Colin Kaepernick e Johnny Leverón: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = ColinJohnny KaepernickLeverón
|NomeCompleto= Johnny Leverón
|Immagine = Colin Kaepernick 2010.jpg
|Immagine=
|Didascalia = Kaepernick all'Università del Nevada.
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{USAHON}}
|Altezza= 183<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/johnny-leveron/leistungsdaten-trainer/spieler_128552.html Johnny Leverón - Statistiche per allenatore - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Morto =
|Peso= 74
|Età = {{Età|1987|11|3}}
|Disciplina= Calcio
|Altezza = 196
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Peso = 106
|Squadra= {{Calcio Whitecaps}}
|Disciplina = Football americano
|TermineCarriera=
|Ruolo = [[Quarterback]]
|GiovaniliAnni= 2007-2009
|Squadra = {{Football San Francisco 49ers}}
|GiovaniliSquadre= Promesas
 
|Squadre=
|Termine Carriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Motagua|G}}|83 (9)
| {{NFLS|2011}} - presente | {{Football San Francisco 49ers }} |}}
|2013-|{{Calcio Whitecaps|G}}|19 (0)
 
}}
|Aggiornato = 03/09/2012
|AnniNazionale = 2007<br>2008-2009<br>2010<br>2011-<br>2010-<br>2012
|Nazionale= {{NazU|CA|HON||17}}<br>{{NazU|CA|HON||20}}<br>{{NazU|CA|HON||21}}<br> {{NazU|CA|HON||23}}<br>{{Naz|CA|HON}}<br>{{Naz|CA|HON||Olimpica}}
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (4)<br>12 (1)<br>2 (0)<br>7 (1)<br>23 (3)<br>4 (0)
|Allenatore=
|Aggiornato= 15 luglio 2013
}}
 
{{Bio
|Nome = Colin Rand Johnny
|Cognome = KaepernickLeverón
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = MilwaukeeYoro
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 1990
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|LuogoMorte =
|AnnoNascita = 1987
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = calciatore
|AnnoMorte =
|Nazionalità = honduregno
|Attività = giocatore di football americano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]] e della [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale honduregna]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità ={{sp}} che gioca nel ruolo di [[quarterback]] per i [[San Francisco 49ers]] della [[National Football League]] (NFL). Fu scelto nel corso del secondo giro (36° assoluto) del [[Draft NFL 2011]] dai 49ers. Al college ha giocato a football all'Università del Nevada<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://sports.espn.go.com/ncf/news/story?id=5644658 |titolo= Colin Kaepernick more than star QB |editore=ESPN |data=4 ottobre 2010 |accesso= 3 settembre 2012 }}</ref>
 
}}
==Carriera professionistica==
=== San Francisco 49ers ===
Kaepernick fu scelto nel corso del secondo giro del Draft 2011 dai San Francisco 49ers. Nella sua stagione da [[rookie]] fu la riserva di [[Alex Smith (quarterback)|Alex Smith]], disputando tre partite, nessuna delle quali come titolare, con 35 yard passate complessivamente e un [[passer rating]] di 81,2.
 
