Chiesa di San Giovanni Battista (Canale d'Agordo) e Singapore Open 1989 - Singolare maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
 
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico)
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|1989|Singapore Open|
{{Edificio religioso
| vincitore = {{Bandiera|USA}} [[Kelly Jones (tennista)|Kelly Jones]]
|NomeEdificio = Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista
| finalista ={{Bandiera|ISR}} [[Amos Mansdorf]]
|Immagine = La Pievanale.jpg
| punteggio = 6–1, 7–5
|Didascalia = Chiesa della [[Pieve]]
|Larghezza =
|Città = [[File:Canale_d'Agordo-Stemma.png|20px]] [[Canale d'Agordo]]
|Regione = {{IT-VEN}}
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi = [[Diocesi di Belluno-Feltre|Belluno-Feltre]]
|AnnoConsacr = 10 agosto ?
|Architetto = [[Giuseppe Segusini]]
|StileArchitett = [[Neorinascimentale]]
|InizioCostr = Primo edificio nel [[XIII secolo]] e poi nel [[1675]]
|FineCostr = [[1859]]
|Website = [http://www.parrocchiacanaledagordo.it Parrocchia di Canale]
|Note = Il rosone sulla facciata è opera di [[Valentino Panciera Besarel]]
 
}}
{{torna a|Singapore Open 1989}}
 
[[Kelly Jones (tennista)|Kelly Jones]] ha battuto in finale 6–1, 7–5 [[Amos Mansdorf]].
La '''chiesa di San Giovanni Battista''' rappresenta la [[parrocchia|parrocchiale]] e l'arcipretale di [[Canale d'Agordo]], nella [[valle del Biois]]. Apparteneva alla pieve arcidiaconale di [[Agordo]] fino al 1458 quando fu eretta [[Pieve]] e in seguito arcipretura dal [[1732]]. Opere di grande rilevanza sono l'altar maggiore di [[Andrea Brustolon]] ([[1696]]), l'organo di [[Gaetano Callido]] ([[1801]]) ed il rosone sulla facciata ad opera di [[Valentino Panciera Besarel]].
 
==Teste Storiadi serie==
{{Colonne}}
Nel [[XII secolo]] questo territorio era servito dalla cappella di San Simon, nella quale veniva celebrata la messa e i fedeli potevano ricevere le indulgenze. Tuttavia i sacramenti erano amministrati solamente dalla Pieve di Agordo.
# {{Bandiera|USA}} [[Kevin Curren]] ''(semifinali)
# {{Bandiera|ISR}} [[Amos Mansdorf]] ''(finale)
# {{Bandiera|AUS}} [[John Fitzgerald (tennista)|John Fitzgerald]] ''(primo turno)
# {{Bandiera|AUS}} [[Wally Masur]] ''(semifinali)
{{Colonne spezza}}
<ol start="5">
<li>{{Bandiera|CSK}} [[Milan Šrejber]] ''(primo turno) </li>
<li>{{Bandiera|USA}} [[Richard Matuszewski]] ''(primo turno) </li>
<li>{{Bandiera|USA}} [[Jim Pugh]] ''(quarti di finale) </li>
<li>{{Bandiera|NZL}} [[Kelly Evernden]] ''(quarti di finale) </li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
Vista la lontananza dal centro, i regolieri della valle decisero di costruire una nuova chiesa nel punto di incontro della [[valle di Gares]] con quella del [[Valle del Biois|Biois]], su un piccolo terrazzo alluvionale chiamato Col. Il luogo era al centro geografico dei loro villaggi, si trovava in una posizione più comoda rispetto alla chiesa di San Simon ed era più vicino alle industrie della lavorazione del ferro e del rame ricavati dalle miniere della valle di Gares, documentate a partire dal [[XIV secolo]].
{{Tabellone tennis}}
 
{{torneo-sedicesimi-tennis
Il titolo dato alla nuova chiesa fu quello di [[San Giovanni Battista]]. Il culto del precursore si era diffuso in epoca longobarda ed era legato soprattutto alle sedi pievanali costruitesi nella parte settentrionale della penisola italiana durante il [[Medioevo]], come ad esempio la confinante pieve di San Giovanni Battista di Fassa.
| RD1=Primo turno
 
| RD2=Secondo turno
La leggenda narra che gli abitanti della valle del Biois avessero scelto san Giovanni – il più grande fra i nati di donna – per distinguersi dalla Pieve di Agordo, il cui patrono era [[san Pietro]] – il primo degli apostoli – e dalla quale i Canalini avevano iniziato a manifestare l'intenzione di rendersi autonomi. Più probabilmente invece la scelta del titolo era legata alla funzione del battesimale per la quale la chiesa era stata costruita, risparmiando ai fedeli il tragitto fino ad Agordo per fare battezzare i propri figli.
| RD3=Quarti di finale
 
