Nokia e Internazionali di Tennis di Baviera 2014 - Singolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2014|BMW Open|
{{nota disambigua|la voce relativa all'omonima città finlandese|[[Nokia (città)]]}} nokia mi-a rupt pula ii bun?
| detentore = {{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas]]
{{Infobox Azienda
| vincitore =
|nome=Nokia Corporation
| finalista =
|logo=Nokia wordmark.svg
| punteggio =
|tipo=Società per azioni
}}
|borse=
{{torna a|BMW Open 2014}}
* {{FWB|NOA3}}
 
* {{BorsaItaliana|FI0009000681|NOK1V}}
[[Tommy Haas]] è il detentore del titolo.
* {{Nyse|NOK}}
 
* {{OMX|HEX24311|NOK1V}}
== Teste di serie ==
|data_fondazione = 1865
Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un [[dizionario del tennis#B|bye]] per il 2º turno.
|luogo_fondazione=[[Nokia (città)|Nokia]]
{{colonne}}
|fondatori=[[Fredrik Idestam]]
#{{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini]]
|data_chiusura =
#{{Bandiera|DEU}} '''[[Tommy Haas]]
|nazione = FIN
#{{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj]] ''(secondo turno)
|sede=[[Espoo]]
#{{Bandiera|FRA}} <del>[[Gaël Monfils]]</del> ''(ritirato)
|filiali=
{{Colonne spezza}}
|gruppo=
<ol start="5">
|persone_chiave=
<li> {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]] ''(primo turno)
* [[Risto Siilasmaa]] - [[Presidente]]
<li> {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]] ''(primo turno)
* [[Dame Marjorie Scardino]] - [[Vice Presidente]]
<li> {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]] ''(quarti di finale)
* [[Stephen Elop]] — [[Amministratore delegato|CEO]]
<li> {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig]] ''(primo turno)
* [[Marko Ahtisaari]] - [[Designer]]
{{colonne fine}}
* [[Henry Tirri]] - [[Chief Tecnology Officer]]
 
* [[Jo Harlow]] - [[Direttrice del marketing]]
== Qualificati ==
* [[Alessandro Mondini]] — [[Amministratore delegato|AD]] di Nokia Italia S.p.A.
{{vedi anche|BMW Open 2014 - Qualificazioni singolare}}
{{colonne}}
# '''{{Bandiera|GER}} [[Jan-Lennard Struff]]
# {{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos]] ''(secondo turno)
{{colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> '''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
<li> '''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci]]
</ol>
{{colonne fine}}
 
===Lucky loser===
{{Colonne}}
# {{Bandiera|GER}} [[Michael Berrer]] ''(primo turno)
{{colonne spezza}}
<ol start="2">
<li> '''{{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis]]
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
{{tabellone tennis}}
=== Parte finale ===
{{torneo-tennis-semifinali-3
| RD1=Semifinali
| RD2=Finale
| team-width=175
 
|RD1-seed1=1
|RD1-team1={{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]
|RD1-score1-1=
|RD1-score1-2=
|RD1-score1-3=
|RD1-seed2=
|RD1-team2=&nbsp;
|RD1-score2-1=
|RD1-score2-2=
|RD1-score2-3=
 
|RD1-seed3=Q
|RD1-team3=&nbsp;{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
|RD1-score3-1=
|RD1-score3-2=
|RD1-score3-3=
|RD1-seed4=2
|RD1-team4={{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
|RD1-score4-1=
|RD1-score4-2=
|RD1-score4-3=
 
|RD2-seed1=
|industria=[[Elettronica]]<br />[[Telecomunicazioni]]
|RD2-team1=
|prodotti=
|RD2-score1-1=
* [[telefono cellulare|Telefoni cellulari]]
|RD2-score1-2=
* [[Set-top box#Tipologie|Decoder satellitari]]
|RD2-score1-3=
* [[Mobile gaming device]]
|RD2-seed2=
* [[Sistemi wireless]]
|RD2-team2=
* [[Personal computer]]
|RD2-score2-1=
|fatturato=9,30 miliardi [[Euro]]
|RD2-score2-2=
|anno_fatturato=2011
|RD2-score2-3=
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=344 milioni di [[Euro]]
|anno_utile netto=2011
|dipendenti=52000 circa
|anno_dipendenti=2012
|slogan=Connecting People
|note=
|sito=www.nokia.it
}}
 
