Il processo di Frine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m FIX vari using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT[[Altri tempi - Zibaldone n. 1#Il processo di Frine]]
{{S|film}}
{{Film
|titoloitaliano = Il processo di Frine
|titoloalfabetico = Processo di Frine, Il
|immagine =
|didascalia =
|nomepaese = [[Italia]]
|annoproduzione = [[1952]]
|durata =
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = commedia
|nomeregista = [[Alessandro Blasetti]]
|nomesoggetto = [[Edoardo Scarfoglio]]
|nomesceneggiatore =
|nomeattori =
* [[Gina Lollobrigida]]: Maria Antonia Desiderio
* [[Vittorio De Sica]]: l'avvocato difensore
* [[Arturo Bragaglia]]: il pubblico ministero
* [[Giovanni Grasso jr.]]: il presidente del tribunale
* [[Turi Pandolfini]]: primo cancelliere
* [[Armando Annuale]]: secondo cancelliere
* [[Vittorio Caprioli]]: il farmacista
* [[Dante Maggio]]: un testimone
* [[Umberto Sacripante]]
* [[Carlo Mazzarella]]
* [[Liana Del Balzo]]
* [[Amina Pirani Maggi]]
* [[Alberto Talegalli]]
* [[Alfredo Rizzo]]
* [[Gianni Latini]]
* [[Pasquale Campagnola]]
* [[Alberto Sorrentino]]
|nomefotografo = [[Gabor Pogany]]
|nomemontaggio = [[Mario Serandrei]]
|nomeeffettispeciali = |nomemusicista = [[Alessandro Cicognini]]
|nomescenografo = [[Veniero Colasanti]]
|nomepremi = }}
 
'''''Il processo di Frine''''' è l'ottavo e ultimo episodio del film di [[Alessandro Blasetti]] ''[[Altri tempi (film 1952)|Altri tempi]]''.
 
Ricavato da una novella di [[Edoardo Scarfoglio]], è rimasto celebre soprattutto perché [[Vittorio De Sica]], nei panni di un avvocato difensore delle prosperose grazie di una popolana (interpretata da [[Gina Lollobrigida]]), coniò il termine '''[[maggiorata|maggiorata fisica]]''' che segnerà di fatto un'epoca e sarà molto utilizzato per tutti gli anni cinquanta e per buona parte degli anni sessanta. Il riferimento esatto dell'arringa pronunciata nel film da De Sica è: "maggiorata fisica, in contrapposizione alla locuzione di minorata psichica".
 
== Trama ==
 
Una popolana viene processata per aver tentato di avvelenare insieme marito e suocera. Grazie alla sua prorompente bellezza, l'avvocato difensore nominato d'ufficio riesce con una ispirata e veemente arringa a ribaltare la situazione, trascinando pubblico e giurati dalla parte dell'imputata.
 
== Commento ==
Vittorio De Sica in questo episodio è alla sua prima apparizione accanto a Gina Lollobrigida; entrambi gli attori, l'anno successivo, coglieranno una grandissima popolarità come il ''maresciallo'' e ''la bersagliera'' nel film ''[[Pane, amore e fantasia]]'' diretto da [[Luigi Comencini]].
 
È solo da rilevare che la scena del "processo in tribunale" per il cinema italiano è un appuntamento irrinunciabile, a partire dai precursori ''[[Imputato, alzatevi!]]'' di [[Mario Mattòli]] ([[1939]]) con [[Erminio Macario]] fino al ''[[San Giovanni decollato]]'' di [[Amleto Palermi]] ([[1940]]) con [[Totò]], e trova in questo film una scena fondamentale per i cultori. In seguito scene di processi faranno la fortuna di Nando Mericoni "americano a Roma" ([[Alberto Sordi]]) nella duologia di [[Stefano Vanzina]] ''[[Un giorno in pretura]]'' ([[1953]]) e ''[[Un americano a Roma]]'' ([[1954]]), fino ad arrivare a [[Christian De Sica]] che nel [[1984]] dedicherà un esplicito omaggio proprio a questa scena recitata dal padre, come avvocato difensore del film ''[[Mi faccia causa]]'' ([[1984]]).
 
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Episodi di film]]
[[Categoria:Film commedia]]