Brigata meccanizzata "Sassari" e Victor Victoria - Niente è come sembra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Flashpoint (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|aprile 2010}}
{{Unità militare
{{Programma
|nome= Brigata Sassari
|NomeProgramma = Victor Victoria - Niente è come sembra
|immagine= [[Immagine:Br_sas_scud.jpg|100px]]
|Logo = Victorvictorialogo.PNG
|didascalia= Scudetto della Brigata
|Dimensione logo = 300
|attiva= 1915-1943, 1958-oggi
|Anni di produzione = [[2009]]-[[2010]]
|nazione= [[Italia]]
|Durata = 60 min
|alleanza=
|Genere = Intrattenimento
|servizio= [[Esercito Italiano|Esercito]]
|Produzione = ITC, [[LA7]], Neo Network
|tipo= [[Arma di Fanteria]]
|Presentatore = [[Victoria Cabello]]
|ruolo= [[Fanteria meccanizzata]]
|Rete = [[LA7]]
|descrizione_ruolo=
[[La7d]] (Repliche)
|dimensione=
|Regista = [[Fabio Calvi]] (st. 1), [[Cristian Biondani]] (st. 2-4)
|struttura_di_comando=
|Url = [http://www.victoria.la7.it www.victoria.la7.it]
|reparti_dipendenti=
|descrizione_reparti_dipendenti=
|guarnigione=
|descrizione_guarnigione=
|equipaggiamento=
|descrizione_equipaggiamento=
|soprannome= Dimonios - Diavoli Rossi
|patrono=
|motto= ''Sa vida pro sa Patria''
|colori=
|descrizione_colori=
|marcia= ''Dimonios''
|mascotte=
|battaglie= [[Battaglia degli Altipiani]] <br> [[Offensiva del Piave]]
|anniversari= 28 gennaio
|decorazioni=
{{Onorificenze
|immagine= Valor_militare_gold_medal_BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
|onori_di_battaglia=
{{Onorificenze
|immagine= Valor_militare_gold_medal_BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=
|luogo=
}}
Croce di Cavaliere
<!-- Comandanti -->
|comandante_corrente= [[Generale di Brigata Carlo FORTINO]]
|descrizione_comandante_corrente=
|capo_cerimoniale=
|descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|descrizione_Colonel_in_Chief=
|comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|simbolo= [[Immagine:Fregio 151simo sassari.svg|100px]]
|descrizione_simbolo= Fregio 151º Reggimento Sassari
|simbolo_2= [[Immagine:Fregio 152simo sassari.svg|100px]]
|descrizione_simbolo_2= Fregio 152º Reggimento Sassari
<!-- Varie ed eventuali -->
|titolo_vario=
|descrizione_vario=
|testo_vario=
|progetto=
}}
La '''Brigata Sassari''' è una [[Brigata]] di [[fanteria meccanizzata]] dell'[[Esercito Italiano]], parte del 2º Comando delle Forze di Difesa del Centro Sud Italia e delle Isole, con sede a [[San Giorgio a Cremano]], [[Napoli]].
 
'''''Victor Victoria - Niente è come sembra''''' è un programma televisivo italiano di [[LA7]] in onda dal [[2009]] al [[2011]].
È una delle unità italiane più presente nei teatri operativi in missioni di [[peacekeeping]].
[[Immagine:Brigata Sassari.svg|thumb|left|200px|Organigramma]]
 