=== Parte alta ===
La '''Nokia Corporation''' è un'azienda [[finlandia|finlandese]], produttrice di apparecchiature per [[telecomunicazioni]] e in particolare di [[telefono cellulare|telefoni cellulari]]. Prende il nome dalla [[Nokia (città)|città]] in cui venne fondata nel [[1865]]. La sede centrale si trova ad [[Espoo]].
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed03=
Può essere considerato come un [[Logo (grafica)|logo]] aziendale il [[Nokia tune]], la celebre [[suoneria]] per [[Telefono cellulare|cellulare]] tratta dal ''Gran Vals'' di [[Francisco Tárrega]] (del quale [http://www.mymidifiles.com/download/nokia/nokia+tune qui] è ascoltabile una versione MIDI).
| RD1-team03={{Bandiera|HRV}} [[Ivo Karlović|I Karlović]]
| RD1-score03-1=6<sup>4
| RD1-score03-2=6<sup>5
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=WC
| RD1-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown|D Brown]]
| RD1-score04-1='''7
| RD1-score04-2='''7
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
Nel [[giugno]] [[2006]] Nokia e [[Siemens AG|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]].
| RD1-team05={{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Davydenko|N Davydenko]]
| RD1-score05-1=2
| RD1-score05-2=6<sup>4
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=
| RD1-team06='''{{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis|F Delbonis]]
| RD1-score06-1='''6
| RD1-score06-2='''7
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed07=Q
== Storia ==
| RD1-team07='''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]
[[File:Nokia HQ.jpg|thumb|250 px|left|Sede centrale Nokia]]
| RD1-score07-1='''7
| RD1-score07-2='''6
| RD1-score07-3=
| RD1-seed08=8
| RD1-team08={{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig|I Dodig]]
| RD1-score08-1=6<sup>0
| RD1-score08-2=4
| RD1-score08-3=
 
| RD1-seed11=WC
Nokia è il nome di un fiume<ref>Secondo la tradizione, il nome deriva dal ritrovamento di una piccola [[martora]] nera nelle vicinanze del corso d'acqua.</ref>, in riva al quale nel [[1865]] l'ingegnere minerario [[Knut Fredrik Idestam]] creò una [[segheria]] i cui impianti per la lavorazione del [[legno]] e della [[cellulosa]] sfruttavano la corrente del corso d'acqua. Entro la fine del secolo la ditta si dotò di una centrale elettrica.
| RD1-team11={{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev|A Zverev]]
| RD1-score11-1=1
| RD1-score11-2=2
| RD1-score11-3=
| RD1-seed12=
| RD1-team12='''{{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer|J Melzer]]
| RD1-score12-1='''6
| RD1-score12-2='''6
| RD1-score12-3=
 
| RD1-seed13=
All'inizio del [[XX secolo]], un'impresa leader nella fabbricazione di stivali in gomma venne attratta dall'energia prodotta in riva al fiume. La ''Società Finlandese della gomma'' stabilì i suoi insediamenti produttivi nelle vicinanze e iniziò ad usare ''Nokia'' come [[marchio di fabbrica]]. Poco dopo la [[Prima guerra mondiale]] la ''Società finlandese della gomma'' - che ad un certo punto divenne la più importante fornitrice di stivali per l'esercito - acquistò l'impianto per la lavorazione del legno. Nel [[1922]] le due società entrarono in una [[holding]]
| RD1-team13='''{{Bandiera|UKR}} [[Serhij Stachovs'kyj|S Stachovs'kyj]]
con la principale industria nazionale di cavi per il [[telefono]] ed il [[telegrafo]]. <br />
| RD1-score13-1=3
Le tre realtà si fusero nel [[1967]], costituendo l'odierna Nokia.
| RD1-score13-2='''6
| RD1-score13-3='''6
| RD1-seed14=WC
| RD1-team14={{Bandiera|DEU}} [[Peter Gojowczyk|P Gojowczyk]]
| RD1-score14-1='''6
| RD1-score14-2=4
| RD1-score14-3=1
 
