Baden-Baden e Victor Victoria - Niente è come sembra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
 
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|aprile 2010}}
{{Comune tedesco
{{Programma
|nomeCitta = Baden-Baden
|NomeProgramma = Victor Victoria - Niente è come sembra
|linkStemma = Stadtwappen der Stadt Baden-Baden.png
|Logo = Victorvictorialogo.PNG
|mappa =
|Dimensione logo = 300
|land = Baden-Württemberg
|Anni di produzione = [[2009]]-[[2010]]
|distretto = Karlsruhe
|Durata = 60 min
|linkDistretto = Distretto governativo di Karlsruhe
|Genere = Intrattenimento
|circondario =
|Produzione = ITC, [[LA7]], Neo Network
|linkCircondario =
|Presentatore = [[Victoria Cabello]]
|latitudineGradi = 48
|Rete = [[LA7]]
|latitudinePrimi = 45
[[La7d]] (Repliche)
|latSecondi = 46
|Regista = [[Fabio Calvi]] (st. 1), [[Cristian Biondani]] (st. 2-4)
|longitudineGradi = 08
|Url = [http://www.victoria.la7.it www.victoria.la7.it]
|longitudinePrimi = 14
|longSecondi = 27
|altitudine = 181
|superficie = 140,18
|abitanti = 54.581
|anno = 2005-12-31
|densità = 389
|cap = 76530–76534
|prefisso = 07221 und im Rebland 07223
|targa = BAD
|codiceComune = 08 2 11 000
|sito = http://www.baden-baden.de
}}
'''Baden-Baden''' è una [[città]] nel [[Baden-Württemberg]] occidentale. È la più piccola delle 9 [[Città extracircondariale (Germania)|città extracircondariali]] del Land (9 in tutto) e forma un [[centro mediano]] con parziali funzioni centralizzate. Al settore mediano di Baden-Baden appartengono accanto alla città di Baden-Baden i comuni di [[Hügelsheim]] e [[Sinzheim]] nel [[circondario di Rastatt]]. Da qui in poi esistono collegamenti con il Nord dell'[[Alsazia]].
 
'''''Victor Victoria - Niente è come sembra''''' è un programma televisivo italiano di [[LA7]] in onda dal [[2009]] al [[2011]].
La città è un noto [[centro di cura]] e oggi soprattutto un centro termale, mineraloterapico e conosciuta come meta di vacanza e città dai festival internazionali. Fino al [[1931]] la città si chiamava soltanto '''Baden''', la si chiamava per lo più ''Baden in Baden'' e così è sorto il doppio nome odierno. Dal [[1997]] Baden-Baden è una città olimpica. Con questo titolo Baden-Baden è stata onorata dal [[Comitato Olimpico Internazionale]].
 
== Geografia ==
[[Immagine:Ruine_Hohenbaden.JPG|thumb|250px|le rovine di Hohenbaden]]
Baden-Baden si trova ai margini occidentali della [[Foresta Nera]] settentrionale nella valle del fiume [[Oos]], un piccolo fiume che circa 13 km più avanti confluisce presso Rastatt nel [[Murg]]. I quartieri orientali della città sfumano parzialmente sui pendii della Foresta Nera. I quartieri sudoccidentali si trovano nel [[bassopiano renano superiore]].
 
=== Comuni limitrofi ===
Le seguenti città e comuni confinano con la città di Baden-Baden. Vengono nominati in [[senso orario]] da nord e appartengono tutte al distretto di Rastatt:
[[Rastatt]], [[Kuppenheim]], [[Gaggenau]], [[Gernsbach]], [[Weisenbach]], [[Forbach (Baden)]], [[Bühl (Germania)|Bühl (Baden)]], [[Bühlertal]], [[Sinzheim]], [[Hügelsheim]] e [[Iffezheim]].
 
=== Suddivisione urbana ===
[[Immagine:Altes_Dampfbad_Baden-Baden.JPG|thumb|250px|Il vecchio bagno turco]]
La zona urbana di Baden-Baden si divide nei seguenti quartieri:
[[Balg (Baden-Baden)|Balg]], [[Ebersteinburg]], [[Haueneberstein]], Centro città, [[Lichtental (Baden-Baden)|Lichtental]] (inclusi Oberbeuern e Geroldsau), [[Neuweier]], [[Oos (Baden-Baden)|Oos]], [[Sandweier]], [[Steinbach (Baden-Baden)|Steinbach]], [[Varnhalt]] e la città occidnetale con l'angolo dell' Oos.
 