== Storia ==
La Brigata Sassari è stata costituita il [[1º marzo]] [[1915]] in due reggimenti, il 151º Fanteria a [[Sinnai]] ([[Cagliari]]) e il 152º Fanteria stanziato a [[Tempio Pausania]]: la particolarità di questi reparti è che sono composti quasi interamente da sardi, e quindi sono uniti da un forte senso di gruppo. Già in passato vi erano stati gruppi militari formati da conterranei sardi, tra cui il [[Terçio de Cerdena|Tercio de Cerdeña]] del periodo aragonese, il [[Reggimento di Sardegna]] del periodo Sabaudo e la [[Brigata Cagliari]] operante tra il [[1862]] e il [[1991]]<ref>[http://web.infinito.it/utenti/f/fanteriadarresto/63_storia.html]</ref>.
Il programma, che segna il passaggio di [[Victoria Cabello]] da [[MTV (Italia)|MTV]] a [[LA7]], è un ''late night show'' nel quale Victoria intervista i suoi ospiti (due a puntata), cercando di mettere in risalto le curiosità e l'inaspettato delle biografie dei personaggi, come suggeriva anche il sottotitolo della trasmissione, «niente è come sembra». Il programma in media ha totalizzato il 3% di share.<ref>[http://www.tuttaaltramusica.com/2011/01/10/chiude-i-battenti-victor-victoria-ascolti-sotto-il-3-la-cabello-smorza-i-toni-lo-sapevamo/ CHIUDE I BATTENTI “VICTOR VICTORIA” ASCOLTI SOTTO IL 3%. LA CABELLO SMORZA I TONI: “LO SAPEVAMO”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[Immagine:Luoghi della Brigata Sassari.jpg|thumb|right|175px|Le sedi principali della Brigata ''Sassari'': il Monumento ai Caduti, il Comando nella [[Caserma La Marmora]] e la sede del 152º sulla [[Carlo Felice (strada)|Carlo Felice]].]]
 
A coadiuvarla c'è la comica [[Geppi Cucciari]] (che commenta le risposte a ironici - ma reali - sondaggi proposti al pubblico riguardo agli ospiti della serata), l'annunciatrice "meccanica" interpretata dalla comica [[Virginia Raffaele]] e ''Il pistola alla tempia'', il giornalista di ''[[Vanity Fair (rivista)|Vanity Fair]]'' Ildo Damiano.
==La prima guerra mondiale==
La Brigata Sassari venne subito messa in servizio nella [[prima guerra mondiale]], dove combatté sull'[[Isonzo]] e ottenne la citazione sul bollettino del Comando Supremo come migliore unità, per le sue azioni eroiche negli scontri di Bosco Cappuccio, Bosco Lancia e Bosco Triangolare.
Nel [[1916]] combatté sull'altopiano di [[Asiago]], ricevendo la prima medaglia d'oro per la riconquista dei monti Fior, Castelgomberto e Casera Zebio.<br>
In seguito alla [[Battaglia di Caporetto]] la Sassari combatté sul [[Piave]] per fermare le truppe austriache che già avevano occupato tutto il [[Friuli]] e parte del [[Veneto]]. Nel [[1918]] combatté nella [[battaglia dei Tre Monti]] prendendo il Col de Rosso, il Col d'Echele e il Monte Valbella, ottenendo una seconda medaglia d'oro.
 
La prima puntata è andata in onda il 10 marzo 2009. Protagonista dello spot di lancio del programma è stato [[Claudio Petruccioli]], presidente della [[Rai]], con le parole: «Auguri a LA7 e grazie. Finché era in giro questa mina vagante c’era il rischio che arrivasse alla Rai, sarebbe stata una terribile sòla».<ref>[http://magazine.excite.it/victor-victoria-su-la7-sponsorizzato-dallex-direttore-della-rai-N16193.html Victor Victoria su La7 sponsorizzato dall’ex direttore della Rai<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La Brigata Sassari ebbe in queste azioni un alto numero di vittime, il 13,8% degli effettivi contro il 10,4 della media, marcando 2164 vittime e 12858 feriti e dispersi. Per questo sforzo venne insignita di 6 [[Ordine Militare di Savoia|Ordini Militari di Savoia]], 9 medaglie d'oro, 405 medaglie d'argento, 551 medaglie di bronzo, oltre a due [[Medaglia d'Oro al valor militare|Medaglie d'oro al valor militare]] per ognuno dei due reggimenti. Inoltre, venne scelta per il mantenimento in servizio alla cessazione delle ostilità.
 
Al programma, dalla seconda edizione, partecipano inoltre [[Lillo & Greg]], che portano sul piccolo schermo le loro surreali rubriche radiofoniche quali ''Estiqaatsi'', ''Corri in edicola'' e ''Talk Club'', .
Nel [[1926]] la Brigata di fanteria Sassari venne rinominata ''12ª Brigata di Fanteria'' e vi confluì il 12º reggimento di Fanteria, proveniente dalla Brigata "Casale". Nel [[1934]] assunse il nome di Brigata di Fanteria ''Timavo'', entrando nella Divisione ''Timavo''.
 