| RD1-seed15=Q
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il settore cavi del gruppo si offrì come fornitore all'[[URSS]] del materiale che la Finlandia doveva fornire in conto riparazione in virtù del Trattato di Pace. Negli [[anni 1970|anni settanta]], la Nokia aumentò il suo impegno nell'industria delle [[telecomunicazioni]], sviluppando strumenti per la commutazione automatica. Nel [[1977]] ne divenne presidente Kari Kairamo che, avendo studiato negli [[Stati Uniti]] non condivideva la tradizione filo-sovietica dell'imprenditoria finlandese e puntò invece su televisori e [[personal computer]], mettendo sul mercato una serie chiamata MikroMikko.<ref>[http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=630 MikroMikko]</ref>
| RD1-team15='''{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]
Ma la concorrenza era troppa e l'azienda si indebitò rapidamente. Nokia dovette uscire da diversi comparti, come quello dei [[televisore|televisori]] e dei computer. La divisione che si occupava dei PC venne ceduta alla [[International Computers Ltd|International Computers]] (ICL), ora parte della [[Fujitsu]].<br />
| RD1-score15-1='''6
Uscito di scena Kairamo,<ref>Kairamo si suicidò nel 1987.</ref> il suo vice, Jorma Ollila, poi presidente dal [[1992]], insistette nel settore elettronico; si limitò a cambiare prodotto, passando dal computer alla [[Telefono cellulare|telefonia cellulare]], il cui boom era ancora all'inizio.
| RD1-score15-2='''6
| RD1-score15-3=
| RD1-seed16=6
| RD1-team16={{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López|F López]]
| RD1-score16-1=3
| RD1-score16-2=4
| RD1-score16-3=
 
| RD2-seed01=1
[[File:Nokian pääkonttori Keilaniemessä.jpg|thumb|left|250px|La sede centrale della Nokia a Keilaniemi, Espoo]]
| RD2-team01='''{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]'''
| RD2-score01-1='''7'''
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score01-3=
| RD2-seed02=WC
| RD2-team02={{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown|D Brown]]
| RD2-score02-1=6<sup>4
| RD2-score02-2=2
| RD2-score02-3=
 
| RD2-seed03=
La decisione di concentrarsi sull'industria delle telecomunicazioni e sulla produzione di telefoni cellulari pagò, trasformando la Nokia in una delle realtà di maggior rilievo a livello mondiale in questi due settori.
| RD2-team03={{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis|F Delbonis]]
| RD2-score03-1='''7'''
| RD2-score03-2=3
| RD2-score03-3=2
| RD2-seed04=Q
| RD2-team04='''{{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]'''
| RD2-score04-1=5
| RD2-score04-2='''6'''
| RD2-score04-3='''6'''
 
| RD2-seed05=LL
Nel [[2004]] diversi problemi hanno costretto la società ad attuare politiche di ristrutturazione che, sebbene ridotte rispetto a quelle dei primi anni novanta, ne hanno scalfito l'immagine in Finlandia ed hanno alimentato contro di essa una serie di cause.
| RD2-team05='''{{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis|R Berankis]]'''
| RD2-score05-1='''7'''
| RD2-score05-2=3
| RD2-score05-3='''7'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer|J Melzer]]
| RD2-score06-1=6<sup>5
| RD2-score06-2='''6'''
| RD2-score06-3=6<sup>6
 
| RD2-seed07=
| RD2-team07={{Bandiera|UKR}} [[Serhij Stachovs'kyj|S Stachovs'kyj]]
| RD2-score07-1=3
| RD2-score07-2=3
| RD2-score07-3=
| RD2-seed08=Q
| RD2-team08='''{{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]'''
| RD2-score08-1='''6'''
| RD2-score08-2='''6'''
| RD2-score08-3=
 
