Direct Client-to-Client: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: es:SDCC
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informaticaprotocolli di rete}}
Il [[Protocollo di rete|protocollo]] '''Direct Client-to-Client''' ('''DCC''') permette a due [[client]] [[Internet Relay Chat|IRC]] di effettuare una connessione diretta tra loro (Chat, Trasmissione File, etcecc. etc) usando, come veicolo per negoziare i parametri di trasmissione, il server IRC a cui sono connessi. Si tratta di comandi standard [[CTCP]] (Client-To-Client Protocol) come questi:
 
"DCC SEND [Filename] [Mio IP] [Porta in ascolto] [Dimensione del File]" per inviare un file
 
"DCC CHAT chat [Mio IP] [Porta in ascolto]" per iniziare una sessione di chat privata
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Protocolli di rete]]
[[de:Direct Client-to-Client]]
[[Categoria:Internet Relay Chat]]
[[en:Direct Client-to-Client]]
[[es:SDCC]]
[[fr:Direct client-to-client]]
[[ja:DCC (IRC)]]
[[nl:Direct Client-to-Client]]
[[pl:DCC (informatyka)]]
[[pt:Direct Client-to-Client]]
[[ru:Direct Client-to-Client]]