Sono state presentate nel corso delle puntate le parodie di videoclip musicali firmati dai [[Manetti Bros.]], nei quali video celebri sono state copiati pedissequamente, sostituendo i cantanti con personaggi dello spettacolo (tra cui la riproposizione de ''Centro di gravità permanente'' con [[Marco Travaglio]] nei panni di [[Franco Battiato]]).
===Onorificenze===
'''151º e 152º Reggimento'''
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = Conquistando sul Carso salde posizioni nemiche e fortissimi trinceramenti detti delle Frasche e dei Razzi, che sotto nutrito fuoco rafforzarono; riconquistando sull'Altipiano dei Sette Comuni posizioni dalle nostre armi perdute, a M. Castelgomberto, a M. Fior ed a Casera Zebio, sempre non curanti
delle ingenti perdite, diedero prova di audacia e di eroica fermezza. (25 luglio - 15 novembre 1915).<ref>Regio Decreto, 3 agosto 1916. - Bollettino Ufficiale, 12 agosto 1916, disp. 66</ref>
|luogo = 3 agosto 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = Espressione purissima delle forti virtù dell'intrepida gente di Sardegna, diede il più largo tributo di eroismo alla gloria dell'Esercito e alla causa della Patria, dovunque vi furono sacrifici da compiere e sangue da versare. Nei giorni della sventura, infiammato di fede e di amore, riconquistò con meraviglioso slancio le munitissime posizioni nemiche di Col del Rosso e Col d'Echele (28 - 31 gennaio 1918). All'imbaldanzito invasore oppose sul Piave l'audacia della sua indomabile volontà di vittoria, la fierezza sublime e la granitica tenacia della sua antica stirpe (16 - 24 giugno 1918). Nella battaglia della riscossa non conobbe limiti di ardimento nell'inseguire il nemico. (26 ottobre - 4 novembre 1918).<ref>Regio Decreto, 5 giugno 1920. - Bollettino Ufficiale, 9 giugno 1920, disp. 47, pag. 2447</ref>
|luogo = 5 giugno 1920
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine militare d'Italia
|motivazione = Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea e nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento: audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918)<ref>Regio Decreto, 5 giugno 1920</ref>
|luogo = 30 dicembre 1921
}}
 
Nella prima edizione Victoria era affiancata, oltre da Geppi e Ildo, anche da [[Carlo Antonelli (giornalista)|Carlo Antonelli]], allora direttore della rivista ''[[Rolling Stone]]'', il quale accoglieva uno dei due ospiti in una camera buia chiamata "Dark Room", conducendo una breve intervista più intima, nella quale spesso il vip riusciva a togliersi la "maschera" e a mostrare un lato diverso di sé. Sempre nella prima edizione, [[Marisa Passera]] conduceva l'angolo del ''Truciverbone'', dove veniva richiesto al pubblico di indovinare parole "scomode".
==La seconda guerra mondiale==
 
La prima edizione del programma è andata in onda dal 17 marzo [[2009]] il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 23:40 al 01:00, su [[LA7]]; la seconda è partita il 23 settembre dello stesso anno, sempre agli stessi orari e sulla stessa rete, per poi riprendere, dopo una pausa di alcuni mesi, dal 9 marzo [[2010]] per la terza edizione.
Nel [[1939]] la Brigata cambiò di nuovo ordinamento, diventando Divisione ''Sassari'', perdendo il 12º reggimento fanteria e acquisendo il 34º reggimento [[artiglieria]].<br>
Servì sui [[Balcani]] nel [[1941]] con la II Armata, sfondando le linee jugoslave e prendendo [[Knin]], città che divenne sede del Comando di Divisione fino al [[1943]], quando la divisione venne messa a difesa di [[Roma]].<br>
Prese parte alla difesa di [[Porta San Paolo]] insieme alle divisioni [[Granatieri di Sardegna]] e [[Ariete]], e il [[10 settembre]] venne respinta e si sciolse.
 
