Fosfolipasi e Wikipedia:Autorizzazioni ottenute: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Massimo Piras: corretto lnk
 
Riga 1:
{{avvisodoppione|Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni}}
Le '''fosfolipasi''' sono degli [[enzima|enzimi]] che [[idrolizzazione|idrolizzano]] i [[fosfolipidi]].
In questa pagina sono elencati tutti i siti che sono stati contattati per poter usare materiale preso dai loro siti e che hanno risposto affermativamente.<br/>
Per ogni sito, inoltre, è presente una sottopagina che contiene il testo dell'email e che può essere direttamente richiamato come template.
 
== Antroponimi ==
Nei glicerofosfolipidi, i legami tra i residui degli acidi grassi (o residui acilici) in posizione C-1 e C-2 e il glicerolo sono idrolizzati dalle fosfolipasi A1 e A2 (PLA1, PLA2), rispettivamente. Il legame estere tra il glicerolo e il residuo fosfato in posizione C-3 è idrolizzato dalla fosfolipasi C (PLC), mentre il legame estere tra il gruppo fosfato e il residuo alcolico della testa polare è idrolizzato dalla fosfolipasi D.
Nell'ambito del progetto [[Wikipedia:WikiProject/Cultura/Antroponimi|antroponimi]] è stata ottenuta da [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Santi|autorizzazione]] all'utilizzo testi presenti sul sito.
 
== Biografie ==
Le sfingomieline sono idrolizzate dalle sfingomielinasi, che scindono il legame tra sfingosina e residuo fasfato, in modo simile a quanto accade per i glicerofosfolipidi con la PLC. I prodotti della idrolisi sono ceramide (composta sfingosina + acido grasso) e fosforilcolina.
===Alfred Elton van Vogt===
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Alfred Elton van Vogt|autorizzazione]] per usare i testi del sito <nowiki>[http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/-vanvogt.htm]</nowiki>
 
===John Brunner===
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/John Brunner|autorizzazione]] per usare i testi del sito <nowiki>[http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_brunner.htm]</nowiki>
 
===Kingsley Amis===
Le fosfolipasi sono importanti per la produzione di cofattori lipidici per enzimi di membrana e di messaggeri intracellulari in risposta a svariati stimoli esterni e interni.
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Kingsley Amis|autorizzazione]] per usare i testi del sito <nowiki>[http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_amis.htm]</nowiki>
I messaggeri di origine glicerofosfolipidica comprendono inositol-1,4,5-trisfosfato (IP3), diacilglicerool (DAG), acido arachidonico (AA, 20:4n-3) e liso-PAF (lyso-platelet-activating factor), che viene successivamente metabolizzato in PAF (1-0-alkil-2-acetil- -3-glicerol-3-fosfocolina), mentre dalla sfingomielina sono prodotte le ceramidi.
 
===Massimo Piras===
== Fosfolipasi C (PLC)==
[[Utente:gozzano36|gozzano36]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Massimo Piras|autorizzazione]] per usare i testi del sito [http://www.massimopiras.it massimopiras.it]
 
== Cartografia ==
Le PLC sono una famiglia di enzimi che catalizzano in modo selettivo l’idrolisi Ca2+-dipendente dei fosfatidil-inositoli di membrana: fosfatidilinositolo (PI), fosfatidilinositolo 4-fosfato (PIP), e fosfatidilinositolo 4,5-bifosfato (PIP2). I glicerofosfoinositoli sono localizzati di preferenza nel foglietto citoplasmatico della membrana cellulare; sebbene tutti e tre le specie possano essere idrolizzate, la più importante è PIP2, anche se risulta la meno abbondante, costituendo meno del 10% di tutti i fosfatidil-inositoli e meno dell’1 % di tutti i fosfolipidi di membrana.
[[Utente:Cassioli|Cassioli]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Cartografia|autorizzazione]] all'utilizzo dei contenuti presenti nel sito [http://geomatica.ing.unico.it/corsi/cartografialaurea/introduzione.htm].
 
