Mozzo (Italia) e William Farish: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Persone legate a Mozzo: Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Titolo =
|Nome=Mozzo
|Nome = William
|Panorama=Panorama Mozzo.JPG
|Cognome = Farish
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=
|LuogoNascita =
|Voce bandiera=
|LuogoNascitaLink =
|Stemma=Mozzo (Italia)-Stemma.png
|GiornoMeseNascita =
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1759
|Stato=ITA
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo=3
|LuogoMorteLink =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|AnnoMorte = 1837
|Amministratore locale=Paolo Pelliccioli<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Attività = scienziato
|Partito=[[lista civica]] "Innova Mozzo"
|Attività2 = chimico
|Data elezione=07/05/2012 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Attività3 =
|Data istituzione=
|Nazionalità = inglese
|Latitudine gradi=45
|PostNazionalità =. Fu il primo presidente della [[Cambridge Philosophical Society]]. È considerato il padre della [[Assonometria#Assonometria isometrica|prospettiva isometrica]]<ref>{{cita libro|autore=Cristina Càndito|titolo=Le proiezioni assonometriche. Dalla prospettiva isometrica all'individuazione dei fondamenti del disegno assonometrico|editore=Alinea Editrice, 2003|pagine=pag.15|id= ISBN 9788881256860|url=http://books.google.it/books?id=8Qmhn6vzXYgC&pg=PA15&lpg=PA15&dq=%22william+farish%22&source=bl&ots=Uc5Qu8uNTr&sig=S9Fg99NPogIrICeLkK0706OanFA&hl=it&sa=X&ei=TKT_UoPAKseihgfv_YGYAQ&ved=0CJ8BEOgBMA4#v=onepage&q=%22william%20farish%22&f=true}}</ref>. Fu il primo a sviluppare ed applicare alla valutazione scolatica il "voto" inteso come valutazione quantitativa del livello di apprendimento<ref>{{cita web|titolo=A short history of grading|autore=Thom Hartmann|url=http://www.joebower.org/2012/09/a-short-history-of-grading.html|accesso=23-02-2014}}</ref>
|Latitudine minuti=42
|Immagine=William Farish.jpg
|Latitudine secondi=05
|Didascalia =
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=36
|Longitudine secondi=29
|Longitudine EW=E
|Altitudine=252
|Superficie=3.56
|Note superficie=
|Abitanti=7488
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[#Borghetto|Borghetto]], Ca' del Lupo, Colombera, Crocette, Dorotina, Merena, Mozzo di Sopra, Pascoletto
|Divisioni confinanti=[[Bergamo]], [[Curno]], [[Ponte San Pietro]], [[Valbrembo]]
|Codice postale=24030
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016143
|Codice catastale=F791
|Targa=BG
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2358
|Diffusività=
|Nome abitanti=mozzesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Mozzo (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Mozzo nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.mozzo.bg.it/
}}
[[File:Optimal-grinding engine model.jpg|thumb|right|206x206px|Disegno in prospettiva isometrica di William Farish (1822)]]
== Biografia ==
William Farish era figlio del reverendo James Farish (1714-1783), vicario di Stanwix vicino a [[Carlisle]] nell'[[Nord Ovest (Inghilterra)|Inghilterra Nord-occidentale]]. Entrò come ''sizar'' nel [[Magdalene College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]] nel 1774 e si laureò [[Bachelor of Arts|BA]] nel 1778 ottenendo il [[senior Wrangler]] e vincendo il [[Premio Smith]] quale miglior studente in Fisica e Matematica.<ref>{{cita web|titolo=Farish, William|editore=A Cambridge Alumni Database. University of Cambridge.|url=http://venn.lib.cam.ac.uk/cgi-bin/search.pl?sur=&suro=c&fir=&firo=c&cit=&cito=c&c=all&tex=%22FRS774W%22&sye=&eye=&col=all&maxcount=50|accesso=22-02-2014}}</ref> Nel 1792 fu eletto ''Proctor''. Divenne Professore di Chimica nel 1794 e vi rimase fino al 1813. Nel 1813 divenne titolare della cattedra Jacksonian della [[filosofia naturale]] e vi rimase fino alla sua morte.
 
Nel 1819, alla fondazione della Cambridge Philosophical Society, fu eletto come primo presidente.
'''Mozzo''' (''Móss'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |mese= |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref>) è un comune di 7.488 abitanti della [[provincia di Bergamo]], in Lombardia.
 
