Barletta e Sergio Pagni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Template:Comune
|Nome= Sergio Pagni
|nomeComune = Barletta
|NomeCompleto= Sergio Pagni
|linkStemma = Barletta-Stemma.png
|Immagine=
|siglaRegione = PUG
|Sesso= M
|siglaProvincia = BT
|residente= Montecatini Terme
|latitudineGradi = 41
|CodiceNazione = {{ITA}}
|latitudineMinuti = 19
|Altezza= 188
|latitudineSecondi = 0
|Peso=
|longitudineGradi = 16
|Disciplina= Tiro con l'arco
|longitudineMinuti = 17
|Specialità= Compound
|longitudineSecondi = 0
|Categoria= Senior Maschile
|mappaX = 237
|mappaY coach= 191
|Ruolo=
|altitudine = 15
|Ranking=
|superficie = 146
|Squadra= Arcieri Città di Pescia (PT) - Nazionale Italiana
|abitanti = 93.097
|TermineCarriera=
|anno = 2006
|GiovaniliAnni=
|densita = 621
|GiovaniliSquadre=
|frazioni = [[Montaltino]], Fiumara
|Squadre=
|comuniLimitrofi = [[Andria]], [[Canosa di Puglia]], [[Margherita di Savoia (FG)|Margherita di Savoia]] (FG), [[San Ferdinando di Puglia]] (FG), [[Trani]], [[Trinitapoli]] (FG)
|AnniNazionale=dal 2005
|cap = 70051
|Nazionale=
|prefisso = 0883
|PresenzeNazionale(goal)=
|istat = 072007
|Vittorie=
|fiscale = A669
}}
|nomeAbitanti = barlettani
{{Bio
|patrono = [[San Ruggero]] di [[Canne]], Ss. [[Madonna]] dello Sterpeto
|Nome = Sergio
|festivo = [[30 dicembre]]
|Cognome = Pagni
|sito = http://www.comune.barletta.ba.it/
|Sesso = M
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = arciere
|Nazionalità = italiano
}}
 
Residente a [[Montecatini Terme]], fa parte degli "Arcieri Città di [[Pescia]]".
'''Barletta''' è un comune di 93.097 abitanti (53° posto tra i comuni italiani per numero di abitanti), attualmente in [[provincia di Bari|provincia di Bari]]. La città è co-capoluogo della nuova provincia di [[Barletta-Andria-Trani]], che diverrà pienamente operativa nel [[2008]].
[[Immagine:Colosso_di_Barletta.jpg|thumb|left|Il [[Colosso di Barletta]]]]
 
Dopo un 2008 ricco di titoli, il 18 giugno [[2008]] ha raggiunto il primo posto nella classifica mondiale<ref>{{cita web|url=http://www.archery.org/results/ranking_historical.asp|titolo=Classifiche mondiale su www.archery.com|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
== Geografia ==
Barletta si bagna sulla costa adriatica, dove il litorale roccioso si addolcisce nelle sabbie dell'[[Ofanto]].
Il fiume segna il confine fra la provincia di Bari e quella di Foggia ed ha sempre avuto un'influenza determinante sull'attività agricola della zona.
Il suo corso segna anche il passaggio dalla [[Murgia]] carsica alla vasta e fertile piana del Tavoliere delle Puglie.
 
Si qualifica per quattro volte consecutive alle Finalissime di Coppa del Mondo nel 2008&nbsp;2009&nbsp;2010 e 2011.
La città di Barletta è locata in riva al mare Adriatico, all'imboccatura sud-ovest del Golfo di Manfredonia, di fronte al promontorio del Gargano.
Ha detenuto il record Mondiale di numero di Tappe vinte con 4 ori (Croazia 2008, Turchia 2008, Croazia 2009 e Shanghai 2009).
E` ubicata su di un bassopiano che varia dai 10 ai 30 metri sul livello del mare alle seguenti coordinate:
È anche l'unico Atleta al Mondo ad aver vinto 2 Coppe del Mondo (2009 e 2010), e per di più consecutivamente.
Durante l'edizione 2011 conclude ad Istanbul con un bronzo e porta a 3 il numero di podi consecutivi in coppa del Mondo.
Salta la finale nel 2012, ma nel 2013 vince il Bronzo a Parigi, sotto la Tour Eiffel, portando a 4 Medaglie (2 Ori 2 Bronzi) il medagliere dell World Cup.
 
