L'arte della fuga e Wikipedia:Autorizzazioni ottenute: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m Massimo Piras: corretto lnk
 
Riga 1:
{{avvisodoppione|Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni}}
'''''L'Arte della Fuga''''' (''Die Kunst der Fuge''), [[BWV]]1080, è un'opera incompiuta e postuma di [[Johann Sebastian Bach]] composta negli anni [[1748]]-[[1749]] e pubblicata dopo la sua morte avvenuta nel [[1750]]. L'opera contiene quattordici [[fuga|fughe]] e quattro [[canone (musica)|canoni]]. È opinione comune che alcune delle fughe contenute sia tra le più complesse tra quelle mai composte, l'intera opera è sicuramente la composizione [[contrappunto|contrappuntuale]] più articolata, alcuni sostengono che si tratti di uno dei vertici più alti che la composizione musicale abbia mai toccato.
In questa pagina sono elencati tutti i siti che sono stati contattati per poter usare materiale preso dai loro siti e che hanno risposto affermativamente.<br/>
Per ogni sito, inoltre, è presente una sottopagina che contiene il testo dell'email e che può essere direttamente richiamato come template.
 
== Antroponimi ==
L'opera è scritta su una partitura che non contiene indicazioni sugli [[strumento musicale|strumenti]] e si adatta all'estensione comunemente disponibile sugli strumenti a [[tastiera (musica)|tasti]] del tempo di Bach. Tuttavia si tratta di un'opera che da un punto di vista tecnico pone non poche difficoltà che possono essere affrontate e risolte solo da un esecutore alquanto esperto e con particolare attitudine verso la musica contrappuntistica. Probabilmente Bach stesso concepì l'opera come eseguibile su un'ampia gamma, se non addirittura una combinazione di strumenti musicali. È stata eseguita, tra l'altro, al [[clavicembalo]], al [[pianoforte]], all'[[organo (musica)|organo]] e con un [[quartetto di violini]]; inoltre [[Hermann Scherchen]] ha scritto un [[arrangiamento]] (con l'esclusione dei canoni) per [[orchestra]] sinfonica.
Nell'ambito del progetto [[Wikipedia:WikiProject/Cultura/Antroponimi|antroponimi]] è stata ottenuta da [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Santi|autorizzazione]] all'utilizzo testi presenti sul sito.
 
== Biografie ==
Le fughe sono semplicemente intitolate "Contrapunctus" con un [[numero romano]] progressivo, in qualche caso con delle descrizioni aggiuntive che indicano il tipo di contrappunto utilizzato. Le diverse tecniche utilizzate per i canoni sono evidenziati come parte del nome (per intervallo e tecnica).
===Alfred Elton van Vogt===
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Alfred Elton van Vogt|autorizzazione]] per usare i testi del sito <nowiki>[http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/-vanvogt.htm]</nowiki>
 
===John Brunner===
Tutte le fughe, con l'eccezione dell'ultima, incompiuta (vedi oltre), utilizzano lo stesso soggetto, semplice solo in apparenza, in Re minore:
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/John Brunner|autorizzazione]] per usare i testi del sito <nowiki>[http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_brunner.htm]</nowiki>
 
===Kingsley Amis===
[[Image:Kunst_der_fuge_opening.png]]
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Kingsley Amis|autorizzazione]] per usare i testi del sito <nowiki>[http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_amis.htm]</nowiki>
 
===Massimo Piras===
Nell'edizione a stampa del [[1751]], i diversi movimenti sono collocati alla buona in ordine crescente di sofisticazione degli accorgimenti contrappuntuali utilizzati.
[[Utente:gozzano36|gozzano36]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Massimo Piras|autorizzazione]] per usare i testi del sito [http://www.massimopiras.it massimopiras.it]
 
== Cartografia ==
Il manoscritto in bella copia del [[1742]] contiene i Contrapunctus I--III, V--IX, e XI--XIII, in più i canoni all'[[ottava]] e retrogrado e una precedente versione del Contrapunctus X. L'edizione a stampa del [[1751]] comprende un'opera non pertinente, quasi una sorta di ''bis'' o di ''bonus'', la corale preludio "Vor deinem Thron tret Ich hiermit" (Eccomi, vengo di fronte al Tuo trono), [[BWV]]668a, che si dice che Bach abbia dettato sul letto di morte.
[[Utente:Cassioli|Cassioli]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Cartografia|autorizzazione]] all'utilizzo dei contenuti presenti nel sito [http://geomatica.ing.unico.it/corsi/cartografialaurea/introduzione.htm].
 