== Comuni, province ==
Le PLC sono enzimi citoplasmatici, costituiti da un unico polipeptide; il sito catalitico è interposto tra i siti di ancoraggio alla membrana: il dominio PH (pleckstrin homology), che lega l’enzima ai fosfatidilinositoli, e il dominio C2 (protein kinase C ___domain 2), che interagisce con i fosfolipidi in maniera Ca-dipendente. I prodotti dell’idrolisi sono diacilglicerolo (DAG) e inositolo-1,4,5-trifosfato (IP3).
Nell'ambito dei progetti [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Regioni|regioni]], [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Province|province]] e [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni|comuni]] è stata ottenuta da [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Stemmi|autorizzazione]] all'utilizzo delle immagini degli stemmi araldici. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>'''.
 
[[Utente:Civvi]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Melzo|autorizzazione]] per usare l'abstract di storia presente sul sito http://www.bibliomilanoest.it<br />
Le PLC comprendono quattro membri, denominati beta, gama, delta e epsilon, che si caratterizzano per le differenti modalità di attivazione.
 
[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/ngw|autorizzazione]] all'utilizzo degli stemmi contenuti nel sito [http://www.ngw.nl/ ngw.nl]. Si possono caricare su Wikipedia classificandoli '''<nowiki>{{noncommercial}}</nowiki>'''
 
== Fumetti ==
Tutte le PLC per idrolizzare PIP2 devono associarsi alla membrana cellulare ed in questo processo i dominio PH e C2 hanno un ruolo determinante. I domini PH mediano sia interazioni proteina-proteina che proteina-lipidi, rispettivamente con G beta-gamma e con PIP2/PIP3: il dominio PH della PLCgamma si lega a PI(3,4,5)P3, quello della PLCdelta interagisce con PIP2, mentre quello della PLCbeta mostra minore specificità, ma interagisce anche con G beta-gamma. I domini C2 legano ioni Ca2+ e consentono l’ancoraggio Ca2+-mediato alla membrana, in quanto gli ioni Ca2+.stabiliscono legami elettrostatici con i fosfolipidi anionici, quali fosfatidilserina e fosfatidilinositoli.
All'interno di un programma che tende a chiedere permessi per l'utilizzo di immagini per gli articoli collegati al [[Wikipedia:Progetto Fumetti|Progetto Fumetti]], è stata inviata una e-mail ad alcuni editori (vedi [[Wikipedia:Progetto Fumetti/Immagini (richiesta upload)|qui]] per dettagli).
 
Di seguito vengono idicate le risposte:
 
=== Panini Comics ===
Le PLCbetasono le uniche ad essere attivate direttamente dalle proteine GL’attivazione è avviata dai recettori “seven pass” accoppiati alle proteine G etrotrimeriche ed è dovuta alla diretta interazione delle fosfolipasi con le subunità G alfa e G beta-gamma. Quindi, le subunita G alfa e G beta-gammamediano sia l’attivazione che l’ancoraggio delle PLCbeta alla membrana. Gli isoenzimi beta1 e beta3 sono ubiquitari, mentre beta2 è limitato alle cellule emopoietiche e beta4 è espresso di preferenza nella retina.
A rispondere, gentilmente, è stato [[Francesco Meo]], redattore della [[Panini Comics]] (di seguito alcuni stralci dalle sue risposte).
 
La risposta distingue tra '''testi''' ed '''immagini'''. Il primo permesso riguarda il testo che evntualmente si volesse utilizzare:
:Potete usare qualsiasi mio testo (chiedo solo di essere informato) citando la fonte.
Per il suo indirizzo e-mail, basta andare al sito di [http://www.paninicomics.it/ Panini Comics] oppure [[Discussioni utente:Gianluigi|contattatemi]].
 