Viene nominato dalla FITARCO come Atleta dell'anno nel 2009 e nel 2010
Latitudine Nord 41°19'
Longitudine Est Greenwich 16°17'17"
 
Nel 2012 diventa l'unico atleta al mondo a vince per la terza volta il Torneo Indoor di Nimes (nonché seconda tappa di World Cup Indoor).
Essa confina:
- ad est con il mare Adriatico;
- a sud-est con Trani (km 12);
- a sud con Andria (km 11);
- a sud-ovest con Canosa (km 22);
- a nord-ovest con la foce del fiume Ofanto (km 5);
- a nord con Margherita di Savoia (km 13).
 
Assieme a Marcella Tonioli vince per due volte il Mondiale Targa nel Mixed Team, nel 2011 e 2013 e fa sì che le uniche medaglie di specialitá siano state vinte dall'Italia ( titolo introdotto proprio nel 2011).
Si estende su di una superficie di 14.471 ettari; il suo abitato ha una lunghezza (est-ovest) di circa 7 km, una larghezza (nord-sud) di circa 3 km ed un perimetro di circa 13 km.
 
Nel 2014 vince una delle edizioni del Mondiale Indoor con il livello più alto mai riscontrato come punteggi e aggiunge alla sua bacheca un Titolo Mondiale Individuale in una delle più belle finali Indoor di sempre contro Reo Wilde.
Nel suo territorio si ha una notevole stabilità climatica, dovuta in buona parte alla presenza del mare, che attenua i contrasti atmosferici.
La piovosità è bassa; si aggira su una media di 500 mm annui ed è distribuita in circa 70 giorni, con maggiori afflussi di pioggia in autunno ed inverno e minimi tra la seconda metà del mese di giugno e la prima metà del mese di agosto.
 
== Titoli Nazionali di Classe ==
==Territorio==
{| class="wikitable"
Il comune comprende tre frazioni: [[Montaltino]], [[Canne della Battaglia]] e [[Fiumara]], rinomato villaggio turistico nel Nord Barese.
! 2012
Comuni contigui a Barletta sono: Andria, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia (FG), San Ferdinando di Puglia (FG), Trani, Trinitapoli (FG)
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2011
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2010
| Campionati Italiani Targa Senior
|-
! 2010
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2009
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2008
| Campionati Italiani Targa Senior
|-
! 2007
| Campionati Italiani Targa Senior
|-
! 2007
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2005
| Campionati Italiani Indoor Senior
|}
 
== Titoli Nazionali Assoluti ==
== Storia ==
{| class="wikitable"
Barletta, che ebbe origine nel [[III secolo a.C.]] con il nome di ''Bardulos'', fu il porto di [[Canosa di Puglia |Canosa]] in età romana, fiorì nel [[Medioevo]] come fortezza dei [[Normanni]], ma raggiunse il suo maggior splendore sotto gli [[Angioini]].
! 2013
| Campionati Italiani Indoor
|-
! 2012
| Campionati Italiani Targa
|-
! 2012
| Campionati Italiani Indoor
|-
! 2008
| Campionati Italiani Indoor
|-
! 2006
| Campionati Italiani Targa
|-
! 2007
| Campionati Italiani Targa
|}
 