Morì a Little Stonham nel [[Suffolk]], il 12 Gennaio 1837.
{{Citazione|Boschi di castagni e prati sempre verdeggianti, viti, frutti, novi, olivi, una fonte e fertili campi. Arricchisce il luogo una selva, piena di una grande varietà di belve, la più parte delle quali si cattura con le reti o con i cani. Non manca nulla di ciò che richiede una vita degna, poiché la natura benigna così arricchì questo luogo|''[[Mosè del Brolo]]'', poeta del XII secolo}}
 
== GeografiaOpere ==
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A plan of a course of lectures on arts and manufactures : more particularly such as relate to chemistry|editore=University of Cambridge, 1803|url=http://books.google.it/books?id=3Z8IAAAAQAAJ&pg=PT6&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=3#v=onepage&q&f=true}}
Il comune di Mozzo è adagiato a semicerchio intorno ai colli di [[Bergamo]] ed ha una superficie di 3,57 km<sup>2</sup>, in parte collinoso, in parte pianeggiante. L'altezza di riferimento, al centro del paese, è di 252 metri sul livello del mare.
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=A Report of the Formation of the Cambridge Auxiliary Bible Societ|editore=Hodson, 1812|url=http://books.google.it/books?id=06xVcgAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=JbcJU-KIM4i20QXQw4DgBw&ved=0CEcQ6AEwAw}}
* {{cita libro|autore=William Farish|titolo=On Isometrical Perspective|editore=University of Cambridge, 1820|url=http://books.google.it/books?id=02ndcQAACAAJ&dq=inauthor:%22William+Farish%22&hl=it&sa=X&ei=eKoJU5vDOorJ0QWK6YHQBw&ved=0CFQQ6AEwBjgK}}
 
== Note ==
Una porzione del territorio comunale è inclusa nel [[Parco dei Colli di Bergamo]], parco regionale [[Lombardia|lombardo]].
{{references|1}}
 
=== I Colli ===
Tre sono le cime dei colli nel territorio di Mozzo e precisamente:
:* Colle Bagnada, (o ''monte Gussa'', m 389)
:* Colle dei Gobbi (m 309)
:* Colle Lochis (m 287)
 
[[File:quisa.JPG|thumb|left|200px|Il torrente Quisa tra Mozzo e Ponte San Pietro]]
=== Idrografia ===
Il Torrente [[Quisa]], che nasce dalle falde del [[Canto Alto]] nel comune di [[Sorisole]], segna il confine con il comune di [[Ponte San Pietro]]. Ha carattere torrentizio, con pochissima acqua nei periodi normali, e sfocia nel fiume [[Brembo]] nel territorio di [[Ponte San Pietro]]. Nella frazione del Borghetto, è visibile la Roggia Curna, opera voluta da [[Bartolomeo Colleoni]], per irrigare la zona di Astino e a sud di [[Curno]]. Le numerose sorgenti esistenti sui colli sono ormai scomparse.
 
== I Confini ==
Il comune dista circa 5 chilometri dalla città di [[Bergamo]]; confina con il [[Bergamo|capoluogo]] e con i comuni di [[Curno]], [[Ponte San Pietro]] e [[Valbrembo]].
 
==Clima==
A Mozzo sono attive due stazioni meteorologiche gestite in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo, una nella frazione di Borghetto,<ref>[http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=1231&ContentType=Stazioni Dati della Stazione Meteo di Borghetto]</ref> l'altra nella frazione di Pascoletto.<ref>[http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=2760&ContentType=Stazioni Dati della Stazione Meteo di Pascoletto]</ref>
 
== Storia ==
Il territorio circostante la città di [[Bergamo]] risulta abitato almeno dall'[[età del Bronzo]] ([[II millennio a.C.]]).
 
I primi documenti scritti in cui si parla di Mozzo risalgono invece agli anni [[958]] e [[989]]: sai parla di alcuni lasciti di terreni effettuati da Guglielmo e Auberto figli di Aponi da Muzo, capostipite della famiglia da cui il paese ha preso il nome.
 
Nei secoli successivi la storia di Mozzo segue quella della vicina [[Bergamo]].
Dal [[1927]] al [[1948]] i comuni di [[Curno]] e Mozzo furono uniti in quello di [[Curdomo]] (dalle iniziali di Curno, Dorotina, Mozzo).
 
Mozzo, che nel dopoguerra era esclusivamente [[agricoltura|agricolo]], ha visto negli anni l'insediamento di attività [[industria]]li (chimica fra le prime) e di una timida edilizia privata. Ma è a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] che il paese trova la sua identità residenziale, divorando tutto lo spazio edificabile. Attualmente solo la fascia collinare che taglia il paese in direzione nord-sud rimane al riparo dalla lottizzazione, grazie ai vincoli posti dal [[Parco dei Colli di Bergamo|Parco dei Colli]], che impediscono l'edificazione di nuovi immobili.
Grazie alla sua estrema vicinanza a Bergamo e alla relativa tranquillità, Mozzo negli anni ha attratto diverse fasce sociali, causando un rapido sviluppo che è sempre riuscito a garantire un'alta qualità della vita.
 