== Comuni, province ==
* Quattro fughe semplici: (le prime due sono a 4 voci su un tema, le altre basate sull'inversione del tema)
Nell'ambito dei progetti [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Regioni|regioni]], [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Province|province]] e [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni|comuni]] è stata ottenuta da [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Stemmi|autorizzazione]] all'utilizzo delle immagini degli stemmi araldici. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>'''.
** Contrapunctus I
** Contrapunctus II
** Contrapunctus III
** Contrapunctus IV
 
[[Utente:Civvi]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Melzo|autorizzazione]] per usare l'abstract di storia presente sul sito http://www.bibliomilanoest.it<br />
* V-VII. Tre fughe con inversione:
** Contrapunctus V (Fuga normale, usa il tema sia in forma regolare sia invertita)
** Contrapunctus VI a 4 in Stile francese (Fuga con diminuzione)
** Contrapunctus VII a 4 per Augment[ationem] et Diminut[ionem] (Usa una forma "aumentata" (raddoppiando la durata di tutte le note) and "diminuita" (dimezzando la durata di tutte le note) sia del tema che della sua inversione)
 
[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/ngw|autorizzazione]] all'utilizzo degli stemmi contenuti nel sito [http://www.ngw.nl/ ngw.nl]. Si possono caricare su Wikipedia classificandoli '''<nowiki>{{noncommercial}}</nowiki>'''
* VIII-XI. Fughe doppie e triple:
** Contrapunctus VIII a 3 [Triple Fugue (a 3 voci con 2 diversi temi)]
** Contrapunctus IX a 4 alla Duodecima [Fuga doppia (2 temi e 4 voci) con doppio contrappunto alla dodicesima]
** Contrapunctus X a 4 alla Decima [Fuga doppia (2 temi e 4 voci) con doppio contrappunto alla decima]
** Contrapunctus XI a 4 [Fuga tripla (quadrupla) a 4 voci]
 
== Fumetti ==
* XII-XV. Canoni:
All'interno di un programma che tende a chiedere permessi per l'utilizzo di immagini per gli articoli collegati al [[Wikipedia:Progetto Fumetti|Progetto Fumetti]], è stata inviata una e-mail ad alcuni editori (vedi [[Wikipedia:Progetto Fumetti/Immagini (richiesta upload)|qui]] per dettagli).
** Contrapunctus XII. Canone all'[[Ottava]]
** Contrapunctus XIII. Canone alla Duodecima in Contrapunto alla Quinta
** Contrapunctus XIV. Canone alla Decima. Contrapunto alla Terza. (Fuga a 3 soggetti, il terzo dei quali è basato sul cosidetto ''BACH motif'' (le note B-A-C-H sono scritte con la notazione in uso in [[Germania]], secondo la quale ''B'' è il Si''b'', ''A'' è il La, ''C'' è il Do e ''H'' è il Si).
** Contrapunctus XV. Canone per Augmentationem in Contrario Motu
 
Di seguito vengono idicate le risposte:
* XVI-XVIII. Fughe invertite:
** Contrapunctus XVI. A 3.*)
** Contrapunctus XVII. Fuga a 2 Clav. (rectus); Alio modo Fuga a 2 Clav. (inversus).(*)
** Contrapunctus XVIII. [No title. Rectus, Inversus] (*)
(*) 'NB. Rectus und Inversus getrennt zu spielen!' (nell'edizione autografa) le fughe a 4 voci invertite (la partitura completa può essere invertita senza perdità di musicalità e armonia. La versione "rectus" (normale) e "inversus" (a rovescio, invertita) sono normalemente suonate di fila.
 
