Andrew Wood e William Farish: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Andrew Wood
|tipo artista = Cantante
|nazione = USA
|post nazione = [[Mississippi]]
|genere = Grunge
|genere2 = Alternative rock
|genere3 = Hard rock
|genere4 = Glam rock
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|anno inizio attività = 1980
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = 1990
|strumento = [[basso elettrico|basso]], [[chitarra elettrica]], [[tastiera (musica)|tastiere]]
|band precedenti = [[Malfunkshun]]<br />[[Mother Love Bone]]
|numero totale album pubblicati = 2 + 1 EP
|numero album studio = 2 + 1 EP
|correlati = [[Chris Cornell]]<br />[[Jeff Ament]]<br />[[Stone Gossard]]
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Andrew Patrick
|CognomeNome = WoodWilliam
|Cognome = Farish
|PostCognome = <ref name="AMG Bio">{{Allmusic|class=artist|id=andrew-wood-p139483/biography|autore=Greg Prato|accesso=13 novembre 2010}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Columbus
|LuogoNascitaLink = Columbus (Mississippi)
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 19661759
|LuogoMorte = Seattle
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1990
|AnnoMorte = 1837
|Attività = cantante
|Attività = scienziato
|Attività2 = bassista
|Attività2 = chimico
|Nazionalità = statunitense
|Attività3 =
|PostNazionalità = , noto per essere stato il [[frontman]] dei [[Malfunkshun]] prima<ref name="Malfunkshun AMG">{{Allmusic|class=artist|id=malfunkshun-p165803/biography|label=Malfunkshun|autore=Paul Tinelli|accesso=13 novembre 2010}}</ref> e dei [[Mother Love Bone]] poi,<ref name="Mother Love Bone AMG">{{Allmusic|class=artist|id=mother-love-bone-mn0000502269/biography|label=Mother Love Bone|autore=Greg Prato|accesso=13 novembre 2010}}</ref> due gruppi considerati progenitori del [[grunge]]<ref name="Malfunkshun AMG"/>}}
|Nazionalità = inglese
 
|PostNazionalità =. Fu il primo presidente della [[Cambridge Philosophical Society]]. È considerato il padre della [[Assonometria#Assonometria isometrica|prospettiva isometrica]]<ref>{{cita libro|autore=Cristina Càndito|titolo=Le proiezioni assonometriche. Dalla prospettiva isometrica all'individuazione dei fondamenti del disegno assonometrico|editore=Alinea Editrice, 2003|pagine=pag.15|id= ISBN 9788881256860|url=http://books.google.it/books?id=8Qmhn6vzXYgC&pg=PA15&lpg=PA15&dq=%22william+farish%22&source=bl&ots=Uc5Qu8uNTr&sig=S9Fg99NPogIrICeLkK0706OanFA&hl=it&sa=X&ei=TKT_UoPAKseihgfv_YGYAQ&ved=0CJ8BEOgBMA4#v=onepage&q=%22william%20farish%22&f=true}}</ref>. Fu il primo a sviluppare ed applicare alla valutazione scolatica il "voto" inteso come valutazione quantitativa del livello di apprendimento<ref>{{cita web|titolo=A short history of grading|autore=Thom Hartmann|url=http://www.joebower.org/2012/09/a-short-history-of-grading.html|accesso=23-02-2014}}</ref>
==Biografia==
|Immagine=William Farish.jpg
===Infanzia===
|Didascalia =
Wood nasce a [[Columbus (Mississippi)|Columbus]], in [[Mississippi]], ma cresce a [[Bainbridge Island]], nello stato di [[Washington (stato)|Washington]].<ref name="AMG Bio"/> È il più giovane di tre fratelli; gli altri due sono Kevin e Brian.<ref name="Full in Bloom Music">{{cita web | lingua = en | autore = | titolo = Kevin Wood: Malfunkshun, Devilhead, Fireants, Hippie Glitz guitarist and brother to the late, great Andrew Wood |sito= Full in Bloom Music | accesso = 13 novembre 2010 | url = http://www.fullinbloommusic.com/kevinwood.html}}</ref> I genitori non solo li tirano su facendo loro ascoltare molta musica, ma sostengono anche i tre fratelli quando questi ultimi decidono di imparare a suonare gli strumenti musicali.<ref name="Full in Bloom Music"/> Andrew si appassiona e trae ispirazione dalla musica di artisti come [[Elton John]], i [[Queen]], gli [[Aerosmith]] e i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]].<ref name="AMG Bio"/>
}}
 
