Wikipedia:Utenti problematici/Pottercomuneo e Hyla arborea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
domande
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=lo [[strumento musicale]]|titolo=[[Raganella (strumento musicale)]]}}
{{problematico|Pottercomuneo}}
{{Tassobox
|nome=Hyla arborea
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:Hyla arborea (Marek Szczepanek).jpg|240px]]
|didascalia=''Raganella''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anura]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hylidae]]
|sottofamiglia=[[Hylinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Hyla]]'''
|sottogenere=
|specie='''H. arborea'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Hyla arborea
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Raganella
}}
La '''Raganella''' (''Hyla arborea'' [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]) è un [[Amphibia|anfibio]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Anura|Anuri]], diffuso in [[Europa]] e [[Asia]]
 
== Descrizione ==
L'utente in oggetto, a seguito di due distinte CU ([http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste/Archivio/Richieste/VespaVicenza 1] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste#Dan1gia2 2]), utilizza utenze multiple per alterare il consenso: come ha fatto in diverse occasioni, di cui l'ultima nella sezione "Lo Sapevi che", in cui valuta favorevole la voce proposta da se stesso ([http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Lo_sapevi_che/Valutazione#Australia-Samoa_Americane_31-0 qui]). Per i precedenti tentativi, vi erano già stati nel tempo due richiami, [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Dan1gia2 questo] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Pottercomuneo#Utenze_multiple_e_tentativi_di_alterazione_del_consenso questo], rivelatisi infruttuosi. Il reiterato utilizzo di Sp per il reiterato tentativo di alterazione del consenso in danno della comunità e la palese assenza di buonafede richiede, imho, l'infinitato, utenze collegate comprese. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:20, 10 mag 2013 (CEST)
Di aspetto simile alle [[Rana (genere)|rane]], ma dotato di un solo sacco vocale bruno sotto la gola e di [[ventosa (biologia)|ventose]] sulle dita delle zampe. Questo permette all'animale di arrampicarsi su alberi, arbusti, foglie e muri.<br />
:Ovviamente infinito di tutte le utenze secondarie. Visti i precedenti, direi per l'utenza principale almeno un mese, e infinito in caso di ulteriore recidiva '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:58, 10 mag 2013 (CEST)
Presenta una striatura nera o marrone chiara che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e continua fino all'inserzione dell'arto inferiore. Questo carattere la differenzia dalla ''[[Hyla meridionalis]]'', anch'essa presente in [[Europa]], in cui la striatura nera si interrompe bruscamente dopo il timpano. La lunghezza del corpo varia in media dai 3 ai 5 cm, ma può toccare i 6,5.Ha il dorso verde e il ventre biancastro<br/><ref name=t/>
::per VespaVicenza ammetto di aver sbagliato, ma non sono responsabile né di dan1gia2 né tantomeno di p1d2p3. --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 12:04, 10 mag 2013 (CEST)
La raganella, se eccitata o se il tempo cambia, varia la sua colorazione, passando addirittura ad una cromatura chiazzata<ref name=autogenerato1 />
::cioè la cosa peggiore è che vengano bloccate queste due persone senza valido argomento --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 12:07, 10 mag 2013 (CEST)
== Biologia ==
::: C'è un modo per provare che dan1gia2 NON è pottercomuneo? Essendo la verità sono disposto a dare qualsiasi prova sia richiesta. --[[Utente:Dan1gia2|P. Z. LeChuck]] ([[Discussioni utente:Dan1gia2|msg]]) 12:51, 10 mag 2013 (CEST)
Le raganelle sono insettivore, si nutrono di [[Arthropoda|artropodi]] e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità di fossi e [[risaie]].Raggiungono la maturità sessuale a 1 anno. All'inizio della stagione degli amori i maschi fanno i loro richiami e si riuniscono in coro entrando in competizione.Sono legate all'acqua per la riproduzione.Possono deporre dalle 200 alle 2000 uova. Dall'uovo dopo 3 settimane dalla deposizione esce il [[girino]] che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro a carnivoro.Le raganelle vanno in [[letargo]] d'inverno.Hanno un'aspettativa di vita di 3-5 anni.<ref name=t>{{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}</ref>
::::Questa cosa non è in dubbio, ed è [[Wikipedia:Check_user/Richieste#Dan1gia2|già stata dimostrata]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:15, 10 mag 2013 (CEST)
 
