Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo e modifiche minori
 
Riga 1:
{{W|pedagogisti|gennaio 2010}}
{{cassetto|titolo=Archivi|testo=
Le '''Sorelle Agazzi''', all'anagrafe [[Rosa Agazzi]] e [[Carolina Agazzi]], sono state due [[Pedagogia|pedagogiste]] sperimentali.
{{Cartella|viola
|titolo=Archivi
|link=Discussioni utente:Jalo
|logo=Nuvola apps kthememgr.png
|font_size=100
|contenuto=
 
Dopo aver frequentato studi magistrali danno inizio al loro percorso di insegnamento a [[Nave]], in [[provincia di Brescia]], nel [[1889]]-[[90|1890]] in una [[borgata]] disagiata.
{{MultiCol}}
[[/Archivio1|Archivio 1]] - Fino al 20 novembre 2006<br/>
[[/Archivio2|Archivio 2]] - Fino al 9 febbraio 2007<br/>
[[/Archivio3|Archivio 3]] - Fino al 28 febbraio 2007<br/>
[[/Archivio4|Archivio 4]] - Fino al 10 aprile 2007<br/>
[[/Archivio5|Archivio 5]] - Fino al 30 maggio 2007<br/>
[[/Archivio6|Archivio 6]] - Fino al 31 luglio 2007<br/>
[[/Archivio7|Archivio 7]] - Fino al 20 settembre 2007<br/>
[[/Archivio8|Archivio 8]] - Fino al 24 dicembre 2007<br/>
{{ColBreak}}
[[/Archivio9|Archivio 9]] - Fino al 12 marzo 2008<br/>
[[/Archivio10|Archivio 10]] - Fino al 4 maggio 2008<br/>
[[/Archivio11|Archivio 11]] - Fino al 4 luglio 2008<br/>
[[/Archivio12|Archivio 12]] - Fino all'8 agosto 2008<br/>
[[/Archivio13|Archivio 13]] - Fino al 3 ottobre 2008<br/>
[[/Archivio14|Archivio 14]] - Fino all'1 novembre 2008<br/>
[[/Archivio15|Archivio 15]] - Fino al 25 dicembre 2008<br/>
[[/Archivio16|Archivio 16]] - Fino al 12 febbraio 2009<br/>
{{ColBreak}}
[[/Archivio17|Archivio 17]] - Fino al 13 aprile 2009<br/>
[[/Archivio18|Archivio 18]] - Fino al 30 maggio 2009<br/>
[[/Archivio19|Archivio 19]] - Fino al 5 agosto 2009<br/>
[[/Archivio20|Archivio 20]] - Fino al 22 dicembre 2009<br/>
[[/Archivio21|Archivio 21]] - Fino al 7 luglio 2010<br/>
[[/Archivio22|Archivio 22]] - Fino al 13 gennaio 2011<br/>
[[/Archivio23|Archivio 23]] - Fino al 17 febbraio 2012<br/>
[[/Archivio24|Archivio 24]] - Fino al 17 maggio 2013
{{EndMultiCol}}}}
}}
 
Su suggerimento di [[Pietro Pasquali]] decidono di fondare una nuova '''scuola materna''' a [[Mompiano]] nel [[1896]]. Il modello della loro scuola ebbe molto successo e servì come modello per la nascita di scuole successive che sorsero con il nome di ''sorelle Agazzi''.
== Rollback su LiveRC ==
 
Il termine scuola materna verrà ripreso nel [[1968]] con la legge n°444, che istituirà le scuole di Stato per l'infanzia.
Hey! Il vecchio LiveRC segnava quando un utente era stato rollbackato anche tramite il tasto "rollback" o "annulla" mentre il nuovo sembra che segni solo se le modifiche sono state annullate da LiveRC. C'è modo di modificarlo? Grazie! --[[Utente:Snow Blizzard|<span style="font-family:Kristen ITC; color:black">Snow</span>]] [[Discussioni utente: Snow Blizzard|<span style="font-family:Kristen ITC; color:blue">Blizzard</span>]] 18:53, 16 mag 2013 (CEST)
 
Entrambe dopo la [[prima guerra mondiale]] tengono corsi d'insegnamento alle maestre di [[Trento]], di [[Bolzano]] e nella Venezia Giulia.
==Immagine da rinominare su Commons==
Ciao, è possibile rinominare l'immagine caricata su Commons [[:File:Colori Contrada San Magno.svg]] in [[:File:Rosso Bianco e Rosso.svg]] ? Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:40, 17 mag 2013 (CEST).
 