==Carriera==
Nella settimana 5 della stagione 2012 vinta contro i [[Buffalo Bills]] per 45-3, Colin completò il suo unico passaggio tentato da 7 yard e corse 39 yard segnando un touchdown su corsa <ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012100710/2012/REG5/bills@49ers?icampaign=GamePass_ScoreStrip_watch#tab=analyze&analyze=boxscore&menu=highlights |titolo=Game Center: Buffalo 3 San Francisco 45 |editore=NFL.com |data=7 ottobre 2012 |accesso=8 ottobre 2012 }}</ref>. Nel primo tempo della settimana 10, Smith subì una commozione cerebrale e Colin lo sostituì per tutto il resto della partita contro St. Louis. Niners e Rams pareggiarono la prima partita della NFL negli ultimi quattro anni con Kaepernick che completò 11 passaggi su 17 per 117 yard e segnò un touchdown su corsa<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012111110/2012/REG10/rams@49ers#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo=Game Center St. Louis 24 San Francisco 24 |editore=NFL.com |data=11 novembre 2012 |accesso=13 novembre 2012 }}</ref>. A causa dell'infortunio di Smith, Colin giocò la prima gara come titolare nel [[Monday Night Football]] della settimana successiva contro i [[Chicago Bears]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/news/story/0ap1000000097254/article/alex-smith-concussion-out-for-san-francisco-49ers |titolo=Alex Smith (concussion) out for San Francisco 49ers |editore=NFL.com |data=19 novembre 2012 |accesso=19 novembre 2012 }}</ref>. Con la quotata difesa dei Bears, il giocatore disputò una grande partita completando 16 passaggi su 23 per 243 yard, 2 touchdown e nessun intercetto subito, guidando i Niners alla vittoria<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012111900/2012/REG11/bears@49ers#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo=Game Center: Chicago 7 San Francisco 32 |editore=NFL.com |data=19 novembre 2012 |accesso=20 novembre 2012 }}</ref><ref>{{cita news|lingua=it|url=http://www.nflitaliablog.com/2012/11/nfl-2012-week-11-risultati-e-commenti.html?spref=fb |titolo=NFL 2012 Week 11 - Risultati e Commenti |editore=NFL Italia Blog |data=20 novembre 2012 |accesso=21 novembre 2012 }}</ref>.
===Club===
Ha iniziato a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]], debuttando in prima squadra nel [[2009]] e collezionando complessivamente 69 presenze e 6 gol.
 
===Nazionale===
Kaepernick fu nominato titolare anche nella gara successiva contro i [[New Orleans Saints]] e questa volta non per infortunio ma per scelta tecnica dell'allenatore [[Jim Harbaugh]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/news/story/0ap1000000098964/article/colin-kaepernick-not-alex-smith-reportedly-49ers-qb |titolo=Colin Kaepernick, not Alex Smith, reportedly 49ers' QB |editore=NFL.com |data=21 novembre 2012 |accesso=22 novembre 2012 }}</ref>. Il quarterback giocò un'altra solida prestazione interrompendo la striscia di 3 vittorie consecutive dei Saints passando 231 yard con un touchdown passato e uno segnato su corsa (con un intercetto subito)<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012112509/2012/REG12/49ers@saints#menu=highlights&tab=analyze&recap=fullstory |titolo=Game Center: San Francisco 31 New Orleans 21 |editore=NFL.com |data=25 novembre 2012 |accesso=27 novembre 2012 }}</ref><ref>{{cita news|lingua=it|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nfl-houston-atlanta-10-lode-giants-lezione-packers-192922847.html |titolo=Houston e Atlanta 10 e lode, Giants: lezione ai Packers |editore=Yahoo Sport |data=27 novembre 2012 |accesso=2 dicembre 2012 }}</ref>.
Nel [[2007]] ha debuttato con l'{{NazNB|CA|HON||Under-17}}, giocando in seguito anche con l'{{NazNB|CA|HON||Under-20}} e l'{{NazNB|CA|HON||Under-21}}. Ha partecipato anche al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale Under-20 del 2009]], in [[Egitto]], nel quale ha giocato 3 partite senza segnare. Ha giocato inoltre regolarmente con l'{{NazNB|CA|HON||Under-23}}, mentre nel [[2010]] ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale maggiore]], con cui ha giocato complessivamente 19 partite segnando anche 3 gol. Partecipa ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]], nei quali ha esordito il 26 luglio nella partita pareggiata per 2-2 contro il Marocco; scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dalla sua squadra, senza mai segnare.
 
La prima sconfitta dei Niners con Kaepernick in cabina di regia giunse nella settimana 13 ai supplementari contro i [[St. Louis Rams]]. Il giocatore passò 208 yard e ne corse altre 84<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012120202/2012/REG13/49ers@rams#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo=Game Center: San Francisco 13 St. Louis 16|editore=NFL.com |data=2 dicembre 2012 |accesso=4 dicembre 2012 }}</ref>.
 
