Statistiche e record della Società Sportiva Lazio e Occhio di Falco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Peppearsugo (discussione), riportata alla versione precedente di Dome
 
 
Riga 1:
{{C|la sezione "Katherine Bishop" non è meglio scorporarla? Non è molto pertinente con questa voce, imho|fumetti|marzo 2014}}
{{protetta}}
{{F|personaggi dei fumetti e dell'animazione|arg2=Marvel Comics|aprile 2011}}
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
{{personaggio
 
|medium = fumetti
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
|universo = [[Universo Marvel]]
 
|nome = Hawkeye
== Statistiche e record individuali ==
|nome italiano = Occhio di Falco
=== Record di giocatori ===
|alterego =
{{vedi anche|sezione=s|[[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]}}
* Clinton Francis "Clint" Barton
 
* Katherine "Kate" Elizabeth Bishop
==== Presenze e reti ====
* [[Bullseye]] (in Dark Reign)
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
|paese = Stati Uniti d'America
 
|lingua originale = inglese
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
|editore = [[Marvel Comics]]
 
|incipit = no
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14-12-2009|}}</ref>.
|posizione template = testa
 
| immagine default = no
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
 
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 19996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il [[Foot Ball Club Unione Venezia|Venezia]] per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
 
* [[Goran Pandev]] è attualmente il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
 
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24-11-2005|accesso=05-10-2008|}}</ref>.
 
* [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 302. [[Miroslav Klose]] è invece il miglior marcatore grazie alle 39 reti messe a segno.
 
<div style="float:left; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|titolo=Record di presenze nella Lazio|sfondo=|font-size=12px|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401''' <small>''(1992-2004)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394 <small>''(1969-1977/1978-1980)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376 <small>''(1993-2005)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342 <small>''(1940-1943/1945-1955)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339 <small>''(1993-2003)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 336 <small>''(1971-1980/1981-1986)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 302* <small>''(2006-)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 293 <small>''(2004-2013)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 290 <small>''(1958-1968)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Enrique Flamini]]: 282 <small>''(1939-1943/1946-1952/1953-1954)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 276 <small>''(1972-1982)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263 <small>''(1945-1955)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 261 <small>''(1993-2002)''</small>
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 259 <small>''(1960-1964/1966-1971)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanetti]]: 258 <small>''(1961-1969)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 254 <small>''(1975-1985)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Antonazzi]]: 253 <small>''(1945-1956)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 253* <small>''(2006-)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Nello Governato]]: 252 <small>''(1961-1966/1967-1971)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 249 <small>''(1971-1979)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Monza]]: 248 <small>''(1935-1943)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 246 <small>''(1969-1976)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Diego Fuser]]: 242 <small>''(1992-1998)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 237 <small>''(1934-1943)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Lionello Manfredonia]]: 234 <small>''(1975-1985)''</small>
}}
{{personaggio
</div>
|medium = fumetti
 
|paese = Stati Uniti d'America
<div style="float:left; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|lingua originale = inglese
{{finestra|border=1px|logo=|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|titolo=Record di reti nella Lazio|sfondo=|font-size=12px|contenuto=
|nome = Clinton Francis "Clint"
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149''' <small>''(1934-1943)''</small>
|cognome = Barton
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127 <small>''(1992-1998)''</small>
|alterego =
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122 <small>''(1969-1976)''</small>
* Occhio di falco
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108 <small>''(1975-1985)''</small>
* Golia (II)
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105 <small>''(2004-2013)''</small>
* Ronin (II)
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78 <small>''(1940-1943/1945-1955)''</small>
|autore = [[Stan Lee]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64 <small>''(1972-1982)''</small>
|autore 2 = [[Don Heck]]
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64 <small>''(2004-2009)''</small>
|editore = [[Marvel Comics]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 56 <small>''(1993-1998)''</small>
|prima apparizione = ''[[Tales of Suspense]]'' n. 57
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 55 <small>''(1999-2005/2005-2007/2008-2010)''</small>
|data inizio = settembre [[1964]]
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 53 <small>''(1960-1964/1966-1971)''</small>
|sesso = M
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 52 <small>''(1971-1980/1981-1986)''</small>
|luogo di nascita = ''Waverly'' ([[Iowa]], USA)
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 51 <small>''(1996-2001)''</small>
|abilità =
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 48 <small>''(2000-2002)''</small>
* Abilissimo arciere
# {{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Salas]]: 48 <small>''(1998-2001)''</small>
* Esperto nell'uso delle armi e nel trapezismo
# {{Bandiera|URU}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 47 <small>''(1988-1992)''</small>
* Resistenza agli attacchi telepatici (quando il suo ruolo è rivestito da [[Bullseye]])
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Enrique Flamini]]: 45 <small>''(1939-1943/1946-1952/1953-1954)''</small>
|parenti =
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 44 <small>''(1956-1960)''</small>
* Harold Barton (padre, deceduto)
# {{Bandiera|CRO}} [[Alen Bokšić]]: 43 <small>''(1993-1996/1997-2000)''</small>
* Edith Barton (madre, deceduta)
# {{Bandiera|ITA}} [[Diego Fuser]]: 42 <small>''(1992-1998)''</small>
* Natasha Romanoff ([[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], ex-moglie)
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Anfilogino Guarisi]]: 42 <small>''(1931-1936)''</small>
* Bernard "Barney" Barton (fratello, deceduto)
# {{Bandiera|BRA}} [[Hernanes]]: 41 <small>''(2010-2014)''</small>
* Francis Barton (figlio nel futuro di Next Avengers)
# {{Bandiera|ITA}} [[Orlando Rozzoni]]: 41 <small>''(1959-1961/1962-1964/1965-1966)''</small>
|attore = [[Jeremy Renner]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 40 <small>''(1953-1959)''</small>
|attore nota = nel film [[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 40 <small>''(2000-2004)''</small>
|immagine = Occhio di Falco.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Occhio di Falco, disegnato da [[Mark Bagley]]
|incipit = no
|posizione template = corpo
}}
{{personaggio
</div>
|medium = fumetti
{{clear}}
|paese = Stati Uniti d'America
 