[[File:Optimal-grinding engine model.jpg|thumb|right|206x206px|Disegno in prospettiva isometrica di William Farish (1822)]]
===Malfunkshun (1980–1988)===
== Biografia ==
{{vedi anche|Malfunkshun}}
William Farish era figlio del reverendo James Farish (1714-1783), vicario di Stanwix vicino a [[Carlisle]] nell'[[Nord Ovest (Inghilterra)|Inghilterra Nord-occidentale]]. Entrò come ''sizar'' nel [[Magdalene College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]] nel 1774 e si laureò [[Bachelor of Arts|BA]] nel 1778 ottenendo il [[senior Wrangler]] e vincendo il [[Premio Smith]] quale miglior studente in Fisica e Matematica.<ref>{{cita web|titolo=Farish, William|editore=A Cambridge Alumni Database. University of Cambridge.|url=http://venn.lib.cam.ac.uk/cgi-bin/search.pl?sur=&suro=c&fir=&firo=c&cit=&cito=c&c=all&tex=%22FRS774W%22&sye=&eye=&col=all&maxcount=50|accesso=22-02-2014}}</ref> Nel 1792 fu eletto ''Proctor''. Divenne Professore di Chimica nel 1794 e vi rimase fino al 1813. Nel 1813 divenne titolare della cattedra Jacksonian della [[filosofia naturale]] e vi rimase fino alla sua morte.
Andrew Wood entra a far parte del suo primo [[gruppo musicale]] all'età di quattordici anni:<ref name="AMG Bio"/> i [[Malfunkshun]], assieme al fratello Kevin e all'amico Regan Hagar<ref name="Malfunkshun AMG"/> (in seguito batterista dei [[Satchel]] e dei [[Brad (gruppo musicale)|Brad]]); nell'aprile del 1980 registrano il loro primo demo.<ref name="Full in Bloom Music"/> Ogni membro del gruppo assume quindi un nome d'arte: Andrew diviene "Landrew the Love Child",<ref name="AMG Bio"/><ref name="Malfunkshun AMG"/> Kevin diviene "Kevinstein" e Hagar "Thundarr".<ref name="Malfunkshun AMG"/> Già a partire dai primi tempi il giovane Andrew assume all'interno del gruppo un atteggiamento da rockstar, ispirato dalle icone del [[glam rock]], che vestivano in maniera eccentrica e si truccavano in modo esagerato. Questo modo di porsi sul palco con fare da protagonista verrà mantenuto per tutta la sua carriera, facendo di lui uno dei personaggi più carismatici della scena di Seattle (molti paragoneranno Wood al cantante dei [[Guns N' Roses]] [[Axl Rose]], per la presenza scenica). Il suo stile di canto si rifà a quelli di [[Freddie Mercury]], [[Paul Stanley]] e Marc Bolan.<ref name="Mother Love Bone AMG"/>
Nel 1985 Wood comincia a fare uso di droghe e lo stesso anno entra in una comunità di recupero.<ref name="Malfunkshun AMG"/>
 
Nel 1986 i Malfunkshun realizzano alcuni demo, due delle quali, ''With Yo' Heart (Not Yo' Hands)'' e ''Stars-n-You'', vengono inclusi nella compilation ''[[Deep Six (album)|Deep Six]]'',<ref name="Malfunkshun AMG"/><ref name="The Seattle Times">{{cita news | lingua = en | autore = Marc Ramirez | titolo = Bliss Out -- The Scene's A Moving Target | editore = [[The Seattle Times]] | accesso = 13 novembre 2010 | url = http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19920426&slug=1488481 | data= 26 aprile 1992}}</ref> pubblicata nello stesso anno dalla [[C/Z Records]].<ref name="Full in Bloom Music"/> Il gruppo continuò a esibirsi a Seattle aprendo i concerti di altre band locali fino al 1988, anno del loro scioglimento.<ref name="Malfunkshun AMG"/>
 
