Valbrevenna e Internazionali di Tennis di Baviera 2014 - Singolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo uz:Valbrevenna
 
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2014|BMW Open|
{{Divisione amministrativa
| detentore = {{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas]]
|Nome=Valbrevenna
| vincitore =
|Panorama=Valbrevenna-panorama.JPG
| finalista =
|Didascalia=La Valbrevenna vista dal monte Maggio ([[Savignone]])
| punteggio =
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Valbrevenna-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Divisione amm grado 2=Genova
|Amministratore locale=Michele Brassesco
|Partito=[[Lista civica]] "Valbrevenna viva"
|Data elezione=16/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=33
|Latitudine secondi=23.92
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=03
|Longitudine secondi=56.07
|Longitudine EW=E
|Altitudine=533
|Superficie=35.2
|Note superficie=
|Abitanti=818
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html Dato Istat al 31/12/2011]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=Carsi, Clavarezza, Frassinello, Nenno, Pareto, Senarega, Tonno
|Divisioni confinanti=[[Carrega Ligure]] (AL), [[Casella]], [[Crocefieschi]], [[Montoggio]], [[Propata]], [[Savignone]], [[Torriglia]], [[Vobbia]]
|Codice postale=16010
|Prefisso=[[010 (prefisso)|010]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=010065
|Codice catastale=L546
|Targa=GE
|Zona sismica=3B
|Gradi giorno=2681
|Diffusività=
|Nome abitanti=valbrevennesi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=[[29 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Valbrevenna (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Valbrevenna nella provincia di Genova
|Sito=http://www.comune.valbrevenna.ge.it
}}
{{torna a|BMW Open 2014}}
 
[[Tommy Haas]] è il detentore del titolo.
'''Valbrevénna''' (''Valbrevénna'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[comune sparso]] [[comune italiano|italiano]] di 818 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è ubicata nella [[frazione geografica|frazione]] di Molino Vecchio.
 
== GeografiaTeste fisicadi serie ==
Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un [[dizionario del tennis#B|bye]] per il 2º turno.
Il comune di Valbrevenna, situato nella valle omonima minore della [[valle Scrivia]] e dista circa 40 chilometri a nord est di [[Genova]]. Fa parte del [[Parco naturale regionale dell'Antola]].
{{colonne}}
#{{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini]]
#{{Bandiera|DEU}} '''[[Tommy Haas]]
#{{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj]] ''(secondo turno)
#{{Bandiera|FRA}} <del>[[Gaël Monfils]]</del> ''(ritirato)
{{Colonne spezza}}
<ol start="5">
<li> {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]] ''(primo turno)
<li> {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]] ''(primo turno)
<li> {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]] ''(quarti di finale)
<li> {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig]] ''(primo turno)
{{colonne fine}}
 
== Qualificati ==
Il territorio comunale ha una superficie di 35&nbsp;km<sup>2</sup> e coincide quasi completamente con il [[bacino idrografico]] del torrente [[Brevenna]] (ad eccezione del tratto finale della valle, che fa parte dei comuni di [[Casella]] e [[Savignone]]).
{{vedi anche|BMW Open 2014 - Qualificazioni singolare}}
[[Immagine:Torrente Brevenna.jpg|thumb|left|Il torrente Brevenna nei pressi di Molino di Frassinello]]
{{colonne}}
# '''{{Bandiera|GER}} [[Jan-Lennard Struff]]
# {{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos]] ''(secondo turno)
{{colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> '''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
<li> '''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci]]
</ol>
{{colonne fine}}
 
===Lucky loser===
Confina a nord con i comuni di [[Crocefieschi]], [[Vobbia]] e [[Carrega Ligure]] ([[provincia di Alessandria]]), a sud con [[Montoggio]] e [[Torriglia]], ad ovest con Savignone e Casella e ad est con [[Propata]].
{{Colonne}}
# {{Bandiera|GER}} [[Michael Berrer]] ''(primo turno)
{{colonne spezza}}
<ol start="2">
<li> '''{{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis]]
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
Il comune, situato ad un'altitudine compresa tra 427 e i 1.597 metri sul livello del mare, è formato da numerose frazioni distribuite sul fondovalle e su entrambi i versanti della valle del torrente Brevenna, che nasce dal [[Monte Antola]] e confluisce nello [[Scrivia]] ad Avosso, presso Casella dopo un percorso di circa 15&nbsp;km.
{{tabellone tennis}}
=== Parte finale ===
{{torneo-tennis-semifinali-3
| RD1=Semifinali
| RD2=Finale
| team-width=175
 
|RD1-seed1=1
La [[municipio|sede comunale]] è nella località di Molino Vecchio, situata nel fondovalle in posizione centrale rispetto alle altre frazioni, molte delle quali contano pochi residenti stabili che aumentano notevolmente nei mesi estivi. Oltre a Molino Vecchio le principali frazioni che costituiscono il comune sono: Carsi, Clavarezza, Frassinello, Nenno, Pareto, Tonno e Senarega.<ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/valbrevenna.pdf Statuto Comunale]</ref>
|RD1-team1={{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]
|RD1-score1-1=
|RD1-score1-2=
|RD1-score1-3=
|RD1-seed2=
|RD1-team2=&nbsp;
|RD1-score2-1=
|RD1-score2-2=
|RD1-score2-3=
 