Inoltre vi sono diverse ulteriori strutture abitative o zone residenziali con un proprio nome parzialmente sparse. Sono: Gaisbach, Gallenbach, Hungerberg, Malschbach, Mührich, Schmalbach, Schneckenbach, Seelach, Umweg e Unterer Plättig.
 
I quartieri di Ebersteinburg, Haueneberstein e Sandweier hanno a loro volta una propria amministrazione locale con un presidente di frazione. I quartieri Steinbach, Neuweier e varnhalt hanno un'amministrazione di frazione comune ("Rebland") anche questi con un presidente di frazione.
 
All'interno dell'area cittadina racchiusa da Baden-Baden vi sono 3 [[enclave|enclavi]] per lo più disabitate del comune limitrofo di [[Sinzheim]], tra cui il podere del monastero di Fremersberg.
 
== Storia ==
Il programma, che segna il passaggio di [[Victoria Cabello]] da [[MTV (Italia)|MTV]] a [[LA7]], è un ''late night show'' nel quale Victoria intervista i suoi ospiti (due a puntata), cercando di mettere in risalto le curiosità e l'inaspettato delle biografie dei personaggi, come suggeriva anche il sottotitolo della trasmissione, «niente è come sembra». Il programma in media ha totalizzato il 3% di share.<ref>[http://www.tuttaaltramusica.com/2011/01/10/chiude-i-battenti-victor-victoria-ascolti-sotto-il-3-la-cabello-smorza-i-toni-lo-sapevamo/ CHIUDE I BATTENTI “VICTOR VICTORIA” ASCOLTI SOTTO IL 3%. LA CABELLO SMORZA I TONI: “LO SAPEVAMO”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Le prime tracce risalgono al 10.000 a.C., tuttavia soprattutto con il dominio [[impero romano|romano]], che sfruttò le fonti d'acqua calda dell'insediamento, Baden-Baden raggiunse la sua importanza. Nel [[712]] venne nominato per la prima volta con la donazione del territorio da parte del re Merovingio [[Dagoberto III]] al [[monastero di Weißenburg]]. Il conte [[Hermann II]] del casato dei [[Zähringer]] acquista il territorio attorno a Baden-Baden all'inizio del [[12. secolo]] tramite il matrimonio e si nomina [[Marchesato del Baden|margravio del Baden]]. Nel [[1250]] a Baden-Baden fu dato lo status di città.
 
Nel corso della storia la città divenne residenza della linea cattolica del casato al potere, dopo la divisione del [[marchesato del Baden]],che fu riunificata dopo l'estinzione nel [[1771]] della linea protestante dei [[Durlach|Baden-Durlach]] (che avevano già la residenza a [[Karlsruhe]]). La città rimase tuttavia sede di un ente per l'intera zona circostante.
 
Nell'ambito della guerra di successione del [[Palatinato]] Baden-Baden viene incendiata il [[24 agosto]] [[1689]] dalle truppe francesi. Alla fine del [[XVIII secolo]] Baden-Baden viene scoperta come luogo di cura mondano. Molti ospiti signorili fanno del luogo di cura la "capitale estiva d'Europa". Sorgono hotel di lusso, il [[casinò]] ([[1810]]-[[1811]]) e la [[Kurhaus Baden-Baden]] ([[1821]]-[[1824]]). Corse ippiche internazionali hanno luogo dal [[1858]] a [[Iffezheim]]. Il meeting di primavera (Fine maggio/inizio di giugno) e la Große Woche (fine agosto/inizio settembre) fanno di Baden-Baden un centro internazionale per l'ippica. Organizzatore della competizione è il club internazionale fondato nel [[1872]].
 
Nel [[1863]] venne istituito il distretto di Baden a cui appartenevano i circondari di Achern, Baden-Baden, Bühl, Rastatt e Gernsbach. Nel [[1924]] il distretto di Baden venne sciolto e Baden-Baden venne dichiarata nel [[1939]] [[città indipendente]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] Baden-Baden divenne la sede del canale radiofonico [[Südwestfunk]], che esegue trasmissioni per programmi a onda lunga e a onde medie per il territorio urbano. Il suo successore, la [[Südwestrundfunk]] produce ancora oggi nella città la maggior parte dei suoi programmi. Dal [[1992]] a Baden-Baden viene conferito il [[Deutscher Medienpreis]] (''premio mediatico tedesco'').
 