Nella quarta edizione entrano nel cast della trasmissione la scrittrice [[Melissa Panarello|Melissa P.]], nel ruolo di cartomante, e la cantante [[Arisa]] accompagnata al pianoforte da [[Gioni Barbera]], che eseguono per ogni ospite la reinterpretazione di una canzone famosa [[Mash-up (musica)|mashato]] con un altro brano antitetico.
==L'impiego moderno==
 
== Ospiti ==
[[Immagine:2june2006_103.jpg|thumb|left|250px|Banda tradizionale della Brigata]]
{{div col|4}}
Nel [[1958]] il 152º reggimento di [[Sassari]], nucleo originario della Brigata, riprese la denominazione ''Sassari'' poiché le bandiere di guerra erano state salvate.<br>
*[[Daria Bignardi]]
Nel [[1962]] vi si riunì il 151º reggimento fanteria motorizzato di [[Cagliari]], già ricostituito nel [[1951]] come reggimento di fanteria e battaglione ''Sette Comuni''.<br>
*[[Giuseppe Battiston]]
Il [[1º dicembre]] [[1988]] il 151º battaglione motorizzato ''Sette Comuni'' e 152º battaglione motorizzato ''Sassari'' vennero riuniti nella neo-costituita Brigata Motorizzata ''Sassari'', con la sede del comando nella città di Sassari. Il [[1º gennaio]] [[1991]] la brigata venne trasformata in "meccanizzata", acquisendo il 45º battaglione fanteria ''Reggio'' basato a [[Macomer]]. I battaglioni vennero trasformati in 151º reggimento fanteria ''Sassari'' e 152º reggimento fanteria ''Sassari'' rispettivamente il [[30 luglio]] e il [[25 ottobre]] [[1992]].<br>
*[[Magda Gomes]]
Il [[1º luglio]] [[1998]] il 45º battaglione ''Reggio'', trasformato in reggimento, viene posto alle dirette dipendenze del comando 2º FOD.
*[[Antonio Di Pietro]]
Il [[1º gennaio]] [[2003]], per trasformazione del 45º reggimento ''Reggio'', viene costituito a [[Macomer]] il 5º reggimento [[genio guastatori]], che torna a far parte della Brigata ''Sassari''.<br>
*[[Benedetta Parodi]]
Il [[25 ottobre]] [[2006]] il comandante, generale Luigi De Leverano, annuncia che la Brigata ''Sassari'' verrà trasformata da leggera a media acquisendo un reparto blindato.
*[[Enrico Bertolino]]
 
*[[Rossella Brescia]]
Il [[12 novembre]] [[2003]] due militari della Brigata, il tenente Massimo Ficuciello e il maresciallo Silvio Olla, sono rimasti vittime nel servizio di scorta al regista [[Stefano Rolla]] e al suo aiuto Aureliano Amadei. Anche Rolla rimase ucciso.<br>
*[[Nina Seničar]]
Il [[5 giugno]] [[2006]] alle 19.35 ora italiana il primo caporalmaggiore Alessandro Pibiri, 25 anni, di [[Selargius]] (CA), è morto, mentre un secondo, il primo caporalmaggiore Luca Daga, di [[Narcao]] ([[Provincia_di_Carbonia-Iglesias|CI]]), è rimasto gravemente ferito ed altri tre, il tenente Manuel Pilia anch'esso di [[Selargius]] (CA), il primo caporalmaggiore Yari Contu, di [[Selargius]] (CA) e il caporalmaggiore scelto Fulvio Concas di [[Gonnosfanadiga]] (CA), hanno subito ferite di varia entità in un attentato presso [[Nassiriya]], durante un servizio di scorta ad un convoglio britannico. <br>
*[[Max Giusti]]
Tutti e sette i militari erano in servizio di ''peacekeeping'' nell'ambito della [[missione Antica Babilonia]].
*[[Giusy Ferreri]]
Nel [[2008]] ci sarà l'aggiunta del [[3° Reggimento Bersaglieri]] alla brigata (in precedenza il reggimento faceva parte della [[Brigata Corazzata Ariete]] ed era a rischio scioglimento).
*[[Luca Telese]]
 
*[[Marina Ripa di Meana]]
===Onorificenze===
*[[Concita De Gregorio]]
'''151º Reggimento'''
*[[Elisabetta Gregoraci]]
 