|RD1-seed3=Q
La valle si sviluppa da est ad ovest; i suoi ripidi versanti sono in gran parte ricoperti di boschi di [[castagno]], [[Quercus petraea|rovere]], [[carpino]] e [[frassino]], mentre alle quote più alte si trovano prati e [[pascolo|pascoli]]. Le poche aree coltivate sono organizzate a terrazzamenti con [[muro a secco|muri a secco]], molti dei quali in stato di abbandono.
|RD1-team3=&nbsp;{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
|RD1-score3-1=
|RD1-score3-2=
|RD1-score3-3=
|RD1-seed4=2
|RD1-team4={{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
|RD1-score4-1=
|RD1-score4-2=
|RD1-score4-3=
 
|RD2-seed1=
I centri abitati sono generalmente disposti a mezza costa, allineati lungo i percorsi delle antiche [[mulattiera|mulattiere]] che percorrevano la valle e conducevano verso il [[Piemonte]] e la [[Lombardia]]. Gli unici nuclei abitati di una certa importanza nel fondovalle sono il capoluogo Molino Vecchio e Prele, il primo centro della Valbrevenna che s'incontra risalendo la valle dalla confluenza con lo Scrivia.
|RD2-team1=
La maggior parte della popolazione risiede nella parte bassa della valle; i centri più popolati sono Nenno, Ternano, Prele e Molino Vecchio.
|RD2-score1-1=
I nuclei storici dei paesi sono caratterizzati da case in pietra locale ([[Marna (roccia)|marna]]), arroccate sui pendii, con le strette vie pavimentate anch'esse in pietra e la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] generalmente staccata dalle case e in posizione dominante sulla valle.
|RD2-score1-2=
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2=
|RD2-team2=
|RD2-score2-1=
|RD2-score2-2=
|RD2-score2-3=
}}
 
=== Parte alta ===
Le vicende storiche dei diversi paesi della Valbrevenna si riflettono anche nelle strutture amministrative della chiesa cattolica, infatti nel comune sono comprese sette parrocchie, cinque delle quali appartengono all'[[arcidiocesi di Genova]] (Carsi, Clavarezza, Frassinello, Pareto e Senarega) e due alla [[diocesi di Tortona]] (Nenno e Tonno).
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed03=
== Storia ==
| RD1-team03={{Bandiera|HRV}} [[Ivo Karlović|I Karlović]]
[[Immagine:Valbrevenna S Andrea Caserza.jpg|thumb|Ruderi della [[chiesa di Sant'Andrea di Bovarizia]] (particolare del muro dell'abside)]]
| RD1-score03-1=6<sup>4
Le origini del comune di Valbrevenna sono molto recenti, infatti esso fu costituito soltanto nel [[1896]]<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.valbrevenna.ge.it/testi.php?id=10 Comune di Valbrevenna]</ref>. Prima di allora le varie frazioni facevano parte dei vicini comuni di [[Savignone]], [[Casella]] e [[Montoggio]].
| RD1-score03-2=6<sup>5
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=WC
| RD1-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown|D Brown]]
| RD1-score04-1='''7
| RD1-score04-2='''7
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
La prima sede comunale fu posta a Carsi, poi trasferita a Molino Vecchio negli [[Anni 1930|anni trenta]], quando fu costruita la strada carrozzabile di fondovalle.
| RD1-team05={{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Davydenko|N Davydenko]]
| RD1-score05-1=2
| RD1-score05-2=6<sup>4
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=
| RD1-team06='''{{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis|F Delbonis]]
| RD1-score06-1='''6
| RD1-score06-2='''7
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed07=Q
La valle era abitata fin dall'epoca pre-romana, come testimonia il ritrovamento di tombe risalenti all'[[età del ferro]] presso la località La Cà, nei pressi di Molino Vecchio (questo ritrovamento è avvenuto negli anni '30, durante i lavori di costruzione della strada di fondovalle). Altri reperti, di epoca tardo-romana, sono stati ritrovati presso Pareto, nella località detta Campo Antigo (pron. ''Campu Antigu'').
| RD1-team07='''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]
| RD1-score07-1='''7
| RD1-score07-2='''6
| RD1-score07-3=
| RD1-seed08=8
| RD1-team08={{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig|I Dodig]]
| RD1-score08-1=6<sup>0
| RD1-score08-2=4
| RD1-score08-3=
 
| RD1-seed11=WC
Fino al [[1800]] le varie comunità vivevano nei piccoli borghi attorno alle [[Parrocchia|parrocchie]], sotto la signoria della famiglia [[Fieschi]], conti di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], che avevano il dominio sui [[feudo|feudi]] di Savignone, Casella, [[Montoggio]], e [[Crocefieschi]].
| RD1-team11={{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev|A Zverev]]
| RD1-score11-1=1
| RD1-score11-2=2
| RD1-score11-3=
| RD1-seed12=
| RD1-team12='''{{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer|J Melzer]]
| RD1-score12-1='''6
| RD1-score12-2='''6
| RD1-score12-3=
 
| RD1-seed13=
Durante la dominazione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] i [[Feudi Imperiali|feudi imperiali]] vennero sciolti, costituendo le prime municipalità, alle quali furono aggregate le varie frazioni della valle.
| RD1-team13='''{{Bandiera|UKR}} [[Serhij Stachovs'kyj|S Stachovs'kyj]]
| RD1-score13-1=3
| RD1-score13-2='''6
| RD1-score13-3='''6
| RD1-seed14=WC
| RD1-team14={{Bandiera|DEU}} [[Peter Gojowczyk|P Gojowczyk]]
| RD1-score14-1='''6
| RD1-score14-2=4
| RD1-score14-3=1
 