=== Panini Comics ===
Il Contrapunctus XIV si interrompe bruscamente a metà della terza parte (misura 239). La pagina autografa ([http://www.jsbach.net/images/unfinishedfugue.html immagine su un sito esterno]) contiene una nota, con la calligrafia del figlio di Bach, [[Carl Philipp Emanuel Bach]], che riporta "Über dieser Fuge, wo der Nahme BACH im Contrasubject angebracht worden, ist der Verfasser gestorben" ("Mentre componeva questa fuga, nel punto in cui il compositore introduce il nome BACH nel controsoggetto, egli morì"). Tuttavia, la critica moderna (vedi ad esempio la discussione sul sito esterno "[http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/039304825X/qid=998929840/sr=1-1/ref=sc_b_1/002-1086489-2836808 Johann Sebastian Bach, the Learned Musician]" di [[Christoph Wolff]]) contesta questa versione, in particolare perché la notazione musicale è indiscutibilmente di mano di Bach, di un periodo, probabilmente tra il 1748 e il 1749 precedente ai gravi problemi visivi che provocarono una scrittura malferma.
A rispondere, gentilmente, è stato [[Francesco Meo]], redattore della [[Panini Comics]] (di seguito alcuni stralci dalle sue risposte).
 
La risposta distingue tra '''testi''' ed '''immagini'''. Il primo permesso riguarda il testo che evntualmente si volesse utilizzare:
Molti critici (tra cui [[Davitt Moroney]] e [[Christoph Wolff]]) hanno notato che l'opera era destinata ad essere una fuga quadrupla, con il tema di apertura del Contrapunctus I che doveva essere introdotto come quarto soggetto. (Il titolo "Fuga a 3 soggetti" non fu dato dal compositore ma da [[Carl Philipp Emanuel Bach|CPE Bach]], inoltre il necrologio di Bach fa menzione a questo proposito di "una bozza per una fuga che doveva contenere quattro temi in quattro voci"). È facile immaginare l'effetto sconvolgente della combinazione di quattro temi, cosa che probabilmente avrebbe portato l'opera ad un vertice assolutamente ineguagliabile.
:Potete usare qualsiasi mio testo (chiedo solo di essere informato) citando la fonte.
Per il suo indirizzo e-mail, basta andare al sito di [http://www.paninicomics.it/ Panini Comics] oppure [[Discussioni utente:Gianluigi|contattatemi]].
 
Il discorso sulle immagini, è invece diverso e legato al fatto che non c'è scopo di lucro nel loro utilizzo. Ma leggiamo nel dettaglio:
Molti musicisti e musicologhi hanno operato delle congetture sulla parte finale mancante al Contrapunctus XIV e hanno scritto una propria versione, tra questi in particolare il teorico musicale [[Hugo Riemann]], il musicologo [[Donald Tovey]] (all'interno dell'edizione per quartetto di violini dell'Arte della Fuga), l'organista [[Helmut Walcha]], e il musicologo e clavicembalista [[Davitt Moroney]]. La ''"Fantasia Contrappuntistica"'' di [[Ferruccio Busoni]] è basata sul Contrapunctus XIV, ma è più un'opera di Busoni che di Bach. Il completamento di Moroney è il più breve, considerato da alcuni come il più convincente. La registrazione di [[Glenn Gould]] si interrompe volutamente a volume pieno sul battere della misura 233 (il termine della versione a stampa del 1751); il manoscritto continua fino al battere della misura 239 e la voce di tenore fino alla fine della stessa misura. Molti esecutori aggiungono queste battute, spesso ("smorzando") sulle ultime note.
:Per le immagini, considerato che non c'e' scopo di lucro, valgono le regole base: ogni immagine andrebbe accompagnata dalla dicitura corretta di copyright: © Marvel Characters, Inc.
== Esecuzioni particolarmente di rilievo dell'Arte della Fuga ==
Per gli altri personaggi da loro trattati, invece, la risposta è la seguente:
* [[Tatiana Nikolayeva]] al [[pianoforte]]
:Spawn © TMP
* [[Glenn Gould]] (esecuzione non completa) all'[[organo (musica)|organo]] (Contrapunctus I--IX) e [[pianoforte]] (I, II, IV, IX, XI, XII, and XIV)
:© Top Cow
* [[Helmut Walcha]] all'[[Organo (musica)|organo]]
:i manga dipende dall'editore. Metti un © degli aventi diritto e buonanotte
* [[Davitt Moroney]] al [[clavicembalo]] (note: tuned to chamber pitch)
Pur non essendo delle vere e proprie autorizzazioni, sono comunque indicazioni utili e necessarie da utilizzare, fornite da una fonte ufficiale.
* [[Emerson Quartet]] con un [[quartetto di violini]]
* [[Keller Quartet]] con un [[quartetto di violini]]
* [[Hermann Scherchen]], arrangiata per [[orchestra]] (tranne per i canoni, suonati al [[clavicembalo]] da [[Kenneth Gilbert]] nella registrazione)
* [[Juilliard String Quartet]] con un [[quartetto di violini]] (1989)
 