== Titoli internazionali ==
All'inizio del [[XVI secolo]], durante la guerra tra francesi e spagnoli, la città fu teatro di storiche vicende, di cui è rimasta memorabile la nota [[Disfida di Barletta]] ([[13 febbraio]] [[1503]]).
{| class="wikitable"
! 2014
| Mondiali Indoor, {{FRA}} - Oro Individuale
|-
! 2014
| LAS Vegas Archery Festival, {{USA}} - 12º finalista con 900 su 900.
|-
! 2013
| Mondiale Targa, {{TUR}} - Oro Squad.Mix e 9 Individuale
|-
! 2013
| Finale World Cup Parigi,, {{FRA}} - 2º Squad. e 3º Individuale
|-
! 2013
| 4ª Tappa World Cup, {{POL}} - 2º Individuale
|-
! 2013
| WORLD GAMES, {{COL}} - 2º Squad.Mix e 9 ind.
|-
! 2013
| 3ª Tappa World Cup,, {{COL}} - Oro Squad.Mix
|-
! 2013
| 2ª Tappa World Cup, {{TUR}} - Oro Squad.Mix
|-
! 2013
| 1ª Tappa World Cup, {{CHN}} - 2º Squad. e 3º Squad.Mix
|-
! 2012
| Berlin Open, {{GER}} - Oro Individuale
|-
! 2012
| Europeo Targa Amsterdam, {{NLD}} - Oro Indiv. e 2º Squad.Mix
|-
! 2012
| European Grand Prix SOFIA, - Oro Squad. e Oro Squad.Mix
|-
! 2012
| LAS Vegas Archery Festival, {{USA}} - 10º finalista con 900 su 900.
|-
! 2012
| Mondiale Indoor, {{USA}} - 5º a squadra e 8º Individuale.
|-
! 2012
| International Tournament NIMES, {{FRA}} - Oro Indiv.
|-
! 2011
| Face2Face UK, {{GBR}} - 3º Indiv.
|-
! 2011
| FINALE World Cup, {{TUR}} - 3º Indiv.
|-
! 2011
| Mondiali Targa, {{ITA}} - 6º Indiv. e Oro Squad.Mix
|-
! 2011
| 3ª Tappa World Cup, {{USA}} - 3º Indiv. e 2º Squad.Mix
|-
! 2011
| 2º European Grand Prix, {{FRA}} - 2º Indiv.
|-
! 2011
| 1º European Grand Prix, {{TUR}} - Oro Indiv.
|-
! 2010
| FINALE World Cup, {{GBR}} - Oro Indiv.
|-
! 2010
| 2º European Grand Prix, {{RUS}} - 2º Indiv., 2º Squad. e 2º Squad.Mix
|-
! 2010
| 1º European Grand Prix, {{ARM}} - Oro Indiv. e 1º Squad.
|-
! 2010
| Europei Targa, {{ITA}} - 2º Indiv. e 3º Squad.
|-
! 2010
| 1ª Tappa World Cup, {{CRO}} - 2º Indiv.
|-
! 2010
| Europei Indoor, {{CRO}} - Oro Indiv. e 2º Squad.
|-
! 2009
| FINALE World Cup, {{DEN}} - Oro Indiv. e 2º Squad. Mista
|-
! 2009
| Mondiali Targa, {{KOR}} - 11º Indiv.
|-
! 2009
| 4ª Tappa World Cup, {{CHN}} - Oro Indiv.
|-
! 2009
| 2ª Tappa World Cup, {{CRO}} - Oro Indiv. e 2º Squad.
|-
! 2008
| Face2Face Amsterdam, {{NLD}} - Oro Indiv.
|-
! 2008
| FINALE World Cup, {{CHE}} - 4º Indiv.
|-
! 2008
| 3ª Tappa World Cup, {{TUR}} - Oro Indiv. e Oro Squad.
|-
! 2008
| 2ª Tappa World Cup, {{CRO}} - Oro Indiv. e Oro Squad.
|-
! 2008
| Europei Targa, {{FRA}} - 5º Indiv.
|-
! 2008
| Europei Indoor, {{ITA}} - Oro Indiv. e 8º Squad.
|-
! 2008
| International Tournament NIMES, {{FRA}} - Oro Indiv.
|-
! 2007
| Mondiali Targa, {{GER}} - 9º Squad.
|-
! 2007
| Mondiali Indoor, {{TUR}} - 4º Squad. e 12º Indiv.
|-
! 2007
| LAS Vegas, {{USA}} - finalista con 900 su 900.
|-
! 2006
| Face2Face Amsterdam, {{NLD}} - Oro Indiv.
|-
! 2006
| Mondiali Universitari, {{SVK}} - Argento Indiv.
|-
! 2006
| Europei Indoor, {{ESP}} - Argento Squad. e 5º Indiv.
|-
! 2006
| International Tournament NIMES, {{FRA}} - Oro Indiv.
|-
! 2005
| Universiadi, {{TUR}} - Oro Indiv.
|-
! 2005
| Mondiali Targa, {{ESP}} - 12º Squad.
|-
! 2004
| Mondiali Universitari, {{ESP}} - Bronzo Squad.
|-
|}
 
== Record Attuali ==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la città fu teatro del primo episodio della [[Resistenza italiana]] contro le truppe naziste, meritando così la [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] (vedere: [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]]) ed al Merito Civile.
 
