Finale Ligure e Internazionali di Tennis di Baviera 2014 - Singolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2014|BMW Open|
{{Divisione amministrativa
| detentore = {{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas]]
|Nome=Finale Ligure
| vincitore =
|Panorama=FinaleLigure veduta.jpg
| finalista =
|Didascalia=Veduta di [[Finalborgo]] (primo piano) e [[Finale Marina]] (sullo sfondo)
| punteggio =
|Bandiera=Finale Ligure-Bandiera.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Finale Ligure-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Divisione amm grado 2=Savona
|Amministratore locale=Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua
|Partito=[[Lista civica]]
|Data elezione=07/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=10
|Latitudine secondi=08.66
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=20
|Longitudine secondi=36.73
|Longitudine EW=E
|Altitudine=10
|Superficie=34.59
|Note superficie=
|Abitanti=11638
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Calvisio, [[Gorra]], Olle, [[Perti]], [[Le Mànie]], Verzi, Monticello, San Bernardino, [[Varigotti]]
|Divisioni confinanti=[[Borgio Verezzi]], [[Calice Ligure]], [[Noli]], [[Orco Feglino]], [[Tovo San Giacomo]], [[Vezzi Portio]]
|Codice postale=17024
|Prefisso=[[019 (prefisso)|019]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=009029
|Codice catastale=D600
|Targa=SV
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=1340
|Diffusività=
|Nome abitanti=finarini o finalesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=[[24 giugno]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Finale Ligure (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Finale Ligure nella provincia di Savona
|Sito=http://www.comunefinaleligure.it/
}}
{{torna a|BMW Open 2014}}
 
[[Tommy Haas]] è il detentore del titolo.
'''Finale Ligure''' (''Finâ'' in [[Lingua ligure|ligure]], ''Finô'' nella [[dialetto finalese|variante locale]]<ref>I toponimi dialettali sono citati nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un [[comune italiano]] di 11.638 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010]</ref> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]], situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti. E' il quinto comune della provincia per numero di abitanti.
 
== Teste di serie ==
L'antico nucleo medievale di [[Finalborgo]] era la capitale del [[Marchesato di Finale]], antico stato italiano preunitario dal [[1162]] al [[1797]]; lo stesso borgo è stato recensito come uno dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=281&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia]</ref>
Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un [[dizionario del tennis#B|bye]] per il 2º turno.
Gli abitanti possono essere detti sia "finarini" sia "finalesi"; l'aggettivo "finalese" è entrato maggiormente in uso dopo l'[[Unità d'Italia|unificazione d'Italia]], ma la variante antiquata "finarino" è tuttora usata.
{{colonne}}
#{{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini]]
#{{Bandiera|DEU}} '''[[Tommy Haas]]
#{{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj]] ''(secondo turno)
#{{Bandiera|FRA}} <del>[[Gaël Monfils]]</del> ''(ritirato)
{{Colonne spezza}}
<ol start="5">
<li> {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]] ''(primo turno)
<li> {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]] ''(primo turno)
<li> {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]] ''(quarti di finale)
<li> {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig]] ''(primo turno)
{{colonne fine}}
 
== Geografia fisicaQualificati ==
{{vedi anche|BMW Open 2014 - Qualificazioni singolare}}
=== Territorio ===
{{colonne}}
Il comune è situato sulla [[Riviera Ligure di Ponente]] fra i promontori di Caprazoppa, ad ovest, e di Capo Noli ad est. Dista da [[Savona]] circa 25&nbsp;km e 74&nbsp;km da [[Genova]].
# '''{{Bandiera|GER}} [[Jan-Lennard Struff]]
# {{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos]] ''(secondo turno)
{{colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> '''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
<li> '''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci]]
</ol>
{{colonne fine}}
 
===Lucky loser===
La struttura [[urbanistica]] di Finale Ligure si articola in tre nuclei principali, fino al [[1927]] [[Comune italiano|comuni]] distinti: [[Finalmarina]] (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al [[turismo]], i cui abitanti sono chiamati "''gnabbri''" in [[dialetto finalese]], [[Finalpia]] (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e [[Finalborgo]] (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico [[Marchesato di Finale]] circondato dalle antiche mura [[XV secolo|quattrocentesche]] e sovrastato dai [[Castel Gavone|castelli Govone]] e [[Castel San Giovanni (Finale Ligure)|San Giovanni]]).
{{Colonne}}
# {{Bandiera|GER}} [[Michael Berrer]] ''(primo turno)
{{colonne spezza}}
<ol start="2">
<li> '''{{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis]]
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
Nell'entroterra retrostante fanno anche parte del territorio comunale le [[frazione geografica|frazioni]] di Calvisio, [[Gorra]], Olle, [[Perti]], [[Le Mànie]], San Bernardino e Monticello. Più distante, verso [[Noli]], la frazione di [[Varigotti]], famosa per la sua spiaggia e per le caratteristiche abitazioni dei pescatori, in riva al mare, in stile [[Saraceni|saraceno]].
{{tabellone tennis}}
=== Parte finale ===
{{torneo-tennis-semifinali-3
| RD1=Semifinali
| RD2=Finale
| team-width=175
 
|RD1-seed1=1
Finale Ligure è il centro principale del comprensorio omonimo, il Finalese, che si estende da [[Spotorno]] a [[Borghetto Santo Spirito]], entroterra compreso.
|RD1-team1={{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]
|RD1-score1-1=
|RD1-score1-2=
|RD1-score1-3=
|RD1-seed2=
|RD1-team2=&nbsp;
|RD1-score2-1=
|RD1-score2-2=
|RD1-score2-3=
 
|RD1-seed3=Q
=== Clima ===
|RD1-team3=&nbsp;{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
[[File:Finale Ligure-lungomare2.jpg|thumb|left|Scorcio del lungomare finalese]][[File:Blue Flag 090826.jpg|thumb|Blue Flag 090826]]
|RD1-score3-1=
|RD1-score3-2=
|RD1-score3-3=
|RD1-seed4=2
|RD1-team4={{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
|RD1-score4-1=
|RD1-score4-2=
|RD1-score4-3=
 
|RD2-seed1=
Il [[clima]] di Finale Ligure, è di tipo [[Clima mediterraneo|mesomediterraneo]], con ombrotipo subumido, il crinale montuoso che si sviluppa tra il [[Monte Settepani]] e il [[Pian dei Corsi]], mantenendosi ad altitudini quasi sempre comprese tra i 1000 e i 1400 m, costituisce un'importante barriera climatica, impedendo l'influenza diretta sul clima costiero delle masse d'aria fredda che, in inverno, stazionano sulla [[Val Padana]] e sul versante settentrionale delle [[Prealpi Liguri]], inoltre i venti settentrionali, nella loro discesa verso la costa, si riscaldano per effetto della compressione adiabatica.
|RD2-team1=
|RD2-score1-1=
|RD2-score1-2=
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2=
|RD2-team2=
|RD2-score2-1=
|RD2-score2-2=
|RD2-score2-3=
}}
 
