Emanuele Calaiò e Shablo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m fix wikilink
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = DJ Shablo
|Immagine = Calaiò.png
|nazione = Argentina
|Didascalia = Calaiò nel [[2007]] con la maglia del Napoli.
|nazione2 = Italia
|Nome = Emanuele Calaiò
|genere = Hip hop
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezzagenere2 = 179Soul
|genere3 = Musica elettronica
|Peso = 75
|anno inizio attività = 1999
|Disciplina = Calcio
|anno fine attività = in attività
|Ruolo = [[Attaccante]]
|note periodo attività =
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|tipo artista = disc jockey
|GiovaniliAnni = 1997-1999
|numero totale album pubblicati = 2
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Torino|G}}
|numero album studio = 2
|Squadre =
|numero album live =
{{Carriera sportivo
|numero raccolte =
|1999-2002|{{Calcio Torino|G}}|20 (3)
|2002|→ {{Calcio Ternana|G}}|10 (2)
|2002-2003|→ {{Calcio Messina|G}}| 12 (2)
|2003-2005|{{Calcio Pescara|G}}|70 (28)<ref>72 (28) se si comprendono i play-off.</ref>
|2005-2008|{{Calcio Napoli|G}}|112 (40)<ref>115 (40) se si comprendono i play-off.</ref>
}}
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Siena|G}}|148 (46)
|2013-|→ {{Calcio Napoli|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 1998<br>1999<br>2000-2001<br>2001-2003<br>2001
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||16-15}}<br>{{NazU|CA|ITA||17}}<br>{{NazU|CA|ITA||18}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}
|PresenzeNazionale(goal)=3 (0)<br>1 (0)<br>4 (1)<br>14 (12)<br>1 (0)
|Aggiornato = 12 gennaio 2013
}}
 
{{Bio
|Nome = EmanuelePablo Miguel
|Cognome = CalaiòLombroni Capalbo
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto con lo pseudonimo di '''DJ Shablo'''
|ForzaOrdinamento = DJ Shablo
|Sesso = M
|LuogoNascita = PalermoBuenos Aires
|GiornoMeseNascita = 817 gennaionovembre
|AnnoNascita = 19821980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Attività = disc jockey
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = produttore discografico
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[SSC Napoli|Napoli]] in prestito dal [[Associazione Calcio Siena|Siena]]
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , trasferitosi in Italia in giovane età ed attualmente residente nei [[Paesi Bassi]], precisamente ad [[Amsterdam]]
}}
 
DJ e produttore italo-argentino, nasce a Buenos Aires, ma si trasferisce in Italia nel 1989. Attivo protagonista della scena hip-hop italiana dalla fine degli anni novanta, produce e viene coinvolto in numerosi progetti fino al suo trasferimento ad Amsterdam nel 2005, dove ancora oggi prosegue la sua attività di produttore e DJ dividendosi tra Italia e Olanda. In Italia ha prodotto praticamente almeno un beat per ogni artista attivo, e negli ultimi anni – dall'uscita del suo primo disco solista ''The Second Feeling'' (2007) – ha iniziato a collaborare con artisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Nokia lo ha scelto come artista ufficiale Trendslab, portandolo per un anno in un tour internazionale che lo ha visto suonare nei palchi e nei club di tutto il mondo. Negli anni Shablo si esibisce a fianco di artisti importanti come Justice, Duran Duran, Mya, Wu-Tang Clan e tantissimi altri, vantando centinaia di esibizioni live.
Durante la sua permanenza a [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] è stato soprannominato ''L'Arciere'' per il suo modo di esultare.<ref name=torino>{{cita web|url=http://www.soccermagazine.it/serie-a/il-personaggio-della-settimana-emanuele-calaio-19915/|editore=soccermagazine.it|titolo=Il personaggio della settimana: Emanuele Calaiò|data=26 settembre 2011}}</ref> È inoltre il miglior marcatore di sempre del [[Associazione Calcio Siena|Siena]] con 50 reti all'attivo.
 