=== Confessioni cristiane===
Baden-Baden apparteneva inizialmente alla [[diocesi di Spira]] nell'[[arcidiocesi di Magonza]]. Subito dopo la [[dieta di Worms]] il margravio [[Filippo II del Baden-Württemberg|Filippo II]] fece entrare nella città i predicatori evangelici e già nel [[1538]] l'intera città doveva già essere interamente protestante. Ufficialmente la [[riforma]] dovrebbe essere stata introdotta soltanto nel [[1556]]. Tuttavia già dopo la sua morte i suoi figli dovettero essere nuovamente diventati cattolici sotto la pressione del loro reggente, il duca [[Alberto V di Baviera]] e le funzioni protestanti furono proibite a partire dal [[1571]]. Nel [[1610]] venne nuovamente nominato un [[predicatore]] evangelico, tuttavia il margravio [[Guglielmo I del Baden-Württemberg|Guglielmo I]] riportò in città i [[Gesuita|Gesuiti]], che completarono la [[ricattolizzazione]]. Chi voleva rimanere protestante dovette abbandonare la città, tanto che a partire dal [[1650]] non vi erano più protestanti in città. Sotto il margravio [[Karl Friedrich]] di [[Baden]] a partire dal [[1771]] erano permesse soltanto le funzioni cattoliche. I credenti appartenevano all'inizio alla diocesi di Spira e, dopo la sua dissoluzione, al [[vicariato generale]] di [[Bruchsal]]. Nel [[1821]] il comune divenne parte dell'[[arcidiocesi]] di [[Friburgo in Bresgovia]] di recente fondazione. Baden-Baden divenne sede di un [[decanato]].
 
Nel territorio cittadino vi sono oggi le seguenti chiese o parrocchie:
Stiftskirche, St. Bernhard (Weststadt), St. Josef (Südstadt), St. Bonifatius Lichtental, St. Dionysius Oos, St. Eucharius Balg, Hl. Geist Geroldsau, St. Antonius Ebersteinburg, St. Bartholomäus Haueneberstein, St. Jakobus Steinbach, St. Katharina Sandweier, St. Michael Neuweier, Herz-Jesu Varnhalt come anche l'Autobahnkirche St. Christophorus nell'[[area di servizio]] [[autostrada]]le di Baden-Baden. Con il monastero di [[Lichtenthal]] viene fondata un'[[abbazia cistercense]] nella città.
 
Oltre alle comunità cattoliche vi è anche una chiesa rumeno-ortodossa (Stourdza-Kapelle) e una [[chiesa ortodossa russa]].
 
I pochi [[protestantesimo|protestanti]] a Baden-Baden poterono fondare all'inizio del [[XIX secolo]] ([[1832]]) la loro prima comunità. Questa appartiene come anche tutte le altre comunità ecclesiastiche del giorno d'oggi alla Evangelische Landeskirche in Baden (circoscrizione ecclesiastica del Baden meridionale). Nel [[1855]] la comunità poté costruire la propria chiesa, l'attuale chiesa metropolitana (Stadtkirche). Nel [[1960]] la comunità ecclesiastica fu suddivisa nelle comunità di S.Luca e S.Marco. Ulteriori comunità protestanti nel territorio cittadino sono la comunità luterana di Lichtenthal (parrocchia costruita nel [[1946]]), la comunità paolina nella città occidentale (parrocchia costruita nel [[1946]]), la chiesa della Pace di Baden-Oos (parrocchia costruita nel [[1949]]) e la comunità di Matteo di Steinbach-Sinzheim. A Sandweier vi è inoltre una sala ecclesiastica per le funzioni evangeliche. Tutte le comunità ecclesiastiche evangeliche di Baden-Baden appartengono oggi al distretto ecclesiastico di Baden-Baden-Rastatt.
 
 
=== Stemma ===
Lo [[stemma]] della città di Baden-Baden è suddiviso in tre larghi campi dai colori rosso e giallo.
 