=== Parte alta ===
Ne consegue che le località litoranee, facenti parte del Comune di Finale Ligure, abbiano un microclima caratterizzato da inverni miti, con temperature medie giornaliere che, nel trimestre dicembre-febbraio si attestano attorno ai +9/+10 °C, anche le gelate risultano assai sporadiche (la media è appena superiore a 1 giorno/anno), così come le nevicate che sono molto rare (1 o 2 giorni di neve a decennio, contro i circa 2 giorni/anno della zona di [[Savona]]).
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed03=
Le frazioni collinari ([[Perti]], [[Gorra]], [[Olle]], [[Monticello]], [[Le Mànie]]) e quelle di fondovalle ([[Finalborgo]], Calvisio) sono leggermente più fredde di quelle costiere (Finalmarina, Finalpia, [[Varigotti]]), rispettivamente per l'effetto dell'altitudine (comunque modesta) e dell'inversione termica, tuttavia anche queste località sono contraddistinte da microclimi complessivamente molto miti in inverno. Le estati a Finale Ligure sono calde (valori medi di luglio e agosto, lungo la fascia litoranea, attorno ai +24/+25 °C), ma ventilate e meno umide che in altre zone del litorale ligure.
| RD1-team03={{Bandiera|HRV}} [[Ivo Karlović|I Karlović]]
| RD1-score03-1=6<sup>4
| RD1-score03-2=6<sup>5
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=WC
| RD1-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown|D Brown]]
| RD1-score04-1='''7
| RD1-score04-2='''7
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
Le precipitazioni sono moderate, attestandosi attorno a valori medi di circa 800&nbsp;mm/anno e hanno distribuzione prevalentemente autunnale (ottobre-novembre) con un secondo massimo precipitativo nella prima parte della primavera (marzo-aprile), la loro distribuzione è irregolare, infatti i giorni di pioggia sono meno di 60/anno e ciò può portare sia a periodi siccitosi di discreta durata, sia a fenomeni precipitativi molto intensi, con carattere talvolta di nubifragio, si tratta di una caratteristica tipica di quasi tutta la [[Liguria]].
| RD1-team05={{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Davydenko|N Davydenko]]
| RD1-score05-1=2
| RD1-score05-2=6<sup>4
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=
| RD1-team06='''{{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis|F Delbonis]]
| RD1-score06-1='''6
| RD1-score06-2='''7
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed07=Q
== Storia ==
| RD1-team07='''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]
[[File:Plan de la ville et des fortifications de Final, XVIIe siècle.jpg|thumb|300px|Mappa [[XVII secolo]]]]
| RD1-score07-1='''7
I numerosi ritrovamenti archeologici, rinvenuti nelle [[Caverna|caverne]] e [[Grotta|grotte]] del territorio del Finale, hanno permesso agli storici di datare i primi insediamenti umani già al [[Paleolitico]]. Tra i siti preistorici più importanti vi è la cavità delle [[Arene Candide]], in cui è stata rinvenuta la "sepoltura del Giovane Principe", considerata dagli storici una delle tombe paleolitiche più antiche d'[[Europa]]. Reperti databili, invece, al paleolitico superiore e medio sono stati rinvenuti nella Grotta delle Fate (o Caverna delle Fate), una bella struttura a sviluppo sub-orizzontale, sita nell'Arma delle Manie,, attualmente interdetta alle visite. Ancora, poi, nelle Arene Candide è stato scoperto un primitivo [[cimitero]] con ben quindici individui. Attualmente tali reperti, ai quali vanno aggiunti ritrovamenti di manufatti e utensili, sono in mostra presso il museo civico, sito all'interno del [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|complesso conventuale di Santa Caterina]] a [[Finalborgo]].
| RD1-score07-2='''6
| RD1-score07-3=
| RD1-seed08=8
| RD1-team08={{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig|I Dodig]]
| RD1-score08-1=6<sup>0
| RD1-score08-2=4
| RD1-score08-3=
 
| RD1-seed11=WC
Il territorio del Finale è altre sì ricco di testimonianze architettoniche preromane, romane, paleocristiane e bizantine. Durante l'[[epoca romana]] il territorio di Finale Ligure, segnava il confine tra le popolazioni dei [[Liguri|Liguri Sabazi]] e dei [[Liguri|Liguri Ingauni]], le antiche tribù presenti nel ponente ligure già in epoca preistorica. La più antica testimonianza cristiana in [[Liguria]] fu scoperta a [[Perti]]. Anche dopo le [[invasioni barbariche]] il finalese rimase sotto controllo [[bizantino]] fino alla conquista da parte di [[Rotari]] nel [[641]]. La presenza bizantina è stata documentata dagli scavi archeologici a [[Varigotti]] e nel ''castrum'' di Sant'Antonino.
| RD1-team11={{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev|A Zverev]]
| RD1-score11-1=1
| RD1-score11-2=2
| RD1-score11-3=
| RD1-seed12=
| RD1-team12='''{{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer|J Melzer]]
| RD1-score12-1='''6
| RD1-score12-2='''6
| RD1-score12-3=
 
| RD1-seed13=
La prima testimonianza scritta del territorio finalese risale al [[967]], quando l'imperatore [[Ottone I del Sacro Romano Impero|Ottone I]] in un diploma donò ad [[Aleramo del Monferrato]] molte terre, fra cui il castello di [[Orco Feglino|Orco]], sopra Finale. Il finale fu ereditato dal discendente di Aleramo, [[Enrico I Del Carretto|Enrico del Vasto]], che ne ottenne l'investitura da [[Federico Barbarossa]] nel [[1162]], assieme alle altre terre della [[Savona|Marca di Savona]].
| RD1-team13='''{{Bandiera|UKR}} [[Serhij Stachovs'kyj|S Stachovs'kyj]]
| RD1-score13-1=3
| RD1-score13-2='''6
| RD1-score13-3='''6
| RD1-seed14=WC
| RD1-team14={{Bandiera|DEU}} [[Peter Gojowczyk|P Gojowczyk]]
| RD1-score14-1='''6
| RD1-score14-2=4
| RD1-score14-3=1
 
| RD1-seed15=Q
La famiglia marchionale dei [[Del Carretto]], discendente da Enrico, qui costituì il potente [[Marchesato del Finale]], annettendosi altri feudi minori, ma si scontrò, soprattutto per ragioni commerciali, con la [[Repubblica di Genova]], proprietaria della quasi totalità dei porti della [[Liguria]]. [[Genova]] impose ai Del Carretto le convenzioni commerciali del [[1290]] e del [[1340]]. Nel [[1385]] la repubblica acquisì il dominio di metà del [[feudo]], con sentenza emessa dal doge [[Antoniotto Adorno]], mai riconosciuta dall'imperatore.
| RD1-team15='''{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]
| RD1-score15-1='''6
| RD1-score15-2='''6
| RD1-score15-3=
| RD1-seed16=6
| RD1-team16={{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López|F López]]
| RD1-score16-1=3
| RD1-score16-2=4
| RD1-score16-3=
 
