Utente:Pequod76/sandbox/7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ref e cn
link utili
 
(42 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Vedi [[Discussione:Pagina_principale/Archivio18#Tip_of_the_day|qui]], [[Discussioni_progetto:Coordinamento#FAQ_nel_notice|qui]] e [[Aiuto:Suggerimento del giorno]].
{{Tmp|Membro delle istituzioni italiane}}
----
{{Bio
Tip of the day in home page:
|Nome = Nicola
*it.wiki usa la [[cronologia media]] per le voci riguardanti l'antichità preclassica
|Cognome = Leanza
|PostCognome = detto '''Lino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Maletto
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
Dopo aver conseguito il diploma di Istituto magistrale, è divenuto dirigente d'azienda.<ref>Le informazioni biografiche sono tratte dall'[http://82.187.202.146/ufficiostampa/Governo/assessori.htm Ufficio Stampa della Regione Siciliana] e dal [http://www.openpolis.it/politico/496 profilo su Openpolis]. Nel sito di [[Radio Radicale]], [http://www.radioradicale.it/soggetti/nicola-leanza audio integrali degli interventi di Nicola Leanza all'ARS].</ref> {{cn|Già iscritto alla [[Democrazia Cristiana]]}}, confluisce nelle liste del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]: nel [[2001]], con 10.419 voti di preferenza su 66.215 di lista (15,74%), il collegio di [[Catania]] lo elegge deputato all'[[Assemblea Regionale Siciliana]] per la XIII legislatura, in cui ha svolto il ruolo di segretario della Quinta Commissione (Cultura, Formazione e Lavoro) dal 7 agosto al 28 giugno [[2006]]<ref>Dalla [http://www.ars.sicilia.it/deputati/scheda.jsp?idDeputato=57&idLegis=13 scheda del sito dell'ARS per la XIII legislatura]</ref>. {{cn|Passa all'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]]}}, per poi seguire [[Raffaele Lombardo]] nell'[[Movimento per l'Autonomia|MPA]] (fondato nell'aprile del [[2005]]).
 
Alle politiche dell'[[8 aprile]] [[2006]] è eletto deputato alla [[Camera dei Deputati]] (XV legislatura) nella seconda circoscrizione della [[Sicilia]] per la lista congiunta del [[Patto per le Autonomie]] siglato da [[Lega Nord]] e MPA. Aderisce alla componente MPA del [[Gruppo Misto]] il 17 maggio 2006 {{cn|ed è nominato membro della Commissione Giustizia}}. Cessa dal mandato parlamentare il 19 luglio 2006<ref>[http://legxv.camera.it/organiparlamentarism/239/260/10004/documentotesto.ASP?Gruppo=332&GruppoMisto=461&addTitle=MISTO Dal sito della Camera dei Deputati].</ref>. È stato rieletto due mesi dopo deputato regionale nella XIV legislatura, sempre nel collegio di Catania. Divenuto assessore regionale ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione nel II° governo Cuffaro nel luglio [[2006]], lascia il posto alla Camera a [[Sebastiano Neri]]. Nell'agosto del 2006 Cuffaro lo designa vice presidente della Regione.
 
Il [[28 gennaio]] [[2008]] assume (a far data dal 18) le funzioni di presidente della Regione Siciliana, per l'ordinaria amministrazione, dopo le dimissioni di Cuffaro, fino al [[28 aprile]] 2008, giorno dell'insediamento di [[Raffaele Lombardo]]<ref>Come attestano [http://www.regioni.it/newsletter/newsletter.asp?newsletter_data=2008-01-28&newsletter_numero=1075#art2 regioni.it] e [http://www.worldstatesmen.org/Italy_Autonomous_regions.htm#Sicily worldstatesmen.org].</ref>. Rieletto il 14 aprile 2008 deputato regionale, è attualmente capogruppo dell'Mpa all'[[Assemblea Regionale Siciliana|ARS]] e segretario regionale del suo partito.
 
==Note==
<references/>
 
{{Box successione
|carica = [[Presidenti della Sicilia|Vicepresidente supplente della Regione Siciliana]]
|immagine = SicilyFlag.gif
|periodo = [[26 gennaio]] [[2008]]- [[24 aprile]] [[2008]]
|precedente = [[Salvatore Cuffaro]]
|successivo = [[Raffaele Lombardo]]
}}
 
{{Portale|biografie}}