Caso Abu Omar e Endgame (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullata la modifica 66270755 di 87.14.8.249 (discussione): WP:SFERA
 
Riga 1:
{{FictionTV
[[Immagine:Hassan Mustafa Osama Nasr CIA.jpg|thumb|300px|right|Immagine scattata dalla [[CIA]] durante la sorveglianza di Hassan Mustafa Osama Nasr rinvenuta nel corso delle indagini della Procura di Milano<ref name="fotocia">[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2005/11_Novembre/11/imam.shtml ''Foto della Cia svela il sequestro dell'imam''], Corriere della Sera, 12 novembre 2005.</ref>]]
|titoloitaliano= Endgame
|titolooriginale= Endgame
|titoloalfabetico=
|paese= Canada
|annoprimatv= [[2011]]
|tipofiction= serie TV
|genere= [[Film drammatico|drammatico]], [[thriller (genere)|thriller]]
|stagioni= 1
|episodi= 13
|durata= 45 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|aspectratio= [[16:9]]
|risoluzione= [[720p]]
|tipocolore= [[televisione a colori|colore]]
|tipoaudio=
|attori=
* [[Shawn Doyle]]: Arkady Balagan
* [[Torrance Coombs]]: Sam Besht
* [[Patrick Gallagher]]: Hugo
* [[Katharine Isabelle]]: Danni
* [[Melanie Papalia]]: Pippa
* [[Carmen Aguirre]]: Alcina
* [[Veena Sood]]: Barbara Stilwell
|doppiatoriitaliani=
* [[Vittorio Guerrieri]]: Arkady Balagan
* [[Luigi Morville]]: Sam Besht
* [[Enzo Avolio]]: Hugo
* [[Valentina Favazza]]: Danni
* [[Ilaria Latini]]: Pippa
* [[Michela Alborghetti]]: Alcina
* [[Giò Giò Rapattoni]]: Barbara Stilwell
|produttoreesecutivo= [[Michael Shepard]] [[Tim Gamble]] [[Harvey Kahn]]
|casaproduzione= [[Thunderbird Films]]<br>[[Front Street Pictures]]<br>[[Shaw Media]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 14 marzo [[2011]]
|datafine-trasmissioneoriginale= 13 giugno [[2011]]
|reteoriginale= [[Showcase (Canada)|Showcase]]
|dataavvio-trasmissioneitalia=
|datafine-trasmissioneitalia=
|reteitalia=
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= 26 giugno [[2013]]
|datafine-trasmissioneitaliapay= in corso
|reteitaliapay= [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]]
|premi=
}}
 
'''''ENDGAMƎ''''' è una serie televisiva [[Canada|canadese]] trasmessa dal 14 marzo [[2011]] al 13 giugno [[2011]] sulla rete televisiva [[Showcase (Canada)|Showcase]].
Il '''Caso Abu Omar''' fa riferimento al [[sequestro di persona]] e trasferimento in [[Egitto]], suo paese di origine, dell'[[Imam]] di [[Milano]] Hassan Mustafa Osama Nasr. La questione è stata riportata dalla stampa internazionale come uno dei più noti e meglio documentati casi di [[extraordinary rendition|azione illegale]] eseguiti dai [[CIA|servizi segreti statunitensi]] nel contesto della [[Guerra al terrorismo|guerra globale al terrorismo]].
 
La serie segue l'ex campione del mondo di scacchi Arkady Balagan ([[Shawn Doyle]]) che usa le sue abilità di concentrazione, empatia e intelligenza per risolvere crimini.
==Rapimento==
Abu Omar è stato rapito Il [[17 febbraio]] [[2003]] a Milano da dieci agenti della [[Central Intelligence Agency|CIA]]<ref name="fotocia"/> e un [[maresciallo]] dell'[[Arma dei Carabinieri]] che fino a un anno e mezzo prima aveva lavorato nella sezione antiterrorismo del [[Raggruppamento Operativo Speciale|ROS]] di Milano. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti e quanto dichiarato dallo stesso Nasr, l'imam è stato rapito a Milano mentre si recava alla [[moschea]] e trasportato presso la [[Base aerea di Aviano]] per essere trasferito in [[Egitto]] dove è stato recluso, interrogato e avrebbe subito [[Tortura|torture]] e sevizie<ref name="modocia"> [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/06_Giugno/24/imam.shtml ''I PM di Milano: arrestate gli agenti della CIA''], Corriere della Sera, 24 giugno 2005.</ref>.
 
