Ferrari F10 e Occhio di Falco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{C|la sezione "Katherine Bishop" non è meglio scorporarla? Non è molto pertinente con questa voce, imho|fumetti|marzo 2014}}
{{Auto da competizione
{{F|personaggi dei fumetti e dell'animazione|arg2=Marvel Comics|aprile 2011}}
|nome=Ferrari F10
{{personaggio
|immagine=Felipe Massa Ferrari Bahrain 2010 GP.jpg
|medium = fumetti
|didascalia=
|universo = [[Universo Marvel]]
|bandiera=Flag of Italy.svg
|nome = Hawkeye
|costruttore=Ferrari
|nome italiano = Occhio di Falco
|categoria=Formula 1
|alterego =
|classe=
* Clinton Francis "Clint" Barton
|squadra=[[Scuderia Ferrari]]
* Katherine "Kate" Elizabeth Bishop
|progettista=[[Nicholas Tombazis]]<br/>[[Aldo Costa]]<br/>[[Luca Marmorini]]
* [[Bullseye]] (in Dark Reign)
|antenata=[[Ferrari F60]]
|paese = Stati Uniti d'America
|erede=[[Ferrari 150º Italia]]
|lingua originale = inglese
|note=
|editore = [[Marvel Comics]]
<!-- Descrizione tecnica -->
|incipit = no
|telaio= monoscocca a nido d'ape in [[fibra di carbonio|fibre di carbonio]] e [[materiale composito|materiali compositi]]
|posizione template = testa
|motore= tipo 056, 2398 [[centimetro cubo|cm³]], 8 cilindri [[Motore a V|a V 90°]]
| immagine default = no
|trasmissione= Cambio longitudinale Ferrari, 7 marce + retromarcia con comando semiautomatico elettronico sequenziale a controllo elettronico, con cambiata veloce
|peso= 620 (min.)
|carburante= [[Royal Dutch Shell|Shell]] V-Power ULG-66L/2
|pneumatici= [[Bridgestone]]
|rivali=[[:Categoria:Vetture di Formula 1 2010|Vetture di Formula 1 2010]]
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto={{bandiera|BHR}} [[Gran Premio del Bahrain 2010]]
|piloti=7. {{bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]<br>8. {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|corse= 19
|vittorie= 5
|pole= 2
|giri veloci= 5
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
|note2=
}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglese
|nome = Clinton Francis "Clint"
|cognome = Barton
|alterego =
* Occhio di falco
* Golia (II)
* Ronin (II)
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Don Heck]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|prima apparizione = ''[[Tales of Suspense]]'' n. 57
|data inizio = settembre [[1964]]
|sesso = M
|luogo di nascita = ''Waverly'' ([[Iowa]], USA)
|abilità =
* Abilissimo arciere
* Esperto nell'uso delle armi e nel trapezismo
* Resistenza agli attacchi telepatici (quando il suo ruolo è rivestito da [[Bullseye]])
|parenti =
* Harold Barton (padre, deceduto)
* Edith Barton (madre, deceduta)
* Natasha Romanoff ([[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], ex-moglie)
* Bernard "Barney" Barton (fratello, deceduto)
* Francis Barton (figlio nel futuro di Next Avengers)
|attore = [[Jeremy Renner]]
|attore nota = nel film [[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]
|immagine = Occhio di Falco.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Occhio di Falco, disegnato da [[Mark Bagley]]
|incipit = no
|posizione template = corpo
}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglese
|autore = [[Allan Hinberg]]
|autore 2 = [[Jim Cheung]]
|nome = Katherine "Kate" Elizabeth
|cognome = Bishop
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = aprile [[2005]]
|prima apparizione = ''Young Avengers'' n. 1
|sesso = F
|luogo di nascita = [[New York]] City (U.S.A.)
|abilità =
*agilità notevole
*eccellente nel corpo a corpo
*formidabile arciere
*formidabile mira
* Abilissimo utilizzatore di armi
|parenti =
* Derek Bishop (padre)
* Eleanor Bishop (madre, deceduta)
* Susan Bishop (sorella)
|alleati
[[Giovani Vendicatori]]
[[Nuovi Vendicatori]]
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
|posizione template = coda
}}
'''Occhio di Falco''' (''Hawkeye'') è il nome di diversi personaggi dei [[Fumetto|fumetti]] facenti parte dell'universo immaginario pubblicato dalla [[Marvel Comics]].
 
== Clint Barton ==
La '''Ferrari F10''' (numero di progetto 661) è la cinquantaseiesima monoposto, costruita dalla casa automobilistica [[Ferrari]], per partecipare al Campionato del Mondo di [[Formula Uno]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|stagione 2010]].
 
'''Clint Barton''' è stato creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Don Heck]] (disegni) nel [[1964]].
Sostituisce la [[Ferrari F60]], la quale ha disputato il [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|mondiale 2009]]. È stata presentata alla stampa, tramite il sito internet ufficiale, il 28 gennaio [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2010/01/28/news/tutto_pronto_per_la_nuova_ferrari_f1_oggi_debutta_la_macchina_di_alonso-2102084/|titolo=Tutto pronto per la nuova Ferrari|editore=[[La Repubblica]]|data=28-1-2010|accesso=28-1-2010}}</ref>.
 