| RD2-seed01=1
Poco dopo, però, [[Galeotto I Del Carretto]] e suo fratello [[Giovanni Del Carretto|Giovanni]] respinsero il controllo genovese dopo aver ottenuto la protezione dei [[Visconti]] prima e degli [[Sforza]] poi. Tra il [[1447]] e il [[1448]] Genova invase il Marchesato e distrusse [[Finalborgo]] e [[Castel Gavone]]: eventi descritti dallo storico [[Mario Filelfo]]. Due anni dopo, però, Finale tornò ai carretteschi con il determinante aiuto dei francesi, finalmente liberi dall'impegno bellico contro gli inglesi nella lunga guerra dei "[[cento anni]]" e presenti nella Repubblica di Asti. [[File:Castel San Giovanni (Finale Ligure).jpg|thumb|Il forte di [[Castel San Giovanni (Finale Ligure)|Castel San Giovanni]]]]
| RD2-team01='''{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]'''
| RD2-score01-1='''7'''
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score01-3=
| RD2-seed02=WC
| RD2-team02={{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown|D Brown]]
| RD2-score02-1=6<sup>4
| RD2-score02-2=2
| RD2-score02-3=
 
| RD2-seed03=
Nel [[1496]] [[Alfonso I Del Carretto]] ottenne da [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I]] la totale investitura del Marchesato, confermata nel [[1529]] da [[Carlo V]]. Tra il 1507 e il 1514 Alfonso I fu estromesso dal governo del marchesato dal fratello Carlo Domenico, cardinale, amico sia del papa ligure [[Giulio II]], che l'aveva voluto presso di sé la Roma come alto prelato, nonostante non avesse mai formulato i voti ecclesiastici, e del re di Francia [[Luigi XII]] quale oratore pontificio presso la corte francese. Era il periodo di massima estensione del marchesato che, dopo la "vittoriosa" guerra contro Genova, aveva esteso i suoi domini oltregiogo, in Val Bormida, fino a Saliceto e a Paroldo, sulle Alte Langhe: una stagione di ricchi commerci e d'intenso rinnovamento edilizio. Ma fu una stagione di breve durata. Nel [[1558]], facendo leva sulla ribellione di alcuni finalesi al malgoverno di [[Alfonso II Del Carretto]], Genova invase nuovamente il marchesato. Seguirono alcuni decenni di turbolenza politica, fomentata dalla [[Spagna]], che finalmente riuscì ad impadronirsi del Finale nel [[1602]]. Il Finale, comunque, rimase formalmente un [[feudo imperiale]] anche se feudatario ne era direttamente il [[re di Spagna]]. Ed era un possedimento importante, in quanto punto terminale di una striscia di territorio imperiale che passando dal milanese alla [[Valtellina]] arrivava fino ai [[Paesi Bassi]] ed era indispensabile per il trasporto di truppe dirette o provenienti dalla Spagna o dal Regno di Napoli. Il possedimento spagnolo portò inoltre ad una nuova rivalutazione del patrimonio culturale e religioso del marchesato, ampliato e rivisto nel [[XVI secolo]] già in epoca carrettesca, oltreché una generale ristrutturazione e fortificazione dei castelli e forti del finalese.
| RD2-team03={{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis|F Delbonis]]
| RD2-score03-1='''7'''
| RD2-score03-2=3
| RD2-score03-3=2
| RD2-seed04=Q
| RD2-team04='''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]'''
| RD2-score04-1=5
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score04-3='''6'''
 
| RD2-seed05=LL
La dominazione spagnola perdurò per oltre un secolo e sarà solo nel [[1707]] che cessò ufficialmente dopo la crisi apertasi nel [[1700]] alla morte di [[Carlo II di Spagna]]. Ben presto le mire espansionistiche della Repubblica di Genova assorbirono anche l'ex marchesato filo spagnolo del Finale, con ufficiale acquisizione dei possedimenti nel [[1713]]. [[Genova]] fu quindi la nuova feudataria del marchesato, esercitando il proprio potere tramite un governatore, ma a causa dei passati trascorsi in cui fu nemica, da segnalare la distruzione di Castel Gavone già nel [[1715]], faticò non poco a "domare" la comunità del Finale, soprattutto nel [[1730]] e [[1734]] con lo scoppio di alcune rivolte paesane.
| RD2-team05='''{{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis|R Berankis]]'''
| RD2-score05-1='''7'''
| RD2-score05-2=3
| RD2-score05-3='''7'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer|J Melzer]]
| RD2-score06-1=6<sup>5
| RD2-score06-2='''6'''
| RD2-score06-3=6<sup>6
 
| RD2-seed07=
Con la morte di [[Carlo VI del Sacro Romano Impero]] nel [[1740]] il territorio è nuovamente rivoluzionato dai movimenti bellici delle truppe [[austria]]che, [[piemonte]]si, [[Regno Unito|inglesi]], [[Francia|francesi]] e [[Spagna|spagnoli]] che culminò nella [[guerra di successione austriaca]] nel [[1747]]. Il dominio genovese fu confermato col [[Trattato di Aquisgrana (1748)|Trattato di Aquisgrana]], nonostante le ambizioni dei [[Casa Savoia|Savoia]], che si erano impadroniti del marchesato del Finale nel biennio precedente.
| RD2-team07={{Bandiera|UKR}} [[Serhij Stachovs'kyj|S Stachovs'kyj]]
| RD2-score07-1=3
| RD2-score07-2=3
| RD2-score07-3=
| RD2-seed08=Q
| RD2-team08='''{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]'''
| RD2-score08-1='''6'''
| RD2-score08-2='''6'''
| RD2-score08-3=
 
| RD3-seed01=1
Oramai persa l'antica grandezza del marchesato, ne mantenne tuttavia il titolo anche se ininfluente e importante come una qualsiasi cittadina ligure della repubblica, la pagina conclusiva dell'antico stato si chiuse con l'invasione nel [[1795]] dell'esercito francese di [[Napoleone Bonaparte]] impegnato nella [[Napoleone_Bonaparte#La_campagna_d.27Italia|Campagna d'Italia]]. Decaduto il marchesato, soppressa la repubblica genovese e costituita la [[Repubblica Ligure]] nel [[Primo Impero francese]] dal [[1805]], anche il Finale seguì le successive vicende storiche del territorio ligure. Divenne quindi parte integrante del [[Regno di Sardegna]] nel [[1815]] e del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel [[1861]].
| RD3-team01={{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini|F Fognini]]
| RD3-score01-1='''6
| RD3-score01-2='''6
| RD3-score01-3=
| RD3-seed02=Q
| RD3-team02={{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]
| RD3-score02-1=2
| RD3-score02-2=2
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=LL
Nel [[1927]] avviene la creazione del ''Comune di Finale Ligure'', dalla fusione di tre preesistenti comuni: [[Finalborgo]], Finale Marina e Finale Pia.
| RD3-team03={{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis|R Berankis]]
| RD3-score03-1=
| RD3-score03-2=
| RD3-score03-3=
| RD3-seed04=Q
| RD3-team04={{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]
| RD3-score04-1=
| RD3-score04-2=
| RD3-score04-3=
 
| RD4-seed01=1
Per la sua importanza storica dal [[2007]] Finale Ligure è insignita, con Decreto del Presidente della Repubblica, con il titolo di [[Città (Italia)|Città]].
| RD4-team01={{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]
| RD4-score01-1=
| RD4-score01-2=
| RD4-score01-3=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=
| RD4-score02-1=
| RD4-score02-2=
| RD4-score02-3=
}}
 