Nel [[1926]] smettono di insegnare, nello stesso momento in cui in Italia si diffondono le scuole materne.
:Ho già [[Discussioni utente:LukeWiller#RE: Immagine per contrada San Magno|risposto]]. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 23:02, 18 mag 2013 (CEST)
 
==Metodo pedagogico==
== Auto-avvisi con LiveRC ==
Il metodo educativo delle sorelle Agazzi, assieme al metodo [[Maria Montessori|montessoriano]], inaugura l'era dell'attivismo italiano. Corrente pedagogica nata all'inizio del [[XX secolo|XX sec]]. Fondata sull'idea che al centro dell'apprendimento ci sia l'esperienza e che il bambino non sia più spettatore ma attore del processo formativo.
 
Pure rifacendosi al [[Kindergarten]] di [[Friedrich Froebel|Froebel]], esaltano la vitalità e la spontaneità dell'infanzia, punto principale del loro pensiero pedagogico e non condividono lo scolasticismo [[Ferrante Aporti|aportiano]].
Ciao, non pensi che modifiche come [{{fullurl:Discussioni utente:Ricordisamoa|diff=58904932}} questa] dovrebbero essere automaticamente evitate? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 22:48, 18 mag 2013 (CEST)
 
Criticano la precocità dell'educazione poiché intendono formare bambini e non scolari. Il bambino deve crescere in un ambiente familiare che stimoli la sua creatività e deve avere un continuo dialogo con l'adulto. L'educatrice deve richiamare il ruolo della madre.
== Santuario Madonna dell'olmo in la Spezia ==
 
L'attività del bambino è il punto centrale del processo educativo. L'ambiente in cui si sviluppa l'attività del bambino deve essere semplice e composto di materiali che fanno parte della sua quotidianità.
Ciao Jalo e come al solito, scusami.
Avevo creato io la voce ma ho trovato alcune accuse di "enfatismo". Ho allora provveduto ad integrare il testo, dotarlo di (una per ora) nota e ho tolte alcune enfatizzazioni. Che ne pensi? Va meglio? Su che cosa devo ancora lavorare?. ciao.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]])
 
Si privilegiano le attività individuali libere a quelle collettive sebbene sorvegliate dall'educatore. Il bambino deve essere libero di fare da sé pur rispettando l'ordine delle cose ed essere capace di collaborare con gli altri seguendo il metodo del mutuo insegnamento: il bambino più esperto e consapevole fornisce informazioni ed indicazioni ad un proprio compagno meno preparato.
Caro Jalo,
non mi dai una rispostina alle mie domande? Scusami e grazie.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 16:00, 8 giu 2013 (CEST)
Scusa il disturbo. Auguri. Cerchero' di contattarlo. Ciao.--08:43, 10 giu 2013 (CEST)
 
===Il metodo intuitivo===
== <span style="background-image: -moz-linear-gradient(left, #ffdddd, #ddddff); background-image: -ms-linear-gradient(left, #ffdddd, #ddddff); background-image: -o-linear-gradient(left, #ffdddd, #ddddff); background-image: -webkit-linear-gradient(left, #ffdddd, #ddddff); background-image: linear-gradient(left, #ffdddd, #ddddff); color:black; padding-left:0.5em; padding-right:1em; border-radius:5px;">'''Auguri!'''</span> ==
Il metodo intuitivo diviene il percorso principale dell'apprendimento. L'educatrice agisce indirettamente e pur rispettando la spontaneità del bambino organizza e predispone ambienti e situazioni.
 