=== Gemellaggi con altre città ===
Baden-Baden ha rapporti di gemellaggio con le seguenti città:
*[[Menton]] ([[Costa azzurra]]) in [[Francia]], dal 1961
*[[Moncalieri]] ([[Piemonte]]) in [[Italia]], dal 1990
*[[Freital]] ([[Freistaat Sachsen|Sassonia]]), gemellaggio amministrativo dal 1990
*[[Karlovy Vary]] ([[Karlsbad (Tschechien)|Karlsbad]]) in [[Tschechien|Repubblica Ceca]], dal 1998
*[[Jalta]] ([[penisola]] di [[Crimea]]) in [[Ucraina]], dal 2000
 
== Cultura e luoghi da visitare==
[[Immagine:Schlossgasse_Baden-Baden_I.JPG|thumb|250px|Schlossgasse]]
[[Immagine:Schlossgasse_Baden-Baden_II.JPG|thumb|250px|Schlossgasse]]
 
=== Teatro e manifestazioni ===
Il [[Teatro di Baden-Baden]] ha un palcoscenico con un' orchestra numerosa. Inoltre dietro le quinte lavora il "Piccolo palco".
 
La casa del [[Festival di Baden-Baden]], che sorge presso i locali della vecchia stazione, è la seconda più grande casa per concerti d'Europa ed attira molti turisti con opere, musicals e concerti.
 
=== Musei ===
*[[Museo cittadino di Baden-Baden]]
*[[Galleria d'arte cittadina di Baden-Baden]]
*[[Collezione Frieder Burda]], (creata da [[Richard Meier]])
 
=== Scuola ===
A Baden-Baden si trovano inoltre le seguenti Scuole:
*La [[Hauptschule]] Lichtental
*La scuola [[Theodor Heuss]]
*Il ginnasio[[Richard Wagner|Richard-Wagner]]
*Il ginnasio [[Markgraf-Ludwig]]
*Il ginnasio [[Hohenbaden]]
*Il ginnasio privato[[Klosterschule vom Heiligen Grab|Kloster vom heiligen Grab]](Scuola del Chiostro del Santo Sepolcro)
*La [[Scuola Reale]] Baden-Baden
 
=== Musica ===
Nel giugno 2002 l'orchestra giovanile di Baden-Baden ha festeggiato 45 anni di attività. Dagli umili inizi, senza possibilità finanziarie, l'orchestra si sviluppò, sotto la direzione di Karl Nagel (dal 1963), fino ad occupare un posto di rilievo con numerosi ed apprezzati concerti. Nel 2001 si esibì con la stella mondiale del violino, Hillary Hahn, con grande successo.
 
L'orchestra filarmonica di Baden Baden è nota olre i confini regionali grazie a numerose tournée ed incisioni discografiche. Baden-Baden è anche sede dell'orchestra sinfonica della [[Südwestrundfunk|SWR]].
 
A Baden-Baden si svolge annualmente dal [[1997]] la manifestazione "[[Herbert von Karajan]] Pfingstfestspiele", dal [[2003]] collegata al premio "Herbert von Karajan".
 
Grazie alla [[Merkurbergbahn|Bergbahn]] si può viaggiare sul [[Merkur (Baden-Baden)|Merkur]].
Baden-Baden è una delle città principali (ed un tempo punto di partenza) sulla strada panoramica B500.
 
=== Manifestazioni periodiche ===
*Maggio: Giornate di [[Johannes Brahms]], (ogni 2 anni) Incontro di primavera
*Maggio: concerti di Pentecoste
*Giugno: nel quartiere Steinbach, rievocazione della vendemmia medievale, "Gala estivo"
*Luglio: Esibizione nelle nuove varietà di [[rosa|rose]], incontro di auto d'epoca
*Agosto: Festa cittadina e "Grande settimana"
*Settembre: settimana del [[golf]]
*Ottobre: Sales & Racing
*Dicembre: [[Mercatino di Natale]]
 
=== Gastronomia ===
*A sud di Baden-Baden si trova la regione vinicola di [[Ortenau]]
*[[Rehrücken Baden-Baden]]
 
== Economia ed infrastrutture ==
=== Vie di comunicazione ===
Baden-Baden si trova lungo l'[[autostrada]] A5 ([[Karlsruhe]] [[Basilea]]) e si può raggiungere attraverso gli svincoli Baden-Baden e Bühl. La città è attraversata dalla strada statale B500 (Strada panoramica della [[Foresta Nera]]). Nelle vicinanze anche la stada statale B3.
Ad ovest della città, vicino al confine [[Francia|francese]] si trova l'[[aeroporto]] di Karlsruhe-Baden Baden (FKB), detto Baden-Airport, collegato con voli di linea a [[Berlino]], [[Londra]], [[Roma]] e [[Barcellona]].
 