|lingua originale = inglese
<small>
|autore = [[Allan Hinberg]]
<sup>(*)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
|autore 2 = [[Jim Cheung]]
</small>
|nome = Katherine "Kate" Elizabeth
 
|cognome = Bishop
<small>Dati aggiornati fino al 20 maggio [[2014]].</small>
|editore = [[Marvel Comics]]
 
|data inizio = aprile [[2005]]
<div style="font-size:90%;width:900px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
|prima apparizione = ''Young Avengers'' n. 1
{| cellpadding=3
|sesso = F
| valign=top|
|luogo di nascita = [[New York]] City (U.S.A.)
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
|abilità =
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
*agilità notevole
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
*eccellente nel corpo a corpo
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
*formidabile arciere
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
*formidabile mira
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
* Abilissimo utilizzatore di armi
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 336
|parenti =
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 302*
* Derek Bishop (padre)
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 293
* Eleanor Bishop (madre, deceduta)
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 290
* Susan Bishop (sorella)
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Enrique Flamini]]: 282
|alleati
 
[[Giovani Vendicatori]]
 
[[Nuovi Vendicatori]]
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
|posizione template = coda
}}
'''Occhio di Falco''' (''Hawkeye'') è il nome di diversi personaggi dei [[Fumetto|fumetti]] facenti parte dell'universo immaginario pubblicato dalla [[Marvel Comics]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 56
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 55
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URU}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
== Clint Barton ==
{|
 
'''Clint Barton''' è stato creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Don Heck]] (disegni) nel [[1964]].
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Enrique Flamini]]: 271
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Antonazzi]]: 252
# {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanetti]]: 248
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Enrique Flamini]]: 44
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Enrique Flamini]]: 44
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Anfilogino Guarisi]]: 43
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''34'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18<br />{{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13<br />{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11<br />{{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bernasconi]]: 10<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fiorini]]: 10<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ghio]]: 10<br />{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Longoni (calciatore 1933)|Angelo Longoni]]: 10<br />{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Rozzoni]]: 10<br />{{Bandiera|ITA}} [[Fernando Viola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Vagheggi]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]]: 8
}}
|}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 53
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|SUI}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|CRO}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 7
# {{Bandiera|URU}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].
</small>
 
È un arciere in costume, attrezzato con un arsenale di frecce di varia foggia e fattura, con parecchi possibili utilizzi. Sfacciato e qualche volta arrogante, spesso ha battibecchi con i compagni di squadra ma è uno dei membri più anziani e ha sempre fatto parte di qualche squadra dei [[Vendicatori]], anche quando non era in quella principale. È stato anche capo dei [[Thunderbolts]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|POR}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Salas]]: 8
 
=== Biografia del personaggio ===
 
Mandato in un orfanotrofio in tenera età a causa della morte dei suoi genitori, Clint Barton fuggì a quattordici anni per unirsi a un circo. Ne diventa l'attrazione principale, attirando l'attenzione di un eroe vagabondo chiamato lo [[Spadaccino (personaggio)|Spadaccino]] (Jacques Duquesne). Quest'ultimo lo allenò per il tiro con l'arco e al circo divenne famoso come Occhio di Falco.
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Salas]]: 8
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
In seguito all'aver visto [[Iron Man]] in azione, Clint decise di diventare un eroe, ma alla sua prima missione fu scambiato per un criminale e dovette affrontare proprio lo stesso eroe che lo aveva ispirato.
==== Capocannonieri per singola stagione ====
 