| RD4=Semifinali
Non si conosce la data precisa della fondazione dell'antica cappella di San Giovanni. Il primo documento in cui è nominata è una pergamena del [[1361]] conservata presso l'Archivio parrocchiale di [[Cencenighe Agordino]], in cui è citata insieme alle cappelle del circuito del monte Celentone, ossia San Simon, San Tomaso e Sant'Antonio abate di Cencenighe. La cappella di [[Canale d'Agordo]] non compariva ancora nella bolla di [[papa Lucio III]] del 18 ottobre [[1185]], segno che probabilmente non era stata ancora edificata. La sua nascita si può collocare tra il [[1185]] e il [[1361]], verosimilmente a cavallo tra il XIII secolo e il XIV secolo, quando anche le altre cappelle dell’Alto [[Agordino]] non menzionate nel documento pontificio – come ad esempio [[Rocca Pietore]] – cominciavano ad esercitare funzioni di succursali della Pieve di Agordo.
| RD5=Finale
 
| RD1-seed01=1
[[File:Campanile Canale.JPG|thumb|left|200 px|Il campanile di Canale]]
| RD1-team01={{Bandiera|USA}} '''[[Kevin Curren|K Curren]]
Dalla fine del XIV secolo è documentata la presenza di un cappellano rettore, citato senza nome in una pergamena del 3 febbraio [[1380]], un tempo conservata nell’archivio della pieve di Canale e oggi in una casa privata di [[Mestre]]. Da questo documento si può stabilire che in quella data esisteva un benefico stabile nel territorio di Canale che permetteva l’abitazione e il sostentamento di un sacerdote.
| RD1-score01-1='''6
Il primo di cui sappiamo con certezza in nome è pre' Guadagnino da Cantone (forse da Tancon di Canale), che aveva in cura anche la chiesa di Cencenighe e deteneva la concessione del [[Forno di Canale]] in cui si lavorava il ferro.
| RD1-score01-2='''6
 
| RD1-score01-3=&nbsp;
Possiamo tuttavia affermare con certezza che ben prima dell’erezione della Pieve (3 settembre [[1458]]) nella cappella di San Giovanni si celebravano battesimi, matrimoni e funerali – forse fin dalla fine del Duecento o all’inizio del Trecento – e che nel sagrato della chiesa si cominciarono a seppellire i morti, in precedenza condotti a San Simon. D’altro canto la bolla di [[papa Callisto III]], con cui il pontefice decretava l’istituzione della nuova pieve, dice espressamente che c’erano nello stesso territorio “due cappelle o chiese, una con il titolo di [[San Giovanni]] e l’altra con quello di San Simon ([[chiesa di San Simon]]), alle quali i capi famiglia e gli abitanti di entrambi i sessi del detto territorio (di Canale)” si recavano “ad ascoltare la messa e gli altri divini uffici”; inoltre essi erano soliti da molto tempo “ricevere i sacramenti e far battezzare i propri figli nella cappella di [[San Giovanni Battista]]” come pure facevano allora, “dal momento che la stessa pieve (di [[Agordo]])” costava “distare dalla loro zona sette miglia”.
| RD1-seed02=&nbsp;
 
| RD1-team02={{Bandiera|CAN}} [[Glenn Michibata|G Michibata]]
Non è noto l’anno della dedicazione della chiesa di San Giovanni, mentre si conosce il giorno, ossia il 10 agosto, festa di [[san Lorenzo martire]], compatrono della pieve di Canale insieme a san Simone Apostolo. Di conseguenza le maggiori festività celebrate erano tre: il 24 giugno, festa patronale di san Giovanni Battista, il 28 settembre, festa di san Simon e il 10 agosto festa di [[san Lorenzo martire]].
| RD1-score02-1=1
Fin dal [[1431]] era stato fatto un tentativo dal cappellano rettore bavarese Georg di Bamberga, sceso fino a [[Roma]] per chiedere al papa la separazione del territorio di Canale dalla pieve di Agordo.
| RD1-score02-2=1
Tuttavia la morte lo colse durante il viaggio e si dovette attendere il [[1456]] prima che le pratiche avessero una svolta decisiva. Il tentativo di separazione aveva però allarmato l’[[arcidiacono di Agordo]], che vedeva seriamente compromessi i suoi profitti con la perdita delle decime, basate sulla ingente rendita del monte Pelsa, che fino ad allora erano versate dal cappellano rettore di Canale ogni quattro anni all’arcidiacono di Agordo e che ora sarebbero state al nuovo pievano di Canale per il suo sostentamento.
| RD1-score02-3=&nbsp;
Incaricato per il buon esito delle pratiche era Vendramino Mot, rappresentante delle [[regole di Canale]], che concordò la data dell’esecuzione del decreto pontificio.
| RD1-seed03=Q
 