È un arciere in costume, attrezzato con un arsenale di frecce di varia foggia e fattura, con parecchi possibili utilizzi. Sfacciato e qualche volta arrogante, spesso ha battibecchi con i compagni di squadra ma è uno dei membri più anziani e ha sempre fatto parte di qualche squadra dei [[Vendicatori]], anche quando non era in quella principale. È stato anche capo dei [[Thunderbolts]].
La monoposto del nuovo decennio presenta una nuova livrea, che conserva i tratti caratteristici presenti sin dal 2007, ma che vede anche gli inserti bianchi del nuovo sponsor Santander. Nel corso della stagione, per motivi di pubblicità illegale (in [[Formula 1]] sono state vietati i marchi dei produttori di [[tabacco]]), verranno rimossi i codici a barre, che "camuffavano" lo sponsor della [[Philip Morris]].
 
=== Biografia del personaggio ===
La [[Scuderia Ferrari|scuderia]] si è classificata al terzo posto nella classifica costruttori; il pilota [[Fernando Alonso]] ha chiuso in seconda posizione il mondiale piloti.
 
Mandato in un orfanotrofio in tenera età a causa della morte dei suoi genitori, Clint Barton fuggì a quattordici anni per unirsi a un circo. Ne diventa l'attrazione principale, attirando l'attenzione di un eroe vagabondo chiamato lo [[Spadaccino (personaggio)|Spadaccino]] (Jacques Duquesne). Quest'ultimo lo allenò per il tiro con l'arco e al circo divenne famoso come Occhio di Falco.
==Sviluppo==
===Novità regolamentari===
Per la [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|stagione 2010]] sono state apportate modifiche significative al regolamento tecnico della [[Formula 1]]. Viene infatti sospeso, sulla base di un [[gentlemen's agreement]], l'utilizzo del [[KERS]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/8088272.stm|titolo=Teams agree to scrap Kers system|editore=bbc.co.uk|data=7-6-2009|accesso=11-12-2009|lingua=en}}</ref> e viene abolito il rifornimento durante la gara e nelle qualifiche. Il peso minimo delle monoposto passa da 605 a 620&nbsp;kg.<ref name="rules">{{cita web|url=http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/8692/fia.html|titolo=2010 season changes|editore=formula1.com|accesso=15-02-2010|lingua=en}}</ref> La larghezza massima del battistrada delle gomme anteriori viene ridotto da 270 a 245&nbsp;mm, in modo da avere una minor superficie di contatto e la Bridgestone, a causa del divieto dei rifornimenti e quindi del maggior peso che dovranno sopportare le ruote a inizio gara, userà una mescola più dura per compensare questo effetto. Sono inoltre vietati i copri-cerchi sulle ruote, in modo da non creare situazione di pericolo durante i pit-stop e per agevolare i sorpassi.<ref name="regolamento">{{cita web|titolo=Changes to qualifying in 2010 rules |url=http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/8692/|editore=formula1.com|accesso=14-12-2009|lingua=en}}</ref>
 
In seguito all'aver visto [[Iron Man]] in azione, Clint decise di diventare un eroe, ma alla sua prima missione fu scambiato per un criminale e dovette affrontare proprio lo stesso eroe che lo aveva ispirato.
Inoltre, sulla base delle negoziazioni per il nuovo patto della Concordia, al fine di limitare i costi di gestione vengono stabiliti dei limiti al numero di innovamenti aerodinamici nel corso della stagione, una restrizione del numero di addetti impiegati in ciascun gran premio, la completa chiusura delle ''factory'' durante la pausa estiva e una standardizzazione delle ali.<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=337962&FS=F1 | titolo=Teams give details of 'cost regulation document'|editore=motorsport.com|data=24-7-2009|accesso=25-7-2009|lingua=en}}</ref>
 
Per un po' fu innamorato di [[Natasha Romanoff]] (alias la seconda [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]) e lei lo costrinse a rubare. Ma si ravvedde e decise di entrare nei [[Vendicatori]], in una formazione degli "eroi più potenti della Terra" che comprendeva, oltre a lui, i gemelli mutanti [[Quicksilver]] e [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], guidati da [[Capitan America]].
===La F10===
Per la stagione 2010, i tecnici Ferrari sono stati chiamati a progettare una nuova vettura capace di far dimenticare la stagione passata dove la [[Ferrari F60|F60]], sia a causa dei diffusori della [[Brawn GP]] sia di un progetto non proprio azzeccato, si era rivelata poco competitiva.
 
