Tabagismo e Occhio di Falco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{C|la sezione "Katherine Bishop" non è meglio scorporarla? Non è molto pertinente con questa voce, imho|fumetti|marzo 2014}}
[[File:Papierosa 1 ubt 0069.jpeg|thumb|La [[sigaretta]] è attualmente il metodo più comune per fumare tabacco]]
{{F|personaggi dei fumetti e dell'animazione|arg2=Marvel Comics|aprile 2011}}
Il '''tabagismo''' è l'[[abitudine]] o [[dipendenza]] dal '''fumo di tabacco''', ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del [[tabacco]] e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/tabagismo.aspx?idD=1&Query=tabagismo Dizionario Hoepli - Tabagismo]</ref><ref>[http://www.corriere.it/salute/dizionario/tabagismo/index.shtml Dizionario della salute ''Corriere della Sera'']</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tabagismo_res-aac2790f-9b61-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_%28Dizionario-di-Medicina%29/ Dizionario di Medicina Treccani (2010): ''"tabagismo Sindrome tossica da tabacco, per abuso abituale e prolungato di sigarette (o di altri prodotti da fumo), raramente per altre cause (professionali o non). È noto e accertato il legame tra consumo di t. e insorgenza di patologie respiratorie, cardiovascolari, gastrointestinali, nonché l’azione cancerogena esercitata da alcuni componenti presenti nel t. o sviluppati dalla sua combustione. Il t. è una delle dipendenze patologiche più comuni"]''</ref>; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|nome = Hawkeye
|nome italiano = Occhio di Falco
|alterego =
* Clinton Francis "Clint" Barton
* Katherine "Kate" Elizabeth Bishop
* [[Bullseye]] (in Dark Reign)
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglese
|editore = [[Marvel Comics]]
|incipit = no
|posizione template = testa
| immagine default = no
}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglese
|nome = Clinton Francis "Clint"
|cognome = Barton
|alterego =
* Occhio di falco
* Golia (II)
* Ronin (II)
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Don Heck]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|prima apparizione = ''[[Tales of Suspense]]'' n. 57
|data inizio = settembre [[1964]]
|sesso = M
|luogo di nascita = ''Waverly'' ([[Iowa]], USA)
|abilità =
* Abilissimo arciere
* Esperto nell'uso delle armi e nel trapezismo
* Resistenza agli attacchi telepatici (quando il suo ruolo è rivestito da [[Bullseye]])
|parenti =
* Harold Barton (padre, deceduto)
* Edith Barton (madre, deceduta)
* Natasha Romanoff ([[Natasha Romanoff|Vedova Nera]], ex-moglie)
* Bernard "Barney" Barton (fratello, deceduto)
* Francis Barton (figlio nel futuro di Next Avengers)
|attore = [[Jeremy Renner]]
|attore nota = nel film [[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]
|immagine = Occhio di Falco.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Occhio di Falco, disegnato da [[Mark Bagley]]
|incipit = no
|posizione template = corpo
}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglese
|autore = [[Allan Hinberg]]
|autore 2 = [[Jim Cheung]]
|nome = Katherine "Kate" Elizabeth
|cognome = Bishop
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = aprile [[2005]]
|prima apparizione = ''Young Avengers'' n. 1
|sesso = F
|luogo di nascita = [[New York]] City (U.S.A.)
|abilità =
*agilità notevole
*eccellente nel corpo a corpo
*formidabile arciere
*formidabile mira
* Abilissimo utilizzatore di armi
|parenti =
* Derek Bishop (padre)
* Eleanor Bishop (madre, deceduta)
* Susan Bishop (sorella)
|alleati
[[Giovani Vendicatori]]
[[Nuovi Vendicatori]]
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
|posizione template = coda
}}
'''Occhio di Falco''' (''Hawkeye'') è il nome di diversi personaggi dei [[Fumetto|fumetti]] facenti parte dell'universo immaginario pubblicato dalla [[Marvel Comics]].
 
== Clint Barton ==
Il fumo di tabacco, oltre ai consueti componenti derivanti da combustione incompleta ([[fumo]]), contiene [[nicotina]], un [[alcaloide]] [[stimolanti|stimolante]] che può illudere il fumatore di ottenere un miglioramento temporaneo della [[memoria (fisiologia)|memoria]], dell'[[umore]] e della [[velocità]] di riflessi<ref>{{cita libro|cognome=Conti|nome=Fiorenzo|coautori=''et al.''|titolo=Fisiologia medica|annooriginale=2005|edizione=Prima edizione|editore=Edi.Ermes|città=Milano|isbn=88-7051-282-7|p=176 (riquadro "Uso e abuso di nicotina")|capitolo= Trasmissione sinaptica: recettori dei neurotrasmettitori}}</ref>, ma genera anche una forte dipendenza chimica, sia fisica sia psicologica<ref>[http://www.americanheart.org/presenter.jhtml?identifier=4753 "Nicotine Addiction"], American Hearth Association.</ref><ref name="fn1">"[http://www.cdc.gov/tobacco/quit_smoking/you_can_quit/nicotine.htm Nicotine: A Powerful Addiction]." Centers for Disease Control and Prevention.</ref><ref>[http://www.nida.nih.gov/researchreports/nicotine/nicotine2.html NIDA - Research Report Series - Tobacco Addiction - Extent, Impact, Delivery, and Addictiveness]</ref>. Quest'ultima è responsabile di una [[sindrome d'astinenza da nicotina|particolare sindrome astinenziale]] caratterizzata da un aumento dei livelli di ansia, stress, depressione e da peggioramento dell'umore e della memoria.<ref>Cigarette-derived nicotine is not a medicine. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12692774</ref><ref>Evidence that episodic memory impairment during tobacco abstinence is independent of attentional mechanisms. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21086856</ref>
 
'''Clint Barton''' è stato creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Don Heck]] (disegni) nel [[1964]].
La nicotina, come tutti gli stimolanti, può anche aumentare l'[[ansia]], la difficoltà nel riposo e i disturbi al [[metabolismo|sistema metabolico]]. Il fumo è uno dei maggiori fattori che contribuiscono a provocare problemi di salute, specialmente il [[carcinoma del polmone]], l'[[enfisema]] e le malattie cardiovascolari<ref>[http://www.cdc.gov/tobacco/factsheets/HealthEffectsofCigaretteSmoking_Factsheet.htm Lista degli effetti sulla salute della CDC]</ref><ref>[http://www.mydr.com.au/default.asp?article=4215# Lista degli effetti sulla salute su myDr.com.au]</ref>. Molti Paesi regolano o limitano la vendita di tabacco e la [[pubblicità]] dello stesso, quando permessa, e nelle confezioni è richiesto l'inserimento di avvisi riguardo ai rischi connessi al consumo. In molti Stati è vietato il fumo nella maggior parte o nella totalità dei luoghi pubblici.
 
