicurezza), il complesso è praticamente invisibile come opera architettonica perchè le coperture in [[calcestruzzo armato]] sono ricoperte da terriccio dove trovano posto prato e vegetazione bassa che si armonizzano con il paeseggio circostante, mimetizzando di fatto la struttura. In questo senso si può parlare di edificio eco-orientato.
''Nessuno''
 
==Statistiche==
Il progetto nasce nel 1995, i lavori iniziano nel 2002 e vengono terminati nel 2007, per un costo totale di 180 milioni di euro, coperti in parte da finanziamento regionali per la ricostruzione e lo sviluppo.<ref name=NA />. L'intero insediamento occupa un'area di circa 450.000 mq, la superficie coperta è di 150.000 mq; sono presenti parcheggi per 7000 auto.
{| class="wikitable"
|-
| Partite totali || 6
|-
| Partite da titolare || 0
|-
| Yard su corsa || 41
|-
| Touchdown su corsa || 0
|}
 
== Interno Note==
Il complesso è un grosso centro multifunzionale costituito da un [[albergo]], un [[ipermercato]] [[Auchan]], un [[cinema multisala]] e da una galleria, a doppia altezza, di 155 negozi e diversi ristoranti e bar. Al centro è presente una grande piazza circolare, che ricorda la napoletana [[Piazza del Plebiscito]] e viene utilizzata per concerti e manifestazioni.
L'interno, a doppia altezza, è suddiviso in colori:
*Capri-giallo
*Sorrento-arancione
*Amalfi-blu
*Positano-rosso
*Ischia-verde.
Le hall degli ingressi sono delle grosse piazze dedicate alle omonime cittadine corrispondenti, le piazze sono raccordate dai viali dedicati a famosi attori napoletani come [[Totò|Antonio de Curtis]], [[Massimo Troisi]], [[Tina Pica]] e [[Pupella Maggio]]; il piano sovrastante è collegato con quello di terra tramite [[scale mobili]] e [[ascensori]], mentre al piano superiore i solai di entrambe le parti sono collegati da ponti di acciaio.
 
==Galleria==
<gallery>
Image:IngCapri.jpg|Ingresso Capri
Image:Piazzacratere.jpg|La Piazza-cratere
Image:PiazzaCapri.jpg|Piazza Capri
Image:IngSorrento.jpg|Ingresso Sorrento
Image:Positanozona.jpg|Piazza Positano
Image:Scalamobile.jpg|Una Scala Mobile
Image:Amalfizona.jpg|Piazza Amalfi
Image:Capri-Ischia.jpg|Da Capri a Ischia
Image:Dettaglio.jpg|Dettaglio di un pilastro in Piazza Capri
Immagine:Moderne architetture.jpg|Dettaglio delle strutture interne
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.nfl.com/player/kniledavis/2541259/profile Statistiche su NFL.com]
* [http://rpbw.r.ui-pro.com/ Renzo Piano Building Workshop].
* [http://www.vulcanobuono.it/ Sito ufficiale de Il Vulcano Buono]
* [http://www.materia.it/vedimmagine.php?data=2&_obj=36557&PHPSESSID=ab6f9c889690b00e437c20c582e005b8 Scheda del progetto su Materia rivista d'architettura]
* [http://www.vg-hortus.it/index.php?option=com_content&task=view&id=400&Itemid=47 Hortus rivista di architettura]
* [http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=397105 Foto del progetto e dei lavori]
 
{{Portale|Architettura|Campania}}
 
{{Draft Chiefs 2013}}
[[Categoria:Architetture della provincia di Napoli]]
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:centri commerciali|Vulcano buono]]
[[Categoria:Nola]]