Gianna Coletti e William Farish: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|NomeTitolo = Gianna
|CognomeNome = ColettiWilliam
|SessoCognome = FFarish
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1759
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1837
|Attività = attricescienziato
|Attività2 = chimico
|Nazionalità = italiana
|Attività3 =
|Nazionalità = italianainglese
|PostNazionalità =. Fu il primo presidente della [[Cambridge Philosophical Society]]. È considerato il padre della [[Assonometria#Assonometria isometrica|prospettiva isometrica]]<ref>{{cita libro|autore=Cristina Càndito|titolo=Le proiezioni assonometriche. Dalla prospettiva isometrica all'individuazione dei fondamenti del disegno assonometrico|editore=Alinea Editrice, 2003|pagine=pag.15|id= ISBN 9788881256860|url=http://books.google.it/books?id=8Qmhn6vzXYgC&pg=PA15&lpg=PA15&dq=%22william+farish%22&source=bl&ots=Uc5Qu8uNTr&sig=S9Fg99NPogIrICeLkK0706OanFA&hl=it&sa=X&ei=TKT_UoPAKseihgfv_YGYAQ&ved=0CJ8BEOgBMA4#v=onepage&q=%22william%20farish%22&f=true}}</ref>. Fu il primo a sviluppare ed applicare alla valutazione scolatica il "voto" inteso come valutazione quantitativa del livello di apprendimento<ref>{{cita web|titolo=A short history of grading|autore=Thom Hartmann|url=http://www.joebower.org/2012/09/a-short-history-of-grading.html|accesso=23-02-2014}}</ref>
|Immagine=William Farish.jpg
|Didascalia =
}}
[[File:Optimal-grinding engine model.jpg|thumb|right|206x206px|Disegno in prospettiva isometrica di William Farish (1822)]]
 
== Biografia ==
William Farish era figlio del reverendo James Farish (1714-1783), vicario di Stanwix vicino a [[Carlisle]] nell'[[Nord Ovest (Inghilterra)|Inghilterra Nord-occidentale]]. Entrò come ''sizar'' nel [[Magdalene College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]] nel 1774 e si laureò [[Bachelor of Arts|BA]] nel 1778 ottenendo il [[senior Wrangler]] e vincendo il [[Premio Smith]] quale miglior studente in Fisica e Matematica.<ref>{{cita web|titolo=Farish, William|editore=A Cambridge Alumni Database. University of Cambridge.|url=http://venn.lib.cam.ac.uk/cgi-bin/search.pl?sur=&suro=c&fir=&firo=c&cit=&cito=c&c=all&tex=%22FRS774W%22&sye=&eye=&col=all&maxcount=50|accesso=22-02-2014}}</ref> Nel 1792 fu eletto ''Proctor''. Divenne Professore di Chimica nel 1794 e vi rimase fino al 1813. Nel 1813 divenne titolare della cattedra Jacksonian della [[filosofia naturale]] e vi rimase fino alla sua morte.
 
Nel 1819, alla fondazione della Cambridge Philosophical Society, fu eletto come primo presidente.
 
Morì a Little Stonham nel [[Suffolk]], il 12 Gennaio 1837.
Ha iniziato da bambina cantando, suonando la chitarra e il pianoforte. Nel 1976 debutta allo Sferisterio di Macerata cantando un'operina di Gino Negri "Modì" un balletto cantato sulla vita di Amedeo Modigliani. Nel 1978 entra nella Compagnia Stabile Milanese di Piero Mazzarella nella quale lavora per circa sei anni. Nel 1983 nella Compagnia di Gino Bramieri, interpreta la commedia con musiche "Pardon Monsieur Moliere" tratta dal "Borghese gentiluomo" di Moliere per la regia di Pietro Garinei, nel 1985 sarà ancora diretta da Pietro Garinei nella Compagnia di Jonny Dorelli in "Se devi dire una bugia dilla grossa" di R. Cooney.
Ha collaborato per parecchie stagioni teatrali con Tato Russo interpretando Polly ne "L'opera da tre soldi" di Bertolt Brecht, in altre commedie come "Caffè Chantant" di Eduardo Scarpetta, "La commedia degli equivoci" di Shakespeare, e poi con il Teatro Stabile di Bolzano per le regie di Marco Bernardi ha interpretato "La pulce nell'orecchio" e "Sarto per signora" di G. Feydeau, "La vedova scaltra" e "Il teatro comico" di Goldoni, "Il gabbiano" di Cechov. Per la regia di Andrée Ruth Shammah interpreta due commedie: "Noblesse Oblige" di Santucci con Gianrico Tedeschi, e "Tessuti umani" di Edoardo Erba. Per la regia di Giancarlo Sepe "Il tacchino" di Feydeau con Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice,
Nella drammaturgia contemporanea ha interpretato vari testi: "Sinceramente bugiardi" di A. Ayckbourn per la regia di A. Sixty, "Il letto" di Giuseppe Manfridi, "Dedicato ad H.P." di Edoardo Erba entrambi per la regia di Walter Manfrè. Con Dario D'Ambrosi fondatore del Teatro Patologico è stata la protagonista di "Angelina" testo e regia di D.D'Ambrosi, e altri spettacoli sulla malattia mentale sempre di e con Dario D'Ambrosi: "I giorni d'Antonio" "Cose da Pazzi" "Allucinazioni di psicofarmaci". Di Silvio Fiore "La cortigiana sul sofà", di Gianni Gori "Donne donnine donnacce" con la regia di L.Alessandri.
Si è cimentata anche nella scrittura teatrale con Giovanna Rossi in "Cuori infranti e ossa spezzate", e con Gabriele Scotti ne "Le poveracce". Da sola ha scritto "La ligera la marcia a pèe... qualche volta anche in tram" testo in parole e musica sulla malavita povera milanese degli anni 50,in scena è con Alessandro Grazian.
 
