Giuseppe Frascolla e Template:Pieve di Arcisate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rinominato template Navbox generic in Navbox
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Sportivo
| name = Pieve di Arcisate
|nome = Giuseppe Frascolla
| state = collapsed
|nome completo =
| title = Comuni della [[pieve di Arcisate]] nel [[1786]]
|sesso = M
| titlestyle = background:#dcdcdc;
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
| liststyle = text-align:center;
|AnnoNascita = 1962
| list1 = <div>
|luogo nascita = [[San Ferdinando di Puglia]]
[[Arcisate]]{{·}}[[Besano]]{{·}}[[Bisuschio]]{{·}}[[Brenno Useria|Brenno]]{{·}}[[Cantello|Cazzone con Ligurno]]{{·}}[[Clivio]]{{·}}[[Cuasso al Monte|Cuasso al Monte e al Piano]]{{·}}[[Induno Olona|Induno con Frascarolo]]{{·}}[[Porto Ceresio|Porto]]{{·}}[[Saltrio]]{{·}}[[Viggiù]]{{·}}[[Valganna]]
|paese nascita = {{ITA}}
</div>
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|altezza = 190
|peso =
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo =
|Squadra = [[Sant'Agnese basket]]
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1977-1980|[[Olimpia San Ferdinando]]|
|1980-1983|[[Celam Lucera]]|
|1983-1984|Bari|
|1984-1985|Corato|
|1985-1990|[[Libertas Lecce]]|
}}
<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione - Pievi milanesi|Arcisate]]
{{Carriera sportivo
</noinclude>
|1990-1997|{{Basket Brindisi|G}}|
|1997-1998|{{Basket Avellino|G}}|30
|1998-2000|{{Basket Rieti|G}}|
|2006-2007|{{Basket Avellino|G}}|5
|2008-2009|[[Virtus Avellino]]|
}}
{{Carriera sportivo
|2009|[[Virtus Avellino]]|
|2010-|[[Sant'Agnese basket]]|
}}
|allenatore =
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Frascolla
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Ferdinando di Puglia
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &#32;ed è arrivato a militare nelle massima serie italiana, la [[Serie A (pallacanestro)|serie A1]]
}}
 
==Carriera==
Cominciò a giocare fin dall'età di sedici anni. Il suo talento, subito scoperto, lo portò alla partecipazione in molte squadre di categoria superiori fino all'[[Air Avellino|Avellino]] (serie A1). È una [[guardia (pallacanestro)|guardia]].
 
Dal[[ 1977]] al[[ 1980]] ha militato nella [[Olimpia Basket San Ferdinando]],dove ha disputato due campionati di Promozione ed un campionato di serie D.
 
Nel [[1980]], dopo aver giocato in squadre minori, partecipò al campionato con la Celam Lucera dove rimase per tre anni.
 
Nel [[1983]] giocò in serie C con la Banca Popolare [[Bari]] quindi, l'anno successivo, si trasferì a Corato nella società del posto.
 
Nel [[1986]] venne acquistato dalla Libertas [[Lecce]] dove esordì in B2 dover rimase per QUATTRO stagioni.
 
Nel [[1990]] con il [[Brindisi]] passa in B1 risultando anche tra i primi tre marcatori del campionato.
 
Nel [[1996]] sempre in maglia Brindisi, vince la classifica marcatori di Serie B1 (ora A Dilettanti)con 24,5 punti di media a partita.
NEL 1996 PASSA ALLA SCANDONE AVELLINO VINCENDO IL CAMPIONATO DI B1. NEL 1997 GIOCA IN SERIE A2 CON AVELLINO
Nel [[1998]] passa alla [[Nuova Sebastiani Basket Rieti]] con cui gioca due stagioni.
NEL 2000 PASSA ALLA PEPSI CASERTA IN SERIE B1 CON CUI GIOCA DUE STAGIONI.NEL 2002 PASSA A MADDALONI IN B2 RIMANENDO DUE STAGIONI.2004 SANTA MARIA A VICO IN C1, 2005 GRAZZIELLA SARNO C1
Nel [[2006]] milita nel campionato di serie A1 con l'[[Air Avellino|Avellino]].
 
Il 2 agosto [[2008]] diventa campione europeo con la nazionale italiana over45 allenata da [[Alberto Bucci]], e viene premiato come mvp della manifestazione.
IL 19 LUGLIO 2009 A PRAGA DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO OVER 45 RISULTANDO IL MIGLIOR REALIZZATORE DELLA MANIFESTAZIONE
Nel [[2009]] è tornato a giocare in un campionato [[Fip]], in Promozione Campana, con la maglia della '''Virtus Avellino''', seconda squadra del capoluogo irpino, esordendo, con 36 punti, nella vittoriosa trasferta di Portici l'8 febbraio 2009 E VINCENDO IL CAMPIONATO.
Ha vinto la classifica marcatori del girone D di Promozione, chiudendo il torneo con 33,8 punti di media.
Dopo aver iniziato la stagione ancora con la My Fin Virtus Avellino, dal gennaio 2010 è stato ingagggiato dal Basket S. Agnese.
 
==Curiosità==
* Il suo soprannome è "SuperPippo"
* In una partita del campionato di Promozione del 1979 tra Cestistica San Severo e Olimpia San Ferdinando, finita con il punteggio di 94-96, realizzò ben '''62''' punti, pur non essendoci ancora a quei tempi la linea dei tre punti.
 
==Collegamenti esterni==
{{SchedaLegaBasket|player|ID=FRA-GIU}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}