Giannina e Hyla arborea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=lo [[strumento musicale]]|titolo=[[Raganella (strumento musicale)]]}}
{{nota disambigua}}
{{Tassobox
 
|nome=Hyla arborea
{{Avvisounicode}}
|statocons=LC
{{Divisione amministrativa
|statocons_versione=iucn3.1
|Nome = Giannina
|immagine=[[File:Hyla arborea (Marek Szczepanek).jpg|240px]]
|Nome ufficiale = Ἰωάννινα - Γιάννινα
|didascalia=''Raganella''
|Panorama = Ioannina Greece.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Didascalia =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Bandiera =
|regno=[[Animalia]]
|Stemma = Dimos Ioanniton Logo.jpg
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Stato = GRC
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Grado amministrativo = 3
|phylum=[[Chordata]]
|Divisione amm grado 1 = Epiro
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Divisione amm grado 2 = Giannina
|infraphylum=
|Divisione amm grado 3 =
|microphylum=
|Divisione amm grado 4 =
|nanophylum=
|Amministratore locale = Filippos Filios
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|Partito =
|classe=[[Amphibia]]
|Data elezione =
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|Data istituzione =
|infraclasse=
|Data soppressione =
|superordine=
|Latitudine decimale =
|ordine=[[Anura]]
|Longitudine decimale =
|sottordine=
|Latitudine gradi = 39
|infraordine=
|Latitudine minuti = 40
|superfamiglia=
|Latitudine secondi =
|famiglia=[[Hylidae]]
|Latitudine NS = N
|sottofamiglia=[[Hylinae]]
|Longitudine gradi = 20
|tribù=
|Longitudine minuti = 51
|sottotribù=
|Longitudine secondi =
|genere='''[[Hyla]]'''
|Longitudine EW = E
|sottogenere=
|Altitudine = 470
|specie='''H. arborea'''
|Superficie = 403
|sottospecie=
|Note superficie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Abitanti = 103101
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|Note abitanti =
|binome=Hyla arborea
|Aggiornamento abitanti = 2001
|bidata=[[1758]]
|Sottodivisioni =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Divisioni confinanti =
|triautore=
|Lingue =
|trinome=
|Codice postale = 45xxx
|tridata=
|Prefisso = 26510
<!-- ALTRO: -->
|Fuso orario =
|sinonimi?=
|Codice statistico =
|sinonimi=
|Codice catastale =
|nomicomuni=Raganella
|Targa = INx
|Nome abitanti = Ioànnites
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = 2011 Dimos Ioanniton.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ioannina.gr/
}}
La '''Raganella''' (''Hyla arborea'' [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]) è un [[Amphibia|anfibio]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Anura|Anuri]], diffuso in [[Europa]] e [[Asia]]
'''Giànnina''' o '''Ioànnina''' (in [[lingua greca|greco]]: '''Ἰωάννινα''', '''Janina''' in [[lingua albanese]]) è un [[comune]] della [[Grecia]] situato nella periferia dell'[[Epiro (periferia)|Epiro]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Giannina (unità periferica)|Giannina]]) con 103.101 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/ygr.html|titolo=Popolazione comuni greci|accesso=9 marzo 2011}}</ref>.
 