Il metodo intuitivo identifica l'insegnamento come un metodo per favorire le esperienze, in cui i bambini apprendono direttamente e spontaneamente con il loro fare e osservare.
Davvero tanti auguri per tutto quello stai vivendo. Un abbraccio da amico, caro Jalo. &nbsp;<code>\(^_^)/</code>&nbsp; [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 20:00, 20 mag 2013 (CEST)
 
== Scuola materna ==
==Auguri bis==
La scuola materna deve essere progettata in modo tale che rispecchi l'ambiente abituale del bambino, e quindi organizzata, sotto molti aspetti, come una piccola casa, dove il bambino può svolgere attività domestiche come a casa propria.
<center><div style="position:relative; height:18em; border-bottom: 1px solid #999999; border-top: 1px solid #999999; margin:0px;">
<div style="position:relative; height:5em;">
[[File:Flower Bouquet.jpg|300px]]
</div>
<span style="font:bold 15px Monotype Corsiva; font-size:500%; opacity: 0.8; color:white;">Auguri</span>
</div></center>
:--[[Utente:Vale93b|<span style="color:red">'''Vale'''</span><span style="background:red"><span style="color:white">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:darkred"><sup>'''Salutate la capolista'''</sup></span>]] 20:29, 20 mag 2013 (CEST)
 
=== Materiale didattico ===
== [[Albero genealogico degli imperatori aztechi]] ==
*''un giardino'': con animali e piante.
*''museo delle cianfrusaglie'': una sala adibita a museo che raccoglie materiali ritrovati dai bambini come spaghi, rocchetti e sassolini. Queste venivano definite dalle due sorelle "cianfrusaglie senza brevetto", perché erano materiali che i bambini stessi ritrovavano e che servivano affinché anche il materiale didattico stesso non fosse preordinato e prestabilito, come invece avveniva nel metodo didattico pensato da Maria Montessori.
*''contrassegni'': immagini di oggetti di uso comune che contrassegnano le proprietà dei beni individuali dei bambini.
hanno lo scopo di abituare il bambino a parole sempre più lunghe e complesse.
 
== Applicazione del metodo ==
Ciao! Ho notato che la [http://en.wikipedia.org/wiki/Aztec_emperors_family_tree versione inglese] della pagina che hai creato a suo tempo, ha un albero genealogico wiki-friendly, con il vantaggio di poter mettere i wlink. Credo sarebbe utile fare così anche da noi e a tal proposito mi offro volontario. Prima di iniziare potresti dirmi se a tuo avviso ci sono svantaggi a cui non ho pensato e se tutti i rami presenti in quello inglese sono validi (alcuni non sono presenti nell'immagine)? Grazie! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 16:48, 22 mag 2013 (CEST)
L'insegnamento agazziano suppone possibile la programmazione scolastica solo per quanto riguarda il fare e il conoscere, introducendo le attività di vita pratica, lingua parlata, lavoro manuale, norme che regolano educazione della voce e esercizi ritmici.
 
Per quanto riguarda la formazione emotiva e morale non è possibile sviluppare alcuna programmazione in quanto sono sentimenti che si sviluppano nel bambino spontaneamente e casualmente, seppur sotto il controllo dell'educatore.
== Un chiarimento e un aiuto su [[Testone]] ==
 
Seguendo le teorie delle Agazzi, abbiamo una nuova figura di docente della scuola materna: l''''educatrice'''. Una figura professionale sempre aggiornata. Oltre alla capacità di amare i bambini deve saper coltivare i rapporti umani con ottimismo escludendo atteggiamento di ansietà e di malumore. Deve avere proprio un profondo senso del dovere, uno spirito d'ordine e di coerenza e devono assicurare alla vita della scuola una atmosfera di stabilità e di sicurezza.
Ciao Jalo, tutto bene? Ho notato che esistono anche le voci PT [[:pt:Tostão (moeda)|Tostão]] e FR [[:fr:Teston|Teston]], ma non sono riuscito ad inserirle nella stessa pagina Italiana con Wikidata, perchè c'è già una pèagina indipendente, da sola. Dato che si tratta della stessa voce, come si può fare?
 
