Follo e Victor Victoria - Niente è come sembra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ordinamento secondo il Progetto:Comuni
 
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|aprile 2010}}
{{Comune
{{Programma
|nomeComune = Follo
|NomeProgramma = Victor Victoria - Niente è come sembra
|linkStemma = Stemma Follo.png
|Logo = Victorvictorialogo.PNG
|siglaRegione = LIG
|Dimensione logo = 300
|siglaProvincia = SP
|Anni di produzione = [[2009]]-[[2010]]
|latitudineGradi = 44
|Durata = 60 min
|latitudineMinuti = 10
|Genere = Intrattenimento
|latitudineSecondi = 0
|Produzione = ITC, [[LA7]], Neo Network
|longitudineGradi = 9
|Presentatore = [[Victoria Cabello]]
|longitudineMinuti = 51
|Rete = [[LA7]]
|longitudineSecondi = 0
[[La7d]] (Repliche)
|mappaX = 82
|Regista = [[Fabio Calvi]] (st. 1), [[Cristian Biondani]] (st. 2-4)
|mappaY = 99
|Url = [http://www.victoria.la7.it www.victoria.la7.it]
|altitudine = 70
|superficie = 23,13
|abitanti = 5.990
|anno = 31-12-2006 (fonte Istat)
|densita = 259
|frazioni = Bastremoli, Carnea, Follo Alto, Piana Battolla, Piano di Follo, Sorbolo, Tivegna, Val Durasca, Via Romana
|comuniLimitrofi = [[Beverino]], [[Bolano]], [[Calice al Cornoviglio]], [[La Spezia]], [[Podenzana]] (MS), [[Riccò del Golfo di Spezia]], [[Vezzano Ligure]]
|cap = 19020
|prefisso = [[0187]]
|istat = 011013
|fiscale = D655
|nomeAbitanti = follesi
|patrono = [[San Martino di Tours]]
|festivo = [[11 novembre]]
|sito = http://www.comunefollo.it/
}}
'''Follo''' ('''''Folo''''' in [[dialetto spezzino]]) è un comune di 5.990 abitanti della [[provincia della Spezia]].
 
'''''Victor Victoria - Niente è come sembra''''' è un programma televisivo italiano di [[LA7]] in onda dal [[2009]] al [[2011]].
== Geografia fisica ==
La sua posizione geografica ha posto il territorio follese al centro di un crocevia importante che mette in comunicazione l'alta e media [[Val di Vara]] con il [[Golfo della Spezia]] e la piana [[Sarzana|sarzanese]].
La sua centralità infatti permette le comunicazioni dei vari centri strategici della zona, dal capoluogo la [[La Spezia|Spezia]], al centro di Sarzana, a [[Brugnato]] nell'alta Val di Vara.
 
Il comune fa parte della [[Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara]] e del [[Parco naturale regionale di Montemarcello - Magra]].
 
== Storia ==
Il programma, che segna il passaggio di [[Victoria Cabello]] da [[MTV (Italia)|MTV]] a [[LA7]], è un ''late night show'' nel quale Victoria intervista i suoi ospiti (due a puntata), cercando di mettere in risalto le curiosità e l'inaspettato delle biografie dei personaggi, come suggeriva anche il sottotitolo della trasmissione, «niente è come sembra». Il programma in media ha totalizzato il 3% di share.<ref>[http://www.tuttaaltramusica.com/2011/01/10/chiude-i-battenti-victor-victoria-ascolti-sotto-il-3-la-cabello-smorza-i-toni-lo-sapevamo/ CHIUDE I BATTENTI “VICTOR VICTORIA” ASCOLTI SOTTO IL 3%. LA CABELLO SMORZA I TONI: “LO SAPEVAMO”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il nome di ''Follo'' compare in un documento del [[1197]] e molto probabilmente deriva, come l'omonima ''Fullo'' presso [[Genova]], o la città [[toscana]] [[Follonica]], dal verbo latino ''fullare'' (pigiare, l'uva o i panni). Altri documenti del [[Medioevo]] farebbe derivare il nome dalla parola ''fola'' ossia riserva di caccia. Tale ipotesi sembra trovi conferma nel fatto che il territorio follese fosse appunto riserva di caccia di alcuni membri della famiglia degli [[Estensi]].
 