{| class="wikitable"
La città è stata ininterrottamente [[Capoluogo di Circondario]] e [[Sede di Sottoprefettura]] per ben oltre 120 anni, dal 1806 al 1927
! 25mt Indoor
| 594
|-
! 18+25mt Indoor
| 594+594= 1188
|-
! FITA 144
| Porec 1406
|-
! 70mt Round
| Alessandria 706
|-
! 50mt Round
| Wroclaw 714
|-
! 36 final arrows Indoor
| 355
|-
! 36 final arrows Outdoor
| 352
|-
|}
 
== Arco utilizzato 2008 ==
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Barletta}}
 
{| class="wikitable"
== Persone celebri legate a Barletta ==
! Compound
*[[Alessandra Benucci]], moglie di [[Ludovico Ariosto]]
| Hoyt Ultra Elite
*[[Carlo Cafiero]] (1846 - 1892), rivoluzionario anarchico seguace di Bakunin
|-
*[[Giuseppe Curci]] (1808 - 1877), musicista e compositore
! Flettenti
*[[Gennaro Delvecchio]] (1978 - ), calciatore Nazionale Italiana e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]
| XT3000
*[[Giuseppe De Nittis]] (1846 - 1884), pittore impressionista che è forse la personalità più rappresentativa della città
|-
*[[Vincenzo Desario]] (1933 - ), Direttore Generale della [[Banca d'Italia]]
! Cam
*[[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando d'Aragona]] (1423 - 1494) fu incoronato [[Elenco dei monarchi di Napoli e Sicilia|re di Napoli]] il [[4 febbraio]] [[1459]] nella Cattedrale di Barletta
| Cam 1\2 Plus n°2
*[[Ettore Fieramosca (capitano di ventura)|Ettore Fieramosca]] (1476 - 1515), capitano di ventura che guidò i cavalieri italiani nella [[Disfida di Barletta]]
|-
*[[Mario Gallo (regista)|Mario Gallo]] (1878 - 1945), regista cinematografico italo-argentino
! Allungo
*[[Michele Genovese]] (1907 - 1980), in arte "Piripicchio", il Charlie Chaplin pugliese
| 28 1\2 AMO
*[[Carlo Maria Giulini]] (1914 - 2005), direttore di orchestre famose e importanti
|-
*Col. [[Francesco Grasso]] (1888 - 1962), eroe della [[Resistenza Italiana]]
! Potenza effettiva
*[[Pietro Mennea]] (1952 - ), per 17 anni primatista mondiale sui [[200 m piani]] con 19"72 e medaglia d'oro alle [[XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca]] del [[1980]]
| 60#
*[[Mariano Santo]] (1488 - 1577), chirurgo del Rinascimento
|-
*[[Francesco Sponzilli]] (1796 - ....), studioso e scrittore.
! Mirino
*[[Antonio Damato]] (1972-), arbitro di Calcio di serie A e B.
| Shibuya Ultima Carbon
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour – 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin\Out<br />
''Impennaggio'': Easton Diamond vanes 1 3/4
|}
 
