Lucio Tarquinio Collatino e Johnny Leverón: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Johnny Leverón
|NomeCompleto= Johnny Leverón
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{HON}}
|Altezza= 183<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/johnny-leveron/leistungsdaten-trainer/spieler_128552.html Johnny Leverón - Statistiche per allenatore - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso= 74
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Whitecaps}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 2007-2009
|GiovaniliSquadre= Promesas
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Motagua|G}}|83 (9)
|2013-|{{Calcio Whitecaps|G}}|19 (0)
}}
|AnniNazionale = 2007<br>2008-2009<br>2010<br>2011-<br>2010-<br>2012
|Nazionale= {{NazU|CA|HON||17}}<br>{{NazU|CA|HON||20}}<br>{{NazU|CA|HON||21}}<br> {{NazU|CA|HON||23}}<br>{{Naz|CA|HON}}<br>{{Naz|CA|HON||Olimpica}}
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (4)<br>12 (1)<br>2 (0)<br>7 (1)<br>23 (3)<br>4 (0)
|Allenatore=
|Aggiornato= 15 luglio 2013
}}
 
{{Bio
|Nome = LucioJohnny
|Cognome = Tarquinio CollatinoLeverón
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yoro
|PreData = in [[lingua latina|latino]]: ''Lucius Tarquinius Collatinus''; ''[[Floruit|fl.]]'' [[509 a.C.]]
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|LuogoNascita =
|AnnoNascita = 1990
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoNascita =
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = calciatore
|AnnoMorte = ?
|Nazionalità = honduregno
|Attività = politico
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]] e della [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale honduregna]]
|Epoca =
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = {{sp}} del [[VI secolo a.C.]]
|Immagine = Tarquinius-Collatinus.jpg
}}
 
== Biografia Carriera==
===Club===
Secondo la tradizione romana era il figlio di [[Egerio]], che a sua volta era figlio di [[Arunte (Roma)|Arunte]], fratello di [[Tarquinio Prisco]]. Quando la città di [[Collatia]] fu presa da Tarquinio Prisco, Egerio fu lasciato a governare il posto con una guarnigione<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', Libro I, 38, 1.</ref>; con lui risiedeva anche il figlio, che di conseguenza ebbe il ''[[cognomen]]'' di Collatino.
Ha iniziato a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]], debuttando in prima squadra nel [[2009]] e collezionando complessivamente 69 presenze e 6 gol.
 
===Nazionale===
Si sposò con [[Lucrezia (Roma)|Lucrezia]] e fu la violenza subita da costei da parte di suo cugino, [[Sesto Tarquinio]], che portò alla cacciata di [[Tarquinio il Superbo]] e all'instaurazione della repubblica nel [[509 a.C.]].<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro I, 57-60.</ref><ref name="EutropioI.8">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 8.</ref><ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.49.</ref>
Nel [[2007]] ha debuttato con l'{{NazNB|CA|HON||Under-17}}, giocando in seguito anche con l'{{NazNB|CA|HON||Under-20}} e l'{{NazNB|CA|HON||Under-21}}. Ha partecipato anche al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale Under-20 del 2009]], in [[Egitto]], nel quale ha giocato 3 partite senza segnare. Ha giocato inoltre regolarmente con l'{{NazNB|CA|HON||Under-23}}, mentre nel [[2010]] ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale maggiore]], con cui ha giocato complessivamente 19 partite segnando anche 3 gol. Partecipa ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]], nei quali ha esordito il 26 luglio nella partita pareggiata per 2-2 contro il Marocco; scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dalla sua squadra, senza mai segnare.
 
==Note==
Lucio Tarquinio Collatino e [[Lucio Giunio Bruto]] furono i primi [[console (storia romana)|consoli]];<ref>[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 1.50; [[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita libri'', I, 60.</ref> ma poiché la gente non poteva sopportare il governo di nessuno della odiata stirpe dei Tarquini, Collatino fu persuaso dal suo collega e dagli altri nobili a dimettersi dal suo ufficio ed a lasciare [[Roma antica|Roma]].<ref name="EutropioI.9">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 9.</ref> Si ritirò con tutte le sue proprietà a [[Lavinium]] e [[Publio Valerio Publicola]] fu eletto al suo posto<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro II, 2, 7-11.</ref>.
 
[[Collatino]] è anche il nome di un quartiere di [[Roma]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{NFT|40215}}
;Fonti primarie
*{{Soccerway|johnny-harold-leveron-ucles|89854}}
* [[Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', frammento 24
*[http://www.sport.it/calcio/johnny-leveron/carriera/ Scheda su Sport.it]
* [[Cicerone]], ''[[De re publica]]'', Libro II, 25
*{{Transfermarkt|128552|}}
* [[Cicerone]], ''[[De Officiis]]'' Libro III, 10
* [[Dionigi di Alicarnasso]], Antichità romane, Libro IV, 64, &c.
* [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I.
* [[Tito Livio]] ''[[Ab Urbe condita libri]]'', Libro I, 38, Libro II, 2
 
;Fonti secondarie
* {{cita libro|William| Smith| Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. I| 1867|Boston|Little, Brown, and Company|wkautore=William Smith (lessicografo)|cid=cidSmithI}}
 
== Voci correlate ==
* [[Consoli repubblicani romani]]
* [[Gens Tarquinia|''Gens'' Tarquinia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DC%3Aentry+group%3D29%3Aentry%3Dcollatinus-l-tarquinius-bio-1 Lucio Tarquinio Collatino] nel [[Dizionario di biografia e mitologia greco-romana]] di [[William Smith (lessicografo)|William Smith]]
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Fasti consulares|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|precedente = ---
|periodo = ([[509 a.C.]])<br/>Lucio Tarquinio Collatino<ref>''[[console (storia romana)|suffectus]]'' [[Publio Valerio Publicola]] I</ref><br/>con [[Lucio Giunio Bruto]]<ref>''[[console (storia romana)|suffecti]]'' [[Spurio Lucrezio Tricipitino]] e [[Marco Orazio Pulvillo]] I</ref>
|successivo = [[Tito Lucrezio Tricipitino]] I<br/> e<br/>[[Publio Valerio Publicola]] II
|note=<references/>
}}
 
{{portale|Antica Roma|Biografie}}
 
{{Nazionale honduregna under-20 nordamericano 2009}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani]]
{{Nazionale honduregna under-20 mondiali 2009}}
[[Categoria:Tarquinii|Collatino, Lucio]]
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale honduregna]]
[[bg:Луций Тарквиний Колатин]]
[[ca:Luci Tarquini Col·latí]]
[[de:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[en:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[es:Lucio Tarquinio Colatino]]
[[eu:Luzio Tarkinio Kolatino]]
[[fr:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[hu:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[ja:ルキウス・タルクィニウス・コッラティヌス]]
[[ka:ლუციუს ტარკვინიუს კოლატინუსი]]
[[la:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[nl:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[pt:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[ru:Луций Тарквиний Коллатин]]
[[sh:Lucije Tarkvinije Kolatin]]
[[sv:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[uk:Луцій Тарквіній Коллатін]]