Asopo (mitologia) e Johnny Leverón: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
'''Asopo''' è una figura [[Mitologia|mitologica]] [[Mitologia greca|greca]] sulla quale le fonti antiche danno notizie contraddittorie. Gli dei fluviali dei fiumi [[Asopo#Asopo Beotico|Asopo di Beozia]] e [[Asopo#Asopo Sicionio|Asopo del Peloponneso]] sono spesso confusi tra loro e sono ulteriormente duplicati dalla supposizione che fossero in origine personaggi mortali che avrebbero dato il nome ai fiumi.
|Nome= Johnny Leverón
|NomeCompleto= Johnny Leverón
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{HON}}
|Altezza= 183<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/johnny-leveron/leistungsdaten-trainer/spieler_128552.html Johnny Leverón - Statistiche per allenatore - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso= 74
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Whitecaps}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 2007-2009
|GiovaniliSquadre= Promesas
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Motagua|G}}|83 (9)
|2013-|{{Calcio Whitecaps|G}}|19 (0)
}}
|AnniNazionale = 2007<br>2008-2009<br>2010<br>2011-<br>2010-<br>2012
|Nazionale= {{NazU|CA|HON||17}}<br>{{NazU|CA|HON||20}}<br>{{NazU|CA|HON||21}}<br> {{NazU|CA|HON||23}}<br>{{Naz|CA|HON}}<br>{{Naz|CA|HON||Olimpica}}
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (4)<br>12 (1)<br>2 (0)<br>7 (1)<br>23 (3)<br>4 (0)
|Allenatore=
|Aggiornato= 15 luglio 2013
}}
 
{{Bio
==Asopo di Beozia==
|Nome = Johnny
|Cognome = Leverón
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yoro
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = honduregno
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]] e della [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale honduregna]]
}}
 
==Carriera==
All'Asopo di [[Beozia]] si riferisce [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''[[Periegesi della Grecia]]'', 9.1.1-2 (testo on-line in traduzione inglese: [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+9.1.1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 9.1.1] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+9.1.2&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 9.1.2] sul sito Perseus).</ref>, che cita come sua figlia, Platea, [[Eponimo|eponima]] dell'[[Platea (città)|omonima città]] della regione e ritiene che si tratti di un antico re della città, successore del re [[Citerone]]: egli avrebbe quindi dato il nome al [[Asopo#Asopo Beotico|fiume]] e il suo predecessore al [[monte Citerone]]. Sempre Pausania <ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 9.4.4 ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+9.4.4&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus).</ref> riferisce che il fiume Oeroe che scorre presso Platea è considerato una delle figlie di Asopo, come conferma anche [[Erodoto]]<ref>[[Erodoto]], ''[[Storie (Erodoto)|Historìai]]'', 9.51.2 ([http://dariosoldani.interfree.it/erodoto/storieIX.html testo on-line in traduzione italiana] sul sito).</ref>.
===Club===
Ha iniziato a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]], debuttando in prima squadra nel [[2009]] e collezionando complessivamente 69 presenze e 6 gol.
 
===Nazionale===
In diversi punti del suo testo Pausania cita una serie di figlie di Asopo, eponime di varie città. Tespie, avrebbe dato il suo nome alla città di [[Tespie]] in Beozia<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 9.26.6 ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+9.26.6&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus). In alternativa il nome sarebbe stato dato alla città da un certo Tespio, discendente di [[Eretteo (mitologia)|Eretteo]] e proveniente da [[Atene]].</ref>, [[Salamina (mitologia)|Salamina]], madre del re [[Cicreo]]<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 1.35.2 ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+1.35.2&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus).</ref>, [[Tebe (mitologia)|Tebe]]<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 2.5.2 ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160%3Abook%3D2%3Achapter%3D5%3Asection%3D2 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus).</ref> e infine [[Antiope (figlia di Nitteo)|Antiope]], secondo una versione del mito che la identifica solitamente come figlia di [[Nitteo]]<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 2.6.1 ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+2.6.1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus.).</ref>.
Nel [[2007]] ha debuttato con l'{{NazNB|CA|HON||Under-17}}, giocando in seguito anche con l'{{NazNB|CA|HON||Under-20}} e l'{{NazNB|CA|HON||Under-21}}. Ha partecipato anche al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale Under-20 del 2009]], in [[Egitto]], nel quale ha giocato 3 partite senza segnare. Ha giocato inoltre regolarmente con l'{{NazNB|CA|HON||Under-23}}, mentre nel [[2010]] ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale maggiore]], con cui ha giocato complessivamente 19 partite segnando anche 3 gol. Partecipa ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]], nei quali ha esordito il 26 luglio nella partita pareggiata per 2-2 contro il Marocco; scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dalla sua squadra, senza mai segnare.
 