== Opere ==
Al [[cinema]] ha recitato tra gli altri in ''[[Il bisbetico domato (film 1980)|Il bisbetico domato]]'', con [[Adriano Celentano]]; ''[[Facciamo Paradiso]]'' di [[Mario Monicelli]], con [[Margherita Buy]] e ''[[Tra cinque minuti in scena]]'' di [[Laura Chiossone]], con sua madre [[Anna Coletti]], [[Gianfelice Imparato]] e [[Anna Canzi]].
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A plan of a course of lectures on arts and manufactures : more particularly such as relate to chemistry|editore=University of Cambridge, 1803|url=http://books.google.it/books?id=3Z8IAAAAQAAJ&pg=PT6&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q&f=true}}
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A Report of the Formation of the Cambridge Auxiliary Bible Societ|editore=Hodson, 1812|url=http://books.google.it/books?id=06xVcgAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=JbcJU-KIM4i20QXQw4DgBw&ved=0CEcQ6AEwAw}}
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=On Isometrical Perspective|editore=University of Cambridge, 1820|url=http://books.google.it/books?id=02ndcQAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=eKoJU5vDOorJ0QWK6YHQBw&ved=0CFQQ6AEwBjgK}}
 
== Note ==
Ha inoltre recitato anche in alcune [[fiction]] per la [[Rai]], come ''[[La omicidi]]'', ''[[Cotti e mangiati]]'' nel [[2006]], con [[Flavio Insinna]] e [[Marina Massironi]] (in cui interpreta ''Fiamma Fumagalli'') e per [[Mediaset]], dove per anni è stata tra le attrici di ''[[Casa Vianello]]'', con [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]], e film per la televisione come ''[[Mio figlio ha 70 anni]]'', con la regia di [[Giorgio Capitani]].
{{references|1}}
 
== Bibliografia ==
In [[televisione]] ha avuto anche esperienze come conduttrice, ad esempio di ''Fresco fresco'' su [[Rai Uno]].
* {{cita libro|titolo=Public Characters, Volume 2|autore=Alexander Stephens|editore=R. Phillips, 1799|pagine=pag. 153 - 161|url=http://books.google.it/books?id=900UAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=William%20Farish&f=true}}
 
== FilmografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|s=en:Farish, William (DNB00)|b=en:Foundations of Education and Instructional Assessment/Grading/Purpose}}
*''[[Il bisbetico domato (film 1980)|Il bisbetico domato]]'', regia di [[Franco Castellano (regista)|Castellano]] e [[Giuseppe Moccia|Pipolo]] ([[1980]])
*''[[Il mistero del panino assassino]]'', regia di [[Giancarlo Soldi]] ([[1987]])
*''[[L'ultima mazurka]]'', regia di [[Gianfranco Bettetini]] ([[1988]])
*''[[Facciamo paradiso]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1995]])
*''[[Mi sei entrata nel cuore come un colpo di coltello]]'', regia di [[Cecilia Calvi]] ([[1998]])
*''[[Apri gli occhi e... sogna]]'', regia di [[Rosario Errico]] ([[2002]])
*''[[Tra cinque minuti in scena]]''protagonista. regia di [[Laura Chiossone]] ([[2013]])Il film ha avuto parecchi riconoscimenti: Il premio Cicae al Festival di Annecy, premio del pubblico come miglior opera prima alla Cineteca di Milano, Vincitore del premio Fice come miglior film indipendente 2013 e premio del pubblico al Festival di Asti.
 
== Televisione ==
*''[[G. B. Show]]'' ([[Rai Uno]], [[1980]])
*''[[Casa Vianello]]'' ([[Mediaset]], [[1988]])
*''[[Linda e il brigadiere]]'' ([[Rai Uno]], [[1997]])
*''[[Mio figlio ha 70 anni]]'' ([[Rai Uno]], [[1999]])
*''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]'' ([[Rai 3]], [[2000]])
*''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' ([[Canale 5]], [[2002]])
*''[[La omicidi]]'' ([[Rai Uno]], [[2004]])
*''[[Cotti e mangiati]]'' ([[Rai Uno]], [[2006]]-[[2008]])
 
{{Portale|biografie|Cinema|Musica|Teatro|Televisionechimica}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
*[https://www.facebook.com/Tra5MinutiInScena Pagina Facebook del film "Tra cinque minuti in scena"]
 
[[Categoria:Membri della Cambridge Philosophical Society]]
{{Portale|biografie|Cinema|Musica|Teatro|Televisione}}
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori legati a Milano]]