La storia ha inizio tre mesi dopo la morte della fidanzata di Balagan, Rosemary, in seguito alla quale Balagan ha sviluppato una forte [[Agorafobia]] che gli impedisce di uscire dalla stanza di hotel dove vive.
L'operazione della CIA ha interrotto le indagini che la [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|procura di Milano]] stava conducendo su Nasr in merito alla partecipazione ad [[Terrorismo_islamista#Organizzazioni|organizzazioni fondamentaliste islamiche]].
 
In [[Italia]], la serie viene trasmessa in prima visione assoluta su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] a partire dal 26 giugno [[2013]].
==Liberazione==
Fu liberato una prima volta dopo circa un anno, ma sarebbe stato riarrestato perché chiamando la famiglia in Italia e raccontando le torture subite, avrebbe violato un patto di riservatezza accettato per essere rilasciato<ref name="omarvivo"> [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/06_Giugno/27/omar.shtml ''Abu Omar è vivo e conferma le torture''], Corriere della Sera, 27 giugno 2005.</ref>.
 
== Personaggi e interpreti ==
È stato liberato una seconda volta nel febbraio 2007 - ma le autorità egiziane gli avrebbero vietato l'espatrio<ref name="noespatrio">[http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/cronaca/abu-omar-pollari/resta-egitto/resta-egitto.html ''Abu Omar non verrà in Italia l'Egitto decide il divieto d'espatrio''], La Repubblica, 18 febbraio 2007.</ref> - ha denunciato le violenze subite e espresso la volontà di tornare in Italia, dove comunque lo attenderebbe un'[[ordinanza]] di arresto per le attività di terrorismo per cui era indagato<ref name="arrestoomar"> [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/06_Giugno/24/arresto.shtml''Arrestate l'ex imam rapito dalla Cia''], Corriere della Sera, 24 giugno 2005.</ref>.
* [[Shawn Doyle]] è Arkady Balagan – un ex campione del mondo di scacchi originario della [[Russia]]. <br>A Vancouver, durante un campionato del mondo, la sua fidanzata rimane uccisa in un'esplosione d'auto di fronte all'hotel in cui i due alloggiavano. Da quel momento Arkady diventa agorafobico e non riesce più ad uscire dalla stanza dell'hotel. La sua [[Agorafobia]] lo rende un "detective da poltrona" come [[Nero Wolfe]] o [[Lincoln Rhyme]]. Inizialmente, la sua principale fonte di denaro è il suo sito internet, in cui fa pagare cifre esorbitanti per giocare contro il "Gran Maestro Arkady Balagan".
Nasr ha dichiarato di aver fiducia nella giustizia italiana e di voler perseguire i torti subiti e far valere i suoi diritti nei tribunali Italiani<ref name="infernoitaliano"> [http://www.la7.it/news/textnews/dettaglio.asp?id=36918&cat=4 ''Abu Omar: meglio l'inferno italiano del paradiso egiziano''], La 7 - News, 12 marzo 2007.</ref><ref name="passaporto"> [http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=67743 ''Abu Omar a Al Jazeera: Ho il passaporto italiano''], RaiNews24, 25 febbraio 2007.</ref>; avrebbe, secondo le sue dichiarazioni, rifiutato un accordo con la CIA che prevedeva 2 milioni di dollari e la cittadinanza per lui e la sua famiglia in cambio del silenzio sulla sua vicenda<ref name="infernoitaliano"/>.
* [[Torrance Coombs]] è Sam Besht – uno studente di dottorato fanatico degli scacchi. <br>È l'apprendista di Balagan e a causa della fobia di Balagan, Sam è anche colui che svolge tutto il lavoro "esterno" per risolvere i casi. Sam è un ragazzo intelligente e con un futuro promettente, aiuta Balagan in cambio della possibilità di giocare a scacchi con lui.
* [[Patrick Gallagher]] è Hugo – il capo della sicurezza dell'hotel. <br>Lui e Balagan sono spesso in disaccordo. Hugo invidia le capacità superiori di Bagalan nel risolvere i casi dato che è un semplice giocatore di scacchi mentre lui, nonostante sia un ex-detective, mostra una minore attitudine alla deduzione. Bagalan spesso lo inganna e lo raggira per farsi aiutare nelle indagini o per non averlo tra i piedi.
* [[Katharine Isabelle]] è Danni – un barista dell'hotel. <br>Danni lavora come fonte d'informazioni.
* [[Melanie Papalia]] è Pippa – sorella minore di Rosemary (la fidanzata deceduta di Balagan).<br> È determinata a scoprire chi ha ucciso Rosemary. Fa documentari e mantiene un video blog.
* [[Carmen Aguirre]] è Alcina – una donna delle pulizie del Huxley Hotel.<br> È una nonna e fa gli straordinari praticamente tutti i giorni. A volte salta il turno di lavoro per fare un po' 'di lavoro sul campo assieme Sam, come favore al signor Balagan, che le da generose mance.
* [[Veena Sood]] è Barbara Stilwell – il manager dell'hotel.<br> Barbara non è di nessun aiuto nei casi di Bagalan.
 