Il discorso sulle immagini, è invece diverso e legato al fatto che non c'è scopo di lucro nel loro utilizzo. Ma leggiamo nel dettaglio:
Gli isoenzimi PLCgamma possiedono domini SH2 (Src homology 2) e sono attivati dalla tirosinfosforilazione da parte di tirosinchinasi recettoriali e non recettoriali (es. Src).
:Per le immagini, considerato che non c'e' scopo di lucro, valgono le regole base: ogni immagine andrebbe accompagnata dalla dicitura corretta di copyright: © Marvel Characters, Inc.
In seguito alla attivazione dei recettori con attività tironchinasica intrinseca, le PLCgammasi legano con i propri domini SH2 ai residui autotirosinfosforilati dei recettori attivati. Questa interazione provoca la tirosinfosforilazione e conseguente attivazione delle PLCgamma. Nel frattempo, anche la IP-3-chinasi si lega con i suoi domini SH2 al recettore attivato e converte PIP2 in PIP3. Le PLCgamma fosforilate possono allora ancorarsi al PIP3 di membrana e idrolizzare PIP2.
Per gli altri personaggi da loro trattati, invece, la risposta è la seguente:
:Spawn © TMP
:© Top Cow
:i manga dipende dall'editore. Metti un © degli aventi diritto e buonanotte
Pur non essendo delle vere e proprie autorizzazioni, sono comunque indicazioni utili e necessarie da utilizzare, fornite da una fonte ufficiale.
 
Ringraziando, comunque, ufficialmente Francesco Meo per la risposta, la cortesia e la pazienza, invito i wikipediani a partecipare a [[Discussioni Wikipedia:Progetto Fumetti/Immagini (richiesta upload)|questa discussione]] per impostare un possibile ''template'' da utilizzare a corredo delle immagini (una proposta viene utilizzata per [[:Image:Hulk167.jpg|Hulk]]). [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|''Oggi ho salvato la '''vita''' a uno scarafaggio!'']])
 
Un nuovo permesso per l'utilizzo di testi, questa volta giunge da [[Marco Marcello Lupoi]]. Ecco il testo completo della sua ''e-mail'', giunta il [[30 Gennaio]] [[2005]]:
L’attivazione delle PLC è uno dei primi eventi della risposta cellulare alla stimolazione da parte di un gran numero di segnali extracellulari. Grazie al loro intervento la risposta cellulare si separa in due vie, regolate dai secondi messaggeri DAG e IP3.
:Ciao Gianluigi, come puoi immaginare non possiamo concedere alcun diritto di immagine per il web... semplicemente perché non li abbiamo! Ti concedo però volentieri qualsiasi pezzo scritto da me per la Panini o qualsiasi altro editore. Saluti MML
Il DAG rimane localizzato sulla membrana, così da mediare l’associazione della proteinchinasi C (PKC) alla membrana cellulare, seguita dalla sua attivazione, mentre IP3 è un messaggero intracellulare citoplasmatico, che interagisce con il corrispondente recettore del reticolo endoplasmatico liscio causando la liberazione del Ca2+ immagazzinato e, quindi, l’innalzamento della concentrazione del Ca2+ intracellulare.
A questo punto, dopo i dovuti ed ufficiali ringraziamenti ad MML per la risposta, Saluti da [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|''Oggi ho salvato la '''vita''' a uno scarafaggio!'']]) 08:23, Gen 31, 2005 (UTC)
 
===Leo Ortolani===
 
Mi ha risposto Leo stesso tramite mail, acconsentendo felicemente all'inserimento di alcune sue illustrazioni a corredo degli articoli su lui e le sue opere su Wikipedia ([[Leo Ortolani]], [[Rat-Man]], [[Venerdì 12]], [[L'ultima burba]], [[Gli Intaccabili]]).
Infine, la stessa riduzione di concentrazione di membrana di PIP2 rappresenta di per sé un segnale per la modulazione dell’attività di diverse proteine. PIP2 è un cofattore per la PLD, è un substrato per la fosfoinositol-3-kinase (PI-3-kinase), modula la polimerizzazione dei filamenti di actina, interagendo con varie proteine leganti l’actina (ABP,actin-binding proteins), quali profilina, cofilina e gelsolina, costituisce un sito di attacco per le numerose proteine che contengono domini PH (pleckstrin homology) ed infine interagisce coa alcune proteine/enzimi coinvolti nel traffico vescicolare, incluse PLD e il fattore ADP-ribosilazione.
 