=== Principi fondamentali dell'insegnamento agazziano ===
Grazie mille per l'aiuto, se riuscissi tu...
*''Attività di vita pratica'': giardinaggio, preparazione della tavola, igiene personale ecc. sono valorizzati come elementi educativi di primo ordine. I bambini vengono avvicinati principalmente al giardinaggio e imparano ad avere un rapporto positivo con l'ambiente. Le attività pratiche non si limitano all'educazione al fare ma assumono anche dimensione estetica in quanto, oltre a sviluppare il principio fondamentale dell'ordine, sviluppano anche il senso dell'armonia e della bellezza
*''Educazione estetica'': armonia e bellezza sono alla base del senso estetico e si ritrovano in tutti i momenti della vita quotidiana. Ciò che più interessa all'educazione estetica sono le attività costruttive come il disegno e la recitazione. Il primo, che nasce come attività spontanea, deve essere incoraggiato, dopo la lettura di un racconto, sia come libera espressione del bambino sia come rappresentazione di fatti naturali psicologici e sociali. La recitazione è intesa come drammatizzazione di situazioni tipiche della vita quotidiana. Svolgendo tali attività il bambino acquisisce fiducia in sé stesso e migliora le proprie capacità intellettuali e morali
*''Educazione sensoriale'': consiste nell'ordinare per colore, materia e forma gli oggetti raccolti dai bambini. Confrontandoli tra loro possono scoprire somiglianze ed uguaglianze. Promuove un'educazione intellettuale perché stimola la curiosità ed un atteggiamento analitico. Promuove un'educazione linguistica in quanto attraverso le osservazioni degli oggetti i bambini esprimono i loro pensieri sotto forma di frasi, scoprendo così differenze tra nomi e aggettivi. Il linguaggio assume una centrale azione educativa della scuola materna
*''Educazione al canto'': ha una notevole importanza nella formazione scolastica. Il canto è inteso come apprendimento spontaneo, come avviene nelle tradizioni popolari. Il canto aiuta il bambino a liberarsi dalla pesantezza dei lavori manuali e lo rende più sereno
*''Istruzione intellettuale'': si basa sull’esplorazione del mondo e naturale passaggio dalla percezione ai concetti
*''Educazione del sentimento'': contro l’aggressività. Si sviluppa anche praticando religione, [[educazione fisica]] e educazione morale
 
== Opere ==
[[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 12:54, 7 giu 2013 (CEST)
* ''L’Abbicì del canto educativo'', Milano, 1908
* ''La lingua parlata'' 1910
* ''Come intendi il museo didattico dell'educazione dell'infanzia e della fanciullezza'' 1922
* ''Guida delle educatrici dell'infanzia'' 1929
* ''Bimbi cantate!'', La Scuola, Brescia 1936
* ''Note di critica didattica'' 1942
 
== LiveRCRisorse ==
*[http://www.comune.brescia.it/istituzionale/AreeESettori/AreaPubblicaIstruzione/PubblicaIstruzione/IstitutoAgazzi/ Istituto Pasquali-Agazzi centro studi pedagogici ]
*[http://www.nicolasfredda.it/didattica/elementi-di-didattica-e-pedagogia-musicale/82-rosa-agazzi-labbici-del-canto-educativo/ Rosa Agazzi: L'abbicì del canto educativo ]
 
[[Categoria:Coppie di fratelli|Agazzi]]
Ora che le ultime modifiche da [[d:|Wikidata]] sono "incluse" in quelle normali, LiveRC crede spesso che un utente abbia modificato una data pagina, quando in realtà ha modificato il corrispondente elemento su Wikidata: proprio per questo le diff non funzionano a dovere. Appena posso metto mano al codice. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 13:17, 7 giu 2013 (CEST)
 
:A occhio direi che basta passare "rctype=edit|new|log" nelle [[mw:API:Recentchanges#Parameters|API Recentchanges]] di MediaWiki, per escludere così quelle "external": prova [{{SERVER}}{{SCRIPTPATH}}/api.php?action=query&list=recentchanges&rcprop=title|flags|user&rclimit=30 prima] e [{{SERVER}}{{SCRIPTPATH}}/api.php?action=query&list=recentchanges&rcprop=title|flags|user&rclimit=30&rctype=edit|new|log dopo], nota l'assenza di modifiche taggate come "type=external" ed effettuate spesso da bot (come JanDBot) attivi solo su Wikidata. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 13:34, 10 giu 2013 (CEST)
 
::La modifica dovrebbe essere [{{SERVER}}{{SCRIPTPATH}}/index.php?diff=59361720&oldid=58517138 questa]. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 16:41, 10 giu 2013 (CEST)
 
:::Grazie, al momento sembra risolto. Richiamerò in caso di problemi :-) --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 17:36, 10 giu 2013 (CEST)
 
== [[Programa do Jô]] ==
 
Ciao caro, come stai? Ho appena creato questa nuova pagina su uno dei più famosi [[talk show]] brasiliani, e ti chiederei, per favore, una breve rilettura, per vedere se sia tutto a posto.
 