A coadiuvarla c'è la comica [[Geppi Cucciari]] (che commenta le risposte a ironici - ma reali - sondaggi proposti al pubblico riguardo agli ospiti della serata), l'annunciatrice "meccanica" interpretata dalla comica [[Virginia Raffaele]] e ''Il pistola alla tempia'', il giornalista di ''[[Vanity Fair (rivista)|Vanity Fair]]'' Ildo Damiano.
Nella [[preistoria]] le popolazioni locali, i [[Liguri]] - Apuani, si sostentavano con l'[[agricoltura]], irrigando i campi con le acque dei fiumi [[Vara]] e [[Durasca]], macinando [[Cereale|cereali]], trasportando [[Legno|legname]] e con la [[pesca (attività)|pesca]].
Nel [[238 a.C.]] la tribù dei ''Liguri Briniates'' si oppose all'espansione coloniale romana. Il [[Console (storia romana)|console]] romano [[Marco Emilio Lepido]] (famoso per la costruzione della [[Via Emilia]]), combatté lungamente contro la popolazione deportandoli in massa nella [[provincia di Benevento]].
 
La prima puntata è andata in onda il 10 marzo 2009. Protagonista dello spot di lancio del programma è stato [[Claudio Petruccioli]], presidente della [[Rai]], con le parole: «Auguri a LA7 e grazie. Finché era in giro questa mina vagante c’era il rischio che arrivasse alla Rai, sarebbe stata una terribile sòla».<ref>[http://magazine.excite.it/victor-victoria-su-la7-sponsorizzato-dallex-direttore-della-rai-N16193.html Victor Victoria su La7 sponsorizzato dall’ex direttore della Rai<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Solamente nel [[20 a.C.]] l'imperatore [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] poté inserire la [[Liguria]] nelle undici regioni dell'[[impero romano]], tracciandone i confini. Nel [[14 a.C.]] gli Apuani si sottomettono a [[Roma]], quest’ultima ricambierà la sottomissione con opere quali postazioni difensive, torri di controllo ai confini e vie di comunicazione.
La spedizione [[Longobardi|longobarda]] di [[Rotari]], dal [[641]] al [[643]], favorisce la diffusione del [[Cristianesimo]] facendo sorgere in zona [[Monastero|monasteri]] [[San Benedetto|benedettini]] e [[San Colombano|colombiani]].
 
Al programma, dalla seconda edizione, partecipano inoltre [[Lillo & Greg]], che portano sul piccolo schermo le loro surreali rubriche radiofoniche quali ''Estiqaatsi'', ''Corri in edicola'' e ''Talk Club'', .
Subì l'invasione dei [[Barbari]] e successivamente saccheggi da parte dei [[Pirata|pirati]]. [[Guerra|Guerre]], [[Epidemia|epidemie]], [[Carestia|carestie]] contribuirono allo smembramento delle antiche proprietà fondiarie [[Roma|romane]] e all'abbandono delle zone [[Montagna|montane]] a favore dei borghi [[Collina|collinari]] più facilmente difendibili.
Seguì poi la sorte dei territori della [[Lunigiana]] divenendo nel [[X secolo]] territorio degli [[Estensi]] e degli [[Obertenghi]]. In seguito le terre circondanti Follo furono cedute dai nobili di [[Vezzano Ligure]] a [[Genova]] nel [[1113]], e la [[Repubblica di Genova|Repubblica]] vi insediò dei feudatari fedeli tra i quali la famiglia [[Malaspina]] nel territorio di Follo. Successivamente ripassò sotto il controllo dei vescovi di [[Luni]].
 
Sono state presentate nel corso delle puntate le parodie di videoclip musicali firmati dai [[Manetti Bros.]], nei quali video celebri sono state copiati pedissequamente, sostituendo i cantanti con personaggi dello spettacolo (tra cui la riproposizione de ''Centro di gravità permanente'' con [[Marco Travaglio]] nei panni di [[Franco Battiato]]).
Nel [[1252]] il [[papa Innocenzo IV]] concede il territorio al nipote Nicolò della nobile famiglia dei [[Fieschi]], che nel [[1276]] lo rivendette alla [[Repubblica di Genova]] rendendo la zona terra di confine e caposaldo da opporre alle mire espansionistiche di [[Firenze]] e [[Pisa]].
 
