Delitto a Porta Romana e William Farish: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Titolo =
|titoloitaliano = Delitto a Porta Romana
|Nome = William
|titolooriginale =
|Cognome = Farish
|paese = [[Italia]]
|Sesso = M
|annouscita = [[1980]]
|LuogoNascita =
|durata = 90 min
|LuogoNascitaLink =
|tipocolore = colore
|GiornoMeseNascita =
|tipoaudio = sonoro
|AnnoNascita = 1759
|genere = poliziesco
|LuogoMorte =
|regista = [[Bruno Corbucci]]
|LuogoMorteLink =
|soggetto = [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]]
|GiornoMeseMorte =
|sceneggiatore = [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]]
|AnnoMorte = 1837
|attori =
|Attività = scienziato
* [[Tomas Milian]]: Maresciallo Giraldi
|Attività2 = chimico
* [[Bombolo]]: Franco Bertarelli detto "Venticello"
|Attività3 =
* [[Olimpia Di Nardo]]: Angela Giraldi
|Nazionalità = inglese
* [[Nerina Montagnani]]: la nonna di Angela
|PostNazionalità =. Fu il primo presidente della [[Cambridge Philosophical Society]]. È considerato il padre della [[Assonometria#Assonometria isometrica|prospettiva isometrica]]<ref>{{cita libro|autore=Cristina Càndito|titolo=Le proiezioni assonometriche. Dalla prospettiva isometrica all'individuazione dei fondamenti del disegno assonometrico|editore=Alinea Editrice, 2003|pagine=pag.15|id= ISBN 9788881256860|url=http://books.google.it/books?id=8Qmhn6vzXYgC&pg=PA15&lpg=PA15&dq=%22william+farish%22&source=bl&ots=Uc5Qu8uNTr&sig=S9Fg99NPogIrICeLkK0706OanFA&hl=it&sa=X&ei=TKT_UoPAKseihgfv_YGYAQ&ved=0CJ8BEOgBMA4#v=onepage&q=%22william%20farish%22&f=true}}</ref>. Fu il primo a sviluppare ed applicare alla valutazione scolatica il "voto" inteso come valutazione quantitativa del livello di apprendimento<ref>{{cita web|titolo=A short history of grading|autore=Thom Hartmann|url=http://www.joebower.org/2012/09/a-short-history-of-grading.html|accesso=23-02-2014}}</ref>
* [[Aldo Ralli]]: professor Baldi
|Immagine=William Farish.jpg
* [[Marina Frajese]]: Antonella, l'amante di Ambrogi
|Didascalia =
* [[Franco Diogene]]: Busoni, il proprietario del night club
* [[Elio Crovetto]]: Bartolo detto "il Monzese"
* [[Elisabetta Odino]]: Fiorella Colombo
* [[Lino Patruno]]: Enrico Vitucci, l'Infermiere
* [[Marcello Martana]]: commissario Trentini
* [[Tony Scarf]]: Roberto Ambrogi
* [[Mario Donatone]]: Tassinelli, il marito di Elena
* [[Leo Gavero]]: il commissario Esposti della polizia di Milano
* [[Massimo Vanni]]: brigadiere Gargiulo
* [[Andrea Aureli]]: il maresciallo nel cortile della questura
* [[Bruno Rosa]]: il direttore di scena del night club
* [[Mimmo Poli]]: il parcheggiatore del night club
* [[Settimio Scacco]]: l'automobilista in coda al camper
* [[Francesco Anniballi]]: l'operaio stradale nel tombino
* [[Jimmy il Fenomeno]]: un detenuto
|doppiatoriitaliani=
* [[Ferruccio Amendola]]: maresciallo Giraldi
*[[Carlo Alighiero]] : Cassinelli, il marito tradito
* [[Renato Mori]]: Bartolo detto ''il Monzese''
* [[Piero Tiberi]]: brigadiere Gargiulo
* [[Gigi Reder]]: commissario Trentini
* [[Flora Carosello]]: la nonna di Angela
* [[Bruno Cattaneo]]: Roberto Ambrogi
* [[Germana Dominici]]: Antonella, l'amante di Ambrogi
* [[Manlio De Angelis]]: Busoni, il proprietario del night club
* [[Arturo Dominici]]: il maresciallo nel cortile della questura
* [[Gianni Marzocchi]]: professor Baldi
* [[Leo Gavero]]: sé stesso / Tassinelli, il marito di Elena
* [[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: il parcheggiatore del night club
|fotografo = [[Giovanni Ciarlo]]
|montatore = [[Daniele Alabiso]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Franco Micalizzi]]
|scenografo = [[Claudio Cinini]]
|costumista =
|premi =
}}
[[File:Optimal-grinding engine model.jpg|thumb|right|206x206px|Disegno in prospettiva isometrica di William Farish (1822)]]
'''''Delitto a Porta Romana''''' è un [[film]] del [[1980]], diretto dal regista [[Bruno Corbucci]].
== Biografia ==
William Farish era figlio del reverendo James Farish (1714-1783), vicario di Stanwix vicino a [[Carlisle]] nell'[[Nord Ovest (Inghilterra)|Inghilterra Nord-occidentale]]. Entrò come ''sizar'' nel [[Magdalene College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]] nel 1774 e si laureò [[Bachelor of Arts|BA]] nel 1778 ottenendo il [[senior Wrangler]] e vincendo il [[Premio Smith]] quale miglior studente in Fisica e Matematica.<ref>{{cita web|titolo=Farish, William|editore=A Cambridge Alumni Database. University of Cambridge.|url=http://venn.lib.cam.ac.uk/cgi-bin/search.pl?sur=&suro=c&fir=&firo=c&cit=&cito=c&c=all&tex=%22FRS774W%22&sye=&eye=&col=all&maxcount=50|accesso=22-02-2014}}</ref> Nel 1792 fu eletto ''Proctor''. Divenne Professore di Chimica nel 1794 e vi rimase fino al 1813. Nel 1813 divenne titolare della cattedra Jacksonian della [[filosofia naturale]] e vi rimase fino alla sua morte.
 