La poetessa [[Corinna (poetessa)|Corinna]], contemporanea di [[Pindaro]], in un frammento, narra delle nove figlie di Asopo di Beozia: Egina, Tebe e Platea, rapite da Zeus, Corcira, Salamina e Eubea, rapite da Poseidone, Sinope e Tespie, rapite da Apollo e Tanagra, rapita da [[Hermes]]. Asopo viene rappresentato come un mortale, lusingato, quando viene a sapere che fine abbiano fatto le figlie, di essere suocero degli dei. I nove nomi si riferiscono tutti a personaggi eponimi di città, e di queste alcune sono di ambito beotico e altre di ambito peloponnesiaco.
 
Nella ''[[Tebaide (Stazio)|Tebaide]]'' di [[Publio Papinio Stazio|Stazio]], Ipseo, uno dei combattenti tebani a difesa della città nella lotta tra [[Eteocle]] e [[Polinice (mitologia)|Polinice]], viene detto figlio del dio fluviale Asopo.<ref>[[Publio Papinio Stazio|Stazio]], ''[[Tebaide (Stazio)|Tebaide]]'', VII,471,1079 (traduzione italiana on-line di Cornelio Bentivoglio d'Aragona del 1729, [[s:La Tebaide/Libro settimo|libro VII]] su Wikisource).</ref>.
 
Lo [[Biblioteca (Apollodoro)|Pseudo Apollodoro]]<ref>Pseudo Apollodoro, ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'', 3.12.6 ([http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Theoi.com).</ref> lo dice figlio di [[Oceano (mitologia)|Oceano]] e di [[Teti (Urano)|Teti]], ovvero, riportando il parere del mitografo [[Acusilao]], figlio di [[Poseidone]] e di Pero, o ancora, secondo altri scrittori non menzionati, di [[Zeus]] e di [[Eurinome]]. Secondo questa versione avrebbe avuto dalla ninfa [[Metope (mitologia)|Metope]] due figli maschi, Ismeno e Pelagone, e venti figlie femmine, tra le quali [[Egina (mitologia)|Egina]], rapita da [[Zeus]].
 
==Asopo del Peloponneso==
 
In relazione al fiume [[Asopo#Asopo Sicionio|Asopo]] del [[Peloponneso]], Pausania cita invece un Asopo, figlio di [[Poseidone]] e di una certa Celusa<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 2.12.4 ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+2.12.4&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus); [[Acusilao]], riportato dallo [[Biblioteca (Apollodoro)|Pseudo Apollodoro]] riferiva invece che Asopo fosse figlio di Poseidone e di una certa Pero: Pseudo Apollodoro, ''Biblioteca'', 3.12.6 ([http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Theoi.com).</ref>, il quale durante il regno di [[Arras]], primo re di [[Sicione]], avrebbe scoperto il fiume stesso dandogli il proprio nome.
 
In merito alla fonte che si trova alle spalle di un tempio dedicato ad Afrodite sull'[[Acrocorinto]], ancora Pausania<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 2.5.1-2 (testo on-line in traduzione inglese: [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+2.5.1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 2.5.1] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160%3Abook%3D2%3Achapter%3D5%3Asection%3D2 2.5.2] sul sito Perseus).</ref> riferisce che sarebbe stata fatta sgorgare da Asopo su richiesta di [[Sisifo]] in cambio del segreto sul luogo in cui Zeus aveva portato la figlia Egina dopo averla rapita; la vicenda è in esplicito riferimento al fiume Asopo del Peloponneso, che scorre tra [[Fliunte]] e [[Sicione]]. Nel testo si riporta anche che gli abitanti di Fliunte avrebbero attribuito al fiume come figlie, oltre ad Egina, [[Corcira]] e [[Tebe (mitologia)|Tebe]], mentre secondo i Tebani l'eponima della [[Tebe (Beozia)|loro città]] sarebbe stata figlia del fiume Asopo di Beozia.
 
