Utente:Marcobombe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
 
(38 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
SERDES (SERializer/DESerializer) è un' interfaccia elettrica costituita da due di blocchi funzionali utilizzati in sistemi di comunicazione ad alta velocità con un numero limitato di input/output.
I suddetti blocchi convertono i dati da seriali a paralleli e viceversa in ambedue le direzioni.
Il termine SERDES à genericamente utilizzato in un gran numero di tecnologie e applicazioni, anche se tipicamente il mondo a cui ci si riferisce è quello delle telecomunicazioni.
 
== Funzionalità ==
Le funzionalità base di una interfaccia SERDES sono espletate da due blocchi funzionali:
# Convertitore Parallelo-Seriale ([[PISO]])
# Convertitore Seriale-Parallelo ([[SIPO]])
 
Inoltre esistono quattro tipi di architettura SERDES:
 
# Parallel clock SerDes
# Embedded clock SerDes
# 8b/10b SerDes
# Bit interleaved SerDes.
 
Il blocco [[PISO]] (Parallel Input, Serial Output) tipicamente è composto da in clock di ingresso, una serie di linee di input e del [[latch]] in uscita. Può, inoltre, utilizzare un [[PLL]] (Phase-locked loop) per moltiplicare il clock entrante fino al di sopra della frequenza della trasmissione seriale.
Nella sua forma più elementare il PISO è comosto da un registro a scorrimento ([[Shift register]]) che riceve i dati in ingresso sincronizzati con il clock e li trasmette a scorrimento verso l'uscita alla velocità definita dal clock seriale. Alcune implementazioni possono avvalersi di un registro a doppia bufferizzazione.
== Note ==
Questa è una prova.
== Riferimenti ==
== Collegamenti esterni ==