I 49ers tornarono a vincere nella settimana seguente contro i [[Miami Dolphins]]: "Kaep" giocò una partita di grande accuratezza, completando 18 passaggi su 23 tentativi per 185 yard, e segnò con una spettacolare corsa di 49 yard il touchdown che nel quarto periodo chiuse definitivamente la partita<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012120910/2012/REG14/dolphins@49ers#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Miami 13 San Francisco 27 |editore=NFL.com |data= 9 dicembre 2012 |accesso=10 dicembre 2012 }}</ref>.
 
Nella settimana 15, Kaepernick dissipò gli ultimi dubbi su chi dovesse essere il quarterback titolare dei 49ers lanciando 4 touchdown (con un intercetto) nella pubblicizzata sfida contro i [[New England Patriots]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012121613/2012/REG15/49ers@patriots#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: San Francisco 41 New England 34 |editore=NFL.com |data= 16 dicembre 2012 |accesso=17 dicembre 2012 }}</ref><ref>{{cita news|lingua=it |url=http://www.eatsportnews.net/blog/kaepernick-abbatte-i-patriots-dallas-supera-pittsburgh-seattle-nella-storia-nfl/ |titolo= Kaepernick abbatte i Patriots, Dallas supera Pittsburgh, Seattle nella storia NFL |editore=Eat Sport |data= 17 dicembre 2012 |accesso=17 dicembre 2012 }}</ref>. Grazie alla vittoria ottenuta, San Francisco ottenne la matematica qualificazione ai playoff e Colin fu premiato per la prima volta come miglior iocatore offensivo della [[National Football Conference|NFC]] della settimana<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/1450679-colin-kaepernick-named-nfc-offensive-player-of-the-week-and-more-nfc-west-news |titolo=Colin Kaepernick Named NFC Offensive Player of the Week |editore=Bleacher Report |data=19 dicembre 2012 |accesso=25 dicembre 2012 }}</ref>.
 
La settimana successiva i Niners subirono una netta sconfitta in casa dei [[Seattle Seahawks]] col quarterback che passò 244 yard con un touchdown nel finale di gara e un intercetto subito<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012122313/2012/REG16/49ers@seahawks#menu=highlights&tab=recap |titolo=Game Center: San Francisco 49ers 13 Seattle 42 |editore=NFL.com |data=23 dicembre 2012 |accesso=24 dicembre 2012 }}</ref><ref>{{cita news|lingua=it |url=http://www.nflitaliablog.com/2012/12/nfl-2012-week-16-risultati-e-commenti.html?spref=fb |titolo=NFL 2012 Week 16 - Risultati e Commenti |editore=NFL.com |data=24 dicembre 2012 |accesso=25 dicembre 2012 }}</ref>.
 
== Vittorie e premi ==
* (1) Giocatore offensivo della [[National Football Conference|NFC]] della settimana (settimana 15 della stagione 2012)
 
== Statistiche ==
 
{| class="wikitable"
|-
| Partite totali || 14
|-
| Partite da titolare || 5
|-1.324715
|-
| Touchdown || 7
|-
| Intercetti subiti || 2
|-
| Passer rating || 100,7
|}
<small>Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2012</small>
 
==Note==
Riga 76 ⟶ 52:
 
==Collegamenti esterni==
*{{NFT|40215}}
*[https://twitter.com/Kaepernick7 Profilo su Twitter]
*{{Soccerway|johnny-harold-leveron-ucles|89854}}
*[http://www.nfl.com/player/colinkaepernick/2495186/profile Statistiche su NFL.com]
*[http://www.sport.it/calcio/johnny-leveron/carriera/ Scheda su Sport.it]
*[http://www.49ers.com/team/roster/Colin-Kaepernick/3cd88f8f-8836-400f-9fa4-c6a65736c4d7 Biografia sul sito dei 49ers]
*{{Transfermarkt|128552|}}
 
{{Draft 49ers 2011}}
{{Quarterback attualmente titolari nella NFL}}
{{portale|biografie|sport}}
 
{{Nazionale honduregna under-20 nordamericano 2009}}
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
{{Nazionale honduregna under-20 mondiali 2009}}
[[Categoria:Giocatori dei San Francisco 49ers]]
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale honduregna]]
[[en:Colin Kaepernick]]
[[fi:Colin Kaepernick]]
[[fr:Colin Kaepernick]]
[[pt:Colin Kaepernick]]