Għarb e Hyla arborea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=lo [[strumento musicale]]|titolo=[[Raganella (strumento musicale)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome=L-Għarb
|nome=Hyla arborea
|Nome ufficiale=
|statocons=LC
|Panorama= Malta Gozo Gharb 2011-10-08 10-22-39.JPG
|statocons_versione=iucn3.1
|Didascalia= Panorama di Garbo
|immagine=[[File:Hyla arborea (Marek Szczepanek).jpg|240px]]
|Bandiera=
|didascalia=''Raganella''
|Voce bandiera=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Stemma=Gharb coa.svg
|dominio= [[Eukaryota]]
|Voce stemma=
|regno=[[Animalia]]
|Stato=MLT
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Grado amministrativo=2
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Divisione amm grado 1=Regione di Gozo
|phylum=[[Chordata]]
|Amministratore locale=
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Partito=
|infraphylum=
|Data elezione=
|microphylum=
|Data istituzione=
|nanophylum=
|Latitudine gradi=36
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|Latitudine minuti=3
|classe=[[Amphibia]]
|Latitudine secondi=35.97
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|Latitudine NS=N
|infraclasse=
|Longitudine gradi=14
|superordine=
|Longitudine minuti=12
|ordine=[[Anura]]
|Longitudine secondi=35.85
|sottordine=
|Longitudine EW=E
|infraordine=
|Altitudine=104
|superfamiglia=
|Superficie=
|famiglia=[[Hylidae]]
|Note superficie=
|sottofamiglia=[[Hylinae]]
|Abitanti=1.554
|tribù=
|Note abitanti=
|sottotribù=
|Aggiornamento abitanti=2011
|genere='''[[Hyla]]'''
|Sottodivisioni=
|sottogenere=
|Divisioni confinanti=
|specie='''H. arborea'''
|Codice postale=
|sottospecie=
|Prefisso=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Fuso orario=+1
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|Codice statistico=
|binome=Hyla arborea
|Targa=
|bidata=[[1758]]
|Nome abitanti=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Immagine localizzazione=Gharb-map.svg
|triautore=
|Didascalia mappa=
|trinome=
|Sito= http://www.gharbnet.com/
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Raganella
}}
La '''Raganella''' (''Hyla arborea'' [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]) è un [[Amphibia|anfibio]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Anura|Anuri]], diffuso in [[Europa]] e [[Asia]]
 
== Descrizione ==
'''Garbo''' (in [[lingua maltese|maltese]] '''L-Għarb''') è una città dislocata nella parte più a ovest dell'isola di [[Gozo]], [[Malta]].
Di aspetto simile alle [[Rana (genere)|rane]], ma dotato di un solo sacco vocale bruno sotto la gola e di [[ventosa (biologia)|ventose]] sulle dita delle zampe. Questo permette all'animale di arrampicarsi su alberi, arbusti, foglie e muri.<br />
Presenta una striatura nera o marrone chiara che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e continua fino all'inserzione dell'arto inferiore. Questo carattere la differenzia dalla ''[[Hyla meridionalis]]'', anch'essa presente in [[Europa]], in cui la striatura nera si interrompe bruscamente dopo il timpano. La lunghezza del corpo varia in media dai 3 ai 5 cm, ma può toccare i 6,5.Ha il dorso verde e il ventre biancastro<br/><ref name=t/>
La raganella, se eccitata o se il tempo cambia, varia la sua colorazione, passando addirittura ad una cromatura chiazzata<ref name=autogenerato1 />
== Biologia ==
Le raganelle sono insettivore, si nutrono di [[Arthropoda|artropodi]] e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità di fossi e [[risaie]].Raggiungono la maturità sessuale a 1 anno. All'inizio della stagione degli amori i maschi fanno i loro richiami e si riuniscono in coro entrando in competizione.Sono legate all'acqua per la riproduzione.Possono deporre dalle 200 alle 2000 uova. Dall'uovo dopo 3 settimane dalla deposizione esce il [[girino]] che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro a carnivoro.Le raganelle vanno in [[letargo]] d'inverno.Hanno un'aspettativa di vita di 3-5 anni.<ref name=t>{{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}</ref>
 
== LaDistribuzione cittàe habitat ==
La specie, nota anche come raganella europea, è ampiamente distribuita in tutta l'[[Europa]] centro-meridionale: dalla [[Spagna]] alla [[Francia]], dalla [[Germania]] al [[Benelux]],
dai [[Balcani]] all'[[Ucraina]]. Presente anche a [[Creta]] oltre che in [[Italia]].
È invece assente nell'[[arcipelago britannico]], in [[Scandinavia]] e in [[Danimarca]].<br /><ref name=t/>
In [[Asia]], arriva fino al [[Mar Caspio]].<ref name=autogenerato1>[http://www.naturamediterraneo.com/raganella/ Raganella ''Hyla arborea''] - Natura Mediterraneo</ref>Vive in zone umide dalla campagna aperta.
 
