Operazioni di polizia contro la 'ndrangheta e William Farish: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{W|criminalità|marzo 2011}}
|Titolo =
Questo è un elenco delle Operazioni delle forze dell'ordine contro la [['Ndrangheta]] in ordine cronologico.
|Nome = William
|Cognome = Farish
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1759
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1837
|Attività = scienziato
|Attività2 = chimico
|Attività3 =
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità =. Fu il primo presidente della [[Cambridge Philosophical Society]]. È considerato il padre della [[Assonometria#Assonometria isometrica|prospettiva isometrica]]<ref>{{cita libro|autore=Cristina Càndito|titolo=Le proiezioni assonometriche. Dalla prospettiva isometrica all'individuazione dei fondamenti del disegno assonometrico|editore=Alinea Editrice, 2003|pagine=pag.15|id= ISBN 9788881256860|url=http://books.google.it/books?id=8Qmhn6vzXYgC&pg=PA15&lpg=PA15&dq=%22william+farish%22&source=bl&ots=Uc5Qu8uNTr&sig=S9Fg99NPogIrICeLkK0706OanFA&hl=it&sa=X&ei=TKT_UoPAKseihgfv_YGYAQ&ved=0CJ8BEOgBMA4#v=onepage&q=%22william%20farish%22&f=true}}</ref>. Fu il primo a sviluppare ed applicare alla valutazione scolatica il "voto" inteso come valutazione quantitativa del livello di apprendimento<ref>{{cita web|titolo=A short history of grading|autore=Thom Hartmann|url=http://www.joebower.org/2012/09/a-short-history-of-grading.html|accesso=23-02-2014}}</ref>
|Immagine=William Farish.jpg
|Didascalia =
}}
[[File:Optimal-grinding engine model.jpg|thumb|right|206x206px|Disegno in prospettiva isometrica di William Farish (1822)]]
== Biografia ==
William Farish era figlio del reverendo James Farish (1714-1783), vicario di Stanwix vicino a [[Carlisle]] nell'[[Nord Ovest (Inghilterra)|Inghilterra Nord-occidentale]]. Entrò come ''sizar'' nel [[Magdalene College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]] nel 1774 e si laureò [[Bachelor of Arts|BA]] nel 1778 ottenendo il [[senior Wrangler]] e vincendo il [[Premio Smith]] quale miglior studente in Fisica e Matematica.<ref>{{cita web|titolo=Farish, William|editore=A Cambridge Alumni Database. University of Cambridge.|url=http://venn.lib.cam.ac.uk/cgi-bin/search.pl?sur=&suro=c&fir=&firo=c&cit=&cito=c&c=all&tex=%22FRS774W%22&sye=&eye=&col=all&maxcount=50|accesso=22-02-2014}}</ref> Nel 1792 fu eletto ''Proctor''. Divenne Professore di Chimica nel 1794 e vi rimase fino al 1813. Nel 1813 divenne titolare della cattedra Jacksonian della [[filosofia naturale]] e vi rimase fino alla sua morte.
 
Nel 1819, alla fondazione della Cambridge Philosophical Society, fu eletto come primo presidente.
{{Lista in sviluppo}}
 
Morì a Little Stonham nel [[Suffolk]], il 12 Gennaio 1837.
== Anni settanta ==
== Anni ottanta ==
== Anni novanta ==
 
== Opere ==
*[[1991]] - Operazione '''Angelo'''<ref name="ReferenceA">Catturato il boss Cataldo di Lucio Musolno, [[Calabria Ora]] del 7 dicembre 2008</ref>
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A plan of a course of lectures on arts and manufactures : more particularly such as relate to chemistry|editore=University of Cambridge, 1803|url=http://books.google.it/books?id=3Z8IAAAAQAAJ&pg=PT6&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q&f=true}}
*[[1992]] - Operazione '''Olimpia''' e operazione '''Leopardo'''
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A Report of the Formation of the Cambridge Auxiliary Bible Societ|editore=Hodson, 1812|url=http://books.google.it/books?id=06xVcgAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=JbcJU-KIM4i20QXQw4DgBw&ved=0CEcQ6AEwAw}}
*[[1993]] - Operazione '''Nord - Sud'''
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=On Isometrical Perspective|editore=University of Cambridge, 1820|url=http://books.google.it/books?id=02ndcQAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=eKoJU5vDOorJ0QWK6YHQBw&ved=0CFQQ6AEwBjgK}}
*[[1993]] - Operazione '''Zagara'''<ref name="ReferenceA"/>
*[[1994]] - Operazione '''Notte dei fiori di San Vito''' che porta all'arresto di 360 persone<ref>{{cita news|url=http://www.avvenire.it/Cronaca/operazione+crimine+lombardia+cosche_201007140712040830000.htm| titolo =In Lombardia la cassaforte delle cosche | pubblicazione=Avvenire.it|accesso=22-11-2010}}</ref>
* [[1994]] - Operazione '''Isola felice''', del Ros dei Carabinieri contro i [[Bellocco]].<ref>[http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/mafia/mafia/mafia.html 'Ndrangheta, arrestato boss "Uno dei 30 latitanti più pericolosi, Repubblica.it]</ref>
*2 febbraio [[1994]] e termina il 15 dicembre [[1995]] - Operazione '''Riace''' condotta dall'esercito italiano, furono impiegati complessivamente "1350 uomini, inquadrati in due [[reggimento|reggimenti]] a loro volta articolati in 5 settori di gruppo tattico per lo sviluppo delle attività di controllo".
* [[1995]] Operazione '''Faggio''' coordinata dalla [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di Catanzaro che fa luce sulla cruenta [[faida dei boschi]] scoppiata negli anni settanta, dove vengono coinvolte in particolare le famiglie dei [[Vallelunga]], Turrà da una parte e dall'altra gli Emanuele, nardo e ciconte.<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/02/03/Cronaca/CRIMINALITA-OPERAZIONE-FAGGIO-A-CATANZARO_115500.php Criminalita': Operazione '&#39;Faggio'&#39; A Catanzaro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[1997]] - Operazione '''Elianto''' della DIA<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/13/quelle-famiglie-unite-da-faide-sangue.to_049quelle.html Quelle famiglie unite da faide e sangue, Repubblica.it]</ref>
* Il 12 aprile [[1997]] con l'Operazione Candelario (dal nome di un quartiere di Bogotà), fermano un traffico internazionale di droga, con 28 arresti, che partiva da Bogotà, passava per Nizza e Madrid e finiva a [[Seregno]] in Lombardia<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/12/Anonima_tritolo_cocaina_co_0_970412747.shtml |titolo=<nowiki>Anonima tritolo e cocaina=Corriere.it</nowiki>}}</ref>.
* [[1998]] - Operazione '''Windshear'''
*Dal 5 marzo [[1994]] al 22 marzo [[1995]] - Operazione '''Cartagine''' che ha portato all'arresto di 95 persone affiliate ai [[Mazzaferro]], Morabito, Barbaro, Pesce, [[Cataldo]] e [[Ierinò]] per traffico internazionale di droga in collaborazione con i siciliani [[Cuntrera-Caruana]] e il [[Cartello di Cali]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/23/coca-colombiani-ndrangheta.html |titolo=COCA, COLOMBIANI & ' NDRANGHETA |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>
*Operazione '''Wall Street'''
*Operazione '''Count Down'''
*Operazione '''Hoca Tuca'''
*Operazione '''Belgio'''
*Operazione '''Fine'''
 
== Dal 2000 al 2010Note ==
{{references|1}}
 
== Bibliografia ==
*[[2000]] - Operazione '''Bluff'''<ref>[http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/cronaca/nostromo/presoboss/presoboss.html Preso a Toronto Antonio Commisso boss della 'ndrangheta di Siderno, Repubblica.it]</ref>
* {{cita libro|titolo=Public Characters, Volume 2|autore=Alexander Stephens|editore=R. Phillips, 1799|pagine=pag. 153 - 161|url=http://books.google.it/books?id=900UAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=William%20Farish&f=true}}
*[[2000]] - Operazione '''Tamburo'''
*dicembre [[2000]] - Operazione '''Scacco Matto''' contro la cosca [[Grande Aracri]] e [[Nicoscia]], tra cui viene arrestato il capobastone ''Pasquale Nicoscia''.
*[[2001]] - Operazione '''Galloway-Tiburon''' condotta dalla Polizia di Stato - Sezione Criminalità Organizzata di Campobasso, dalla [[Guardia di Finanza]] di Milano, la [[Drug Enforcement Administration|D.E.A.]] americana e la polizia colombiana, coordinata dalle Procure di Campobasso e Reggio Calabria. L'operazione porta all'arresto dell'imprenditore romano Giorgio Sale, referente e riciclatore di denaro in Europa, del leader mondiale del narcotraffico sulla rotta Colombia-Calabria: [[Salvatore Mancuso Gómez]], nonché capo indiscusso delle forze paramilitari colombiane [[Autodefensas Unidas de Colombia|AUC]].<ref>[http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=22132 "Sapore di sale". Inchiesta sul traffico internazionale di cocaina che coinvolge il Molise.&nbsp;•&nbsp;Prima Pagina Molise<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[2001]] - Operazione '''Nduja''' condotta a Brescia contro la 'ndrina dei [[Bellocco]]
*12 novembre del [[2002]] a Platì scattò l''''operazione Marine''' contro la cosca dei [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]], Trimboli, [[Sergi ('ndrina)|Sergi]] e Romeo.
*[[2002]] operazione '''Tallone d'achille''' coordinata dalla dda di Reggio Calabria contro le cosche [[Bellocco]], [[Piromalli ('ndrina)|Piromalli]], [[Gallico ('ndrina)|Gallico]] accusate di associazione mafiosa, estorsione, armi. Le indagini hanno preso il via dopo le dichiarazione dell'imprenditore [[Gaetano Saffioti]]
*ottobre [[2003]] operazione '''Dinasty-Affari di famiglia''' condotta dalla squadra mobile di [[Vibo Valentia]] contro uno dei clan più potenti della 'ndrangheta: I [[Mancuso (famiglia)|Mancuso]] di [[Limbadi]] ma anche contro altre cosche del vibonese considerate subordinate ai Mancuso
 
== Altri progetti ==
*[[2004]] - Operazione '''Decollo''' rivela un traffico di droga tra [[Sud America]], [[Europa]] e [[Australia]]. La droga arrivava al [[Porto di Gioia Tauro]] in lastre di marmo. Parte del denaro fruttato da questo traffico si scoprì che alcuni affiliato di una 'ndrina di [[Gioiosa Jonica]] tentarono di riciclarlo con una falsa vincita al Superenalotto.<ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/superndra/superndra/superndra.html Repubblica.it » cronaca » La 'ndrangheta riciclò 8 milioni con falsa vincita al Superenalotto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{interprogetto|s=en:Farish, William (DNB00)|b=en:Foundations of Education and Instructional Assessment/Grading/Purpose}}
 
*Il 5 marzo [[2004]], con l'operazione '''Nasca e Timpano''' si viene a conoscenza di un traffico internazionale di droga, e il cui denaro ricavato da esso veniva riciclato in Belgio e Olanda. Nel primo, le ndrine avrebbero acquistato ben un intero quartiere di [[Bruxelles]] (di cui alcuni edifici costruiti da loro ditte). Le 'ndrine coinvolte sono quelle dei [[Bellocco]] e [[Ascone]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/narcotra/narcotra/narcotra.html |titolo=A Bruxelles un intero quartiere comprato dalla 'ndrangheta |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>
 
*[[2005]] - Operazione '''Overland new''' eseguita dalla polizia di Siderno contro la 'ndrina dei Cataldo per fermare un traffico di droga proveniente dalla Repubblica Dominicana, transitante per la Spagna destinato alle regioni del nord Italia.<ref name="melitoonline.it">[http://www.melitoonline.it/index.php/home/Regionale/Cronaca/Operazione-Overland-new-La-ndrangheta-importa-cocaina-anche-dalla-Repubblica-di-Santo-Domingo Operazione Overland new - La ndrangheta importa cocaina anche dalla Repubblica di Santo Domingo]</ref>
 
*21 ottobre [[2005]] - Operazione '''Ciaramella''' in merito al traffico internazionale di sostanze stupefacenti; circa cinquanta arrestati (tra i quali spiccano Paolo Codispoti di San Luca, e gli Africesi Francesco Bruzzaniti, Francesco Pizzinga, Salvatore Morabito, ritenuti al vertice dell'organizzazione), 99 gli indagati. Il 13 febbraio 2007 le condanne per complessivi 153 anni di carcere.
 