Nella prima edizione Victoria era affiancata, oltre da Geppi e Ildo, anche da [[Carlo Antonelli (giornalista)|Carlo Antonelli]], allora direttore della rivista ''[[Rolling Stone]]'', il quale accoglieva uno dei due ospiti in una camera buia chiamata "Dark Room", conducendo una breve intervista più intima, nella quale spesso il vip riusciva a togliersi la "maschera" e a mostrare un lato diverso di sé. Sempre nella prima edizione, [[Marisa Passera]] conduceva l'angolo del ''Truciverbone'', dove veniva richiesto al pubblico di indovinare parole "scomode".
Nel corso dei secoli i territori e i suoi castelli passano da [[Castruccio Castracani]], Signore di [[Lucca]], ai [[Visconti]], agli [[Sforza]], ai Francesi e infine ai [[Malaspina]]. Diventano dominio [[Genova|genovese]] in seguito all'intervento dell'imperatore [[Carlo V]], alleato dei [[Doria]], che contribuisce a strutturare le varie comunità, attribuendo loro un [[Console (burocrazia moderna)|Console]] locale, nominato direttamente dalla ''Superba'', che rappresentava il [[Podestà]].
 
La prima edizione del programma è andata in onda dal 17 marzo [[2009]] il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 23:40 al 01:00, su [[LA7]]; la seconda è partita il 23 settembre dello stesso anno, sempre agli stessi orari e sulla stessa rete, per poi riprendere, dopo una pausa di alcuni mesi, dal 9 marzo [[2010]] per la terza edizione.
Nel [[XVIII secolo]] l’[[impero austro-ungarico]] costituisce un piccolo dominio, ma con la pace di [[Aquisgrana]] si pose fine alla guerra per la successione [[Austria|austriaca]], dando tutto il territorio della Val di Vara a [[Genova]].
L'evoluzione urbana del territorio parte dalle [[Collina|colline]], abitate già nel tardo [[medioevo]] per fuggire ai pericoli di razzie e di [[Epidemia|epidemie]]. Solo nel secolo scorso la piana alluvionale bagnata dal fiume [[Vara]] è stata urbanizzata con l'espansione dei due centri più significativi del comune: ''Piano di Follo'' e ''Piana Battolla''.
 
Nella quarta edizione entrano nel cast della trasmissione la scrittrice [[Melissa Panarello|Melissa P.]], nel ruolo di cartomante, e la cantante [[Arisa]] accompagnata al pianoforte da [[Gioni Barbera]], che eseguono per ogni ospite la reinterpretazione di una canzone famosa [[Mash-up (musica)|mashato]] con un altro brano antitetico.
Il [[Congresso di Vienna]] del [[1815]], che ridisegnò l'[[Europa]] dopo le campagne di [[Napoleone Bonaparte]], assegnò il territorio al [[Regno di Sardegna]] e quindi al [[Regno d'Italia]]. Nel [[1923]] si costituisce la [[Provincia della Spezia]] di cui Follo e il suo Comune fanno tuttora parte.
 