| RD1-team03={{Bandiera|KOR}} [[Min-kwon Yoong|Y Min-Kwon]]
=== Il 3 settembre 1458 ===
| RD1-score03-1='''6
[[File:Altare a Natale0 2007.jpg|thumb|right|350px|Visione interna della chiesa di Canale d'Agordo]]
| RD1-score03-2=3
Così il 3 settembre [[1458]] il vicario vescovile Vittore Doglioni - arrivato appositamente a Canale per risolvere la questione - giunse a una transazione mediante la quale il nuovo pievano di Canale avrebbe offerto un cero pasquale, l’ulivo e l’olio all’arcidiacono di [[Agordo]] l’anno in cui le rendite sarebbero spettate al benefico dalla nuova pieve. Inoltre egli doveva essere presente nella chiesa di Agordo il giorno di [[San Pietro]] apostolo (patrono di Agordo il 29 giugno) e poi quello della Natività di Maria (8 settembre) in segno di riconoscimento dell’antica matrice.
| RD1-score03-3=4
 
| RD1-seed04=&nbsp;
Al nuovo [[Pievano di Canale]] pre' Raimondo Martini o Chmery di Liegi, furono sottoposti dai regolieri degli obblighi che egli era tenuto a rispettare, celebrando in maniera equa nelle chiese di San Giovanni e di San Simon.
| RD1-team04={{Bandiera|SWE}} '''[[Johan Carlsson|J Carlsson]]
 
| RD1-score04-1=4
L’originaria cappella di [[San Giovanni Battista]], doveva occupare pressappoco l’area della navata centrale dell’odierna chiesa e la base del campanile. Verso la metà del Quattrocento, probabilmente in occasione della costituzione della nuova Pieve, subì un restauro o forse un ampliamento.
| RD1-score04-2='''6
 
| RD1-score04-3='''6
Tra il 1567 e il 1568 furono innalzate le navate laterali in forma di cappelle comunicanti tra loro. Alcuni altri elementi (lunghezza della chiesa e reddito annuo), fanno comprendere che la chiesa di san Giovanni era, per entrate e importanza, la seconda dell'Agordino dopo la chiesa arcidiaconale.
| RD1-seed05=&nbsp;
 
| RD1-team05={{Bandiera|AUS}} [[Jason Stoltenberg|J Stoltenberg]]
Dal [[1703]] viene creata dal vescovo di Belluno, la Forania di Canale mettendo il Pievano del paese come [[Vicario|Vicario Foraneo]].
| RD1-score05-1='''6
Esisterà fino al 29 giugno [[2010]] per poi essere inglobata nuovamente nella vecchia Forania di Agordo.
| RD1-score05-2=5
 
| RD1-score05-3=4
Nel 1845 Falcade si staccava definitivamente dal territorio della Pieve di Canale.
| RD1-seed06=&nbsp;
 
| RD1-team06={{Bandiera|SWE}} '''[[Tomas Nydahl|T Nydahl]]
=== Nel XX secolo ===
| RD1-score06-1=3
Anche Vallada (come Falcade) si stacca dalla pieve di Canale nel [[1938]] e anche Caviola (l'ultima) si stacca da Canale nel [[1950]].
| RD1-score06-2='''7
====I sacri bronzi====
| RD1-score06-3='''6
Dopo la distruzione delle campane a opera degli [[austriaci]] (8 aprile [[1918]]) nel [[1920]] furono issate sulla torre quattro nuove campane; oggi il campanile ne custodisce cinque (fuse dopo la [[prima guerra mondiale]]):
| RD1-seed07=&nbsp;
la più grande (9 q) è dedicata a san Giovanni Battista, patrono della Pieve, la 2<sup>a</sup> (6 q) alla Madonna, la 3<sup>a</sup> (4 q) a san Giuseppe, la 4<sup>a</sup> (90 kg) a santa Lucia e sant'Angela (acquistata nel [[1925]]), la 5<sup>a</sup> senza dedica. Sulle tre campane maggiori è riportata questa iscrizione in [[lingua latina|latino]]: «Me fregit furor hostis, at hostis ab aere revixi, Italiam clara voce Deumque canes» (mi distrusse la furia del nemico, ma dal suo stesso bronzo rinacqui, cantando con voce squillante all'Italia e a Dio) in ricordo delle vecchie campane barbaramente distrutte.
| RD1-team07={{Bandiera|CAN}} [[Grant Connell|G Connell]]
 