=== Parte bassa ===
Dal [[1973]] al [[30 aprile]] [[2011]] è stata la sede amministrativa della [[Comunità Montana Pollupice]], quest'ultima unita alla [[Comunità Montana Ingauna]] con la Legge Regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>.
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed01=5
=== Simboli ===
| RD1-team01={{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber|P Kohlschreiber]]
[[File:Finale Ligure-Stemma.png|left|150px|border]]
| RD1-score01-1=5
[[File:Finale Ligure-Gonfalone.png|100px|right|border]]
| RD1-score01-2='''6
[[File:Finale Ligure-Bandiera.png|150px|right|border]]
| RD1-score01-3=4
| RD1-seed02=
| RD1-team02='''{{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
| RD1-score02-1='''7
| RD1-score02-2=2
| RD1-score02-3='''6
 
| RD1-seed03=
{{Quote|Dorato con cinque bande rosse inclinate dall'alto verso il basso e da sinistra verso destra. Lo scudo è fregiato con fronde di ulivo sulla destra e di quercia sulla sinistra sormontato da una corona turrita|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-2011}}</ref>}}
| RD1-team03={{Bandiera|POL}} [[Michał Przysiężny|M Przysiężny]]
| RD1-score03-1='''6
| RD1-score03-2=5
| RD1-score03-3=r
| RD1-seed04=
| RD1-team04='''{{Bandiera|AUS}} [[Marinko Matosevic|M Matosevic]]
| RD1-score04-1=2
| RD1-score04-2=6
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
{{Quote|Drappo oro e rosso frangiato d'oro con al centro lo stemma civico e la scritta centrata in oro "Città di Finale Ligure"|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-2011}}</ref>}}
| RD1-team05={{Bandiera|ISR}} [[Dudi Sela|D Sela]]
| RD1-score05-1=1
| RD1-score05-2=2
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=Q
| RD1-team06='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
| RD1-score06-1='''6
| RD1-score06-2='''6
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed09=7
{{Quote|Vessillo di colore giallo con cinque bande trasversali di colore rosso|Descrizione araldica della bandiera<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-2011}}</ref>}}
| RD1-team09='''{{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]
| RD1-score09-1='''6
| RD1-score09-2='''7
| RD1-score09-3=
| RD1-seed10=LL
| RD1-team10={{Bandiera|DEU}} [[Michael Berrer|M Berrer]]
| RD1-score10-1=3
| RD1-score10-2=5
| RD1-score10-3=
 
| RD1-seed11=Q
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Reale datato al [[7 luglio]] del [[1927]]<ref name="Araldica"/>, riprendendo i colori della famiglia [[Del Carretto]]. <br style="clear:left;"/>
| RD1-team11='''{{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos|A Ramos]]
| RD1-score11-1=6<sup>8
| RD1-score11-2='''6
| RD1-score11-3='''6
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt|L Hewitt]]
| RD1-score12-1='''7
| RD1-score12-2=1
| RD1-score12-3=0
 
| RD1-seed13=
{{cn|Ai colori della famiglia [[Del Carretto]] è collegata una leggenda secondo cui un crociato strappò un drappo a un nemico ferito che, per non farselo prendere lo strinse con le dita insanguinate e lasciò cinque strisce di sangue sul tessuto.}}
| RD1-team13='''{{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla|A Falla]]
| RD1-score13-1='''6
| RD1-score13-2='''6
| RD1-score13-3=
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|FIN}} [[Jarkko Nieminen|J Nieminen]]
| RD1-score14-1=2
| RD1-score14-2=1
| RD1-score14-3=
 
| RD2-seed01=
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| RD2-team01='''{{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
[[File:Finale Ligure-chiesa San Giovanni2.jpg|thumb|La [[Collegiata di San Giovanni Battista (Finale Ligure)|Collegiata di San Giovanni Battista]] a [[Finale Marina]]]]
| RD2-score01-1=6<sup>6
=== Architetture religiose ===
| RD2-score01-2='''6
* [[Collegiata di San Giovanni Battista (Finale Ligure)|Basilica Collegiata di San Giovanni Battista]], imponente parrocchiale che sorge a [[Finale Marina]].
| RD2-score01-3='''7
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[Marinko Matosevic|M Matosevic]]
| RD2-score02-1='''7
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3=5
 
| RD2-seed03=Q
* [[Basilica di San Biagio]]. L'edificio parrocchiale è situato nel borgo medievale di [[Finalborgo]] e l'attuale impianto è risalente alla rivisitazione dell'architetto finalese [[Andrea Storace]] nel [[XVII secolo]]. Vi è custodito il mausoleo dell'ultimo discendente della famiglia carrettesca Giovanni Andrea Sforza Del Carretto.
| RD2-team03='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
| RD2-score03-1=6<sup>5
| RD2-score03-2='''6
| RD2-score03-3='''7
| RD2-seed04=3
| RD2-team04={{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj|M Južnyj]]
| RD2-score04-1='''7
| RD2-score04-2=2
| RD2-score04-3=6<sup>2
 
| RD2-seed05=7
* [[Chiesa di Santa Maria di Pia]] a Finale Pia e attigua abbazia [[Benedettini|benedettina]] del [[XVI secolo|Cinquecento]].
| RD2-team05='''{{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]'''
| RD2-score05-1='''6'''
| RD2-score05-2='''6'''
| RD2-score05-3=
| RD2-seed06=Q
| RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos|A Ramos]]
| RD2-score06-1=3
| RD2-score06-2=4
| RD2-score06-3=
 
| RD2-seed07=
* [[Chiesa di Sant'Eusebio (Finale Ligure)|Chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio]], costruita a partire dall'[[XI secolo]] nella frazione di [[Perti]].
| RD2-team07={{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla|A Falla]]
| RD2-score07-1=2
| RD2-score07-2=4
| RD2-score07-3=
| RD2-seed08=2
| RD2-team08='''{{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
| RD2-score08-1='''6
| RD2-score08-2='''6
| RD2-score08-3=
 
| RD3-seed01=
* [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|Complesso conventuale di Santa Caterina]]. Fondato nel [[1359]] e ricostruito, dopo due secoli, con l'aggiunta dei due [[chiostro|chiostri]] [[Rinascimento|rinascimentali]] è oggi sede del museo civico. Nell'adiacente Chiesa conventuale, ora trasformata in auditorium, sono presenti [[affreschi]] del [[XV secolo]].
| RD3-team01={{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
| RD3-score01-1=6<sup>3
| RD3-score01-2='''6'''
| RD3-score01-3=1
| RD3-seed02=Q
| RD3-team02='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]'''
| RD3-score02-1='''7'''
| RD3-score02-2=1
| RD3-score02-3='''6'''
 
| RD3-seed03=7
* [[Chiesa di San Francesco (Finale Ligure)|Complesso conventuale di San Francesco]], lungo la strada per [[Finalborgo]], il suo primo impianto fu edificato nel [[1582]] e ricostruito nel [[XVII secolo]] sui resti di una visitabile preesistente pieve medievale. È sede dei [[Padri Cappuccini]].
| RD3-team03={{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]
| RD3-score03-1=3
| RD3-score03-2='''6'''
| RD3-score03-3=3
| RD3-seed04=2
| RD3-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
| RD3-score04-1='''6'''
| RD3-score04-2=3
| RD3-score04-3='''6'''
 
| RD4-seed01=Q
* Chiesa di Sant'Antonino. Costruita nel [[Medioevo]] presenta, come la [[Chiesa di Sant'Eusebio (Finale Ligure)|chiesa di Sant'Eusebio]], parti in stile [[romanico]]. La struttura presenta una forma a [[trapezio (geometria)|trapezio]] con [[abside]] semicircolare e [[volta (architettura)|volta]] ad oriente; la [[cripta]] è del [[XII secolo]].
| RD4-team01={{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
 