Per un po' fu innamorato di [[Natasha Romanoff]] (alias la seconda [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]) e lei lo costrinse a rubare. Ma si ravvedde e decise di entrare nei [[Vendicatori]], in una formazione degli "eroi più potenti della Terra" che comprendeva, oltre a lui, i gemelli mutanti [[Quicksilver]] e [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], guidati da [[Capitan America]].
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
Notevoli sono state le dispute con quest'ultimo: la natura ribelle e anti-autoritaria di Clint strideva con la ferrea disciplina impostagli da Cap, veterano poco abituato a non vedere eseguiti i propri ordini.
==== Imbattibilità dei portieri ====
Col passare degli anni però Clint imparò ad apprezzare e ammirare il lavoro di Capitan America, che divenne per lui, come per altri eroi, un punto di riferimento e d'ispirazione. Con gli anni i due sono diventati grandi amici.
 
Fu un valido membro del gruppo per molti anni (per un certo periodo smise i panni dell'arciere e assunse l'identità e i poteri di Golia, grazie alle particelle Pym), arrivò addirittura a coprire il ruolo di leader nelle file dei [[Vendicatori della Costa Ovest]]; durante questi anni, s'innamorò e sposò la super eroina [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]] (Barbara Morse, ex agente dello [[S.H.I.E.L.D.]]) che però morì in missione sacrificando la propria vita per quella del marito, lasciando Clint solo e distrutto dal dolore.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''744' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 545'**
# {{Bandiera|URU}} [[Fernando Muslera]]: 359'
# {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]: 345'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
{{clear}}
 
Successivamente guidò e aiutò i [[Thunderbolts]] a redimersi, conscio che tutte le persone meritano una seconda chance. Ha avuto un breve flirt con la compagna di team Janet Van Dyne alias [[Wasp (personaggio)|Wasp]], poco prima di venir apparentemente ucciso da Scarlet durante la saga ''[[Vendicatori divisi]]'', dove ha perso la vita combattendo contro un'armata Kree evocata da Wanda.
=== Record di allenatori ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Presidenti e allenatori della Società Sportiva Lazio#Allenatori e Direttori tecnici|Allenatori della Società Sportiva Lazio]]}}
 
=== House of M ===
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancazzurra ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
{{vedi anche|House of M}}
In [[House of M]] Clint venne resuscitato da Scarlet, e nella sua nuova vita Occhio di Falco è un membro della banda di [[Luke Cage]], i ''Sapiens''.
 
Quando, grazie a [[Layla Miller]], riacquista la memoria, si reca a [[Genosha]] e, mentre gli altri eroi affrontano [[Magneto]], Clint riesce ad arrivare a Wanda, dalla quale cerca di avere risposte sul perché lo ha ucciso, ma la ragazza lo cancella nuovamente dal creato. Clint viene resuscitato per la seconda volta quando Wanda ripristina la realtà originale, dopodiché è di nuovo sparito lasciando però tra le rovine della base dei Vendicatori la sua divisa e un giornale con la notizia della sua morte coperti dalle sue frecce.
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nella stagione 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
=== Ronin II ===
Clint si reca dal [[Dottor Strange]] per capirne di più sulla sua nuova vita, quindi vola alla Montagna Wundagore: trovata Scarlet, scopre che la donna non ha memoria di quanto è successo, allora ritorna negli USA, devastati dalla [[Civil War (fumetto)|guerra civile]] tra supereroi.
 
Data la sua abilità come tiratore scelto, Clint è uno dei pochissimi in grado di lanciare lo scudo di Capitan America con la stessa precisione di quest'ultimo, di conseguenza [[Iron Man]] gli chiede di diventare il nuovo Cap per far rispettare la registrazione superumana.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
 
Con il costume e lo scudo di Steve Rogers, Clint e Stark combattono [[Patriot (personaggio)|Patriot]] e Kate Bishop, la nuova Occhio di falco, che stanno cacciando i criminali senza essere registrati. Kate fa notare a Clint Barton che Capitan America è morto combattendo contro la registrazione, perciò assumere la sua identità mascherata per combattere una causa che non approvava non gli fa onore. Così Barton lascia scappare i due [[Giovani Vendicatori]] e ridà il costume con lo scudo a Stark.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
 