| RD1-score07-1=6
La 4<sup>a</sup> campana riporta una scritta diversa dalle altre quattro: «Coll'obolo dei benefattori nell'anno santo MCMXXV»
| RD1-score07-2=3
 
| RD1-score07-3=&nbsp;
=== Nel XXI secolo ===
| RD1-seed08=7
 
| RD1-team08={{Bandiera|USA}} '''[[Jim Pugh|J Pugh]]
Tra il 2001 e il 2002 fu eseguito un completo restauro del campanile e del sagrato, mentre tra il 2002 e il 2004 venne completamente risistemato l'organo del [[Gaetano Callido|Callido]] e fu allungata la cantoria su progetto dell'architetto Fabio Nassuato. I lavori hanno riguardato anche l'atrio sottostante, gli armadi, la cassa dell'organo, e naturalmente lo strumento affidato alle cure della ditta cav. Francesco Zanin di [[Codroipo]] ([[Provincia di Udine|UD]]). L'organo restaurato fu benedetto dall'arciprete don Sirio Da Corte il 24 giugno [[2004]] e inaugurato dal maestro [[Andrea Marcon]] il 6 agosto dello stesso anno. Nel 2005 restaurata la ''Via Crucis'' di [[Valentino Rovisi]].
| RD1-score08-1='''7
Tutta questa serie di interventi è stata possibile grazie alla generosità di pellegrini, turisti che giungono a Canale per ricordare papa Albino Luciani, dei parrocchiani e un grazie speciale all'interessamento ai tre arcipreti, don Rinaldo Andrich, don Andrea Tison e don Sirio Da Corte.
| RD1-score08-2='''6
 
| RD1-score08-3=&nbsp;
* Primavera 2001: Sistemazione, risanamento del sagrato, creazione dello stesso ove mancava (tutto intorno alla chiesa) e sistemazione del vecchio cimitero rimasto sul fianco destro esterno, dell’abside dell’Arcipretale di Canale d’Agordo;
| RD1-seed09=3
* 2001: Restauro completo del campanile di Canale d’Agordo;
| RD1-team09={{Bandiera|AUS}} [[John Fitzgerald (tennista)|J Fitzgerald]]
* Estate 2002: prelevato l’organo di Gaetano Callido dalla chiesa Arcipretale;
| RD1-score09-1=6
* 24 giugno 2004: S. Messa più concerto inaugurale dell’organo di Gaetano Callido (1801);
| RD1-score09-2=1
* 2005: Restaurate tutte le stazioni della Via Crucis di Valentino Rovisi nell’Arcipretale;
| RD1-score09-3=&nbsp;
* Marzo 2006: Restauro delle vecchie mobili, creazione di un secondo mobile più spazioso, rifacimento completo dell’impianto elettrico e sistemazione totale della sacrestia dell’Arcipretale di Canale d’Agordo;
| RD1-seed10=&nbsp;
* 2006: Sistemazione totale della cappella invernale dell’Arcipretale di Canale d’Agordo;
| RD1-team10={{Bandiera|AUS}} '''[[Richard Fromberg|R Fromberg]]
* Autunno 2008: restaurati i gonfaloni dell’Arcipretale di Canale d’Agordo e della chiesa Monumentale di San Simon di Vallada;
| RD1-score10-1='''7
* (?): Restaurati quattro antichi “ferali” da processione;
| RD1-score10-2='''6
 
| RD1-score10-3=&nbsp;
 
| RD1-seed11=&nbsp;
Dal 29 giugno [[2010]] la forania di Canale d'Agordo e quella di Rocca Pietore cessano di esistere e passano sotto in controllo della [[Parrocchie della Diocesi di Belluno-Feltre|Forania di Agordo]].
| RD1-team11={{Bandiera|USA}} '''[[Jim Grabb|J Grabb]]
Il titolo di Arcipretura e quindi arciprete di Canale d'Agordo e delle parrocchie della [[Valle del Biois]] rimarrà sempre come titolo onorifico come quello di chiesa madre.
| RD1-score11-1='''6
 
| RD1-score11-2='''6
== Feste principali ==
| RD1-score11-3=&nbsp;
 
| RD1-seed12=&nbsp;
[[File:Rosone del Besarel.jpg|thumb|right|300px|Rosone del [[Valentino Panciera Besarel|Besarel]] [[1859]] Il Battista, sulla facciata della chiesa.]]
| RD1-team12={{Bandiera|USA}} [[Joey Rive|J Rive]]
* 24 giugno, festa patronale di [[San Giovanni Battista]]
| RD1-score12-1=3
* 10 agosto, festa della dedicazione della chiesa (data incerta) e del compatrono [[San Lorenzo Martire]]
| RD1-score12-2=3
* 3 settembre, ricorre l'anniversario dell'erezione della Pieve di [[Canale d'Agordo|Canale]]
| RD1-score12-3=&nbsp;
* 28 ottobre, festa del compatrono [[Simone (apostolo)|San Simone Apostolo]]
| RD1-seed13=&nbsp;
* 26 agosto, anniversario dell'elezione a [[Papa|Pontefice]] di [[Albino Luciani]] ([[1978]])
| RD1-team13={{Bandiera|USA}} [[Matt Anger|M Anger]]
 