| RD1-seed15=Q
Per secoli l'economia della Valbrevenna è stata un'economia di sussistenza, con gli abitanti che ricavavano dalla terra quanto occorreva per la sopravvivenza, limitando allo stretto necessario gli acquisti fuori del paese, pagati con il ricavato dei prodotti dell'[[allevamento]]. Il magro reddito era talvolta integrato da lavori stagionali, gli uomini come braccianti nelle aziende agricole del [[Piemonte]] e della [[Lombardia]] e le donne come [[mondina|mondine]] nelle risaie del [[vercellese]].
| RD1-team15='''{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]
I terreni coltivati erano ottenuti con la creazione di [[terrazzamenti]] in pietra lungo i ripidi pendii della valle, costati grande fatica a generazioni di valligiani, ma oggi in gran parte in rovina e invasi dalla vegetazione. Grande importanza aveva anche la raccolta delle [[castagne]], fatte essiccare in appositi locali e poi macinate nei [[mulino|mulini]] (un tempo numerosi lungo il corso del torrente Brevenna) per ricavarne la [[farina]].
| RD1-score15-1='''6
| RD1-score15-2='''6
| RD1-score15-3=
| RD1-seed16=6
| RD1-team16={{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López|F López]]
| RD1-score16-1=3
| RD1-score16-2=4
| RD1-score16-3=
 
| RD2-seed01=1
Tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e i primi anni del [[XX secolo|Novecento]] iniziò un flusso migratorio verso le [[Americhe]]. La costruzione della strada per la [[valle Scrivia]], tra il [[1920]] e il [[1930]], fece cessare il secolare isolamento della valle, portando anche ad un lieve miglioramento delle condizioni economiche, ma non fermò il movimento migratorio, che proseguì anche nel [[dopoguerra]], questa volta verso [[Genova]] e i centri più popolosi ed industrializzati della valle Scrivia. La popolazione della valle, che alla costituzione del comune era di circa tremila abitanti, si era ridotta negli [[Anni 1970|anni settanta]] a circa 600 persone.
| RD2-team01='''{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]'''
| RD2-score01-1='''7'''
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score01-3=
| RD2-seed02=WC
| RD2-team02={{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown|D Brown]]
| RD2-score02-1=6<sup>4
| RD2-score02-2=2
| RD2-score02-3=
 
| RD2-seed03=
Oggi si assiste ad una leggera crescita della popolazione, in particolare nella parte bassa della valle; comune a tutti i centri è il temporaneo aumento della popolazione nei mesi estivi, per la presenza di numerosi villeggianti in cerca di tranquillità e refrigerio (che in qualche caso fanno rivivere per un breve periodo anche paesi completamente disabitati nei mesi invernali).
| RD2-team03={{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis|F Delbonis]]
| RD2-score03-1='''7'''
| RD2-score03-2=3
| RD2-score03-3=2
| RD2-seed04=Q
| RD2-team04='''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]'''
| RD2-score04-1=5
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score04-3='''6'''
 
| RD2-seed05=LL
Dal [[1973]] al [[31 dicembre]] [[2008]] ha fatto parte della [[Comunità Montana Alta Valle Scrivia]] e con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, in vigore dal [[1º gennaio]] [[2009]], ha fatto parte della [[Comunità Montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del [[29 dicembre]] [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal [[1º maggio]] [[2011]]<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
| RD2-team05='''{{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis|R Berankis]]'''
| RD2-score05-1='''7'''
| RD2-score05-2=3
| RD2-score05-3='''7'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer|J Melzer]]
| RD2-score06-1=6<sup>5
| RD2-score06-2='''6'''
| RD2-score06-3=6<sup>6
 
| RD2-seed07=
=== Simboli ===
| RD2-team07={{Bandiera|UKR}} [[Serhij Stachovs'kyj|S Stachovs'kyj]]
[[Immagine:Valbrevenna-Stemma.png|left|150px|border]]
| RD2-score07-1=3
| RD2-score07-2=3
| RD2-score07-3=
| RD2-seed08=Q
| RD2-team08='''{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]'''
| RD2-score08-1='''6'''
| RD2-score08-2='''6'''
| RD2-score08-3=
 
| RD3-seed01=1
{{Quote|Bandato d'argento e di azzurro, con il monte all'italiana di sei colli, fondato in punta e attraversante, di verde; al capo di rosso, caricato da sette croci scorciate, d'oro, poste tre e quattro, ordinate in due fasce. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-2011}}</ref>}}
| RD3-team01={{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini|F Fognini]]
| RD3-score01-1='''6
| RD3-score01-2='''6
| RD3-score01-3=
| RD3-seed02=Q
| RD3-team02={{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]
| RD3-score02-1=2
| RD3-score02-2=2
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=LL
{{Quote|Drappo di bianco...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
| RD3-team03={{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis|R Berankis]]
| RD3-score03-1=
| RD3-score03-2=
| RD3-score03-3=
| RD3-seed04=Q
| RD3-team04={{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]
| RD3-score04-1=
| RD3-score04-2=
| RD3-score04-3=
 
| RD4-seed01=1
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il decreto del Presidente della Repubblica datato al [[29 gennaio]] del [[2003]]<ref name="Araldica"/>.
| RD4-team01={{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]
| RD4-score01-1=
| RD4-score01-2=
| RD4-score01-3=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=
| RD4-score02-1=
| RD4-score02-2=
| RD4-score02-3=
}}
 