:::::scusa Jalo non ho capito il tuo ultimo intervento --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 13:21, 10 mag 2013 (CEST)
== Distribuzione e habitat ==
::::::Pottercomuneo, il check user ha chiaramente dimostrato la coincidenza tra te e Dan1gia2; si tratta quindi di un tuo sockpuppet. La cosa che mi preoccupa è che [[Wikipedia:Utenti problematici/Dan1gia2|a distanza di anni]] l'utente pare non modificare per nulla il suo comportamento ("non so chi sia costui" è una costante), quindi in sostanza ama giocare con i sockpuppet. La cosa va presa seriamente, e mi preoccupa anche il fatto che il sp all'epoca aveva esagerato con le immagini in copyviol. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 13:26, 10 mag 2013 (CEST)
La specie, nota anche come raganella europea, è ampiamente distribuita in tutta l'[[Europa]] centro-meridionale: dalla [[Spagna]] alla [[Francia]], dalla [[Germania]] al [[Benelux]],
:::::::chiedo scusa per l'eventuale ignoranza, ma il check user non cerca di mettere in relazione gli IP e i relativi utenti? Se è così, non capisco come si possa dire che la mia utenza e quella di dan1gia2 siano controllati entrambi dalla stessa persona. --[[Utente:Pottercomuneo|<span style="background:red; color:white">'''Potter'''</span><span style="background:white; color:red">'''comunèło'''</span>]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|gsm]]) 13:34, 10 mag 2013 (CEST)
dai [[Balcani]] all'[[Ucraina]]. Presente anche a [[Creta]] oltre che in [[Italia]].
::::::::Direi anche infinito subito.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 13:37, 10 mag 2013 (CEST)
È invece assente nell'[[arcipelago britannico]], in [[Scandinavia]] e in [[Danimarca]].<br /><ref name=t/>
:::::::::Potter, alla luce del CU, che dimostra che dietro Dan1gia2/P. Z. LeChuck sta lo stesso manovratore (sempre tu), sarei curioso di capire a quali "prove" ti riferisci e come proverebbero che P1d2p3 e i restanti sono tutte persone diverse. E come mai Dan1gia2 parla di sé in terza persona? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:50, 10 mag 2013 (CEST)
In [[Asia]], arriva fino al [[Mar Caspio]].<ref name=autogenerato1>[http://www.naturamediterraneo.com/raganella/ Raganella ''Hyla arborea''] - Natura Mediterraneo</ref>Vive in zone umide dalla campagna aperta.
 
=== La specie in Italia ===
La specie è diffusa, in [[Italia]], solamente nel [[Friuli Venezia Giulia]] settentrionale, mentre è sostituita dalla ''[[Hyla intermedia]]'',endemica della penisola,nel resto d'Italia.<ref>[http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/10351/0 Hyla arborea (European Tree Frog)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stato di conservazione ==
Nonostante non sia in pericolo di [[estinzione]], la raganella è una specie da preservare per tutto il patrimonio [[fauna|faunistico]] italiano ed europeo, essendo una delle poche eccezioni di specie viventi in zone con [[clima]] temperato di una famiglia prettamente tropicale. La rarefazione in alcune zone è dovuto alla degradazione degli [[habitat]], anche se è ancora molto numerosa su tutto il suo [[areale]].
 
== Immagini ==
<gallery>
Image:P7101931.JPG
Image:Hyla arborea hun.jpg
Image:Hyla arborea01.jpg
Image:Raganella_stagno.jpg
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=10351|autore=Böhme W. et al. 2006}}
* {{cita libro|autore=E. N. Arnold and J. A. Burton|titolo=Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa|editore=Franco Muzzio}}
* {{cita pubblicazione|autore=Stöck M., Dubey S., Klütsch C., Litvinchuk S.N., Scheidt U.,and Perrin N|titolo=Mitochondrial and nuclear phylogeny of circum-Mediterranean tree frogs from the Hyla arborea group|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution 2008; 49: 1019-1024|url=http://my.unil.ch/serval/document/BIB_D19F8B4CCBC1.pdf}}
* {{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}
 
== Voci correlate ==
* [[Anfibi in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.artemisianet.it/raganella.html La raganella] Centro di Educazione Ambientale "Serra Guarneri", [[WWF Italia]]
 
 
{{Portale|anfibi}}
[[Categoria:Hylidae]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|nl}}
{{Link VdQ|pl}}