Notevoli sono state le dispute con quest'ultimo: la natura ribelle e anti-autoritaria di Clint strideva con la ferrea disciplina impostagli da Cap, veterano poco abituato a non vedere eseguiti i propri ordini.
Se la F60 era nata intorno al KERS, la F10 è nata in funzione del [[Diffusore (veicoli)|doppio diffusore]] posteriore che garantisce un 10% in più di carico aerodinamico, vero punto debole della F60. Inoltre l'aumento complessivo del carico al posteriore avrebbe garantito una maggiore efficienza aerodinamica con conseguente aumento delle prestazioni. Il nuovo diffusore posteriore ha avuto ripercussioni anche sugli altri organi meccanici della vettura. Il cambio, che sulla F60 era montato in basso per abbassare il baricentro, è stato completamente riprogettato e riposizionato più in alto per fare posto al nuovo diffusore e anche il motore risulta inclinato di 3,5º in avanti, per massimizzare l'effetto del doppio fondo dell'estrattore.<ref>{{cita web|url=http://www.derapate.it/articolo/ferrari-f10-svelato-il-primo-segreto/14183|titolo=Ferrari F10: svelato il primo segreto|editore=derapate.it|accesso=12-02-2010}}</ref>
Col passare degli anni però Clint imparò ad apprezzare e ammirare il lavoro di Capitan America, che divenne per lui, come per altri eroi, un punto di riferimento e d'ispirazione. Con gli anni i due sono diventati grandi amici.
 
Fu un valido membro del gruppo per molti anni (per un certo periodo smise i panni dell'arciere e assunse l'identità e i poteri di Golia, grazie alle particelle Pym), arrivò addirittura a coprire il ruolo di leader nelle file dei [[Vendicatori della Costa Ovest]]; durante questi anni, s'innamorò e sposò la super eroina [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]] (Barbara Morse, ex agente dello [[S.H.I.E.L.D.]]) che però morì in missione sacrificando la propria vita per quella del marito, lasciando Clint solo e distrutto dal dolore.
Dal punto di vista aerodinamico si notano altre novità come il supporto aerodinamico per lo specchietto retrovisore, che poi sarà vietato durante la stagione, e le pance sensibilmente più arrotondate e scavate nella parte inferiore grazie a nuovi radiatori più lunghi e stretti. Anche il muso risulta completamente nuovo e con un andamento simile a quello della [[Red Bull RB5]]. Rispetto ad alcuni avversari si nota inoltre l'assenza della grande pinna sul cofano motore che apparirà poi a circa metà stagione per far posto al condotto F-duct ideato dalla [[McLaren]] e montato sulla [[McLaren MP4-25|MP4-25]]. Lo F-duct è un condotto che convoglia l'aria verso il retro della vettura e, se la pressione di questo flusso d'aria viene modificata, si provoca lo stallo dell'ala posteriore alle alte velocità guadagnando così diversi Km/h di velocità massima.<ref>{{en}} [http://www.autosport.com/news/report.php/id/81997 Whitmarsh: Rivals will copy vent system]</ref> L'effetto di questo condotto è controllata dal pilota chiudendo, nel caso della Ferrari, con una mano un piccolo buco nell'abitacolo.
 
Successivamente guidò e aiutò i [[Thunderbolts]] a redimersi, conscio che tutte le persone meritano una seconda chance. Ha avuto un breve flirt con la compagna di team Janet Van Dyne alias [[Wasp (personaggio)|Wasp]], poco prima di venir apparentemente ucciso da Scarlet durante la saga ''[[Vendicatori divisi]]'', dove ha perso la vita combattendo contro un'armata Kree evocata da Wanda.
Rispetto alla [[Ferrari F60|F60]], non si nota uno stravolgimento della linea generale della vettura, ma risulta essere più sinuosa, per via della maggiore lunghezza del corpo vettura.<ref>Confronti estetici con la [[Ferrari F60]]: {{cita web|http://cache.gawker.com/assets/images/12/2010/01/2010_ferrari_f10_new_old_2.jpg|1/3}}, {{cita web|http://img682.imageshack.us/img682/4676/2010ferrarif10comparedr.jpg|2/3}}, {{cita web|http://img682.imageshack.us/img682/2019/2010ferrarif10comparedf.jpg|3/3}}</ref>
 
=== SchedaHouse tecnicaof M ===
{{vedi anche|House of M}}
Scheda tecnica fornita dalla [[Scuderia Ferrari]]<ref>{{cita web|url=http://formula1.ferrari.com/it/index.html|titolo=Sito ufficiale Ferrari → News → Scheda tecnica|accesso=29-1-2010}}</ref>.
In [[House of M]] Clint venne resuscitato da Scarlet, e nella sua nuova vita Occhio di Falco è un membro della banda di [[Luke Cage]], i ''Sapiens''.
{{Auto-caratteristiche
|modello=Ferrari F10
|immagine=Felipe Massa 2010 Malaysia 2nd Free Practice.jpg
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=monoposto
|posizione motore=posteriore
|trazione=posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|interasse=
|carreggiata anteriore=
|carreggiata posteriore=
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=1
|bagagliaio=
|peso a vuoto=
|peso in ordine di marcia=620
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=tipo 056 8 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Motore a V|a V di 90º]], 32 valvole
|distribuzione=pneumatica
|alimentazione=iniezione elettronica
|cilindrata=2398
|potenza=
|coppia=
|accensione=elettronica
|impianto elettrico=
|frizione=multidisco
|cambio=longitudinale Ferrari, 7 marce + RM con comando semiautomatico elettronico sequenziale a controllo elettronico, con cambiata veloce
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=monoscocca a nido d'ape in [[fibra di carbonio|fibre di carbonio]] e [[materiale composito|materiali compositi]]
|sterzo=
|sospensioneant=indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore
|sospensionepost=indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore
|frenoant=[[Freno a disco|a disco]] autoventilanti in [[carbonio]] della [[Brembo (azienda)|Brembo]]
|frenopost=[[Freno a disco|a disco]] autoventilanti in [[carbonio]] della [[Brembo (azienda)|Brembo]]
|pneumatici=[[Bridgestone]]
|cerchi=13 [[pollice (unità di misura)|"]] BBS
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=Olio
|liberadescr=[[Royal Dutch Shell|Shell]] Helix Ultra
|libera1=Benzina
|liberadescr1=[[Royal Dutch Shell|Shell]] V-Power ULG-66L/2
|note=
|fonte=
}}
 