| RD1-score13-1=4
== Indice delle successioni ==
| RD1-score13-2='''6
 
| RD1-score13-3=2
=== Cappellani delle cappelle unite di San Simon e Canale ===
| RD1-seed14=Q
 
| RD1-team14={{Bandiera|USA}} '''[[Kelly Jones (tennista)|K Jones]]
*Non Noto † ....1380....
| RD1-score14-1='''6
*Guadagnino da Cantone † (1386-1389)
| RD1-score14-2=4
*Georg da Bamberga † ([[Baviera]]) (....-1431)
| RD1-score14-3='''6
*Raimondo Chemery † di Liegi ([[Belgio]]) (1432-1458)
| RD1-seed15=WC
 
| RD1-team15={{Bandiera|USA}} '''[[Rick Leach|R Leach]]
=== Pievani ===
| RD1-score15-1='''6
 
| RD1-score15-2='''6
*Raimondo Chemery † di [[Liegi]] (Belgio) 1458-....
| RD1-score15-3=&nbsp;
*Antonio da Maratea † ....-1466
| RD1-seed16=6
*Andrea Farelli senior † di [[Belluno]] 1475-1518
| RD1-team16={{Bandiera|USA}} [[Richard Matuszewski|R Matuszewski]]
*Ercole Farelli † di Belluno 1518-1562
| RD1-score16-1=2
*Francesco Crocecalle † di Belluno 1562-1569
| RD1-score16-2=2
*Andrea Farelli junior † di Belluno 1570-1597
| RD1-score16-3=&nbsp;
*Giovanni Pedecastello † di Belluno 1597-1610
| RD1-seed17=5
*Marco Persicini † di Belluno 1610-1623
| RD1-team17={{Bandiera|CSK}} [[Milan Šrejber|M Šrejber]]
*Adorno Doglioni † di Belluno 1624-1664
| RD1-score17-1=4
*Silvio Doglioni † di Belluno 1665-1709
| RD1-score17-2='''6
*Giovanni Soia † di Caprile 1710-1711
| RD1-score17-3=3
[[File:Callido.jpg|right|thumb|300px|Organo [[Gaetano Callido]] del 1801]]
| RD1-seed18=&nbsp;
 
| RD1-team18={{Bandiera|FIN}} '''[[Olli Rahnasto|O Rahnasto]]
=== [[Arciprete|Arcipreti]] ===
| RD1-score18-1='''6
 
| RD1-score18-2=2
*Antonio Fossa † di Belluno - 1° Arciprete (dal 1731) 1711-1751
| RD1-score18-3='''6
*Michelangelo † Filgroter di Belluno 1752-1779
| RD1-seed19=&nbsp;
*Antonio Sloveni † di Belluno 1780-1795
| RD1-team19={{Bandiera|IND}} [[Vijay Amritraj|V Amritraj]]
*Benedetto Tissi † di [[Vallada Agordina]] 1795-1828
| RD1-score19-1=0
*Antonio Ganz di † [[Falcade]] 1828-1838
| RD1-score19-2=6
*Agostino Costantini † di Cortina d'Ampezzo 1838-1860
| RD1-score19-3=&nbsp;
*[[Antonio Della Lucia]] † di Frassené Agordino, ([[Voltago Agordino]]) 1860-1898 "vacanza" 1898-1900
| RD1-seed20=&nbsp;
*Giovanni Battista Zanetti † di [[Lozzo di Cadore]] 1900-1916 "vacanza 1916-1919
| RD1-team20={{Bandiera|USA}} '''[[Paul Chamberlin|P Chamberlin]]
*Filippo Carli † di [[Caviola]], [[Falcade]] 1919-1934 morto all'ospedale di Padova
| RD1-score20-1='''6
*Augusto Bramezza † di (?)1935-1969
| RD1-score20-2='''7
*Rinaldo Andrich † di [[Vallada Agordina]] 1969-1982
| RD1-score20-3=&nbsp;
*Andrea Tison di [[Col di Cugnan]], [[Ponte nelle Alpi]] 1982-2000
| RD1-seed21=&nbsp;
*Sirio Da Corte Zandatina di [[Auronzo di Cadore]] 2000-2008
| RD1-team21={{Bandiera|ITA}} '''[[Gianluca Pozzi|G Pozzi]]
*Mariano Baldovin di [[Lozzo di Cadore]] 2008-....
| RD1-score21-1='''6
 