=== Parte bassa ===
La raffigurazione dei sei monti all'italiana rappresentano le sei vette maggiori della valle quali il [[monte Antola]], il [[monte Buio]], il [[monte Schigonzo]], il [[monte Duso]], il [[monte Liprando]] e il [[monte Banca]]. Le sette croci d'oro simboleggiano invece le [[Parrocchia|parrocchie]] del territorio comunale di cui cinque appartenenti all'[[arcidiocesi di Genova]] e le restanti due alla [[diocesi di Tortona]]. Lo sfondo a strisce bianche e azzurre simboleggia l'antico stemma araldico della famiglia [[Fieschi]] di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] che amministrò gli antichi [[Feudo|feudi]] della [[valle Scrivia]]. <br style="clear:left;"/>
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed01=5
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| RD1-team01={{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber|P Kohlschreiber]]
=== Architetture religiose ===
| RD1-score01-1=5
[[Immagine:Valbrevenna Madonna Acqua 1.jpg|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora dell'Acqua]] presso la frazione di Molino Vecchio]]
| RD1-score01-2='''6
* [[Santuario di Nostra Signora dell'Acqua]] presso la frazione di Molino Vecchio, capoluogo del comune di Valbrevenna.
| RD1-score01-3=4
| RD1-seed02=
| RD1-team02='''{{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
| RD1-score02-1='''7
| RD1-score02-2=2
| RD1-score02-3='''6
 
| RD1-seed03=
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Valbrevenna)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie]] nella frazione di Carsi.
| RD1-team03={{Bandiera|POL}} [[Michał Przysiężny|M Przysiężny]]
| RD1-score03-1='''6
| RD1-score03-2=5
| RD1-score03-3=r
| RD1-seed04=
| RD1-team04='''{{Bandiera|AUS}} [[Marinko Matosevic|M Matosevic]]
| RD1-score04-1=2
| RD1-score04-2=6
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
* Cappelletta di [[Madonna delle Grazie|Nostra Signora delle Grazie]] nella frazione di Carsi. La cappelletta originaria fu costruita nel [[XIII secolo]] nel sito dove intorno al [[1675]] sarebbe stata costruita l'attuale chiesa parrocchiale, si dice come [[ex voto]] da un castellano di [[Montoggio]] salvato per l'intervento della [[Vergine Maria|Madonna]] dall'assalto di un [[orso]]. Il leggendario episodio è raffigurato in un [[affresco]] sul [[portale]] della [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Valbrevenna)|chiesa di Santa Maria Assunta]]. La cappelletta fu ricostruita nell'attuale sito verso la fine del [[XVII secolo]] e completamente ristrutturata nel [[1960]].
| RD1-team05={{Bandiera|ISR}} [[Dudi Sela|D Sela]]
| RD1-score05-1=1
| RD1-score05-2=2
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=Q
| RD1-team06='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
| RD1-score06-1='''6
| RD1-score06-2='''6
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed09=7
* Ruderi della [[chiesa di Sant'Andrea di Bovarizia]] presso Caserza. In un bosco di [[castagni]] si trovano i pochi ruderi dell'antica chiesa costruita dai [[monaci benedettini]] intorno al [[XIII secolo]] e abbandonata verso la fine del [[XVI secolo]]. Alcuni resti furono riportati alla luce nel [[1975]] e, insieme ad altri reperti archeologici, ora esposti al museo archeologico di [[Savignone]].
| RD1-team09='''{{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]
| RD1-score09-1='''6
| RD1-score09-2='''7
| RD1-score09-3=
| RD1-seed10=LL
| RD1-team10={{Bandiera|DEU}} [[Michael Berrer|M Berrer]]
| RD1-score10-1=3
| RD1-score10-2=5
| RD1-score10-3=
 
| RD1-seed11=Q
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Valbrevenna)|Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo]] nella frazione di Clavarezza.
| RD1-team11='''{{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos|A Ramos]]
| RD1-score11-1=6<sup>8
| RD1-score11-2='''6
| RD1-score11-3='''6
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt|L Hewitt]]
| RD1-score12-1='''7
| RD1-score12-2=1
| RD1-score12-3=0
 
| RD1-seed13=
* [[Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna)|Chiesa parrocchiale del Santissimo Nome di Maria]] nella frazione di Frassinello.
| RD1-team13='''{{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla|A Falla]]
| RD1-score13-1='''6
| RD1-score13-2='''6
| RD1-score13-3=
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|FIN}} [[Jarkko Nieminen|J Nieminen]]
| RD1-score14-1=2
| RD1-score14-2=1
| RD1-score14-3=
 
| RD2-seed01=
* Cappella di [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]] nella frazione di Mareta. Fu eretta nel [[1573]] e presenta nella [[volta a botte]] notevoli cicli di [[affreschi]] databili al [[1576]]. Restaurati nel [[1970]] sono raffigurati la ''[[Vergine Maria|Madonna]] in trono tra i Santi [[Giovanni Battista]] e Giacomo'', nella [[lunetta]] è riconoscibile l<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione]]'' e nella volta l<nowiki>'</nowiki>''[[Dio|Eterno Padre]]''.
| RD2-team01='''{{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
| RD2-score01-1=6<sup>6
| RD2-score01-2='''6
| RD2-score01-3='''7
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[Marinko Matosevic|M Matosevic]]
| RD2-score02-1='''7
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3=5
 
| RD2-seed03=Q
* [[Chiesa di Sant'Anna (Valbrevenna)|Chiesa parrocchiale di Sant'Anna]] nella frazione di Nenno. Fa parte della [[diocesi di Tortona]].
| RD2-team03='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
| RD2-score03-1=6<sup>5
| RD2-score03-2='''6
| RD2-score03-3='''7
| RD2-seed04=3
| RD2-team04={{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj|M Južnyj]]
| RD2-score04-1='''7
| RD2-score04-2=2
| RD2-score04-3=6<sup>2
 