*20 dicembre [[2005]] - Operazione '''Progressivo 659 Dead''' vengono arrestati i boss Antonio Cataldo detto Pupazzedda, Francesco Cataldo detto U professuri, e Giuseppe Zucco ed i suoi figli Roberto e Domenico Zucco ed infine Salvatore Panetta e suo nipote Antonio Panetta.<ref name="melitoonline.it"/>
 
*22 settembre [[2005]] Operazione '''Appia-Mithos''', eseguita dalla DDA di Roma e Catanzaro contro una filiale dei Gallace-Novella a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] per infiltrazioni nell'edilizia e nell'urbanistica. L'operazione successivamente porterà allo scioglimento del comune nel novembre dello sesso anno.<ref>'Ndrangheta senza confini, [[Calabria Ora]] del 12 maggio [[2008]]</ref>
 
*[[2006]] - Operazione '''Dinasty 2 - Do ut des''' dei carabinieri: vengono arrestate 12 persone e 45 sono indagate tra cui molti esponenti della cosca Mancuso. Giuseppe Chiaravalloti (presidente della regione Calabria fino al 2005). Tra gli indagati politici, magistrati, imprenditori.<ref>[http://city.corriere.it/ricerca_home.php?id=23994&tipo=sito&id_testata=&keywords=ndrangheta Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*[[2006]] - Operazione '''Missing''', vengono eseguite 36 ordinanze di custodia cautelare in [[Calabria]], [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]], con la quale si sta ricostruendo la dinamica di due guerre di mafia durate un trentennio nel cosentino<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/hint/06/ottobre/missing1.html|titolo=Città Operazione Missing|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il 19 gennaio [[2006]] ha luogo in varie regioni d'Italia: [[provincia di Como]], [[Sondrio]], [[Brescia]], [[Bergamo]], [[Treviso]], [[Alessandria]], [[Napoli]] e [[Reggio Calabria]] l''''operazione Onda Blu''' dalla Squadra Mobile di Milano con 54 ordinanze di custodia cautelare ai danni dei [[Pesce ('ndrina)|Pesce]]-[[Bellocco]] per traffico di cocaina e eroina e associazione a delinquere a stampo mafioso.<ref>[http://www.archiviostampa.it/it/news/news.aspx?r=relauto&id=755 'Ndrangheta, blitz contro la cosca Pesce-Bellocco: 54 arresti]</ref>
 
*Il 16 marzo [[2006]] scatta l'Operazione '''Vertice''' con 33 arresti di persone legate ai Condello tra cui Alfredo Ionetti un imprenditore di Reggio Calabria.<ref>[http://calabriaindipendente.wordpress.com/2008/04/22/colpo-gobbo-alla-ndrangheta-maxisequestro-di-beni-per-un-valore-di-50-milioni-di-e-effettuato-dalla-dia-di-reggio-calabria-al-tesoriere-della-cosca-condello/ COLPO GOBBO ALLA NDRANGHETA, MAXISEQUESTRO DI BENI PER UN VALORE DI 50 MILIONI DI € EFFETTUATO DALLA DIA DI REGGIO CALABRIA AL TESORIERE DELLA COSCA CONDELLO, Calabria Indipendente]</ref>
 
*19 settembre [[2006]] - operazione '''Odissea''', vengono arrestate 35 persone dalla DIA di Catanzaro contro gli affiliati della cosca Mancuso e i La Rosa di Tropea. Accusati di Associazione mafiosa, estorsione usura... fino a 50 capi d'accusa. Si pensa anche che un certo Francesco Mancuso fosse capace di condizionare i sindaci di alcuni comuni e di infiltrarsi nella produzione della fiction “Gente di mare” girato dalla Rai a Tropea.<ref>[http://news.kataweb.it/item/220740/ndrangheta-mafia-del-turismo-a-tropea-nicotera-35-arresti Kataweb TvZap - Vivi e condividi la TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.arealocale.com/default.asp?action=article&ID=1832</ref>
 
*27 gennaio [[2007]] - operazione '''Rotarico''' vengono arrestate 11 persone tra cui presunti esponenti del clan Soriano che imponevano un pagamento di 20€ per transitare su una strada di montagna e tentava di infiltrarsi nel comune per ottenere appalti per le proprie imprese. Come rivela Calabria indipendente le 11 persone arrestate sono: Gaetano Soriano (44 anni), Leone Soriano (42 anni), Francesco Soriano (37 anni), Domenico Colacchio (34 anni), Carmelo Soriano (46 anni), Domenico Soriano (49 anni), Salvatore Artusa (21 anni), Francesco Corso (21 anni), Francesco Guerrera (21 anni), Giuseppe Mesiano (46 anni), Nazzareno Castagna (42 anni).<ref>http://web.archive.org/20080130053942/calabriaindipendente.wordpress.com/2008/01/27/ndrangheta-operazione-rotaricodecapitata-la-presunta-cosca-soriano-11-arresti-nelle-montagne-di-filandari/</ref><ref>[http://www.giornaledicalabria.net/index.php?categoria=HOMEPAGE&id=59010&action=mostra_primopiano Il Giornale di Calabria: il primo giornale online calabrese per i calabresi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*27 febbraio [[2007]] - operazione '''Nuova Alba''' vengono arrestate 21 persone appartenenti ai [[Lo Bianco ('ndrina)|Lo Bianco]] e dei Barba tra cui il boss Carmine Lo Bianco.<ref>[http://newscontrol.repubblica.it/item/288427/ndrangheta-operazione-nuova-alba-21-arresti Kataweb NewsControl<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*27 marzo [[2007]] - '''operazione Pecunia'''
 
*Il 3 maggio [[2007]] è stata effettuata una vasta operazione antimafia a [[Milano]] e in altre città d'Italia, contro questa cosca e quella dei [[Bruzzaniti]] e [[Palamara ('ndrina)|Palamara]] (anch'essi di Africo), dopo un'indagine durata quasi 2 anni. I reati sono: estorsione e traffico internazionale di [[droga]]. Sono state eseguite 20 ordinanze di custodia cautelare e sequestrate a [[Milano]] 250 kg di [[cocaina]] proveniente dal [[Sud America]] che passava da [[Dakar]] in [[Senegal]] e successivamente dal [[Porto di Genova]].<ref>[http://news.kataweb.it/item/303950/ndrangheta-milano-20-arresti-sequestrati-250-kg-coca Kataweb TvZap - Vivi e condividi la TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il camper che portava il carico era stato localizzato grazie a un ricevitore [[Sistema di Posizionamento Globale|gps]] posizionato dalla squadra mobile milanese. Le cosche agivano nella zona dell'Ortomercato in via Lombruso e col night club creato appositamente "''For a King''". Erano coinvolti politici, professionisti, ristoratori, dentisti, vigili urbani, società reali e fittizie e comuni criminali. Al vertice dell'organizzazione vi era '''Salvatore Morabito'''. Il broker della cocaina è ritenuto fosse l'albergatore svizzero ''Pietro Luigi Giucovaz''. L'uomo che intratteneva i rapporti tra la Calabria, Milano e il [[Brasile]] era ''Leone Autelitano''.
*9 luglio [[2007]] '''operazione arca''' coordinata dalla dda di Reggio Calabria che fa luce sulle infiltrazioni della ndrangheta nei lavori di ammodernamento della A3 salerno-reggio, vengono coinvolte numerose famiglie ndranghetiste che si dividevano l'autostrada a seconda dell'area di influenza imponendo la concessione di subappalti a proprie imprese e anche una "tassa" del 3 % sul valore dell'appalto<ref>[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/ndrangheta-a3/ndrangheta-a3/ndrangheta-a3.html?ref=search Salerno-Reggio Calabria, l'autostrada dei boss Appalti truccati ed estorsioni: 15 arresti - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*10 luglio [[2007]] - operazione '''Omnia''' vengono arrestate 60 persone, collegate o facenti parte della ndrina per associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsioni, usura, porto e detenzione illegale di armi ed esplosivi, oltre a favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e altri reati. Tra gli immobili sequestrati un hotel di lusso e un centro commerciale.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/calabria-60-arresti/calabria-60-arresti/calabria-60-arresti.html 'Ndrangheta, 60 arresti in Calabria e Campania "Gestivano tutti i rapporti economici e sociali" - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://mediacalabria.blogspot.com/2007/07/ndrangheta-operazione-cc-potere-clan.html mediacalabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*Il 26 luglio [[2007]] - Operazione '''Bless''' vengono arrestate 24 persone ta cui esponenti della cosca [[Condello]]. L'operazione ha colpito:Francesco Araniti, di 48 anni; Santo Araniti (60), in atto detenuto, soprannominato “Garibaldi”; Giovanni Bonforte (39), già detenuto; Santo Nuda (63); Giuseppe Canale (35); Pasquale Chindemi (42); Antonino D'Errigo (44); Giovanni Fontana (62); Antonino Imerti (61), conosciuto come “nano feroce”, già detenuto; il cugino omonimo Antonino Imerti (57); Antonino Lo giudice (48); Bruno Morabito (74); Carmelo Palermo (48), detenuto; Andrea Pustorino (47); Francesco Rodà (51); Demetrio Sesto Rosmini (42), già detenuto; Giuseppe Carmelo Saraceno (56); Salvatore Saraceno (50); Paolo Serraino (65); Bruno Trapani (50); Giovanni Tripodi (41), già detenuto; Francesco Vazzana (37), già in carcere.<ref>[http://www2.melitoonline.it/index.php?p=2101 Operazione Bless. Ennesimo colpo alla criminalità reggina, Melitoonline]</ref>
 
*Il 29 agosto [[2007]] vengono arrestate nell'Operazione '''Feida''' che ha coinvolto quasi 500 persone tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Cacciatori, “teste di cuoio” eli-portati armati e unità cinofile a San Luca esponenti delle cosche responsabili della [[strage di Ferragosto]].<ref>[http://www.melitoonline.it/?p=2731 Mediterraneonline.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*26 luglio [[2007]] - operazione '''Bless''' dei [[Carabinieri]] vengono arrestate 24 persone tra cui presunti esponenti della cosca Condello.<ref>[http://www.melitoonline.it/?p=2111 Mediterraneonline.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*28 gennaio [[2008]] - operazione '''Onorata Sanità''' vengono tenute sotto custodia cautelare 18 persone tra cui il consigliere regionale ''Domenico Crea'' e esponenti della cosca dei [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], dei [[Zavattieri]] e dei [[Cordì]] per associazione mafiosa, abuso d'ufficio, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, truffa, omissione di soccorso, soppressione e distruzione di atti veri.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/arresti-ndrangheta/arresti-ndrangheta.html Le mani della 'ndrangheta sulla Sanità arrestato anche consigliere regionale - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/intercettazioni-crea/intercettazioni-crea.html Domenico Crea vanta il suo "sistema" "Il più fesso dei miei è miliardario" - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/villa-anya/villa-anya.html Cure fantasma, cadaveri spariti "E' morto? E tu scrivi che è vivo" - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*febbraio [[2008]] - Operazione '''Fehida''' vengono sequestrati beni per 150 milioni di euro alle ndrine Vottari, Pelle, Nirta e Strangio.
 