== Biografia ==
=== Primi anni ===
È sposato con Federica Del Deo.<ref>[http://www.napolisport1926.com/2013/01/la-moglie-di-calaio-sarebbe-bellissimo.html La moglie di Calaiò: "Sarebbe bellissimo ritornare a Napoli!"] Napolisport1926.com</ref>
DJ Shablo nasce a [[Buenos Aires]], in [[Argentina]]. Si trasferisce a [[Perugia]], in [[Italia]], dove ha un primo approccio con l'[[hip hop]]. Si cimenta nel [[rap]], ma trova la sua vocazione nella figura del [[Disc jockey|DJ]] e Producer. Nel 1999 si trasferisce a [[Bologna]], città nella quale trova una situazione rosea in fatto di musica. Si unisce così al collettivo [[Porzione Massiccia Crew]], divenendo il loro produttore e DJ.
 
Sull'onda dell'interesse delle emittenti televisive, Shablo confeziona la sigla del programma ''[[Hip Hop Generation]]'', condotto da [[Inoki]], artista per il quale produce ''[[5º Dan]]'' (2001).
==Caratteristiche tecniche==
È una prima punta,<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/07/13/CS3PO_CS301.html|titolo=Pescara, Iaconi si rituffa nel mercato|editore=ricerca.gelocal.it|data=13 luglio 2003}}</ref> mancino di piede,<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2006/11/21/CS2PO_CS201.html|titolo=Calaiò, la cessione che demolì il Pescara|editore=ricerca.gelocal.it|data=21 novembre 2006}}</ref> forte di testa e nel gioco aereo.<ref>{{cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/Calciomercato/stroppa-ha-in-mente-calaio-nel-suo-pescara-162419|titolo=Stroppa ha in mente Calaiò nel suo Pescara|editore=Fantagezzetta.com|data=1 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spaziojuve.it/2012/losservato-speciale-emanuele-calaio-larciere-senese/|titolo=L’osservato speciale – Emanuele Calaiò, l’arciere senese|editore=Spaziojuve.it|data=6 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.focusport.it/2012/10/07/rischio-juventus-marchisio-regala-3-punti/|titolo=Rischio Juventus, Marchisio regala i tre punti|editore=Focusport.it|data=3 novembre 2012}}</ref>
 
=== Collaborazioni ===
==Carriera==
Nel 2003 Shablo inizia a collaborare il gruppo milanese [[Club Dogo]] per il tour promozionale del loro album ''[[Mi fist]]''. Successivamente, si allontana dall'Italia per cimentarsi in altri progetti: comincia così una collaborazione con i [[Feel Good Productions]], team internazionale di 15 persone tra musicisti, MC, DJ e VJ, e dal sodalizio scaturiranno due importanti progetti. La collaborazione con il toaster anglo-jamaicano [[Navigator (rapper)|Navigator]] e delle produzioni per la cantante soul [[Regno Unito|britannica]] [[Vaanya Diva]]. Firma produzioni per programmi televisivi olandesi e siti [[Internet]] mentre inizia il sodalizio con la cantante peruviana [[Poopatch]].
===Club===
====Torino====
Cresce calcisticamente nella Panormus, scuola calcio palermitana, [[Palermo|città natale]] del calciatore.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/10/15/CS2PO_CS201.html|titolo=Pescara, a Bergamo con tanti sogni|editore=ricerca.gelocal.it|data=15 ottobre 2003}}</ref>
 
Nel 2004 Shablo partecipa al mixtape ''[[PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape]]'' e produce alcuni brani per l'album ''[[Lo spettacolo è finito]]'' di [[Rischio (rapper)|Rischio]]. Questi lavori gli garantiscono un posto nel [[The Italian Job]], team di produttori formato da Shablo, [[Don Joe]] e [[DJ Shocca]]. The Italian Job si occuperà delle produzioni di ''[[Fabiano detto Inoki]]'', secondo lavoro solista di [[Inoki]], uscito nel 2005.
In seguito passa nel settore giovanile del [[Torino Football Club|Torino]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/10/13/CS5PO_CS504.html|titolo=Calaiò: «Da ex non potevo esultare»|editore=ricerca.gelocal.it|data=13 ottobre 2003}}</ref> Esordisce in [[Serie A 1999-2000|Serie A]] il [[6 gennaio]] [[2000]] in [[Reggina Calcio|Reggina]]-Torino (2-1), subentrando al 49' a [[Fabio Pecchia]] e andando a segno otto minuti dopo il suo ingresso in campo.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/archivio/9900/15.asp|titolo=REGGINA - TORINO 2-1 (1-0)|editore=Archiviotoro.it|data=}}</ref>
 