| RD2-seed05=7
* [[Chiesa di San Lorenzo (Valbrevenna)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire]] nella frazione di Pareto.
| RD2-team05='''{{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]'''
| RD2-score05-1='''6'''
| RD2-score05-2='''6'''
| RD2-score05-3=
| RD2-seed06=Q
| RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos|A Ramos]]
| RD2-score06-1=3
| RD2-score06-2=4
| RD2-score06-3=
 
| RD2-seed07=
* Chiesa parrocchiale di [[Santa Margherita d'Antiochia]] nella frazione di Tonno. Fa parte assieme alla parrocchia di [[Santi Anna e Gioacchino|Sant'Anna]] di Nenno della diocesi di Tortona.
| RD2-team07={{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla|A Falla]]
| RD2-score07-1=2
| RD2-score07-2=4
| RD2-score07-3=
| RD2-seed08=2
| RD2-team08='''{{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
| RD2-score08-1='''6
| RD2-score08-2='''6
| RD2-score08-3=
 
| RD3-seed01=
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Valbrevenna)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] nella frazione di Senarega.
| RD3-team01={{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
| RD3-score01-1=6<sup>3
| RD3-score01-2='''6'''
| RD3-score01-3=1
| RD3-seed02=Q
| RD3-team02='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]'''
| RD3-score02-1='''7'''
| RD3-score02-2=1
| RD3-score02-3='''6'''
 
| RD3-seed03=7
=== Architetture civili ===
| RD3-team03={{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]
[[Immagine:Valbrevenna Mulino Porcile 1.jpg|thumb|Particolare del mulino]]
| RD3-score03-1=3
Nelle vicinanze del paese di Porcile si trova un antico [[mulino]] ad acqua alimentato da tre piccoli bacini formati sbarrando un ruscello con muretti in pietra.
| RD3-score03-2='''6'''
Questo [[mulino]], recentemente restaurato, è l'unico ancora in buone condizioni di conservazione tra i tanti che caratterizzavano un tempo la valle.
| RD3-score03-3=3
| RD3-seed04=2
| RD3-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
| RD3-score04-1='''6'''
| RD3-score04-2=3
| RD3-score04-3='''6'''
 
| RD4-seed01=Q
=== Architetture militari ===
| RD4-team01={{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
Il [[castello di Senarega]], composto da due distinti elementi (la [[torre]] del [[XII secolo]] e il palazzo, costruito nel [[XV secolo]]), domina il paese dall'alto. Durante la lunga signoria dei [[Fieschi]] l'edificio era utilizzato con funzioni amministrative ed i sotterranei adibiti a [[prigione]]. Dopo aver ospitato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo|Novecento]] una comunità di recupero per tossicodipendenti è attualmente chiuso.
| RD4-score01-1=
 
| RD4-score01-2=
Recentemente è stato acquisito, insieme con il vicino oratorio, in comodato trentennale dall'[[Parco naturale regionale dell'Antola|Ente Parco dell'Antola]] che, in collaborazione con il Comune, ne sta realizzando un progetto di restauro ai fini della realizzazione di una foresteria aperta al pubblico.
| RD4-score01-3=
 
| RD4-seed02=2
== Società ==
| RD4-team02={{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
=== Evoluzione demografica ===
| RD4-score02-1=
{{Demografia/Valbrevenna}}
| RD4-score02-2=
 
| RD4-score02-3=
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al [[31 dicembre]] [[2010]] gli stranieri residenti a Valbrevenna sono 13, pari al 1,60% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010|accesso=03-10-2011}}</ref>
 
* {{TUN}}: 4
 
== Cultura ==
[[Immagine:Valbrevenna Senarega.jpg|thumb|Veduta di Senarega con la parrocchiale e il [[Castello di Senarega|castello]]]]
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo [[Etnografia|etnografico]] di Senarega. La sezione etnologica del museo storico dell'alta valle Scrivia ha sede nei fondi della canonica di Senarega. Questa sezione, dedicata all’ambiente della [[stalla]], con tutte le attività produttive connesse (la fienagione, la produzione di [[burro]] e [[formaggio]], la raccolta delle foglie da utilizzare come lettiera per gli animali, l’[[alpeggio]] nei mesi estivi), ma anche gli aspetti legati alla stalla come luogo di aggregazione nei mesi invernali. Oltre a numerosi oggetti ed utensili, sono presentati anche testi che descrivono la vita contadina di un tempo, basati sui racconti di vecchi abitanti della valle, ultimi testimoni di un mondo ormai scomparso.
 
=== Personalità legate a Valbrevenna ===
* [[Giulio Anselmi]] ([[1945]]), [[giornalista]].
 
=== Eventi ===
* Festa di [[Santuario di Nostra Signora dell'Acqua|Nostra Signora dell'Acqua]] a Molino Vecchio.
 
* Festa di [[Maria, madre di Gesù|Maria Regina]] a Baio.
 
* Festa di [[Madonna delle Grazie|Nostra Signora delle Grazie]] a Carsi.
* Festa di [[Nostra Signora della Guardia]], il [[29 agosto]], a Carsi.
 
* Festa di [[san Siro]] a Caserza.
 
* Festa di [[Nostra Signora della Neve]] e della [[Madonna di Caravaggio]], la prima domenica di agosto, a Cerviasca.
 
* Festa di [[san Michele Arcangelo]], il [[29 settembre]], a Clavarezza.
* Festa di [[Nostra Signora del Carmine]], il [[16 luglio]], a Clavarezza.
 