È un arciere in costume, attrezzato con un arsenale di frecce di varia foggia e fattura, con parecchi possibili utilizzi. Sfacciato e qualche volta arrogante, spesso ha battibecchi con i compagni di squadra ma è uno dei membri più anziani e ha sempre fatto parte di qualche squadra dei [[Vendicatori]], anche quando non era in quella principale. È stato anche capo dei [[Thunderbolts]].
== Storia del consumo di tabacco ==
La pratica, a livello rituale ([[calumet]]), era comune tra i [[Nativi Americani]] sia del [[Nord America|Nord]] sia del [[Sudamerica]] e fu in seguito introdotto anche nel resto del mondo per via commerciale dopo l'esplorazione delle [[Americhe]] da parte degli Europei. Il consumo di tabacco, mediante l'uso di pipe o sigari era diffuso tra diverse popolazioni del continente americano. Nelle opere scultoree e pittoriche [[Maya]] sono frequentemente raffigurate scene relative all'uso di tabacco. I Maya fumavano il tabacco o lo masticavano unendolo alla [[calce]] (l'ambiente basico rende disponibile più rapidamente gli alcaloidi dei vegetali).<ref>Luca Gerosa, L'alba delle droghe. Contesti, culture, rituali, 1997, Castelvecchi ed.</ref>
 
=== Biografia del personaggio ===
Veniva utilizzato anche per scopi medici e terapeutici e, dal momento che si credeva avesse poteri magici, era impiegato durante le [[divinazione|divinazioni]] e nella produzione di [[talismano|talismani]]. Si usava bruciare del tabacco anche in occasione dei sacrifici agli dei. Quando [[Cristoforo Colombo]] sbarcò in America, annotò con cura nel suo diario di bordo l'abitudine dei nativi di aspirare fumo da un cartoccio di foglie di mais (cicàr) contenente delle foglie secche (tabacà).<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Rivista scientifica Tabaccologia|url=http://www.tabaccologia.it/tabaccologia-perche.html|accesso=5 settembre 2011}}</ref>. Sembra che il primo vero fumatore europeo fosse [[Rodrigo de Jerez]], imprigionato dall'[[Inquisizione Spagnola]] dopo che i suoi familiari lo denunciarono spaventati per aver visto del fumo uscirgli dalle narici e dalla bocca<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Tobacco Timeline|url=http://www.tobacco.org/History/Tobacco_History.html|accesso=22 luglio 2011}}</ref>.
 
Mandato in un orfanotrofio in tenera età a causa della morte dei suoi genitori, Clint Barton fuggì a quattordici anni per unirsi a un circo. Ne diventa l'attrazione principale, attirando l'attenzione di un eroe vagabondo chiamato lo [[Spadaccino (personaggio)|Spadaccino]] (Jacques Duquesne). Quest'ultimo lo allenò per il tiro con l'arco e al circo divenne famoso come Occhio di Falco.
Nel [[1498]] Cristoforo Colombo diede il nome [[Tobago]] a un'isola [[caraibi]]ca proprio perché questa pianta vi cresceva in maniera rigogliosa. Nel XVI secolo il tabacco divenne popolare tra i marinai e venne introdotto anche nel [[Regno Unito]] e in [[Spagna]], dapprima come pianta ornamentale e, solo in seguito, da fumo. Nel [[1604]] re [[Giacomo I d'Inghilterra]] scrisse e fece pubblicare la sua "invettiva contro il tabacco"<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=A Counterblast to Tobacco|url=http://www.laits.utexas.edu/poltheory/james/blaste/blaste.pref.html|accesso=5 settembre 2011}}</ref>, in cui descriveva per la prima volta e con cura i presunti danni che il tabacco poteva arrecare alla salute.
 
In seguito all'aver visto [[Iron Man]] in azione, Clint decise di diventare un eroe, ma alla sua prima missione fu scambiato per un criminale e dovette affrontare proprio lo stesso eroe che lo aveva ispirato.
Nel [[1610]] ne fu vietata la coltivazione in [[Cina]], pena la [[decapitazione]]. Durante la [[Guerra dei Trent'Anni]] i [[Lanzichenecchi]] diffusero il tabacco ovunque in Europa e nel [[1630]] la [[Svezia]] e l'[[Austria]] erano le nazioni con più fumatori, mentre in [[Svizzera]] vigeva il divieto di consumarlo. All'inizio dell'[[XIX secolo|800]] il sigaro divenne popolare in [[Regno Unito|Inghilterra]], ma fu più tardi soppiantato dalla più economica [[sigaretta]], così come avvenne nel resto d'Europa. La [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] detestava il tabacco, ma appena dopo la sua morte, il figlio e successore [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], che evidentemente la pensava in maniera ben diversa, fece accomodare i suoi amici in una grande stanza di [[Buckingham Palace]] con un sigaro e annunciò loro:
{{citazione|Signori, potete fumare!|Edoardo VII del Regno Unito|quote}}
 
Per un po' fu innamorato di [[Natasha Romanoff]] (alias la seconda [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]]) e lei lo costrinse a rubare. Ma si ravvedde e decise di entrare nei [[Vendicatori]], in una formazione degli "eroi più potenti della Terra" che comprendeva, oltre a lui, i gemelli mutanti [[Quicksilver]] e [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], guidati da [[Capitan America]].
Socialmente il fumo ha rappresentato in passato il simbolo di una vita piena di lusso e di fasti. I media hanno spesso ritratto belle donne e attori carismatici mentre fumavano, aumentandone così il fascino, fenomeno che si è scoperto essere non solamente casuale, ma [[pubblicità indiretta]], con alcuni divi del cinema pagati dalle aziende del tabacco.<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_25/divi_hollywood_pagati_industrie_tabacco_sigarette_1308f3e4-8b01-11dd-b62d-00144f02aabc.shtml "Bionde d'oro per i divi di Hollywood], Corriere della Sera. Vedi anche: [[Pubblicità indiretta#La pubblicizzazione delle sigarette nel cinema americano|La pubblicizzazione delle sigarette nel cinema americano]]</ref> Le razioni militari assegnate in diverse nazioni ai soldati arruolati per combattere nella [[Prima guerra mondiale]] comprendevano una quantità quotidiana di sigarette.
 