*13 febbraio [[2008]] - operazione '''Noas''' vengono arrestate 50 persone di cui molte legate o affiliate ai Morabito-Bruzzaniti-Palamara, per il conseguimento di appalti nel campo turistico in Calabria e in particolare a [[Bivongi]] per l'ammodernamento di centrali idroelettriche con la collaborazione di elementi della politica come Pasquale Tripodi assessore al turismo dell'[[Udeur]], il sindaco di [[Staiti]] e il vicesindaco di [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]]. Inoltre trafficavano in droga con la cosca camorristica dei casalesi.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/arresto-assessore/arresto-assessore/arresto-assessore.html Appalti e droga, 50 in manette Arrestato ex assessore dell'Udeur - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://notizie.interfree.it/cgi-bin/desc.cgi?id=151877</ref>
 
*4 marzo [[2008]] Operazione di sequestro di beni dei carabinieri contro i Nirta-Strangio e Pelle-Vottari.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/ndrangheta-1/ndrangheta-1.html 'Ndrangheta, maxisequestro di beni alle famiglie della strage di Duisburg - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*8 aprile [[2008]] - Operazione '''Heracles''' effettuata dalla squadra mobile di Crotone, 39 arresti di presunti affiliati alle 'ndrine Bonaventura, [[Vrenna]] e Corigliano. L'operazione è stata compiuta dopo 4 anni di indagini.<ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/aprile/blitzcrotoneUno.html Nuova Cosenza Quotidiano Digitale - Maxi blitz nel crotonese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/aprile/blitzcrotoneDue.html Nuova Cosenza Quotidiano Digitale - Maxi blitz nel crotonese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/arresti-crotone/arresti-crotone.html Crotone, blitz anti 'ndrangheta "Intimidivano poliziotti e magistrati" - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*Il 23 aprile [[2008]] nel torinese scatta l'operazione '''Gioco duro''' che porta all'arrestato di 6 persone e 115 denunciate per 5 bische clandestine. Tra i noti Giuseppe Belfiore fratello di Domenico Belfiore.<ref>Bische "fortunate" per la criminalità calabrese, [[Calabria Ora]] del 23 aprile [[2008]]</ref>
 
*Il 28 aprile [[2008]] con l'operazione '''Eracles II''' vengono arrestate dalla polizia 55 persone legate ai Vrenna-Bonaventura-Corigliano. Sono accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, detenzione di armi e traffico di sostanze stupefacenti.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/operazione-crotone/operazione-crotone.html 'Ndrangheta, blitz nel Crotonese.Decapitati i vertici di alcune cosche, Repubblica.it]</ref>
 
*Il 9 maggio [[2008]] con l'operazione '''Zeleuco''' vengono arrestati 9 esponenti delle cosche di San Luca eseguiti oltre che nel paese di origine anche a [[Bovalino]], [[Benestare]], [[Bologna]] e [[Udine]]. Accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso, controllavano varie attività economiche, gestivano u n traffico di armi e esplosivi. Tra gli arrestati Antonella Vottari e Maria Pelle sorella e moglie del capobastone Francesco Vottari. Sono stati arrestati anche Francesco Barbaro, detto u castanu, già detenuto; Liana Benas di Codroipo; Gianfranco Cocilovo, imprenditore, di Roma; Giovanni Marrapodi odontotecnico, di Locri; Domenico Mammoliti di Locri; Paolo Nirta di San Luca; Giuseppe Pelle di San Luca, sorvegliato speciale; Antonio Romano di San Luca.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/duisburg/blitz-san-luca/blitz-san-luca.html Calabria, blitz contro le cosche. Dieci arresti per la faida di San Luca]</ref><ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/maggio/duisburgArresti.html Strage Duisburg, arrestate moglie e sorella del boss]</ref>.
* giugno [[2008]] operazione '''bellu lavuru''' coordinata dalla dda di Reggio Calabria contro le cosche [[Morabito ('ndrina)|Morabito]]-[[Palamara ('ndrina)|Palamara]]-[[Bruzzaniti]] di [[Africo]], [[Vadalà]] e [[Talia ('ndrina)|Talia]] di [[Bova (Italia)|Bova]]; le ndrine si erano infiltrate nei lavori della [[ss 106]] ionica e nell'appalto per la costruzione di una scuola media a Bova<ref>[http://massiriverso.wordpress.com/2008/06/17/news-calabria-operazione-bellu-lavuru-il-market-degli-appalti-fatto-di-calcestruzzo-ed-infiltrazioni/ News Calabria – Operazione Bellu Lavuru, Il Market Degli Appalti Fatto Di Calcestruzzo Ed Infiltrazioni « News Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
*Il 1º luglio [[2008]] termina l'operazione '''Alba e tramonto''' della polizia di Reggio Calabria e [[Polistena]] con 27 arresti di affiliati alle cosche ''Ierace-Petullà'' di [[Cinquefrondi]] e Squillace di Polistena in collaborazione anche con appartenenti ai Nirta-Strangio. Gestivano in Italia un traffico di droga, precisamente in Puglia, Toscana e Piemonte. Alle 'ndrine sono stati sequestrati beni del valore di 1,5 milioni di euro.<ref>[http://calabriareport.it/2008/07/01/alba-e-tramonto-come-la-ndrangheta-controlla-il-mercato-della-droga-27-arresti-in-calabria-ed-altre-regioni/ “ALBA E TRAMONTO”: COME LA ‘NDRANGHETA CONTROLLA IL MERCATO DELLA DROGA. 27 ARRESTI IN CALABRIA ED ALTRE REGIONI, Calabria Report - Il portale del sud]</ref>
 
*Il 10 luglio [[2008]] nell'operazione '''Cerberus''' della [[Guardia di Finanza]] vengono arrestati Domenico Barbaro, 71 anni detto l'australiano, i figli Salvatore e Rosario Barbaro, Pasquale Papalia (figlio di [[Antonio Papalia]]), Mario Miceli (era in carcere per rapina e sarebbe uscito oggi), Maurizio De Luna, Maurizio Luraghi e Giuliana Persegoni. Tutti gli arrestati ricevevano ordini dai capibastone in carcere al 41 bis Domenico, Rocco e Antonio Papalia.<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200807articoli/34647girata.asp Ordini dal carcere per le nuove leve della cosca.Giro d'affari nel settore edile dell'hinterland milanese, La Stampa.it]</ref><ref>[http://www.calabrianotizie.it/2008/07/10/ndrangheta-arrestate-a-milano-otto-persone-della-cosca-barbaro-papalia/ ‘Ndrangheta, Arrestate a Milano otto persone della cosca Barbaro-Papalia, Calabria notizie]</ref>
* Il 23 luglio [[2008]] è stata portata a termine un'operazione coordinata dalla [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di Reggio Calabria che prende il nome di cent'anni di storia che vede coinvolte le maggiori consorterie criminali della piana di [[Gioia Tauro]] i [[piromalli ('ndrina)|Piromalli]], i [[molè ('ndrina)|Molè]], gli [[Alvaro]]; l'operazione fa luce sulla rottura dell'alleanza storica tra i Piromalli e i Molè (provata dall'omicidio di rocco molè avvenuto a febbraio 2008<ref>[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/arresto-mole/arresto-mole.html 'Ndrangheta, agguato a Gioa Tauro assassinato il boss Rocco Molè - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e sulle infiltrazioni delle cosche nel porto di gioia tauro.
 
*Il 17 settembre [[2008]] nell'operazione dell'[[FBI]] e della [[Drug Enforcement Administration|DEA]] americana, dell'ICE messicana a cui hanno partecipato anche i carabinieri del [[Raggruppamento Operativo Speciale|ROS]], denominata '''Solare''' sono state arrestate 200 persone appartenenti al cartello messicano dei [[Los Zetas]] e ad altre organizzazioni criminali a cui vendevano la droga, tra cui la [['Ndrangheta]], nella fattispecie sono stati arrestati Vincenzo e Giulio Schirripa apparteneneti all'omonima [['ndrina]], la quale faceva parte di un'alleanza con i [[Coluccio]], gli [[Acquino]] e i [[Macrì]] e con i quali avrebbero importato ogni volta 1000 chili di [[cocaina]]. I contatti fra le due organizzazioni venivano prese tramite elementi del cartello messicano a [[New York]]. Sono stati arrestati anche 16 esponenti dei Coluccio e degli Aquino tra [[New York]] e la [[Calabria]].<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_17/narcos_%27ndrangheta_200_arresti_0a588d86-84cb-11dd-be21-00144f02aabc.shtml Cartello narcos-'ndrangheta: 200 arresti, Corriere.it]</ref>. L'accordo con i Los Zetas è avvenuto dopo l'arresto dell'ecuadoriano ''Luis Calderon'', principale fornitore per queste 'ndrine.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html Messico-Calabria, la via dei narcos 200 arresti tra Centroamerica e Italia, Repubblica.it]</ref>.
 
*Il 9 gennaio [[2009]] ha luogo a [[Lamezia Terme]] l'operazione '''Nuntius''' che porta all'arresto di 4 persone di spicco dei Torcasio per tentata estorsione ad un imprenditore. Sono fratelli Pasquale e Domenico Torcasio, il nipote Vincenzo Torcasio e il cugino Alessandro Torcasio<ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/09/gennaio/opar.html Operazione antiracket a Lamezia, NuovaCosenza.it]</ref>.
 