Ringraziando, comunque, ufficialmente Francesco Meo per la risposta, la cortesia e la pazienza, invito i wikipediani a partecipare a [[Discussioni Wikipedia:Progetto Fumetti/Immagini (richiesta upload)|questa discussione]] per impostare un possibile ''template'' da utilizzare a corredo delle immagini (una proposta viene utilizzata per [[:Image:Hulk167.jpg|Hulk]]). [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|''Oggi ho salvato la '''vita''' a uno scarafaggio!'']])
== Link ==
* [http://www.kunstderfuge.com KunstDerFuge.com] (in inglese)
* [http://pipedreams.publicradio.org/articles/artoffugue/index.shtml Saggio sull'Arte della Fuga] (in inglese)
* [http://jan.ucc.nau.edu/~tas3/introaof.html Introduction to ''The Art of Fugue''] (in inglese)
* [http://www.kunstderfuge.com/bach/canons.htm#Art ''L'Arte della Fuga''] in file [[MIDI]]
 
Un nuovo permesso per l'utilizzo di testi, questa volta giunge da [[Marco Marcello Lupoi]]. Ecco il testo completo della sua ''e-mail'', giunta il [[30 Gennaio]] [[2005]]:
[[categoria:Opere di Johann Sebastian Bach|Arte]]
:Ciao Gianluigi, come puoi immaginare non possiamo concedere alcun diritto di immagine per il web... semplicemente perché non li abbiamo! Ti concedo però volentieri qualsiasi pezzo scritto da me per la Panini o qualsiasi altro editore. Saluti MML
A questo punto, dopo i dovuti ed ufficiali ringraziamenti ad MML per la risposta, Saluti da [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|''Oggi ho salvato la '''vita''' a uno scarafaggio!'']]) 08:23, Gen 31, 2005 (UTC)
 
===Leo Ortolani===
[[de:Die Kunst der Fuge]]
 
[[en:The Art of Fugue]]
Mi ha risposto Leo stesso tramite mail, acconsentendo felicemente all'inserimento di alcune sue illustrazioni a corredo degli articoli su lui e le sue opere su Wikipedia ([[Leo Ortolani]], [[Rat-Man]], [[Venerdì 12]], [[L'ultima burba]], [[Gli Intaccabili]]).
 
Le immagini sono di fatto coperte da copyright, ma viene concesso l'uso UNICAMENTE su Wikipedia dall'autore stesso. Quindi è necessario citarne la fonte e le condizioni d'uso.
 
Il testo da in una immagine ©Leo ortolani caricata su Wiki è, quindi, il seguente:
<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>
L'autore [[Leo Ortolani]] ha rilasciato il permesso per l'uso delle immagini inerenti le sue opere su Wikipedia.
 
== Informatica ==
===Advanced computer systems (Roma)===
[[Utente:Adriano|Adriano]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/ACS|autorizzazione]] all'utilizzo dei contenuti presenti nel sito [http://www.acsys.it].
 
