Carlo Carlei e Hyla arborea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=lo [[strumento musicale]]|titolo=[[Raganella (strumento musicale)]]}}
{{F|registi|aprile 2013}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Hyla arborea
|Nome = Carlo
|statocons=LC
|Cognome = Carlei
|statocons_versione=iucn3.1
|Sesso = M
|immagine=[[File:Hyla arborea (Marek Szczepanek).jpg|240px]]
|LuogoNascita = Nicastro
|didascalia=''Raganella''
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|AnnoNascita = 1960
|dominio= [[Eukaryota]]
|LuogoMorte =
|regno=[[Animalia]]
|GiornoMeseMorte =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|AnnoMorte =
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Attività = regista
|phylum=[[Chordata]]
|Attività2 = sceneggiatore
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Epoca = 1900
|infraphylum=
|Epoca2 = 2000
|microphylum=
|Nazionalità = italiano
|nanophylum=
|PostNazionalità =
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anura]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hylidae]]
|sottofamiglia=[[Hylinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Hyla]]'''
|sottogenere=
|specie='''H. arborea'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Hyla arborea
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Raganella
}}
La '''Raganella''' (''Hyla arborea'' [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]) è un [[Amphibia|anfibio]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Anura|Anuri]], diffuso in [[Europa]] e [[Asia]]
 
== BiografiaDescrizione ==
Di aspetto simile alle [[Rana (genere)|rane]], ma dotato di un solo sacco vocale bruno sotto la gola e di [[ventosa (biologia)|ventose]] sulle dita delle zampe. Questo permette all'animale di arrampicarsi su alberi, arbusti, foglie e muri.<br />
Nato a [[Nicastro]], oggi parte del comune di [[Lamezia Terme]], coltiva fin da bambino la sua passione per il cinema, i fumetti e la letteratura americana, soprattutto di fantascienza. Si avvicina alla scrittura negli [[anni 1980|anni ottanta]] e dal [[1981]] frequenta la [[Scuola di cinema Gaumont]] di Roma, creata da [[Renzo Rossellini (produttore)|Renzo Rossellini]], dirigendo come saggio finale un episodio del film collettivo "Juke-Box" ([[1985]]). Altri episodi sono diretti da [[Daniele Luchetti]], [[Valerio Jalongo]] e [[Antonello Grimaldi]].
Presenta una striatura nera o marrone chiara che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e continua fino all'inserzione dell'arto inferiore. Questo carattere la differenzia dalla ''[[Hyla meridionalis]]'', anch'essa presente in [[Europa]], in cui la striatura nera si interrompe bruscamente dopo il timpano. La lunghezza del corpo varia in media dai 3 ai 5 cm, ma può toccare i 6,5.Ha il dorso verde e il ventre biancastro<br/><ref name=t/>
La raganella, se eccitata o se il tempo cambia, varia la sua colorazione, passando addirittura ad una cromatura chiazzata<ref name=autogenerato1 />
== Biologia ==
Le raganelle sono insettivore, si nutrono di [[Arthropoda|artropodi]] e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità di fossi e [[risaie]].Raggiungono la maturità sessuale a 1 anno. All'inizio della stagione degli amori i maschi fanno i loro richiami e si riuniscono in coro entrando in competizione.Sono legate all'acqua per la riproduzione.Possono deporre dalle 200 alle 2000 uova. Dall'uovo dopo 3 settimane dalla deposizione esce il [[girino]] che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro a carnivoro.Le raganelle vanno in [[letargo]] d'inverno.Hanno un'aspettativa di vita di 3-5 anni.<ref name=t>{{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Nel [[1991]] dirige il mediometraggio di fantascienza ''[[Capitan Cosmo]]'', rilevante perché fu il primo film italiano girato in alta definizione (HDTV), con fondi della [[RAI]], e ricordato perché fu l'ultima apparizione cinematografica dell'attore [[Walter Chiari]]. Ad UmbriaFiction 1991 il film ottiene i massimi riconoscimenti e al Festival del Cinema Elettronico di [[Montreux (Svizzera)|Montreaux]] il premio per il Miglior film e i Migliori effetti speciali.
La specie, nota anche come raganella europea, è ampiamente distribuita in tutta l'[[Europa]] centro-meridionale: dalla [[Spagna]] alla [[Francia]], dalla [[Germania]] al [[Benelux]],
dai [[Balcani]] all'[[Ucraina]]. Presente anche a [[Creta]] oltre che in [[Italia]].
È invece assente nell'[[arcipelago britannico]], in [[Scandinavia]] e in [[Danimarca]].<br /><ref name=t/>
In [[Asia]], arriva fino al [[Mar Caspio]].<ref name=autogenerato1>[http://www.naturamediterraneo.com/raganella/ Raganella ''Hyla arborea''] - Natura Mediterraneo</ref>Vive in zone umide dalla campagna aperta.
 
