Vita e Sergio Pagni: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: hz:Omuinyo, qu:Kawsa |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Sergio Pagni
|NomeCompleto= Sergio Pagni
|Immagine=
|Sesso= M
|residente= Montecatini Terme
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 188
|Peso=
|Disciplina= Tiro con l'arco
|Specialità= Compound
|Categoria= Senior Maschile
|coach=
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra= Arcieri Città di Pescia (PT) - Nazionale Italiana
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
|AnniNazionale=dal 2005
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
}}
{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Pagni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = arciere
|Nazionalità = italiano
}}
Residente a [[Montecatini Terme]], fa parte degli "Arcieri Città di [[Pescia]]".
Dopo un 2008 ricco di titoli, il 18 giugno [[2008]] ha raggiunto il primo posto nella classifica mondiale<ref>{{cita web|url=http://www.archery.org/results/ranking_historical.asp|titolo=Classifiche mondiale su www.archery.com|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
Si qualifica per quattro volte consecutive alle Finalissime di Coppa del Mondo nel 2008 2009 2010 e 2011.
Ha detenuto il record Mondiale di numero di Tappe vinte con 4 ori (Croazia 2008, Turchia 2008, Croazia 2009 e Shanghai 2009).
È anche l'unico Atleta al Mondo ad aver vinto 2 Coppe del Mondo (2009 e 2010), e per di più consecutivamente.
Durante l'edizione 2011 conclude ad Istanbul con un bronzo e porta a 3 il numero di podi consecutivi in coppa del Mondo.
Salta la finale nel 2012, ma nel 2013 vince il Bronzo a Parigi, sotto la Tour Eiffel, portando a 4 Medaglie (2 Ori 2 Bronzi) il medagliere dell World Cup.
Viene nominato dalla FITARCO come Atleta dell'anno nel 2009 e nel 2010
Nel 2012 diventa l'unico atleta al mondo a vince per la terza volta il Torneo Indoor di Nimes (nonché seconda tappa di World Cup Indoor).
Assieme a Marcella Tonioli vince per due volte il Mondiale Targa nel Mixed Team, nel 2011 e 2013 e fa sì che le uniche medaglie di specialitá siano state vinte dall'Italia ( titolo introdotto proprio nel 2011).
Nel 2014 vince una delle edizioni del Mondiale Indoor con il livello più alto mai riscontrato come punteggi e aggiunge alla sua bacheca un Titolo Mondiale Individuale in una delle più belle finali Indoor di sempre contro Reo Wilde.
== Titoli Nazionali di Classe ==
{| class="wikitable"
! 2012
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2011
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2010
| Campionati Italiani Targa Senior
|-
! 2010
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2009
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2008
| Campionati Italiani Targa Senior
|-
! 2007
| Campionati Italiani Targa Senior
|-
! 2007
| Campionati Italiani Indoor Senior
|-
! 2005
| Campionati Italiani Indoor Senior
|}
== Titoli Nazionali Assoluti ==
{| class="wikitable"
! 2013
| Campionati Italiani Indoor
|-
! 2012
| Campionati Italiani Targa
|-
! 2012
| Campionati Italiani Indoor
|-
! 2008
| Campionati Italiani Indoor
|-
! 2006
| Campionati Italiani Targa
|-
! 2007
| Campionati Italiani Targa
|}
== Titoli internazionali ==
{| class="wikitable"
! 2014
| Mondiali Indoor, {{FRA}} - Oro Individuale
|-
! 2014
| LAS Vegas Archery Festival, {{USA}} - 12º finalista con 900 su 900.
|-
! 2013
| Mondiale Targa, {{TUR}} - Oro Squad.Mix e 9 Individuale
|-
! 2013
| Finale World Cup Parigi,, {{FRA}} - 2º Squad. e 3º Individuale
|-
! 2013
| 4ª Tappa World Cup, {{POL}} - 2º Individuale
|-
! 2013
| WORLD GAMES, {{COL}} - 2º Squad.Mix e 9 ind.
|-
! 2013
| 3ª Tappa World Cup,, {{COL}} - Oro Squad.Mix
|-
! 2013
| 2ª Tappa World Cup, {{TUR}} - Oro Squad.Mix
|-
! 2013
| 1ª Tappa World Cup, {{CHN}} - 2º Squad. e 3º Squad.Mix
|-
! 2012
| Berlin Open, {{GER}} - Oro Individuale
|-
! 2012
| Europeo Targa Amsterdam, {{NLD}} - Oro Indiv. e 2º Squad.Mix
|-
! 2012
| European Grand Prix SOFIA, - Oro Squad. e Oro Squad.Mix
|-
! 2012
| LAS Vegas Archery Festival, {{USA}} - 10º finalista con 900 su 900.
|-
! 2012
| Mondiale Indoor, {{USA}} - 5º a squadra e 8º Individuale.
|-
! 2012
| International Tournament NIMES, {{FRA}} - Oro Indiv.
|-
! 2011
| Face2Face UK, {{GBR}} - 3º Indiv.
|-
! 2011
| FINALE World Cup, {{TUR}} - 3º Indiv.
|-
! 2011
| Mondiali Targa, {{ITA}} - 6º Indiv. e Oro Squad.Mix
|-
! 2011
| 3ª Tappa World Cup, {{USA}} - 3º Indiv. e 2º Squad.Mix
|-
! 2011
| 2º European Grand Prix, {{FRA}} - 2º Indiv.
