Trattato di Valençay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Chateau Valencay 20050726.jpg|thumb|300pxupright=1.4|[[Castello di Valençay]]]]
<noinclude>{{WIP|Jalo}}</noinclude>
[[Image:Chateau Valencay 20050726.jpg|thumb|300px|[[Castello di Valençay]]]]
 
Il '''trattato di Valençay''' (11 dicembre 1813), che prende il nome dall'[[Castello di Valençay|omonimo castello]] di proprietà del [[ministro degli esteri]] francese [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Charles Maurice de Talleyrand]], fu firmato da [[Antoine René Mathurin]] e [[José Miguel de Carvajal-Vargas, II duca di San Carlos|José Miguel de Carvajal y Manrique]] per conto rispettivamente dell'[[Primo Impero francese|impero francese]] e della [[monarchia spagnola]]. Inteso come fase preliminare di un [[trattato di pace]] completo tra Francia e [[Spagna]], l'accordo permise la restaurazione di [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]], imprigionato a Valençay dal 1808, sul trono di Spagna [[usurpazione|usurpato]] da [[Giuseppe Bonaparte]].
 
==Descrizione==