Grazie mille per l'aiuto che mi dai sempre!
 
[[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 17:54, 9 giu 2013 (CEST)
 
: Grazie mille !!! [[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 09:49, 10 giu 2013 (CEST)
 
== Re: ==
 
E con imbarazzante ritardo auguri per tale meraviglioso motivo :) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 14:44, 10 giu 2013 (CEST)
 
== Modifica ==
 
Ciao Jalo! Tanti auguri per il lieto evento (e ''figghi masculi'', come si dice da noi)! Vorrei chiederti un aiutino su una questione alquanto banale: tempo fa mi avevi fatto creare [[Utente:Markos90/common.js|questa pagina]] per correggere lo spazio e la localizzazione del pulsante "modifica" di ogni singola sezione. Da qualche tempo, tuttavia, noto che la dimensione dei caratteri del pulsante stesso è aumentata, e non riesco a farla tornare come prima. Avresti qualche consiglio da darmi? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 02:09, 11 giu 2013 (CEST)
:E infatti va alla perfezione! Grazie mille! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 12:10, 11 giu 2013 (CEST)
 
==accessori==
ciao. da poco ho attivato l'accessorio che permette di modificare il titolo della pagina (per passare quindi facilmente da una voce a un'altra fra quelle simili o del tutto diverse). mi chiedevo:
*non si potrebbe fare in modo di poter modificare il titolo, e quindi passare a una nuova voce, anche se ci troviamo con l'editor aperto?
*non si potrebbe fare in modo che se il titolo è errato, e dunque la pagina non esiste, si venga reindirizzati verso i risultati di ricerca come se avessimo messo il titolo nel campo "Ricerca", appunto?
--[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:53, 12 giu 2013 (CEST)
 
==Problema con tastino==
Ciao come mai non funziona [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ASuperchilum%2Fvector.js&diff=59499303&oldid=58045592 questa modifica]? Cos'ho sbagliato? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:11, 17 giu 2013 (CEST)
 
:grazie mille ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:24, 17 giu 2013 (CEST)
 
== Modifica all'inserimento della tua referenza ==
Per tua conoscenza, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefano_Rodot%C3%A0&diff=59501967&oldid=59498535] la reference è questa: [http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1827976&codiciTestate=1] e non ci azzecca con quanto scritto. Ciao--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:33, 17 giu 2013 (CEST)
: ''De nada''--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 14:06, 17 giu 2013 (CEST)
 
==Grazie signore grazie==
Non ti credere che io non apprezzi i tuoi savi interventi correttivi per le mie continue dimenticanze di caratteri quando scribacchio su WP. Un caloroso abbraccio (oggi, speriamo, meno caldo di ieri, però). :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 09:01, 18 giu 2013 (CEST)
 
== scuse per la cancellazione. ==
 
Ciao Jalo,
Scusami tanto per la cancellazione, l'ho fatto in buona fede senza valutare la prassi.
 
--[[Utente:Lotho2|Lotho2]] ([[Discussioni utente:Lotho2|msg]])
 
== Schermo ==
 
Molto interessante. Grazie per l'informazione. Ciao --[[Utente:Sopy|Sopy]] ([[Discussioni utente:Sopy|msg]]) 09:38, 24 giu 2013 (CEST)
 
== [[Vila Praia de Âncora]] ==
 
Ciao Jalo, come stai?
 
Ho due piccoli problemi da risolvere, mi puoi aiutare tu, per favore?
 
* Ho creato questa pagina, ma non la trovo nelle varie Lingue in Wikidata, e non riesco ad inserirla. Io ho inserito la pagina in Portoghese e in Francese. So che non è la procedura esatta, ma non saprei come fare.
 
* Mi aiuteresti ad inserire le coordinate geografiche? Io ci provo tutte le volte, ma combino sempre dei disastri.
 
Grazie mille per l'aiuto che mi dai sempre. Buone vacanze.
 