|-
! 2011
| 1º European Grand Prix, {{TUR}} - Oro Indiv.
|-
! 2010
| FINALE World Cup, {{GBR}} - Oro Indiv.
|-
! 2010
| 2º European Grand Prix, {{RUS}} - 2º Indiv., 2º Squad. e 2º Squad.Mix
|-
! 2010
| 1º European Grand Prix, {{ARM}} - Oro Indiv. e 1º Squad.
|-
! 2010
| Europei Targa, {{ITA}} - 2º Indiv. e 3º Squad.
|-
! 2010
| 1ª Tappa World Cup, {{CRO}} - 2º Indiv.
|-
! 2010
| Europei Indoor, {{CRO}} - Oro Indiv. e 2º Squad.
|-
! 2009
| FINALE World Cup, {{DEN}} - Oro Indiv. e 2º Squad. Mista
|-
! 2009
| Mondiali Targa, {{KOR}} - 11º Indiv.
|-
! 2009
| 4ª Tappa World Cup, {{CHN}} - Oro Indiv.
|-
! 2009
| 2ª Tappa World Cup, {{CRO}} - Oro Indiv. e 2º Squad.
|-
! 2008
| Face2Face Amsterdam, {{NLD}} - Oro Indiv.
|-
! 2008
| FINALE World Cup, {{CHE}} - 4º Indiv.
|-
! 2008
| 3ª Tappa World Cup, {{TUR}} - Oro Indiv. e Oro Squad.
|-
! 2008
| 2ª Tappa World Cup, {{CRO}} - Oro Indiv. e Oro Squad.
|-
! 2008
| Europei Targa, {{FRA}} - 5º Indiv.
|-
! 2008
| Europei Indoor, {{ITA}} - Oro Indiv. e 8º Squad.
|-
! 2008
| International Tournament NIMES, {{FRA}} - Oro Indiv.
|-
! 2007
| Mondiali Targa, {{GER}} - 9º Squad.
|-
! 2007
| Mondiali Indoor, {{TUR}} - 4º Squad. e 12º Indiv.
|-
! 2007
| LAS Vegas, {{USA}} - finalista con 900 su 900.
|-
! 2006
| Face2Face Amsterdam, {{NLD}} - Oro Indiv.
|-
! 2006
| Mondiali Universitari, {{SVK}} - Argento Indiv.
|-
! 2006
| Europei Indoor, {{ESP}} - Argento Squad. e 5º Indiv.
|-
! 2006
| International Tournament NIMES, {{FRA}} - Oro Indiv.
|-
! 2005
| Universiadi, {{TUR}} - Oro Indiv.
|-
! 2005
| Mondiali Targa, {{ESP}} - 12º Squad.
|-
! 2004
| Mondiali Universitari, {{ESP}} - Bronzo Squad.
|-
|}
== Record Attuali ==
{| class="wikitable"
! 25mt Indoor
| 594
|-
! 18+25mt Indoor
| 594+594= 1188
|-
! FITA 144
| Porec 1406
|-
! 70mt Round
| Alessandria 706
|-
! 50mt Round
| Wroclaw 714
|-
! 36 final arrows Indoor
| 355
|-
! 36 final arrows Outdoor
| 352
|-
|}
== Arco utilizzato 2008 ==
{| class="wikitable"
! Compound
| Hoyt Ultra Elite
|-
! Flettenti
| XT3000
|-
! Cam
| Cam 1\2 Plus n°2
|-
! Allungo
| 28 1\2 AMO
|-
! Potenza effettiva
| 60#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour – 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin\Out<br />
''Impennaggio'': Easton Diamond vanes 1 3/4
|}
== Arco utilizzato 2009 & 2010 ==
{| class="wikitable"
! Compound
| Hoyt VANTAGE Elite
|-
! Flettenti
| XT2000
|-
! Cam
| Cam 1\2 Plus n°1
|-
! Allungo
| 28 1\2 AMO
|-
! Potenza effettiva
| 60#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta con doppia regolazione
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour – 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin\Out<br />
''Impennaggio'': Easton Diamond vanes 1 3/4
|}
== Arco utilizzato 2011 & 2012 ==
{| class="wikitable"
! Compound
| Hoyt VANTAGE Elite PLUS
|-
! Flettenti
| XT2000
|-
! Cam
| Spiral Cam
|-
! Allungo
| 28 1\2 AMO
|-
! Potenza effettiva
| 60#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon CPX
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta con doppia regolazione
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour – 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin<br />
''Impennaggio'': Flex Fletch 187
|}
== Arco utilizzato 2013 ==
{| class="wikitable"
! Compound
| Hoyt PRO COMP XL
|-
! Flettenti
| XT2000
|-
! Cam
| Spiral Cam
|-
! Allungo
| 28 1\2 AMO
|-
! Potenza effettiva
| 60#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon CPX
|-
! Stabilizzazione
| Beiter (37")
|-
! Rest
| SPOT 3 C.D. a caduta con doppia regolazione
|-
! Sgancio
| Cascade X8 Spot Hogg
|-
! Frecce
| ''Aste'': Easton X10 Protour – 420 C4<br />
''Punte'': Tungsteno 120 grani<br />
''Cocche'': Beiter Pin<br />
''Impennaggio'': Flex Fletch 187
|}
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.fitarco-italia.org/arcieri/situazione.php?Codice=42775|titolo=Scheda sul sito della FITARCO|accesso=3 febbraio 2009}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Persone detentrici di record]]
|