== Arco utilizzato 2009 & 2010 ==
== Economia ==
{| class="wikitable"
Barletta è una città prettamente agricola e industriale. Vigneti e uliveti sono le coltivazioni più diffuse; l'apparato industriale (anche se travagliato negli ultimi tempi da un periodo di forte crisi) è ben sviluppato, con una numerosa presenza di imprese calzaturiere e tessili; anche il settore chimico è in crescita, di importante rilevanza è inoltre la presenza del grande cementificio della Buzzi Unicem. Contribuisce, infine, all'economia della città un settore commerciale di dicrete proporzioni, trainato soprattutto dalle attività portuali.
! Compound
| Hoyt VANTAGE Elite
|-
! Flettenti
| XT2000
|-
! Cam
| Cam 1\2 Plus n°1
|-
! Allungo
| 28 1\2 AMO
|-
! Potenza effettiva
| 60#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta con doppia regolazione
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour&nbsp;– 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin\Out<br />
''Impennaggio'': Easton Diamond vanes 1 3/4
|}
 
== Arco utilizzato 2011 & 2012 ==
== Trasporti ==
{| class="wikitable"
La città è raggiungibile in treno sia dalla rete FS (stazione di Barletta), sia dalle Ferrovie del NordBarese (tratta Bari-Barletta con due stazioni in città), sia dalla tratta Barletta-Spinazzola. In auto è ragiungibile attraverso l'A14 (uscite [[Andria]]-Barletta oppure Canosa) o la SS16 bis e in aereo atterrando all'[[Aeroporto di Bari-Palese|aeroporto di Bari-Palese]], distante circa 55 km. Non ci sono collegamenti marittimi, poiché il porto di Barletta è unicamente commerciale.
! Compound
| Hoyt VANTAGE Elite PLUS
|-
! Flettenti
| XT2000
|-
! Cam
| Spiral Cam
|-
! Allungo
| 28 1\2 AMO
|-
! Potenza effettiva
| 60#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon CPX
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta con doppia regolazione
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour&nbsp;– 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin<br />
''Impennaggio'': Flex Fletch 187
|}
 
== TurismoArco utilizzato 2013 ==
{| class="wikitable"
La città è dotata di un lunghissimo litorale interamente fatto di [[sabbia]], suddiviso tra <br/>[[Ovest|ponente]] e [[Est|levante]] dal [[porto]] commerciale.<br/>
! Compound
Lungo i litorali si trovano vari lidi attrezzati (sia a ponente che a levante) ed alberghi (a levante) che offrono una mediocre ricettività turistica.
| Hoyt PRO COMP XL
|-
! Flettenti
| XT2000
|-
! Cam
| Spiral Cam
|-
! Allungo
| 28 1\2 AMO
|-
! Potenza effettiva
| 60#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon CPX
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta con doppia regolazione
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour&nbsp;– 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin<br />
''Impennaggio'': Flex Fletch 187
|}
 
==Note==
I principali monumenti della città sono l'imponente castello svevo-normanno (sede del Museo Civico), il colosso [[Colosso di Barletta|''Eraclio'']] (grande statua di bronzo), posto vicino alla [[Basilica del S. Sepolcro]] (chiesa romanica con particolari influssi orientali, anticamente posta lungo la tratta per le crociate), la Cattedrale (magnifico esempio di fusione tra stile romanico e gotico), la cantina della Sfida, il Palazzo Della Marra (unico esempio di barocco leccese al di fuori del [[Salento (regione)|Salento]] e sede della pinacoteca "De Nittis"), il Teatro Curci e il sito archeologico di [[Canne della Battaglia]], famoso luogo di scontro, nel [[216 a.C.]], tra le truppe romane e [[Annibale]].
<references/>
 
Anche il centro storico è caratteristico, costellato da numerose chiese e palazzi di notevole interesse storico e artistico (come Palazzo Bonelli o Palazzo Gentile), con il borgo medievale nei pressi della Cattedrale e delimitato perimetralmente dai Giardini del Castello svevo e dai tre corsi principali della città: Corso Vittorio Emanuele II, Corso Garibaldi e Corso Cavour.
 
