= Io cartesiano =
{{Sportivo
|Nome = Chioma Ajunwa
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{NGA}}
|Altezza = 160
|Peso = 62
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salto in lungo]], [[Velocità (atletica leggera)|velocità]]
|Record =
{{prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|7"02 {{Recordicona|AF|dim=small}}|1998}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"84|1992}}
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|22"93|1992}}
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|7,12 m {{Recordicona|AF|dim=small}}|1996}}
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo <small>indoor</small>]]|6,97 m {{Recordicona|AF|dim=small}}|1997}}
{{prestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|12,51 m|1991}}
|Società = Shaftesbury Barnet Harriers
|TermineCarriera =
|AnniNazionale = 1989-2001
|Nazionale = {{Naz|AL|NGA}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati africani di atletica leggera|Campionati africani]]
|oro 3 = 3
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Giochi panafricani]]
|oro 4 = 2
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi del Commonwealth]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 1
|dettagli =
|cat = NGA
}}
|Disciplina2 = Calcio
|Ruolo2 =
|TermineCarriera2 = 1991
|AnniNazionale2 = 1991
|Nazionale2 = {{Naz|CA|NGA|F}}
|PresenzeNazionale(goal)2 =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Chioma
|Cognome = Ajunwa
|Sesso = F
|LuogoNascita = Umuihiokwu
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex atleta
|Attività2 = ex calciatrice
|Nazionalità = nigeriana
|Categorie = no
|PostNazionalità = , vincitrice della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di {{OE||1996}} nel [[salto in lungo]], prima donna nigeriana capace di raggiungere un simile risultato
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Io cartesiano''' è il soggetto individuale delineato dalla filosofia di [[Cartesio]]. Le caratteristiche dell'io cartesiano dipendono dalla posizione del soggetto nella metafisica cartesiana e in particolare dal rapporto del soggetto con la [[materia]] (il [[corpo]]).
== Biografia ==
Prima della vittoria olimpica del [[1996]] aveva conquistato due ori ai [[Campionati africani di atletica leggera]] ([[Campionati africani di atletica leggera 1989|1989]] e [[Campionati africani di atletica leggera 1990|1990]], un terzo oro lo vincerà nel [[Campionati africani di atletica leggera 1998|1998]]), un bronzo ai [[Giochi del Commonwealth]] del 1990 e due ori ai [[V Giochi panafricani|Giochi panafricani]] di [[Il Cairo]] del [[1991]].
Il [[dualismo cartesiano]]'' ''è la posizione filosofica per cui vi è una separazione radicale tra il [[Soggetto (filosofia)|soggetto]] e la materia, tra la [[mente]] e il corpo.
Inoltre aveva fatto parte della [[Nazionale di calcio femminile della Nigeria]], partecipando al [[Campionato mondiale di calcio femminile 1991]] disputato in [[Cina]].
Molti filosofi hanno indicato la concezione cartesiana del soggetto come una delle idee più rivoluzionarie dell'era moderna. Il soggetto cartesiano ha posto le basi per il soggetto della modernità, inteso come libero agente dotato di ragione autonoma, in contrasto con l'individuo del [[cristianesimo]], che trova il suo centro e sua verità in un essere esterno, [[Dio]].
Nel [[1992]] ha ricevuto una squalifica di 4 anni dopo essere risultata positiva ad un test anti-[[doping]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/country=ngr/athcode=60019/index.html|titolo=Ajunwa Chioma Biography|editore=IAAF.org|accesso=23 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sunny Oke Oluku|url=http://www.athleticsafrica.com/www2/news/2011/06/28/ajunwa_returns_fight_against_drug_use_sport/751.html|titolo=Ajunwa returns with fight against drug use in sport|editore=AthleticsAfrica.com|data=28 giugno 2011|accesso=23 luglio 2012}}</ref>
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* Salto in lungo: '''7,12 m''' ({{bandiera|USA}} [[Atlanta]], 2 agosto [[1996]]) {{Recordicona|AF|dim=small}}
* Salto in lungo indoor: '''6,97 m''' ({{bandiera|DEU}} [[Erfurt]], 5 febbraio [[1997]]) {{Recordicona|AF|dim=small}}
* 60 metri piani indoor: '''7"02''' ({{bandiera|FRA}} [[Liévin]], 22 febbraio [[1998]]) {{Recordicona|AF|dim=small}}
== Progressione ==
{{...}}
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[1989]]
|[[Campionati africani di atletica leggera 1989|Campionati africani]]
|{{Bandiera|NGA}} [[Lagos]]
|Salto in lungo
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |6,53 m
|
|-
|rowspan=3 |[[1990]]
|[[XIV Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Auckland]]
|4×100 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Commonwealth|nome}}
|align="center" |44"67
|
|-
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1990|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|BGR 1971-1990}} [[Plovdiv]]
|Salto in lungo
|align="center" |5ª
|align="center" |6,46 m
|
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 1990|Campionati africani]]
|{{Bandiera|EGY}} [[Il Cairo]]
|Salto in lungo
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |6,13 m
|
|-
|rowspan=2 |[[1991]]
|rowspan=2 |[[V Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|EGY}} [[Il Cairo]]
|4×100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |44"21
|
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |6,67 m
|
|-
|rowspan=3 |[[1996]]
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|100 metri
|align="center" |Semifinale
|align="center" |11"14
|
|-
|4×100 metri
|align="center" |5ª
|align="center" |42"56
|
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |7,12 m
|{{Recordicona|AF}}
|-
|rowspan=4 |[[1997]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Mondiali indoor]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|60 metri
|align="center" |4ª
|align="center" |7"19
|
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |6,80 m
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GRE}} [[Atene]]
|100 metri
|align="center" |Semifinale
|align="center" |11"41
|
|-
|Salto in lungo
|align="center" |12ª
|align="center" |5,21 m
|
|-
|[[1998]]
|[[Campionati africani di atletica leggera 1998|Campionati africani]]
|{{Bandiera|SEN}} [[Dakar]]
|Salto in lungo
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |6,78 m
|{{Recordicona|RC}}
|-
|[[2001]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|Salto in lungo
|align="center" |15ª
|align="center" |6,43 m
|{{Recordicona|PS}}
|}
== Manifestazioni internazionali ==
'''1996'''
* 4ª alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{bandiera|ITA}} [[Milano]]), salto in lungo - 6,83 m
'''1998'''
* 7ª in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{bandiera|RSA}} [[Johannesburg]]), salto in lungo - 6,62 m
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar of the Order of the Niger.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine del Niger
|collegamento_onorificenza=Ordine del Niger
|motivazione=
|luogo=
}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaIAAF|ID=nigeria/chioma-ajunwa}}
{{SchedaSR|aj/chioma-ajunwa-1.html}}
{{FIFA|497}}
{{Campionesse olimpiche del salto in lungo}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori nigeriani]]
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]
[[Categoria:Saltatori in lungo nigeriani]]
[[Categoria:Velocisti nigeriani]]
[[de:Chioma Ajunwa]]
[[en:Chioma Ajunwa]]
[[es:Chioma Ajunwa]]
[[fi:Chioma Ajunwa]]
[[fr:Chioma Ajunwa]]
[[ja:チオマ・アジュンワ]]
[[nl:Chioma Ajunwa]]
[[no:Chioma Ajunwa]]
[[pl:Chioma Ajunwa]]
[[pt:Chioma Ajunwa]]
[[ru:Ажунва, Чиома]]
[[sv:Chioma Ajunwa]]
[[yo:Chioma Ajunwa]]
|