== Ospiti ==
La [[Seconda Guerra Mondiale]] vide il Comune di Follo colpito da [[Deportazione|deportazioni]], [[Bombardamento|bombardamenti]] e da innumerevoli episodi di [[rappresaglia]] da parte delle forze Nazifasciste distaccate nel territorio follese.
{{div col|4}}
Dal territorio follese stesso vennero a formarsi vari gruppi [[partigiani]] che dopo l'[[8 settembre]] si mobilitarono verso i monti del calicese. Tra gli attivi reclutatori di giovani partigiani ci fu anche Don Carlo Borrelli, parroco del capoluogo. Il [[28 luglio]] [[1944]] rappresaglie [[Fascismo|fasciste]] e [[Nazismo|naziste]] causano lo sfollamento ed il rogo del vecchio centro storico del paese di Follo Castello, ritenuto covo dei [[partigiani]]. Nell'episodio morirono due persone, imprigionate nelle loro case in fiamme.
*[[Daria Bignardi]]
Nel paese centro di Pian di Follo c'è posta una lapide che ricorda alcuni episodi di rappresaglia, come l'impiccagione di tre giovani follesi.
*[[Giuseppe Battiston]]
La popolazione fu protagonista, durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], suo malgrado, soprattutto a causa della costante presenza sul territorio delle forze tedesche, in particolare di un distaccamento della marina del Terzo Reich, proprio sul sito dove attualmente sorge la scuola media [[Salvo D'Acquisto]].
*[[Magda Gomes]]
*[[Antonio Di Pietro]]
*[[Benedetta Parodi]]
*[[Enrico Bertolino]]
*[[Rossella Brescia]]
*[[Nina Seničar]]
*[[Max Giusti]]
*[[Giusy Ferreri]]
*[[Luca Telese]]
*[[Marina Ripa di Meana]]
*[[Concita De Gregorio]]
*[[Elisabetta Gregoraci]]
*[[Nicola Legrottaglie]]
*[[Katia Ricciarelli]]
*[[Katia & Valeria]]
*[[Enrico Mentana]]
*[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]]
*[[Cristiana Capotondi]]
*[[Nicolas Vaporidis]]
*[[Ilona Staller]]
*[[Ilaria D'Amico]]
*[[Margherita Buy]]
*[[Donatella Rettore]]
*[[Domenico Dolce|Dolce]] e [[Stefano Gabbana|Gabbana]]
*[[Cristina Chiabotto]]
*[[Massimo Ghini]]
*[[Eleonora Abbagnato]]
*[[Attilio Romita]]
*[[Belén Rodríguez]]
*[[Giorgia Meloni]]
*[[Cristiano Malgioglio]]
*[[Alessandro Preziosi]]
*[[Giovanni Allevi]]
*[[Luca e Paolo]]
*[[Tiberio Timperi]]
*[[Checco Zalone]]
*[[Lorella Cuccarini]]
*[[Fabio Volo]]
*[[Nicoletta Mantovani]]
*[[Ale e Franz]]
*[[Paolo Villaggio]]
*[[Roberto Giacobbo]]
*[[Paola Cortellesi]]
*[[Alessandra Amoroso]]
*[[Valerio Scanu]]
*[[Giorgio Faletti]]
*[[Paolo Cevoli]]
*[[Dejan Stanković]]
*[[Marco Mengoni]]
*[[Elisa (cantante italiana)|Elisa]]
*[[Dario Argento]]
*[[Miriam Leone]]
*[[Malika Ayane]]
*[[Elisabetta Canalis]]
*[[Nicola Legrottaglie]]
*[[Fausto Brizzi]]
*[[Francesco Pannofino]]
*[[Caterina Guzzanti]]
*[[Nancy Brilli]]
*[[Chiara Francini]]
*[[Giorgia Würth]]
*[[Vincenzo Salemme]]
*[[Alessandra Mastronardi]]
*[[Luciana Littizzetto]]
*[[Fabio De Luigi]]
*[[Letizia Moratti]]
*[[Ignazio La Russa]]
*[[Matteo Renzi]]
*[[Luca Argentero]]
*[[Marco Simoncelli]]
*[[Umberto Pelizzari]]
*[[Arisa]]
*[[Geppi Cucciari]]
*[[Kasia Smutniak]]
*[[Caterina Balivo]]
*[[Teo Teocoli]]
*[[Barbara Bouchet]]
*[[Sabrina Salerno]]
*[[Vaporidis]]
*[[Angela Finocchiaro]]
*[[Anna Tatangelo]]
{{div col end}}
 
===Simboli= Note ==
<references />
[[Immagine:Stemma Follo.png|left|100px]]
Descrizione araldica dello stemma:
{{Quote|D'argento, alla croce latina rossa, con al centro la figura di San Martino che regala il mantello ad un povero. Ornamenti esteriori da Comune|[http://www.comuni-italiani.it/index.html Comuni-Italiani.it]}} <br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{S sezione| }}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[Immagine:FolloNeve 021.jpg|thumb|right|300px|<center>Frazione di Follo Castello]]
[[Immagine:Tivegna.JPG|thumb|right|300px|<center>Frazione di Tivegna, fotografata da Follo Castello]]
[[Immagine:Follo Alto - Bastione.JPG|thumb|right|250px|<center>Il bastione presente nella frazione di Follo Castello]]
{{Demografia/Follo}}
=== Qualità della vita ===
Nel [[giugno]] [[2007]] il Comune di Follo ha conseguito la Certificazione del proprio ''Sistema di Gestione Ambientale'' conformemente alla norma [[ISO 14000]].
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* ''Processione della [[Madonna della Guardia]]'' a ''Pian di Follo''.
* ''Fiera di [[San Isidoro]]'' a [[maggio]].
* ''Festa degli [[Alpini]]'' a ''Pian di Follo'', il primo week-end di [[luglio]].
* ''Sagra dell'[[asado]]'' a ''Piana Battolla'' il [[14 agosto]].
* ''Sagra del [[vino]]'' a ''Tivegna'' a [[settembre]].
* ''Sagra della frittella di [[baccalà]]'' a ''Carnea'' ad [[agosto]].
* ''Sagra della torta'' a ''Bastremoli'' ad [[agosto]].
 