| RD4-score01-1=
[[File:Finalborgo-chiesa san Biagio2.jpg|thumb|L'interno barocco della [[Basilica di San Biagio|basilica collegiata di San Biagio]] a [[Finalborgo]]]]
| RD4-score01-2=
 
| RD4-score01-3=
* Antica chiesa di [[San Cipriano]]. Sita a Calvisio Vecchio fu costruita nel [[XII secolo]], tra le più antiche del Finalese, ma successivamente rifatta in stile [[barocco]] dal [[1704]]. Secondo alcune fonti originariamente la struttura risultava essere a tre [[navate]]. In stile [[romanico]] e risalente al Duecento è l'attiguo [[campanile]] in pietra del Finale. Oggi la chiesa è abbandonata.
| RD4-seed02=2
 
| RD4-team02={{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
* Nuova chiesa parrocchiale di San Cipriano, a Calvisio, edificata in stile [[neogotico]] tra il [[1930]] e il [[1932]].
| RD4-score02-1=
 
| RD4-score02-2=
* Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo. Sita nella frazione di [[Gorra]] presenta un campanile [[gotico]], cuspidato e con tre piani di bifore, del [[XIV secolo|Trecento]].
| RD4-score02-3=
 
* [[Chiesa di San Lorenzo (Finale Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]], presso il borgo marinaro saraceno di [[Varigotti]], di forme barocche con [[campanile]] stile tardo gotico.
 
* [[Chiesa di San Lorenzo (Capo Noli)|Chiesa di San Lorenzo]], a Capo Noli, di origini antichissime, fu la prima parrocchiale di [[Varigotti]] fino al [[1586]].
 
* [[Chiesa di San Sebastiano (Finale Ligure)|Chiesa di San Sebastiano]]. Eretta in località [[Perti]] conserva [[affreschi]] del [[1493]] oltre che al portale del [[XVI secolo]].
 
* Chiesa parrocchiale di [[San Donato]] nella frazione di Monticello.
 
* Chiesa parrocchiale di [[San Giovanni Decollato]] nella frazione di Olle.
 
* [[Chiesa dei Cinque Campanili|Chiesa di Nostra Signora di Loreto o Chiesa dei Cinque Campanili]], nella frazione di [[Perti]].
 
* [[Oratorio di Sant'Antonio Abate (Finale Ligure)|Oratorio di Sant'Antonio Abate]] nella frazione di [[Varigotti]].
 
=== Architetture civili ===
[[File:Finale Ligure-arco Margherita2.jpg|thumb|L'arco dedicato a [[Margherita Teresa di Spagna]], figlia di [[Filippo IV di Spagna]]]]
* Palazzi Ferri e Mendaro, sul lato a monte di piazza Vittorio Emanuele II a [[Finale Marina]], con tipiche facciate del [[XVII secolo]] con finestroni sovrapposti in tre ordini, in seguito rimaneggiati.
 
* Palazzo Buraggi, sede del [[municipio]] a Finale Marina. Edificato sul finire del [[XVI secolo]] presenta facciate spartite da allungate [[lesene]] e [[capitelli]] [[corinzi]], quest'ultimi in parte spariti dalla signorile facciata. Decorato nel suo interno, lungo lo [[scalone]] d'ingresso, da marmorei busti, il palazzo ospitò nel [[1702]] il sovrano [[Filippo V di Spagna]].
 
* Palazzo Prasca, del [[XVIII secolo]] a Finale Marina, con decorazioni in stucco ed [[edicola]] votiva in marmo in facciata.
 
* Palazzi De Raymondi e Ghiglieri a Finale Marina.
 
* Palazzo Cavasola, del XVI secolo a [[Finalborgo]], con tracce di [[affreschi]] e decorazioni.
 
* Palazzo Brunenghi a Finalborgo.
 
* Palazzo del Tribunale a Finalborgo, già centro giudiziario e amministrativo del Marchesato di Finale. Esistente dal [[XIV secolo]], fu ristrutturato dal marchese [[Giovanni I Del Carretto]] nel [[1462]] che affidò il progetto di recupero della struttura a [[Giorgio Molinari]]; quest'ultimo ne modificò sia gli interni che gli esterni con la costruzione di una nuova scala e dall'apertura di [[bifore]] intramezzate. Il palazzo fu ancora rivisitato negli spazi interni nel [[1781]] con l'interessamento del governatore Giovanni Benedetto Centurioni della [[Repubblica di Genova]]. All'esterno, nella [[facciata]], completamente restaurata nel 2011 ad opera della sovrintendenza della Liguria, presenta tipiche decorazioni pittoriche del Quattrocento. Attualmente è sede dell'ufficio del Giudice di pace.
 
* Palazzo Ricci a Finalborgo, ristrutturato nel [[1528]].
 
* Villa Buraggi, nella frazione di Calvisio, del XVI secolo. Presenta uno scalone d'accesso a due rampe e numerosi busti marmorei in stile [[rinascimentale]].
 
[[File:Finalborgo-palazzo2.jpg|thumb|Il palazzo del Tribunale prima del restauro a [[Finalborgo]]]]
 
* Teatro Aycardi. Ubicato presso [[Finalborgo]] fu inaugurato nel [[1804]] ed è, ad oggi, il teatro ottocentesco più antico del ponente ligure. Il teatro, ricavato dal preesistente oratorio dei Padri delle Scuole Pie su progetto di [[Nicolò Barella]], aveva una capienza di 250 persone distribuiti in ventiquattro palchi e una piccola platea. Per la rappresentazione all'Aycardi fu appositamente scritta nel [[1845]] l'opera ''L'Empirico ed il Masnadiero'' da artisti liguri della locale Accademia Filarmonica. Ad oggi la struttura è chiusa al pubblico per inagibilità dal [[1965]] nonostante i recenti lavori conservativi delle coperture e della facciata.
 
* Teatro Camillo Sivori del [[1868]]. Progettato dall'ingegnere [[Giorgio Finocchio]] e fortemente voluto dalla comunità di [[Finale Marina]], alla sua costruzione parteciparono artisti come [[Antonio Brilla]] e [[Luigi Baroni]] con scenografie di [[Mario Moscino|Mario]] e [[Giuseppe Moscino]] e sipario del pittore [[Giovanni Quinzio]]. Con tre ordini di palchi e platea, per una capienza totale di 400 persone, fu in seguito dedicato a [[Camillo Sivori]] - allievo di [[Niccolò Paganini]] - che egli stesso inaugurò con un concerto il teatro. Chiuso al pubblico dal [[1956]] per inagibilità, la struttura attualmente è interessata ad un sostanzioso intervento restaurativo per una prossima riapertura.
 
* Torre di Belenda, nella località di San Bernardino, edificata nel XIV secolo tra gli [[Uliveto|uliveti]].
 