Notevoli sono state le dispute con quest'ultimo: la natura ribelle e anti-autoritaria di Clint strideva con la ferrea disciplina impostagli da Cap, veterano poco abituato a non vedere eseguiti i propri ordini.
Durante gli anni Trenta, il [[Nazionalsocialismo|regime Nazista]], ritenendo che le spese da sostenere per le cure da patologie da fumo fossero inutili e gravose per il governo, rivolse la sua attenzione al tabacco, concludendo che rappresentasse la causa più importante di cancro ai polmoni: il cancro fu dichiarato «il primo nemico dello stato» e il III Reich sviluppò un'aggressiva campagna contro il fumo.<ref>Robert N. Proctor, ''La guerra di Hitler al cancro'', Raffaello Cortina editore, 2000. Il testo ripercorre l'intera battaglia di Hitler al fumo e agli stili di vita poco salutari.</ref> Inoltre l'abitudine era considerata negativa per il cittadino ideale della Germania hitleriana: il tabacco fu definito «reliquia di uno stile di vita liberale» e «masturbazione polmonare». La fortissima campagna anti-fumo giunse anche a proibire in alcune località l'acquisto di sigarette da parte delle donne, con l'intento di scoraggiarne l'uso durante la gravidanza.<ref>[http://bmj.bmjjournals.com/cgi/content/full/313/7070/1450 La campagna anti-fumo nazista]</ref>
Col passare degli anni però Clint imparò ad apprezzare e ammirare il lavoro di Capitan America, che divenne per lui, come per altri eroi, un punto di riferimento e d'ispirazione. Con gli anni i due sono diventati grandi amici.
 
Fu un valido membro del gruppo per molti anni (per un certo periodo smise i panni dell'arciere e assunse l'identità e i poteri di Golia, grazie alle particelle Pym), arrivò addirittura a coprire il ruolo di leader nelle file dei [[Vendicatori della Costa Ovest]]; durante questi anni, s'innamorò e sposò la super eroina [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]] (Barbara Morse, ex agente dello [[S.H.I.E.L.D.]]) che però morì in missione sacrificando la propria vita per quella del marito, lasciando Clint solo e distrutto dal dolore.
La propaganda gridava: «La donna tedesca non fuma»! Vennero istituiti severi controlli, assieme a restrizioni sulla pubblicità e divieti in molti luoghi di lavoro, negli uffici governativi, negli ospedali e in seguito anche su tutti i treni e autobus nelle città.<ref>[http://www.pierrelemieux.org/artproctor-it.html ''Il fascismo e la campagna contro il fumo''], di Pierre Lemieux</ref> Anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il biologo Raymond Pearl aveva dimostrato gli effetti negativi del fumo di tabacco già nel [[1938]]. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] in poi le comunità mediche e i governi hanno condotto campagne per sensibilizzare l'opinione pubblica, evidenziando gli effetti negativi di questa abitudine. Negli anni Sessanta furono introdotte sul mercato sigarette dotate di filtro e immessi in commercio dei tipi di sigarette con un minor contenuto di nicotina, ma quest'ultima iniziativa non incontrava il favore dei consumatori e stentò parecchio a riscuotere successo. Nel 1964, a seguito di studi che confermavano la possibile dannosità del consumo di sigarette vennero introdotte leggi che richiedevano la presenza di etichette di avviso sulla loro pericolosità sui prodotti a base di tabacco e ponevano limitazioni alla possibilità di pubblicizzarli.
 
Successivamente guidò e aiutò i [[Thunderbolts]] a redimersi, conscio che tutte le persone meritano una seconda chance. Ha avuto un breve flirt con la compagna di team Janet Van Dyne alias [[Wasp (personaggio)|Wasp]], poco prima di venir apparentemente ucciso da Scarlet durante la saga ''[[Vendicatori divisi]]'', dove ha perso la vita combattendo contro un'armata Kree evocata da Wanda.
== Modalità di consumo del tabacco ==
=== Sigaretta ===
{{vedi anche|Sigaretta}}
La sigaretta è un prodotto confezionato, ricavato da foglie secche di tabacco trinciate e compresse in un cilindro di carta leggera (generalmente attorno ai 120&nbsp;mm di lunghezza e 5&nbsp;mm di diametro). La sigaretta viene accesa mediante un [[fiammifero]] o un [[accendino]] e il suo fumo viene inalato dal fumatore per via orale. A volte (oggi viene usato di rado, ma si trattava di un oggetto estremamente in voga negli anni '20) la sigaretta viene fumata inserita in un [[Bocchino (fumo)|bocchino]] che consente di raffreddare e filtrare il fumo aspirato. Il fumo di sigaretta contiene sino a circa 4.000 distinte sostanze chimiche; più di 60 di queste aumentano in modo statisticamente rilevante il rischio di contrarre malattie negli esseri umani e negli animali<ref>Rubin/Gorstein/Rubin/Schwarting/Strayer – Rubin's Pathology – LWW ed - 5ª ed. 2008.</ref>.
[[File:Cigar tube and cutter.jpg|thumb|Un sigaro e i suoi accessori]]
 
=== SigaroHouse of M ===
{{vedi anche|SigaroHouse of M}}
In [[House of M]] Clint venne resuscitato da Scarlet, e nella sua nuova vita Occhio di Falco è un membro della banda di [[Luke Cage]], i ''Sapiens''.
Il sigaro è prodotto arrotolando strettamente in un fascio foglie di tabacco secche e fermentate; viene acceso a un'estremità mediante un accendino o un fiammifero. La parola ''sigaro'' deriva dalla parola spagnola ''cigarro'' o ''cicada'' ([[cicadidae|cicala]]) per via della forma che vagamente ricorda l'aspetto di tale animale. Tra i maggiori produttori di sigari vanno annoverati Paesi come il [[Brasile]], il [[Camerun]], [[Cuba]], la [[Repubblica Dominicana]], l'[[Honduras]], l'[[Indonesia]], il [[Messico]], il [[Nicaragua]], l'[[Olanda]] e l'[[Italia]] (conosciuta per il sigaro Toscano). Storicamente i [[sigaro cubano|sigari]] prodotti a Cuba sono considerati tra i migliori.
 
Quando, grazie a [[Layla Miller]], riacquista la memoria, si reca a [[Genosha]] e, mentre gli altri eroi affrontano [[Magneto]], Clint riesce ad arrivare a Wanda, dalla quale cerca di avere risposte sul perché lo ha ucciso, ma la ragazza lo cancella nuovamente dal creato. Clint viene resuscitato per la seconda volta quando Wanda ripristina la realtà originale, dopodiché è di nuovo sparito lasciando però tra le rovine della base dei Vendicatori la sua divisa e un giornale con la notizia della sua morte coperti dalle sue frecce.
=== Pipa ===
=== Ronin II ===
{{vedi anche|Pipa}}
Clint si reca dal [[Dottor Strange]] per capirne di più sulla sua nuova vita, quindi vola alla Montagna Wundagore: trovata Scarlet, scopre che la donna non ha memoria di quanto è successo, allora ritorna negli USA, devastati dalla [[Civil War (fumetto)|guerra civile]] tra supereroi.
La pipa è uno strumento per fumare tabacco. La pipa è generalmente composta da un fornello dove avviene la [[combustione]], da un sottile stelo forato (il cannello) e da una parte terminale, che il fumatore porta alla [[bocca]], chiamata [[Bocchino (fumo)|bocchino]] collegato al cannello. I materiali con i quali può essere costruita una pipa sono molteplici; tra i più comuni: radica di [[Erica arborea]], schiuma di mare ([[sepiolite]]), [[argilla]], [[gesso (materiale)|gesso]], [[ciliegio]] o marasco, zucca e altri materiali. Diverse tipologie di pipa sono tradizionalmente oggetto di decorazione ed espressione artistica. I tabacchi per pipa subiscono processi di concia che conferiscono numerosi aromi al prodotto.
 