===Mother Love Bone e ultimi anni (1988–1990)===
{{vedi anche|Mother Love Bone}}
Nel 1988 Andrew Wood e Regan Hagar lasciano i Malfunkshun<ref name="Malfunkshun AMG"/> e iniziano a provare insieme a due ex membri dei [[Green River (gruppo musicale)|Green River]],<ref name="The Seattle Times"/> band scioltasi lo stesso anno:<ref name="Green River">{{Allmusic|class=artist|id=green-river-mn0000799771/biography|label=Green River|autore=Steve Huey|accesso=13 novembre 2010}}</ref> [[Stone Gossard]] e [[Jeff Ament]].<ref name="Mother Love Bone AMG"/> Cominciano ad esibirsi come [[cover band]] con il nome di Lords of the Wasteland<ref name="Malfunkshun AMG"/> ma presto si aggiunge a loro [[Bruce Fairweather]],<ref name="Mother Love Bone AMG"/> l'altro chitarrista dei Green River, seguito poi da [[Greg Gilmore]]<ref name="Mother Love Bone AMG"/> (ex batterista dei [[10 Minute Warning]]<ref name="10 Minute Warning AMG">{{Allmusic|class=artist|id=p294177|label=10 Minute Warning|autore=Jason Ankeny|accesso=13 novembre 2010}}</ref> e degli [[Skin Yard]]<ref name="Skin Yard">{{Allmusic|class=artist|id=skin-yard-p5446/biography|label=Skin Yard|autore=Steve Huey|accesso=13 novembre 2010}}</ref>) che rimpiazza Hagar. Con quest'ultima formazione la band cambia nome, su suggerimento di Wood,<ref name="Attodirivolta14">{{Cita libro |titolo = Pearl Jam. Atto di rivolta |autore = Milena Ferrante |editore = [[Giunti Editore]] |anno = 2003 |capitolo = Il capitano del rock dell'amore |url_capitolo = http://books.google.it/books?id=p9XkFGURjl4C&pg=PA12&lpg=PA12&dq=stone+gossard+dum+dum+boys&source=bl&ots=4ifp5EYcp2&sig=AlRpnyNpc6RFe_0PPe8noa9Ayr8&hl=it&sa=X&ei=Q9eLUuSZHaXv4gSD4YCYBA&ved=0CD8Q6AEwAg#v=onepage&q=stone%20gossard%20dum%20dum%20boys&f=false |p = 14 |ISBN = 978-88-09-03057-2 }}</ref> in Mother Love Bone.<ref name="The Seattle Times"/>
 
Il gruppo inizia a comporre musica propria e tramite la Stardog, etichetta discografica di cui sono proprietari, pubblicano nel marzo del 1989 l'EP ''[[Shine (Mother Love Bone)|Shine]]'';<ref name="Mother Love Bone AMG"/> poco dopo firmano con la [[PolyGram]].<ref name="Mother Love Bone AMG"/> La band trascorre poi il resto dell'anno e i primi mesi del 1990 esibendosi e registrando l'album d'esordio. Wood a quel punto decide di entrare in riabilitazione al Valley General Hospital Alcohol Drug Recovery Center di [[Monroe (Washington)|Monroe]]<ref name="Attodirivolta14"/> nella speranza di sconfiggere la sua dipendenza dall'eroina e di essere a posto in vista dell'imminente uscita dell'album.<ref name="Mother Love Bone AMG"/>
 
Il 16 marzo del 1990 però il cantante viene trovato nel suo appartamento riverso sul letto in [[coma]] da [[overdose]] dalla fidanzata Xana La Fuente<ref name="AMG Bio"/><ref name="Mother Love Bone AMG"/><ref name="ew">{{cita news | lingua = en | autore = Tim Appelo | titolo = Twin Tragedy | pubblicazione = [[Entertainment Weekly]] | data = 24 luglio 1992 | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,311200,00.html}}</ref> e portato d'urgenza all'Harborview Hospital di Seattle.<ref name="Attodirivolta15">{{Cita libro |titolo = Pearl Jam. Atto di rivolta |autore = Milena Ferrante |editore = [[Giunti Editore]] |anno = 2003 |capitolo = Il capitano del rock dell'amore |p = 15 |ISBN = 978-88-09-03057-2 }}</ref> Qui Wood viene ricoverato in terapia intensiva; in un primo tempo sembra rispondere bene alle cure, ma un improvviso [[aneurisma]] fa smettere di funzionare il suo cervello<ref name="AMG Bio"/> ed entra in coma irreversibile. Il 19 marzo i genitori danno l'assenso a staccare i macchinari che lo tengono in vita e Wood, attorniato da amici e parenti, si spegne con in sottofondo ''[[A Night at the Opera (Queen)|A Night at the Opera]]'' dei [[Queen]], uno dei suoi dischi preferiti.<ref name="AMG Bio"/><ref name="Attodirivolta15"/> I Mother Love Bone si sciolgono poco tempo dopo ed ''[[Apple (album)|Apple]]'', quello che avrebbe dovuto essere il loro album d'esordio, sarà pubblicato solo a luglio dello stesso anno.<ref name="Mother Love Bone AMG"/> I resti del cantante sono sepolti al Miller-Woodlawn Memorial Park di [[Bremerton]], nello stato di Washington.
 