La stazione ferroviaria è servita dai treni veloci ICE della linea [[Mannheim]]-[[Basilea]], la c.d. "Ferrovia del Reno". Le linee di [[ferrovia metropolitana]] S4 ed S32 della "Albtal-Verkehrs-Gesellschaft" offrono collegamenti diretti con [[Rastatt]], [[Ettlingen]], [[Karlsruhe]], [[Heilbronn]] e [[Bühl (Germania)|Bühl]]. Il servizio pubblico di trasporto locale offre numerose linee di autobus.
 
La prime linea cittadina di tram fu inaugurata il [[24 gennaio]] [[1910]] e dismessa il [[28 febbraio]] [[1951]]. Viaggiava su binari di scartamento pari ad un metro per un percorso di circa 15 km. Fu sostituita da un servizio autobus in servizio dal [[26 giugno]] [[1949]].
 
Una [[funicolare]] porta sulla cima del monte "Merkur" dal [[16 agosto]] [[1913]].
 
A est della città, sulla strada per Forbach si trova l'area di convalescenza [[Rote Lache]].
 
=== Mass Media===
Baden-Baden è sede di uno studio di trasmissione della [[Südwestrundfunk]]. Qui vengono prodotti e trasmessi numerosi programmi radiofonici e televisivi. La TV tedesca [[ARTE]] Deutschland TV GmbH ha la sua sede nella città.
 
Due [[quotidiani]] sono pubblicati in Baden-Baden: Das Badische Tagblatt (BT) e il Badischen Neuesten Nachrichten (BNN).
 
In Baden-Baden viene annualmente conferito dalla Baden-Badener Unternehmen Media Control il premio [[Deutscher Medienpreis|Deutsche Medienpreis]].
 
=== Tribunali ===
Baden-Baden è sede di un ''Landgericht'' e di un ''Amtsgericht'', che appartengono al distretto [[OLG]] di [[Karlsruhe]].
 
=== Autorità ===
A Baden-Baden c'è un uffico delle tasse (''Finanzamt''), parecchi notai e una [[dogana]].
 
=== Istruzione ===
Baden-Baden ha numerosi istituti per l'istruzione. Da citare innanzi a tutti è l'Accademia Europea di Eventi e Media (Europäische Medien- und Event-Akademie).
 
== Personalità ==
=== Cittadini onorari ===
Baden-Baden ha donato alle seguenti persone la cittadinanza onoraria:
 
{|
|
*[[1811]]: [[Joseph von Lassolaye]]
*[[1818]]: [[Carl Wilhelm Adolph von Ende]]
*[[1819]]: Dr. [[August Georg Kramer]]
*[[1821]]: Federico di Svezia
*[[1832]]: [[Franz Josef Herr]]
*[[1836]]: Granduchessa [[Stéphanie de Beauharnais]]
*[[1840]]: [[Jacques Bénazet]]
*[[1843]]: [[Franz Jakob Göbel]]
*[[1848]]: [[William Archibald von Hamilton]]
*[[1848]]: [[Marie von Hamilton]]
*[[1851]]: [[Edouard Bénazet]]
*[[1851]]: [[Andreas Friedrich]]
*[[1854]]: [[Konrad Kuntz]]
*[[1860]]: [[Joseph Grosholz]]
*[[1861]]: [[Karl Daniel Oppenfeld]]
|
*[[1866]]: [[Julius Füsslin]]
*[[1866]]: [[Michael Sturdza]]
*[[1872]]: [[Emile Dupressoir]]
*[[1895]]: [[Otto von Bismarck]], Cancelliere del regno di Germania
*[[1898]]: [[Hermann (Sachsen-Weimar)|Hermann]] di Sassonia-Weimar
*[[1907]]: [[Albert Gönner]]
*[[1910]]: [[Ferdinand Graf von Zeppelin]]
*[[1910]]: [[Hermann Sielcken]]
*[[1929]]: [[Reinhard Fieser]]
*[[1933]]: [[Adolf Hitler]], cancelliere tedesco
*[[1933]]: [[Hermann Elfner]]
*[[1952]]: [[Konrad Adenauer]], cancelliere tedesco
*[[1969]]: [[Ernst Schlapper]]
*[[1990]]: Dr. [[Walter Carlein]]
*[[1993]]: [[Meinrad Lauinger]]
*[[2006]]: [[Frieder Burda]], deciso, la premiazione avverrà nel 2006
|}
 
A coadiuvarla c'è la comica [[Geppi Cucciari]] (che commenta le risposte a ironici - ma reali - sondaggi proposti al pubblico riguardo agli ospiti della serata), l'annunciatrice "meccanica" interpretata dalla comica [[Virginia Raffaele]] e ''Il pistola alla tempia'', il giornalista di ''[[Vanity Fair (rivista)|Vanity Fair]]'' Ildo Damiano.
=== Figli illustri della città ===
Questa lista alfabetica comprende personalità nate a Baden-Baden, indipendentemente dal fatto che la loro attività si sia svolta o meno in città.
 