*Il 16 marzo [[2009]] i carabinieri di Monza, nell'operazione '''Isola''' iniziata nel [[2006]], hanno ordinato l'arresto di più di 20 persone a [[Milano]], [[Crotone]], [[Catanzaro]] e [[Taranto]] per associazione mafiosa, estorsione, porto illegale d'armi e tentato omicidio, tra questi i [[Paparo]] alleati dei [[Nicoscia]] e degli [[Arena ('ndrina)|Arena]], accusati di sfruttamento dell'immigrazione, riciclaggio, favoreggiamento di latitanti e atti di intimidazione nella costruzione delle grandi opere pubbliche della [[Lombardia]] come alcune tratte dell'alta velocità ferroviaria Milano-Venezia. Nel corso dell'operazione sono state sequestrati armi tra cui un lanciarazzi della [[NATO]] e beni del valore di 10 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/09/marzo/arrestiIsolaMi.html|titolo=La 'ndrangheta sugli appalti della Lombardia|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref><ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_marzo_16/arresti_ndrangheta_cologno_monzese-1501091237612.shtml|titolo=Cologno, duro colpo alla 'ndrangheta. Infiltrazioni in appalti e alta velocità|pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
 
*Il 20 aprile [[2009]] a [[Seminara]], [[Asti]], [[Brescia]], [[Varese]] e [[Vercelli]] i carabinieri nell'operazione '''Artemisia''' hanno arrestato 35 persone, esponenti dei [[Gioffrè]], per associazione a delinquere di stampo mafioso, tentata estorsione e omicidio<ref>{{cita news|url=
http://www.nuovacosenza.com/cs/09/aprile/blitzRC20.html|titolo=Maxi blitz dei carabinieri nel reggino: 35 arresti|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il 21 aprile [[2009]] nell'operazione '''Ghibli''' vengono arrestate 16 persone tra Calabria e Emilia Romagna e hanno portato al sequestro di beni del valore di 30 milioni di euro tra 42 automobili, polizze assicurative, conti bancari e un complesso immobiliare<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/09/aprile/ghibli.html|titolo=Ndrangheta in affari in Emilia Romagna, 16 arresti, smantellata la cosca Arena|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il 16 settembre [[2009]] si conclude l'operazione '''Shark''' di Polizia e Carabinieri portando a 25 arresti. L'accusa è di usura, crimine perpetrato in tutta la Locride. Nell'operazione ci si è affidati alla collaborazione di Domenico Novella e Bruno Piccolo<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/09/settembre/blitzcordi.html |titolo=Blitz di CC e PS contro la cosca Cordì: 25 arresti|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/19484/78/ |titolo=Operazione Shark: alla sbarra clan Cordi'|pubblicazione=Antimafia Duemila}}</ref>.
 
*Il 3 novembre [[2009]] nell'operazione '''Parco Sud''' dei [[Carabinieri]] e della [[Guardia di Finanza]] vengono eseguiti 17 arresti nel milanese. Coinvolto anche Domenico Barbaro detto l'australiano già in carcere, come i figli Domenico, Rosario e Salvatore. Arrestati anche imprenditori edili, tra cui Fortunato Startati che proteggeva la latitanza di [[Paolo Sergi]]. Questa operazione viene a seguito dell'operazione '''Cerberus''' del [[2008]] e conferma l'operatività della cosca nei comuni di [[Assago]], [[Corsico]], [[Buccinasco]] e [[Trezzano sul Naviglio]]<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/09/novembre/blitzlombardia.html |titolo=Blitz contro le cosche insediate in Lombardia |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il 26 novembre [[2009]] nell'operazione '''Pandora''' la squadra mobile di [[Reggio Calabria]] esegue 35 arresti per associazione mafiosa, traffico di droga, estorsione e omicidio, e un sequestro di beni del valore di 40 milioni di euro nei confronti dei [[Nicoscia]] e degli [[Arena ('ndrina)|Arena]] in [[Lombardia]], [[Emilia Romagna]] e [[Trentino]]<ref>{{cita news|url=http://poliziadistato.it/articolo/17446-Ndrangheta_scoperchiato_il_vaso_di_Pandora |titolo=‘Ndrangheta: scoperchiato il vaso di Pandora |pubblicazione=Polizia di Stato}}</ref>.
 
*Il 13 gennaio [[2010]] viene eseguita dai carabinieri l'operazione '''Nuovo Potere''' per 27 ordinanze di custodia cautelare nei confronti degli [[Zavattieri]] e dei Pangallo-Maesano-Favasuli. Sono accusati di associazione mafiosa, omicidio ed estorsione<ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23868/48/|titolo='Ndrangheta: oper. nel reggino, 27 arresti |pubblicazione=Antimafia duemila}}</ref>
 
*Il 25 gennaio [[2010]], durante l'operazione '''Grande Maestro''', vengono eseguite 12 ordinanze di custodia cautelare verso presunti esponenti dei [[Grande Aracri]]. Sono accusati di associazione mafiosa, estorsione, e detenzione illegale di armi<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/25/news/arresti_ndrangheta-2066257/ |titolo=Crotone, operazione "Grande maestro": 12 arresti taglieggiavano imprenditori dei profilati metallici |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
*Il 18 marzo [[2010]] durante l'operazione '''Mistero''' vengono arrestati 6 persone tra cui il capobastone Antonio Ursino (61 anni) residenti a Gioiosa Jonica, Siderno, San Luca, Bari e Torino<ref>{{cita news|url=http://www.crimeblog.it/post/4434/ndrangheta-operazione-mistero-colpita-cosca-ursino-6-arresti-7-indagati |titolo='Ndrangheta, operazione Mistero: colpita cosca Ursino, 6 arresti 7 indagati |pubblicazione=Crimeblog.it}}</ref>.
 
*Il 22 aprile [[2010]] si conclude l'operazione '''Reale''' che porta all'arresto di 8 persone, di cui 5 affiliate ai [[Pelle ('ndrina)|Pelle]] e 3 ai Ficara-[[Latella]]<ref>{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=66709 |titolo=Operazione ''Reale'': i Ficara-Latella alla ricerca di nuove ''amicizie''. Otto fermi |pubblicazione=Strill.it}}</ref>.
 
* Il 26 aprile [[2010]] la [[Polizia di Stato]] arresta a [[Reggio Calabria]] in località [[Perretti]] Giovanni Tegano latitante da 17 anni<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/04/27/visualizza_new.html_1766388275.html |titolo=ANSA 'Ndrangheta: arrestato latitante Tegano |pubblicazione=Ansa}}</ref>.
 
*Nella notte tra il 28 e il 27 aprile [[2010]] l'operazione congiunta detta '''All Inside''' dei [[Carabinieri]], [[Polizia di Stato]] e [[Guardia di Finanza]] contro il clan Pesce di [[Rosarno]] porta all'arresto di 40 persone tra Calabria e Lombardia e al sequestro di beni per 10 milioni di euro.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/04/28/visualizza_new.html_1767135865.html ANSA 'Ndrangheta: blitz contro cosca Pesce]</ref>
 
*Il 28 aprile [[2010]], durante l'operazione ''All inside'' vengono eseguite dai carabinieri 40 fermi nei confronti di esponenti dei Pesce per associazione a delinquere mafiosa, estorsione e narcotraffico. Sono stati sequestrati beni del valore di 10 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/27790/48/ |titolo='Ndrangheta, operazione a Rosarno: 40 fermi |pubblicazione=Antimafia duemila|accesso=08-10-2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/aprile/28/clanpesce.html |titolo=Operazione interforze contro il clan Pesce e Rosarno |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*L'8 giugno [[2010]] si conclude l'operazione '''Cosa mia''' con l'arresto di 46 persone e altre 6 con mandato di cattura già in carcere. Sono accusati di estorsione, associazione mafiosa e di infiltrazione negli appalti legati all'ammodernamento del V macrolotto dell'[[autostrada A3 (Italia)|autostrada A3]], pretendevano una tangente del 3% alle ditte appaltatrici e il rifornimento di calcestruzzo da aziende vicini agli ambienti mafiosi. Le 'ndrine coinvolte sono quelle dei [[Gallico ('ndrina)|Gallico]]-Morgante-Sgrò-Sciglitano e [[Bruzzise]]-[[Parrello]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/06/08/news/ndrangheta-arresti-4666548/?ref=HREC2-4|titolo='Ndrangheta: 52 arresti per tangenti Confiscati beni per 20 milioni di euro |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_08/ndrangheta-arresti-appalti-salerno-reggio_d2d54a68-72d3-11df-80b7-00144f02aabe.shtml|titolo=Affari sui lavori della Salerno-Reggio. 50 arresti tra le cosche della 'ndrangheta|pubblicazione=Corriere.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/giugno/08/maxiblitz.html|titolo=Maxi Blitz della polizia a Palmi, 49 arresti su 52 per infiltrazioni in appalti A3 |pubblicazione =Nuova Cosenza}}</ref>
 
*Il 22 giugno [[2010]] si conclude l'operazione '''Tamanaco''' (avviata nel 2005) nella quale vengono sequestrati quasi 700&nbsp;kg di cocaica e beni dal valore di 80 milioni di euro ai Barbaro e al clan della [[camorra]] casertana '''La Torre'''. La droga veniva dal Venezuela, passava dall'Africa e arrivava in Europa. Per le consorterie italiane contrattava Giuseppe Barbaro, arrestato il 12 dicembre [[2008]]<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/giugno/22/tamanaco2.html |titolo=Operazione Tamanaco 16 arresti da GdF, sequestro 700 kg di coca e 80 mln di beni|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il 1º luglio [[2010]] nell'operazione '''Giano''' (avviata nell'ottobre 2009 e continuazione dell'operazione Shark) i carabinieri di Reggio Calabria arrestato 6 persone affiliate ai Cordì a [[Locri]] e [[Melito Porto Salvo]]. Sequestrano beni dal valore di 1 milione di euro<ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/luglio/01/cordi.html |titolo=Operazione dei CC contro la cosca Cordì 6 arresti tra Locri e Melito PS|pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il 13 luglio [[2010]] con l'operazione '''Crimine''' che coinvolge 3000 persone tra Carabinieri e Polizia vengono arrestati in tutta Italia 300 soggetti appartenenti alla 'Ndrangheta e imprenditori che hanno legami con essa; tra le accuse: associazione mafiosa, traffico di armi e droga, estorsione, usura e altri reati. Viene arrestato anche l'ottantenne ''Domenico Oppedisano'', dell'omonima famiglia di [[Rosarno]], che dal 19 agosto [[2009]] è capo della ''Provincia'', la nuova struttura che regge le decisioni più importanti della 'Ndrangheta dal [[1991]], al di sopra dei mandamenti ionico, tirrenico e della città in Calabria e della nuova struttura, scoperta in questa operazione, ''Lombardia'' che federa i locali della Lombardia. Tra gli arrestati anche il capo della Asl di Pavia Carlo Antonio Chiriaco, l'assessore pavese Pietro Trivi per corruzione elettorale e l'ex assessore della Provincia di Milano per corruzione Antonio Oliviero<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_13/blitz-ndrangheta_3e7b9102-8e3e-11df-864f-00144f02aabe.shtml|titolo=Maxi blitz contro la 'ndrangheta: 304 persone arrestate in tutta Italia|pubblicazione=Corriere.it|accesso=13-07-2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/13/news/maxi_blitz_contro_la_ndrangheta_trecento_arresti_in_tutta_italia-5547809/?ref=HRER2-1|titolo=Maxi blitz contro la 'ndrangheta trecento arresti in tutta Italia|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=13-07-2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/luglio/13/supermaxi.html|titolo=Lo stato sferra colpo letale all'Ndrangheta: 3000 tra PS e CC in azione, 300 arresti|pubblicazione=Nuova Cosenza|accesso=13-07-2010}}</ref>.
 