Data la sua abilità come tiratore scelto, Clint è uno dei pochissimi in grado di lanciare lo scudo di Capitan America con la stessa precisione di quest'ultimo, di conseguenza [[Iron Man]] gli chiede di diventare il nuovo Cap per far rispettare la registrazione superumana.
=== Narghilè ===
{{vedi anche|Narghilè}}
Il narghilè è un particolare tipo di pipa ad [[acqua]]. Più precisamente il termine indica il contenitore d'acqua, al cui interno viene fatta passare una spirale che consente al fumo - prodotto da un blocchetto di [[tabacco]] tenuto a contatto con la brace in un fornello soprastante - di raffreddarsi prima di giungere attraverso un tubicino flessibile (ma anche rigido) alla bocca del fumatore. Quanto viene inalato risulta essere quindi relativamente più fresco e vagamente depurato.
 
Con il costume e lo scudo di Steve Rogers, Clint e Stark combattono [[Patriot (personaggio)|Patriot]] e Kate Bishop, la nuova Occhio di falco, che stanno cacciando i criminali senza essere registrati. Kate fa notare a Clint Barton che Capitan America è morto combattendo contro la registrazione, perciò assumere la sua identità mascherata per combattere una causa che non approvava non gli fa onore. Così Barton lascia scappare i due [[Giovani Vendicatori]] e ridà il costume con lo scudo a Stark.
=== Tabacco da fiuto ===
Noto anche come snuff, consiste in un tabacco finemente macinato che viene aspirato dalle narici.
 
In seguito contatta il [[Dottor Strange]] e si unisce ai fuorilegge [[Nuovi Vendicatori]], assumendo l'identità di Ronin e aiutandoli nella missione di salvataggio di [[Maya Lopez]] in Giappone. Durante [[World War Hulk]] cercherà di opporsi al rapimento del Dottor Strange da parte di ''Hiroim'' e ''Elloe'', alleati del Golia Verde, ma viene facilmente battuto e catturato.
== Effetti del tabagismo sulla salute ==
=== Secret Invasion ===
{{vedi anche|Effetti del tabagismo sulla salute}}
{{vedi anche|Secret Invasion}}
=== Fumo attivo ===
Dopo che i [[Nuovi Vendicatori]] hanno scoperto che [[Elektra]] è in realtà uno [[skrull]], Clint ha cominciato a sospettare che anche Tony Stark e tutti coloro che hanno appoggiato l'atto di registrazione siano anch'essi degli alieni infiltrati.
[[File:Preventable causes of death.png|thumb|upright=1.3|Il fumo è capolista tra le cause di [[mortalità evitabile]]<ref>Ridis. da: Mokdad AH, Marks JS, Stroup DF, Gerberding JL (March 2004). ''"Actual causes of death in the United States, 2000"''. JAMA 291 (10): 1238–45. DOI:10.1001/jama.291.10.1238. PMID 15010446</ref>.]]
Clint ha deciso di restare con la squadra, in quanto ormai si fida solo di loro.
[[File:Healthy lung-smokers lung.jpg|thumb|Confronto tra un polmone sano (a sinistra) e di un fumatore (a destra).]]
 
Mentre si trovava nella [[Terra Selvaggia]] assieme ai [[Nuovi Vendicatori]], Clint ha visto scendere da un'astronave Skrull numerose copie di alcuni dei più famosi supereroi della terra; tra questi vi era anche la sua ex moglie [[Mimo (Barbara Morse)]].
L'inalazione volontaria del fumo di tabacco (''fumo attivo'') ha un forte impatto negativo sulla salute e sulle aspettative di vita del fumatore<ref>David Nutt, Leslie A King, William Saulsbury, Colin Blakemore, ''[http://www.lila.it/doc/documentazione/rdd/thelancet.pdf Development of a rational scale to assess the harm of drugs of potential misuse], [[The Lancet]] 2007; 369: 1047–53.</ref> a causa dell'azione vasocostrittrice indotta dalla nicotina e delle proprietà irritanti e [[Carcinogenesi|cancerogene]] di diversi prodotti pirolitici che si formano durante il processo di combustione. Tra le quasi 4.000 sostanze isolate nel fumo di sigaretta sono state classificate, al [[2004]], 69 sostanze cancerogene tra cui 10 specie di [[idrocarburi policiclici aromatici]] (IPA), l'[[acroleina]], 10 specie di [[N-nitrosammine]] e 11 composti (tra cui alcuni radiogenici come il [[polonio-210]]) appartenenti allo ''IARC group 1''<ref>La classificazione delle sostanze cancerogene per l'uomo a cura dello [[IARC]], suddivide le sostanze analizzate in 5 gruppi (1-2A-2B-3-4) in base alle evidenze sperimentali (e quindi al grado di certezza) della loro azione cancerogena.
Ponendole una domanda a cui solo lei poteva rispondere (fece riferimento ad un aborto di cui la coppia non parlò mai a nessuno), ha creduto di parlare con la vera Mimo, e l'ha portata con sé. È sopraggiunto infine
[[Reed Richards]], appena liberato dall'agente Brand, che con un dispositivo ha rivelato tutti gli Skrull presenti, tra cui proprio Mimo. Clint quindi, in preda alla rabbia, ha imbracciato un mitra e l'ha uccisa, poi sul suo cadavere ha giurato che avrebbe ucciso tutti gli Skrull per averlo ingannato e per aver copiato la sua amata ex moglie.
 