Quando, grazie a [[Layla Miller]], riacquista la memoria, si reca a [[Genosha]] e, mentre gli altri eroi affrontano [[Magneto]], Clint riesce ad arrivare a Wanda, dalla quale cerca di avere risposte sul perché lo ha ucciso, ma la ragazza lo cancella nuovamente dal creato. Clint viene resuscitato per la seconda volta quando Wanda ripristina la realtà originale, dopodiché è di nuovo sparito lasciando però tra le rovine della base dei Vendicatori la sua divisa e un giornale con la notizia della sua morte coperti dalle sue frecce.
== Piloti e Risultati F1 ==
=== Ronin II ===
{| class="wikitable"
Clint si reca dal [[Dottor Strange]] per capirne di più sulla sua nuova vita, quindi vola alla Montagna Wundagore: trovata Scarlet, scopre che la donna non ha memoria di quanto è successo, allora ritorna negli USA, devastati dalla [[Civil War (fumetto)|guerra civile]] tra supereroi.
!width="400" colspan="3" style="background-color:#CC0000"|<span style="color:white">'''Piloti ufficiali'''</span>
|-
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Nazione
!width="200" style="background-color:#E9E9E9" |Nome
!width="100" style="background-color:#E9E9E9" |Numero
|-
|align="center"| {{Bandiera|BRA}}
|align="center"| [[Felipe Massa]]
|align="center"| 7
|-
|align="center"| {{Bandiera|ESP}}
|align="center"| [[Fernando Alonso]]
|align="center"| 8
|-
!width="400" colspan="3" style="background-color:#CC0000"|<span style="color:white">'''Collaudatori'''</span>
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Luca Badoer]]
|align="center"| -
|-
|align="center"| {{Bandiera|ITA}}
|align="center"| [[Giancarlo Fisichella]]
|align="center"| -
|-
|align="center"| {{Bandiera|ESP}}
|align="center"| [[Marc Gené]]
|align="center"| -
|-
|}
 
Data la sua abilità come tiratore scelto, Clint è uno dei pochissimi in grado di lanciare lo scudo di Capitan America con la stessa precisione di quest'ultimo, di conseguenza [[Iron Man]] gli chiede di diventare il nuovo Cap per far rispettare la registrazione superumana.
{{VetturaF1
 
|NumeroPiloti=2
Con il costume e lo scudo di Steve Rogers, Clint e Stark combattono [[Patriot (personaggio)|Patriot]] e Kate Bishop, la nuova Occhio di falco, che stanno cacciando i criminali senza essere registrati. Kate fa notare a Clint Barton che Capitan America è morto combattendo contro la registrazione, perciò assumere la sua identità mascherata per combattere una causa che non approvava non gli fa onore. Così Barton lascia scappare i due [[Giovani Vendicatori]] e ridà il costume con lo scudo a Stark.
|Anno=2010
 
|Team=[[Scuderia Ferrari]]
In seguito contatta il [[Dottor Strange]] e si unisce ai fuorilegge [[Nuovi Vendicatori]], assumendo l'identità di Ronin e aiutandoli nella missione di salvataggio di [[Maya Lopez]] in Giappone. Durante [[World War Hulk]] cercherà di opporsi al rapimento del Dottor Strange da parte di ''Hiroim'' e ''Elloe'', alleati del Golia Verde, ma viene facilmente battuto e catturato.
|Motore=[[Ferrari]] 056 2.4 [[Motore V8|V8]]
=== Secret Invasion ===
|Gomme=Bridgestone
{{vedi anche|Secret Invasion}}
|P1=
Dopo che i [[Nuovi Vendicatori]] hanno scoperto che [[Elektra]] è in realtà uno [[skrull]], Clint ha cominciato a sospettare che anche Tony Stark e tutti coloro che hanno appoggiato l'atto di registrazione siano anch'essi degli alieni infiltrati.
{{PilotaF1
Clint ha deciso di restare con la squadra, in quanto ormai si fida solo di loro.
|Anno=2010
 