| RD1-score21-2=6
 
| RD1-score21-3='''6
Oltre a 350 preti in servizio dal 1386 al 2007 nel territorio della Pieve di Canale.
| RD1-seed22=&nbsp;
 
| RD1-team22={{Bandiera|KEN}} [[Paul Wekesa|P Wekesa]]
== Opere d'arte ==
| RD1-score22-1=3
 
| RD1-score22-2='''7
[[File:Palme 4.jpg|right|thumb|300px|Tabernacolo di [[Andrea Brustolon]] con alle spalle la tela di Antonio Longo]]
| RD1-score22-3=2
* Tabernacolo della bottega di [[Andrea Brustolon]] (1696) con un rialzo per il nuovo tabernacolo blindato. In alto il cristo risorto, scendendo a sx san Simon, compatrono della parrocchia, a dx san Lorenzo, patrono dei fonditori di minerale che lavoravano nelle miniere della [[valle di Gares]]. Porticina: bellissima deposizione;
| RD1-seed23=&nbsp;
* Cariatidi lignee Il Tempo e La Morte, opere della fine del XVII secolo di scuola tedesca, Costruite per l’altare dei morti e poi lasciate in abbandono. Recuperate e restaurate nel 1994 (cappella laterale);
| RD1-team23={{Bandiera|USA}} [[Glenn Layendecker|G Layendecker]]
* San Giovanni Battista. Statua del XVIII secolo. (cappella laterale);
| RD1-score23-1=6
* Vari tesori della Chiesa (cappella laterale);
| RD1-score23-2=1
* Pala della Beata Vergine dei Battuti 1626, di [[Francesco Frigimelica il vecchio]] (cappella laterale);
| RD1-score23-3=&nbsp;
* Quadro dell’adorazione dei Magi con dipinto San Luciano martire del XVIII di scuola tedesca;
| RD1-seed24=4
* Sopra le porte laterali: a sx La Morte di San Giuseppe; a dx Cristo Flagellato, sec XVII scuola tedesca (Tirolo);
| RD1-team24={{Bandiera|AUS}} '''[[Wally Masur|W Masur]]
* Sacrestia: La deposizione, sec XVIII; la Madonna bambina tra i santi Giocchino e Anna, scuola austriaca sec XVIII;
| RD1-score24-1='''7
* Spalliere del coro: opera d’arte del 1861 del falegname Marmolada. Offerte in parte dal [[vice Re]] del [[Lombardo Veneto]] a nome dell’Imperatore d'Austria [[Francesco Giuseppe]];
| RD1-score24-2='''6
* Organo di [[Gaetano Callido]] (1801), preziosissimo. Vi suonò anche papa [[Albino Luciani]];
| RD1-score24-3=&nbsp;
* Aste dell’altare di Santa Lucia. Portate in processione nel XVIII secolo;
| RD1-seed25=8
* Sant’Antonio: opera del grande scultore [[Amedeo Da Pos]] di Carfon (1870-1966), come la nicchia dell’altare della Madonna e il Battistero (1933);
| RD1-team25={{Bandiera|NZL}} '''[[Kelly Evernden|K Evernden]]
* Pala dell’altar maggiore di [[Antonio Longo]] di Varena Fiemme (1808);
| RD1-score25-1='''7
* Via Crucis della bottega di [[Valentino Rovisi]] (1780-1790) di Moena (Val di Fiemme);
| RD1-score25-2='''6
* Altare [[Giovanni Paolo I|Papa Luciani]] di [[Dante Moro]] di [[Falcade]] (1979). Inaugurato da [[Giovanni Paolo II]] sulla piazza di Canale il 26 agosto [[1979]] durante la sua prima visita ufficiale in [[Italia]] a Canale d'Agordo;
| RD1-score25-3=&nbsp;
* Statua [[Giovanni Paolo I|Papa Luciani]]: L’Umiltà, di [[Riccardo Cenedese]] (1982);
| RD1-seed26=&nbsp;
* Tabernacolo altare delle Anime secolo XVII;
| RD1-team26={{Bandiera|IND}} [[Zeeshan Ali|Z Ali]]
* Pulpito 1841 di Giovanni Maria Deola e di De Ventura Pietro su disegno di [[Stefano Tonegutti]] di [[Belluno]];
| RD1-score26-1=6
 