Le immagini sono di fatto coperte da copyright, ma viene concesso l'uso UNICAMENTE su Wikipedia dall'autore stesso. Quindi è necessario citarne la fonte e le condizioni d'uso.
== Fosfolipasi A2 (PLA2)==
 
Il testo da in una immagine ©Leo ortolani caricata su Wiki è, quindi, il seguente:
Le PLA2 costituiscono una grande famiglia di enzimi lipolitici, che catalizzano l’idrolisi del legame estere tra l’acido grasso in posizione 2 ed il glicerolo dei fosfolipidi. Si distinguono tre classi appartenenti a questa famiglia: PLA2 secretorie (sPLA2), PLA2 citosoliche (cPLA2) e PLA2 Ca+2 indipendenti.
<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>
L'autore [[Leo Ortolani]] ha rilasciato il permesso per l'uso delle immagini inerenti le sue opere su Wikipedia.
 
== Informatica ==
Le sPLA2 o PLA2 a basso peso molecolare (p.m. 14-18 Kda) sono enzimi secreti dal pancreas o presenti nei liquidi biologici (liquido sinoviale, essudati) e nel veleno dei serpenti (vipera, cobra, serpente a sonagli).
===Advanced computer systems (Roma)===
[[Utente:Adriano|Adriano]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/ACS|autorizzazione]] all'utilizzo dei contenuti presenti nel sito [http://www.acsys.it].
 
=== Apple Computer ===
Il sito [[All About Apple]] legato al [[Museo All About Apple]] consente la distribuzioni delle immagini nel sito sotto licenza GFDL a patto che venga accluso il template <nowiki> {{Museo Apple}} </nowiki> che ne specifica la paternità nella pagina legata all'immagine. Vedi [[:Immagine:Quicktake 150.jpg]] per un esempio [[Utente:Hellisp|Hellis]]
Per l'autorizzazione vedi [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/All About Apple|qui]]
 
== Medicina ==
Le cPLA2 sono enzimi citoplasmatici ad alto p.m. (80-110 Kda). La liberazione intracellulare di acido arachdonico (AA) indotta dai recettori è mediata principalmente dalla cPLA2, perché questa forma idrolizza di preferenza fosfolipidi contenenti AA. AA è il precursore della sintesi degli eicosanoidi, una rilevantissima classe di mediatori, che comprende prostaglandine, trombossano, leucotrieni e lipossine.
===distrofici.it===
[[Utente:Civvi|Civvì]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/distrofici|autorizzazione]] all'utilizzo dei contenuti presenti nel sito [http://www.distrofici.it distrofici.it].
 
== Sport ==
L’attivazione della PLA2 avviene in risposta alla formazione di messaggeri intracellulari, per cui non si verifica un rapporto così diretto con l’attivazione recettoriale come accade per le PLCbeta. La cPLA2 è regolata dalla concentrazione intracellulare di Ca+2 e dalla fosforilazione da parte della MAPK (mitogen-activated protein kinase). Concorre alla stimolazione della fosfolipasi anche la proteina regolatrice PAP (PLA2-activating protein).
 
=== Federazione Italiana Canoa Kayak ===
La sensibilità della PLA2 al Ca+2 è dovuta alla presenza nella molecola di domini C2. In risposta all’aumento del Ca+2 intracellulare, la PLA2 migra dal citoplasma alle membrane del nucleo e del reticolo endoplasmatico, grazie alla interazione dei domini C2 con i fosfolipidi di membrana. Il Ca+2 legato a C2 si comporta da ponte molecolare tra la PLA2 e i fosfolipidi anionici e soprattutto neutralizza le loro cariche negative, permettendo interazioni idrofobiche tra il dominio C2 e le membrane endocellulari.
Nell'ambito del [[Wikipedia:Progetto Sport/Olimpiadi|Progetto Olimpiadi]] è stata ottenuta da [[Utente:Ary29|ary29]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/FICK|autorizzazione]] all'utilizzo delle foto presenti nella galleria del sito federale. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>'''.
 