| RD3-seed01=1
Nel [[2007]] la Nokia ha brevettato una tecnologia per costruire telefonini a triplo scorrimento<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-brevetta-il-triplo-slider_23654.html Nokia brevetta il triplo slider]</ref> Nello stesso anno la società si è confermata leader mondiale nella produzione di cellulari con una quota di mercato del 40% nel quarto quadrimestre dell'anno.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-leader-mondiale-dei-cellulari_24031.html Nokia leader mondiale dei cellulari]</ref>
| RD3-team01={{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Fognini|F Fognini]]
| RD3-score01-1='''6
| RD3-score01-2='''6
| RD3-score01-3=
| RD3-seed02=Q
| RD3-team02={{Bandiera|BRA}} [[Thomaz Bellucci|T Bellucci]]
| RD3-score02-1=2
| RD3-score02-2=2
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=LL
Nokia ha recentemente deciso di entrare nel mercato della produzione di contenuti per i terminali mobili, scelta culminata il [[29 agosto]] [[2007]] con il lancio di [[Nokia OVI|OVI]], un portale per la fruizione di contenuti mobili.
| RD3-team03={{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis|R Berankis]]
| RD3-score03-1=
| RD3-score03-2=
| RD3-score03-3=
| RD3-seed04=Q
| RD3-team04={{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]]
| RD3-score04-1=
| RD3-score04-2=
| RD3-score04-3=
 
| RD4-seed01=1
[[File:Nokia evolucion tamaño.jpg|thumb|left|250 px|Evoluzione delle dimensioni dei telefoni Nokia]]
| RD4-team01={{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]
| RD4-score01-1=
| RD4-score01-2=
| RD4-score01-3=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=
| RD4-score02-1=
| RD4-score02-2=
| RD4-score02-3=
}}
 