Le figlie di Asopo insieme al padre e al dio Zeus erano raffigurate in un gruppo scultoreo offerto da Fliunte nel santuario di [[Olimpia]], descritto ancora da Pausania<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 5.22.6 ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+5.22.6&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus).</ref>: tra di esse erano Egina, Nemea, Harpina, presa dal dio [[Ares]] e madre di [[Enomao]], Corcira, amata da Poseidone, e Tebe, amata da Zeus.
Un'altra figlia di Asopo, legata al Peloponneso è riferita essere Cleone, eponima della piccola città omonima, che altri invece riferiscono ad un Cleone figlio di [[Pelope]]<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 2.15.1 ([ testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus).</ref>.
 
[[Diodoro Siculo]]<ref>[[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca historica'', IV 72-73 ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Diodorus_Siculus/4D*.html testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius]).</ref> riferisce che Asopo, figlio di Oceano e Teti, avesse la sua sede presso Fliunte e ne cita la moglie Metope. Dalla coppia sarebbero nati due figli, Pelasgo e Ismeno (che avrebbe dato il suo nome ad un fiume della Beozia), e dodici figlie: [[Corcira]], rapita dal dio [[Poseidone]], eponima dell'isola di [[Corfù]] e madre di [[Feace]], da cui presero il nome i [[Feaci]], [[Salamina (mitologia)|Salamina]], anch'essa rapita da Poseidone, eponima dell'[[Salamina (isola)|isola omonima]] e madre di [[Cicreo]], primo re dell'isola, [[Egina (mitologia)|Egina]], rapita da [[Zeus]], eponima dell'[[Egina (isola)|isola omonima]] e madre di [[Eaco]], Pirene, Cleona, [[Tebe (mitologia)|Tebe]], Tanagra, Tespie, Asopide, [[Sinope (mitologia)|Sinope]], amata dal dio [[Apollo]], eponima della [[Sinope|città omonima]] e madre di Siro, re del popolo dei Siri e infine Enia e Calcide. Poco dopo nel testo è menzionata anche una tredicesima figlia di Asopo, Harpina, che ebbe dal dio [[Ares]] il figlio [[Enomao]]. Lo Pseudo Apollodoro <ref>Pseudo Apollodoro, ''Biblioteca'', 2.1.3.</ref> cita come figlia di Asopo anche Ismene, moglie di Argo e madre di [[Iaso]].
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|mitologia greca}}
*{{NFT|40215}}
*{{Soccerway|johnny-harold-leveron-ucles|89854}}
*[http://www.sport.it/calcio/johnny-leveron/carriera/ Scheda su Sport.it]
*{{Transfermarkt|128552|}}
 
{{Nazionale honduregna under-20 nordamericano 2009}}
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
{{Nazionale honduregna under-20 mondiali 2009}}
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale honduregna]]
[[bg:Азоп]]
[[br:Asopos]]
[[ca:Asop (fill d'Oceà)]]
[[cs:Asópos]]
[[da:Asopos]]
[[de:Asopos (Gott)]]
[[el:Ασωπός (μυθολογία)]]
[[en:Asopus]]
[[eo:Asopo]]
[[es:Asopo]]
[[fi:Asopos]]
[[fr:Asopos (mythologie)]]
[[hu:Aszóposz]]
[[ja:アーソーポス]]
[[ka:ასოპოსი]]
[[lt:Asopas]]
[[nl:Asopus]]
[[pl:Asopos (mitologia)]]
[[pt:Asopo]]
[[ro:Asopus]]
[[ru:Асоп Флиасийский]]
[[sk:Asópos]]
[[sr:Асоп]]
[[sv:Asopos]]
[[uk:Асоп]]