Toh, è vuota!
{{titolo minuscolo}}
__NOTOC__
{{Oggetto non stellare
|nome = vdB 153
|immagine = vdB 153.jpg
|image_text = vdB 153
|scopritore =
|anno =
|epoca = J2000
|costellazione = Cefeo
|ra ={{RA|22|23|12,26}}<ref name="SIMBAD">{{Cita web|titolo=Simbad Query Result|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=vdB+56&submit=SIMBAD+search|accesso=15 ottobre 2009}}</ref>
|dec = {{DEC|+62|41|59,94}}<ref name="SIMBAD" />
|gal = l = 106,8345 ; b = +04,5569<ref name="SIMBAD" />
|dist_al = Non ho trovato la parallasse...
|dist_pc =
|misura =
|appmag_v = 9,4 (stella centrale)<ref name="vdB">{{cita pubblicazione|autore=van den Bergh, S.|titolo=A study of reflection nebulae.|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1966AJ.....71..990V|rivista=Astronomical Journal|volume=71|pagine=990-998|anno=1966|mese=dicembre|doi=10.1086/109995|accesso=14 ottobre 2009}}</ref>
|dimensione_v = Quale colonna? <ref name="vdB" />
|luminosita_sup =
|angolo_posizione =
|v_radiale =
|tipo = Nebulosa a riflessione
|SNRtype =
|SNtype =
|host =
|massa =
|dimensioni_al =
|dimensioni_pc =
|absmag_v =
|note =
|nomi =
}}
'''[[Catalogo van den Bergh|vdB]] 153''' è una [[nebulosa a riflessione]] visibile nella [[costellazione]] del [[Cefeo (costellazione)|Cefeo]].
La sua posizione si individua nella parte meridionale della costellazione, a circa 30 [[primo d'arco|primi d'arco]] in direzione WSW della [[stella]] [[25 Cefei]], di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 5,75; appare come una debole luminosità diffusa attorno alla stella centrale, con un dettaglio ad arco posto a nord ovest della stessa. La stella centrale, una [[stella blu di sequenza principale]] di [[classe spettrale]] B2 V, conferisce alla nebulosa un colore azzurrognolo. Questa stella è nota con la sigla BD+61 2292. <!--- la sua [[parallasse]] è stata calcolata in 13,3 [[milliarcosecondo|mas]],<ref>{{cita web|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR|titolo=VizieR services - star catalogues|opera=result for HD 38023|accesso=22 ottobre 2009}}</ref> da cui si desume una distanza di circa 75 [[parsec]] (pari a 245 [[anno luce|anni luce]]). --->
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | id= ISBN 0-943396-14-X}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| id= ISBN 0-933346-90-5}}
==Voci correlate==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione del Cefeo]]
{{Catalogo van den Bergh}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
[[Categoria:Nebulose a riflessione|vdB 153]]
[[Categoria:Braccio di Orione]]
|