=== Federazione Italiana Ginnastica ===
Altri enzimi coinvolti nella produzione di eicosanoidi sono localizzati sulle membrane interne, in particolare ciclossigenasi, 5-lipossigenasi, 5-lipoxygenase activating protein (FLAP) e leucotiene C-sintetasi.
Nell'ambito del [[Wikipedia:Progetto Sport/Olimpiadi|Progetto Olimpiadi]] è stata ottenuta da [[Utente:Ary29|ary29]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Federginnastica|autorizzazione]] all'utilizzo delle foto presenti nella galleria del sito federale. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>''' e notificando la cosa alla federazione.
 
=== Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti marziali ===
I glucocorticoidi debbono parte della propria azione antinfiammatoria alla inibizione della trascrizione di cPLA2 e alla stimolazione della produzione di lipocortina 1, una proteina che inibisce la cPLA2.
Nell'ambito del [[Wikipedia:Progetto Sport/Olimpiadi|Progetto Olimpiadi]] è stata ottenuta da [[Utente:Ary29|ary29]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/FIJLKAM|autorizzazione FIJLKAM]] all'utilizzo delle foto presenti nella galleria del sito federale. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>'''.
 
=== Federazione Italiana Rugby ===
[[Categoria:Da wikificare]]
Tra il 3 e il 6 ottobre 2004, [[Utente:Patty|Patty]] ha avuto uno scambio di mail con il sito della federazione (http://www.federugby.it), ottenendo l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Federugby|autorizzazione]] all'uso su Wikipedia.<br/>
Nella pagina di descrizione delle immagini è sufficiente scrivere, oltre alla descrizione dell'immagine:<br/>
:<nowiki>L'immagine è stata prelevata dal sito della [http://www.federugby.it Federazione Rugby Italia].</nowiki><br/>
:<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki><br/>
:<nowiki>{{Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Federugby}}</nowiki>
 
===Squadre di rugby===
Nel mese di maggio 2005: [[Utente:Patty|Patty]] ha inviato delle mail ad alcune squadre di rugby, le squadre che hanno concesso l'autorizzazione sono elencate in questa [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/squadre di rugby|pagina]].
Nella pagina di descrizione delle immagini è sufficiente scrivere, oltre alla descrizione dell'immagine:<br/>
:<nowiki>L'immagine è stata prelevata dal sito della [http://www.''sito della squadra''].</nowiki><br/>
:<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki><br/>
:<nowiki>{{Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/squadre di rugby}}</nowiki>
 
===Mazzinghi===
[[Utente:Patty|Patty]] ha avuto uno scambio di mail con lo staff del pugile [[Alessandro Mazzinghi]], ottenendo l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Mazzinghi|autorizzazione]] all'uso su Wikipedia delle immagini del sito ufficiale del pugile, http://www.sandromazzinghi.com .<br>
Nella pagina di descrizione delle immagine è sufficiente scrivere, oltre alla descrizione dell'immagine:<br>
:<nowiki>L'immagine è stata prelevata dal sito [http://www.sandromazzinghi.com Sito ufficiale di Sandro Mazzinghi].</nowiki><br/>
:<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki><br/>
===Società di pallavolo===
[[Utente:Starlight|Starlight]] ha ottenuto materiale da diverse società di pallavolo.
 
== Tecnologia ==
=== Digitale terrestre ===
[[Utente:Cassioli|Cassioli]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Digitale terrestre|autorizzazione]] per usare i testi del sito http://www.televisionedigitaleterrestre.it a patto di citare l'autore. <br/>
Esempio di testo da inserire nell'articolo come pedice:<br/>
<nowiki>----</nowiki><br/>
<nowiki>''Parte di questo testo è stato preso da [http://www.televisionedigitaleterrestre.it Televisione Digitale Terrestre], col [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Digitale terrestre|consenso dell'autore]].'' </nowiki>
 
=== Leghe del rame ===
Marco Crespi ci [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Leghe|autorizza]] ad usare i contenuti presenti sul sito dell'[http://www.iir.it/rame/leghe.asp Istituto Italiano del Rame], scritti da lui.
 