=== Parte bassa ===
Proprio per rafforzare questo nuovo campo di attività ha effettuato diverse acquisizioni:
{{Torneo-tennis-4 colonne
* Il [[22 settembre]] [[2003]] ha completato l'acquisizione di Sega.com, filiale di [[SEGA]] che è poi diventata uno dei punti di riferimento per la realizzazione del [[Nokia N-Gage]]<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198 Nokia completes acquisition of assets of Sega.com Inc.] </ref>
| RD1=Primo turno
Il [[10 febbraio]] [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Intellisync]] azienda fornitrice di software per la sincronizzazione tra dispositivi mobili e non.<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184 Nokia completes acquisition of Intellisync]</ref>
| RD2=Secondo turno
* Il [[16 ottobre]] [[2006]] ha completato l'acquisizione di [[Loudeye]], azienda leader nella distribuzione di musica digitale<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455 Nokia completes Loudeye acquisition]</ref>
| RD3=Quarti di finale
* Il [[24 luglio]] [[2007]] ha annunciato l'acquisizione di [[Twango]], azienda leader nelle soluzioni per organizzare e condividere foto, video e oggetti multimediali generati dagli utenti<ref>[http://www.nokia.com/A4136001?newsid=1141417 Nokia acquires Twango to offer a comprehensive media sharing experience]</ref>
| RD4=Semifinale
* Il [[9 agosto]] [[2007]] lancia il portale di social network [[Nokia Mosh|Mosh]], utilizzabile anche dai terminali mobili<ref>[http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html Nokia launches mobile social network - MOSH by Nokia!]</ref>
* Il [[17 settembre]] [[2007]] ha annunciato l'acquisizione di [[Enpocket]] azienda leader nella pubblicità su dispositivi mobili<ref>[http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772 Nokia to acquire Enpocket to create a global mobile advertising leader]</ref>
* Il [[1º ottobre]] [[2007]] ha annunciato l'acquisto di [[Navteq]], società produttrice di mappe digitali per Sistemi di informazione geografica.<ref>[http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm Ufficiale: Nokia acquista Navteq per 8.1 miliardi di dollari]</ref>
* Il [[28 gennaio]] [[2008]] ha annunciato l'acquisizione del produttore software [[Trolltech]] con una spesa di 153 milioni di dollari.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-acquisisce-trolltech_24033.html Nokia acquisisce Trolltech]</ref>
* Nel maggio [[2008]] Nokia ha annunciato di voler spostare il proprio business interamente su internet e di non voler essere vista solamente come una produttrice di telefoni.
* Il [[23 giugno]] [[2008]] è stata definita l'acquisizione di [[Plazes]], una startup con sede a Berlino, creatrice di una [[Rete sociale]] basata sulla localizzazione geografica degli utenti.<ref>[http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html Right time, right Plaze]</ref>
* Il [[24 giugno]] [[2008]] Nokia ha annunciato un accordo per acquisire la totalità della azioni di [[Symbian]] per 264 milioni di euro e successivamente creare la [[Symbian Foundation]] che avrà il compito di unificare i vari sistemi operativi costruiti sulla base di Symbian. La fondazione renderà tutto open source a disposizione degli operatori che già adesso usano il software e di chiunque voglia utilizzarlo.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/nokia-amsterdam/symbian/symbian.html?ref=search Nokia, l'ambiente Symbian è suo: la grande sfida tra gli smartphone]</ref>
* Il [[27 gennaio]] [[2009]] è stata annunciata l'acquisizione di Bit-side che aiuterà Nokia nella realizzazione di software di localizzazione mobile da integrare con i sistemi già esistenti (Nokia Maps).<ref>[http://www.nokia.com/press/press-releases/showpressrelease?newsid=1285188 Nokia to acquire bit-side GmbH]</ref>
* Il [[24 giugno]] [[2009]] è stata perfezionata l'acquisizione di Cellity, che integrerà la propria innovativa rubrica in stile web sui cellulari Nokia 2.0.<ref>[http://www.nokia.com/press/press-releases/showpressrelease?newsid=1330831 Nokia to acquire cellity]</ref>
* Il giorno [[21 settembre]] [[2010]] Stephen Elop (ex Microsoft) sostituisce Olli Pekka Kallasvuo come amministratore delegato del gruppo.
* Il giorno [[11 febbraio]] [[2011]] è stata perfezionata la [[partnership]] con [[Microsoft]] adottando [[Windows Phone 7]] come proprio [[sistema operativo]] principale. Questa notizia, altamente disapprovata dai consumatori, ha provocato il calo in borsa del 11,1%
* Il giorno [[26 ottobre]] [[2011]] sono stati presentati al Nokia World 2011 i primi due smartphone con [[Windows Phone 7]]: il [[Nokia Lumia 800]] e il [[Nokia Lumia 710]]
* Il [[27 febbraio]] [[2012]] vengono presentati nuovi prodotti tra cui il Lumia 900 (il top della gamma) e un cameraphone (808 Pureview) con fotocamera da 41 megapixel.
* Il giorno [[25 aprile]] [[2012]] il [[Nokia 808 Pureview]] viene premiato ben due volte per la qualita della sua fotocamera da 41 megapixel.
* Il giorno [[30 aprile]] [[2012]] Nokia vende il marchio di lusso [[Vertu]] per 200 milioni di euro
* Il giorno [[2 maggio]] [[2012]] Nokia rinnova la partnership con [[Carl Zeiss]].
* Il giorno [[6 maggio]] [[2012]] vengono annunciate le dimissioni di [[Jorma Ollila]] dopo 23 anni di presidenza e la candidatura di Risto Siilasmaa.
 