Al termine della battaglia, col rientro sulla Terra di tutti i supereroi sostituiti dagli skrull, Clint ha però realmente potuto riabbracciare la vera Barbara.
Il ''gruppo 1'' comprende i composti sicuramente cancerogeni per l'uomo ([http://monographs.iarc.fr/ENG/Classification/index.php Complete List of Agents evaluated and their classification], IARC 2006).</ref> dei carcinogeni umani.<ref>[[IARC|International Agency for Research on Cancer]], ''[http://monographs.iarc.fr/ENG/Monographs/vol83/mono83-6A.pdf IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans]'', vol. 83 pp. 59-60 (''Tobacco smoke - composition'') e seguenti, 2004.</ref> Il [[benzopirene]] è stato il primo IPA identificato nel fumo di sigaretta e la tossicità di queste classi di sostanze è dovuta al fatto che la loro ossidazione produce [[epossidi]] mutageni per loro capacità di [[alchilazione|alchilare]] il [[DNA]]. Sostanze irritanti presenti nel fumo di sigaretta (come [[acido cianidrico]], [[acetaldeide]], [[formaldeide]], [[ossido di azoto]], [[ammoniaca]], [[acroleina]]) danneggiano la funzione delle mucose dell'apparato respiratorio e, nel caso dell'acroleina, svolgono anche un ruolo significativo come agente mutageno nello sviluppo del cancro ai polmoni.<ref name="Feng">{{Cita pubblicazione|cognome=Feng|nome=Z|coautori=Hu W, Hu Y, Tang M|titolo=Acrolein is a major cigarette-related lung cancer agent: Preferential binding at p53 mutational hotspots and inhibition of DNA repair|rivista=[[Proceedings of the National Academy of Sciences]]|volume=103|numero=42|pagine=15404–15409|mese=ottobre|anno=2006|url=http://www.pnas.org/cgi/reprint/0607031103v1|pmid=17030796|doi=10.1073/pnas.0607031103}}</ref>
 
=== Dark Reign ===
Il [[monossido di carbonio]] presente nel fumo del tabacco esercita un'azione tossica legandosi all'[[emoglobina]] (formando la [[carbossiemoglobina]]) e riducendo, di conseguenza, l'ossigenazione sanguigna.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Haldane J|anno=1895|titolo=The action of carbonic oxide on man|rivista=J Physiol|volume=18|pagine=430–462}}</ref> Un'altra ricerca del [[2002]], condotta dai ricercatori dell'INSERM, ente pubblico del governo francese dedito alla ricerca medica e biologica, e pubblicata sul ''The Journal of Neuroscience'', sostiene che l'esposizione prolungata alla nicotina uccida e danneggi le cellule cerebrali.<ref>Il risultato della ricerca è integralmente consultabile in rete. Il documento si intitola "Nicotine Self-Administration Impairs Hippocampal Plasticity" e i suoi autori sono Djoher Nora Abrous, Walter Adriani, Marie-Françoise Montaron, Catherine Aurousseau, Geneviève Rougon, Michel Le Moal e Pier Vincenzo Piazza [http://www.jneurosci.org/cgi/content/abstract/22/9/3656?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&author1=Pier-Vincenzo+Piazza&fulltext=nicotine&andorexactfulltext=and&searchid=1&FIRSTINDEX=0&sortspec=relevance&resourcetype=HWCIT Nicotine Self-Administration Impairs Hippocampal Plasticity]</ref>
{{vedi anche|Dark Reign|Oscuri Vendicatori}}
Clint ha assistito alla presentazione in diretta tv dei [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori di Osborn]], infuriandosi per come questi stiano infangando il buon nome dei [[Vendicatori]] e le loro uniformi: nelle loro fila militano infatti degli usurpatori che si spacciano per Occhio di Falco ([[Bullseye]]), [[Ms. Marvel]] ([[Moonstone]]), [[Wolverine]] ([[Daken]]) e l'[[Uomo Ragno]] ([[Venom (Marvel Comics)|Venom]]).
 
Quando il suo team venne attaccato dal sindacato criminale di [[Hood (Marvel Comics)|Hood]] invece che dal [[Oscuri Vendicatori|team di Osborn]], Clint capisce che l'ex Goblin è alleato col nuovo zar del crimine: decide così di presentarsi ad un [[telegiornale]] senza la maschera e dichiarare guerra a [[Norman Osborn]] e ai suoi "''Vendicatori''", rivelando apertamente alla nazione che questi sono in realtà criminali.
Tra le patologie correlate - in vario grado - al tabagismo vi sono alcuni tipi di cancro (in particolare il [[carcinoma polmonare]]<ref>[[American Legacy Foundation]] [http://www.americanlegacy.org/PDF/Lung_Cancer_Fact_Sheet.pdf factsheet on lung cancer] che cita come fonte: [[Centers for Disease Control and Prevention]], [http://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/sgr/2004/index.htm The Health Consequences of Smoking: A Report of the Surgeon General. 2004].</ref>, ma anche il [[cancro del rene]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lipworth L, Tarone RE, McLaughlin JK|titolo=The epidemiology of renal cell carcinoma|rivista=J. Urol.|volume=176|numero=6 Pt 1|pagine=2353–8|anno=2006|mese=dicembre|pmid=17085101|doi=10.1016/j.juro.2006.07.130}}</ref>, il [[carcinoma mammario]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cui Y, Miller AB, Rohan TE|titolo=Cigarette smoking and breast cancer risk: update of a prospective cohort study|rivista=Breast Cancer Res. Treat.|volume=100|numero=3|pagine=293–9|anno=2006|mese=dicembre|pmid=16773435|doi=10.1007/s10549-006-9255-3}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Calle EE, Miracle-McMahill HL, Thun MJ, Heath CW|titolo=Cigarette smoking and risk of fatal breast cancer|rivista=Am. J. Epidemiol.|volume=139|numero=10|pagine=1001–7|anno=1994|mese=maggio|pmid=8178779|url=http://aje.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=8178779}}</ref>, il [[carcinoma della bocca]]<ref>{{cita pubblicazione | autore = Johnson N | data = aprile 2001 | titolo = Tobacco use and oral cancer: a global perspective | rivista = J Dent Educ | editore = American Dental Education Association | volume = 65 | numero = 4 | pagine = 328-339 | pmid = 11336118 | url =http://www.jdentaled.org/content/65/4/328.long| lingua = inglese | accesso = 14 febbraio 2013 }}</ref>, della [[cancro della vescica|vescica]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Boffetta P|titolo=Tobacco smoking and risk of bladder cancer|rivista=Scand J Urol Nephrol Suppl|volume=42|numero=S218|pagine=45–54|anno=2008|pmid=18815916|doi=10.1080/03008880802283664}}</ref>, del [[cancro del pancreas|pancreas]]<ref>{{Cita pubblicazione|rivista=Langenbecks Arch Surg|anno=2008|titolo=Tobacco and the risk of pancreatic cancer: a review and meta-analysis|autore=Iodice S, Gandini S, Maisonneuve P, Lowenfels AB|doi=10.1007/s00423-007-0266-2|pmid=18193270|volume=393|pagina=535}}</ref> e dello [[Tumore dello stomaco|stomaco]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kuper H, Boffetta P, Adami HO|titolo=Tobacco use and cancer causation: association by tumour type|rivista=J. Intern. Med.|volume=252|numero=3|pagine=206–24|anno=2002|mese=settembre|pmid=12270001|url=http://www.blackwell-synergy.com/openurl?genre=article&sid=nlm:pubmed&issn=0954-6820&date=2002&volume=252&issue=3&spage=206}}</ref>), patologie dell'apparato respiratorio di varia natura fino alla [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]] (COPD)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Devereux G|titolo=ABC of chronic obstructive pulmonary disease. Definition, epidemiology, and risk factors.|rivista=BMJ|anno=2006|volume=332|pagine=1142–1144|pmid=16690673|doi=10.1136/bmj.332.7550.1142}}</ref>, patologie cardiovascolari come l'[[arteriosclerosi]].<ref name="arteriosclerosi" />
 
