Ciao a tutti, seguo le serie manga e anime di One Piece e di Naruto, spero di dare una mano sull'aggiornamento di tali pagine.
{{Nota disambigua| altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[POG]]}}
{{userbox
{{F|giochi|luglio 2013}}
| border-c = #8822BB
{{Gioco
| id = [[Image:Pisces.svg|50x50px]]
|nome= Pog
| id-c = #8822BB
|immagine=[[File:Pog Collection.jpg|200px]]
| info = Questo utente è nato sotto il segno dei '''[[Pesci (astrologia)|Pesci]]'''.
|descrizione_immagine=Una collezione di Pog Originali
| info-c = #DABAD0
|giocatori=Dai 2 in su
|età=Dai 5 anni in su
|preparazione=Breve
|durata=Da istantanea a infinita
|complessità=Facile
|strategia=Media
|fortuna=Alto
|abilità=<br />[[interazione sociale]]<br />abilità fisica
|produttore=[[Canada Games Company]], [[Funrise]] e altri
}}
{{BabelfishTop}}
Per '''Pog''' si intende un [[gioco]] popolare nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]], o gli stessi gettoni di cartone collezionati per questo gioco. Il nome dei gettoni derivava dalla bevanda POG, un [[succo]] di [[frutta]] (al gusto frutto della passione, [[Citrus sinensis|arancia]] e [[guava]]); i tappi della bevanda in questione inizialmente erano usati come gettoni per questo gioco. Il Pog è nato nelle [[Hawaii]] intorno agli [[anni 1930|anni trenta]], ma venne popolarizzato dalla [[Canada Games Company]] che lo propose in [[America settentrionale|Nord America]] nella prima metà degli anni Novanta, periodo in cui vennero vendute versioni commerciali dei gettoni Pog, che ottennero un enorme successo tra i [[adolescenza|preadolescenti]]. È possibile che le origini del Pog debbano essere ricercate anche nel gioco [[Giappone|giapponese]] [[Menko]].
{{SchedaBabelfish
| Sigla=[[File:Uni-ico.png|50px]]
== Regole di base del gioco ==
| Testo=Questo utente è uno '''[[studente]] [[università|universitario]]'''.
La versione classica del gioco prevede che un giocatore impili diversi Pog, il suo avversario dovrà impilarne un numero uguale. Tutti i Pog devono essere rivolti con la faccia decorata rivolta verso il basso. Quindi uno dei due giocatori prende uno '''Slammer''' (un Pog più spesso, spesso fatto di [[materie plastiche|plastica]] o [[metallo]], chiamato anche 'kini') e lo lancia contro la colonna dell'avversario, con l'obiettivo di capovolgere il numero massimo di gettoni. I Pog capovolti diventano proprietà dell'avversario, quelli rimasti con la faccia decorata verso il basso rimangono allo sfidante. Nel turno successivo sarà l'altro giocatore a lanciare lo Slammer e ad aggiudicarsi i Pog. Il gioco può essere giocato da più di due persone, gestendo opportunamente i turni.
| ColoreSfondo=white | ColoreBordo=yellow}}
{{Età wikipediana|year=2014|month=7|day=18}}
''Nota:'' La versione originale giocata alle Hawaii non prevedeva uno "Slammer." I veri tappi del [[latte]], usati negli anni Trenta, avevano imprecisioni che rendevano il gioco più difficile, e l'urto si realizzava con un altro tappo, identico agli altri messi in gioco.
{{Babel|it|en-1}}
{{BabelfishBottom}}
== Storia ==
Già dagli [[anni 1920|anni venti]] i [[contadino|contadini]] delle Hawaii giocavano a Pog (ovviamente chiamandolo con altri nomi) usando tappi delle bottiglie di latte. Nel 1991 la maestra elementare Blossom Galbiso, sempre nelle Hawaii, insegnò questo gioco ai suoi studenti, presentandolo come un vecchio passatempo di gioventù.
In realtà già nel [[XVII secolo]] i giapponesi giocavano ad un gioco di carte molto simile, il [[Menko]].
== Popolarità ==
I Pog divennero celebri negli anni Novanta, quando ne furono prodotte centinaia di varianti, decorate con immagini di giochi, personaggi di [[cartoni animati]], [[film]] e [[sport|sportivi]].Oggi la [[moda (cultura)|moda]] è ampiamente passata, ed i collezionisti devono cercare i Pog più rari (in base alle immagini decorative) su siti come [[eBay]].
==I Pog In Italia==
Oltre che in [[Stati Uniti d'America|America]] il gioco divenne celebre anche in [[Europa]]. In Italia era particolarmente celebre la serie originale, quella venduta su scala mondiale edita dalla "World Pog Federation", decorata da una mascotte, [[Pogman]], un buffo personaggio [[antropomorfismo|antropomorfo]], peloso e con un grande sorriso.
Proprio ad opera della World Pog Federation la prima serie "ufficiale" fece la sua comparsa in Italia nel 1994, mentre le successive due serie sono rispettivamente del 1995 e del 1996.
La prima serie italiana dei pog consiste di 100 pezzi e viene semplicemente indicata come ''Pog Serie N° 1''. La seconda serie consiste di 60 pezzi, è caratterizzata dal nome ''Il Giro del Mondo'', sui quali viene raffigurato Pogman in luoghi famosi di tutto il mondo. La terza ed ultima serie italiana consiste di 100 pezzi e viene indicata come ''Il Club dei Campioni''.
== Polemiche ==
Poiché i [[bambino|bambini]] ottenevano giocando i Pog dei compagni, molte [[scuola|scuole]] li vietarono, considerandoli una forma di [[gioco d'azzardo]]. I divieti provocarono diverse polemiche, specialmente in Nord America, [[Regno Unito]] e [[Australia]].
== Pog educativi ==
Allo scopo di capitalizzare il successo del Pog, molte organizzazioni caritatevoli o di sensibilizzazione crearono i loro Pog. Questi gettoni, per la loro rarità e originalità, sono particolarmente ricercati dai [[collezionismo|collezionisti]]. Alcuni, ad esempio, erano decorati con frasi della [[Bibbia]].
== Attualità ==
Nel [[2006]] Funrise ha rilanciato i Pog in negozi specializzati, con una nuova serie di sponsorizzazioni e collezioni speciali vendute online. L'evento ha avuto risonanza sui network televisivi americani [[Fox]] e [[CBS]].
== I Tazo ==
Tazo, una parola sudamericana che significa "Disco" divenne un marchio registrato di [[Frito Lay]], che produsse un clone dei Pog. I Tazo ebbero successo negli anni [[1996]] e [[1997]], in particolare quelli decorati con i [[Looney Tunes]].
I Tazo erano differenti dai Pog, perché fatti di plastica e con otto incassature sui bordi. Queste permettevano di unire più Tazo tra loro, creando delle strutture più complesse.
Hanno avuto una versione Tazo anche i personaggi di [[Dragon Ball Z]] e i [[Pokémon]].
{{Portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
|