==Dopo la morte==
Verso la fine del 1990, il compagno di stanza di Wood, [[Chris Cornell]],<ref name="Full in Bloom Music"/> cantante dei [[Soundgarden]], e parte dei restanti componenti dei Mother Love Bone, che nel frattempo stavano lavorando a un nuovo progetto, si uniscono in un gruppo, i [[Temple of the Dog]].<ref name="Temple of the Dog AMG">{{Allmusic|class=artist|id=temple-of-the-dog-mn0000022875/biography|label=Temple of the Dog|autore=Stephen Thomas Erlewine|accesso=13 novembre 2010}}</ref><ref name="Temple of the Dog ew">{{cita news | lingua = en | autore = David Browne | titolo = Temple of the Dog (1991) | pubblicazione = [[Entertainment Weekly]] | accesso = 3 maggio 1991 | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,314155,00.html | data = 3 maggio 1991}}</ref> Il nome della band è ispirato a un verso di una canzone di Wood, ''Man of Golden Words'', dall'album ''Apple''.
 
Il 16 aprile del [[1991]] il gruppo pubblica un album in memoria dell'amico scomparso.<ref name="Temple of the Dog AMG"/><ref name="Temple of the Dog ew"/> Pietra miliare del [[grunge]], l'omonimo disco ''[[Temple of the Dog (album)|Temple of the Dog]]'' vede la collaborazione di due membri dei Soundgarden, Cornell alla voce e [[Matt Cameron]] alla batteria (anche lui successivamente entrato a far parte dei Pearl Jam), ai quali si aggiungono gli ex Mother Love Bone Jeff Ament al basso e Stone Gossard alla chitarra, e i due musicisti che avevano cominciato a suonare con loro in quelli che sarebbero diventati di lì a poco i Pearl Jam: [[Mike McCready]] (chitarra) e [[Eddie Vedder]]<ref name="Temple of the Dog AMG"/><ref name="Temple of the Dog ew"/> (cori e voce in duetto con Cornell sul brano ''Hunger Strike''). Due tracce contenute nel disco, ''Reach Down'' e ''Say Hello 2 Heaven'', vengono scritte da Cornell in ricordo dell'amico:<ref name="Rip Magazine - Life Rules">{{cita pubblicazione | cognome = Turman | nome = Katherine | titolo = Life Rules. | editore = [[RIP (magazine)|RIP]] | data = ottobre 1991 | lingua = inglese}}</ref> da qui nasce l'idea di un intero [[album tributo]].
 
Gli [[Alice in Chains]], a loro volta, dedicano a Wood il loro album ''[[Facelift (album)|Facelift]]'', del 1990, e la traccia finale dell'album ''[[Dirt (album)|Dirt]]'' ([[1992]]), ''[[Would?]]'', che compare anche nella colonna sonora del film ''[[Singles - L'amore è un gioco]]'' diretto da [[Cameron Crowe]]; nella stessa colonna sonora è anche presente ''Chloe Dancer/Crown of Thorns'' dei Mother Love Bone.<ref>{{allmusic|class=album|id=singles-original-soundtrack-mw0000279677|label=Singles Original Soundtrack|autore=Steve Huey|accesso=28 novembre 2013}}</ref>
 
Nel 1819, alla fondazione della Cambridge Philosophical Society, fu eletto come primo presidente.
Sempre nel 1992 i [[Faster Pussycat]], gruppo [[sleaze metal]] di [[Los Angeles]], dedicano a Wood la canzone ''Mr. Lovedog'', inclusa nel loro terzo album ''[[Whipped!]]''.<ref name="Whipped! Review">{{Allmusic|class=album|id=whipped-r60077/review|label= Faster Pussycat - Whipped!|autore=Bradley Torreano|accesso=13 novembre 2010}}</ref> Nel 1993 i [[Candlebox]], gruppo [[post-grunge]] di Seattle, scrivono in memoria di Wood la canzone ''[[Far Behind]]'',<ref>[http://www.allaccessmagazine.com/vol6/issue11/candlebox.html Rekindled :: Candlebox's Kevin Martin talks to AAM] ''All Access Magazine'' (July 24, 2008). Retrieved on 12-10-10.</ref> la quale diverrà di lì a poco uno dei singoli del loro [[Candlebox (album)|album di debutto omonimo]]. L'anno successivo il gruppo musicale [[The Cult]] lo nomina, insieme ad altri artisti morti giovani, nel brano ''Sacred Life'' contenuto nell'album ''[[The Cult (album)|The Cult]]''.
 