Nel 2005 Shablo cura il progetto ''My Sentence'', un'unica traccia di 14 minuti ove si unisce rap italiano, inglese, francese ed arabo in onore dell'artista contemporaneo [[Jota Castro]]. Alla traccia partecipano [[Club Dogo]], [[Vincenzo da Via Anfossi]], [[Sean (rapper)|Sean]], [[Tek Money]], [[Gianni KG]], [[Royal Mehdi]] e [[Weld Grira]]. L'anno successivo, Shablo si unisce con il produttore [[dub]]/[[r&b]]/[[hip hop]] [[J-Falla]], con il quale forma il team Shablo & J-Falla. I due si dedicano alle produzioni del disco ''[[Reloaded - Lo spettacolo è finito pt.II]]'' di [[Rischio (rapper)|Rischio]], molto innovative e fresche, inoltre insieme producono ''No More Sorrow'' per il secondo disco del Club Dogo, ''[[Penna capitale]]''.
Chiude la stagione con 7 presenze e una rete. Rimane con i piemontesi anche per le due seguenti stagioni.
 
=== ''The Second Feeling'' ===
Seguono le esperienze in prestito con [[Ternana Calcio|Ternana]] e [[Football Club Messina Peloro|Messina]].<ref name=torino/>
Nel 2008, Shablo pubblica il suo album di debutto, intitolato ''[[The Second Feeling]]'' e distribuito dalla Barely Legal. L'album ha visto la partecipazione di Caprice, Poopatch, Vaanya Diva, Grand Agent, Liv L Raynge ed altri musicisti. Dall'album è stato inoltre estratto il singolo ''Count on Me'', il quale vede la partecipazione vocale del cantante soul olandese Caprice. Il brano verrà ripreso successivamente nel 2011 da [[Gué Pequeno]] nel suo album ''[[Il ragazzo d'oro]]'', sotto il titolo di ''Conta su di me''.
 
=== Collaborazione con Dankery Harv e con Don Joe ===
====Pescara====
Nel 2008 Shablo incontra Dankery Harv (metà del duo rap di Detroit Frank N' Dank, noto per le numerose collaborazioni con J.Dilla) ad Amsterdam durante il loro tour europeo e con lui inizierà un rapporto di collaborazione che si concretizzerà nell'EP ''Have Mercy on Me'', pubblicato nel novembre 2010.
In seguito passa in prestito al [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], in [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]],<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/06/30/CS3CZ_CS302.html|titolo=Mercoledì Iaconi firmerà un contratto biennale Pugliesi sarà il secondo di Santarelli. Apa, addio|editore=ricerca.gelocal.it|data=30 giugno 2003}}</ref> ottenendo la promozione in [[Serie B 2003-2004|Serie B]]. Il [[10 luglio]] [[2003]] il prestito viene rinnovato anche per la stagione seguente.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/07/10/CS2PO_CS201.html|titolo=Il Pescara e Calaiò di nuovo insieme|editore=ricerca.gelocal.it|data=10 luglio 2003}}</ref>
 
Nel 2011 Shablo collabora con il beatmaker dei Club Dogo, [[Don Joe]], dando vita all'album ''[[Thori & Rocce]]''. Il disco ha visto la partecipazione di numerosi artisti appartenenti alla scena hip hop italiana e non, come [[Fabri Fibra]], [[J-Ax]], [[Club Dogo]], [[Marracash]] e [[Francesco Sarcina]].
Esordisce in [[Serie B 2003-2004|campionato]] il [[7 settembre]] in Pescara-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (0-0), giocando titolare.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/10/09/CS3CC_CS310.html|titolo=PESCARA - FIORENTINA: 0 - 0|editore=ricerca.gelocal.it|data=9 ottobre 2003}}</ref> Segna la sua prima rete in campionato il [[23 settembre]] nella trasferta terminata in parità contro il [[Calcio Como|Como]] (1-1).<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/09/24/CS3PO_CS310.html|titolo=COMO - PESCARA: 1 - 1|editore=ricerca.gelocal.it|data=24 settembre 2003}}</ref>
 