Il nome del paese da ''Fondum Mutii'' o ''Fondum Mucii'' e successivamente ''Muz'', ''Muzo'', ''Moss'', ''Moz'' divenne infine Mozzo.
 
== Lo stemma comunale ==
Lo stemma comunale del comune di Mozzo è composto da quattro campi. I quattro campi, in senso orario a partire dal primo in alto a sinistra, sono di colore [[argento]], l'[[azzurro]], il [[nero]] e il [[rosso]] che rappresentano la speranza, la giustizia, la prudenza e la carità. Nel primo campo domina l'[[aquila araldica|aquila]], simbolo dei Capitani di Mozzo, nel secondo il [[castello (araldica)|Castello]] che domina sui tre colli, nel terzo le daghe dei [[Esercito romano|Romani]], simbolo delle origini, nel quarto il [[Pastorale (araldica)|Pastorale]], segno del dominio dei [[Diocesi di Bergamo|Vescovi di Bergamo]].
Lo stemma comunale fu registrato alla [[Corte dei Conti]] il 1º febbraio [[1979]] e registrato nel registro araldico il 19 febbraio dello stesso anno.
 
== Vie di comunicazione ==
 
Mozzo è situato lungo la [[Strada statale 342 Briantea|SS 342]], nota come "Briantea" che collega la città di [[Bergamo]] con [[Como]].
Un'altra importante strada taglia Mozzo e separa la frazione Pascoletto dal resto del paese, si tratta della [[Strada statale 470 della Val Brembana#Strada Statale 470 dir della Val Brembana|strada provinciale]] che da [[Villa d'Almè]] porta a [[Dalmine]], costruita negli [[anni 1960|anni sessanta]].
Il Comune di Mozzo è servito dall'Azienda di Trasporto pubblico di Bergamo ([[ATB (Bergamo)|ATB]]) grazie alla linea 9 che collega il comune al capoluogo. Più rare sono le corse della linea 8, della 10 e della 19, quest'ultima porta anche a [[Dalmine]] e a [[Villa d'Almè]].
Sebbene Mozzo sia attraversato dalla linea ferroviaria che porta a [[Lecco]] (realizzata nel [[1862]]) non possiede una stazione ferroviaria; quelle più vicine si trovano a [[Ponte San Pietro]] e a [[Bergamo]].
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto internazionale di Orio al Serio|Orio al Serio]].
 
== Frazioni ==
 
Le frazioni principali di Mozzo sono ''Mozzo Centro'', ''Mozzo di Sopra'', ''Pascoletto'', ''Dorotina'', ''Borghetto'', ''Crocette'' e ''Merena''.
Altre zone di Mozzo sono ''Ca' del Lupo'', ''La Mola'',''La Colombera'', '' Cascina Tavani'' e ''Fornaci''.
 
=== Borghetto ===
Il Borghetto risulta separato dal resto del paese dai tre colli del comune stesso appartenenti al "Parco dei Colli".
Da molti anni c'è un progetto di una galleria sotto il colle che collegherebbe Piazza Trieste alla frazione ma non se n'è mai fatto nulla.
Da questa frazione ha inizio il sentiero degli Angeli
 
=== Dorotina ===
La Dorotina è invece separata dal resto del paese dalla linea ferroviaria che da Bergamo porta a Lecco. Un sottopasso, datato [[1985]], collega la Dorotina con la frazione Pascoletto, mentre una strada ciclopedonale (nota come Tombotto o Via degli Alpini) la congiunge al centro del paese. Nella frazione si trova anche una chiesa, che fino a poco tempo fa risultava parte integrante della Parrocchia di [[Ponte San Pietro]].
 
=== Pascoletto ===
Il Pascoletto si trova ad ovest del centro di Mozzo ed è collegato ad esso tramite il sottopassaggio, costruito nel [[1981]], alla strada provinciale. Al Pascoletto sono sorti negli ultimi anni numerosi centri residenziali che ne hanno incrementato fortemente la popolazione. Nella frazione sorge l'impianto sportivo "Colombera", composto da un campo da [[calcio (sport)|calcio]] con annessa pista d'[[atletica leggera|atletica]] e campi coperti per [[tennis]] e calcetto.
 
== Gli edifici ==
[[File:Mozzo Chiesa.JPG|thumb|La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]]
 
=== Le chiese ===
La [[Parrocchia]] di Mozzo è riconosciuta come tale dal [[1476]]. Originariamente la chiesa del paese era intitolata a [[San Salvatore]], mentre la nuova [[chiesa (architettura)|chiesa]] è dedicata a [[San Giovanni Battista]].
Della vecchia chiesa, demolita per far spazio ad una che potesse contenere un maggior numero di fedeli, rimane solo il [[campanile]].
Nella frazione Dorotina c'è un'altra chiesa, che fino a poco tempo fa faceva parte della Parrocchia di [[Ponte San Pietro]].
 