Contemporaneamente, Clint ha deciso di cercare di riconciliarsi con la sua ex-moglie Bobbi, aiutandola nella sua nuova carriera di spia anti-terroristica.
Secondo il ''[[Centers for Disease Control and Prevention]]'' (CDC) [[Stati Uniti d'America|statunitense]], il fumo è una delle cause primarie o è associato a un significativo aumento del [[fattore di rischio]] per varie patologie tra cui malattie cardiovascolari e vari tipi di tumore<ref>''[http://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/sgr/2004/pdfs/executivesummary.pdf Executive summary 2004 Surgeon General's Report—The Health Consequences of Smoking]'', tabella 1.1 (pp 2-6). [[Centers for Disease Control and Prevention]], 2004</ref>; lo stesso organismo di controllo del governo statunitense, attribuisce al consumo di sigarette oltre 400.000 decessi all'anno negli USA tra il [[2000]] e il [[2004]]<ref>''[http://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/tables/health/attrdeaths/index.htm Annual Deaths Attributable to Cigarette Smoking—United States, 2000–2004]'', in ''Smoking & Tobacco Use - Data and statistics''. Centers for Disease Control and Prevention, 2005.</ref>, mentre secondo la ''Canadian Lung Association'', il fumo uccide circa 40.000 [[Canada|canadesi]] ogni anno.<ref>''[http://www.canadiancrc.com/Smoking.htm Smoking - Exploiting Children]'' (stime sulle mortalità dei fumatori della organizzazione non-governativa ''Canadian Lung Association'').</ref>
 
==== La Lista ====
Secondo il CDC, il rischio associato è particolarmente elevato per le malattie del sistema cardiovascolare in quanto il fumo è considerato il principale fattore di rischio che predispone all'insorgenza dell'arteriosclerosi e delle patologie a essa collegate.<ref name="arteriosclerosi">''«Cigarette smoking is the most powerful risk factor predisposing to atherosclerotic peripheral vascular disease»''. In ''2004 Surgeon General's Report—The Health Consequences of Smoking'', op. cit., p. 3.</ref> Uno studio inglese del [[2004]] condotto su 34.439 medici inglesi maschi di cui è stato monitorato per 50 anni ([[1951]]-[[2001]]) lo stato di salute e il rapporto con il tabagismo, ha riscontrato che i fumatori hanno un'aspettativa di vita inferiore di 10 anni rispetto ai non-fumatori e che i forti fumatori hanno il 25% di possibilità in più di morire di tumore al polmone o di polmonite cronica ostruttiva.<ref>Doll R, Peto R, Boreham J, Sutherland I. ''[http://bmj.bmjjournals.com/cgi/content/full/328/7455/1519 Mortality in relation to smoking: 50 years’ observations on male British doctors]''. BMJ 2004; 328: 1519–28.</ref>
Dopo aver sentito le dichiarazioni di Norman Osborn riguardo all'Utopia mutante, Barton furioso decide di ucciderlo. I suoi compagni però non vogliono seguirlo, tranne Mimo (che con Ronin ha una relazione). Per non metterla in pericolo, Clint va da solo nel pieno della notte al palazzo di Osborn e approfittando di una distrazione di [[Sentry]], che è a guardia della torre, entra. Qui riesce a sconfiggere [[Bullseye]], sparandogli, [[Daken]], trapassandogli il cranio con una freccia, [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], buttandolo giù dal palazzo mentre dormiva, e [[Moonstone]], che intrappola grazie al sistema di sicurezza dell'edificio. Giunto da Osborn gli spara, non producendo però nessun effetto grazie al campo di forza del direttore dell'H.A.M.M.E.R.. Prova quindi a buttarlo dalla finestra, venendo fermato da [[Ares]]. Osborn lo dichiara quindi in arresto.
 
Grazie all'aiuto del telepate mutante chiamato Mentallo, Osborn riesce a scoprire la base dei [[Nuovi Vendicatori]], e vi si reca con la [[Oscuri Vendicatori|sua squadra]] per distruggerla. Nel frattempo, [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]], [[Ms. Marvel]], la [[Donna Ragno (personaggio)|Donna Ragno]] e [[Jessica Jones]] si recano sull'Eliveivolo H.A.M.M.E.R. per salvare Clint, la cui sconsideratezza ha messo a repentaglio la vita dei suoi compagni di squadra. Gli Oscuri Vendicatori di Osborn distruggono la base dei Vendicatori ma questi hanno fortunatamente sgomberato il campo prima del loro arrivo, spostandosi in una nuova base segreta nel sottosuolo. Clint si scusa con i compagni, ammettendo di aver perso il controllo e di aver agito impulsivamente.
=== Fumo in gravidanza e in relazione a fattori riproduttivi nell'uomo e nella donna ===
L'uso del tabacco è un fattore significativo negli aborti spontanei tra le fumatrici in stato di gravidanza, contribuisce a una serie di altre minacce per la salute del feto, come parti prematuri e basso peso alla nascita e aumenta di 1,4 a 3 volte la possibilità di [[sindrome della morte improvvisa del lattante]] (SIDS).<ref name="SurgeonGeneralPassiveSmoking2006">{{Cita web|url=http://www.surgeongeneral.gov/library/secondhandsmoke/report/fullreport.pdf|titolo=The health consequences of involuntary exposure to tobacco smoke: a report of the Surgeon General|accesso=15 febbraio 2009|anno=2006|formato=PDF|editore=U.S. Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion, Office on Smoking and Health|città=Atlanta, U.S., page 93}}</ref> L'esposizione al fumo di sigaretta nel grembo materno può ridurre la capacità del cervello del feto a riconoscere condizioni di ipossia, aumentando così il rischio di asfissia accidentale, come evidenziato in via sperimentale<ref>{{Cite pmid|18310476}} Am J Respir Crit Care Med. 2008 Jun 1;177(11):1255-61. Epub 2008 Feb 28. Respiratory control in neonatal rats exposed to prenatal cigarette smoke. DOI 10.1164/rccm.200711-1739OC</ref>. L'incidenza di [[disfunzione erettile]] inoltre è circa l'85 per cento più alto nei maschi fumatori rispetto ai non fumatori<ref name="tobaccoprogram.org">{{Cita web|titolo=The Tobacco Reference Guide|url=http://www.tobaccoprogram.org/tobaccorefguide/ch12/ch12p1.htm|accesso=15 luglio 2006}}</ref>, ed è un fattore chiave nella [[disfunzione erettile]] (DE)<ref name="tobaccoprogram.org"/><ref name=pmid15924009>{{Cite pmid|15924009}} The effects of smoking on the reproductive health of men</ref><ref name=pmid15146084>{{Cite pmid|15146084}} DOI 10.1385/ENDO:23:2-3:087 Epidemiology of erectile dysfunction.</ref>.
 