*[[Nicola Legrottaglie]]
{{Onorificenze
*[[Katia Ricciarelli]]
|immagine = Valor dell'esercito gold medal BAR.svg
*[[Katia & Valeria]]
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore dell'esercito
*[[Enrico Mentana]]
|collegamento_onorificenza = valor militare
*[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]]
|motivazione = Reggimento inserito nella Task Force «Iraq» nell'ambito dell'operazione «Antica Babilonia», partecipava per circa quattro mesi a tutte le attività operative connesse con la crisi irachena post-conflitto.
*[[Cristiana Capotondi]]
Nonostante la situazione di generale pericolo e di grande incertezza, dell'accesa contrapposizione tra potere politico-religioso ed il potere tribale, il reggimento, con coraggio, sovrumano impegno e straordinario spirito di sacrificio, si adoperava con sicuro valore e ferma determinazione per assicurare il successo della missione.
*[[Nicolas Vaporidis]]
Per tutto il periodo di permanenza gli ufficiali, i sottufficiali e i graduati del 151º Reggimento operavano con impegno eccezionale, senza sosta e riposo, profondendo le migliori energie fisiche, morali, intellettuali e professionali per soddisfare le più disparate e complesse attività operative e per alleviare le sofferenze della popolazione.
*[[Ilona Staller]]
In tale contesto gli uomini del 151º Reggimento, dimostrando elevata professionalità e non comune senso di responsabilità, si rivelavano determinati nei confronti dei prevaricatori e degli ingiusti e generosi con i deboli e con i bisognosi, mantenendo una equidistanza rigorosa e riconosciuta tra i diversi poteri contrapposti.
*[[Ilaria D'Amico]]
Nel proditorio attacco terroristico del 12 novembre 2003 in An Nasiriyah, vedeva cadere un suo effettivo, che proprio per quegli ideali di pace, solidarietà fra i popoli immolava la sua giovane vita.
*[[Margherita Buy]]
Reggimento di fanteria solido, straordinariamente motivato in ogni suo componente e risoluto nelle azioni, che ha contribuito in maniera determinante al successo delle operazioni in Iraq e che ha ulteriormente accresciuto l'immagine del contingente nazionale e ha dato lustro alle forze armate e all'Italia in un contesto internazionale. (An Nasiriyah, 8 ottobre 2003-29 gennaio 2004)<ref>Decreto Presidente della Repubblica, 13 aprile 2006.</ref>
*[[Donatella Rettore]]
|luogo = 13 aprile 2006
*[[Domenico Dolce|Dolce]] e [[Stefano Gabbana|Gabbana]]
}}
*[[Cristina Chiabotto]]
 
*[[Massimo Ghini]]
'''152º Reggimento'''
*[[Eleonora Abbagnato]]
 
*[[Attilio Romita]]
{{Onorificenze
*[[Belén Rodríguez]]
|immagine = Valor dell'esercito gold medal BAR.svg
*[[Giorgia Meloni]]
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore dell'esercito
*[[Cristiano Malgioglio]]
|collegamento_onorificenza = valor militare
*[[Alessandro Preziosi]]
|motivazione = In un contesto operativo caratterizzato da diffuso ed elevato rischio, difficili condizioni ambientali e climatiche, nonché forti tensioni tra le diverse fazioni in lotta si adoperava con efficacia e straordinario spirito di sacrificio per ripristinare le condizioni di sicurezza in tutta la regione di Dhi Qar, contribuendo significativamente al consolidamento del processo di stabilizzazione e ricostruzione della nazione irachena.
*[[Giovanni Allevi]]
Sebbene nel vile attentato fosse caduto un militare del reggimento ed altri quattro fossero rimasti gravemente feriti, il personale rimasto illeso si adoperava con tempestivo ed ammirevole senso del dovere e della responsabilità, per fornire le prime cure alle vittime, attuando, al contempo, tutte le necessarie procedure al fine di garantire l'opportuna cornice di sicurezza per la rapida evacuazione dei feriti e per portare a temine il compito ricevuto. Fulgido esempio di unità di fanteria, fortemente motivata e coesa, il 152º Reggimento ha saputo contribuire in maniera concreta e determinante al conseguimento degli obiettivi del contingente nazionale, dando lustro alle Forze Armate ed all'Italia nel contesto internazionale. <ref>Decreto Presidente della Repubblica, Gazzetta Ufficiale, 8 aprile 2008</ref>
*[[Luca e Paolo]]
|luogo = Tor di Quinto, Roma, 6 maggio 2008
*[[Tiberio Timperi]]
}}
*[[Checco Zalone]]
 
*[[Lorella Cuccarini]]
==Inno ufficiale==
*[[Fabio Volo]]
[[Immagine:CoA mil ITA rgt fanteria 151.png|180px|right|thumb|Stemma 151º Reggimento Fanteria]]
*[[Nicoletta Mantovani]]
[[Immagine:CoA mil ITA rgt fanteria 152.png|180px|right|thumb|Stemma 152º Reggimento Fanteria]]
*[[Ale e Franz]]
[[Immagine:CoA mil ITA rgt genio 05.png|180px|right|thumb|Stemma 5º Reggimento Genio Guastatori]]
*[[Paolo Villaggio]]
 