=== La specie in Italia ===
Nel [[1993]] arriva al successo internazionale col suo primo film, ''[[La corsa dell'innocente]]''. Snobbato in Italia, il film riceve buone critiche e diventa un cult negli [[Stati Uniti d'America]], dove viene acquistato e distribuito dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] per gli States e dalla [[The Walt Disney Company|Walt Disney]] per il resto del mondo, raggiungendo la [[nomination]] ai [[Golden Globe 1994]] per il Miglior film straniero dalla Associazione Stampa Estera di [[Hollywood]] a cui si aggiunge quella in patria ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]]. Il film ottiene anche altri importanti riconoscimenti in vari festival internazionali (Toronto, New York, Montréal, Telluride, Denver, Millvalley, Tokyo) aggiudicandosi, tra gli altri premi, due Golden Arrows all'International Hamptons Film Festival per Miglior film e Miglior regista.
La specie è diffusa, in [[Italia]], solamente nel [[Friuli Venezia Giulia]] settentrionale, mentre è sostituita dalla ''[[Hyla intermedia]]'',endemica della penisola,nel resto d'Italia.<ref>[http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/10351/0 Hyla arborea (European Tree Frog)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stato di conservazione ==
È uno dei pochissimi registi italiani a sbarcare a Hollywood negli [[anni 1990|anni novanta]]; il successo de ''La corsa dell'innocente'' gli permette, infatti, di girare il film ''[[Fluke (film)|Fluke]]'', basato sul romanzo omonimo di [[James Herbert]], interpretato da [[Matthew Modine]] e prodotto dalla MGM<ref>{{cita web|url=http://www.tempimoderni.com/1996/interv96/carlei.htm|titolo=Intervista a Carlo Carlei|editore=Tempi Moderni.com}}</ref>. Malgrado buone recensioni, il film non ebbe grande successo commerciale nella sua prima uscita in sala, grazie anche allo scarsissimo budget di marketing e pubblicità messo a disposizione da una MGM ormai arrivata sull'orlo della bancarotta commerciale. Nel tempo però ''Fuke'' ha trovato una sua crescente cerchia di ammiratori ed è diventato oggetto di culto fra gli animalisti, vendendo molte copie in VHS e DVD e facendo buoni ascolti nei passaggi televisivi.
Nonostante non sia in pericolo di [[estinzione]], la raganella è una specie da preservare per tutto il patrimonio [[fauna|faunistico]] italiano ed europeo, essendo una delle poche eccezioni di specie viventi in zone con [[clima]] temperato di una famiglia prettamente tropicale. La rarefazione in alcune zone è dovuto alla degradazione degli [[habitat]], anche se è ancora molto numerosa su tutto il suo [[areale]].
 
== Immagini ==
Tra il [[1996]] e il [[1998]] Carlei sviluppa vari progetti per gli Studios hollywoodiani tra i quali figurano "I Am Legend" (Warner Bros), “Daredevil” (Fox), “Pincushion” (Columbia), “Manhattan Ghost Story” (Carolco), “Flashover” (De Laurentiis), “A Tale of Two Classmates” (New Regency).
<gallery>
Image:P7101931.JPG
Image:Hyla arborea hun.jpg
Image:Hyla arborea01.jpg
Image:Raganella_stagno.jpg
</gallery>
 
== Note ==
Nel [[1997]] dirige il documentario "In the Heat", che contiene una conversazione sul cinema con [[Michael Mann]], uno dei suoi registi preferiti. Il progetto fa parte della serie "Directors on Directors".
<references />
 