| RD1-seed01=5
{{Cn|Il 2012 inizia male per Nokia che perde 1,3 miliardi di dollari, viene sorpassata da [[Samsung]] per vendite.}}
| RD1-team01={{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber|P Kohlschreiber]]
| RD1-score01-1=5
| RD1-score01-2='''6
| RD1-score01-3=4
| RD1-seed02=
| RD1-team02='''{{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
| RD1-score02-1='''7
| RD1-score02-2=2
| RD1-score02-3='''6
 
| RD1-seed03=
== La Nokia Series ==
| RD1-team03={{Bandiera|POL}} [[Michał Przysiężny|M Przysiężny]]
{{vedi anche|Nomenclatura dei cellulari Nokia}}
| RD1-score03-1='''6
La Nokia suddivide i cellulari prodotti diverse in serie, classificate con lettere dell'alfabeto o semplicemente con numeri:
| RD1-score03-2=5
| RD1-score03-3=r
| RD1-seed04=
| RD1-team04='''{{Bandiera|AUS}} [[Marinko Matosevic|M Matosevic]]
| RD1-score04-1=2
| RD1-score04-2=6
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
* '''Solo numeri:''' è la vecchia nomenclatura, fin dagli anni '90, e resiste tutt'oggi, indica indistintamente cellulari di fascia bassa (es.: Nokia 100), medio bassa (es.: Nokia 603)e medio alta (es.: Nokia 701).
| RD1-team05={{Bandiera|ISR}} [[Dudi Sela|D Sela]]
* '''C Series:'''<ref name="C sta per: "Comunities", viste le caratteristiche soprattutto mirate all'uso dei social network; "Comunications" per la sua semplicità nel rispondere e nel comporre messagi con la [[Tastiera (informatica)#QWERTY|tastiera QWERTY]]; e per "Connectivity", quindi usato per la navigazione web anche via [[Wi-Fi|WI-FI]].">[http://www.brighthand.com/default.asp?newsID=15444&news=Nokia+C-Series+X-Series What Could Nokia's Patents on the C-Series and X-Series Mean?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> I cellulari appartenenti alla C Series sono di fascia media, o alta con caratteristiche e contenuti particolari. Spesso sono cellulari con un occhio di riguardo verso l'estetica. I "C series" di fascia alta sono derivati dalla "N series". Ad esempio, il C6 è derivato dall'N97 mini: è molto simile a quest'ultimo, ma se ne differenzia per l'apertura a scorrimento diversa (orizzontale anziché obliqua) e perché fornito con soli 2GB di memoria, (anziché con 8GB). La serie C adotta anche la tecnologia [[dual sim]] con i modelli C1-00 e C2-00<ref>{{cita web|url=http://www.nokioteca.net/blog/2011/05/nokia-x1-01-un-nuovo-dual-sim-di-fascia-bassa/|titolo=Nokia X1-01: Un nuovo dual sim di fascia bassa}}</ref>
| RD1-score05-1=1
* '''E Series:''' Cellulari di tipo Business, pensati per un utilizzo principalmente di tipo "lavorativo-manageriale" eccetto per l'E5, dedicato generalmente a social networke e messagistica..
| RD1-score05-2=2
* '''X Series:''' Terminali pensati per l'intrattenimento. Possono essere di fascia bassa (Nokia X2), media (Nokia X3), e alta (Nokia X7)
| RD1-score05-3=
* '''N Series:''' Terminali con caratteristiche al top di gamma.
| RD1-seed06=Q
* '''T Series:''' Terminali venduti solo in Cina analoghi della serie E ed N.
| RD1-team06='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
| RD1-score06-1='''6
| RD1-score06-2='''6
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed09=7
I modelli nati dalla partnership con Microsoft, e che quindi hanno a bordo il sistema operativo Windows Phone, non utilizzano più le lettere per distinguere i cellulari, ma il nome Lumia, seguito dal numero di modello. La serie 40 è inserita sui cellulari denominati "Asha" e il modello "PureView" ha Symbian a bordo.
| RD1-team09='''{{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]
| RD1-score09-1='''6
| RD1-score09-2='''7
| RD1-score09-3=
| RD1-seed10=LL
| RD1-team10={{Bandiera|DEU}} [[Michael Berrer|M Berrer]]
| RD1-score10-1=3
| RD1-score10-2=5
| RD1-score10-3=
 
| RD1-seed11=Q
*Lumia (610, 710, 800, 900) Windows Phone
| RD1-team11='''{{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos|A Ramos]]
*Asha (201, 203, 300, 302, 303, 305, 306, 311) Serie 40
| RD1-score11-1=6<sup>8
*PureView (808) Symbian
| RD1-score11-2='''6
*100, 110, 112, 113, 603
| RD1-score11-3='''6
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt|L Hewitt]]
| RD1-score12-1='''7
| RD1-score12-2=1
| RD1-score12-3=0
 