*[[Roberto Giacobbo]]
L'inno ufficiale della "Brigata Sassari" è scritto in [[lingua sarda]], nella variante [[logudorese]].
*[[Paola Cortellesi]]
{{Quote|''Diavoli''<br /><br />Abbassa la fronte<br />se sei seduto, alzati!<br />perché sta passando<br />la Brigata "Sassari"<br />boh! boh!<br />e con la mano benedici e segna<br />la miglior gioventù<br />di Sardegna<br /><br />Siamo i discendenti<br />di quell'antica gente<br />che al nemico<br />fermava il cuore<br />boh! boh!<br />Oggi sono nostre le loro insegne<br />per l'onore dell'Italia<br />e della Sardegna<br /><br />Dalla trincea<br />fino alla Croazia<br />i "sassarini"<br />hanno scritto la storia<br />boh! boh!<br />seguiamo le loro orme<br />onorando quell'eredità<br />"sassarina"<br /><br />Rosso il cuore<br />l'animo come il giglio,<br />questi colori<br />adornano il nostro stendardo<br />boh! boh!<br />e forti come i nuraghi<br />siamo sempre vigili<br />per mantenere la pace<br /><br />La nostra fedeltà<br />non la si può comprare<br />andiamo! Diavoli!<br />avanti, Forza Insieme!|Capitano Luciano Sechi|''Dimonios''<br /><br />China su fronte<br />si ses sezzidu pesa!<br />ch'es passende<br />sa Brigata tattaresa<br />boh! boh!<br />e cun sa manu sinna<br />sa mezzus gioventude<br />de Saldigna<br /><br />Semus istiga<br />de cudd'antica zente<br />ch'à s'innimigu<br />frimmaiat su coro<br />boh! boh!<br />es nostra oe s'insigna<br />pro s'onore de s'Italia<br />e de Saldigna<br /><br />Dae sa trincea<br />finas' a sa Croazia<br />sos "Tattarinos"<br />han'iscrittu s'istoria<br />boh! boh!<br />sighimos cuss'olmina<br />onorende cudd'erenzia<br />tattarina<br /><br />Ruiu su coro<br />e s'animu che lizzu<br />cussos colores<br />adornant s'istendarde<br />boh! boh!<br />e fortes che nuraghe<br />a s'attenta pro mantenere<br />sa paghe<br /><br />Sa fide nostra<br />no la pagat dinari<br />aioh! dimonios!<br />avanti forza paris.|lingua=sc}}
*[[Alessandra Amoroso]]
 
*[[Valerio Scanu]]
===Composizione attuale===
*[[Giorgio Faletti]]
* Comando Brigata Meccanizzata ''Sassari'', ([[Sassari]])
*[[Paolo Cevoli]]
* Reparto Comando e Supporti Tattici ''Sassari'', ([[Sassari]])
*[[Dejan Stanković]]
* [[Immagine:CoA mil ITA rgt fanteria 151.png|20px]] 151º Reggimento Fanteria Meccanizzata ''Sassari'' ([[Cagliari]])
*[[Marco Mengoni]]
* [[Immagine:CoA mil ITA rgt fanteria 152.png|20px]] 152º Reggimento Fanteria Meccanizzata ''Sassari'' ([[Sassari]])
*[[Elisa (cantante italiana)|Elisa]]
* [[Immagine:CoA mil ITA rgt genio 05.png|20px]] 5º Reggimento Genio Guastatori ([[Macomer]])
*[[Dario Argento]]
{|style="float:right; margin: 0 0 0.5em 1em; border-collapse:collapse; text-align:center; border: 1px solid #aaa;" width="260"
*[[Miriam Leone]]
|colspan="5" |[[Immagine:Fregio 151simo sassari.svg|140px]]
*[[Malika Ayane]]
|-
*[[Elisabetta Canalis]]
|width="60"|[[Immagine:Br sassari mostreggiatura left.svg|60px]]
*[[Nicola Legrottaglie]]
|width="140"|[[Immagine:Fregio 152simo sassari.svg|140px]]
*[[Fausto Brizzi]]
|width="60"|[[Immagine:Br sassari mostreggiatura right.svg|60px]]
*[[Francesco Pannofino]]
|-
*[[Caterina Guzzanti]]
|width="60"|[[Immagine:Genio della brigata sassari.svg|60px]]
*[[Nancy Brilli]]
|width="140"|
*[[Chiara Francini]]
|width="60"|[[Immagine:Genio della brigata sassari left.svg|60px]]
*[[Giorgia Würth]]
|-
*[[Vincenzo Salemme]]
|style="font-size:90%;" colspan="5"|Mostreggiature e Fregi (per basco) del 151º e 152º Fanteria Sassari e Mostreggiature del 5º Reggimento Genio Guastatori
*[[Alessandra Mastronardi]]
|}
*[[Luciana Littizzetto]]
 