=== Cucina ===
La [[cucina ligure]] - lunigianese è quella meglio rappresentativa del territorio follese. Tra i piatti meglio interpretati abbiamo lo [[stoccafisso]] e il [[baccalà]], la [[focaccia]], la [[zuppa]] di [[Cereale|cereali]] e [[legumi]] (meglio nota come [[mescciüa]]), le [[Minestra|minestre]] di [[Verdura|verdure]], le [[Frittata|frittate]] e le [[Torta|torte]] (di verdura, di [[riso (alimento)|riso]]). Stimati sono anche i [[Raviolo|ravioli]] ripieni di verdura o [[carne]] e l'uso del [[pesto]]. Da non scordare anche la famosa [[cima alla genovese]], i [[testaroli]], la [[farinata di ceci]], la ''[[Panissa (ligure)|panissa]]'' e le frittelle (di baccalà e di fiori di [[zucca]]).
Tra i dolci tipici spicca il [[castagnaccio]].
 
== Economia ==
Si basa sulla coltivazione [[agricola]] specie di [[fave]], [[fagioli]], [[mais]], [[grano]] e [[farro]]. Pregiata è anche la raccolta delle [[Oliva|olive]] e dell'[[uva]]. Si coltivano inoltre [[Fiore|fiori]] e [[Plantae|piante]].
Negli ultimi anni si è sviluppata un'ampia zona artigianale ed industriale.
Di spicco le strutture sportive di cui il territorio si è dotato, tra le quali una "Città dello Sport", parzialmente in fase di completamento, comprensiva di uno [[Stadio (architettura)|stadio]] per il gioco del [[calcio (sport)|calcio]] con tribune coperte e pista per l'[[atletica leggera]], una pista ciclabile, e (da edificare) campi da [[tennis]] e da calcetto.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
 
Follo è situata lungo la Strada Provinciale 10 la quale collega [[Beverino]] con [[Vezzano Ligure]]. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Vezzano Ligure]] sull'[[Autostrada A15]] è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
 
===Ferrovie===
 
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Vezzano Ligure]] sulla linea [[Genova]] – [[Roma]] nel tratto locale compreso tra [[Genova]] e [[La Spezia]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Giovanni Battolla<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=03/07/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito= [[Centro-Sinistra]]
|TelefonoComune=0187 599911 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=urp@comunefollo.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|
|Giuseppe Fasoli
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1947]]
|Attilio Chiappini
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1947]]
|[[1951]]
|Carlo Sardi
|[[Partito Repubblicano Italiano|Partito Repubblicano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1962]]
|Umberto Carabelli
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1962]]
|[[1964]]
|Arturo Codeglia
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1964]]
|[[1973]]
|Fernando Rovani
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1973]]
|[[1976]]
|Aldo Canese
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1976]]
|[[1980]]
|Aldo Luigi Canese
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1985]]
|Fulvio Maoli
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1989]]
|Marco Vignudelli
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1989]]
|[[1994]]
|Marco Vignudelli
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]
|[[1999]]
|Marco Vignudelli
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Marco Vignudelli
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|''in carica''
|Giovanni Battolla
|[[Unione]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
== Sport ==
Il territorio è dotato di numerosi impianti sportivi, in ultimo una vera e propria "''Cittadella dello Sport''", sita nel capoluogo comunale, dove sono presenti lo Stadio Comunale, campi di [[calcetto]] e da [[tennis]].
 
Tra le numerose società sportive dilettantistiche spicca senz'altro il [[A.S.D. FO.CE. Vara]], attualmente FO.CE. Lunezia, società calcistica che milita in [[Eccellenza]].
 
== Voci correlate ==
*[http://www.comunefollo.it Comune di Follo - Sito web ufficiale]
*[[Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara]]
*[[Val di Vara]]
*[[Vara]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.suapvictoria.liguriainretela7.it/mediabassavaldivara/ ComunitàSito Montanaufficiale Mediadi e Bassa Val diVictor VaraVictoria]
*[http://www.la7.tv/programmi/victoria Puntate di Victor Victoria su LA7.tv]
 
{{Provincia della Spezia}}
{{Portale|Provincia della Spezia|Liguria}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Comuni della provincia della Spezia]]
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[Categoria:Talk-show]]
[[en:Follo, Italy]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[eo:Follo]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[es:Follo (Italia)]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[fr:Follo]]
[[ja:フォッロ]]
[[lij:Folo]]
[[nap:Follo]]
[[nl:Follo]]
[[pl:Follo]]
[[pms:Follo]]
[[pt:Follo]]
[[vo:Follo]]