== Discografia ==
Il [[29 maggio]], in Pescara-[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] (4-3), realizza la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in carriera.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2004/05/30/CS3PO_CS301.html|titolo=Calaiò super, il Pescara stende l’Albinoleffe|editore=ricerca.gelocal.it|data=30 maggio 2004}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2004/05/30/CS3PO_CS310.html|titolo=PESCARA - ALBINOLEFFE: 4 - 3|editore=ricerca.gelocal.it|data=30 maggio 2004}}</ref> Chiude la stagione con 44 presenze e 21 reti, rivelandosi capocannoniere degli adriatici. Il [[23 giugno]] [[2004]] viene riscattato dal Pescara.<ref>{{cita web|url=http://www.pescaracalcio.com/stagione/archivio-news/340-calaiquistato-dal-pescara.html|editore=Pescaracalcio.com|titolo=Calaiò acquistato dal Pescara|data=23 giugno 2004|accesso=8 dicembre 2011}}</ref>
=== Album in studio ===
* [[2007]] – ''[[The Second Feeling]]''
* [[2011]] – ''[[Thori & Rocce]]'' (con [[Don Joe]])
 
====La primaProduzioni esperienzaprincipali al Napoli====
* ''[[5º Dan]]'' - [[Inoki]] (2001)
Dopo aver chiuso il girone di andata con 19 presenze e 6 reti, il [[10 gennaio]] [[2005]] scende di categoria, passando in compartecipazione al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]],<ref name=napoli2005>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=8470|titolo=Napoli: ufficializzato Calaiò|editore=Tuttomercatoweb.com|data=10 gennaio 2005}}</ref> contribuendo alla doppia promozione dalla [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]] alla [[Serie A 2007-2008|Serie A]] dei campani<ref name=torino/> con 18 reti nella [[Serie C1 2005-2006]] e 14 reti l'anno seguente in [[Serie B 2006-2007|Serie B]], laureandosi in entrambi i casi capocannoniere stagionale dei partenopei.
* ''[[PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape]]'' (2004)
* ''[[Fabiano detto Inoki]]'' - Inoki (2005)
* ''[[Roccia Music Vol. 1]]'' - [[Dogo Gang]] (2005)
* ''[[The Newkingztape]]'' - Inoki (2006)
* ''[[Penna capitale]]'' - [[Club Dogo]] (2006)
* ''[[Reloaded - Lo spettacolo è finito pt.II]]'' - [[Rischio (rapper)|Rischio]] (2006)
* ''[[kARMA]] - [[Kaos One|Kaos]]'' (2007)
* ''[[The Second Feeling]]'' (2008)
* ''[[Jesto estremo]]'' - [[Jesto]] (2009)
* ''[[Have Mercy on Me]]'' - Dankery Harv & Shablo (2009)
* ''[[Immobile]]'' - Shablo feat. Gué Pequeno, Ricardo Phillips, Caneda, Dankerey Harv (2010)
* ''[[Il ragazzo d'oro]]'' - [[Gué Pequeno]] (2011)
* ''[[Meglio prima (?)]]'' - [[J-Ax]] (2011)
* ''[[Roccia Music II]]'' - [[Marracash]] (2011)
* ''[[Non è gratis]]'' - [[Rapstar]] (2012)
* ''[[Toxico]]'' - [[Clementino]] (2012)
* ''[[Midnite]]'' - [[Salmo (rapper)|Salmo]] (2013)
* ''[[Monster (Noyz Narcos)|Monster]]'' - [[Noyz Narcos]] (2013)
* ''[[Stecca]]'' - [[Moreno (rapper)|Moreno]] (2013)
* ''Blue Magic'' - Giaime (2013)
 