== Bibliografia ==
Rientra in Italia nel [[1999]] per dirigere “[[Padre Pio (miniserie televisiva)|Padre Pio-Miracle Man]]”, il film in due puntate per Mediatrade interpretato da [[Sergio Castellitto]] e prodotto dalla Videotrade Audiovisivi di [[Angelo Rizzoli (1943)|Angelo Rizzoli]]. Il film ottiene grandi ascolti su [[Canale 5]] e conquista il Los Angeles Italian Film Award.
* {{IUCN|summ=10351|autore=Böhme W. et al. 2006}}
* {{cita libro|autore=E. N. Arnold and J. A. Burton|titolo=Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa|editore=Franco Muzzio}}
* {{cita pubblicazione|autore=Stöck M., Dubey S., Klütsch C., Litvinchuk S.N., Scheidt U.,and Perrin N|titolo=Mitochondrial and nuclear phylogeny of circum-Mediterranean tree frogs from the Hyla arborea group|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution 2008; 49: 1019-1024|url=http://my.unil.ch/serval/document/BIB_D19F8B4CCBC1.pdf}}
* {{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}
 
== Voci correlate ==
Un altro successo è il ritratto di [[Enzo Ferrari]] interpretato nuovamente da Sergio Castellitto: ''Ferrari''. Il film in due puntate, prodotto da Angelo Rizzoli per Canale 5, è andato in onda nel febbraio [[2003]]. ''Ferrari'' diventa una delle miniserie italiane più vendute nel mondo e in alcuni paesi come l'[[Austria]] viene distribuito nelle sale cinematografiche.
* [[Anfibi in Italia]]
 
== Altri progetti ==
Nella prima decade degli [[anni 2000]], Carlei continua la sua prolifica attività di soggettista e sceneggiatore a Hollywood, collaborando a vari progetti come "300" (Hollywood Gang), "Max Lakeman and The Beautiful Stranger" (Columbia), "Forever, Inc." (Pacifica) e "The Last Legion" (DDL).
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[2008]] Carlei scrive e dirige il TV-movie: ''[[L'aviatore - Fuga per la libertà]]'', un thriller ambientato a Genova nel [[1943]] durante l’occupazione nazista. Il film, che segna la terza collaborazione con Sergio Castellitto, oltre a riscontrare grande successo in occasione del Giorno della Memoria, viene presentato in molti musei dell’Olocausto nel mondo e ha avuto la sua première negli USA al Mann Chinese Theater come evento di chiusura del Festival Hollywood-Capri.
* [http://www.artemisianet.it/raganella.html La raganella] Centro di Educazione Ambientale "Serra Guarneri", [[WWF Italia]]
 
Nel [[2011]] Carlei dirige [[Pierfrancesco Favino]] in una nuova versione per la televisione de ''[[Il generale Della Rovere (miniserie televisiva)|Il generale Della Rovere]]'', il celebre classico di [[Roberto Rossellini]] interpretato a suo tempo da [[Vittorio De Sica]].
 
{{Portale|anfibi}}
Attualmente Carlei è in fase di post-produzione su una nuova versione per il grande schermo di ''Romeo and Juliet'', sceneggiato dal premio Oscar [[Julian Fellowes]] e prodotto dalla Amber e da Swarovski Ent. con un cast che include [[Damian Lewis]], [[Paul Giamatti]] e [[Stellan Skarsgard]], oltre ai giovani [[Hailee Steinfeld]], [[Douglas Booth]], [[Ed Westwick]] e [[Kodi Smit-McPhee]].
[[Categoria:Hylidae]]
 
[[Categoria:Fauna europea]]
== Filmografia ==
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
=== Cinema ===
* ''Juke Box'' ([[1985]])
* ''[[La corsa dell'innocente]]'' (1993)
* ''[[Fluke (film)|Fluke]]'' ([[1995]])
* ''Romeo and Juliet'' ([[2013]])
 
=== Televisione ===
* ''[[Capitan Cosmo]]'' - film TV ([[1991]])
* ''[[In the Heat]]'' - documentario ([[1997]]
* ''[[Padre Pio (miniserie televisiva)|Padre Pio]]'' - miniserie TV ([[2000]])
* ''[[Ferrari (miniserie televisiva)|Ferrari]]'' - miniserie TV ([[2003]])
* ''[[L'aviatore - Fuga per la libertà]]'' - film TV ([[2008]])
* ''[[Il generale Della Rovere (miniserie televisiva)|Il generale Della Rovere]]'' - miniserie TV ([[2011]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0137363}}
 
{{Link AdQ|de}}
{{Controllo di autorità|VIAF=58767593|LCCN=no/2003/43776}}
{{Link AdQ|nl}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
{{Link VdQ|pl}}