Morì a Little Stonham nel [[Suffolk]], il 12 Gennaio 1837.
Nel 1995 Stone Gossard, ex membro dei Mother Love Bone, pubblica tramite la [[Loosegroove Records]], etichetta di sua proprietà,<ref name="Full in Bloom Music"/><ref name="Return to Olympus"/> l'album ''[[Return to Olympus]]'', contenente alcuni brani dei Malfunkshun.<ref name="Return to Olympus">{{Allmusic|class=album|id=return-to-olympus-r223684/review|label=Malfunkshun - Return to Olympus|autore=Greg Prato|accesso = 13 novembre 2010}}</ref> Nel 2005 esce ''[[Malfunkshun: The Andrew Wood Story]]'', film che documenta la carriera musicale di Wood e parte della sua storia familiare.<ref name="The Seattle Times Two">{{cita news |lingua = en | autore = Tom Scanlon | titolo = Pre- and post-grunge: Andrew Wood, folk scene | editore = [[The Seattle Times]] | accesso = 13 novembre 2010 | url = http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20050916&slug=nite16 | data= 16 settembre 2005}}</ref> Nel 2006 i restanti membri dei Malfunkshun, il fratello Kevin e Regan Hagar, e [[Shawn Smith]], cantante dei [[Brad (gruppo musicale)|Brad]] e dei [[Satchel]], si uniscono per registrare vecchi brani dei Malfunkshun con i testi lasciati da Wood.<ref>{{cita news |lingua = en |url = http://seattlest.com/2007/08/22/seattlest_inter_6.php |titolo = Seattlest Interview: Kevin Wood of Malfunkshun, From the North |pubblicazione = Seattlest.com |città = Seattle |data = 22 agosto 2007 |accesso = 29 novembre 2013}}</ref>
 
==Discografia Opere ==
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A plan of a course of lectures on arts and manufactures : more particularly such as relate to chemistry|editore=University of Cambridge, 1803|url=http://books.google.it/books?id=3Z8IAAAAQAAJ&pg=PT6&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q&f=true}}
===Con i Malfunkshun===
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A Report of the Formation of the Cambridge Auxiliary Bible Societ|editore=Hodson, 1812|url=http://books.google.it/books?id=06xVcgAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=JbcJU-KIM4i20QXQw4DgBw&ved=0CEcQ6AEwAw}}
* 1986 - ''[[Deep Six (album)|Deep Six]]'' (insieme ad altri artisti)
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=On Isometrical Perspective|editore=University of Cambridge, 1820|url=http://books.google.it/books?id=02ndcQAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=eKoJU5vDOorJ0QWK6YHQBw&ved=0CFQQ6AEwBjgK}}
* 1995 - ''[[Return to Olympus]]''
 
== Note ==
===Con i Mother Love Bone===
{{references|1}}
* 1989 - ''[[Shine (Mother Love Bone)|Shine]]''
* 1990 - ''[[Apple (album)|Apple]]''
* 1992 - ''[[Mother Love Bone (album)|Mother Love Bone]]''
 
==Videografia Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Public Characters, Volume 2|autore=Alexander Stephens|editore=R. Phillips, 1799|pagine=pag. 153 - 161|url=http://books.google.it/books?id=900UAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=William%20Farish&f=true}}
===Con i Mother Love Bone===
* 1993 - ''[[The Love Bone Earth Affair]]''
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|s=en:Farish, William (DNB00)|b=en:Foundations of Education and Instructional Assessment/Grading/Purpose}}
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
===Approfondimenti===
* {{en}} Maxim W. Furek, ''The Death Proclamation of Generation X: A Self-Fulfilling Prophesy of Goth, Grunge and Heroin'', i-Universe, 2008. ISBN 978-0-595-46319-0
 
{{Portale|biografie|chimica}}
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
* [[Malfunkshun]]
* [[Mother Love Bone]]
* [[Temple of the Dog]]
{{Controllo di autorità|VIAF=105480653|LCCN=}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:BassistiMembri grungedella Cambridge Philosophical Society]]
[[Categoria:Morti per overdose]]