Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Svuotata pagina ed inserito benvenuto |
|||
Riga 1:
{{Infobox Linea ferroviaria
|nome = Verona–Rovigo
|originale =
|mappa = Mappa ferr Verona-Rovigo.png
|inizio =
|fine =
|apertura = [[1876]]-[[1877|77]]
|apertura2 =
|chiusura = [[1987]] <small>(Dossobuono–Isola della Scala)</small>
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|gestore2 = ? (1876-1905)<br>[[Ferrovie dello Stato|FS]] (1905-2001)
|lunghezza =
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1435 mm
|elettrificata = no
|diramazioni =
|note =
}}
La '''ferrovia Verona–Rovigo''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di [[Ferrovia#Regolazione del sistema ferroviario|proprietà statale]] che collega due capoluoghi di provincia del [[Veneto]]: [[Verona]] e [[Rovigo]]. Snodo principale è [[Legnago]]. Centri principali attraversati sono anche [[Bovolone]], [[Cerea]], [[Badia Polesine]], [[Lendinara]].
L'infrastruttura è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], mentre il servizio passeggeri è effettuato da [[treno regionale|treni regionali]] [[Trenitalia]] e [[Sistemi Territoriali]].
La linea è a [[binario (ferrovia)|binario]] unico, tranne lungo due tratti a [[doppio binario]]:
* il [[stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]]-[[Isola della Scala]];
* il [[Cerea]]-[[Legnago]], che viene utilizzato anche dalla [[ferrovia Mantova-Monselice]].
== Cenni storici ==
La linea ferroviaria fu costruita e completata tra il [[1876]] e il [[1877]] e aperta in tempi successivi secondo questo schema<ref>{{cita web|url=http://www.trenidicarta.it/aperture.html|editore=Treni di carta|titolo=Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti|accesso=25-03-2008}}</ref>:
{| class="wikitable"
|-
|- style="background:#efefef;"
! Tratta
! Lunghezza
! Inaugurazione
|-
|-
|align="left"|[[Stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]]–[[Dossobuono]]<ref>Costruita nell'ambito del [[ferrovia Verona-Mantova-Modena|progetto Verona-Sant'Antonio Mantovano]]</ref>
|align="right"|7 [[Chilometro|km]]
|align="right"|8 aprile [[1851]]
|-
|align="left"|[[Badia Polesine]]–[[Rovigo]]
|align="right"|28,5 [[Chilometro|km]]
|align="right"|23 ottobre [[1876]]
|-
|align="left"|[[Legnago]]–Badia Polesine
|align="right"|18,6 [[Chilometro|km]]
|align="right"|1 febbraio [[1877]]
|-
|align="left"|[[Dossobuono]]–Legnago
|align="right"|42,5 [[Chilometro|km]]
|align="right"|6 agosto [[1877]]
|}
Fino al [[1986]], i convogli della linea passavano per la [[stazione di Dossobuono]] utilizzando il tronco per [[Isola della Scala]], nonostante esistesse già dal [[1924]] il tratto diretto, appartenente alla linea [[Ferrovia Bologna-Verona|Bologna–Verona]]<ref>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/lcartello/op75/nord/p395.gif|titolo=Orario ferroviario del 1975 Verona - Isola della Scala - Rovigo|accesso=14-05-2008}}</ref>. Il traffico sul tronco [[Dossobuono]]-[[Isola della Scala]] è stato soppresso nel [[1986]], mentre la dismissione è stata ufficializzata con [[decreto ministeriale|decreto]] del [[Ministero dei Trasporti]] n. 73 del 15 aprile [[1987]]<ref>{{cita news| titolo=La Dossobuono-Isola della Scala| autore=Fabio Tomelleri| pubblicazione=L'Arena| giorno=01| mese=03| anno=2008}}</ref>.
Dal 14 giugno [[2009]] la gestione del [[treno regionale|servizio ferroviario regionale]] è passata alla [[Sistemi Territoriali]] che svolge l'esercizio per conto di [[Trenitalia]]<ref>{{cita news| titolo=Trenitalia appalta due linee alle «Ferrovie del Veneto»| autore=Paola Vescovi | pubblicazione=Corriere del Veneto| giorno=08| mese=04| anno=2009| url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/8-aprile-2009/trenitalia-appalta-due-linee-ferrovie-veneto--1501165149513.shtml}}</ref>.