|Nome={{bandiera|BRA}} [[Felipe Massa|Massa]]
Mentre si trovava nella [[Terra Selvaggia]] assieme ai [[Nuovi Vendicatori]], Clint ha visto scendere da un'astronave Skrull numerose copie di alcuni dei più famosi supereroi della terra; tra questi vi era anche la sua ex moglie [[Mimo (Barbara Morse)]].
|1R=2|2R=3|3R=7|4R=9|5R=6|6R=4|7R=7|8R=15|9R=11|10R=15|11R=2|12R=4|13R=4|14R=3|15R=8|16R=Rit|17R=3|18R=15|19R=10
Ponendole una domanda a cui solo lei poteva rispondere (fece riferimento ad un aborto di cui la coppia non parlò mai a nessuno), ha creduto di parlare con la vera Mimo, e l'ha portata con sé. È sopraggiunto infine
}}
[[Reed Richards]], appena liberato dall'agente Brand, che con un dispositivo ha rivelato tutti gli Skrull presenti, tra cui proprio Mimo. Clint quindi, in preda alla rabbia, ha imbracciato un mitra e l'ha uccisa, poi sul suo cadavere ha giurato che avrebbe ucciso tutti gli Skrull per averlo ingannato e per aver copiato la sua amata ex moglie.
|P2=
 
{{PilotaF1
Al termine della battaglia, col rientro sulla Terra di tutti i supereroi sostituiti dagli skrull, Clint ha però realmente potuto riabbracciare la vera Barbara.
|Anno=2010
 
|Nome={{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
=== Dark Reign ===
|1R=1|G1=GV|2R=4|3R=13|4R=4|5R=2|6R=6|7R=8|8R=3|9R=8|10R=14|G10=GV|11R=1|G11=GV|12R=2|13R=Rit|14R=1|G14=PG|15R=1|G15=PG|16R=3|17R=1|G17=GV|18R=3|19R=7
{{vedi anche|Dark Reign|Oscuri Vendicatori}}
}}
Clint ha assistito alla presentazione in diretta tv dei [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori di Osborn]], infuriandosi per come questi stiano infangando il buon nome dei [[Vendicatori]] e le loro uniformi: nelle loro fila militano infatti degli usurpatori che si spacciano per Occhio di Falco ([[Bullseye]]), [[Ms. Marvel]] ([[Moonstone]]), [[Wolverine]] ([[Daken]]) e l'[[Uomo Ragno]] ([[Venom (Marvel Comics)|Venom]]).
|Punti=396
 
|Pos=3
Quando il suo team venne attaccato dal sindacato criminale di [[Hood (Marvel Comics)|Hood]] invece che dal [[Oscuri Vendicatori|team di Osborn]], Clint capisce che l'ex Goblin è alleato col nuovo zar del crimine: decide così di presentarsi ad un [[telegiornale]] senza la maschera e dichiarare guerra a [[Norman Osborn]] e ai suoi "''Vendicatori''", rivelando apertamente alla nazione che questi sono in realtà criminali.
}}
 
Contemporaneamente, Clint ha deciso di cercare di riconciliarsi con la sua ex-moglie Bobbi, aiutandola nella sua nuova carriera di spia anti-terroristica.
 
==== La Lista ====
Dopo aver sentito le dichiarazioni di Norman Osborn riguardo all'Utopia mutante, Barton furioso decide di ucciderlo. I suoi compagni però non vogliono seguirlo, tranne Mimo (che con Ronin ha una relazione). Per non metterla in pericolo, Clint va da solo nel pieno della notte al palazzo di Osborn e approfittando di una distrazione di [[Sentry]], che è a guardia della torre, entra. Qui riesce a sconfiggere [[Bullseye]], sparandogli, [[Daken]], trapassandogli il cranio con una freccia, [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], buttandolo giù dal palazzo mentre dormiva, e [[Moonstone]], che intrappola grazie al sistema di sicurezza dell'edificio. Giunto da Osborn gli spara, non producendo però nessun effetto grazie al campo di forza del direttore dell'H.A.M.M.E.R.. Prova quindi a buttarlo dalla finestra, venendo fermato da [[Ares]]. Osborn lo dichiara quindi in arresto.
 
Grazie all'aiuto del telepate mutante chiamato Mentallo, Osborn riesce a scoprire la base dei [[Nuovi Vendicatori]], e vi si reca con la [[Oscuri Vendicatori|sua squadra]] per distruggerla. Nel frattempo, [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]], [[Ms. Marvel]], la [[Donna Ragno (personaggio)|Donna Ragno]] e [[Jessica Jones]] si recano sull'Eliveivolo H.A.M.M.E.R. per salvare Clint, la cui sconsideratezza ha messo a repentaglio la vita dei suoi compagni di squadra. Gli Oscuri Vendicatori di Osborn distruggono la base dei Vendicatori ma questi hanno fortunatamente sgomberato il campo prima del loro arrivo, spostandosi in una nuova base segreta nel sottosuolo. Clint si scusa con i compagni, ammettendo di aver perso il controllo e di aver agito impulsivamente.
 
=== L'Età degli Eroi ===
{{vedi anche|Età degli eroi}}
Con la caduta di [[Norman Osborn]], a cui subentra Steve Rogers alias [[Capitan America]] e la formazione di una nuova squadra di [[Vendicatori]], Clint è tornato nuovamente ad indossare i panni dell'infallibile arciere Occhio di Falco. Dato che la sua ex moglie [[Mimo (Barbara Morse)|Bobbi]] non intende proseguire la loro storia, Clint comincia a nutrire un interesse sentimentale verso Jessica Drew, l'originale [[Jessica Drew|Donna Ragno]].
 