=== Le Scuole ===
Nel Comune è presente una [[scuola materna]] connessa all'oratorio, una [[scuola elementare]] intitolata al poeta [[Mosè del Brolo]] ed una [[scuola media]] dedicata allo scultore [[Piero Brolis]].
 
=== Le Ville ===
Sono numerose le residenze di famiglie nobili in campagna presenti nel bergamasco, datate soprattutto tra il [[XVIII secolo|'700]] e l[[XIX secolo|'800]].
Alcune di esse si trovano a Mozzo e rappresentano il desiderio delle famiglie di uscire dai territori comunali per trascorrere le proprie vacanze in un ambiente diverso. Ecco un elenco delle ville di Mozzo:
:* ''Villa Albani'', di proprietà della famiglia nobile degli Albani, originari di [[Urgnano]]
:* ''Villa Bagnada'', situata sotto la vetta del colle omonimo, è un esempio di architettura neoclassica di fine ottocento.
:* ''Villa Berizzi'', ubicata nel centro del paese
:* ''Villa Lochis alle Crocette'', situata nella frazione omonima, dove visse per molti anni il violoncellista [[Alfredo Piatti]].
:* ''Pinacoteca Lochis'', esempio del neoclassicismo, risale al [[1840]].
:* ''Villa Lochis al Monte'', ben ristrutturata. Sotto la chiesetta dedicata a S. Guglielmo vi è la cripta con la Tomba di Alfredo Piatti.
:* ''Castello'', probabilmente un castello dei Capitani di Mozzo di origine medievale.
:* ''Villa Dorotina'', edificio signorile nel quale trascorse le sue vacanze [[Gaetano Donizetti]].
:* ''Villa Masnada'', risalente alla prima metà dell'Ottocento e di proprietà di [[Antonio Percassi]].
Inoltre:
:* ''Casa degli Angeli'', riadattata come centro di riabilitazione dagli [[Ospedali Riuniti di Bergamo]].
 
== Sport e tempo libero ==
Per lo sport nel comune sono presenti campi da calcio, due palestre, campi da calcetto e tennis coperti. Esistono anche una piscina ed un campo da [[golf]] indoor ( gestiti da privati). Lo sport è diretto dall'Unione Sportiva Mozzo, composta da 9 sezioni (calcio, basket, pallavolo, tennis, ginnastica artistica, karate, aerobica, atletica e calcio a cinque) con più di 750 tesserati.
 
È presente una sezione di [[Tiro a Segno Nazionale]] in zona Pascoletto ([http://www.tsn-pontesanpietro.com/ T.S.N. Ponte S.Pietro]) con un poligono con linee da 50, 25, 12 metri e aria compressa a 10 metri.
 
Altre strutture per il tempo libero comprendono l'oratorio parrocchiale e un cine-teatro chiamato ''Agorà''. Per quanto riguarda il calcio l'AC Mozzo milita in Seconda Categoria, mentre sempre in Seconda Categoria ma in un girone diverso milita la più recente A.S.D. Amici Mozzo 2008.
 
== Persone legate a Mozzo ==
* [[Roberto Calderoli]] risiede a Mozzo.
* [[Carlo Alfredo Piatti]] (8 gennaio [[1822]] - 17 luglio [[1901]]), violoncellista che morì a Mozzo.
* [[Gaetano Donizetti]] (29 novembre [[1797]] - 8 aprile [[1848]]), che amava trascorrere le sue vacanze alla Villa Dorotina.
{{Citazione|''Vorrei essere alla Dorotina: eccolo la mia voglia e non qui. Là nella stanzetta al caldo''}}
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Mozzo (BG)}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Public Characters, Volume 2|autore=Alexander Stephens|editore=R. Phillips, 1799|pagine=pag. 153 - 161|url=http://books.google.it/books?id=900UAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=snippet&q=William%20Farish&f=true}}
* Gianernesto Leidi ''Mozzo 1000 anni di storia alla ricerca delle proprie origini''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=en:Farish, William (DNB00)|b=en:Foundations of Education and Instructional Assessment/Grading/Purpose}}
{{interprogetto|commons=Mozzo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.mozzo.bg.it Sito del Comune]
* [http://www.parrocchiamozzo.it Sito della Parrocchia]
 
{{Portale|biografie|chimica}}
{{Provincia di Bergamo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:MozzoMembri della Cambridge Philosophical Society]]