== Episodi ==
==Coinvolgimento dei servizi segreti==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Seppure il governo italiano abbia negato di aver ricoperto alcun ruolo nel sequestro, alle indagini condotte dai procuratori aggiunti [[Armando Spataro]] e [[Ferdinando Enrico Pomarici]] sono seguiti i rinvii a giudizio per i servizi americani, di 26 agenti della CIA tra cui il capocentro di [[Roma]] e referente per l'Italia della CIA fino al 2003 Jeffrey W. Castelli e il capocentro di Milano Robert "Bob" Seldon Lady, mentre per i servizi Italiani, del Generale [[Nicolò Pollari]], vertice del [[SISMI]], del suo secondo [[Gustavo Pignero]] morto l'[[11 settembre]] [[2006]], [[Marco Mancini (agente segreto)|Marco Mancini]] e dei capicentro Raffaele Ditroia, Luciano Di Gregori e Giuseppe Ciorra<ref name="rinviopollari"> [http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/cronaca/abu-omar-pollari/abu-omar-pollari/abu-omar-pollari.html ''Rapimento Abu Omar, a giudizio l'ex capo del Sismi Nicolò Pollari''], La Repubblica, 16 febbraio 2007.</ref>.
|-
! Stagione!! Episodi!! Prima TV Canada!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Endgame|Prima stagione]]
| 13
| [[2011]]
| [[2013]]
|}
 
== Cancellazione ==
Su richiesta degli inquirenti è stata trasmessa richiesta di estradizione per i cittadini americani al [[Ministero della Giustizia]], allora [[Roberto Castelli]], affinché la trasmettesse agli Stati Uniti. Il Ministro Castelli si è sempre rifiutato di inoltrare la richiesta di estradizione entrando in conflitto con la procura di Milano. Al termine della [[legislatura]] nel 2006 Castelli fece sapere che non aveva trasmesso gli atti. Nonostante la vittoria alle [[Elezioni politiche 2006|elezioni politiche]] del centro sinistra, del quale alcuni esponenti avevano sostenuto l'opportunità di trasmettere gli atti, il nuovo governo ha presentato un ricorso alla [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]] per un conflitto tra poteri dello stato lamentando la violazione del [[segreto di stato]] da parte degli inquirenti nel corso delle indagini. La decisione dell'allora ministro [[Clemente Mastella]] di attendere la risoluzione della questione pendente prima di decidere se presentare le richieste di estradizione ha provocato accese polemiche tra il governo e la procura di Milano.
All'inizio di giugno del 2011, Showcase ha annunciato che Endgame non sarebbe stato rinnovato per una seconda stagione. Non appena saputa la notizia, i fan hanno fatto partire una campagna per cercare di far cambiare idea alla rete televisiva.
 