== Poteri e abilità ==
 
È il più grande arciere del mondo, dotato di una mira infallibile. Inoltre è un'agile trapezista.
 
È un lottatore molto abile nel combattimento corpo a corpo, in quanto venne addestrato da [[Capitan America]] in persona quando fu ingaggiato dai [[Vendicatori]], ed è uno schermitore molto esperto, grazie agli insegnamenti ricevuti dallo Spadaccino in gioventù.
 
Veniva anche considerato come un possibile sostituto per Capitan America, per la sua abilità nel lanciare lo scudo.
 
Nei panni di Occhio di Falco, usa una faretra piena di frecce dotate di vari gadget (esplosive, a gas, con acido e altre ancora) mentre in quelli di Ronin faceva uso di armi tipiche dei guerrieri [[ninja]], tipo la [[katana]], i [[nunchaku]] o gli [[shuriken]].
 
== Katherine Bishop ==
'''Katherine Bishop''' è stata creata da [[Allan Hinberg]] e [[Jim Cheung]] nel [[2005]].
 
=== Biografia del personaggio ===
 
Katherine Bishop è apparentemente una ragazzina viziata e snob, figlia di uno degli industriali più potenti degli [[Stati Uniti d'America]]. In realtà non è così. La madre, per cui aveva una grande ammirazione, morì quando lei aveva solo quattordici anni, e la famiglia la lasciò sola, poiché il padre era impegnato dalla cura per il suo impero finanziario e la sorella maggiore si dedicava alla bella vita, spendendo i soldi del padre.
 
Oltre a questa tragedia, Katie dovette anche subire uno [[stupro]]. Dalla vicenda trasse però un'esperienza che la rafforzò, suscitando in lei la coscienza del valore della vita e la volontà di non mollare. Così decise di allenarsi per concretizzare il suo sogno di diventare un'eroina, in modo da avere il potere di impedire che quello che era successo a lei accadesse ad altre persone. Nel corso delle sue avventure incontrò e si unì ai [[Giovani Vendicatori]]. Il nome di battaglia le venne attribuito da [[Capitan America]] in persona, al cui funerale ha presenziato insieme con i Giovani Vendicatori.
 
=== Civil War ===
Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Kate decide di non registrarsi e di unirsi ai ribelli, continuando ad operare in clandestinità anche alla fine della guerra.
 
Assieme a Patriot, ha convinto Clint Barton a non accettare la proposta di Stark di diventare il nuovo Cap (non sapendo che sotto la maschera del Capitano si celasse proprio l'ex arciere creduto morto). In un secondo momento, Clint (ora Ronin) ha avvicinato Kate, donandole il suo arco e cedendole spontaneamente il nome di Occhio di Falco.
 
=== Secret Invasion ===
{{vedi anche|Secret Invasion}}
Kate, insieme ai agli altri [[Giovani Vendicatori]], ha respinto la prima ondata di [[Skrull]] nel cuore di [[New York]]. In seguito si è unita alla squadra anti-skrull capeggiata da [[Nick Fury]].
 
=== La Crociata dei bambini ===
Quanto Kate e i [[Giovani Vendicatori]] si recano a [[Latveria]] per scoprire cose ne è stato di [[Wanda Maximoff]], la loro strada finisce per incrociare quella dei [[Vendicatori]] e, in questo frangente, Clint Barton le conferma che potrà continuare a usare il nome di Occhio di Falco, da quel momento usato in coabitazione da entrambi.
 
=== Poteri e abilità ===
È un eccellente arciere e spadaccino, addestrato nella [[boxe]] e nelle [[arti marziali]]; è inoltre dotato di un arco balistico ipertecnologico.
 
== Altre versioni ==
=== Vendicatori/JLA ===
Clint Barton è un personaggio di rilievo nel ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Vendicatori/JLA]]'' dove mette alla prova la sua infallibile mira (e la sua "bocca larga") con [[Freccia Verde]], celebre arciere della [[DC Comics]].
Nel corso della storia i due universi si fondono e Clint, innamoratosi di Dinah Lance alias [[Black Canary]], si unisce alla [[Justice League of America|Justice League]], divenendo, tra l'altro, il primo personaggio della [[Marvel Comics]] ad unirsi alla [[JLA]].
 
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimates|Ultimate Occhio di Falco}}
Esiste una versione di Clint Barton anche nella linea [[Ultimate Marvel|Ultimate]] che tuttavia si discosta di molto dalla versione originale, sia nell'aspetto che nel carattere.
 
Qui Clint Barton è un soldato dotato di una mira infallibile che utilizza un arco (ma non disdegna le armi da fuoco) che collabora con Natasha Romanoff.
 
È molto amico di [[Nick Fury]] ed ha una moglie e due figli, che verranno uccisi dalla Vedova quando tradirà gli [[Ultimates]] rivelandosi una spia dei [[Liberatori]].
 