== Descrizione ==
A seguito della riforma amministrativa detta ''[[programma Callicrate]]'' in vigore dal [[gennaio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=programma Callicrate|accesso=2 marzo 2011}}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 403&nbsp;km² e la popolazione è passata da 70.203<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 marzo 2011}}</ref> a 103.101 abitanti.
Di aspetto simile alle [[Rana (genere)|rane]], ma dotato di un solo sacco vocale bruno sotto la gola e di [[ventosa (biologia)|ventose]] sulle dita delle zampe. Questo permette all'animale di arrampicarsi su alberi, arbusti, foglie e muri.<br />
Presenta una striatura nera o marrone chiara che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e continua fino all'inserzione dell'arto inferiore. Questo carattere la differenzia dalla ''[[Hyla meridionalis]]'', anch'essa presente in [[Europa]], in cui la striatura nera si interrompe bruscamente dopo il timpano. La lunghezza del corpo varia in media dai 3 ai 5 cm, ma può toccare i 6,5.Ha il dorso verde e il ventre biancastro<br/><ref name=t/>
La raganella, se eccitata o se il tempo cambia, varia la sua colorazione, passando addirittura ad una cromatura chiazzata<ref name=autogenerato1 />
== Biologia ==
Le raganelle sono insettivore, si nutrono di [[Arthropoda|artropodi]] e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità di fossi e [[risaie]].Raggiungono la maturità sessuale a 1 anno. All'inizio della stagione degli amori i maschi fanno i loro richiami e si riuniscono in coro entrando in competizione.Sono legate all'acqua per la riproduzione.Possono deporre dalle 200 alle 2000 uova. Dall'uovo dopo 3 settimane dalla deposizione esce il [[girino]] che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro a carnivoro.Le raganelle vanno in [[letargo]] d'inverno.Hanno un'aspettativa di vita di 3-5 anni.<ref name=t>{{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
La città conserva ancora alcune strutture artistiche e architettoniche risalenti al periodo della dominazione ottomana (una moschea, i resti di una scuola coranica, un bazar), mentre su una [[Isola di Giannina|piccola isola]] del lago sorgono alcuni monasteri ortodossi.
La specie, nota anche come raganella europea, è ampiamente distribuita in tutta l'[[Europa]] centro-meridionale: dalla [[Spagna]] alla [[Francia]], dalla [[Germania]] al [[Benelux]],
dai [[Balcani]] all'[[Ucraina]]. Presente anche a [[Creta]] oltre che in [[Italia]].
È invece assente nell'[[arcipelago britannico]], in [[Scandinavia]] e in [[Danimarca]].<br /><ref name=t/>
In [[Asia]], arriva fino al [[Mar Caspio]].<ref name=autogenerato1>[http://www.naturamediterraneo.com/raganella/ Raganella ''Hyla arborea''] - Natura Mediterraneo</ref>Vive in zone umide dalla campagna aperta.
 
=== La specie in Italia ===
== Geografia ==
La specie è diffusa, in [[Italia]], solamente nel [[Friuli Venezia Giulia]] settentrionale, mentre è sostituita dalla ''[[Hyla intermedia]]'',endemica della penisola,nel resto d'Italia.<ref>[http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/10351/0 Hyla arborea (European Tree Frog)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La città sorge sulle rive del [[lago Pamvotida]] (greco: Παμβώτιδα) e la dista 460&nbsp;km da [[Atene]] e 290&nbsp;km dal [[Salonicco]].
 
== Stato di conservazione ==
=== Quartieri ===
Nonostante non sia in pericolo di [[estinzione]], la raganella è una specie da preservare per tutto il patrimonio [[fauna|faunistico]] italiano ed europeo, essendo una delle poche eccezioni di specie viventi in zone con [[clima]] temperato di una famiglia prettamente tropicale. La rarefazione in alcune zone è dovuto alla degradazione degli [[habitat]], anche se è ancora molto numerosa su tutto il suo [[areale]].
* Exochi
* Marmara
** Ammos
** Kardamitsia
** Kato Marmara
** Olympiada
* Neochoropoulo
** Kato Neochoropoulo
* Stavraki
** Penteli
** Tsiflikopoulo
** Velisari
 
== StoriaImmagini ==
<gallery>
Nei suoi pressi, il [[27 agosto]] [[1923]], si consumò il cosiddetto [[Eccidio di Giannina]].
Image:P7101931.JPG
Image:Hyla arborea hun.jpg
Image:Hyla arborea01.jpg
Image:Raganella_stagno.jpg
</gallery>
 
== Note ==
Il [[29 marzo]] [[1994]] si tenne a Giànnina un Consiglio straordinario degli stati membri dell'[[Unione Europea]]. Al termine di una lunga trattativa sulle nuove modalità di votazione nel [[Consiglio Europeo]] in seguito all'entrata di [[Austria]], [[Finlandia]] e [[Svezia]], i partecipanti giunsero ad un importante accordo ricordato come il "[[Compromesso di Ioànnina]]".
<references />
 