=== Apple Computer ===
Il sito [[All About Apple]] legato al [[Museo All About Apple]] consente la distribuzioni delle immagini nel sito sotto licenza GFDL a patto che venga accluso il template <nowiki> {{Museo Apple}} </nowiki> che ne specifica la paternità nella pagina legata all'immagine. Vedi [[:Immagine:Quicktake 150.jpg]] per un esempio [[Utente:Hellisp|Hellis]]
Per l'autorizzazione vedi [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/All About Apple|qui]]
 
== Medicina ==
===distrofici.it===
[[Utente:Civvi|Civvì]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/distrofici|autorizzazione]] all'utilizzo dei contenuti presenti nel sito [http://www.distrofici.it distrofici.it].
 
== Sport ==
 
=== Federazione Italiana Canoa Kayak ===
Nell'ambito del [[Wikipedia:Progetto Sport/Olimpiadi|Progetto Olimpiadi]] è stata ottenuta da [[Utente:Ary29|ary29]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/FICK|autorizzazione]] all'utilizzo delle foto presenti nella galleria del sito federale. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>'''.
 
=== Federazione Italiana Ginnastica ===
Nell'ambito del [[Wikipedia:Progetto Sport/Olimpiadi|Progetto Olimpiadi]] è stata ottenuta da [[Utente:Ary29|ary29]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Federginnastica|autorizzazione]] all'utilizzo delle foto presenti nella galleria del sito federale. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>''' e notificando la cosa alla federazione.
 
=== Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti marziali ===
Nell'ambito del [[Wikipedia:Progetto Sport/Olimpiadi|Progetto Olimpiadi]] è stata ottenuta da [[Utente:Ary29|ary29]] l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/FIJLKAM|autorizzazione FIJLKAM]] all'utilizzo delle foto presenti nella galleria del sito federale. Si possono caricare su Wikipedia classificandole '''<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>'''.
 
=== Federazione Italiana Rugby ===
Tra il 3 e il 6 ottobre 2004, [[Utente:Patty|Patty]] ha avuto uno scambio di mail con il sito della federazione (http://www.federugby.it), ottenendo l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Federugby|autorizzazione]] all'uso su Wikipedia.<br/>
Nella pagina di descrizione delle immagini è sufficiente scrivere, oltre alla descrizione dell'immagine:<br/>
:<nowiki>L'immagine è stata prelevata dal sito della [http://www.federugby.it Federazione Rugby Italia].</nowiki><br/>
:<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki><br/>
:<nowiki>{{Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Federugby}}</nowiki>
 
===Squadre di rugby===
Nel mese di maggio 2005: [[Utente:Patty|Patty]] ha inviato delle mail ad alcune squadre di rugby, le squadre che hanno concesso l'autorizzazione sono elencate in questa [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/squadre di rugby|pagina]].
Nella pagina di descrizione delle immagini è sufficiente scrivere, oltre alla descrizione dell'immagine:<br/>
:<nowiki>L'immagine è stata prelevata dal sito della [http://www.''sito della squadra''].</nowiki><br/>
:<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki><br/>
:<nowiki>{{Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/squadre di rugby}}</nowiki>
 
===Mazzinghi===
[[Utente:Patty|Patty]] ha avuto uno scambio di mail con lo staff del pugile [[Alessandro Mazzinghi]], ottenendo l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Mazzinghi|autorizzazione]] all'uso su Wikipedia delle immagini del sito ufficiale del pugile, http://www.sandromazzinghi.com .<br>
Nella pagina di descrizione delle immagine è sufficiente scrivere, oltre alla descrizione dell'immagine:<br>
:<nowiki>L'immagine è stata prelevata dal sito [http://www.sandromazzinghi.com Sito ufficiale di Sandro Mazzinghi].</nowiki><br/>
:<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki><br/>
===Società di pallavolo===
[[Utente:Starlight|Starlight]] ha ottenuto materiale da diverse società di pallavolo.
 
== Tecnologia ==
=== Digitale terrestre ===
[[Utente:Cassioli|Cassioli]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Digitale terrestre|autorizzazione]] per usare i testi del sito http://www.televisionedigitaleterrestre.it a patto di citare l'autore. <br/>
Esempio di testo da inserire nell'articolo come pedice:<br/>
<nowiki>----</nowiki><br/>
<nowiki>''Parte di questo testo è stato preso da [http://www.televisionedigitaleterrestre.it Televisione Digitale Terrestre], col [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Digitale terrestre|consenso dell'autore]].'' </nowiki>
 
=== Leghe del rame ===
Marco Crespi ci [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Leghe|autorizza]] ad usare i contenuti presenti sul sito dell'[http://www.iir.it/rame/leghe.asp Istituto Italiano del Rame], scritti da lui.
 