* Festa del [[Maria, madre di Gesù|Santissimo Nome di Maria]] a Frassinello.
 
* Festa di [[Madonna di Loreto|Nostra Signora di Loreto]] a Frassineto.
 
* Festa di [[Maria (madre di Gesù)|sant'Anna]] a Nenno.
 
* Festa di [[san Lorenzo]], il [[10 agosto]], a Pareto.
 
* Festa di Nostra Signora della Guardia, il 29 agosto, a Porcile.
 
* Festa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]], il [[15 agosto]], a Senarega.
 
* Festa di Nostra Signora del Carmine, il 16 luglio, a Ternano.
 
* Festa di [[Bernardo di Chiaravalle|san Bernardo]] a Ternano.
 
* Festa di [[santa Margherita d'Antiochia]] a Tonno.
 
== Geografia antropica ==
[[Immagine:Valbrevenna Molino Vecchio.jpg|thumb|Molino Vecchio e Baio]]
=== Frazioni e località ===
==== Fondovalle ====
Risalendo la valle da Avosso seguendo la strada provinciale 11 dopo circa un chilometro s'incontrano le case di Prele, primo nucleo abitato della Valbrevenna. Poco oltre si lascia a destra la strada per Ternano e dopo circa 1,5 km a sinistra c'è il bivio della strada provinciale 12 per Nenno. Proseguendo nel fondovalle, si susseguono i piccoli abitati di Cornareto, Molino di Frassinello (in corrispondenza con la strada che attraversando il torrente Brevenna porta a Frassinello), Carsassina, Casottino, La Ca' (dove furono rinvenute tombe dell'[[età del ferro]]), Prosementino (bivio sulla sinistra per Clavarezza e Porcile).
 
* '''Molino Vecchio'''
Situato lungo il torrente Brevenna, a 533 m s.l.m., è la sede del comune. Forma un unico centro abitato insieme con le contigue località di Baio e Scapitola, ed è uno dei paesi più popolati della valle. Il vicino centro sportivo (con annessa una [[piscina]] all'aperto molto frequentata nei mesi estivi) è sede di varie manifestazioni estive. Da alcuni anni vi si tiene una manifestazione detta "O Mundantigo" ("il mondo antico"), che oltre ad essere un'occasione per gli agricoltori e gli allevatori della valle per far conoscere e vendere i loro prodotti, cerca anche di far rivivere (attraverso documenti, fotografie, antichi attrezzi di lavoro) aspetti e tradizioni della passata vita contadina della Valbrevenna. A Molino Vecchio termina la strada provinciale 11. La strada prosegue come comunale, mantenendosi sempre sulla sponda destra del torrente Brevenna. A breve distanza da Molino Vecchio, sulla sponda opposta, collegato da un piccolo ponte, sorge il [[santuario di Nostra Signora dell'Acqua]]. Proseguendo nel fondovalle si supera il bivio a sinistra per Pareto e Caselline e si attraversano le piccole località di Chioso (bivio a destra per Carsi e Cerviasca), Mareta, con una [[cappella]] rustica con [[affreschi]] dedicata a [[san Giacomo]], costruita nel [[1573]] e Fullo, al bivio per Casareggio, Tonno e Aia Vecchia.
[[Immagine:Valbrevenna Nenno.jpg|thumb|Nenno]]
* '''Senarega'''
Si trova nell'alta Valbrevenna, in posizione panoramica, ad un'altitudine di 715 m. Questo borgo medioevale, caratterizzato da abitazioni rurali in marna con i tetti ricoperti dalle tipiche lastre di pietra (ciàppe), prende il nome dalla famiglia Senarega (signori della zona fino al [[XIII secolo]], quando la valle passò nel dominio dei [[Fieschi]]) e vanta diversi edifici d'interesse storico, quali il [[Castello di Senarega|castello medioevale Senarega-Fieschi]] e la cappelletta di Nostra Signora delle Grazie, presso l'antico ponte in pietra all'ingresso del paese.<br>
Oltre Senarega la strada diventa ancor più stretta, ripida, e tortuosa, e sale verso la frazione Roiale e quindi Piancassina (1035 m s.l.m.), dove termina. Piancassina è il punto di partenza di uno degli itinerari più brevi e frequentati per il [[monte Antola]], da qui raggiungibile in circa un'ora e mezza di cammino. Lungo il sentiero da Piancassina al monte Antola si incontra ancora il borgo di Lavazzuoli, uno dei villaggi più in quota della Valbrevenna (1145 m s.l.m.). Non è raggiunto da strade carrozzabili ed era già completamente spopolato; da alcuni anni vi abita una famiglia di allevatori.
 
* '''Chiappa'''
Situato a 890 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]] è un tipico borgo montano, un tempo caratterizzato dai tetti ricoperti dalle lastre in pietra (ciàppe), che danno il nome paese.
 
==== Versante destro ====
Allineate lungo il percorso di antiche mulattiere, risalendo la valle verso il monte Antola, a mezza costa sul versante destro si incontrano i seguenti centri principali:
[[Immagine:Valbrevenna Pareto.jpg|thumb|Pareto]]
* '''Nenno'''
È uno dei paesi più popolati della valle e si trova lungo la strada provinciale 12 che collega la bassa Valbrevenna con [[Crocefieschi]] e [[Savignone]], ad un'altitudine di 601 m. È formato da due nuclei abitati (Nenno superiore e Nenno inferiore, dove si trova una cappella dedicata a [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]]); tra i due nuclei sorge la [[Chiesa di Sant'Anna (Valbrevenna)|chiesa parrocchiale]], intitolata a [[Santi Anna e Gioacchino|Sant'Anna]]; a questi due nuclei in tempi recenti si è aggiunto un terzo gruppo di case denominato Riva (o Ripa), formato da case in maggioranza utilizzate nel periodo estivo. Lungo la strada per Caserza sorge una colonna in pietra alta 12 m con una statua della [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] alla sommità, costruita nel [[1903]], sembra per volontà di un emigrante ritornato in paese.
 