In seguito contatta il [[Dottor Strange]] e si unisce ai fuorilegge [[Nuovi Vendicatori]], assumendo l'identità di Ronin e aiutandoli nella missione di salvataggio di [[Maya Lopez]] in Giappone. Durante [[World War Hulk]] cercherà di opporsi al rapimento del Dottor Strange da parte di ''Hiroim'' e ''Elloe'', alleati del Golia Verde, ma viene facilmente battuto e catturato.
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancazzurra. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
=== Secret Invasion ===
{{vedi anche|Secret Invasion}}
Dopo che i [[Nuovi Vendicatori]] hanno scoperto che [[Elektra]] è in realtà uno [[skrull]], Clint ha cominciato a sospettare che anche Tony Stark e tutti coloro che hanno appoggiato l'atto di registrazione siano anch'essi degli alieni infiltrati.
Clint ha deciso di restare con la squadra, in quanto ormai si fida solo di loro.
 
Mentre si trovava nella [[Terra Selvaggia]] assieme ai [[Nuovi Vendicatori]], Clint ha visto scendere da un'astronave Skrull numerose copie di alcuni dei più famosi supereroi della terra; tra questi vi era anche la sua ex moglie [[Mimo (Barbara Morse)]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009) e [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13).
Ponendole una domanda a cui solo lei poteva rispondere (fece riferimento ad un aborto di cui la coppia non parlò mai a nessuno), ha creduto di parlare con la vera Mimo, e l'ha portata con sé. È sopraggiunto infine
[[Reed Richards]], appena liberato dall'agente Brand, che con un dispositivo ha rivelato tutti gli Skrull presenti, tra cui proprio Mimo. Clint quindi, in preda alla rabbia, ha imbracciato un mitra e l'ha uccisa, poi sul suo cadavere ha giurato che avrebbe ucciso tutti gli Skrull per averlo ingannato e per aver copiato la sua amata ex moglie.
 
Al termine della battaglia, col rientro sulla Terra di tutti i supereroi sostituiti dagli skrull, Clint ha però realmente potuto riabbracciare la vera Barbara.
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff Lazio 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 189
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 102
}}
|}
 
=== Dark Reign ===
{| cellpadding=3
{{vedi anche|Dark Reign|Oscuri Vendicatori}}
| valign=top|
Clint ha assistito alla presentazione in diretta tv dei [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori di Osborn]], infuriandosi per come questi stiano infangando il buon nome dei [[Vendicatori]] e le loro uniformi: nelle loro fila militano infatti degli usurpatori che si spacciano per Occhio di Falco ([[Bullseye]]), [[Ms. Marvel]] ([[Moonstone]]), [[Wolverine]] ([[Daken]]) e l'[[Uomo Ragno]] ([[Venom (Marvel Comics)|Venom]]).
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
 
Quando il suo team venne attaccato dal sindacato criminale di [[Hood (Marvel Comics)|Hood]] invece che dal [[Oscuri Vendicatori|team di Osborn]], Clint capisce che l'ex Goblin è alleato col nuovo zar del crimine: decide così di presentarsi ad un [[telegiornale]] senza la maschera e dichiarare guerra a [[Norman Osborn]] e ai suoi "''Vendicatori''", rivelando apertamente alla nazione che questi sono in realtà criminali.
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
# {{Bandiera|HUN}} [[József Viola]]: 80
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].
</small>
 
Contemporaneamente, Clint ha deciso di cercare di riconciliarsi con la sua ex-moglie Bobbi, aiutandola nella sua nuova carriera di spia anti-terroristica.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|SUI}} {{Bandiera|dim=15|BIH}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Caso]]: 6
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|SUI}} {{Bandiera|dim=15|BIH}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Caso]]: 6
# {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Corsini]]: 4
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 4
# {{Bandiera|BRA}} [[Luís Vinício]]: 4
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Zaccheroni]]: 4
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(**)</sup> Allenatore ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
==== La Lista ====
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
Dopo aver sentito le dichiarazioni di Norman Osborn riguardo all'Utopia mutante, Barton furioso decide di ucciderlo. I suoi compagni però non vogliono seguirlo, tranne Mimo (che con Ronin ha una relazione). Per non metterla in pericolo, Clint va da solo nel pieno della notte al palazzo di Osborn e approfittando di una distrazione di [[Sentry]], che è a guardia della torre, entra. Qui riesce a sconfiggere [[Bullseye]], sparandogli, [[Daken]], trapassandogli il cranio con una freccia, [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], buttandolo giù dal palazzo mentre dormiva, e [[Moonstone]], che intrappola grazie al sistema di sicurezza dell'edificio. Giunto da Osborn gli spara, non producendo però nessun effetto grazie al campo di forza del direttore dell'H.A.M.M.E.R.. Prova quindi a buttarlo dalla finestra, venendo fermato da [[Ares]]. Osborn lo dichiara quindi in arresto.
 