* 21 luglio [[2010]], l'operazione '''Santa Tecla''' condotta dai [[carabinieri]], dal [[GICO]] della [[Guardia di Finanza]] e coordinata dal procuratore di Catanzaro Vincenzo Antonio Lombardo e dal pm della Dda catanzarese, Vincenzo Luberto porta all'arresto di 67 persone tra la Calabria e molte altre località italiane e al sequestro di beni per 250 milioni di euro. L'operazione ha colpito soprattutto il locale di [[Corigliano Calabro]] e risulta tra le più importanti condotte contro la 'Ndrangheta cosentina<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_21/blitz-ndrangheta_3113184a-9489-11df-91c3-00144f02aabe.shtml |titolo=Maxiblitz contro la 'ndrangheta |pubblicazione=Corriere della sera}}</ref>.
 
*Il 23 novembre [[2010]] si conclude l'operazione '''All Inside II''' che porta all'arresto di 24 persone, anche grazie alla pentita Giuseppina Pesce figlia del Boss Salvatore Pesce, grazie a lei si è venuti a conoscenza dell'assetto criminale della città di Rosarno<ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/31770/78/ |titolo='Ndrangheta: nel clan Pesce pentita figlia del boss |pubblicazione=CN24}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.cn24.tv/news/15164/operazione-all-inside-24-arresti-nel-reggino-colpo-al-clan-pesce-di-rosarno.html |titolo=Operazione “All Inside”: 24 arresti nel reggino, colpo al clan Pesce di Rosarno |pubblicazione=CN24}}</ref>.
 
== Dal 2011 ad oggi ==
 
*L'8 marzo [[2011]] si conclude l''''operazione Crimine 2''' (seguito di Crimine del luglio 2010) che porta all'arresto di 41 persone tra Italia, Germania e Australia. Mette in luce i rapporti tra i locali tedeschi (Singen Rielasingen e Francoforte), svizzeri (Frauenfeld), australiani (Perth) con la Calabria. Tra i mandati di arresto spicca l'australiano Domenico Antonio Vallelonga che fu anche sindaco di Stirling dal [[1996]] al [[2005]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/03/08/news/operazione_patriarca-13313968/?ref=HRER2-1 |titolo='Ndrangheta, 41 arresti in Italia e all'estero in manette il sindaco di una città australiana |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/11_marzo_08/ndrangheta-41-arresti_23fb4cc0-494e-11e0-8210-720c80ef41f5.shtml |titolo='Ndrangheta, 41 arresti nel mondo. Coinvolto ex sindaco città australiana |pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
 
*Il 9 marzo [[2011]] si conclude contro i [[Muto ('ndrina)|Muto]] l''''operazione Hammer''' che porta al sequestro di beni del valore di 41 milioni di euro tra Roma, il cosentino, Basilicata e Toscana<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/03/09/news/criminalita_-13365830/|titolo=Gdf, operazione anti 'ndrangheta sequestrati beni per oltre 40 milioni|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
*Il 10 marzo [[2011]] si conclude dopo 3 anni l''''operazione Imelda''' della [[Guardia di Finanza]] in collaborazione con le forze dell'ordine di Germania, Belgio e Olanda, con 31 arresti e il sequestro di beni del valore di 5 milioni di euro nei confronti delle famiglie [[Nirta]]-[[Strangio]], [[Bellocco]]-Ascone e altre 'ndrine accusati di traffico internazionale di droga. Le persone sono state arrestate in [[Calabria]], [[Lombardia]] e [[Germania]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/03/10/news/calabria_corrieri_droga-13438357/?ref=HREC2-4 |titolo='Ndrangheta, blitz contro le cosche scatta l'arresto per 31 narcotrafficanti |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
*L'11 marzo [[2011]] durante l'operazione '''Reggio Sud''' vengono arrestate 33 persone, presunte affiliate dei Latella, accusate di associazione mafiosa, estorsione, riciclaggio, detenzione abusiva di armi e falso ideologico; e sequestrati beni del valore di 60 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/33312/48/ |titolo='Ndrangheta: operazione a Reggio, 33 arresti clan Ficara-Latella |pubblicazione=Antimafia Duemila}}</ref>.
 
*Il 14 marzo [[2011]] si conclude l'operazione '''Redux-Caposaldo''' della [[Guardia di Finanza]] e dei Carabinieri del ROS che porta all'arresto di 35 persone in Lombardia ritenute affiliate ai [[Barbaro]], ai [[De Stefano]], ai [[Pesce ('ndrina)|Pesce]] e alle cosche di [[Africo]]. Sono accusati di estorsione agli esercizi pubblici delle stazione della metropolitana, ai chioschi di panineria, alla gestione illecita del personale della sicurezza dei locali notturni, associazione mafiosa e spaccio di droga<ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/03/14/news/colpo_alla_ndragheta_in_lombardia_35_arresti_nel_mirino_droga_e_rifiuti-13576170/?ref=HRER1-1 |titolo=Colpo alla 'ndragheta in Lombardia. 35 arresti, nel mirino droga e rifiuti |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_marzo_14/arresti-lombardia-ndrangheta-190217405937.shtml |titolo=Ndrangheta: 35 arresti in Lombardia |pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
 
*Il 5 aprile [[2011]] vengono arrestate, durante l'operazione '''Archi''' 21 persone presunte affiliate alle cosche [[Tegano]] e [[Labate]], tra cui Giuseppe e Bruno Tegano, fratelli di Giovanni, ne mancano all'appello 5 tra cui il capo dei Labate: Pietro Labate, uscito dal carcere solo un anno prima<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/33680/78/|titolo=Operazione ''Archi'': ridisegnati gli assetti di Reggio|pubblicazione=Antimafia Duemila}}</ref>.
 
*Il 26 aprile [[2011]], durante l'operazione '''Crimine''', viene arrestato Giorgio De Masi, capo insieme ad Antonio Ursino (arrestato nel marzo del [[2010]]) del Locale di Gioiosa Jonica, il 6 dicembre vengono arrestati per favoreggiamento anche: Rocco Demasi, Francesco Ursino e Rocco Schirripa<ref>{{cita news|url=http://www.crimeblog.it/post/6641/torino-arrestato-latitante-giorgio-de-masi-presunto-boss-gioiosa-jonica |titolo=‘Ndrangheta: arrestato a Grotteria latitante Francesco Muià, cosca Ursino |pubblicazione=Crimeblog.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/2011120634884/Mafia-eventi-Calabria/ndrangheta-tre-arresti-a-torino-avrebbero-favorito-latitanza-boss-demasi.html |titolo='Ndrangheta: tre arresti a Torino, avrebbero favorito latitanza boss Demasi |pubblicazione=Antimafia Duemila}}</ref>.
 
*Il 2 giugno [[2011]] si conclude l'operazione '''Maglio 3'''<ref>{{cita web|url= http://www.genovaweb.org/operazione_maglio3.pdf|titolo=Operazione Maglio 3|pubblicazione=genovaweb.org|data=06-06-2011|accesso =29-10-2013}}</ref> dei Carabinieri che fa luce sulle attività criminali dei [[locale ('Ndrangheta)|locali]] di [[Genova]], [[Ventimiglia]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e [[Sarzana]], del loro organo di coordinamento: la ''camera di compensazione della Liguria'' e dell'infiltrazione nelle [[elezioni amministrative del 2010]]<ref>{{cita news|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/27/ndrangheta-12-arresti-in-liguriaindagati-due-politici-pdl-per-voto-di-scambio/127671/|titolo='Ndrangheta, 12 arresti in LiguriaIndagati due politici Pdl per voto di scambio |pubblicazione=Il fatto quotidiano|autore=Elena Rosselli|data= 02-06-2011 |accesso= 29-10-2013}}</ref>. Sarebbero coinvolti nell'inchiesta anche il vicesindaco di Ventimiglia, i consiglieri regionali [[Pdl]] Alessio Saso e Aldo Luciano Praticò accusati di voto di scambio<ref name ="Liguria">{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/29/spese-pazze-regione-liguria-si-dimette-presidente-del-consiglio-regionale-rosario-monteleone/759885/ |titolo= Spese pazze Liguria, si dimette presidente del Consiglio regionale Monteleone|pubblicazione=|autore=Elena Rosselli|data= 29-10-2013|accesso=29-10-2013}}</ref>.Infine il presidente del consiglio della regione [[Liguria]] dell'[[UDC]] Rosario Monteleone, che secondo la ricostruzione dei magistrati, nel [[2005]] sarebbe figurato come beneficiario di voti di mafia<ref name ="Liguria"/>.
 
*L'8 giugno [[2011]] si conclude l'operazione '''Minotauro''' dei carabinieri di Torino con ordine d'arresto per oltre 100 presunti affiliati alla 'Ndrangheta tra Torino, Milano, Modena e Reggio Calabria, accusati di estorsione, traffico di droga e associazione di stampo mafioso. Sono stati inoltre sequestrati beni dal valore di 70 milioni di euro<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/08/news/_ndrangheta_100_arresti-17366570/ |titolo=Maxi operazione contro la 'ndrangheta 100 arresti al Nord e in Calabria |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/11_giugno_08/ndrangheta-torino-arresti_f7fc1772-919a-11e0-9b49-77b721022eeb.shtml |titolo='Ndrangheta, 142 arresti in tutta Italia Grasso, al Nord è sempre più avvolgente |pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
 
*Il 21 giugno [[2011]] con l'operazione '''Maglio''' seguono altri 19 arresti legato a una locale del basso Piemonte: Asti, Alba (Cn), Sommariva Bosco (Cn) e Novi Ligure<ref>{{cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/06/09/news/ndrangheta_maxi_blitz_in_piemonte_150_arresti-17426593/ |titolo=Smantellata rete di 'ndrine 19 arresti nel basso Piemonte |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
*Il 14 luglio [[2011]] vengono arrestate oltre 40 persone nell'ambito dell'operazione internazionale dei carabinieri '''Crimine 3'''. Le persone sono accusate di traffico di droga internazionale e associazione mafiosa e sono state arrestate per lo più in Italia, alcune in Spagna, Olanda e negli Stati Uniti. Il traffico veniva gestito insieme al Cartello del Golfo e ai cartelli colombiani, per la 'Ndrangheta c'erano presunti affiliati agli [[Ierinò]], [[Commisso]], Coluccio, [[Aquino ('ndrina)|Aquino]] e [[Pesce ('ndrina)|Pesce]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/11_luglio_14/ndrangheta-40arresti_b3a8c43c-ade0-11e0-9787-0699da0a075e.shtml |titolo='Ndrangheta, maxioperazione internazionale: oltre quaranta arresti |pubblicazione=Corriere.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/07/14/news/operazione_internazionale_contro_la_ndrangheta_decine_in_manette_sequestrati_quintali_di_cocaina-19096407/ |titolo=Operazione internazionale contro la 'ndrangheta Decine in manette, sequestrati quintali di cocaina |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/11/luglio/14/crimine3.html |titolo=Operazione Crimine 3: 40 arresti in Italia e all'estero |pubblicazione=Nuova Cosenza}}</ref>.
 