== Altri progetti ==
Esordisce in Serie A il [[26 agosto]] [[2007]] in Napoli-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (0-2), giocando titolare e venendo sostituito nell'intervallo da [[Marcelo Zalayeta]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-1a/napoli-cagliari-07/napoli-cagliari-07.html|titolo=Il Napoli stecca la prima in A al San Paolo vince il Cagliari 2-0|editore=Repubblica.it|data=26 agosto 2007}}</ref> Relegato ad un ruolo di comprimario<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=104969|titolo=Atalanta, Calaiò per Floccari?|editore=Tuttomercatoweb.com|data=21 maggio 2008}}</ref> (in [[Serie A 2007-2008|campionato]] viene schierato titolare in sette gare su trentotto<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/593|titolo=Emanuele Calaiò|editore=aic.football.it|accesso=12 gennaio 2013}}</ref>), segna le sue uniche reti in massima serie con la maglia azzurra il [[24 febbraio]] [[2008]] nella trasferta vinta contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] (1-2), in cui mette a segno una doppietta siglando di testa entrambe le reti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-24-a/livorno-napoli/livorno-napoli.html|titolo=Napoli, il ritorno di Calaiò il Livorno si arrende|editore=Repubblica.it|data=24 febbraio 2008}}</ref>
{{interprogetto|q=Dj Shablo}}
 
Chiude la [[Società Sportiva Calcio Napoli 2007-2008|stagione]] con 31 presenze e 3 reti complessive.
 
====Siena====
Il [[1º luglio]] [[2008]] passa in compartecipazione al [[Associazione Calcio Siena|Siena]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=111299|titolo=UFFICIALE: Siena, ecco Calaiò e Brandão|editore=Tuttomercatoweb.com|data=1 luglio 2008}}</ref>
 
Esordisce con i toscani il [[23 agosto]] in Siena-[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] (4-0), sbloccando l'incontro con un colpo di testa.<ref>{{cita web|url=http://www.albinoleffe.com/societa/archivio-news/864-siena-albinoleffe-4-0.html|titolo=Siena-AlbinoLeffe 4-0|editore=Albinoleffe.com|data=24 agosto 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/siena/2008/08/23/113263-siena_spazza_albinoleffe.shtml|titolo=Il Siena spazza via l'Albinoleffe con il 4-0 Meritato il quarto turno eliminatorio|editore=Lanazione.it|data=23 agosto 2008}}</ref> In [[Serie A 2008-2009|campionato]] si sblocca alla seconda giornata contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-2/siena-cagliari/siena-cagliari.html|titolo=Calaiò e Ghezzal a segno Il Siena affonda il Cagliari|editore=Repubblica.it|data=14 settembre 2008}}</ref> Chiude la [[Associazione Calcio Siena 2008-2009|stagione]] con 33 presenze e 5 reti, l'ultima contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], che sancisce la matematica salvezza dei toscani.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/siena/diretta-palermo/diretta-palermo.html|titolo=Siena, è la salvezza Calaiò batte il Palermo|editore=Repubblica.it|data=10 maggio 2009}}</ref>
 
Il [[26 giugno]] viene rinnovata la compartecipazione tra le due società.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=157837|titolo=UFFICIALE: Napoli, risolte sei comproprietà|editore=Tuttomercatoweb.com|data=26 giugno 2009}}</ref>
 
La [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|stagione successiva]], dopo aver saltato la prima giornata per squalifica,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnet=bWlsYW5uZXdzLml0LTEwOTYx|titolo=Siena - Milan, la situazione disciplinare|editore=Tuttomercatoweb.com|data=20 agosto 2009}}</ref> esordisce in [[Serie A 2009-2010|campionato]] alla seconda giornata in [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Siena (1-3), realizzando una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/cagliari/cagliari-siena-30-agosto/cagliari-siena-30-agosto.html|titolo=Il Cagliari si distrae Il Siena lo punisce|editore=Repubblica.it|data=30 agosto 2009}}</ref> Chiude la [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|stagione]] 33 presenze e 8 reti, che non bastano ad evitare ai toscani la retrocessione in [[Serie B 2010-2011|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportevai.it/calcio-italiano/serie-a-siena-palermo-1-2-i-toscani-tornano-in-serie-b-dopo-sette-anni/|titolo=Serie A, Siena-Palermo 1-2. I toscani tornano in Serie B dopo sette anni.|editore=Sportevai.it|data=2 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.reportonline.it/2010050242253/sport/siena-sconfitto-dal-palermo-dopo-sette-anni-retrocede-in-serie-b.html|titolo=Siena sconfitto dal Palermo dopo sette anni retrocede in serie B|editore=Reportonline.it|data=2 maggio 2010}}</ref>
 