*[[Fabio De Luigi]]
===Simboli===
*[[Letizia Moratti]]
 
*[[Ignazio La Russa]]
*Colori: Bianco-rosso, con mostrine con stella argentata
*[[Matteo Renzi]]
{{Quote|Il bianco è la fede per non cedere<br />di fronte al nemico ed alle avversità;<br />il rosso è l'amore per antenati,<br />per la Patria...|Colori Brigata ''Sassari''|Su biancu est fide pro non zedere<br />incontra a s'inimigu, a sos affannos;<br />su ruju est s'amore pro sos mannos,<br />pro sa Patria...|lingua=sc}}
*[[Luca Argentero]]
*Grido di guerra: ''Forza Paris'' (Forza insieme) che, durante la prima guerra mondiale, affiancava quello ufficiale «Avanti Savoia»; tale grido spesso veniva sostituito con «Avanti Sardegna».
*[[Marco Simoncelli]]
*Inno ufficiale: ''Dimonios'' (''Diavoli''), parole e musica del capitano [[Luciano Sechi]]
*[[Umberto Pelizzari]]
 
*[[Arisa]]
===Esercitazioni===
*[[Geppi Cucciari]]
 
*[[Kasia Smutniak]]
* "Forza Paris" ([[Sardegna]], 15 luglio - 22 settembre 1992) per l'addestramento al controllo e al mantenimento di territori brulli.
*[[Caterina Balivo]]
 
*[[Teo Teocoli]]
===Operazioni===
*[[Barbara Bouchet]]
 
*[[Sabrina Salerno]]
* [[Operazione Vespri siciliani]] (Sicilia, 25 luglio 1992 - 8 luglio 1998) intervento di controllo militare per la lotta alla [[mafia]]
*[[Vaporidis]]
* [[Operazione Alba]] ([[Albania]] marzo-luglio 1997) intervento di peacekeeping nella forza multinazionale NATO
*[[Angela Finocchiaro]]
* [[Operazione Costant Forge]] (7 ottobre 1999 - 15 marzo 2000), comando della Brigata Multinazionale Nord a [[Sarajevo]]
*[[Anna Tatangelo]]
* [[Operazione Joint Guardian]] ([[Balcani]], 7 ottobre 1999 - 15 marzo 2002) intervento di peacekeeping nella forza multinazionale NATO IFOR
{{div col end}}
* [[Operazione Essential Harvest]] ([[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], agosto-ottobre 2001) per la bonifica da armi e munizioni dell'area balcanica
* [[Operazione Antica Babilonia]] ([[Iraq]] ottobre 2003-febbraio 2004) intervento di peacekeeping nella forza multinazionale USA
* [[Operazione Antica Babilonia]] ([[Iraq]] dicembre 2005-giugno 2006) intervento di peacekeeping nella forza multinazionale USA
 
<gallery>
Image:2june2006_102.jpg|Banda musicale della Brigata
Image:2june2006_105.jpg|Compagnia del 151º reggimento
Image:2june2006_106.jpg|Compagnia del 151º reggimento
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.assonazbrigatasassari.it/ sito della Associazione Nazionale Brigata Sassari]
*[http://www.victoria.la7.it Sito ufficiale di Victor Victoria]
*[http://www.la7.tv/programmi/victoria Puntate di Victor Victoria su LA7.tv]
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Esercito italiano]]
[[Categoria:Forze armate della seconda guerra mondiale]]
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Sassari]]
[[Categoria:Storia della Sardegna]]
 
[[Categoria:Talk-show]]
[[de:Infanteriebrigade Sassari]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[fr:Brigade Sassari]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]