Grazie all'aiuto del telepate mutante chiamato Mentallo, Osborn riesce a scoprire la base dei [[Nuovi Vendicatori]], e vi si reca con la [[Oscuri Vendicatori|sua squadra]] per distruggerla. Nel frattempo, [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]], [[Ms. Marvel]], la [[Donna Ragno (personaggio)|Donna Ragno]] e [[Jessica Jones]] si recano sull'Eliveivolo H.A.M.M.E.R. per salvare Clint, la cui sconsideratezza ha messo a repentaglio la vita dei suoi compagni di squadra. Gli Oscuri Vendicatori di Osborn distruggono la base dei Vendicatori ma questi hanno fortunatamente sgomberato il campo prima del loro arrivo, spostandosi in una nuova base segreta nel sottosuolo. Clint si scusa con i compagni, ammettendo di aver perso il controllo e di aver agito impulsivamente.
{| class="wikitable" border="1"
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe Italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa Italiana]]
|-
|{{Bandiera|SUI}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|}
 
=== StatisticheL'Età didegli squadraEroi ===
{{vedi anche|Età degli eroi}}
=== Bilancio incontri ===
Con la caduta di [[Norman Osborn]], a cui subentra Steve Rogers alias [[Capitan America]] e la formazione di una nuova squadra di [[Vendicatori]], Clint è tornato nuovamente ad indossare i panni dell'infallibile arciere Occhio di Falco. Dato che la sua ex moglie [[Mimo (Barbara Morse)|Bobbi]] non intende proseguire la loro storia, Clint comincia a nutrire un interesse sentimentale verso Jessica Drew, l'originale [[Jessica Drew|Donna Ragno]].
{{vedi anche|sezione=s|[[Partite della Società Sportiva Lazio]]}}
{{vedi anche|sezione=s|[[Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali]]}}
 
== Poteri e abilità ==
[[File:Andamento Lazio.jpg|thumb|upright=2.5|center|Le posizioni della Lazio nel campionato italiano dal 1991 al 2007.]]
 
È il più grande arciere del mondo, dotato di una mira infallibile. Inoltre è un'agile trapezista.
=== Partecipazioni ===
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <big><big>'''1°'''</big></big> || '''Serie A''' || '''72''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2014-2015|2014-2015]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''2°'''</big></big> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
È un lottatore molto abile nel combattimento corpo a corpo, in quanto venne addestrato da [[Capitan America]] in persona quando fu ingaggiato dai [[Vendicatori]], ed è uno schermitore molto esperto, grazie agli insegnamenti ricevuti dallo Spadaccino in gioventù.
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2013/14 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
 
Veniva anche considerato come un possibile sostituto per Capitan America, per la sua abilità nel lanciare lo scudo.
====Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione)====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <big><big>'''1°'''</big></big> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''2°'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
Nei panni di Occhio di Falco, usa una faretra piena di frecce dotate di vari gadget (esplosive, a gas, con acido e altre ancora) mentre in quelli di Ronin faceva uso di armi tipiche dei guerrieri [[ninja]], tipo la [[katana]], i [[nunchaku]] o gli [[shuriken]].
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2013-2014 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
 
== Katherine Bishop ==
==== Tornei di Lega Sud ====
'''Katherine Bishop''' è stata creata da [[Allan Hinberg]] e [[Jim Cheung]] nel [[2005]].
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <big><big>'''1°'''<big/><big/> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
=== Biografia del personaggio ===
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2013-2014 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale, che avrebbero dovuto disputare anche nel 1915, ma a causa dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]] le attività sportive furono sospese. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
 
Katherine Bishop è apparentemente una ragazzina viziata e snob, figlia di uno degli industriali più potenti degli [[Stati Uniti d'America]]. In realtà non è così. La madre, per cui aveva una grande ammirazione, morì quando lei aveva solo quattordici anni, e la famiglia la lasciò sola, poiché il padre era impegnato dalla cura per il suo impero finanziario e la sorella maggiore si dedicava alla bella vita, spendendo i soldi del padre.
==== Totale Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <big><big>'''1°'''<big/><big/> || '''A''' || '''85''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2014-2015|2014-2015]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big>'''2°'''<big/><big/> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
Oltre a questa tragedia, Katie dovette anche subire uno [[stupro]]. Dalla vicenda trasse però un'esperienza che la rafforzò, suscitando in lei la coscienza del valore della vita e la volontà di non mollare. Così decise di allenarsi per concretizzare il suo sogno di diventare un'eroina, in modo da avere il potere di impedire che quello che era successo a lei accadesse ad altre persone. Nel corso delle sue avventure incontrò e si unì ai [[Giovani Vendicatori]]. Il nome di battaglia le venne attribuito da [[Capitan America]] in persona, al cui funerale ha presenziato insieme con i Giovani Vendicatori.
==== Piazzamenti notevoli ====
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''85''' campionati di massima serie, '''72''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''11''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''6''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]])
 