* Arco a [[Margherita Teresa di Spagna]]. Situato presso il lungomare di Finale Marina, l'[[arco trionfale]] fu progettato su disegno dell'architetto finalese Sebastiano Bocciardo. Eretto nel [[1666]] testimonia il passaggio nel marchesato della figlia di [[Filippo IV di Spagna]], Margherita Teresa, in viaggio verso [[Vienna]] per lo sposalizio con [[Leopoldo I d'Austria]]. L'arco fu voluto dall'allora governatore del [[Marchesato di Finale]] Diego Alverado, cavaliere al servizio della [[Regno di Spagna|corona spagnola]].
 
* Arco a [[Carlo Alberto di Savoia]]. Sito nella parte orientale di Finale Marina, in prossimità dell'oratorio dei Neri e del castello De Raymondi, la sua edificazione avvenne nel [[1836]] a ricordo del passaggio del sovrano del [[Regno di Sardegna]] nel Finalese diretto a [[Nizza]] e per celebrare l'apertura della nuova galleria sotto il promontorio di Caprazoppa.
 
[[File:Finale Ligure-Castel Gavone-notturna.jpg|thumb|Veduta notturna di [[Castel Gavone]]]]
 
* Ponti romani. Presso il borgo di Verzi, nella valle di Pia, si trova l'antico percorso della [[Strade romane|via romana]] attraversante la sovrastante val Ponci. Degli antichi attraversamenti di [[Impero romano|epoca romana]] rimangono tutt'oggi i ben conservati [[Ponte|ponti]], cinque nel totale, detti "Ponte delle Fate" in prossimità delle omonime grotte, "Ponte Sordo" di cui rimane solo la rampa d'accesso, "delle Voze", "dell'Acqua" e "di Magnone" presso la cappella di San Giacomo.
 
===Architetture militari===
* ''Castrum Perticae''. Citato nel diploma imperiale di [[Federico Barbarossa]] del [[1162]], nella quale si ufficializzava l'investitura della [[Savona|Marca di Savona]] a [[Enrico I Del Carretto]], l'edificio potrebbe essere risalente ad un'epoca anteriore all'invasione dei [[Longobardi]] e quindi tra il [[VI secolo|VI]] e [[VII secolo]]. Lo sviluppo e la crescita della capitale [[Finalborgo]] portarono dal [[XIII secolo]] ad un lento declino e abbandono.
 
Finale e il suo marchesato era protetta da tre splendidi castelli, ora in parte demoliti:
 
* [[Castel Gavone]] (o Govone). Era la sede dei marchesi [[Del Carretto]] di Finale a partire dal [[XII secolo]]. Nonostante la demolizione di buona parte del castello effettuata nel [[1713]] dalla [[Repubblica di Genova]], la splendida ''Torre dei Diamanti'' ([[1492]] ?), carenata e bugnata, costituisce uno straordinario esempio di architettura signorile ispirata dall'architetto militare [[Francesco di Giorgio]]. Un primo imponente lotto di lavori ha permesso di rendere agibile al pubblico il monumento. Un suggestivo ascensore permette di salire fino alla sommità della torre dove è possibile avere una stupenda vista del finalese.
 
* [[Castel San Giovanni (Finale Ligure)|Castel San Giovanni]]. Tipica fortezza spagnola, costruita nel [[1640]]-[[1645]], domina tuttora Finalborgo.
 
* [[Castelfranco (Finale Ligure)|Castelfranco]]. Innalzato inizialmente dalla Repubblica di Genova nel [[1365]] in funzione anticarrettesca, venne modificato e circondato da altre fortezze i cui bastioni arrivavano a lambire la costa di [[Finale Marina]], oggi demolite, dagli spagnoli nel [[XVII secolo]]. Attualmente chiuso per lavori. La riaperura è prevista per la primavera del 2013 con il completo restauro e recupero del castello.
 
=== Aree naturali ===
[[File:Arma delle manie finale ligure.jpg|thumb|L'Arma delle [[Le Mànie|Mànie]], una delle maggiori caverne del Ponente ligure]]
Nel territorio di Finale sono state ritrovate numerose caverne, abitate dall'uomo primitivo.
 
* [[Caverna delle Arene Candide]]. Si trova ad occidente del promontorio della Caprazoppa. Vi sono numerose sepolture, fra cui quella di un ragazzo di sedici o diciassette anni - chiamato il Giovane Principe - risalente al [[Paleolitico|Paleolitico superiore]], morto, secondo le ricerche e gli studi effettuati, ad un attacco di una belva circa 24 mila anni fa.
 
* Caverna della Pollera. Una delle più vaste nel comprensorio locale e provinciale, sono stati rinvenuti al suo interno importanti materiali del [[Neolitico]], segno che il territorio del Finalese è stato un centro creativo molto importante. Sono stati inoltre rinvenute forme esclusive di [[ceramica]] a bocca quadrilobata.
 
* Promontorio di Punta Crena a Varigotti. Uno splendido uliveto sul mare con vista mozzafiato sulla spiaggetta dei saraceni considerata una delle più belle d'Italia alla quale si accede solo dal mare. Il promontorio conserva una antica torre di avvistamento ed i resti di un convento.
 
== Società ==
[[File:Brianza-is-Cool.jpg|thumb|right|250px|La Spiaggia di [[Final Pia]]]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Finale Ligure}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al [[31 dicembre]] [[2010]] gli stranieri residenti a Finale Ligure sono 762, pari al 6,55% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010|accesso=03-10-2011}}</ref>
 
* {{ALB}}: 169
* {{ECU}}: 113
* {{ROU}}: 99
* {{PRY}}: 71
* {{EGY}}: 32
* {{MAR}}: 32
* {{BGD}}: 30
* {{PER}}: 27
* {{GER}}: 24
* {{UKR}}: 20
 
=== Lingue e dialetti ===
Nell'area geografica del Finalese è diffuso un particolare [[Dialetto finalese|dialetto locale]], detto ''finarìn'', con evidenti differenze linguistiche dal principale ceppo della [[lingua ligure]] o dal genovese, che ne costituisce la variante più nota e diffusa.
 
=== Qualità della vita ===
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia (''[[Foundation for Environmental Education]]'') il conferimento della [[Bandiera Blu]] per la qualità delle sue [[Spiaggia|spiagge]]<ref name="Bandierabluspiagge">{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2012&tipo=bb|titolo=Bandiere blu spiagge dell'anno 2012|accesso=15-05-2012}}</ref> nel [[2012]].
 
La Guida Blu 2011 di [[Legambiente]] ha assegnato due vele alla città, l’unità di misura” che l’associazione ambientalista utilizza per valutare l’impegno delle amministrazioni comunali costiere nella tutela del mare, del territorio e nelle politiche di sostenibilità. {{cita web|url=http://www.comunefinaleligure.it/comunicati.asp?azione=dettaglio&id=1664}}
 
Il rione [[Finalborgo]] fa parte dei [[Borghi più belli d'Italia]].
 
Il comune ha adottato il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), regolamentato dalla normativa UNI EN ISO 14001, quale strumento di controllo e gestione delle varie componenti ambientali presenti sul territorio comunale. {{citaweb|url=http://www.comunefinaleligure.it/files/Politica%20ambientale%20rev3%2010%2005%202010.pdf}}
 
Vige il sistema di [[raccolta differenziata]] dei rifiuti urbani. Dati:
{| {{Prettytable|align=center|text-align=center}}
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px|]]
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Finale Ligure<ref>[http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/channelView.do?lingua=Italiano&pageTypeId=36525&channelId=-51436&BV_SessionID=@@@@0809560892.1330195488@@@@&BV_EngineID=ccceadfgdeljfldcefeceffdgnndffk.0 Dati Rifiuti Ambienteinliguria.it]</ref>
! 27.0%
! 31.4%
! 33.5%
! 35.4%
! 34.8%
! 40.45%
|}
 
== Cultura ==
[[File:Finale Ligure-municipio2.jpg|thumb|Il palazzo municipale]]
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca mediatica Finalese presso il [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|complesso conventuale di Santa Caterina]] di [[Finalborgo]].
 