| RD1-seed13=
Il termine Lumia deriva da "lumi" che in finlandese significa neve, mentre Asha deriva da dialetti hindi e significa "speranza".
| RD1-team13='''{{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla|A Falla]]
| RD1-score13-1='''6
| RD1-score13-2='''6
| RD1-score13-3=
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|FIN}} [[Jarkko Nieminen|J Nieminen]]
| RD1-score14-1=2
| RD1-score14-2=1
| RD1-score14-3=
 
| RD2-seed01=
== Innovazioni ==
| RD2-team01='''{{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
[[File:All9xxx.jpg|thumb|right|250 px|Evoluzione dei telefoni Communicator]]
| RD2-score01-1=6<sup>6
[[File:Rotisng.svg|thumb|right|250 px|Rotis, il font utilizzato da Nokia nei manuali utente]]
| RD2-score01-2='''6
Nokia ha portato numerose innovazioni nel campo della telefonia mobile. Tra queste l'introduzione nei telefonini di giochi multimediali, radio fm, torcia, navigatore satellitare, lettore mp3... ecc.
| RD2-score01-3='''7
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[Marinko Matosevic|M Matosevic]]
| RD2-score02-1='''7
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3=5
 
| RD2-seed03=Q
Nokia ha prodotto il maggior numero di modelli di cellulare con [[sistema operativo]] [[Symbian]] S60 preinstallato, che rende possibili utilizzi diversi, dal [[gioco multimediale]], al [[navigatore satellitare]].
| RD2-team03='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
| RD2-score03-1=6<sup>5
| RD2-score03-2='''6
| RD2-score03-3='''7
| RD2-seed04=3
| RD2-team04={{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj|M Južnyj]]
| RD2-score04-1='''7
| RD2-score04-2=2
| RD2-score04-3=6<sup>2
 
| RD2-seed05=7
Il Nokia Research Center ha presentato il 25 febbraio 2008 il prototipo [[Nokia Morph]], che mostra un possibile utilizzo della [[nanotecnologia]] per i telefoni cellulari.
| RD2-team05='''{{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]'''
| RD2-score05-1='''6'''
| RD2-score05-2='''6'''
| RD2-score05-3=
| RD2-seed06=Q
| RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos|A Ramos]]
| RD2-score06-1=3
| RD2-score06-2=4
| RD2-score06-3=
 
| RD2-seed07=
== Voci correlate ==
| RD2-team07={{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla|A Falla]]
* [[Lista dei prodotti Nokia]]
| RD2-score07-1=2
* [[Symbian]]
| RD2-score07-2=4
* [[MeeGo]]
| RD2-score07-3=
* [[Nokia Siemens Networks]]
| RD2-seed08=2
* [[Smartphone]]
| RD2-team08='''{{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
* [[Telefonia mobile]]
| RD2-score08-1='''6
* [[Nokia Software Updater]]
| RD2-score08-2='''6
* [[Nokia 770 Internet Tablet]]
| RD2-score08-3=
* [[Micro-USB]]
* [[Wibree]]
* [[Nokia N73]]
* [[Nokia N81]]
* [[Nokia N81 8GB]]
* [[Nokia N90]]
* [[Nokia N97]]
* [[Nokia N8]]
* [[Nokia Music]]
* [[Nokia Sleeping Screen]]
 
| RD3-seed01=
== Note ==
| RD3-team01={{Bandiera|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
{{references|2}}
| RD3-score01-1=6<sup>3
| RD3-score01-2='''6'''
| RD3-score01-3=1
| RD3-seed02=Q
| RD3-team02='''{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]'''
| RD3-score02-1='''7'''
| RD3-score02-2=1
| RD3-score02-3='''6'''
 