=== La specie in Italia ===
La parte più antica del borgo è visibile al centro della città, dove alcune case mostrano balconi in pietra finemente decorati. Għarb venne fatta parrocchia nel [[1679]], una mossa che dette impeto per la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale barocca. Costruita dal [[1699]] al [[1729]], ha un'elegante facciata che è stata paragonata a quella di [[Francesco Borromini]] della [[Chiesa di Sant'Agnese in Agone]] in [[Piazza Navona]] a [[Roma]]. La piazza del paese, tipicamente gozitana, è diventata il soggetto di molte cartoline e foto. Su questa si affaccia un ''Museo del Folklore'' che ospita un'ampia gamma di [[memorabilia]] che raccontano la storia rurale dell'isola. Għarb si trova in uno dei luoghi più panoramici di Gozo: la collina di Dbiegi, il punto più alto dell'isola.
La specie è diffusa, in [[Italia]], solamente nel [[Friuli Venezia Giulia]] settentrionale, mentre è sostituita dalla ''[[Hyla intermedia]]'',endemica della penisola,nel resto d'Italia.<ref>[http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/10351/0 Hyla arborea (European Tree Frog)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stato di conservazione ==
Sempre nelle vicinanze si trova la ''Basilica di ta' Pinu'', principale luogo di pellegrinaggio dell'isola per il culto della [[Vergine Maria]]. È qui infatti che nel [[1883]] una donna del luogo sentì la voce della Madonna.
Nonostante non sia in pericolo di [[estinzione]], la raganella è una specie da preservare per tutto il patrimonio [[fauna|faunistico]] italiano ed europeo, essendo una delle poche eccezioni di specie viventi in zone con [[clima]] temperato di una famiglia prettamente tropicale. La rarefazione in alcune zone è dovuto alla degradazione degli [[habitat]], anche se è ancora molto numerosa su tutto il suo [[areale]].
 
== Immagini ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
<gallery>
[[File:Ta pinu malta.JPG|thumb|200px|left|Il santuario di Ta' Pinu.]]
Image:P7101931.JPG
Image:Hyla arborea hun.jpg
Image:Hyla arborea01.jpg
Image:Raganella_stagno.jpg
</gallery>
 
== Note ==
== Chiesa della Visitazione di Nostra Signora a S.Elisabetta ==
<references />
 
== Santuario di Ta' PinuBibliografia ==
* {{IUCN|summ=10351|autore=Böhme W. et al. 2006}}
Il Santuario di Ta' Pinu fu eretto all'inizio degli [[Anni 1920|anni venti]] dove nella cappella, ora inglobata nel santuario, nel [[1883]] una donna sentì la voce della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]]. Oggi è una meta di pellegrinaggio per molti [[Malta|maltesi]].
* {{cita libro|autore=E. N. Arnold and J. A. Burton|titolo=Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa|editore=Franco Muzzio}}
* {{cita pubblicazione|autore=Stöck M., Dubey S., Klütsch C., Litvinchuk S.N., Scheidt U.,and Perrin N|titolo=Mitochondrial and nuclear phylogeny of circum-Mediterranean tree frogs from the Hyla arborea group|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution 2008; 49: 1019-1024|url=http://my.unil.ch/serval/document/BIB_D19F8B4CCBC1.pdf}}
* {{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}
 
== CappellaVoci di San Demetriocorrelate ==
* [[Anfibi in Italia]]
 
== Altri progetti ==
Questa cappella è stata costruita per la prima volta nel XV secolo da don Franġisk Depena. La prima volta in cui venne nominata questa cappella fu durante la visita di monsignor Dusina nel 1575, in cui nel suo rapporto dichiara di essere in pessimo stato. Dopo il restauro venne utilizzata fino al XVII secolo. Nel Maggio del 1657 alla visita pastorale del vescovo Balaguer la cappella si trovava nuovamente in pessimo stato. Il 29 Aprile 1796 don Mario Vella ordina la ricostruzione della cappella, che fu nel 1800. Essa fu consacrata nel 1809 dall'Arciprete di Għarb, Don Publio Refalo.
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
La cappella è protagonista di un'antica leggenda, la quale narra la vicenda di un'anziana signora, Natalizja Cauchi, che abitava nei pressi della cappella insieme al figlio unico, Mattew. In quel periodo l'isola era spesso attaccata dai corsari o dagli ottomani, che distruggevano tutto ciò che trovavano schiavizzando la popolazione. Un giorno i turchi arrivarono dalla signora e le portarono via il figlio. Natalizja, disperata, invocava l'aiuto di San Demetrio, promettendo l'accensione di un lume nella cappella. Il Santo la sentì, e uscì in sella al suo cavallo dal quadro della cappella, arrivò cavalcando sul mare alla nave dei turchi e riportò il figlio alla madre. Qualche anno dopo, vi fu una scossa di terremoto e la cappella precipitò in mare ma, nonostante ciò, la cappella rimase intatta e spesso i marinai vedevano nelle profondità del mare la luce del lume dell'anziana signora.
* [http://www.artemisianet.it/raganella.html La raganella] Centro di Educazione Ambientale "Serra Guarneri", [[WWF Italia]]
 
== Cappella Taż-Żejt ==
 
== Museo del Folclore ==
 
== Villaggio degli Artigiani ==
 
== Wied il-Mielaħ ==
 
== Frazioni ==
- Birbuba
- Santu Pietru
- Il-Wilġa
 
== Gemellaggi ==
*{{Bandiera|Italia}} [[Enna]]
*{{Bandiera|Spagna}} [[Torrent (Valenciana)|Torrente]]
 
== Galleria ==
 
<gallery>
Immagine:Gharb Parish Church.tif|Chiesa della Visitazione di Nostra Signora a S.Elisabetta
Immagine:San Dimitri Chapel.tif|Cappella di San Demetrio
Immagine:Taz-Zejt Chapel.tif|Cappella Taż-Żejt
Immagine:San Publju.tif|Cappella di San Publio
Immagine:Gharb folklore museum.tif|Museo del Folclore di Għarb
Immagine:Nicchia a Gharb.tif|Tipica Nicchia
Immagine:Wied il-Mielah.tif|Wied il-Mielaħ
Immagine:Ta Dbiegi.tif|Collina di Ta' Dbieġi
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Għarb}}
 
{{Portale|anfibi}}
{{Consigli locali di Malta}}
[[Categoria:Hylidae]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link AdQ|de}}
[[Categoria:Località di Malta]]
{{Link AdQ|nl}}
{{Link VdQ|pl}}