Utente:Inspiration/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 33:
Collabora con importanti realtà editoriali nazionali ed estere tra le quali ''Auguri Mondadori'', ''Scandecor''[[Adica Pongo]] Coop Italia, Università di Trento.
 
Si esibisce nel [[2000]] alla fiera mondiale di [[Hannover]] in [[Germania]] ( [[Expo 2000]] ) per la promozione turistica del [[Trentino]], quindi a [[Utrecht]] in [[Olanda]] e al BIT di [[Milano]] ( [[Borsa Internazionale del Turismo]]).
Con il supporto logistico della ''Menhir Edizioni'' di [[Monza]] e dopo una lunghissima esperienza nel campo della narrazione illustrata, crea gli ''Albi Gary'', prima collana a [[fumetti]] seriale con avventure a largo respiro della coppia canina ''Gary'' e ''Spike'', il cui numero zero, che si avvale della presenza anche del copertinista di romanzi [[Urania]] Giuseppe Festino, verrà presentato a [[Milano]] alla Fiera Internazionale del Fumetto ([[Cartoomics]]).
Le successive due collane a fumetti ''Pompiere Junior'' e i ''Nuovi Amici'', voluta da ''Anffas Trentino Onlus'', tratteranno rispettivamente di prevenzione e sicurezza dai pericoli, e del mondo della [[disabilità]], con un riscontro di critica a livello nazionale e il riconoscimento delle più alte cariche dello Stato a cominciare dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio del Presidente, al Segretario Particolare del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministro degli Affari Esteri, al Ministro della Gioventù, per l'alto valore educativo del progetto a fumetti. <ref>{{Cita web|url=http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/galassiamente/articolo/lstp/337722/|titolo=Due fumetti per spiegare la disabilità ai bambini|autore=Rosalba Miceli|opera=www.lastampa.it}}</ref>
Riga 52:
Realizza tele ad olio di grande formato frutto dello studio che l'autore compie sulla corrente artistica della Pop Art americana che ha caratterizzato nel mondo gli anni '50 e '60. Fonda il «Rivisitismo» neologismo che viene legato alla sua firma e allo sviluppo dei suoi dipinti a olio che rivisitano le opere pittoriche più significative di Picasso, Jean Michel Basquiat, Keith Haring e altri con uno stile che si rifà alle tecniche pittoriche di Roy Lichtenstein, ornando le proprie tele con i piccoli cani gialli che distinguono la sua produzione.
 
Collaborazione con la casa editrice "il sextante" per il semestrale multilingue l'Eco delle Dolomiti per la presentazione dei progetti editoriali di attualità (padre kino)<ref>{{Cita web | url=http://www.ecodelledolomiti.net/Num_3/Num_3_Eng/Fulber3_eng.html | titolo=Padre Kino}</ref>.
 
Nel 2013 inaugura a Madonna di Campiglio in Trentino la mostra [http://milanoartexpo.com/category/rivisitismo/ Il Rivisitismo] di Fulber, donne sott'olio e cani plastici in salamoia per la quale il portale web Milano Arte Expò dà ampio risalto.