[[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 10:56, 25 giu 2013 (CEST)
 
: Grazie mille, sei sempre molto gentile. [[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 11:30, 25 giu 2013 (CEST)
 
== E figurati... :) ==
 
E' sempre un piacere dare una mano, ed un "dovere" quando la voce gravita attorno al progetto che si frequenta. Immagino ti farà quindi piacere se ti darò una mano nelle rifiniture e nel linkarla da altre voci. Ciao. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:09, 25 giu 2013 (CEST)
 
<del>== Avviso ==
<nowiki>{{Oggetto|Primocanale}}--<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:SamoaBot|<span style="color:#004B70">Samoa</span>]][[Discussioni utente:SamoaBot|<span style="color:#00703E">Bot</span>]]</span> 14:22, 27 giu 2013 (CEST)</nowiki></del>
 
== Castel Lueghi ==
 
Ciao, ho visto che hai cancellato la voce [[Castel Lueghi (insediamento)]] in C5, però come avevo scritto in [[Discussione:Castel Lueghi]] pare che le due voci debbano coesistere, cioè quella rimasta si riferisce al castello, mentre quella che hai cancellato al paesino, confronta gli interlink nella discussione che ti ho citato. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:35, 27 giu 2013 (CEST)
:No infatti non le avevo paragonate, se è così hai fatto bene a eliminarne una. Ciao. :) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:49, 28 giu 2013 (CEST)
 
== La Spezia - palazzi ==
 
Caro Jalo, nrlla pagina in oggetto e' stata aggiunta una frase inutile ed inappropriata circa Piazza Verdi. Credo che sarebbe necessario eliminarla. Ciao--18:21, 27 giu 2013 (CEST)
--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 18:23, 27 giu 2013 (CEST)
 
== Titolo delle voci ==
 
Scusa se salto qualche passaggio e mi rivolgo direttamente a te. Non so se hai letto [[Aiuto:Sportello_informazioni#.C3.A8_normale_che_io_non_veda_il_titolo_delle_voci.3F|questo]], ma credo purtroppo che faccia riferimento a [[Wikipedia:Malfunzionamenti#Accessorio_.22Titolo_editabile.22|questa modifica]] e dal momento che nonostante quello che credevo la modifica non è stata risolutiva, forse sarebbe meglio annullarla in attesa di analizzare meglio la situazione. Ciao. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:50, 27 giu 2013 (CEST)
 
== Curiosando qua e là... ==
 
...a volte si leggono notizie interessanti, magari non fresche, ma certo molto belle. Auguroni :-D --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:08, 29 giu 2013 (CEST)
==Motivazione cancellazione==
perchè è stata cancellata l'immagine della calligrafia di Allah? Ai cristiani farebbe piacere se dei musulmani cancellassero l'immagine di Gesù usata nelle sue principali pagine?--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 18:46, 30 giu 2013 (CEST)
: L'utente si riferisce al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=&user=&page=File%3AAllah_1.jpg&year=&month=-1&tagfilter=&hide_patrol_log=1 file Allah 1.jpg], cancellato da te in quanto già presente in Commons, ma [[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special%3ALog&type=&user=&page=File%3AAllah_1.jpg&year=&month=-1&tagfilter= cancellato] successivamente lì da un altro admin [[commons:Commons:Deletion requests/File:Allah 1.jpg|in quanto copyvio]]. Il criterio era evidente e non necessitava un messaggio d'odio del genere. L'utente infatti non ha ancora capito che frasi come «Ai cristiani farebbe piacere se dei musulmani cancellassero l'immagine di Gesù usata nelle sue principali pagine?» non sono gradite qui... --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 10:35, 1 lug 2013 (CEST)
:: Perdonami per la modalità ficcanaso ma sto controllando l'utente e il suo operato. --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 10:41, 1 lug 2013 (CEST)
 
== Titolo errato ==
Succede anche a te che guardando il titolo di una pagina con {{tl|Titolo errato}} vada tutto bene (es. [[eBay]]) mentre con le sottopagine di progetti compaia un doppio titolo, uno sopra l'altro? (es. [[Discussioni progetto:Cinema]], compare 2 volte "Drive In"). Può essere dovuto a [[Template:Struttura progetto/Bar tematico]]? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:36, 1 lug 2013 (CEST) p.s.: uso Vector, Chrome 27.0.1453.116, Windows 7