==Musei==
*[[Pinacoteca De Nittis]] (Sede: [[Palazzo della Marra]]; comprende Collezione De Nittis più mostre temporanee; in corso mostra: "Zandomeneghi, De Nittis e Renoir. I pittori della felicità" fino al 15 luglio 2007)
*[[Museo e Pinacoteca di Barletta|Museo Pinacoteca]] (Sede: Castello Svevo; comprende Collezione Immesi, Collezione Gabbiani, Collezione Ricci)
*[[Casa-Museo Cafiero]]
*[[Antiquarium di Canne]]
*[[Tesoro della Basilica del Santo Sepolcro]]
*[[Chiesa Ortodossa di Santa Maria degli Angeli]]
 
==Manifestazioni==
* A luglio ed il [[13 febbraio]] una rievocazione della "[[disfida di Barletta|Disfida di Barletta]]".
* A luglio (seconda domenica del mese) celebrazione della festa patronale della Madonna dello Sterpeto.
* Il [[2 agosto]] commemorazione presso il sito archeologico di [[Canne]] dell'anniversario della famosa "[[Battaglia di Canne]]".
* Ogni anno a marzo si svolge il torneo di [[tennis]] "Open Città della Disfida", primo [[ATP]] Challenger dell'anno in Europa su terra battuta.
 
==Sport==
La principale squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] della città è l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Barletta|A.S.D. Barletta]] che attualmente milita in [[Serie D (calcio)|Serie D]] e nel periodo [[1987]]-[[1991]] ha disputato 4 campionati in [[Serie B (calcio)|Serie B]].<BR>
Vi sono altre squadre di calcio cittadine, come l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Barletta|A.S.D. Real Barletta]] e l'[[Audace Barletta]], che militano entrambe in [[Prima Categoria]].<BR>
Per quanto riguarda le donne, l'[[Associazione Calcio Femminile Barletta|A.C.F. Barletta]] milita in [[serie B (calcio femminile)|Serie B]].<BR>
Nel [[calcio a 5]] la principale squadra cittadina è il [[Barletta Calcio a 5]], che milita in [[Serie B (calcio a 5)|Serie B]].<BR>
La seconda squadra è la [[Vigor Barletta]], che milita in [[Serie C2 (calcio a 5)|Serie C2]].<BR>
Nel [[basket]] la principale squadra è la [[Nuova Pallacanestro Barletta|N.P. Sidis Barletta]] che gioca attualmente in [[Serie C1 (basket)|Serie C1]].<BR>
Le altre squadre cittadine sono la [[Patalini Basket Barletta|P.B. Media Graphic Barletta]], che milita in [[Serie D (basket)|Serie D]], la [[R.A.P. Barletta]] e la [[Virtus BK Barletta]], che militano entrambe in [[Prima Divisione (basket)|Prima Divisione pugliese]].<BR>
Nella [[pallavolo]] la squadra cittadina è la [[Polisportiva Futura Volley Barletta]], che milita in [[1^ Divisione (pallavolo)|1^ Divisione pugliese]].<BR>
In campo femminile l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Volley Barletta|A.S.D. Cardo Volley Barletta]] milita in [[Serie C (pallavolo)|Serie C]] e l'[[Associazione Sportiva Volley Barletta|A.S. Volley Barletta]] in [[2^ Divisione (pallavolo)|2^ Divisione pugliese]]. <br>
Uno degli sport più diffusi è anche il [[tennis]] che vede molti praticanti grazie al prestigioso "Circolo Tennis - Hugo Simmen", dove si svolge tra l'altro il Challenger ATP di Barletta, ed al "Circolo Amatori Tennis - R.Lattanzio".
 
==TV==
*[[Teleregione Color]]
*[[Amica 9 TV]]
*[[Studio 5]]
*[[TV Ofanto]]
 
==Quotidiani==
*[[La Gazzetta del Nord Barese]], edizione locale de [[La Gazzetta del Mezzogiorno]]
 
==Riviste Mensili==
*[[Il Fieramosca]]
*[[Sesta Provincia]]
 
==Radio==
*[[Radio Antenna Uno]]
*[[Radio Studio 5]]
*[[Radio Gamma]]
*[[Radio Centro Puglia]]
*[[Tam Tam Network]]
 
==Nuova provincia==
Barletta, assieme alle città di [[Andria]] e [[Trani]] , forma la sesta provincia della Puglia, denominata BT.
 