== Bibliografia ==
Giannina è la città natale del presidente greco in carica [[Karolos Papoulias]].
* {{IUCN|summ=10351|autore=Böhme W. et al. 2006}}
 
* {{cita libro|autore=E. N. Arnold and J. A. Burton|titolo=Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa|editore=Franco Muzzio}}
== Personalità legate a Giannina ==
* {{cita pubblicazione|autore=Stöck M., Dubey S., Klütsch C., Litvinchuk S.N., Scheidt U.,and Perrin N|titolo=Mitochondrial and nuclear phylogeny of circum-Mediterranean tree frogs from the Hyla arborea group|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution 2008; 49: 1019-1024|url=http://my.unil.ch/serval/document/BIB_D19F8B4CCBC1.pdf}}
* [[Karolos Papoulias]] presidente della [[Grecia|Repubblica Ellenica]]
* {{cita libro | David | Alderton | Animali | 2012 | Rusconi Libri }}
* [[Alì Pascià di Tepeleni]]
* [[Georgios Seitaridis]]
* [[Ibrahima Bakayoko]]
* [[Georgios Saitiotis]]
* [[Dimitrios Eleftheropoulos]]
* [[Nikos Filippou]]
* [[Athanasios Tsakalov]] uno dei tre fondatori di [[Filikí Etería]]
* [[Pavlos Vrellis]] [[scultore]], fondatore del Museo delle cere della storia greca
 
== Trasporti ==
=== Aeroporti ===
L'Aeroporto Re Pyrros di Giannina è un'infrastruttura di grande importanza, con 2 voli giornalieri per [[Atene]].
=== Autostrade ===
L'[[autostrada]] A2 (conosciuta anche come [[Egnatia Odos]] percorso moderno dell'antica [[Via Egnatia]]) collega la città con [[Igoumenitsa]] e [[Salonicco]] e che fa parte delle [[strada europea|strade europee]] [[strada europea E90|E90]] e [[strada europea E92|E92]].
 
== Sport ==
* Il [[19 maggio]] [[1996]] la 3ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1996 si è conclusa a Giannina con la vittoria di [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Giovanni Lombardi]].
* La principale squadra di calcio della città è il ''Panipeirotikos Athlitikos Syllogos Giànnina'' o più semplicemente [[PAS Giannina]] fondato nel 1966.
* La seconda squadra per importanza è l'[[AE Giannena]] fondata nel 1994, che milita nella Gamma Ethiniki, l'equivalente della serie C italiana.
 
== Gastronomia ==
Giannina è famosissima per la produzione del tradizionale formaggio greco, la [[Feta]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[AlìAnfibi Pasciàin di TepeleniItalia]]
* [[Epiro]]
* [[Giannina (prefettura)]]
* [[Isola di Giannina]]
* [[Lago Pamvotida]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ioannina|voywikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.artemisianet.it/raganella.html La raganella] Centro di Educazione Ambientale "Serra Guarneri", [[WWF Italia]]
* [http://www.ioannina.gr Comune di Giannina] (Sito istituzionale)
* [http://www.uoi.gr Università di Giannina]
* [http://www.sioutis.com/images/ioannina Fotografie di Giannina dal sito di Dimitris Sioutis]
 
=== Informazioni ===
* [http://www.ioanninatoday.gr IoanninaToday] Ιnformazioni per Giannina
 
=== Sport ===
* [http://www.pas.gr/ PAS Ioannina]
* [http://www.pasgiannina.gr/ PAS Giannina]
* [http://www.aegiannena.gr/ AE Ioannina]
 
{{Portale|anfibi}}
{{Comuni dell'Epiro}}
[[Categoria:Hylidae]]
{{Giannina}}
[[Categoria:Fauna europea]]
{{Portale|Grecia}}
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link AdQ|de}}
[[Categoria:Comuni dell'Epiro]]
{{Link AdQ|nl}}
{{Link VdQ|pl}}