Utente:Massimop/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 17:
[modifica]
Tra gli scopi del progetto dovrebbe essere inserito anche quello di completare e riallineare le voci del [http://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale|Wiki Dizionario], anche estendendo le corrette traduzioni.
 
ciao massimo, volevo chiederti se potevi per cortesia autorizzarmi le modifiche alla pg E dell armoriale, mi è stata tolta la possibilità di farlo. grazie mille
 
Caro utente,
Sarò ben lieto di disegnare il tuo stemma, ma vorrei che tu accedessi come utente riconosciuto, vale a dire dovresti sceglierti un nickname e una password e così registrarti sul progetto wiki che ti interessa. Quando ti registrerai potrai indicare, se lo desideri, un indirizzo email sul quale gli altri utenti potranno contattarti, senza che abbiano necessità di conoscerlo, perché provvede il sistema. Altrimenti ci si potrà parlare sulla pagina di discussione che sarà abbinata alla tua pagina utente. E' il modo migliore per parlarsi e discutere. In genere non amo parlare con numeri IP. Ciao --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 21:29, 26 mar 2012 (CEST)
ciao! grazie mille per gli stemmi...sono splendidi, disegni benissimo, un solo particolare: le 4 rose nel quarto correale sono rosse e non blu. non era specificato nella blasonatura, dopo di che sono perfetti. se mi lasci la tua mail ti faro arrivare delle immagini relative storiche, per collezione tua, visto che sei appassionato. grazie!!
 
Caro Massimo, ti ringrazio per aver sistemato l'immagine dello stemma sulla pagina dedicata alla mia famiglia! Ho letto sopra che sei esperto nel disegno di stemmi... non so se conosci il nostro, ma non è esattamente come quello dell'immagine, che appartiene ai Cannobio (precedentemente Sessa di Ticinallo), trasferitisi a Bologna in età molto antica... infatti manca il cosiddetto capo dell'impero, ossia l'aquila, che poggia le zampe sulle due torri... ho pubblicato su commons una foto del nostro vero stemma, che ho preso da delle nostre carte... è sulla voce Stemma dei Sessa... mi chiedevo se fosse possibile farne una riproduzione a computer.. grazie!!! [[Giovanni Sessa]]
 
Caro Massimo, vorrei richiedere se possibile, visto che è un esperto di araldica, di creare lo stemma "Callaro o Callari" descritto nell'armoriale, con fonti allegate, per poterlo inserire nella corrispondente pagina della famiglia su wikipedia. Credo derivi da questo trovato nel seguente sito catalano (Callar) http://www.armoria.info/libro_de_armoria/CALLAR.html.
 
Ringrazio sin da ora del prezioso contributo
 
Ardoyno
 
{{Stemma
Riga 31 ⟶ 38:
|discendenza = (?)
}}
 
{{Stemma con ornamenti comuni
|Nome_della_tipologia
|stemma = CoA fam ITA novellini.png
|grandezza stemma = 100
|ornamenti esteriori = Ornements extérieurs Abbés.svg
|grandezza ornamenti = 250
|in alto = 30
|a sinistra = 24
}}
 
<!--
Modello per la voce ''Armoriale dei comuni (francesi) del xxx'''
Riga 1 478 ⟶ 1 496:
 
[[xxxfr:Armorial des communes de Maine-et-Loire]]
 
-->
kkkkkkkkkkk
testo del template:Curiosità araldica
[[Image:Blason Projet-Blasons.svg|30px|left]]
'''Curiosità araldica{{#if:{{{1|}}}|&nbsp;:''' {{{1}}}'''|}}.'''
 
<noinclude>
[[Categoria:Template araldica|Curiosità araldica]]
</noinclude>
kkkkkkkkkk
 
-->