==== Scuole ====
Finale Ligure è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della [[scuola secondaria di secondo grado]]:
 
* Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione "Augusto Migliorini";
* Istituto Professionale Statale dell'Industria e dell'Artigianato "[[Leonardo da Vinci]]";
* Liceo Scientifico Statale e Socio-Psico Pedagogico "[[Arturo Issel]]".
 
==== Musei ====
* [[Museo archeologico]] del Finale<ref>Approfondimenti sul sito del [http://www.museoarcheofinale.it/home_it.htm Museo Archeologico del Finale]</ref>. Aperto nel [[1931]] nel restaurato [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|Complesso conventuale di Santa Caterina]], a [[Finalborgo]], conserva importanti reperti archeologici [[Preistoria|preistorici]] che documentano oltre 350.000 anni di presenza umana in questo territorio del Finale.
 
=== Media ===
==== Cinema ====
A Finale Ligure sono stati girati alcuni "esterni" di famose pellicole: ''[[La spiaggia (film 1954)|La spiaggia]]'' di [[Alberto Lattuada]] (riprese effettuate nell'[[estate]] [[1953]]; film distribuito nel [[1954]]) e ''[[Souvenir d'Italie (film)|Souvenir d'Italie]]'' di [[Antonio Pietrangeli]] (riprese effettuate nell'[[estate]] [[1956]]; film distribuito nel [[1957]]).
 
=== Personalità legate a Finale Ligure ===
[[File:Enricocaviglia.jpg|thumb|Monumento al generale [[Enrico Caviglia]]]]
==== Native ====
* [[Galeotto II Del Carretto]] ([[1452]]-[[1482]]), marchese del [[Marchesato di Finale]] dal [[1468]] fino alla sua morte
* [[Fabrizio del Carretto]] ([[1455]]-[[1521]]), [[Gran maestri dell'ordine di Malta|Gran Maestro dell'Ordine degli Ospitalieri]] dal [[1513]] al 1521
* [[Alfonso I Del Carretto]] ([[1457]]-[[1516]]), marchese del Marchesato di Finale
* [[Agostino Carlo Ghiglieri]] ([[1654]]-[[1716]]), [[abate]] e [[filantropo]]
* [[Andrea Aycardi]] ([[1673]]-[[1763]]), filantropo e [[ambasciatore]]
* [[Pietro Paolo Ruffini]] ([[1677]]-[[1762]]), abate e [[conte]]
* [[Felix Solesio]] ([[1739]]-[[1806]]), imprenditore
* [[Giorgio Gallesio]] ([[1772]]-[[1839]]), [[botanico]]
* [[Gerolamo Cavasola]] ([[1791]]-[[1836]]), [[militare]]
* [[Matteo Annibale Arnaldi]] ([[1801]]-[[1859]]), [[generale]] e [[medico]]
* [[Emanuele Celesia]] ([[1821]]-[[1889]]), [[storico]]
* [[Giuseppe Baracco]] ([[1843]]-[[1884]]), [[garibaldino]]
* [[Enrico Caviglia]] ([[1862]]-[[1945]]), generale
* [[Giovanni Andrea Silla]] ([[1876]]-[[1954]]), storico
* [[Giovanni Boine]] ([[1887]]-[[1917]]), [[scrittore]]
* [[Renato Castellani]] ([[1913]]-[[1985]]), [[regista]] e [[sceneggiatore]]
* [[Carlo Donat Cattin]] ([[1919]]-[[1991]]), [[politico]]
* [[Roberta Bruzzone]] ([[1973]]-), [[criminologia|criminologa]] e [[psicologia forense|psicologa forense]]
* [[Marco Carparelli]] ([[1976]]-), [[calciatore]]
* [[Fabio Vignaroli]] ([[1976]]-), calciatore
* [[Vittorio Brumotti]] ([[1980]]-), [[personaggio televisivo]] e [[stuntman]]
 
==== Legate ====
* [[Camillo Sivori]] ([[1815]]-[[1894]]), [[violinista]] e [[compositore]] nativo di [[Genova]]
* [[Anton Giulio Barrili]] ([[1836]]-[[1908]]), [[patriota]] e [[scrittore]] nativo di [[Savona]]
 
=== Eventi ===
* Festa dell'Inquietudine (fine maggio), premio nazionale all'''Inquieto dell'Anno'' assegnato nel [[2007]] a [[Massimo Moratti|Massimo]] e Milly Moratti, nel [[2008]] a [[Don Luigi Ciotti]] nel [[2009]] a [[Stefano Belisari]] alias Elio di [[Elio e le Storie Tese]] nel [[2010]] a [[Renato Zero]] e nel [[2011]] a [[Ferruccio De Bortoli]] e agli abitanti de [[L'Aquila]] con cerimonia di premiazione avvenuta il 3 giugno 2012 nel [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|auditorium Santa Caterina]];
* Palio delle Compagne Finalesi (secondo fine settimana di [[luglio]]), manifestazione in costume [[medievale]] con il Trofeo Nazionale degli Sbandieratori;
* Viaggio nel Medioevo (terza settimana di [[agosto]]), manifestazione in costume nella cornice del borgo medievale di [[Finalborgo]] premiata dalla Presidenza della Repubblica: per quattro sere giochi, spettacoli, antichi mestieri e attività culturali;
* Sguardi sul Mare<ref>Approfondimenti sulla manifestazione dall'[http://www.associazioneframmenti.eu Associazione Frammenti]</ref> (periodo estivo), rassegna annuale di fotografia dedicata al mare;
* Stagione concertistica Percorsi Sonori nei chiostri del [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|complesso conventuale di Santa Caterina]] di [[Finalborgo]];
 
== Economia ==
[[File:SpiaggiaFinaleLig.JPG|thumb|La spiaggia di [[Finale Pia]]]]
È un'importante e rinomata stazione di soggiorno [[Turismo|turistica]] nota per il suo [[clima]] mite in ogni stagione, rinomata per il suo mare e le sue spiagge sabbiose, con apprezzabili e gradevoli insediamenti collinari.
 
Dal 2007 Finale Ligure ha nuovamente ottenuto l'ambito riconoscimento della [[Bandiera Blu]] istituito nel 1987, anno europeo per l'ambiente, la campagna è curata in tutti gli stati europei dagli organi locali della FEE che, attraverso un Comitato nazionale di Giuria, effettuano delle visite di controllo delle cittadine candidate per poi proporre alla FEE Internazionale le candidature della nazione. La Bandiera Blu viene consegnata per due meriti: la Bandiera Blu delle spiagge certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, mentre la Bandiera Blu degli approdi turistici assicura la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l'assenza di scarichi fognari.
La Bandiera Blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Altro importante riconoscimento di tutela ambientale sono le due vele concesse dalla Guida Blu di [[Legambiente]]. La città di Finale Ligure è stata anche insignita nel 2011 con la targa "Città Animal Friendly" dal Ministero del Turismo.
 
