Antonius Hambroek e Template:Pieve di Arcisate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rinominato template Navbox generic in Navbox
 
Riga 1:
{{Navbox
{{S|ministri di culto|olandesi}}
| name = Pieve di Arcisate
{{Bio
| state = collapsed
|Nome = Antonius
| title = Comuni della [[pieve di Arcisate]] nel [[1786]]
|Cognome = Hambroek
| titlestyle = background:#dcdcdc;
|PostCognomeVirgola =
| liststyle = text-align:center;
|PreData =
| list1 = <div>
|ForzaOrdinamento =
[[Arcisate]]{{·}}[[Besano]]{{·}}[[Bisuschio]]{{·}}[[Brenno Useria|Brenno]]{{·}}[[Cantello|Cazzone con Ligurno]]{{·}}[[Clivio]]{{·}}[[Cuasso al Monte|Cuasso al Monte e al Piano]]{{·}}[[Induno Olona|Induno con Frascarolo]]{{·}}[[Porto Ceresio|Porto]]{{·}}[[Saltrio]]{{·}}[[Viggiù]]{{·}}[[Valganna]]
|Sesso = M
</div>
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = Rotterdam
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte = Taiwan
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|AnnoMorte = 1661
|Attività = missionario
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = {{sp}}a [[Taiwan]] dal 1648 al 1661<ref>{{cite book|title=Come Taiwan divenne cinese|last=Andrade|first=Tonio|url=http://www.gutenberg-e.org/andrade/appB.html|chapter=Appendice B}}</ref>
|Immagine = HambroekFront.jpg
|Didascalia = Rappresentazione della tragedia di Joannes Nomsz, ''Antonius Hambroek''
}}
<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione - Pievi milanesi|Arcisate]]
Egli fu condannato al [[martirio]] da [[Koxinga]], mentre i ''signori della guerra'' [[Cina|sino]]-[[Giappone|giapponesi]] strapparono [[Taiwan]] dal dominio coloniale [[Olanda|olandese]]<ref>{{cite book|url=http://books.google.com/books?id=PjVKjJ-WgOYC&pg=PA279&lpg=PA279&dq=antonius+hambroek&source=web&ots=-ccRs-ScTG&sig=vAcJa-zZXYIS92SJk3m50zUdjLY&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=6&ct=result|title=L'Asia nella formazione dell'Europa. Libro 2, Asia meridionale|page=279|isbn=9780226467658}}</ref>. Koxinga aveva catturato Hambroek insieme a sua moglie e a tre dei suoi figli, e l'aveva mandato come messaggero al Governatore di Formosa Frederik Coyett, per richiedere la resa della roccaforte olandese di [[Fort Zeelandia]] e l'abbandono dell'isola da parte dei coloni. Koxinga aveva promesso la morte del missionario, se fosse tornato con una risposta negativa; purtroppo per Hambroek, Coyett rifiutò la resa ed egli fu giustiziato al suo ritorno al campo di Koxinga<ref>{{cite web|language=([[lingua olandese|olandese]])|url=http://www.dbnl.org/tekst/molh003nieu04_01/molh003nieu04_01_1119.htm|accessdate=18-12-2008|title=Nieuw Nederlandsch biografisch woordenboek (Nuovo dizionario biografico olandese)}}</ref>.
</noinclude>
 
==''Antonius Hambroek'', o ''L'assedio di Formosa''==
Il [[drammaturgo]] Joannes Nomsz scrisse, nel 1775, una [[tragedia]] teatrale incentrata sul [[martirio]] di Hamborek<ref>{{cite web|url=http://www.let.leidenuniv.nl/Dutch/Ceneton/NomszHambroek1775.html|title=Antonius Hambroek, of de Belegering van Formoza}}</ref>, suggellando la fama del missionario in terra natìa.
 
==Referenze==
{{reflist}}
 
[[en:Antonius Hambroek]]
[[zh:安托紐思·亨布魯克]]