Il [[25 giugno]] la compartecipazione viene risolta a favore del Siena.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=214932|titolo=UFFICIALE: Calaiò è del Siena|editore=Tuttomercatoweb.com|data=25 giugno 2010}}</ref> Rimasto anche a seguito della retrocessione,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=218821|titolo=ATAHOTEL EXECUTIVE - Ag. Calaiò: "Emauele sta bene a Siena"|editore=Tuttomercatoweb.com|data=16 luglio 2010}}</ref> esordisce in [[Serie B 2010-2011|campionato]] alla prima giornata contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/campionato/matchreport/-/match-report/Pescara-Siena/25613|titolo=Pescara 1 - 1 Siena|editore=Legaserieb.it|data=28 agosto 2010}}</ref> Segna le sue prime reti in [[Serie B 2010-2011|campionato]] alla quarta giornata in Siena-[[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] (3-1), mettendo a segno una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Cittadella/25649|titolo=Siena 3 - 1 Cittadella|editore=Legaserieb.it|data=11 settembre 2010}}</ref> Va poi a segno sette volte nelle ultime cinque partite, contro [[Novara Calcio|Novara]], [[Torino Football Club|Torino]], [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] e [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/campionato/matchreport/-/match-report/Novara-Siena/26027|titolo=Novara 2 - 2 Siena|editore=Legaserieb.it|data=1 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Torino/26037|titolo=Siena 2 - 2 Torino|editore=Legaserieb.it|data=7 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/campionato/matchreport/-/match-report/Ascoli-Siena/26049|titolo=Ascoli 3 - 2 Siena|editore=Legaserieb.it|data=13 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/campionato/matchreport/-/match-report/Siena-Varese/26063|titolo=Siena 5 - 0 Varese|editore=Legaserieb.it|data=23 maggio 2011}}</ref>
 
Chiude la [[Serie B 2010-2011|stagione]] con 39 presenze e 18 reti, contribuendo al ritorno in [[Serie A 2011-2012|Serie A]] dei toscani.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_b/2011/05/07-123324/Siena-Toro+2-2%3A+toscani+in+A.+Promossa+anche+l%27Atalanta|titolo=Siena-Toro 2-2: bianconeri in A. Promossa anche l'Atalanta|editore=Tuttosport.com|data=7 maggio 2011}}</ref> L'[[11 giugno]] rinnova il suo contratto fino al [[30 giugno]] [[2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=273687|titolo=UFFICIALE: Siena, blindato Calaiò fino al 2014|editore=Tuttomercatoweb.com|data=11 giugno 2011}}</ref>
 
Esordisce in [[Serie A 2011-2012|campionato]] alla seconda giornata contro il [[Calcio Catania|Catania]], giocando titolare.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Catania-Siena/35203|titolo=Catania 0 - 0 Siena|editore=Legaseriea.it|data=11 settembre 2011}}</ref> Mette a segno le sue prime reti in campionato il [[25 settembre]] in Siena-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (3-0), siglando una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Siena-Lecce/35277|titolo=Siena 3 - 0 Lecce|editore=Legaseriea.it|data=25 settembre 2011}}</ref> Il [[13 marzo]] in [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]-Siena (0-2),<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Siena/35347|titolo=Cesena 0 - 2 Siena|editore=Legaseriea.it|data=13 marzo 2012}}</ref> riporta la frattura del perone sinistro, chiudendo anzitempo la [[Associazione Calcio Siena 2011-2012|stagione]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=337584|titolo=Siena, stagione finita per Calaiò: frattura del perone|editore=Tuttomercatoweb.com|data=12 marzo 2012}}</ref> con 25 presenze e 11 reti, suo record di reti in massima serie.
 
Rientra in campo il [[19 agosto]] in Siena-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] (4-2), valida per il terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]], andando a segno con un colpo di testa.<ref>{{cita web|url=http://www.legapro.it/coppa-italia-siena-vicenza-4-2/|titolo=Coppa Italia Siena-Vicenza 4-2|editore=Legapro.it|data=19 agosto 2012}}</ref> Debutta in [[Serie A 2012-2013|campionato]] il [[26 agosto]] contro il [[Torino Football Club|Torino]], giocando titolare.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Siena-Torino/47680|titolo=Siena 0 - 0 Torino|editore=Legaseriea.it|data=26 agosto 2012}}</ref> Segna la sua prima rete in campionato il [[16 settembre]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (2-2).<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Siena-Udinese/47718|titolo=Siena 2 - 2 Udinese|editore=Legaseriea.it|data=16 settembre 2012}}</ref>
 