Nel febbraio del 2012, è stato comunicato che Shawn Doyle era stato messo sotto contratto per un possibile ritorno della serie televisiva, in seguito al successo della première sul servizio statunitense di video su richiesta [[Hulu]].<ref name="More moves ahead for Hulu hit Endgame?">[http://tvfeedsmyfamily.blogspot.it/2012/02/more-moves-ahead-for-hulu-hit-endgame.html , More moves ahead for Hulu hit Endgame?]</ref><ref name="Endgame - cancelled series could get renewed thanks to hulu success">[http://www.spoilertv.com/2012/02/endgame-cancelled-series-could-get.htmll , Endgame - cancelled series could get renewed thanks to hulu success]</ref>
Alcuni dei protagonisti di questo caso sono inoltre coinvolti anche nello scandalo del[[n:l'archivio segreto di Via Nazionale|l'archivio segreto di Via Nazionale]] e nello [[scandalo Telecom-Sismi]] (tra essi, l'ex funzionario del Sismi [[Pio Pompa]]).
 
Nel giugno del 2012, è stato definitivamente annunciato che lo show non avrebbe avuto una seconda stagione.
In relazione al caso Abu Omar, [[Renato Farina]] (ex giornalista del quotidiano ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', oggi deputato del Pdl e recentemente approdato a [[Il Giornale]]) ha riconosciuto le accuse di favoreggiamento mosse a suo carico ed ha patteggiato la pena ottenendo una condanna a sei mesi di reclusione (poi commutata in sanzione pecuniaria). Ma proprio Renato Farina scriveva così su Libero il [[2 luglio]] [[2005]]: ''[[Gaetano Saya]] e il [[D.S.S.A.]] (dipartimento studi strategici antiterrorismo) hanno fatto parte del gruppo operativo della C.I.A. che ha sequestrato Abu Omar''. Il giorno prima era scattato il blitz della Procura di [[Genova]] nei confronti degli appartenenti a questa misteriosa struttura, definita ''[[Polizia segreta|polizia parallela]]'': il Capo del D.S.S.A,Generale dei Servizi deviati Gaetano Saya, in sede di interrogatorio davanti ai Giudici di Genova opponeva il segreto [[NATO]]. Durante gli interrogatori, Farina ha ammesso di essere stato pagato ripetutamente dal [[SISMI]] per le sue attività e di aver ricevuto pressioni da Pollari e Pompa per reperire informazioni sulle indagini in corso sul sequestro di Abu Omar.
 
Sull'operazione Abu Omar, il [[Governo Prodi II|governo Prodi]] prima, i governi Berlusconi e Monti poi, hanno mantenuto il [[segreto di stato]].
 
Nel [[dicembre]] [[2010]] [[Wikileaks]] ha però pubblicato dei cablogrammi inviati dalla sede [[Roma|romana]] dell'ambasciata Usa al quartier generale (headquarter) di [[Washington]] che rivelerebbero pressioni degli Stati Uniti sul Governo Italiano per evitare il coinvolgimento degli agenti della [[CIA]] nell'inchiesta italiana sul sequestro di Abu Omar<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2010/12/17/news/wikileaks_abu_omar-10327680/?ref=HREC1-9 ''Gli USA condizionarono l'Italia'']. La Repubblica. 17 dicembre2010. Wikileaks sul caso Abu Omar</ref>.
 