*Il 18 novembre [[2011]] si conclude l'operazione della guardia di finanza '''Astrea''' contro 11 persone vicine alle cosche [[Tegano]]-[[De Stefano]], tra cui appartenenti ai servizi segreti, massoneria, avvocati, commercialisti e imprenditori<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.corriere.it/cronache/11_novembre_18/reggio-calabria-holding-malaffare-faceva-prestanome-cosche_91b4bcf6-11d0-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml|titolo=La Reggio-bene in manette: facevano da prestanome negli affari delle cosche|pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
 
*Il 25 novembre [[2011]] i carabinieri di Vibo Valentia, durante l'operazione '''Ragno''' arrestano 10 presunti affiliati dei Soriano accusati di associazione mafiosa, estorsione e porto abusivo di armi e di esplosivi<ref>{{cita news|url=http://www.cn24.tv/news/36481/minacciavano-imprenditori-e-carabinieri-10-fermi-a-vibo-colpo-al-clan-dei-soriano.html|titolo=Minacciavano imprenditori e carabinieri: 10 fermi a Vibo, colpo al clan dei Soriano |pubblicazione=CN24}}</ref>.
 
*Il 30 novembre [[2011]] si conclude un altro filone dell'operazione '''Infinito''' in cui viene arrestata Maria, figlia di Francesco Valle e moglie di Francesco Lampada accusati di concorso esterno in associazione mafiosa e rivelazione di segreto d'ufficio, i magistrati Vincenzo Giglio e Giancarlo Giusti pe favoreggiamento della 'Ndrangheta, e il consigliere regionale della Calabria Francesco Morelli ma anche un avvocato, un medico e un maresciallo della Guardia di Finanza<ref>{{cita news|Corriere.it|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/11/30/news/ndrangheta_calabria-milano-25829536/|titolo='Ndrangheta, in carcere giudice calabrese blitz da Milano a Reggio, decine di arresti|pubblicazione=|giorno =30 |mese =novembre|anno =2011}}</ref><ref>{{cita news|Corriere.it|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_novembre_30/arresti-dda-ndrangheta-1902361056198.shtml|titolo=«Un giudice aiutava la 'ndrangheta»
Inchiesta sul tribunale di Reggio Calabria|pubblicazione=|giorno =30 |mese =novembre|anno =2011}}</ref>.
 
*Il 6 dicembre [[2011]] si conclude l''''operazione terminator 3''' coordinata dalla dda di [[Catanzaro]] contro le cosche egemoni a Cosenza i ''Lanzino-Ruà'' le accuse sono di omicidio, estorsioni, usura; tra gli indagati anche due politici del [[Partito Democratico|PD]] calabrese l'ex sindaco di [[rende]] attuale consigliere provinciale di cosenza Umberto Bernaudo, l'ex assessore alla provincia di cosenza Pietro Ruffolo inoltre è indagato anche un consigliere comunale di piane crati Pierpaolo de rose di una lista civica; tutti e tre i politici vencono accusati di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio<ref>[http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/cosenza_terminator_operazione_polizia_carabinieri_cosca_cosentino_omicidi_tre_pelazza_march.html ilquotidianoweb.it - Cosenza: "Terminator 3", 18 arresti Perquisite le case di tre politici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
*Il 15 dicembre [[2011]] La [[Direzione distrettuale antimafia]] di [[Catanzaro]] porta a termine un'operazione di polizia '''showdown''' contro le [['ndrine]] Sia-Procopio-Tripodi e fa luce sulla Faida in atto dal [[2008]]<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/2276_faida_delle_tre_province_14_fermi_della_dda_di_catanzaro/ |titolo=Faida delle tre province, 14 fermi della Dda di Catanzaro |pubblicazione=Corriere della Calabria}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.cn24tv.it/news/63890/operazione-showdown-arrestato-in-germania-davide-sestito.html |titolo=Operazione Showdown, arrestato in Germania Davide Sestito  |pubblicazione=CN24.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/712443/Cosche-del-soveratese--12-condanne.html |titolo=Cosche del soveratese, 12 condanne dopo l'operazione "Show down"  |pubblicazione=newz.it}}</ref>.
 
*Il 22 dicembre [[2011]] nell'operazione '''Tempus Venit''' vengono arrestate Giuseppe Facchineri, Giuseppe Chemi, Roberto Raffa e Michele Raso, accusate di estersione con l'aggravante mafiosa<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/22/pallettoni-chiedono-permesso-cosi-ndrangheta-esporta-pizzo-aosta/179410/#.TvPLk-sCzMw |titolo=“I pallettoni non chiedono permesso” Così la ‘ndrangheta esporta il pizzo ad Aosta |pubblicazione=ILFattoQuotidiano}}</ref>.
 
===2012===
 
* 11 gennaio [[2012]] operazione '''bellu lavuru 2''' portata a termine dai Carabinieri del comando provinciale di Reggio Calabria, coordinati dalla dda reggina, quest'indagine è la prosecuzione di ''bellu lavuru'' del 2008; le cosche coinvolte: [[Morabito ('ndrina)|Morabito]]-[[Palamara ('ndrina)|Palamara]]-[[Bruzzaniti]], Talia e Vadalà di [[Bova (Italia)|Bova]], gli investigatori ritengono che le cosche si siano infiltrate negli appalti pubblici per l'ammodernamento dell s.s. 106 jonica e per la variante stradale all'abitato di Palizzi, l'inchiesta ha riguardato anche funzionari e dirigenti dell'[[ANAS]] e della società [[condotte d'Acqua]] (appaltatrice dei lavori).
* 25 gennaio [[2012]] operazione '''light in the woods''' eseguita dalla polizia di stato e coordinata dalla dda di Catanzaro contro presunti capi e gregari del Locale di 'ndrangheta dell'Ariola ([[Gerocarne]]) (comprendente le famiglie: Loielo, Gallace, Emanuele e Maiolo) le accuse sono di: omicidio, tentato omicidio, danneggiamenti, estorsioni, infiltrazioni nella pubblica amministrazione, turbativa d'asta, infiltrazioni nelle consultazioni elettorali. Nell'inchiesta è coinvolto anche l'ex Sindaco di Gerocarne (VV) Michele Altamura considerato dagli inquirenti l'anello di congiunzione tra 'ndrangheta e politica<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Calabria/Ndrangheta-30-arresti-appartenenti-cosca-Ariola-Fermato-anche-ex-sindaco_312897915013.html 'Ndrangheta, 30 arresti appartenenti cosca Ariola. Fermato anche ex sindaco - Adnkronos Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* 9 febbraio [[2012]] operazione '''Califfo''' coordinata dalla [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Reggio Calabria]] contro presunti capi e gregari della [['ndrina]] [[Pesce ('ndrina)|Pesce]] di [[Rosarno]] accusati di [[Associazione di tipo mafioso]], le indagini hanno consentito di far luce anche sul suicidio della collaboratrice di giustizia Maria concetta Cacciola.
 
* Il 24 febbraio [[2012]] nell'operazione '''Affari di famiglia''' i carabinieri di Reggio Calabria arrestato 5 persone presunte affiliate ai Ficara-Latella e [[Iamonte]] e sequestrano 20 milioni di euro di beni, sono accusati di estorsione nei confronti di quelle aziende che stavano eseguendo i lavori di ammodernamento della [[Strada statale 106 Jonica|statale 106]] nei tratti dove le ndrine esercitavano il loro potere (pretendevano il 4% dell'appalto)<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/02/24/news/ndrangheta_infiltrazioni_lavori_statale_106_cinque_fermi-30422904/ |titolo=Cosche infiltrate nei lavori sulla statale 106 "Vogliamo il 4% dell'appalto, pagate il disturbo" |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>
 
*Il 29 marzo [[2012]] viene arrestato il gp di [[Palmi]] Giancarlo Giusti colluso con l'Ndrangheta, e nella fattispecie con i Lampada di [[Reggio Calabria]] i quali gli fornivano prostitute in alberghi lussuosi di [[Milano]]. Il 27 settembre [[2012]] viene condannato a 4 anni di carcere<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/03/29/news/verbali_giusti_palmi-32375834/|titolo=Escort, 'ndrangheta e affari sporchi il diario del giudice che si diceva mafioso|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/09/27/news/era_sul_libro_paga_della_ndrangheta_condannato_a_4_anni_l_ex_gip_di_palmi-43402581/|titolo="Era sul libro paga della 'ndrangheta" Condannato a 4 anni l'ex gip di Palmi|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
*Il 30 marzo [[2012]] si conclude l'operazione '''Tela di ragno''' dei Carabinieri di Cosenza in cui sono indagate 250 persone, sono stati eseguiti arresti in Calabria, Lombardia e Veneto. L'operazione fa luce anche sulla faida che imperversava nel cosentino tra il [[1999]] e il [[2004]] e su un delitto del [[1979]], del [[1993]] e del [[2008]]. Le ndrine in questione sono: Muto, Lanzino-Locicero di Cosenza, Scofano-Mastallo-Ditto-[[La Rosa]] e Serpa di [[Paola (Italia)|Paola]], Calvano e Carbone di San Lucido, e Gentile-Besalvo di Amantea<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/03/30/news/ndrangheta_decine_arresti-32438250/|titolo='Ndrangheta, decine di arresti e 250 indagati in Calabria, Lazio, Lombardia e Veneto|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/12_marzo_30/ricchio-arresti-ndrangheta_c6309db4-7a31-11e1-aa2f-fa6a0a9a2b72.shtml|titolo=«Tela del ragno», arresti contro la 'ndrangheta|pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
 
*Il 21 maggio [[2012]] nell'operazione '''Falsa politica''' vengono arrestate a [[Siderno]] 15 persone presunte affiliate ai [[Commisso]], tra cui un ex consigliere della regione Calabria, un ex consigliere della provincia di Reggio Calabria ed un consigliere del comune di Siderno<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/05/21/news/_ndrangheta_15_arresti_intrecci_tra_cosca_e_politica-35589396/ |titolo='Ndrangheta, 15 arresti intrecci tra cosca e politica |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
*Il 4 giugno [[2012]] con l'operazione '''Magna Charta''' dei Carabinieri del ROS vengono arrestati esponenti dei [[Bellocco]] piemontesi in alleanza con elementi della criminalità bulgara come Evelin Nicolov Banev, per gestire un traffico di droga tra [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Veneto]], [[Bulgaria]], [[Spagna]], [[Olanda]], [[Slovenia]], [[Romania]], [[Croazia]], [[Finlandia]] e [[Georgia]]. La droga proveniva da [[Venezuela]], [[Argentina]] e [[Isola di Santo Domingo]]<ref>{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=132066%3Andrangheta-operazione-magna-charta-sgominata-la-multinazionale-del-narcotraffico&catid=1%3Aultime&Itemid=119 |titolo=Ndrangheta, operazione ''Magna Charta'': sgominata la ''multinazionale del narcotraffico'' |pubblicazione=Strill.it}}</ref>.
 