Barton verrà fatto prigioniero ma si libererà, aiutando Cap e Wasp nel contrattacco.
Clint infine vendicherà la morte della propria famiglia uccidendo con le sue frecce la Vedova Nera, ricoverata in ospedale.
 
Occhio di Falco rimarrà con gli Ultimates, indossando un costume completamente nero dotato di una maschera che ne nasconde il viso, ma la perdita della famiglia lo ha reso incapace di avere rapporti umani e avventato in battaglia, quasi come se desiderasse andare incontro alla morte: per questo modo di fare da "[[kamikaze]]" Wasp sostiene che Clint Barton è come se fosse morto con la famiglia ed ora è rimasto solo Occhio di Falco.
 
Nel volume dedicato a lui, si scoprono le origini: sottoponendosi ad un misterioso intervento, Clint è divenuto un superumano, con quattrocento milioni di bastoncelli dentro gli occhi (una persona normale ne ha centocinquanta milioni), inoltre ha muscoli potenziati attorno agli occhi che gli permettono di distorcere l'orbita, consentendogli il cambio di lunghezza di focalizzazione della vista; grazie a queste nuove abilità, Clint vince l'oro olimpico nel tiro con l'arco.
 
Queste sono le informazioni dello S.H.I.E.L.D., in base al programma, ma non aggiungono altro. Clint aggiunge che negli occhi ha meno coni rispetto alla maggior parte delle persone: Vede quindi soprattutto in bianco e nero, contrastato, e come lo dice lui "Vedo quel che è reale e quello che non lo è", e con una dimostrazione, si può capire che ha una discreta vista a raggi x (capisce che dietro al vetro dell'interrogatorio è situata una stanza).
 
È descritto come il miglior agente di Nick Fury, il più fidato.
 
=== Marvel Zombi ===
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Occhio di Falco è uno dei primi eroi a venir contagiato dal letale virus. Verrà apparentemente ucciso da [[Magneto]], che usa lo scudo del [[Colonnello America]] per decapitarlo. 40 anni dopo, la sua testa, ancora viva, viene ritrovata dal nipotino di [[T'Challa]] la Pantera Nera e anche lui, come Wasp, viene dotato di un corpo robotico da [[Forge]] e, ormai quasi pazzo, lotta a fianco degli umani durante la battaglia con gli Zombi. Verrà ucciso infine dall'Hulk zombi che lo schiaccia sul muro.
 
=== Vecchio Logan ===
{{vedi anche|Vecchio Logan}}
Nel futuro alternativo pronosticato da [[Mark Millar]] in [[Vecchio Logan]], in cui i supercriminali della terra hanno preso il controllo degli [[Stati Uniti]], Clint Barton, ormai cieco a causa di un glaucoma, ingaggia Logan per farsi accompagnare in viaggio coast to coast, a bordo della Spidermobile, per poter fare una consegna di una misteriosa valigetta. Nonostante la ciecità, Clint è ancora in grado di scoccare frecce con precisione e di utilizzare la [[katana]].
 
Durante il viaggio viene a sapere che sua figlia Ashley, avuta con Tonya, figlia di [[Peter Parker]], è prigioniera del nuovo [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]. Clint e Logan corrono in suo aiuto, scoprendo però che l'obiettivo della ragazza non è sconfiggere il nuovo zar del crimine, ma prenderne il posto.
 
Arrivati a destinazione e incontrato il suo contatto, Tobias, Clint rivela il contenuto della valigetta: novantanove campioni di [[siero del supersoldato]], allo scopo di creare una nuova generazione di [[Vendicatori]] che rovescino l'attuale governo, con la promessa di riservagli un posto per lui. Tobias però si rivela una spia del Presidente degli [[Stati Uniti]] (ovvero il [[Teschio Rosso]]), e Clint cade nella trappola che gli costa la vita.
 