== Processo ==
Durante l'udienza del [[22 ottobre]] [[2008]], presso la IV sezione penale del Tribunale di Milano, il giudice Oscar Magi ha sospeso l'esame di Giuseppe Scandone, ex funzionario del SISMI, che aveva opposto il segreto di Stato. Ordinanza e trascrizione dell'interrogatorio del teste verranno trasmessi al presidente del Consiglio affinché confermi il segreto di Stato opposto dal teste e chiarisca, in particolare, se le direttive e gli ordini impartiti da Pollari, quando era direttore del SISMI, siano coperti anch'essi da segreto di Stato soprattutto se hanno riguardato l'uso di mezzi e di azioni nell'ambito delle cosiddette ''azioni illegali'' (extraordinary rendition), ovvero il sequestro illegale (e spesso la tortura) di un sospetto di terrorismo<ref>[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/politica/abu-omar-processo/giudice-chiede-chiarimenti/giudice-chiede-chiarimenti.html ''Abu Omar, il tribunale chiede chiarezza. Sul segreto di Stato spieghi Berlusconi'']. La Repubblica. 22 novembre 2008.</ref>.<br/>
Le registrazioni audio delle udienze passate sono state pubblicate da [[Radio Radicale]] <ref>[http://www.radioradicale.it/skas?testo=abu%20omar&genere=17&luogo_evento=milano registrazioni delle udienze]. Radio Radicale.</ref>.
Il processo prosegue con le limitazioni previste dal segreto di stato<ref>[http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/abu-omar/processo-avanti/processo-avanti.html ''Abu Omar, il processo va avanti. Prodi e Berlusconi non saranno in aula'']. La Repubblica. 20 maggio 2009</ref>.
 
Nell'udienza conclusiva, il [[30 settembre]] [[2009]], al termine della requisitoria, il pubblico ministero Armando Spataro ha chiesto 13 anni di reclusione per l'ex direttore del SISMI [[Nicolò Pollari]], definito ''il regista di un sistema [[Crimine di guerra|criminale]]''; 10 anni per l'ex capo del controspionaggio militare italiano, Marco Mancini; la condanna anche per i 26 agenti della CIA coinvolti nel rapimento, con pene comprese tra i 10 anni e i 13 anni di reclusione. Richiesta di proscioglimento, invece, per tre funzionari minori del SISMI, Raffaele Di Troia, Luciano Di Gregori e Giuseppe Ciorra. Secondo la ricostruzione del sequestro fatta in aula dal Pubblico Ministero Spataro - che ha ricordato come ci siano ''prove ineluttabili'' contro quella che più volte ha chiamato ''la banda Pollari-Mancini'' - il SISMI diretto da Pollari non solo offrì copertura alla CIA nel rapimento dell'ex imam, avvenuto a Milano, ma collaborò<ref>[http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/processo-abu-omar/processo-abu-omar/processo-abu-omar.html ''Abu Omar, chiesti 13 anni per Pollari e condanne per 26 agenti della CIA'']. La Repubblica. 30 settembre 2009. </ref>.
 
Il [[4 novembre]] [[2009]] si giunge alla sentenza di primo grado, che delibera il non luogo a procedere per Mancini e Pollari, mentre condanna a 8 anni Robert Seldon Lady, a 3 anni a Pio Pompa del [[Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare]] e Luciano Seno, entrambi funzionari del SISMI e mediamente a 5 anni gli altri 22 agenti CIA. A titolo di provisionale ad Abu Omar vanno un milione di euro, mentre alla moglie Nabile Ghali 500.000 euro. In separato giudizio civile verrà stabilito l'ammontare finale del risarcimento, che dovrà essere corrisposto dagli imputati ritenuti colpevoli<ref>[http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/processo-abu-omar/sentenza-abu-omar/sentenza-abu-omar.html ''Abu Omar, Per il segreto di Stato Pollari e Mancini non giudicabili'']. La Repubblica. 4 novembre 2009. </ref>. Il [[1º febbraio]] [[2010]] vengono depositate le motivazioni della sentenza<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/01/news/abuomar-sismi-2150647/ ''Abu Omar, le motivazioni della sentenza. Il giudice accusa il SISMI. Sapeva'']. La Repubblica. 1 febbraio 2010. </ref>.
 
La sentenza d'appello del [[15 dicembre]] [[2010]] conferma la sentenza di primo grado, riducendo leggermente le pene per i due ex-funzionari del SISMI, Pio Pompa e Luciano Seno (due anni e otto mesi di reclusione rispetto ai tre anni del primo grado), e inasprendo le pene relative ai 23 funzionari della CIA coinvolti nel processo per il sequestro dell'ex imam, pene che ora vanno dai sette ai nove anni (per Robert Seldon Lady la pena passa dagli otto anni del primo grado ai nove dell'appello).
 