==Percorso==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=6|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer|CONTg|||[[Ferrovia Milano-Venezia|Linea per Venezia]]}}
{{Percorso_fer3||KRWgl|KRW+r}}
{{Percorso_fer3||BHF|DST|114+951|[[Stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]] e Scalo||65 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|d|dX+l|dWglr|dWX+lr|dWgr|||}}
{{Percorso_fer5|vSTR+l-|dABZrf|dSTR|vSTRe-|d||||}}
{{Percorso_fer5|CONTr|dABZqr+r|vSTR+r-STR|vSTR|b|||linea per [[Ferrovia del Brennero|Brennero]]}}
{{Percorso_fer5|CONTr|dABZqr+r|vSTRr-KRZu|vÜSTr|b|||linea per [[ferrovia Milano-Venezia|Milano]]}}
{{Percorso_fer5|dSTRl|ABZql|dKRZl+r|dABZql|vSTR+r-|111+416 (94+323)|Bivio Santa Lucia|}}
{{Percorso_fer3||AKRZu|AKRZu|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] - [[Strada Europea E70]]}}
{{Percorso_fer3||BHF|LUECKE|6+xxx (90+400)|[[Stazione di Dossobuono|Dossobuono]]||63 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|CONTr|xABZrf|LUECKE|||[[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Linea per Mantova]]}}
{{Percorso_fer3||exHST|LUECKE|15+4|[[Castel d'Azzano]]|† 1986|44 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||exBHF|LUECKE|18+9|[[Vigasio]]|† 1986|37 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||exkABZgr|LUECKE|||variante *1914 † 1986|}}
{{Percorso_fer3|xkABrg|xkKRZxr|LSTRrf|||[[Ferrovia Bologna-Verona|Linea per Verona]]}}
{{Percorso_fer3|BHF|exBHF||27+138 (94+175)|[[Stazione di Isola della Scala|Isola della Scala]]<small> * 1914</small> / Isola della Scala|vecchia † 1914|30 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|CONTr|ABZlr|xABZlg|||||[[Ferrovia Bologna-Verona|Linea per Bologna]]}}
{{Percorso_fer|eHST|31+466|[[Tarmassia]]|* 1949<ref>Ordine di Servizio n. 81 del 1949</ref>|36 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|36+861|[[Stazione di Bovolone|Bovolone]]||24 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|CONTr|ABZlg||||[[Ferrovia Mantova-Monselice|Linea per Mantova]]}}
{{Percorso_fer|BHF|46+695 (128+092)|[[Stazione di Cerea|Cerea]]||18 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|eHST|(133+1)|[[Legnago|San Pietro di Legnago]]|}}
{{Percorso_fer3|exCONTr|eABZlg||||[[Ferrovia Treviso-Ostiglia|Linea per Ostiglia]] † 1965}}
{{Percorso_fer|BHF|54+051 (135+448)|[[Stazione di Legnago|Legnago]]||16 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||ABZlf|CONTl|||Linea [[Ferrovia Mantova-Monselice|Linea per Monselice]] e [[Ferrovia Treviso-Ostiglia|per Treviso]] † 1987}}
{{Percorso_fer|BHF|59+549|[[Villa Bartolomea|Villabartolomea]]||14 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|62+292|[[Stazione di Castagnaro|Castagnaro]]||14 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|eHST|68+5|[[Villa d'Adige]]|}}
{{Percorso_fer|BHF|72+638|[[stazione di Badia Polesine|Badia Polesine]]||11 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|eHST|74+9|[[Salvaterra (Badia Polesine)|Salvaterra]]|}}
{{Percorso_fer|eHST|79+6|[[Lendinara|Ramodipalo]]|}}
{{Percorso_fer|BHF|82+411|[[Stazione di Lendinara|Lendinara]]||9 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|88+769|[[Stazione di Fratta|Fratta]]||11 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|BHF|93+191|[[Costa di Rovigo|Costa]]}}
{{Percorso_fer3|CONTr|ABZlg||||[[Ferrovia Padova-Bologna|Linea per Ferrara]] / [[Ferrovia Rovigo-Chioggia|Linea per Chioggia]]}}
{{Percorso_fer|BHF|101+115|[[Stazione di Rovigo|Rovigo]]||9 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer|CONTf|||[[Ferrovia Padova-Bologna|Linea per Padova]]}}
|}
La ferrovia, partendo dalla stazione di Verona Porta Nuova, percorre il tratto della ferrovia del Brennero Verona-Bologna fino ad Isola della Scala, toccando il Bivio/P.C. Santa Lucia, l'ex stazione di Verona Cà di David, la stazione di Buttapietra per arrivare appunto in quella di Isola della Scala. Poco dopo la stazione si dirama la lina in direzione Bovolone-Legnago-Rovigo. Dopo aver raggiunto e superato l’abitato di [[Tarmassia]], frazione di [[Isola della Scala]], in cui in passato esisteva una [[fermata ferroviaria|fermata]], la linea entra nel confine amministrativo del Comune di [[Bovolone]] e, poco dopo, alla progressiva chilometrica 32+249, è collocato il [[passaggio a livello]] all’intersezione con la [[Strade provinciali della provincia di Verona|SP24]] “del Serraglio” in cui, fino al [[2011]] esisteva [[casello ferroviario]]. I binari procedono rettilinei, in direzione sud-ovest, e dopo circa 2 chilometri sono sottopassati dalla Circonvallazione Nord di Bovolone, manufatto che ha permesso la soppressione di alcuni [[passaggio a livello|passaggi livello]] tra gli [[anni 1990|anni novanta]] e gli [[anni 2000|anni duemila]] (tra cui un ex passaggio a livello posto alla progressiva 34+978 in cui al 2013 è ancora presente un casello ferroviario abbandonato). Poco prima della progressiva 36+077, punto in cui è collocato un passaggio a livello con la [[Strade provinciali della provincia di Verona|SP20]] "dell'Adige e del Tararo" ed un casello ferroviario, i binari curvano leggermente verso sinistra e poi proseguono rettilinei per circa 700 [[metri]] fino alla stazione di Bovolone dopo aver scavalcato con un ponte il fiume [[Menago]] e un sottopassaggio pedonale che conduce al [[Parco Valle del Menago]].
===Percorso dal 1877 al 1914===
===Percorso dal 1914 al 1986===
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* RFI Spa. ''Fascicolo Linea 48 Verona – Suzzara e Isola della Scala – Rovigo''. pp. 53-84 e pp. 91-116.
* ''Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien''. [[Colonia (Germania)|Köln]]: Schweers + Wall, 2010. ISBN 978-3-89494-129-1
== Voci correlate ==
* [[Strada statale 434 Transpolesana]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Verona-Rovigo railway}}
{{Portale|Trasporti|Veneto}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Veneto|Verona-Rovigo]]
[[Categoria:Trasporti a Cerea|Verona-Rovigo]]
| |||