===== SerieCivil BWar =====
Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Kate decide di non registrarsi e di unirsi ai ribelli, continuando ad operare in clandestinità anche alla fine della guerra.
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''6''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''2''' per piazzamento utile ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
Assieme a Patriot, ha convinto Clint Barton a non accettare la proposta di Stark di diventare il nuovo Cap (non sapendo che sotto la maschera del Capitano si celasse proprio l'ex arciere creduto morto). In un secondo momento, Clint (ora Ronin) ha avvicinato Kate, donandole il suo arco e cedendole spontaneamente il nome di Occhio di Falco.
===== Coppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''66''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''7''' occasioni:
* '''6''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]] )
* '''1''' finale persa ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]])
 
===== SupercoppaSecret ItalianaInvasion =====
{{vedi anche|Secret Invasion}}
La Lazio ha partecipato a '''5''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
Kate, insieme ai agli altri [[Giovani Vendicatori]], ha respinto la prima ondata di [[Skrull]] nel cuore di [[New York]]. In seguito si è unita alla squadra anti-skrull capeggiata da [[Nick Fury]].
* '''3''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]])
* '''2''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]])
 
=== La Crociata dei bambini ===
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2013/14 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2013/14.''</small>
Quanto Kate e i [[Giovani Vendicatori]] si recano a [[Latveria]] per scoprire cose ne è stato di [[Wanda Maximoff]], la loro strada finisce per incrociare quella dei [[Vendicatori]] e, in questo frangente, Clint Barton le conferma che potrà continuare a usare il nome di Occhio di Falco, da quel momento usato in coabitazione da entrambi.
 
=== Poteri e abilità ===
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
È un eccellente arciere e spadaccino, addestrato nella [[boxe]] e nelle [[arti marziali]]; è inoltre dotato di un arco balistico ipertecnologico.
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''</br>ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <big>'''5'''</big> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]] || align="center" | [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''</br>ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <big>'''14'''</big> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Supercoppa UEFA 1999|1999]] || align="center" | [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Coppa Intertoto 2008|2008]] || align="center" | [[Coppa Intertoto 2008|2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]] || align="center" | [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref></br>ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <big>'''4'''</big> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-70]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <big>'''3'''</big> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <big>'''2'''</big> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | 1972
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Coppa Latina 1950|1950]] || align="center" | [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref>|| align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]] || align="center" | [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan|Coppa Piano "Karl Rappan"]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref></br>''Intertoto non ufficiale''|| align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | 1978 || align="center" | 1978
|}
 
== Altre versioni ==
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
=== Vendicatori/JLA ===
Clint Barton è un personaggio di rilievo nel ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Vendicatori/JLA]]'' dove mette alla prova la sua infallibile mira (e la sua "bocca larga") con [[Freccia Verde]], celebre arciere della [[DC Comics]].
Nel corso della storia i due universi si fondono e Clint, innamoratosi di Dinah Lance alias [[Black Canary]], si unisce alla [[Justice League of America|Justice League]], divenendo, tra l'altro, il primo personaggio della [[Marvel Comics]] ad unirsi alla [[JLA]].
 
=== Ultimate ===
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 22 partecipazioni a competizioni europee [[UEFA]], in cui ha disputato 157 partite (50 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 93 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
{{vedi anche|Ultimates|Ultimate Occhio di Falco}}
Esiste una versione di Clint Barton anche nella linea [[Ultimate Marvel|Ultimate]] che tuttavia si discosta di molto dalla versione originale, sia nell'aspetto che nel carattere.
 
Qui Clint Barton è un soldato dotato di una mira infallibile che utilizza un arco (ma non disdegna le armi da fuoco) che collabora con Natasha Romanoff.
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]] (considerata l'antesignana della Coppa UEFA), [[Mitropa Cup]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan|Coppa Piano "Karl Rappan"]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Mitropa Cup]] (1937).
 