* '''Caserza'''
Piccolo villaggio a circa 700 m s.l.m. alle pendici del monte Proventino, lungo un'antica [[mulattiera]] che congiungeva Nenno a Clavarezza (oggi il paese è raggiungibile da Nenno con una strada carrozzabile). Nei pressi di Caserza, in un bosco di castagni, si trovano i pochi ruderi dell'antica [[Chiesa di Sant'Andrea di Bovarizia|chiesa benedettina di Sant'Andrea di Bovarizia]].
 
* '''Clavarezza'''
Si trova ad un'altitudine di 816 m. La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Valbrevenna)|chiesa di San Michele Arcangelo]] di Clavarezza è citata per la prima volta in un documento del [[1200]] e divenne [[parrocchia]] autonoma nel [[1641]]. Fu completamente ricostruita nel [[XVIII secolo]].
 
* '''Porcile'''
Il villaggio di Porcile è situato a 943 m s.l.m. Nei pressi del paese esistono un antico [[mulino]] ad acqua e una fornace per la produzione della [[calce]], che veniva utilizzata localmente per intonacare le case.
 
* '''Pareto'''
Pareto si trova a circa 800 m s.l.m. sul versante destro della Valbrevenna, in una valletta laterale. La [[Chiesa di San Lorenzo (Valbrevenna)|chiesa di Pareto]], dedicata a [[San Lorenzo]], è citata per la prima volta in un atto notarile del [[21 dicembre]] [[1272]] come cappella dipendente dalla [[Chiesa di San Giovanni Decollato (Montoggio)|parrocchia di Montoggio]]. In una stalla cinquecentesca nei fondi della [[canonica]] viene allestito da alcuni anni un caratteristico [[presepio]], con una [[Natività]] di [[Emanuele Luzzati]].
 
* '''Tonno'''
Si trova nella parte più alta della valle, ai piedi dei monti Antola e Buio, a 918 m s.l.m. La chiesa parrocchiale di [[Santa Margherita d'Antiochia]], che dipende dalla [[diocesi di Tortona]], e stata costruita intorno alla metà del [[XVIII secolo]], ma si ritiene risalga a molti secoli prima.
 
==== Versante sinistro ====
Risalendo la valle sul versante sinistro si incontrano i seguenti centri principali:
[[Immagine:Valbrevenna Tonno.jpg|thumb|Il paese di Tonno visto dal [[monte Buio]]]]
* '''Ternano'''
Si trova nella parte bassa della Valbrevenna, ad un'altitudine di 564 m. Il centro del paese è formato da piccole case attorno alla chiesa, dedicata a [[san Bernardo]]. In occasione della festa patronale, che si svolge il [[20 agosto]], si tengono per tre giorni consecutivi varie manifestazioni con grande partecipazione di residenti e villeggianti, assai numerosi in questo periodo.
 
* '''Frassineto'''
È situato a metà strada tra Ternano e Frassinello, ad un'altitudine di 819 m. La chiesa, situata all'estremità del paese, in posizione dominante sulla sottostante valle, è dedicata a [[Nostra Signora di Loreto]].
 
* '''Frassinello'''
Si trova ad un'altitudine di 672 m. Il nome del paese, come quello del vicino Frassineto, deriva dalla pianta del [[frassino]], frequente nei dintorni e molto utilizzata in passato come legna da ardere. La [[Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna)|chiesa del Santissimo Nome di Maria]] in stile [[barocco]], in posizione dominante rispetto al paese, è stata costruita nella seconda metà del [[XVI secolo]]; fu eretta in [[parrocchia]] verso la fine del [[XVI secolo]].
 
* '''Piani'''
Si trova ad un'altitudine di 848 m. alle pendici dei monti Banca e Liprando. Situata sull'antica strada che collegava il versante sinistro della valle con Genova (via Montoggio), era una stazione di posta molto importante. Numerosi erano i punti di ristoro, oggi scomparsi. L'importanza della località era dovuta al passaggio delle merci che durante il periodo invernale, a causa del fiume e della mancanza della strada a valle erano obbligati a passare per la [[mulattiera]] (già strada comunale) a mezza-costa. Oggi la popolazione residente è limitata ad una sola persona ma durante il periodo estivo molti villeggianti fanno rivivere il paese.
 
* '''Crosi'''
Proseguendo sull'antica [[mulattiera]] a mezza-costa, superato il piccolo abitato di Piani, si giunge a Crosi, alle pendici del monte Liprando. Il villaggio, formato da due nuclei distinti di case, è disabitato da molti anni e si presenta in uno stato di quasi completo abbandono, con molte case cadenti ed altre ormai ridotte a ruderi. Da pochi anni vi risiede un giovane allevatore, che ha dato inizio ad un parziale recupero di alcune abitazioni.
 
* '''Carsi'''
Situato ad un'altitudine di 843 m, fu la prima sede comunale nel [[1896]]. La [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Valbrevenna)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]] fu costruita nel [[1669]] su una preesistente [[cappella]] e costituita in parrocchia autonoma nel [[1721]] (in precedenza era succursale di S. Lorenzo di Pareto). Nel [[XVIII secolo]] fu completata con la costruzione del [[campanile]] e della [[sagrestia]].
 