| RD1-score26-2=4
== Bibliografia ==
| RD1-score26-3=&nbsp;
*Ferdinando Tamis, ''Cinque secoli di una Pieve'', Tipografia Vescovile, Belluno 1958
| RD1-seed27=&nbsp;
*Loris Serafini, Flavio Vizzutti, ''Le chiese dell'antica pieve di San Giovanni Battista nella valle del Biois'', a cura delle parrocchie dell'antica Pieve di Canale d'Agordo. Tipografia Piave Belluno 2007
| RD1-team27={{Bandiera|FRG}} '''[[Christian Saceanu|C Saceanu]]
 
| RD1-score27-1='''6
== Voci correlate ==
| RD1-score27-2='''6
*[[Pieve]]
| RD1-score27-3=&nbsp;
*[[Patriarcato di Aquileia]]
| RD1-seed28=Q
*[[Rito patriarchino]]
| RD1-team28={{Bandiera|USA}} [[Larry Scott (tennista)|L Scott]]
*[[Ut queant laxis]]
| RD1-score28-1=2
*[[Diocesi di Belluno-Feltre]]
| RD1-score28-2=4
| RD1-score28-3=&nbsp;
| RD1-seed29=&nbsp;
| RD1-team29={{Bandiera|USA}} [[David Pate|D Pate]]
| RD1-score29-1=6
| RD1-score29-2=2
| RD1-score29-3=&nbsp;
| RD1-seed30=&nbsp;
| RD1-team30={{Bandiera|SWE}} '''[[Tobias Svantesson|T Svantesson]]
| RD1-score30-1='''7
| RD1-score30-2='''6
| RD1-score30-3=&nbsp;
| RD1-seed31=Q
| RD1-team31={{Bandiera|DEN}} [[Morten Christensen|M Christensen]]
| RD1-score31-1=3
| RD1-score31-2='''6
| RD1-score31-3=2
| RD1-seed32=2
| RD1-team32={{Bandiera|ISR}} '''[[Amos Mansdorf|A Mansdorf]]
| RD1-score32-1='''6
| RD1-score32-2=4
| RD1-score32-3='''6
| RD2-seed01=1
| RD2-team01={{Bandiera|USA}} '''[[Kevin Curren|K Curren]]
| RD2-score01-1='''6
| RD2-score01-2='''6
| RD2-score01-3=&nbsp;
| RD2-seed02=&nbsp;
| RD2-team02={{Bandiera|SWE}} [[Johan Carlsson|J Carlsson]]
| RD2-score02-1=3
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3=&nbsp;
| RD2-seed03=&nbsp;
| RD2-team03={{Bandiera|SWE}} [[Tomas Nydahl|T Nydahl]]
| RD2-score03-1=0
| RD2-score03-2=6
| RD2-score03-3=&nbsp;
| RD2-seed04=7
| RD2-team04={{Bandiera|USA}} '''[[Jim Pugh|J Pugh]]
| RD2-score04-1='''6
| RD2-score04-2='''7
| RD2-score04-3=&nbsp;
| RD2-seed05=&nbsp;
| RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Richard Fromberg|R Fromberg]]
| RD2-score05-1='''7
| RD2-score05-2=3
| RD2-score05-3=6
| RD2-seed06=&nbsp;
| RD2-team06={{Bandiera|USA}} '''[[Jim Grabb|J Grabb]]
| RD2-score06-1=6
| RD2-score06-2='''6
| RD2-score06-3='''7
| RD2-seed07=Q
| RD2-team07={{Bandiera|USA}} '''[[Kelly Jones (tennista)|K Jones]]
| RD2-score07-1='''6
| RD2-score07-2='''6
| RD2-score07-3=&nbsp;
| RD2-seed08=WC
| RD2-team08={{Bandiera|USA}} [[Rick Leach|R Leach]]
| RD2-score08-1=3
| RD2-score08-2=2
| RD2-score08-3=&nbsp;
| RD2-seed09=&nbsp;
| RD2-team09={{Bandiera|FIN}} [[Olli Rahnasto|O Rahnasto]]
| RD2-score09-1=3
| RD2-score09-2='''6
| RD2-score09-3=3
| RD2-seed10=&nbsp;
| RD2-team10={{Bandiera|USA}} '''[[Paul Chamberlin|P Chamberlin]]
| RD2-score10-1='''6
| RD2-score10-2=2
| RD2-score10-3='''6
| RD2-seed11=&nbsp;
| RD2-team11={{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Pozzi|G Pozzi]]
| RD2-score11-1=4
| RD2-score11-2=2
| RD2-score11-3=&nbsp;
| RD2-seed12=4
| RD2-team12={{Bandiera|AUS}} '''[[Wally Masur|W Masur]]
| RD2-score12-1='''6
| RD2-score12-2='''6