=== L'Età degli Eroi ===
Le sostanze tossiche inalate nel fumare pregiudicano il controllo ormonale e influenzano la maturazione ovulare della donna e la produzione di sperma dell'uomo. Diverse ricerche mostrano che fumare, da parte di entrambi i membri della coppia, riduce di oltre il 30% le probabilità di rimanere incinte. Il concepimento della fumatrice risulta più difficile perché l'endometrio alterato ostacola la risalita degli spermatozoi, d'altra parte perché le caratteristiche del seme maschile vengono alterate<ref>Sven Cnattingius, '' The epidemiology of smoking during pregnancy: Smoking prevalence, maternal characteristics, and pregnancy outcomes'', Nicotine & Tobacco Research Volume 6, Supplement 2 (April 2004) S125–S140</ref><ref>Gaur D S, Talekar M, Pathak V P ''Effect of cigarette smoking on semen quality of infertile men'', Singapore Med J 2007; 48 (2) : 119</ref>, e vi sono evidenze sull'induzione di infertilità nel nascituro<ref>L.S. Mamsen et al, ''Cigarette smoking during early pregnancy reduces the number of embryonic germ and somatic cells'',Hum. Reprod. (2010) 25 (11): 2755-2761. doi: 10.1093/humrep/deq215 September 7, 2010</ref>.
{{vedi anche|Età degli eroi}}
Con la caduta di [[Norman Osborn]], a cui subentra Steve Rogers alias [[Capitan America]] e la formazione di una nuova squadra di [[Vendicatori]], Clint è tornato nuovamente ad indossare i panni dell'infallibile arciere Occhio di Falco. Dato che la sua ex moglie [[Mimo (Barbara Morse)|Bobbi]] non intende proseguire la loro storia, Clint comincia a nutrire un interesse sentimentale verso Jessica Drew, l'originale [[Jessica Drew|Donna Ragno]].
 
== Poteri e abilità ==
La placenta è inefficace come barriera contro alcune tossine del fumo e raggiungono il bambino attraverso il cordone ombelicale. La nicotina provoca una diminuzione dell'irrorazione sanguigna dell'utero e della placenta e quindi anche un minore apporto di sostanze vitali al nascituro. Il [[monossido di carbonio]] (CO) assunto con il fumo riduce inoltre l'apporto d'ossigeno nella circolazione materna e del bambino. Studi statistici rivelano che la crescita del bambino è ridotta e la probabilità che alla nascita sia sottopeso è aumentata (diminuzione del peso alla nascita, da 200 a 500 grammi in relazione al numero di sigarette).<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Effect of smoking in pregnancy and individuation of strategies for promote astention|autore=Ferri P|rivista=Professione Infermieristica|pmid=18272060|anno =2007}}</ref>
 
È il più grande arciere del mondo, dotato di una mira infallibile. Inoltre è un'agile trapezista.
Anche un ridotto consumo di sigarette comporta un aumentato rischio di [[parto|parti]] prematuri, morte del feto o morte improvvisa del neonato, alterazioni dello sviluppo psicofisico nei figli, con significativo aumento di problemi comportamentali e di [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]], aumentata incidenza di tumori infantili.<ref>Sven Cnattingius, '' The epidemiology of smoking during pregnancy:Smoking prevalence, maternal characteristics, and pregnancy outcomes'', Nicotine & Tobacco Research Volume 6, Supplement 2 (April 2004) S125–S140</ref> Da uno studio compiuto su 1.050 bambini, effettuato presso l'Università di Nottingham, è risultato che i bambini le cui mamme fumano durante la gravidanza corrono un rischio del 30% maggiore di ammalarsi di asma e di allergie in gioventù<ref>[https://www.nottingham.ac.uk/chs/research/projects/snap.aspx Fiona Bailey, Sue Cooper et al, ''Smoking, Nicotine and Pregnancy'', ]</ref>. Secondo uno studio della [[Lega Italiana per la Lotta ai Tumori]] il 38% delle donne italiane fuma in gravidanza.<ref>{{cita web|url=http://www.gravidanzaonline.it/news/1056.html|titolo=Fumo in gravidanza, l'allarme dei medici|editore=Gravidanza on line|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
 
È un lottatore molto abile nel combattimento corpo a corpo, in quanto venne addestrato da [[Capitan America]] in persona quando fu ingaggiato dai [[Vendicatori]], ed è uno schermitore molto esperto, grazie agli insegnamenti ricevuti dallo Spadaccino in gioventù.
=== Fumo passivo ===
{{Vedi anche|Fumo passivo}}
Il fumo passivo è il fumo che viene involontariamente respirato in ambienti in cui sono presenti persone che fumano. Nel corso del primo decennio del [[XXI secolo]] è stato raggiunto un vasto [[consenso scientifico]] sulla pericolosità dell'esposizione al fumo passivo in quanto causa di malattie, disabilità e morte.<ref name="framework-treaty">''«Parties recognize that scientific evidence has unequivocally established that exposure to tobacco causes death, disease and disability»''. In ''[http://www.who.int/tobacco/framework/WHO_FCTC_english.pdf WHO Framework Convention on Tobacco Control]'', art. 8 comma 1 (''Protection from exposure to tobacco smoke''), p. 8, [[Organizzazione Mondiale della Sanità]], 2005.</ref><ref name="Surgeongen2006" /><ref name="calepa2005">{{Cita web | url = http://repositories.cdlib.org/context/tc/article/1194/type/pdf/viewcontent/ | titolo = Proposed Identification of Environmental Tobacco Smoke as a Toxic Air Contaminant | data = [[2005]] | editore = [[California Environmental Protection Agency]]}}</ref><ref name="iarc-monograph">''«There is sufficient evidence that involuntary smoking (exposure to secondhand or ‘environmental’ tobacco smoke) causes lung cancer in humans»''. In ''[http://monographs.iarc.fr/ENG/Monographs/vol83/index.php Tobacco Smoke and Involuntary Smoking]'' (1452 pp. ; 22 Mb), p. 1413. [[International Agency for Research on Cancer]], 2004.</ref> In particolare, nel [[2004]], l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] conclude - sulla base del rapporto [[IARC]] dello stesso anno (e precedenti) - che vi sono sufficienti evidenze che il fumo passivo sia una delle cause del cancro ai polmoni negli esseri umani.<ref name="iarc-monograph" />
 