* '''Cerviasca'''
Paese in posizione panoramica, ad un’altitudine di 952 m; si raggiunge con una strada comunale da Carsi. Come altre località della Valbrevenna, ha pochi abitanti durante l'inverno e si ripopola solamente nella breve stagione estiva.
 
== Economia ==
Si basa sulla produzione [[agricoltura|agricola]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune di Valbrevenna è attraversato dalla Strada Provinciale 11 di Valbrevenna che collega il capoluogo Molino Vecchio con Avosso, frazione del vicino comune di [[Casella]]; da qui la Strada Provinciale 226 della Valle Scrivia prosegue da una parte per [[Busalla]] e dall'altra per [[Montoggio]] e [[Torriglia]] (bivio [[Strada statale 45 di Val Trebbia]]).
 
Inoltre la Strada Provinciale 12 di Nenno, attraverso un suggestivo percorso panoramico, collega il comune con [[Savignone]] e [[Crocefieschi]]. Il casello autostradale più vicino è quello di [[Busalla]] sull'[[Autostrada A7 (Italia)|autostrada A7]] (Genova-Milano).
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Busalla]] è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea [[Ferrovia Torino-Genova|Torino-Genova]].
 
==Amministrazione==
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]|[[1990]]
|Emilio Firpo
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]|[[1995]]
|Emilio Firpo
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]|[[1999]]
|Emilio Firpo
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|Centro]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]|[[2001]]
|Emilio Firpo
|[[Lista civica]] "Valbrevenna viva"
|[[Sindaco]]|<ref>Deceduto durante la carica amministrativa</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]|[[2001]]
|Mario Palomba
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|Centro]]
|[[Sindaco|Sindaco F.F.]]|<ref>Vice sindaco, eletto sindaco facente funzioni</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]|[[2006]]
|Mario Palomba
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|Centro]] "Valbrevenna viva"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2006]]|[[2011]]
|Mario Palomba
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|Centro]] "Valbrevenna viva"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]|''in carica''
|Michele Brassesco
|[[Lista civica]] "Valbrevenna viva"
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Valbrevenna Chiappa 01.jpg|Chiappa
Immagine:Valbrevenna_Clavarezza.jpg|Clavarezza
Immagine:Valbrevenna_Ternano.jpg|Ternano
Immagine:Valbrevenna_Frassineto.jpg|Frassineto
Immagine:Valbrevenna_Frassinello.jpg|Frassinello
Immagine:Frassinello.jpg|Altra veduta di Frassinello
Immagine:Valbrevenna_Crosi.jpg|Crosi
Immagine:Valbrevenna_Carsi.jpg|Carsi
Immagine:Valbrevenna Cerviasca 01.jpg|Cerviasca
Immagine:Valbrevenna_Caserza.jpg|Caserza
Immagine:Valbrevenna-Carsassina.jpg|Carsassìna
Immagine:Valbrevenna Mareta.jpg|Mareta
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Genova]]
* [[Valle Scrivia]]
* [[Parco naturale regionale dell'Antola]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Valbrevenna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comuneatpworldtour.valbrevennacom/posting/2014/308/mds.ge.it Sito del comune dipdf ValbrevennaTabellone]
* [http://www.altavallescrivia.it/valbrevenna.htm La Valbrevenna sul sito della Comunità Montana Alta Valle Scrivia]
* [http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?PHPSESSID=ddac5d74709e2dbcd3e538948b4309f7&idd=203&vicariato=20&nome_parrocchia= Descrizione delle parrocchie della Valbrevenna sul sito della Diocesi di Genova]
* [http://www.altavallescrivia.it/valbrevenna/museo-senarega.htm Il Museo Etnologico di Senarega sul sito della Comunità Montana Alta Valle Scrivia]
* [http://www.parcoantola.it Parco naturale regionale dell'Antola]
* [http://www.clavarezza.it/ Sito sulla frazione di Clavarezza]
* [http://www.quellidipareto.it/ Sito sulla frazione di Pareto]
* [http://senarega.interfree.it/ Sito sulla frazione di Senarega]
* [http://www.fotovallescrivia.it/vscrivia/pages/Main.aspx?pg=PhotoPreview&Localita=7 Fotografie della Val Brevenna e dintorni]
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Località/Valbrevenna/}}
 
{{Provincia di Genova}}
{{Scrivia}}
{{Portale|Liguria}}
 
{{portale|tennis}}
[[Categoria:Valbrevenna]]
[[Categoria:Comuni sparsi della Liguria]]
 
[[Categoria:BMW Open 2014]]
[[de:Valbrevenna]]
[[Categoria:ATP World Tour 2014]]
[[en:Valbrevenna]]
[[eo:Valbrevenna]]
[[es:Valbrevenna]]
[[fr:Valbrevenna]]
[[ia:Valbrevenna]]
[[ja:ヴァルブレヴェンナ]]
[[kk:Вальбревенна]]
[[la:Vallis Brevenna]]
[[lij:Valbrevenna]]
[[lmo:Valbrevenna]]
[[nap:Valbrevenna]]
[[nl:Valbrevenna]]
[[pl:Valbrevenna]]
[[pms:Valbrevenna]]
[[pt:Valbrevenna]]
[[ru:Вальбревенна]]
[[uk:Вальбревенна]]
[[uz:Valbrevenna]]
[[vi:Valbrevenna]]
[[vo:Valbrevenna]]
[[war:Valbrevenna]]