È molto amico di [[Nick Fury]] ed ha una moglie e due figli, che verranno uccisi dalla Vedova quando tradirà gli [[Ultimates]] rivelandosi una spia dei [[Liberatori]].
=== Record di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| [[File:Exquisite-kfind.png|20px]]
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| [[File:Exquisite-kfind.png|20px]]
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la Nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
Barton verrà fatto prigioniero ma si libererà, aiutando Cap e Wasp nel contrattacco.
==== Partite-record della squadra ====
Clint infine vendicherà la morte della propria famiglia uccidendo con le sue frecce la Vedova Nera, ricoverata in ospedale.
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con Consiglio, Faccani e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70’ De Berardinis.
 
Occhio di Falco rimarrà con gli Ultimates, indossando un costume completamente nero dotato di una maschera che ne nasconde il viso, ma la perdita della famiglia lo ha reso incapace di avere rapporti umani e avventato in battaglia, quasi come se desiderasse andare incontro alla morte: per questo modo di fare da "[[kamikaze]]" Wasp sostiene che Clint Barton è come se fosse morto con la famiglia ed ora è rimasto solo Occhio di Falco.
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1 febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
 
Nel volume dedicato a lui, si scoprono le origini: sottoponendosi ad un misterioso intervento, Clint è divenuto un superumano, con quattrocento milioni di bastoncelli dentro gli occhi (una persona normale ne ha centocinquanta milioni), inoltre ha muscoli potenziati attorno agli occhi che gli permettono di distorcere l'orbita, consentendogli il cambio di lunghezza di focalizzazione della vista; grazie a queste nuove abilità, Clint vince l'oro olimpico nel tiro con l'arco.
[[File:Mazzola 2.jpg|thumb|left|[[Ferruccio Mazzola]], centrocampista laziale degli anni 60' - '70.]]
[[File:Renzo Garlaschelli.jpg|thumb|[[Renzo Garlaschelli]], attaccante biancazzurro degli anni '70 - '80.]]
 
Queste sono le informazioni dello S.H.I.E.L.D., in base al programma, ma non aggiungono altro. Clint aggiunge che negli occhi ha meno coni rispetto alla maggior parte delle persone: Vede quindi soprattutto in bianco e nero, contrastato, e come lo dice lui "Vedo quel che è reale e quello che non lo è", e con una dimostrazione, si può capire che ha una discreta vista a raggi x (capisce che dietro al vetro dell'interrogatorio è situata una stanza).
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44’ [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50’ [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72’ [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
 
È descritto come il miglior agente di Nick Fury, il più fidato.
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
 
=== Marvel Zombi ===
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] edizione [[1997]]-[[1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]. La rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore.
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Occhio di Falco è uno dei primi eroi a venir contagiato dal letale virus. Verrà apparentemente ucciso da [[Magneto]], che usa lo scudo del [[Colonnello America]] per decapitarlo. 40 anni dopo, la sua testa, ancora viva, viene ritrovata dal nipotino di [[T'Challa]] la Pantera Nera e anche lui, come Wasp, viene dotato di un corpo robotico da [[Forge]] e, ormai quasi pazzo, lotta a fianco degli umani durante la battaglia con gli Zombi. Verrà ucciso infine dall'Hulk zombi che lo schiaccia sul muro.
 
=== Vecchio Logan ===
Durante la stagione [[1997]]-[[1998]] la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
{{vedi anche|Vecchio Logan}}
 
Nel futuro alternativo pronosticato da [[Mark Millar]] in [[Vecchio Logan]], in cui i supercriminali della terra hanno preso il controllo degli [[Stati Uniti]], Clint Barton, ormai cieco a causa di un glaucoma, ingaggia Logan per farsi accompagnare in viaggio coast to coast, a bordo della Spidermobile, per poter fare una consegna di una misteriosa valigetta. Nonostante la ciecità, Clint è ancora in grado di scoccare frecce con precisione e di utilizzare la [[katana]].
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale alla 5ª giornata del primo turno della [[Coppa Italia 1973-1974]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Novara Calcio|Novara]] terminata col punteggio di 6-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, oltre a [[Luigi Martini|Martini]] e [[Ferruccio Mazzola]], anche [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]] e [[Renzo Garlaschelli|Garlaschelli]] con una doppietta ciascuno.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Quest'ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancazzurra.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato [[Alen Bokšić|Bokšić]], ex-giocatore del Marsiglia.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l' 8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'[[Inter]] di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])
}}
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
 
====== In competizioni internazionali ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-[[Athlitikos Syllogos Omonoia Leykosias|Omonia]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />19/9/[[2001]]: Lazio-[[Football Club de Nantes|Nantes]] '''1-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League 2001-02]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 25 agosto [[2011]]''.</small>
 
=== Record della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{MultiCol}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{ColBreak}}
*Maggior numero di gol segnati:
'''69''' ([[Serie A 1994-1995|1994-95]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br>'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]]); ([[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br>'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br>'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br>'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{EndMultiCol}}
}}
</div>
{{clear}}
 