== Altri media ==
 
=== CronacaCartoni della stagioneanimati ===
Occhio di Falco (Clint Barton) è apparso nella serie animata ''[[Iron Man (serie televisiva 1994)|Iron Man]]'' (dove era stato inserito nella formazione dei [[Force Works]] al posto di [[U.S.Agent]]), in ''[[I Vendicatori (serie animata)|The Avengers: United They Stand]]'', in ''[[The Super Hero Squad Show]]'' e in ''[[The Avengers: Earth's Mightiest Heroes]]'' e "[[Avengers Assemble]]". Appare an
[[File:Alonso Canadian GP 2010 (cropped).jpg|thumb|right|[[Fernando Alonso]] impegnato al [[Gran Premio del Canada 2010]].]]
che brevemente nella serie animata ''[[Fantastici Quattro (serie televisiva 1994)|I Fantastici 4]]'' e in ''[[The Marvel Superheroes]]''.
L'inizio della stagione è tutto in discesa: Alonso e Massa lottano per i vertici della classifica e la vettura sembra molto più competitiva di McLaren e Red Bull. Al debutto la Ferrari riesce ad agguantare una vittoria con Alonso in [[Gran Premio del Bahrain 2010|Bahrain]] con Massa giunge che giunge 2º e grazie a questo piazzamento la Ferrari ritorna a registrare una ''doppietta'' dopo quasi due anni e mezzo dall'ultima volta, ovvero al [[Gran Premio di Francia 2008]]. Dopo le prime tre gare però Alonso e Massa non trovano continuità di risultati sia in gara sia in qualifica e questo periodo di scarsa forma sembra allontanare talmente dalla vetta le Ferrari che la scuderia di Maranello sembra tagliata fuori dalla lotta mondiale. Alonso nelle prime sette gare ha conquistato solo due podi in [[Gran Premio di Spagna 2010|Spagna]] e in [[Gran Premio del Canada 2010|Canada]] e dopo il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Premio di Gran Bretagna]] si ritrova a 47 punti da Hamilton, in testa della classifica. Massa invece dopo si colloca addirittura all'ottavo posto in classifica, a 31 lunghezze da Alonso. Dal [[Gran Premio di Germania 2010|Gran Premio di Germania]] Alonso ritorna inaspettamente in lotta per il titolo cogliendo la seconda vittoria stagionale davanti a Felipe Massa, che su ordine della scuderia lascia passare da Alonso, nettamente più veloce del brasiliano. Da qui in poi lo spagnolo conquista tre vittorie in [[Gran Premio di Corea 2010|Corea]], [[Gran Premio d'Italia 2010|Italia]] e [[Gran Premio di Singapore 2010|Singapore]], due terzi posti in [[Gran Premio del Brasile 2010|Brasile]] e in [[Gran Premio del Giappone 2010|Giappone]], un secondo posto in [[Gran Premio d'Ungheria 2010|Ungheria]], due ''hat trick'' in Italia e Singapore e un ''Grand Chelem'' in quest'ultimo Gran Premio. Per quanto riguarda Massa, ormai tagliato fuori dalla lotta mondiale, ottiene due podi in Italia e in Giappone. Questo filotto di risultati permette alla scuderia italiana di affrontare l'ultimo appuntamento della stagione con fiducia, ma la gara conclusiva nel circuito di [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Abu Dhabi]] si concluderà con una cocente delusione: ad Alonso basterebbe un quarto posto per vincere il titolo mondiale, ma a causa di una strategia poi rivelatasi errata lo spagnolo taglia il traguardo in settima posizione regalando così il mondiale a [[Sebastian Vettel]], che diventa il pilota più giovane a vincere un mondiale in Formula 1. Alonso termina così la sua prima stagione in Ferrari laureandosi vicecampione del mondo con 252 punti alle spalle di Vettel, che vince il titolo per soli 4 punti. Felipe Massa, che all'inizio della stagione sembrava in lotta per il titolo, termina la stagione al sesto posto in classifica generale con 144 punti riuscendo a cogliere cinque podi e contendendo il piazzamento in classifica con [[Nico Rosberg]] e [[Robert Kubica]] fino all'ultima gara. In classifica costruttori la Ferrari termina il campionato al terzo posto alle spalle di Red Bull e McLaren con 396 punti. Le Ferrari in tutta la stagione ottengono cinque vittorie, tutte con Alonso, 15 podi, di cui 10 a opera di Alonso, due [[pole position]] con Alonso in Italia e Singapore, cinque giri veloci, due ''hat trick'' e un ''Grand Chelem'' sempre a opera dell'astruriano.
 
=== NoteCinema ===
[[File:Occhio di Falco.png|thumb|right|Occhio di Falco in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', interpretato da Jeremy Renner.|300px]]
<references/>
{{vedi anche|Thor (film)|The Avengers (film 2012)|Avengers: Age of Ultron}}
[[Jeremy Renner]] interpreta brevemente il personaggio nel film ''[[Thor (film)|Thor]]'', ruolo che viene ripreso con maggior rilievo nei film ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' e ''[[Avengers: Age of Ultron]]'': il personaggio è diverso dalla versione cartacea classica, non è un ex-criminale e non indossa lo sgargiante costume dell'[[Universo Marvel]]. Nei film Barton è un agente dello [[S.H.I.E.L.D.]]: il suo look e la sua storia rimandano più all'[[Ultimate Marvel|Universo Ultimate]]. Il suo nome di battaglia (''Hawkeye'') viene utilizzato quasi esclusivamente per il merchandising, e viene citato infatti una sola volta da Eric Selvig all'inizio del film (tradotto nell'italiano ''Occhio di Falco'', a differenza di ''Captain America'').
 
==Altri= progettiVideogiochi ===
Occhio Di Falco è apparso nei seguenti videogiochi:
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari F10|commons_preposizione=sulla}}
* ''Venom/Spider-Man: Separation Anxiety''
* ''Captain America and the Avengers''
* ''Spider-Man: The Video Game''
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''
* ''Ultimate Marvel Vs Capcom 3''
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|q}}
*[http://www.ferrari.com Sito ufficiale]
 
{{Vendicatori}}
{{Scuderia Ferrari}}
{{Portale|Marvel Comics}}
{{Monoposto Mondiale F1 2010}}
{{Portale|Ferrari|Formula 1}}
 
[[Categoria:VetturePersonaggi diMarvel Formula 1 Ferrari|F10Comics]]
[[Categoria:VettureArcieri di Formula 1 2010immaginari]]