| RD2-score12-3=&nbsp;
| RD2-seed13=8
| RD2-team13={{Bandiera|NZL}} '''[[Kelly Evernden|K Evernden]]
| RD2-score13-1='''6
| RD2-score13-2='''6
| RD2-score13-3=&nbsp;
| RD2-seed14=&nbsp;
| RD2-team14={{Bandiera|FRG}} [[Christian Saceanu|C Saceanu]]
| RD2-score14-1=4
| RD2-score14-2=2
| RD2-score14-3=&nbsp;
| RD2-seed15=&nbsp;
| RD2-team15={{Bandiera|SWE}} [[Tobias Svantesson|T Svantesson]]
| RD2-score15-1=1
| RD2-score15-2=2
| RD2-score15-3=&nbsp;
| RD2-seed16=2
| RD2-team16={{Bandiera|ISR}} '''[[Amos Mansdorf|A Mansdorf]]
| RD2-score16-1='''6
| RD2-score16-2='''6
| RD2-score16-3=&nbsp;
| RD3-seed01=1
| RD3-team01={{Bandiera|USA}} '''[[Kevin Curren|K Curren]]
| RD3-score01-1='''6
| RD3-score01-2='''6
| RD3-score01-3=&nbsp;
| RD3-seed02=7
| RD3-team02={{Bandiera|USA}} [[Jim Pugh|J Pugh]]
| RD3-score02-1=4
| RD3-score02-2=2
| RD3-score02-3=&nbsp;
| RD3-seed03=&nbsp;
| RD3-team03={{Bandiera|USA}} [[Jim Grabb|J Grabb]]
| RD3-score03-1=4
| RD3-score03-2='''6
| RD3-score03-3=5
| RD3-seed04=Q
| RD3-team04={{Bandiera|USA}} '''[[Kelly Jones (tennista)|K Jones]]
| RD3-score04-1='''6
| RD3-score04-2=2
| RD3-score04-3='''7
| RD3-seed05=&nbsp;
| RD3-team05={{Bandiera|USA}} [[Paul Chamberlin|P Chamberlin]]
| RD3-score05-1=3
| RD3-score05-2=4
| RD3-score05-3=&nbsp;
| RD3-seed06=4
| RD3-team06={{Bandiera|AUS}} '''[[Wally Masur|W Masur]]
| RD3-score06-1='''6
| RD3-score06-2='''6
| RD3-score06-3=&nbsp;
| RD3-seed07=8
| RD3-team07={{Bandiera|NZL}} [[Kelly Evernden|K Evernden]]
| RD3-score07-1=6
| RD3-score07-2=1
| RD3-score07-3=&nbsp;
| RD3-seed08=2
| RD3-team08={{Bandiera|ISR}} '''[[Amos Mansdorf|A Mansdorf]]
| RD3-score08-1='''7
| RD3-score08-2='''6
| RD3-score08-3=&nbsp;
| RD4-seed01=1
| RD4-team01={{Bandiera|USA}} [[Kevin Curren|K Curren]]
| RD4-score01-1=&nbsp;
| RD4-score01-2=&nbsp;
| RD4-score01-3=&nbsp;
| RD4-seed02=Q
| RD4-team02={{Bandiera|USA}} '''[[Kelly Jones (tennista)|K Jones]]
| RD4-score02-1='''w/o
| RD4-score02-2=&nbsp;
| RD4-score02-3=&nbsp;
| RD4-seed03=4
| RD4-team03={{Bandiera|AUS}} [[Wally Masur|W Masur]]
| RD4-score03-1=6
| RD4-score03-2=6
| RD4-score03-3=&nbsp;
| RD4-seed04=2
| RD4-team04={{Bandiera|ISR}} '''[[Amos Mansdorf|A Mansdorf]]
| RD4-score04-1='''7
| RD4-score04-2='''7
| RD4-score04-3=&nbsp;
| RD5-seed01=Q
| RD5-team01={{Bandiera|USA}} '''[[Kelly Jones (tennista)|Kelly Jones]]
| RD5-score01-1='''6
| RD5-score01-2='''7
| RD5-score01-3=&nbsp;
| RD5-seed02=2
| RD5-team02={{Bandiera|ISR}} [[Amos Mansdorf]]
| RD5-score02-1=1
| RD5-score02-2=5
| RD5-score02-3=&nbsp;
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=456&y=1989 Tabellone]
*[http://www.youtube.com/watch?v=Ia7KdJNYCrQ Le campane della Pieve di Canale d'Agordo]
*[http://www.parrocchiacanaledagordo.it Parrocchia di Canale d'Agordo]
 
{{portale|Architettura|cattolicesimo|Venetotennis}}
 
[[Categoria:CanaleSingapore d'AgordoOpen 1989]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Battista|Canale d'Agordo]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Belluno|Giovanni Battista]]
[[Categoria:Pievi|Canale d'Agordo]]