| RD3-seed03=7
== Collegamenti esterni ==
| RD3-team03={{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi|A Seppi]]
* [http://www.nokia.it Sito ufficiale in italiano]
| RD3-score03-1=3
* [http://www.youtube.com/user/nokia?blend=1&ob=4 Canale ufficiale di Nokia Italia su YouTube]
| RD3-score03-2='''6'''
| RD3-score03-3=3
| RD3-seed04=2
| RD3-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
| RD3-score04-1='''6'''
| RD3-score04-2=3
| RD3-score04-3='''6'''
 
| RD4-seed01=Q
{{Cellulari Nokia}}
| RD4-team01={{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]]
{{OMX Helsinki 25}}
| RD4-score01-1=
{{OMX Stockholm 30}}
| RD4-score01-2=
{{Portale|aziende|Finlandia|telefonia}}
| RD4-score01-3=
| RD4-seed02=2
| RD4-team02={{Bandiera|DEU}} [[Tommy Haas|T Haas]]
| RD4-score02-1=
| RD4-score02-2=
| RD4-score02-3=
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.atpworldtour.com/posting/2014/308/mds.pdf Tabellone]
 
{{portale|tennis}}
[[Categoria:multinazionali|Nokia]]
[[Categoria:Nokia| ]]
[[Categoria:Produttori di telefoni cellulari]]
[[Categoria:Aziende quotate presso il NYSE]]
[[Categoria:Aziende quotate presso la OMX]]
 
[[Categoria:BMW Open 2014]]
[[ar:نوكيا (شركة)]]
[[Categoria:ATP World Tour 2014]]
[[az:Nokia]]
[[bat-smg:Nokia]]
[[be:Nokia]]
[[be-x-old:Nokia]]
[[bg:Нокия]]
[[bn:নোকিয়া]]
[[bs:Nokia]]
[[ca:Nokia]]
[[ckb:نۆکیا]]
[[cs:Nokia]]
[[da:Nokia]]
[[de:Nokia]]
[[en:Nokia]]
[[eo:Nokia (kompanio)]]
[[es:Nokia]]
[[et:Nokia (ettevõte)]]
[[eu:Nokia]]
[[fa:نوکیا]]
[[fi:Nokia (yritys)]]
[[fo:Nokia]]
[[fr:Nokia]]
[[ga:Nokia]]
[[gl:Nokia]]
[[gu:નોકિયા]]
[[he:נוקיה]]
[[hi:नोकिया]]
[[hr:Nokia]]
[[hu:Nokia]]
[[id:Nokia]]
[[ilo:Nokia]]
[[is:Nokia]]
[[ja:ノキア]]
[[jv:Nokia]]
[[ka:NOKIA]]
[[kk:Nokia]]
[[kn:Nokia]]
[[ko:노키아]]
[[ku:Nokia]]
[[ky:Нокиа]]
[[lt:Nokia]]
[[lv:Nokia]]
[[ml:നോക്കിയ]]
[[mr:नोकिया]]
[[ms:Nokia]]
[[my:နိုကီယာ (ကုမ္ပဏီ)]]
[[nah:Nokia]]
[[nl:Nokia (bedrijf)]]
[[no:Nokia (selskap)]]
[[pl:Nokia]]
[[pnb:نوکیا]]
[[pt:Nokia]]
[[ro:Nokia]]
[[ru:Nokia]]
[[sa:नोकिया]]
[[sco:Nokia]]
[[sh:Nokia]]
[[si:නොකියා]]
[[simple:Nokia]]
[[sk:Nokia]]
[[sl:Nokia]]
[[so:Nokia]]
[[sq:Nokia]]
[[sr:Нокија]]
[[sv:Nokia]]
[[ta:நோக்கியா]]
[[te:నోకియా]]
[[th:โนเกีย]]
[[tl:Nokia]]
[[tr:Nokia]]
[[uk:Nokia]]
[[ur:نوکیا]]
[[uz:Nokia]]
[[vi:Nokia]]
[[xmf:ნოკია]]
[[zh:诺基亚]]
[[zh-min-nan:Nokia]]
[[zh-yue:諾基亞公司]]