===Java e Sun Microsystem===
Alcuni articoli sono stati [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Javaopenbusiness.it|donati]] da http://www.javaopenbusiness.it/ grazie ad [[Utente:Andrea Maritan|Andrea Maritan]], che fa parte della redazione. --[[Utente:M7|M/]] 23:55, Mag 10, 2005 (CEST)
 
== Varie ==
=== Basilica dei Frari ===
Sono 82.88.82.94. Ho ottenuto l'autorizzazione a pubblicare il testo sugli organi:
 
Da: Margherita Gianola <xxxxxxxxxxxxx@hotmail.com><br>
Inviato: lunedì 25 aprile 2005 18.51.30<br>
A: xxxxxxxxxxxxxxx@hotmail.com
 
 
Allegato: LamusicaaiFrariegliorgani.doc (0.02 MB)
 
 
Ciao Xxxxxxxx!
Ecco il testo sugli organi dei Frari per la nostra grande Wikipedia.
A presto.
Margherita
 
 
=== Il pranzo è servito ===
Ho ottenuto l'auorizzazione da parte dello staff del sito a inserire le immagini delle portate:
 
Ho visto che sulla Home Page del sito ci sono le immagini delle portate.
Vorrei usarle su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale alla voce "Il pranzo è servito" http://it.wikipedia.org/wiki/Il_pranzo_è_servito .
 
Volevo cortesemente chiedere se posso caricare le immagini su Wikipedia.
 
ma certo che puoi...
 
....e grazie per la cortesia di averlo chiesto
Mirko S.
 
va benissimo...l'unica cosa che posso aggiungere e che sarebbe cosa gradita segnalare da dove hai prelevato le immagini...sai ..un po' di pubblicità non fa mai male!!!
Complimenti per la scelta di wikipedia...anche io consulto molto quel sito!!!
magocharlie
 
 
== Immagini ==
===Catherine Asaro===
[[Utente:Hill|Hill]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Catherine Asaro|autorizzazione]] all'utilizzo di una foto presente sul sito [http://www.sff.net/people/asaro/ sff.net]
 
=== Gigi Proietti ===
[[Utente:M7|M/]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Proietti|autorizzazione]] all'utilizzo di alcune foto presenti sul sito [http://www.proveperunsito.it proveperunsito.it].
 
=== Bandiere delle Contrade di Siena ===
[[Utente:GiorgioPro|Giorgio.]] ha ottenuto l'[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Bandiere delle Contrade di Siena|autorizzazione]] all'utilizzo delle bandiere delle Contrade di Siena presente sul sito del [http://www.paliodisiena.net/ Consorzio di tutela del Palio di Siena] con la clausola [[:Template:Copyright]] che prevede l'uso NON commerciale delle immagini e la NON redistribuzione a terzi né in forma commerciale né gratuita.
 
=== [[:Immagine:Sposi.jpg]] ===
[[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] ha ottenuto il [[10 maggio]] [[2005]] dal sito [http://www.olokaustos.org/bionazi/leaders/mengele.htm olokaustos] l'autorizzazione a fare l'[[Speciale:Upload|Upload]] di questa immagine. La richiesta è stata molto informale: "posso prendere un immagine per wikipedia dalla biografia di Josef Mengele? Metterò "presa col permesso d'autore e non utilizzabile da terzi."" La risposta "se è possibile inserire un link al sito non c'è problema". Allora l'utente ha inserito il link e ho potuto mettere su [[Josef Mengele]] tale immagine.
 
== Voci correlate ==
* [[Wikipedia:Copyright immagini]]
* [[Aiuto:Copyright]]
* [[Wikipedia:Autorizzazioni non ottenute]]
* [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni]]
* [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso]]
 
[[categoria:servizi|Autorizzazioni]]