Nel 1819, alla fondazione della Cambridge Philosophical Society, fu eletto come primo presidente.
==Trama==
Un ladruncolo chiamato Venticello sta razziando una casa di Milano a [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]] quando arrivano la moglie del proprietario ed il suo amante. Venticello si nasconde sotto un letto, sul quale, oltre che l'amplesso, viene consumato però l'omicidio della donna.
 
Morì a Little Stonham nel [[Suffolk]], il 12 Gennaio 1837.
Riesce a vedere una cicatrice su un tallone dell'assassino, ma nella fuga che segue viene fermato ed accusato di omicidio. Il maresciallo Nico Giraldi, amico dell'indiziato e in attesa della nascita del primogenito, viene chiamato a Milano per indagare sul caso lasciando provvisoriamente a Roma la moglie in attesa di partorire e la nonna sorda. Dopo una serie di vicissitudini, tra le quali un inseguimento in pattini per le vie di Milano, Nico riuscirà a trovare l'omicida.
 
==Curiosità Opere ==
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A plan of a course of lectures on arts and manufactures : more particularly such as relate to chemistry|editore=University of Cambridge, 1803|url=http://books.google.it/books?id=3Z8IAAAAQAAJ&pg=PT6&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q&f=true}}
{{Curiosità}}
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A Report of the Formation of the Cambridge Auxiliary Bible Societ|editore=Hodson, 1812|url=http://books.google.it/books?id=06xVcgAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=JbcJU-KIM4i20QXQw4DgBw&ved=0CEcQ6AEwAw}}
*Una scena di hockey su ghiaccio è stata girata al [[PalAlbani]] di [[Varese]].
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=On Isometrical Perspective|editore=University of Cambridge, 1820|url=http://books.google.it/books?id=02ndcQAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=eKoJU5vDOorJ0QWK6YHQBw&ved=0CFQQ6AEwBjgK}}
*Anche se non accreditato (come tutti i doppiatori) [[Gigi Reder]] presta la voce al commissario Trentini, ma solo in questo episodio.
*Il figlio del maresciallo Girardi, che nasce a fine film, viene chiamato ''Rocky Giovanni Paolo Enrico Bruno'', con le seguenti motivazioni: ''Rocky'' per il famoso pugile [[Rocky Balboa]] interpretato da [[Sylvester Stallone]] di cui Giraldi è grande fan, Giovanni Paolo per il [[Papa Giovanni Paolo II]] per far contenta la nonna, Enrico per [[Enrico Berlinguer]] per accontentare la moglie, Bruno perché piaceva come nome al maresciallo.
*Il nome Bruno è in onore di [[Bruno Corbucci]] disse Milian.
 
==Voci correlateNote ==
{{references|1}}
*[[Nico Giraldi]]
 
==Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Public Characters, Volume 2|autore=Alexander Stephens|editore=R. Phillips, 1799|pagine=pag. 153 - 161|url=http://books.google.it/books?id=900UAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=William%20Farish&f=true}}
{{interprogetto|q|etichetta=''Delitto a Porta Romana''}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|s=en:Farish, William (DNB00)|b=en:Foundations of Education and Instructional Assessment/Grading/Purpose}}
* {{Imdb|film|0080606}}
 
{{Nico Giraldi}}
{{Film di Bruno Corbucci}}
{{Portale|Cinema}}
 
{{Portale|biografie|chimica}}
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
 
[[Categoria:Film diretti da Bruno Corbucci]]
[[Categoria:Membri della Cambridge Philosophical Society]]