==== Il ritorno al Napoli ====
Il [[12 gennaio]] [[2013]] torna al [[SSC Napoli|Napoli]] per 2,4 milioni di euro,<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=5355&content=0|titolo=Il Napoli ufficializza l'acquisto di Calaiò|editore=sscnapoli.it|data=12 gennaio 2013|accesso=}}</ref> otto anni dopo il suo primo trasferimento in maglia azzurra.<ref name=napoli2005/>
 
===Nazionale===
Ha giocato in tutte le rappresentative nazionali giovanili, dall'[[Nazionale Under-16-15 di calcio dell'Italia|Under-15]] all'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Aggiornato al 12 gennaio 2013.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=100%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Torino Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Torino Calcio|Torino]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 7 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 1
 
|-
| [[Torino Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || 9 || 2 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
 
|-
| [[Torino Calcio 2001-2002|2001-gen. 2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 20 || 3 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 23 || 3
 
|-
| [[Ternana Calcio 2001-2002|gen.-giu. 2002]] || {{Bandiera|ITA}} [[Ternana Calcio|Ternana]] || [[Serie B 2001-2002|B]] || 10 || 2 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 2
 
|-
| [[Football Club Messina Peloro 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 12 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
 
|-
| [[Pescara Calcio 2002-2003|gen.-giu. 2003]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 8+2 || 1+0 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CIC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
 
|-
| [[Pescara Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 43 || 21 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 44 || 21
 
|-
| [[Pescara Calcio 2004-2005|2004-gen. 2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 19 || 6 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 22 || 8
 
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 70+2 || 28+0 || || 4 || 2 || || - || - || || - || - || 76 || 30
 
|-
| [[Napoli Soccer 2004-2005|gen.-giu. 2005]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie C1 2004-2005|C1]] || 15+3 || 6+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 6
 
|-
| [[Napoli Soccer 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie C1 2005-2006|C1]] || 33 || 18 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2005-2006|CI-C]] || 3+0 || 1+0 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione|SI-C]] || 2 || 0 || 38 || 19
 
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 38 || 14 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 41 || 16
 
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
 
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Siena|Siena]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 6
 
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 33 || 8 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 34 || 9
 
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 39 || 18 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 18
 
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 25 || 11 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 12
 
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 18 || 4 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 5
 
|-
!colspan="3"|Totale Siena || 148 || 46 || || 6 || 4 || || - || - || || - || - || 154 || 50
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || {{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]|| [[Serie A 2012-2013|A]] || - || - || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || - || - || - || - || - || - || -
 
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 112+3 || 40+0 || || 11 || 4 || || - || - || || 2 || 0 || 128 || 44
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 372+5 || 121+0 || || 24 || 10 || || - || - || || 2 || 0 || 403 || 131
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Campionato Giovanissimi Nazionali|1}}
:Panormus: [[Campionato Giovanissimi Nazionali|1996-1997]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Torino: [[Serie B 2000-2001|2000-2001]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Napoli: [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]]
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere|Capocannoniere della Serie C1]]: 1
:[[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] <small>(18 gol)</small>
 
==Note==
{{references|3}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://soundcloud.com/shablo Shablo on Soundcloud]
* {{AIC|593}}
* [http://twitter.com/djshablo Shablo on Twitter]
* {{Transfermarkt|emanuele-calaiò|22268}}
* {{Soccerway|emanuele-calaio|17678}}
* {{worldfootball|emanuele-calaio}}
* [http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=127&content=1 Scheda e statistiche su Sscnapoli.it]
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2001}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
[[ar:إيمانويلي كالايو]]
[[de:Emanuele Calaiò]]
[[en:Emanuele Calaiò]]
[[es:Emanuele Calaiò]]
[[fr:Emanuele Calaiò]]
[[he:אמנואלה קלאיו]]
[[hr:Emanuele Calaiò]]
[[id:Emanuele Calaiò]]
[[nap:Emanuele Calaiò]]
[[pl:Emanuele Calaiò]]
[[ru:Калайо, Эмануэле]]