La prima puntata è andata in onda il 10 marzo 2009. Protagonista dello spot di lancio del programma è stato [[Claudio Petruccioli]], presidente della [[Rai]], con le parole: «Auguri a LA7 e grazie. Finché era in giro questa mina vagante c’era il rischio che arrivasse alla Rai, sarebbe stata una terribile sòla».<ref>[http://magazine.excite.it/victor-victoria-su-la7-sponsorizzato-dallex-direttore-della-rai-N16193.html Victor Victoria su La7 sponsorizzato dall’ex direttore della Rai<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Bernhard II. (Baden)]], secondo figlio del margravio Jakob I. e di sua moglie Katharina von Lothringen
*[[Ferdinand Maximilian (Baden)]], Margravio di Baden-Baden
*[[Christoph I. (Baden)]], Margravio di Baden
*[[Maximilian von Baden]], generale prussiano ed ultimo Reichskanzler del Kaiserreich tedesco
*[[Philibert (Baden)]], Margravio di Baden
*[[Wilhelm Christoph (Baden)]], Margravio di Baden e Domherr a [[Colonia (Germania)|Colonia]]
*[[Walter Bargatzky]], giurista tedesco, segretario di Stato e presidente della [[Croce Rossa]] tedesca
*[[Wilhelm Brückner]], aiutante in capo di Adolf Hitler
*[[Carl Damm]], sacerdote cattolico, politico ed attivista della rivoluzione del [[1848]]/[[1849]]
*[[Peter Götz]], politico tedesco e MdB
*[[Leopold Gutterer]], deutscher NS-Politiker
*[[Elmar Hörig]], conduttore radiofonico tedesco
*[[Rudolf Höß]], membro del [[partito nazista]] e comandante del campo di sterminio di [[Auschwitz]]
*[[Johannes Hüppi]], pittore tedesco
*[[Emil Keßler]], imprenditore tedesco, fondatore di aziende meccaniche quali la [[Maschinenfabrik Esslingen]] e la [[Maschinenbau-Gesellschaft Karlsruhe AG]]
*[[Erich Kuby]], giornalista e scrittore tedesco
*[[Ludwig II. (Monaco)]], principe di Monaco
*[[Ludwig von Baden]], principe granducale e margravio di Baden, Duca di Zähringen
*[[Tony Marshall]], cantante pop tedesco
*[[Philipp II. (Baden)]], Margravio di Baden
*[[Stefan Anton Reck]], [[direttore d'orchestra]] tedesco
*[[Edouard Risler]], pianista francese
*[[Reinhold Schneider]], scrittore tedesco
*[[Manfred Sexauer]], presentatore tedesco
*[[Pjotr Arkadjewitsch Stolypin]], politico russo
*[[Wilhelm I. (Baden)]], margravio di Baden
 
Al programma, dalla seconda edizione, partecipano inoltre [[Lillo & Greg]], che portano sul piccolo schermo le loro surreali rubriche radiofoniche quali ''Estiqaatsi'', ''Corri in edicola'' e ''Talk Club'', .
=== Abitanti celebri ===
* [[Franz Alt]], giornalista e pubblicista
* [[Joachim-Ernst Berendt]], giornalista musicale specializzato in [[jazz]], organizzatore di festival
* [[Werner Bergengruen]], scrittore
* [[Pierre Boulez]], compositore e direttore
* [[Johannes Brahms]], compositore
* [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]], scrittore
* [[Egon Eiermann]], architetto
* [[Otto Flake]], scrittore
* [[Georg Groddeck]], specialista in malattie psicosomatiche, scrittore
* [[Otto Jägersberg]], scrittore
* [[Jean-Pierre Ponnelle]], regista di opere, scenografo
* [[Wassili Andrejewitsch Schukowski]], poeta e traduttore
* [[Clara Schumann]], pianista
* [[Iwan Sergejewitsch Turgenjew]], scrittore
* [[Pauline Viardot-Garcia]], cantante e compositrice
* [[Elmar Hörig]], presentatore radiofonico e televisivo
* [[Jimmy Hartwig]], calciatore
 