Durante il viaggio viene a sapere che sua figlia Ashley, avuta con Tonya, figlia di [[Peter Parker]], è prigioniera del nuovo [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]. Clint e Logan corrono in suo aiuto, scoprendo però che l'obiettivo della ragazza non è sconfiggere il nuovo zar del crimine, ma prenderne il posto.
=== Altre statistiche e record ===
*'''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
*'''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Giuseppe Signori]] e [[Hernán Crespo]] con 26 reti rispettivamente nelle [[Serie A 1992-1993|Stagioni 1992-1993]] e [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
*'''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
*'''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
*'''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-[[Ternana Calcio|Ternana]] 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
*'''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
*'''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
*'''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal [[Parma Football Club|Parma]]), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
*'''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
*'''Record di abbonati''': 42.000 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
*'''Record di pubblico in campionato''': 78.859 spettatori in Lazio-[[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] del 12 maggio [[1974]].
*'''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
Arrivati a destinazione e incontrato il suo contatto, Tobias, Clint rivela il contenuto della valigetta: novantanove campioni di [[siero del supersoldato]], allo scopo di creare una nuova generazione di [[Vendicatori]] che rovescino l'attuale governo, con la promessa di riservagli un posto per lui. Tobias però si rivela una spia del Presidente degli [[Stati Uniti]] (ovvero il [[Teschio Rosso]]), e Clint cade nella trappola che gli costa la vita.
=== Record ===
* La Lazio nel campionato italiano, oltre ad aver vinto 2 scudetti, si è classificata 3 volte seconda e 6 volte terza. In 94 stagioni sportive, la società è arrivata dunque sul podio nel 14,7% dei casi.
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960 e 1994-1995), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
== Altri media ==
=== Numeri di maglia ritirati ===
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
 
=== NoteCartoni animati ===
Occhio di Falco (Clint Barton) è apparso nella serie animata ''[[Iron Man (serie televisiva 1994)|Iron Man]]'' (dove era stato inserito nella formazione dei [[Force Works]] al posto di [[U.S.Agent]]), in ''[[I Vendicatori (serie animata)|The Avengers: United They Stand]]'', in ''[[The Super Hero Squad Show]]'' e in ''[[The Avengers: Earth's Mightiest Heroes]]'' e "[[Avengers Assemble]]". Appare an
<references />
che brevemente nella serie animata ''[[Fantastici Quattro (serie televisiva 1994)|I Fantastici 4]]'' e in ''[[The Marvel Superheroes]]''.
 
=== Voci correlateCinema ===
[[File:Occhio di Falco.png|thumb|right|Occhio di Falco in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', interpretato da Jeremy Renner.|300px]]
=== Voci generiche ===
{{vedi anche|Thor (film)|The Avengers (film 2012)|Avengers: Age of Ultron}}
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
[[Jeremy Renner]] interpreta brevemente il personaggio nel film ''[[Thor (film)|Thor]]'', ruolo che viene ripreso con maggior rilievo nei film ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' e ''[[Avengers: Age of Ultron]]'': il personaggio è diverso dalla versione cartacea classica, non è un ex-criminale e non indossa lo sgargiante costume dell'[[Universo Marvel]]. Nei film Barton è un agente dello [[S.H.I.E.L.D.]]: il suo look e la sua storia rimandano più all'[[Ultimate Marvel|Universo Ultimate]]. Il suo nome di battaglia (''Hawkeye'') viene utilizzato quasi esclusivamente per il merchandising, e viene citato infatti una sola volta da Eric Selvig all'inizio del film (tradotto nell'italiano ''Occhio di Falco'', a differenza di ''Captain America'').
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
=== Voci affiniVideogiochi ===
Occhio Di Falco è apparso nei seguenti videogiochi:
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
* ''Venom/Spider-Man: Separation Anxiety''
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* ''Captain America and the Avengers''
* [[Presidenti e allenatori della Società Sportiva Lazio#Allenatori e Direttori tecnici]]
* ''Spider-Man: The Video Game''
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''
* ''Ultimate Marvel Vs Capcom 3''
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|q}}
* [http://www.drogbaster.it/lazio.htm {{PAGENAME}}]
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html {{PAGENAME}}], da ''Transfermarkt.co.uk''
 
{{SS LazioVendicatori}}
{{Portale|calcioMarvel Comics}}
 
[[Categoria:S.S.Personaggi LazioMarvel (calcio)Comics]]
[[Categoria:StatisticheArcieri delle società calcistiche|Lazioimmaginari]]