*L'11 settembre [[2012]] vengono eseguiti 37 arresti a Milano nell'operazione '''Ulisse''' dei Carabinieri, scaturita dalla precedente operazione Crimine. Gli arrestati sono accusati di estorsione, usura e associazione mafiosa<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_settembre_11/ndrangheta-37-arresti-provincia-milano-milanese-associazione-stampo-mafioso-operazione-ulisse-ros-2111772971762.shtml |titolo='Ndrangheta, 37 arresti nel Milanese per associazione di stampo mafioso |pubblicazione=Corriere.it}}</ref>.
 
*Il 23 ottobre [[2012]] i carabinieri concludono l'operazione '''Colpo di coda''' con 22 ordinanze di custodia cautelare tra [[Calabria]] e [[Piemonte]] accusati di associazione di tipo mafioso, estorsione, traffico di droga, porto e detenzione di armi illegale tra cui un dirottamento delle elezioni comunali di [[Chivasso]], in Piemonte<ref>http://ivrea.liberapiemonte.it/2012/10/25/operazione-colpo-di-coda-un-altro-tassello-del-mosaico/</ref><ref>{{cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/10/23/news/blitz_contro_l_ndrangheta_una_raffica_di_arresti-45119255/ |titolo=Blitz contro l'ndrangheta Torino, raffica di arresti |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|autore=Giuseppe Legato|url=http://www.narcomafie.it/2012/11/14/la-coda-del-minotauro-ndrangheta-e-politica-nel-profondo-nord/|titolo=La coda del Minotauro. ‘Ndrangheta e politica nel profondo Nord|pubblicazione=narcomafie.it|data=14-11-2012|accesso=21-09-2013}}</ref>.
 
*Il 13 novembre [[2012]] si conclude l'operazione '''Saggezza''' che porta a 40 ordinanze di custodia cautelare per associazione mafiosa, estorsione, porto abusivo d'armi, usura, illecita concorrenza per il condizionamento di appalti pubblici, minaccia, esercizio abusivo del credito, truffa, furto di inerti, intestazione fittizia di beni verso presunti appartenenti a 5 locali di 'Ndrangheta aspromontani: [[Antonimina]], [[Ardore]], [[Canolo]], [[Ciminà]] e Cirella di [[Platì]] i quali erano consorziati, per meglio competere con le altre realtà criminali, in una struttura di Ndrangheta detta "Corona", di cui il capo, detto Capo-Corona era Vincenzo Melia, Luigi Varacalli, Nicola Romano e Nicola Nesci i consiglieri. Tra gli arrestati anche l'ex presidente della comunità montana aspromonte orientale<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/11/13/news/ndrangheta_decine_arresti-46508402/ |titolo='Ndrangheta, decine arresti tra la Calabria e la Lombardia |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.cn24.tv/news/58422/ndrangheta-clan-guidati-da-corona-al-vertice-un-vecchio-boss.html |titolo=‘Ndrangheta: clan guidati da “Corona”, al vertice un vecchio boss |pubblicazione=CN24.tv}}</ref>
 
*Il 20 novembre [[2012]] si conclude l'operazione '''Gringia''' che arresta 13 persone coinvolte nella faida di [[Stefanaconi]].<ref>{{cita news|url = http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/10227_dietro_la_faida_di_stefanaconi_la_regia_dei_mancuso/| titolo= Dietro la faida di Stefanaconi la regia dei Mancuso | data = 20-11-2012 | accesso= 15-01-2014}}</ref>.
 
=== 2013 ===
 
*Il 23 gennaio [[2013]] con l'operazione '''Dogville''' vengono arrestate 5 presunti affiliati ai [[Belcastro ('ndrina)|Belcastro]]-Romeo<ref>{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=156079&Itemid=86 |titolo=Bovalino (RC), operazione “Dogville”: arrestata la moglie del boss Belcastro Giuseppe |pubblicazione=Strill.it}}</ref>
 
*Il 12 febbraio [[2013]] con l'operazione '''Ada''' vengono emesse 65 ordinanzie di custodia cautelare contro presunti affiliati degli [[Iamonte]], tra cui il sindaco di [[Melito Porto Salvo]] acccusati di associazione mafiosa, traffico di droga e traffico di armi<ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/2013021241179/mafia-eventi-calabria/ndrangheta-droga-e-armi-arresti.html#.URoJ5sw8Byd.facebook |titolo='Ndrangheta: droga e armi, arresti |pubblicazione=Antimafia duemila}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=156063&Itemid=119 |titolo=Melito Porto Salvo (RC) 'Ndrangheta e appalti, In manette il sindaco Costantino.|pubblicazione=Strill.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2013/02/12/news/arresti_ndrangheta-52453099/ |titolo='Ndrangheta, 65 arresti nel Reggino. In manette anche sindaco di Melito |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
*Il 5 marzo [[2013]], dopo cinque anni di indagini, si conclude l'operazione '''Metropolis''' della [[Guardia di Finanza]] di Reggio Calabria e dello [[GICO|Scico]] di Roma che ha portato all'arresto di 20 persone, tra affiliati dei Morabito come Giuseppe Morabito (già in carcere) e degli Aquino come Rocco Aquino (già in carcere) e al sequestro di beni del valore di 450 milioni di euro accusati di aver costruito illegalmente lungo la costa ionica da Catanzaro a Reggio Calabria residenze che avrebbero rivenduti a ricchi facoltosi spagnoli e inglesi con l'aiuto di un membro dell'[[IRA]] irlandese Henry James Fitzsimons a fini di riciclaggio di denaro. Nell'operazione di costruzione sono state coinvolte maestranze locali anche per acquisire consenso sociale<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/13_marzo_05/ira-ndrangheta-appalti-riciclaggio_708e4d02-8589-11e2-b184-b7baa60c47c5.shtml | titolo ='Ndrangheta in affari con un terrorista dell'Ira. Arrestate 20 persone, sequestri per 450 milioni | pubblicazione=Corriere.it|accesso=06-03-2013}}</ref>.
 
*Il 23 maggio [[2013]] con l'operazione '''Atlantide''' poi ribattezzata '''Lybra''' vengono arrestati presunti esponenti dei [[Tripodi ('ndrina)|Tripodi]] accusati di aver raccolto dei voti per esponenti politici, i quali non sono indagati, in cambio di appalti. A [[Padova]] sono state arrestate 20 persone tra cui molti imprenditori accusati di essere collusi con la cosca ed infine a [[Brescia]] vi è l'infiltrazione presso la società Medialink. Vengono ricostruite le azioni malavitose della cosca dal 2006 al 2012<ref>{{cita news|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/713138/Scacco-ad-holding-della-cosca-vibonese.html|titolo=Scacco ad holding della cosca vibonese, 20 arresti. Nel Lazio sostegno a un consigliere regionale|pubblicazione=Ilquotidianoweb}}</ref>.<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_maggio_23/ndrangheta-sostegno-elettorale-aconsigliere-regionale-2221279615685.shtml|titolo=Regione Lazio, i voti della 'ndrangheta ai consiglieri in cambio di appalti |pubblicazione=Corriere.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/05/23/news/ndrangheta-20-arresti-gli-affari-della-cosca-anche-a-padova-1.7116821|titolo='Ndrangheta, 20 arresti. Gli affari della cosca anche a Padova |pubblicazione=MattinoPadova}}</ref>
 
*Il 29 maggio [[2013]], durante l'operazione '''Piana''' condotta dalla [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]], vengono arrestati a [[Lamezia Terme]] 4 imprenditori che si presume siano legati ai [[Giampà ('ndrina)|Giampà]] e sequestrati beni del valore di 25 milioni di euro<ref>{{cita news||url=http://www.antimafiaduemila.com/2013052943161/ndrangheta/ndrangheta-colpita-la-cosca-giampa.html#.UaZx5E_uOO0.facebook|titolo='Ndrangheta, colpita la cosca Giampà|pubblicazione=Antimafia Duemila}}</ref>.
 
*Il 22 giugno [[2013]] durante l'operazione '''Hybris''' vengono arrestate ad [[Aosta]] tre presunti affiliati dei Pesce residenti a [[Saint-Marcel]] accusati di danneggiamento, estorsione, rapina commessi col metodo mafioso<ref>{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=168283:aosta-arrestati-esponenti-del-clan-pesce-di-rosarno&catid=1:ultime&Itemid=291|titolo=Aosta, arrestati esponenti del clan Pesce: violenze, minacce ed estorsione, erano i 'Calabria Boys'|pubblicazione=Strill.it}}</ref>.
 
*Il 3 luglio [[2013]], durante l'operazione '''Itaca''' vengono arrestate 25 persone di cui alcune affiliate alla cosca e altre, tra cui imprenditori e professionisti, fiancheggiatori di essa, sarebbe coinvolto anche il sindaco di Badolato. Le accuse sono di estorsione, associazione mafiosa, usura e spaccio di droga<ref name="itaca">{{cita news|url = http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/15923_operazione_itaca__i_tentacoli_dei_gallace_sul_comune_di_badolato/#.UdQtGt7QVd0.facebook|titolo= OPERAZIONE ITACA| I tentacoli dei Gallace sul Comune di Badolato|pubblicazione= corrieredellacalabria-it|data=4 luglio 2013|accesso= 4 luglio 2013|lingua|formato}}</ref><ref>{{cita news|url = http://portale.calabriaora.it/dettaglioarticolo.asp?id=11098|titolo= 'Ndrangheta, colpo alla cosca Gallace-Gallelli: arrestate 25 persone|pubblicazione= Calabria Ora|data=4 luglio 2013|accesso= 4 luglio 2013|lingua|formato}}</ref>.
 
*Il 12 luglio [[2013]], durante l'operazione '''Plinius''' vengono arrestate 38 persone tra [[Cosenza]], [[Bari]], [[Matera]], [[Terni]] e [[Salerno]] facenti capo o presunte affiliate ai Valente-Stummo, del Locale di [[Cetraro]] accusate di associazione mafiosa, corruzione, turbativa d'asta, sequestro di persona, falso, concussione detenzione e porto d'armi, vengono inoltre sequestrati beni dal valore di 60 milioni di euro. Sarebbe coinvolto anche il Sindaco del comune cosentino di [[Scalea]] e alcuni dei suoi assessori<ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2013/07/12/news/_ndrangheta_38_arresti_in_varie_regioni-62831696/|titolo= 'Ndrangheta: 38 arresti in varie regioni In manette sindaco di Scalea e 5 assessori|pubblicazione= Repubblica.it|data=12 luglio 2013|accesso= 12 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2013/07/12/news/ndrangheta_scalea_protagonisti-62836721/|titolo= 'Ndrangheta: Scalea, Comune agli arresti|pubblicazione= Repubblica.it|data=12 luglio 2013|accesso= 12 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url = http://www.antimafiaduemila.com/2013071244011/mafia-eventi-calabria/ndrangheta-38-arresti-in-varie-regioni-in-manette-sindaco-di-scalea-e-5-assessori.html|titolo= 'Ndrangheta: 38 arresti in varie regioni. In manette sindaco di Scalea e 5 assessori|pubblicazione= Antimafia Duemila|data=12 luglio 2013|accesso= 12 luglio 2013}}</ref>.
 