===Java e Sun Microsystem===
Alcuni articoli sono stati [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Javaopenbusiness.it|donati]] da http://www.javaopenbusiness.it/ grazie ad [[Utente:Andrea Maritan|Andrea Maritan]], che fa parte della redazione. --[[Utente:M7|M/]] 23:55, Mag 10, 2005 (CEST)
 
== Varie ==
=== Basilica dei Frari ===
Sono 82.88.82.94. Ho ottenuto l'autorizzazione a pubblicare il testo sugli organi:
 
Da: Margherita Gianola <xxxxxxxxxxxxx@hotmail.com><br>
Inviato: lunedì 25 aprile 2005 18.51.30<br>
A: xxxxxxxxxxxxxxx@hotmail.com
 
 
Allegato: LamusicaaiFrariegliorgani.doc (0.02 MB)
 
 
Ciao Xxxxxxxx!
Ecco il testo sugli organi dei Frari per la nostra grande Wikipedia.
A presto.
Margherita
 
 
=== Il pranzo è servito ===
Ho ottenuto l'auorizzazione da parte dello staff del sito a inserire le immagini delle portate:
 
Ho visto che sulla Home Page del sito ci sono le immagini delle portate.
Vorrei usarle su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale alla voce "Il pranzo è servito" http://it.wikipedia.org/wiki/Il_pranzo_è_servito .
 
Volevo cortesemente chiedere se posso caricare le immagini su Wikipedia.
 
ma certo che puoi...
 
....e grazie per la cortesia di averlo chiesto
Mirko S.
 
va benissimo...l'unica cosa che posso aggiungere e che sarebbe cosa gradita segnalare da dove hai prelevato le immagini...sai ..un po' di pubblicità non fa mai male!!!
Complimenti per la scelta di wikipedia...anche io consulto molto quel sito!!!
magocharlie
 
 
== Immagini ==
===Catherine Asaro===
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Catherine Asaro|autorizzazione]] all'utilizzo di una foto presente sul sito [http://www.sff.net/people/asaro/ sff.net]
 
=== Gigi Proietti ===
[[Utente:M7|M/]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Proietti|autorizzazione]] all'utilizzo di alcune foto presenti sul sito [http://www.proveperunsito.it proveperunsito.it].
 
=== Bandiere delle Contrade di Siena ===
[[Utente:GiorgioPro|Giorgio.]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Bandiere delle Contrade di Siena|autorizzazione]] all'utilizzo delle bandiere delle Contrade di Siena presente sul sito del [http://www.paliodisiena.net/ Consorzio di tutela del Palio di Siena] con la clausola [[:Template:Copyright]] che prevede l'uso NON commerciale delle immagini e la NON redistribuzione a terzi né in forma commerciale né gratuita.
 
=== [[:Immagine:Sposi.jpg]] ===
[[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] ha ottenuto il [[10 maggio]] [[2005]] dal sito [http://www.olokaustos.org/bionazi/leaders/mengele.htm olokaustos] l'autorizzazione a fare l'[[Speciale:Upload|Upload]] di questa immagine. La richiesta è stata molto informale: "posso prendere un immagine per wikipedia dalla biografia di Josef Mengele? Metterò "presa col permesso d'autore e non utilizzabile da terzi."" La risposta "se è possibile inserire un link al sito non c'è problema". Allora l'utente ha inserito il link e ho potuto mettere su [[Josef Mengele]] tale immagine.
 
== Voci correlate ==
* [[Wikipedia:Copyright immagini]]
* [[Aiuto:Copyright]]
* [[Wikipedia:Autorizzazioni non ottenute]]
* [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni]]
* [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso]]
 
[[categoria:servizi|Autorizzazioni]]