La nuova Provincia di [[Barletta-Andria-Trani]], istituita dalla legge 148/2004 dell'11 giugno 2004, sarà operativa dal 2008, a causa della necessità di organizzare le strutture amministrative. Nel dicembre 2004 è stato nominato il Commissario di Governo, Giuseppe Capriulo. Nel febbraio 2006, con decreto governativo, la sigla automobilistica della Provincia è diventata ufficialmente BT.
 
== Consolati a Barletta ==
 
*[[Immagine:Flag of Malta.svg|20px]] [[Malta]]
 
== Onorificenze ==
 
[[Immagine:MVM O.jpg|right]]
Il [[7 luglio]] [[2003]] la città è stata insignita della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] con la seguente motivazione:[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=136636&iddecorato=466]
{{quote|L'8 settembre 1943, il presidio di Barletta, modestamente armato, ma sorretto dallo spontaneo e fattivo sostegno dei cittadini, volle proseguire sulla via dell'onore e della fedeltà alla patria, opponendosi strenuamente alle agguerrite unità tedesche e infliggendo loro notevoli perdite. Soltanto il 12 settembre, dopo l'arrivo di soverchianti rinforzi tedeschi, il presidio, provato dalle perdite subite e sotto la minaccia della distruzione della città, fu costretto alla resa. Le truppe nemiche, occupata Barletta, per ritorsione trucidarono barbaramente 13 inermi cittadini che unirono così il loro sacrificio al valore dei militari in un comune anelito di libertà. La città di Barletta, fulgido esempio delle virtù delle genti del meridione d'Italia, consegna alle generazioni future il testimone dei valori scaturiti dalla rinascita della patria e dalla conquista della democrazia e della pace. Barletta 8-13 settembre 1943}}
 
L'[[8 maggio]] [[1998]] la città è stata insignita della [[Medaglia d'Oro al Merito Civile]] con la seguente motivazione:[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=466&iddecorato=466]
{{quote|Occupata dalle truppe tedesche all'indomani dell'armistizio, la città si rese protagonista di una coraggiosa e tenace resistenza. Oggetto di una feroce e sanguinosa rappresaglia, contò numerose vittime tra i militari del locale presidio e i civili che, inermi e stremati dalle privazioni, furono in molti casi passati per le armi sul luogo ove attendevano alle quotidiane occupazioni. Splendido esempio di nobile spirito di sacrificio ed amor patrio. 12 - 24 settembre 1943.}}
 
== Criminalità ==
 
La criminalità fortunatamente non è molto sviluppata come in altre città del sud. Giovedì 14 Aprile 2005 la delinquenza locale ebbe una mazzata senza precedenti: una retata dei carabinieri della compagnia di Barletta coadiuvati da oltre duecento colleghi del reparto territoriale di Bari, diretto dal tenete colonnello [[Marco Azzaro]], e da un elicottero del terzo elinucleo di Bari fece finire in carcere 43 uomini dei clan Cannito e Lattanzio.
 
==Amministrazione==
 
'''Sindaco:''' Nicola Maffei (centro-sinistra) dal 28/05/2006
 
'''Vicesindaco:''' Franco Caputo
 
==Voci correlate==
*[[Battaglia di Canne]]
*[[Canne]]
*[[Colosso di Barletta]]
*[[Palazzo della Marra]]
*[[Disfida di Barletta]]
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica Barletta|A.S.D. Barletta]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.fitarco-italia.org/arcieri/situazione.php?Codice=42775|titolo=Scheda sul sito della FITARCO|accesso=3 febbraio 2009}}
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Bari/Localit%C3%A0/Barletta/|Barletta}}
{{Portale|biografie}}
 
{{NavPuglia}}
{{Provincia di Bari}}
 
[[Categoria:Provincia di Barletta-Andria-Trani]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[Categoria:Persone detentrici di record]]
[[ar:بارليتا]]
[[cs:Barletta]]
[[de:Barletta]]
[[en:Barletta]]
[[eo:Barletta]]
[[fr:Barletta]]
[[ja:バルレッタ]]
[[la:Barulum]]
[[nap:Barletta]]
[[nl:Barletta]]
[[pl:Barletta]]
[[pms:Barletta]]
[[pt:Barletta]]
[[ro:Barletta]]
[[ru:Барлетта]]
[[sv:Barletta]]