Sono state presentate nel corso delle puntate le parodie di videoclip musicali firmati dai [[Manetti Bros.]], nei quali video celebri sono state copiati pedissequamente, sostituendo i cantanti con personaggi dello spettacolo (tra cui la riproposizione de ''Centro di gravità permanente'' con [[Marco Travaglio]] nei panni di [[Franco Battiato]]).
== Letteratura ==
 
Nella prima edizione Victoria era affiancata, oltre da Geppi e Ildo, anche da [[Carlo Antonelli (giornalista)|Carlo Antonelli]], allora direttore della rivista ''[[Rolling Stone]]'', il quale accoglieva uno dei due ospiti in una camera buia chiamata "Dark Room", conducendo una breve intervista più intima, nella quale spesso il vip riusciva a togliersi la "maschera" e a mostrare un lato diverso di sé. Sempre nella prima edizione, [[Marisa Passera]] conduceva l'angolo del ''Truciverbone'', dove veniva richiesto al pubblico di indovinare parole "scomode".
=== Baden-Baden nel romanzo ===
 
La prima edizione del programma è andata in onda dal 17 marzo [[2009]] il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 23:40 al 01:00, su [[LA7]]; la seconda è partita il 23 settembre dello stesso anno, sempre agli stessi orari e sulla stessa rete, per poi riprendere, dopo una pausa di alcuni mesi, dal 9 marzo [[2010]] per la terza edizione.
"Merkwürdig ist, daß noch kein Schriftsteller die große Zeit Badens ([[1845]]-[[1869]]) für einen Roman verwendet hat" ("Strano è che ancora nessun scrittore abbia utilizzato la splendente stagione di Baden per un romanzo") scrisse [[Otto Flake]] nella premessa al suo romanzo "Hortense oder die Rückkehr nach Baden-Baden", che venne pubblicato nel [[1933]]. Di fatto l'autore in questo romanzo è riuscito a rendere in maniera eccellente l'atmosfera della stagione della fioritura della località termale nel [[XIX secolo]].
 
Nella quarta edizione entrano nel cast della trasmissione la scrittrice [[Melissa Panarello|Melissa P.]], nel ruolo di cartomante, e la cantante [[Arisa]] accompagnata al pianoforte da [[Gioni Barbera]], che eseguono per ogni ospite la reinterpretazione di una canzone famosa [[Mash-up (musica)|mashato]] con un altro brano antitetico.
=== Letteratura da viaggio ===
* Wiesehöfer, Gereon & Söhner, Manfred: Baden-Baden zum Kennenlernen. Ein Reise- und Stadtführer, 3. Auflage, 2004, 86 S., Aquensis Verlag, ISBN 3-937978-01-1
* Hölzle, Peter: Glücks- und Gesundbrunnen, Das Welt- und Halbweltbad Baden-Baden, in: Kult-Bäder und Bäderkultur in Baden-Württemberg, hg. v. W. Niess, S. Lorenz. Filderstadt: Markstein, 304 S., 326 grossform. farb. F., 2004, ISBN 3-935129-16-5
* Falk, Christiane & Hortenbach, Kristina: Gut Essen und Trinken in Baden-Baden, 120 S., 2003, Baden-Baden: Rendezvous-Verlag, ISBN 3-936881-03-0
* Schallmayer, Egon: Aquae - das römische Baden-Baden. Stuttgart: Theiss, 113 S., 78 Abb., 1989, ISBN 3-8062-0555-8
 