Nella appartata e ordinata zona industriale fioriscono varie attività artigianali, a ponente della città si trova anche uno stabilimento aeronautico della [[Piaggio Aero Industries]], nota industria italiana storica, leader nella costruzione di [[Velivolo|velivoli]] civili e militari.
 
Anche la produzione [[Agricoltura|agricola]], tipica della [[riviera ligure di ponente]], ha il suo posto importante nell'economia locale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
 
Finale Ligure è situata lungo la Strada Statale 1 [[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]]. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]].
È collegata al [[Piemonte]] dalla [[Strada statale 490 del Colle del Melogno|Strada Provinciale 490]] attraverso il [[Colle del Melogno]].
[[File:InthenavyMalgiglia.jpg|thumb|right|Statua dedicata ai Marinai d'Italia]]
=== Ferrovie ===
Finale Ligure è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Ventimiglia-Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Ventimiglia]] e [[Savona]]. La stazione ferroviaria di Finale Ligure è ben servita sia dai treni locali e regionali che da quelli a lunga distanza interregionali.
 
La linea ferroviaria Genova - Finale Ligure è già funzionante a doppio binario, oltre Finale Ligure, nella tratta ancora a binario unico di km 52, l'attivazione del raddoppio dei binari è prevista attorno al [[2014]].
 
Il completamento del raddoppio della tratta da Finale a [[San Lorenzo al Mare]], è stato progettato interamente a monte dell'attuale tracciato, e sarà realizzato mediante due fasi funzionali: per la prima tratta di circa 18,5&nbsp;km, in corso di esecuzione, da [[Andora]] a San Lorenzo, si prevede il completamento entro il [[2009]]; per la seconda tratta, di circa 31,5&nbsp;km, in corso di progettazione definitiva, quella da Finale ad Andora (a completamento della intera linea Finale Ligure - Ventimiglia), il termine dei lavori è previsto nel 2014. (i tempi stanno slittando di almeno 4-5 anni per entrambe le tratte).
 
Quando la ferrovia avrà completato i lavori del raddoppio dei binari, tutto il comprensorio del [[Riviera di Ponente|Ponente ligure]] potrà giovarsi di migliori, più sicuri, più comodi e più rapidi collegamenti ferroviari con la [[Francia]], con Genova ed il retroterra padano, con indubbi grandi vantaggi per l'ambiente, il turismo e le popolazioni residenti, facilitando la mobilità di persone e merci su una modalità di trasporto più ecologica e razionale.
 
Quest'opera darà anche un valido supporto al decongestionamento delle autostrade liguri oggi fortemente sotto pressione da traffico, specie nei mesi estivi e nei fine settimana. Le ferrovie prevedono di passare dagli attuali 85 ai ben 200 treni al giorno (proiezioni secondo le stime attuali).
 
==Amministrazione==
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]|[[1961]]
|Augusto Migliorini
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1961]]|[[1964]]
|Vincenzo Buraggi
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1964]]|[[1975]]
|Augusto Migliorini
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]|[[1983]]
|Lorenzo Bottino
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1983]]|[[1995]]
|Pietro Cassullo
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]|[[2004]]
|Pier Paolo Cervone
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]|[[2009]]
|Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua
|[[Lista civica]] di [[Centro-destra]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]|''in carica''
|Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua
|[[Lista civica]] di [[Centro-destra]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
===Gemellaggi===
Finale Ligure è gemellata<ref>Fonte dal sito del [http://www.comunefinaleligure.it/ Comune di Finale Ligure]</ref> con:
 
* {{gemellaggio|Spagna|Benalmádena|2005}}
* {{gemellaggio|Italia|Coseano|2009}}
* {{gemellaggio|Italia|Racalmuto|2004}}
* {{gemellaggio|Italia|Vittorio Veneto|1998}}
* {{gemellaggio|Italia|Montechiaro d'Asti|2000}}
* {{gemellaggio|Stati Uniti|Ocean City|2000}}
 
== Sport ==
La Città di Finale Ligure ha ottenuto il titolo di European Town of Sport 2012
* Finale Basket Club militante nel [[Serie D (pallacanestro)|campionato di Serie D]] di [[pallacanestro]];
* Finale Football Club militante nel [[Eccellenza (calcio)|campionato di Eccellenza]] di [[Calcio (sport)|Calcio]];
* Volley Team Finale militante nel [[Serie C (pallavolo maschile)|campionato di Serie C maschile]] di [[pallavolo]].
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:FinalPia.jpg|Panorama di Finale Pia
File:Varigotti-DSCF0995.JPG|La spiaggia di [[Varigotti]]
File:Finalborgo-santacaterina.jpg|L'ex [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|complesso conventuale di Santa Caterina]] a [[Finalborgo]]
File:Mausoleo Enrico Caviglia.jpg|Il mausoleo ad [[Enrico Caviglia]]
File:Finale Ligure-panorama.JPG|Panorama con sullo sfondo il promontorio di Caprazoppa
File:PonteFINALPIA.jpg|Veduta del Ponte sullo [[Sciusa]]
File:Brianza-is-Cool.jpg|La Spiaggia di Final Pia
</gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[I Borghi più belli d'Italia]]
* [[Marchesato di Finale]]
* [[Finalborgo]]
* [[Finale Marina]]
* [[Perti]]
* [[Varigotti]]
* [[Castel Gavone]]
* [[Colle del Melogno]]
* [[Gorra]]
* [[Sciusa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Finale_Ligure}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.atpworldtour.com/posting/2014/308/mds.pdf Tabellone]
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Località/Finale_Ligure/}}*[http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=281&codice=elenco&page=1 I Borghi più Belli d'Italia]
*[http://www.centrostoricofinale.it/castelli/Castellifinalesi.htm Centro Storico del Finale: i castelli finalesi]
*[http://www.museoarcheofinale.it Museo Archeologico del Finale]
*[http://www.comunefinaleligure.it/ Sito ufficiale del comune di Finale Ligure]
*[http://finaleligure2012.com Prima tappa del campionato del mondo di mountain bike di resistenza in solitaria]
 
{{Provincia di Savona}}
{{Portale|Liguria}}
 
{{portale|tennis}}
[[Categoria:Finale Ligure| ]]
[[Categoria:Fusioni di comuni]]
 
[[Categoria:BMW Open 2014]]
[[de:Finale Ligure]]
[[Categoria:ATP World Tour 2014]]
[[en:Finale Ligure]]
[[eo:Finale Ligure]]
[[es:Finale Ligure]]
[[fr:Finale Ligure]]
[[hu:Finale Ligure]]
[[ia:Finale Ligure]]
[[ja:フィナーレ・リーグレ]]
[[la:Finarium (Liguria)]]
[[lij:O Finâ]]
[[lmo:Finale Ligure]]
[[nap:Finale Ligure]]
[[nl:Finale Ligure]]
[[pl:Finale Ligure]]
[[pms:Finale Ligure]]
[[pt:Finale Ligure]]
[[ru:Финале-Лигуре]]
[[uk:Фінале-Лігуре]]
[[vi:Finale Ligure]]
[[vo:Finale Ligure]]
[[war:Finale Ligure]]