Laboratory Information System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix wikilink
 
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|software}}
Un '''Laboratory Information System (LIS)''' è un sistema informatico utilizzato in ambito [[ospedale|sanitario]] per gestire le richieste dei pazienti nonché processare e memorizzare le informazioni generate dai macchinari dei [[Laboratorio di analisi|laboratori di analisi]].
Nelle versioni più evolute questi sistemi consentono di avere un controllo diretto sulle apparecchiature elettromedicali, così da poter accedere direttamente al loro controllo attraverso una rete informatica. Tali funzionalità danno la possibilità di avere un controllo diretto nella gestione del materiale di consumo utilizzato nelle fasi di testing, consentendo in tempo reale agli operatori di gestire le scorte di magazzino in modo molto efficiente.
 
== Funzionalità ==
LIS è LA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI E FA PARTE DI UNA COMUNICAZIONE VERBALE.
 
LA COMUNICAZIONE PUO' ESSERE SIA VERBALE CHE NON VERBALE.I SEGNI DELLA LINGUA ITALIANA POSSONO ESSERE SUDDIVISI IN TRE TIPOLOGIE:
=== Funzioni di base ===
1-ICONA
Di base vengono gestiti:
2-SIMBOLO
 
3-INDICE
*Accettazione del paziente
COLUI CHE HA FONDATO QUESTA TEORIA DEI SEGNI, è ,OVVERO è STATO ,IN QUANTO è DECEDUTO(1839-1914),IL FILOSOFO CHARLES SANDRES PEIRCE.
*Eventuale fatturazione (per laboratori privati e/o convenzionati con il SSN)
QUI CADE A PENNELLO IL TEMA DELL'EUTANASIA.
*Gestione delle prestazioni
VI CHIEDERETE PERCHE'?!COSA PUO' SIGNIFICARE QUESTO ARGOMENTO COSI' DELICATO CON IL LIS!?
*Invio delle work-list (elenco pazienti) ai macchinari dei laboratori
INVECE C'ENTRA ECCOME, I TELEGIORNALI NON FANNO ALTRO CHE PARLARNE, SUI GIORNALI NON SI FA ALTRO CHE LEGGERE DI QUEL POVERO UOMO RIDOTTO COME UN VEGETALE SU UN LETTO, SENZA POTER MUOVER NESSUN ARTO Nè INFERIORE Nè SUPERIORE PER VIA DELLA MALATTIA CHE LO HA RESO DIPENDENTE DAI MACCHINARI CHE LO TENGONO ANCORA ""IN VITA.
*Ricezione dei risultati delle analisi effettuate dai macchinari
QUESTO POVERO UOMO PER COMUNICARE CON GLI ALTRI NECESSITA DI UNA LAVAGNA TRASPARENTE DOVI VI è VISIBILE RICONOSCERE LE LETTERE DELL'ALFABETO.NON RIUSCENDO A COMUNICARE VERBALMENTE LO SI FA COMUNICARE APPUNTO CON I SEGNI LEGGENDO PASSO PASSO LE LETTERE, FINO A FORMARE UNA FRASE DI SENSO COMPIUTO.IN PAROLE POVERE, QUESTO UOMO CI HA COMUNICATO TANTO, CI HA FATTO CAPIRE CHE LA SUA VOGLIA DI VIVERE è TANTA, COMBATTENDO CONTRO QUEL MALE CHE LO HA RIDOTTO SENZA FORZE,MA A NOI CHE CREDIAMO PIU' NELLA SCIENZA CHE NELLA FEDE A QUESTE SPERANZE SIAMO UN PO'SUSCETTIBILI NON PERCHè NON SPERIAMO IN UNA GUARIGIONE MA PERCHè CON QUESTO ACCANIMENTO TERAPEUTICO(
*Produzione di un referto per la consegna al paziente
è un termine medico che indica l'attività di prolungare in modo artificioso le funzioni vitali di pazienti moribondi)NON SI FA ALTRO CHE DARE FALSE SPERANZE AD UN MALATO CHE è IN FIN DI VITA.
*Reportistica varia (ad esempio elenchi delle prestazioni effettuate in regime SSN (servizio sanitario nazionale) per laboratori privati)
OGNUNO COMUNQUE è LIBERO DI SCEGLIERE PER IL PROPRIO DESTINO.IO NON RIUSCIREI A VEDERMI RIDOTTA COME UN VEGETALE IN UN LETTO D'OSPEDALE...MA è TRISTE PENSARE ALLA MORTE, PER QUESTO SPERIAMO CHE GUARISCA!
*Estrapolazione dati
*Tracciabilità
 
=== Funzioni avanzate ===
 
A seconda del livello di integrazione con i sistemi informatici ospedalieri, il LIS è in grado di gestire uno scambio di informazioni con:
 
*[[Centro unico di prenotazione]] (CUP)
*[[Hospital Information System]] (HIS)
*[[Sistema informatico radiologico]] (RIS)
*[[Cartella clinica informatizzata del paziente]] (EPR)
*[[Fascicolo sanitario elettronico]] (EHR)
 
==Voci correlate==
* [[LIMS]] (analogo di LIS ma più orientato ad un ambito di laboratorio)
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Software medicale]]
[[Categoria:Sistemi informativi]]
 
[[en:Laboratory information system]]