== Altri progettiOspiti ==
{{div col|4}}
{{interprogetto|commons=Baden-Baden}}
*[[Daria Bignardi]]
*[[Giuseppe Battiston]]
*[[Magda Gomes]]
*[[Antonio Di Pietro]]
*[[Benedetta Parodi]]
*[[Enrico Bertolino]]
*[[Rossella Brescia]]
*[[Nina Seničar]]
*[[Max Giusti]]
*[[Giusy Ferreri]]
*[[Luca Telese]]
*[[Marina Ripa di Meana]]
*[[Concita De Gregorio]]
*[[Elisabetta Gregoraci]]
*[[Nicola Legrottaglie]]
*[[Katia Ricciarelli]]
*[[Katia & Valeria]]
*[[Enrico Mentana]]
*[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]]
*[[Cristiana Capotondi]]
*[[Nicolas Vaporidis]]
*[[Ilona Staller]]
*[[Ilaria D'Amico]]
*[[Margherita Buy]]
*[[Donatella Rettore]]
*[[Domenico Dolce|Dolce]] e [[Stefano Gabbana|Gabbana]]
*[[Cristina Chiabotto]]
*[[Massimo Ghini]]
*[[Eleonora Abbagnato]]
*[[Attilio Romita]]
*[[Belén Rodríguez]]
*[[Giorgia Meloni]]
*[[Cristiano Malgioglio]]
*[[Alessandro Preziosi]]
*[[Giovanni Allevi]]
*[[Luca e Paolo]]
*[[Tiberio Timperi]]
*[[Checco Zalone]]
*[[Lorella Cuccarini]]
*[[Fabio Volo]]
*[[Nicoletta Mantovani]]
*[[Ale e Franz]]
*[[Paolo Villaggio]]
*[[Roberto Giacobbo]]
*[[Paola Cortellesi]]
*[[Alessandra Amoroso]]
*[[Valerio Scanu]]
*[[Giorgio Faletti]]
*[[Paolo Cevoli]]
*[[Dejan Stanković]]
*[[Marco Mengoni]]
*[[Elisa (cantante italiana)|Elisa]]
*[[Dario Argento]]
*[[Miriam Leone]]
*[[Malika Ayane]]
*[[Elisabetta Canalis]]
*[[Nicola Legrottaglie]]
*[[Fausto Brizzi]]
*[[Francesco Pannofino]]
*[[Caterina Guzzanti]]
*[[Nancy Brilli]]
*[[Chiara Francini]]
*[[Giorgia Würth]]
*[[Vincenzo Salemme]]
*[[Alessandra Mastronardi]]
*[[Luciana Littizzetto]]
*[[Fabio De Luigi]]
*[[Letizia Moratti]]
*[[Ignazio La Russa]]
*[[Matteo Renzi]]
*[[Luca Argentero]]
*[[Marco Simoncelli]]
*[[Umberto Pelizzari]]
*[[Arisa]]
*[[Geppi Cucciari]]
*[[Kasia Smutniak]]
*[[Caterina Balivo]]
*[[Teo Teocoli]]
*[[Barbara Bouchet]]
*[[Sabrina Salerno]]
*[[Vaporidis]]
*[[Angela Finocchiaro]]
*[[Anna Tatangelo]]
{{div col end}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
*[http://www.baden-baden.com/ Informazioni dettagliate su Baden-Baden]
*[http://www.bad-bad.de/ Guida dettagliata con oltre 20000 Siti]
*[http://www.pbase.com/markushuck/blooming_badenbaden Giro illustrato per Baden-Baden]
*[http://www.russen-in-baden-baden.de/ Russi in Baden-Baden]
*{{De}} [http://www.badische-seiten.de/bilder/baden-baden Baden-Baden: galleria dell'immagine]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Circondari del Baden-Württemberg}}
*[http://www.victoria.la7.it Sito ufficiale di Victor Victoria]
*[http://www.la7.tv/programmi/victoria Puntate di Victor Victoria su LA7.tv]
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Comuni del Baden-Württemberg]]
[[Categoria:Stazioni termali in Germania]]
 
[[afCategoria:BadenTalk-Badenshow]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[ar:بادن بادن]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[bg:Баден-Баден]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[br:Baden-Baden]]
[[ca:Baden-Baden]]
[[cs:Baden-Baden]]
[[da:Baden-Baden]]
[[de:Baden-Baden]]
[[en:Baden-Baden]]
[[eo:Baden-Baden]]
[[es:Baden-Baden]]
[[et:Baden-Baden]]
[[fa:بادن بادن]]
[[fi:Baden-Baden]]
[[fr:Baden-Baden]]
[[he:באדן-באדן]]
[[hr:Baden-Baden]]
[[id:Baden-Baden]]
[[ja:バーデン・バーデン]]
[[lb:Baden-Baden]]
[[nl:Baden-Baden]]
[[nn:Baden-Baden]]
[[no:Baden-Baden]]
[[pl:Baden-Baden]]
[[pt:Baden-Baden]]
[[ro:Baden-Baden]]
[[ru:Баден-Баден]]
[[simple:Baden-Baden]]
[[sk:Baden-Baden]]
[[sv:Baden-Baden]]
[[tr:Baden-Baden]]
[[uk:Баден-Баден]]
[[vo:Baden-Baden]]
[[zh:巴登-巴登]]