Il [[19 settembre]] [[2012]] la [[Corte di Cassazione]] ha annullato con rinvio la sentenza d'appello pronunciata nei confronti degli ex vertici del [[Sismi]] [[Nicolò Pollari]] e Marco Mancini che erano stati dichiarati non processabili, per il [[Segreto di Stato]], il 15 dicembre 2010; La Cassazione ha accolto la richiesta della pubblica accusa, secondo la quale ci sarebbero elementi di prova da valutare non coperti da Segreto di Stato; si terrà quindi un nuovo processo di secondo grado. Inoltre i supremi giudici hanno annullato la sentenza con rinvio anche nei confronti dei tre funzionari del Sismi Giuseppe Ciorra, Luciano Di Gregori, Raffaele Di Troia, confermando invece definitivamente la condanna d'appello per i 23 agenti americani della CIA e per Pio Pompa e Luciano Seno<ref>http://www.corriere.it/cronache/12_settembre_19/abu-omar-cassazione_8b855ec4-0277-11e2-9f2e-6124d1c3f844.shtml</ref>,tutti per il reato di [[Sequestro di persona]].
 
Il 12 febbraio 2013 la Corte D'appello di Milano dopo il rinvio della Cassazione del settembre 2012 ha condannato Nicolò Pollari a 10 anni di reclusione e il suo numero due [[Marco Mancini (agente segreto)|Marco Mancini]] a 9 anni riconoscendo quindi la tesi della Cassazione sulla portata troppo ampia e parzialmente illegittima del [[Segreto di Stato]] emesso dai vari Governi Italiani degli ultimi anni su alcuni documenti, la Corte ha inoltre condannato a sei anni anche gli agenti Giuseppe Ciorra,Raffaele di Troia e Luciano di Gregori.
 
==Risarcimento==
Il risarcimento è stato fissato interamente a carico dei 23 agenti della CIA ed è così suddiviso: 1.000.000 euro per l'ex Imam Abu Omar e 500.000 euro per Nabile Ghali (sua moglie)<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2010/12/15/news/abu_omar_appello-10237633/ ''Pollari e Mancini non perseguibili. Sentenza confermata in appello.'']. La Repubblica. 15 dicembre 2010.</ref>.
 
== Bibliografia ==
* [[Guido Olimpio]], ''Operazione Hotel California'', Feltrinelli, 2005
 
== Inchieste ==
* [http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1070 Scheda] sul ruolo e responsabilità dell'Italia nel caso Abu Omar (di Amnesty International).
* [http://www.amnesty.org/en/news-and-updates/video-and-audio/video-abu-omar-victim-rendition-secret-detention-20080624 Intervista video] ad Abu Omar (di Amnesty International).
* [http://www.radioradicale.it/scheda/290351/processo-per-il-rapimento-dellex-imam-abu-omar Processo per il rapimento dell'ex imam Abu Omar] da [[RadioRadicale.it]].
 
== Note ==
<{{references />|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Extraordinary rendition]]
* [[Servizi segreti]]
* [[Agenzia di spionaggio]]
* [[SISMI]]
* [[Segreto di stato]]
* [[Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza]]
* [[Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica]]
* [[Scandalo Telecom-Sismi]]
* [[n:l'archivio segreto di via Nazionale|l'archivio segreto di via Nazionale]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto/notizia|Caso Abu Omar: arrestato dirigente Sismi|data=5 luglio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|26 cittadini USA, molti agenti della CIA, accusati di rapimento nel caso Abu Omar|data=17 febbraio 2007}}
{{Interprogetto/notizia|Caso Abu Omar, al via il processo a Pollari|data=8 giugno 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Central Intelligence Agency]]
* {{imdb|titolo|1797629|Endgame}}
[[Categoria:Scandali italiani]]
[[Categoria:Scandali militari]]
[[Categoria:Servizi segreti italiani]]