*L'11 settembre [[2013]], durante l'operazione '''Ammitt''' condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pistoia e del Gico e del Nucleo di Polizia Tributaria di Firenze e dalla Guardia di Finanza vengono arrestate 5 persone riconducibili ai [[Piromalli]]-[[Molè]] e sequestrati immobili dal valore di 44,5 milioni di euro: tra [[Montecatini Terme]], in [[provincia di Pistoia]], [[Gioia Tauro]] e [[Lamezia Terme]]<ref>{{cita news|url = http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/09/11/news/_ndrangheta_affar_in_toscana_arresti_e_sequestro_44_mln-66295352/|titolo= 'Ndrangheta: 'affari' in Toscana, arresti e sequestri per 44 milioni|pubblicazione= Repubblica.it|data=11 settembre 2013|accesso= 11 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url =http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/09/11/news/_ndrangheta_normal_0_14-66298683/|titolo= 'Ndrangheta, così la "famiglia" nascondeva i patrimoni in Toscana|pubblicazione= Repubblica.it|data=11 settembre 2013|accesso= 11 settembre 2013}}</ref>.
 
*A ottobre [[2013]] i finanzieri del [[Gico]] di Roma e del [[Goa]] arrestano a [[Roma]] il venezuelano [[Edmundo Josè Salazar Cermeno]] detto ''Il chimico'', latitante dal [[2011]] (conclusione dell'operazione ''Solare 2'') e presunto broker tra le cosche [[Aquino]]-Coluccio e il [[cartello del Golfo]] e i [[Los Zetas]] per traffici di cocaina, metanfetamine e cannabis proveniente dall'America del Sud. Era incaricato di gestire tutta la logistica del traffico che coinvolgeva anche criminali dei cartelli presenti a [[New York]], la droga in Europa invece approdava in [[Spagna]] che giungeva anche attraverso idrovolanti. Le forze dell'ordine italiane hanno collaborato con 10 procure degli [[Stati Uniti]] per disvelare i rapporti con i cartelli messicani<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/02/narcotraffico-arrestato-a-roma-presunto-broker-tra-ndrangheta-e-cartelli-messicani/764321/#.UnYQ62uhxIc.facebook |titolo= Narcotraffico, arrestato a Roma presunto broker di ‘ndrangheta e cartelli messicani |pubblicazione=Il fatto quotidiano|data =03-11-2013 |accesso= 03-11-2013}}</ref>.
 
*Il 6 novembre [[2013]] La guardia di Finanza di Reggio Calabria conclude l'operazione '''Araba Fenice''' che ha portato all'esecuzione di 47 ordinanze di custodia cautelare a [[Reggio Calabria]]. Sono accusati di associazione mafiosa, trasferimento fraudolento di beni, attività finanziaria abusiva, corruzione e peculato. Hanno inoltre sequestrato 14 società e beni del valore di 90 milioni di euro. I "colletti bianchi" arrestati sarebbero riconducibili alle famiglie [[Rosmini ('ndrina)|Rosmini]], [[Latella]], [[Serraino]], Audino e Nicolò<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/13_novembre_06/reggio-calabria-47-arresti-colletti-bianchi-monopolizzavano-l-attivita-edilizia-f12e0a52-46b2-11e3-a177-8913f7fc280b.shtml|titolo=Reggio Calabria, 47 arresti tra «colletti bianchi»: monopolizzavano l'attività edilizia |pubblicazione=Corriere.it|data= 06-11-2013|accesso=06-11-2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/06/ndrangheta-operazione-finanza-47-arresti-colpita-la-zona-grigia/767757/|titolo=‘Ndrangheta, operazione Finanza: 47 arresti. “Colpita la zona grigia” |pubblicazione=Il fatto quotidiano|data= 06-11-2013|accesso=06-11-2013}}</ref>.
 
*Il 20 novembre [[2013]] nell'operazione '''Sipario ''' vengono arrestate dai carabinieri 12 presone di [[Melito Porto Salvo]], riconducibili agli [[Iamonte]], accusate di associazione mafiosa e di illeciti nell'assegnazione di appalti pubblici<ref>{{cita news|url= http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/cronache/719419/Scacco-alla-cosca-Iamonte--dodici.html |titolo= Scacco alla cosca Iamonte, dodici arresti. Colpiti gli interessi negli appalti pubblici |pubblicazione=Il quotidiano della Calabria|data=20-11-2013|accesso = 20-11-2013}}</ref>. Sarebbe coinvolto anche l'ex Sindaco Iaria<ref name = "Sipario2">{{cita news|url= http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=181694%3Andrangheta-operazione-sipario-continuita-nella-contiguita-mafiosa-del-comune-il-ruolo-dellex-sindaco-iaria&catid=40%3Areggio&Itemid=86 |titolo= 'Ndrangheta, operazione ''Sipario'', continuità nella ''contiguità'' mafiosa del Comune: il ruolo dell'ex sindaco Iaria |pubblicazione=Strill.it|data=20-11-2013|accesso = 20-11-2013}}</ref>.
 
*Il 26 novembre [[2013]] con l'operazione '''Erinni''' vengono arrestate 20 persone per il coinvolgimento in nuovi episodi della faida tra i Ferraro-Raccosta e Mazzagatti-Polimeni-Bonarrigo e sequestrati beni del valore di 70 milioni di euro. Francesco Raccosta il 3 marzo [[2012]] uccide il boss Domenico Bonarrigo e per vendetta il suo clan uccide Francesco Raccosta a sprangate e viene dato in pasto ai maiali moribondo, da come si evince dalle intercettazioni. Inoltre il boss dei Ferraro Giuseppe per non essere ucciso anch'egli ha dovuto consegnare tutti coloro che avevano partecipato all'omicidio del boss. Vengono quindi ammazzati anche il cognato Francesco Raccosta Carmine Putrino e Vincenzo Ferraro e Vincenzo Raccosta uccisi a colpi di pistola. Per gli omicidi vengono anche chiamate componenti della famiglia residenti a [[Roma]], in cui le 'ndrine hanno alcune attività ora sequestrati dalle forze del'ordine, tra cui Simone Pepe<ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2013/11/26/news/_ndrangheta_20_arresti_per_omicidi_e_sequestro_beni_a_roma-71992304/|titolo=Ndrangheta, il killer intercettato: "Quello lo abbiamo dato in pasto ai maiali"|pubblicazione= repubblica.it | data= 26-11-2013|accesso=30-11-2013}}</ref><ref>{{cita news|url = http://portale.loradellacalabria.it/dettaglioarticolo.asp?id=13133|titolo='Ammazzati a colpi di pala e gettati ancora vivi in pasto ai maiali' |data= 26-11-2013|accesso=30-11-2013}}</ref>.
 
*Il 18 dicembre [[2013]] si conclude l'operazione dei carabinieri '''Grillo parlante 2''' con 8 orresti in [[Lombardia]] con l'accusa di estorsione con metodo mafioso<ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/12/18/news/_ndrangheta_arresti_in_lombardia_per_estorsioni-73903946/?fb_action_ids=10202635241270261&fb_action_types=og.recommends&fb_ref=uu%3D005836d85d294b02bc63e5de20991a83%3As%3DshowShareBarUI%3Ap%3Dfacebook-like&fb_source=aggregation&fb_aggregation_id=288381481237582/|titolo='Ndrangheta, 8 arresti in Lombardia:
estorcevano "con metodo mafioso"|pubblicazione= Repubblica.it|}}</ref>.
 
=== 2014 ===
 
*L'8 gennaio [[2014]] si conclude l'operazione '''Platino''' della [[DIA]] con 10 ordinanze di custodia cautelare tra [[Milano]] e [[Reggio Calabria]] a presunti affiliati ai [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]]-[[Papalia]] accusati di [[estorsione]] e traffico di droga, controllavano anche i servizi di sicurezza di alcuni locali milanesi tra cui il Borgo, i Magazzini Generali, il De Sade e il Codice a barre<ref>{{cita news|url=http://www.leggo.it/NEWS/ITALIA/milano_doscoteche_protette_ndrangheta_movida/notizie/432183.shtml|titolo=La 'ndrangheta a Milano, le cosche proteggevano 4 discoteche della movida|pubblicazione= Leggo.it|}}</ref>. Viene riaperta un'indagine sull'omicidio del nomade Giuseppe De Rosa, ucciso il 9 ottobre [[1976]] in una rissa nell discoteca Skylab conseguenza di un'altra rissa verificatasi la sera prima alla discoteca Parco delle Rose (attuale Borgo-Karma) tra alcuni nomadi e alcuni e un certo calabrese ''Nino Cerra''. Il responsabile della morte sarebbe l'ex capo-locale Rocco Papalia, che ai tempi fu prosciolto da ogni accusa<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/08/ndrangheta-operazione-platino-arresti-tra-milano-e-reggio-calabria/834956/|titolo=‘Ndrangheta, “Operazione platino”: arresti tra Milano e Reggio Calabria|pubblicazione= Ilfatto.it|}}</ref><ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/14_gennaio_08/colpo-ndrangheta-dieci-arresti-l-organizzazione-controllava-sicurezza-locali-6d3681ee-7834-11e3-8d51-efa365f924c5.shtml|titolo=Colpo alla ‘ndrangheta: dieci arresti. Il gruppo controllava la sicurezza dei locali|pubblicazione= Corriere.it|}}</ref><ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/01/08/news/milano_l_ombra_della_ndrangheta_sui_locali_l_indagine_sui_legami_tra_security_e_cosche-75381387/ |titolo='Ndrangheta, dieci in manette. I legami tra security e cosche|pubblicazione= Repubblica.it|}}</ref>.
 
*Il 14 gennaio [[2014]] si conclude a [[Milano]], l'operazione '''Tamburo''', iniziata nel [[2009]] che ha portato all'arresto per traffico di droga di 13 persone, presunte affiliate ai [[Mancuso]], [[Barbaro]]-[[Papalia]] e agli [[Ursino]]-[[Macrì]]. Gli arrestati erano residenti a [[Cesano Boscone]] e [[Cisliano]]<ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/01/14/news/milano_13_in_manette_per_droga_coinvolti_i_big_della_ndrangheta-75875340/ |titolo=Milano, 13 arrestati per traffico di coca:
la rete in mano ai big della 'ndrangheta|pubblicazione= Repubblica.it|}}</ref>.
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2010/1sem2010.pdf|titolo=Relazione del primo semestre 2010 della DIA|data=21-09-2013|accesso=21-09-2013}}
*{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2010/2sem2010.pdf|titolo=Relazione del secondo semestre 2010 della DIA|data=21-09-2013|accesso=21-09-2013}}
*{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2011/1sem2011.pdf|titolo=Relazione del primo semestre 2011 della DIA|data=21-09-2013|accesso=21-09-2013}}
*{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2011/2sem2011.pdf|titolo=Relazione del secondo semestre 2011 della DIA|data=21-09-2013|accesso=21-09-2013}}
*{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2012/1sem2012.pdf|titolo=Relazione del primo semestre 2012 della DIA|data=21-09-2013|accesso=21-09-2013}}
*{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2012/2sem2012.pdf|titolo=Relazione del secondo semestre 2012 della DIA|data=21-09-2013|accesso=21-09-2013}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|biografie|chimica}}
{{'Ndrangheta}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:'NdranghetaMembri della Cambridge Philosophical Society]]