Veniva anche considerato come un possibile sostituto per Capitan America, per la sua abilità nel lanciare lo scudo.
Secondo il [[Centers for Disease Control and Prevention]] statunitense sulla base del rapporto del [[Chirurgo generale degli Stati Uniti|Surgeon General of the United States]] del [[2006]], il fumo passivo è una delle cause primarie - per i non fumatori in salute - di gravi patologie come le malattie cardiovascolari (46.000 decessi stimati per gli Stati Uniti per il [[2005]]) e cancro polmonare (3.000 decessi stimati nel corso dello stesso anno).<ref name="Surgeongen2006">''«Secondhand smoke is a major cause of disease, including lung cancer and coronary heart disease, in healthy nonsmokers. In 2005, it was estimated that exposure to secondhand smoke kills more than 3,000 adult nonsmokers from lung cancer, approximately 46,000 from coronary heart disease, and an estimated 430 newborns from sudden infant death syndrome». Da ''[http://www.surgeongeneral.gov/library/secondhandsmoke/report/executivesummary.pdf 2006 Surgeon General's Report—The Health Consequences of Involuntary Exposure to Tobacco Smoke, Executive Summary], p. 5. Vedi anche tabella 1.1. p. 10 e seguenti per l'elenco dettagliato delle patologie correlate. Centers for Disease Control and Prevention, 2006</ref>
Per l'[[Europa]], un rapporto precedente della ''European Respiratory Society'', stima che, nell'anno [[2002]], il fumo passivo sarebbe stato responsabile della morte di circa 80.000 adulti in Europa, di cui circa 7.000 nei luoghi di lavoro.<ref>[http://www.ersnet.org/ers/show/default.aspx?id_attach=13509 Lifting the smokescreen], p. 27, tabella 5. European Respiratory Society, 2006.</ref> Lo stesso rapporto stima, per l'[[Italia]] nello stesso anno, 7.180 decessi totali attribuibili al fumo passivo di cui 965 per esposizione sui luoghi di lavoro.<ref>''Lifting the smokescreen'', op. cit., p. 30, tabella 6. European Respiratory Society, 2006.</ref>
 
Nei panni di Occhio di Falco, usa una faretra piena di frecce dotate di vari gadget (esplosive, a gas, con acido e altre ancora) mentre in quelli di Ronin faceva uso di armi tipiche dei guerrieri [[ninja]], tipo la [[katana]], i [[nunchaku]] o gli [[shuriken]].
== Tabagismo e paradossi ==
Nonostante il tabagismo sia stato identificato come [[fattore di rischio]] nell'insorgenza di numerose malattie, sono stati osservati, nei fumatori, alcuni effetti benefici marginali. L'incongruenza risiede nel fatto che i benefici sono da considerarsi in relazione ai rischi e alle patologie derivate dal fumo, quindi il fumo in sé non dovrebbe essere considerato una pratica salutare e benefica. Esistono voci critiche, come quella di [[William Whitby]], che ritengono che il fumo abbia soprattutto effetti benefici e di prevenzione contro alcune malattie, e, nonostante la differente evidenza scientifica come il comprovato effetto cancerogeno<ref>[http://monographs.iarc.fr/ENG/Classification/index.php Monografie IARC, Classe 1: cancerogena per l'uomo]. {{En}}, {{Fr}} ''Monographs identify environmental factors that can increase the risk of human cancer, Agents Classified by the IARC Monographs: Tobacco smoking group, 1, IARC vol.83, 89, 100.''</ref>, nessun effetto negativo per la salute.
 
== Katherine Bishop ==
Sono stati osservati vari tipi di ''paradossi del fumo'', ovvero casi in cui il fumo sembra avere benefici specifici; per esempio, recenti studi indicano che i fumatori hanno bisogno di meno rivascolarizzazioni dopo una prima angioplastica percutanea delle [[Circolazione coronarica|coronarie]]<ref>[http://www.data-yard.net/34/circulation_2001_104_773.htm Circulation. 2001; 104: 773-778 doi: 10.1161/hc3201.094225 Impact of Smoking on Clinical and Angiographic Restenosis After Percutaneous Coronary Intervention - Another Smoker’s Paradox?]</ref>. In verità è noto che il monossido di carbonio presente nel fumo di tabacco altera l'aggregabilità dei globuli rossi e ritarda la cicatrizzazione delle ferite, mentre la [[nicotina]], con le sue proprietà di costrizione vasale, contribuisce alla riduzione della vascolarizzazione. Inoltre il fumo interferisce con lo sviluppo del [[sarcoma di Kaposi]]<ref>[http://www.data-yard.net/10b/kaposi.htm Il fumo sembra ridurre il rischio di cancri rari]</ref>, [[Carcinoma mammario|cancro al seno]] tra portatrici sane del [[gene]] BRCA<ref>[http://www.forces.org/evidence/files/brea.htm Cigarettes May Have an Up Side]</ref>, [[preeclampsia]]<ref>[http://www.data-yard.net/2/13/ajog.htm Il tabacco interferisce con la preeclapsia]</ref> e disturbi atopici come l'[[asma]]<ref>[http://www.data-yard.net/30/asthma.htm Il fumo di tabacco previene disturbi atopici?]</ref>.
'''Katherine Bishop''' è stata creata da [[Allan Hinberg]] e [[Jim Cheung]] nel [[2005]].
 
=== Biografia del personaggio ===
Un tentativo di spiegazione è stato avanzato ipotizzando che la nicotina potesse agire come fosse un anti [[infiammazione|infiammatorio]] che interferisce con il processo della malattia. La nicotina è un alcaloide dotato di elevata tossicità; in ogni caso è preferibile la somministrazione di nicotina all'assunzione dell'insieme di sostanze cancerogene presenti nel fumo di sigaretta, primi tra tutti il [[polonio 210]] e gli [[idrocarburi policiclici aromatici]]. Pare inoltre che il rischio di [[malattia di Parkinson]] e di [[malattia di Alzheimer]] sia maggiore nei non fumatori, rispetto ai fumatori.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=10942038&dopt=Citation Il fumo, l'alzeihmer e il parkinson]</ref>. Altri studi, al contrario, indicano che il fumo raddoppi il rischio di sviluppare l'Alzheimer.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=10227626&itool=pubmed_AbstractPlus=Citation Il fumo, e l'alzeihmer]</ref>. Alcune recenti ricerche<ref>Parrott AC., World J Biol Psychiatry. 2003 Apr;4(2):49-55. Cigarette-derived nicotine is not a medicine. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12692774</ref> evidenziano che i benefici che i soggetti dipendenti attribuiscono alla nicotina derivano dal sollievo dei sintomi astinenziali (peggioramenti dell'umore, stress, rabbia) indotti dalla sostanza stessa.
 
Katherine Bishop è apparentemente una ragazzina viziata e snob, figlia di uno degli industriali più potenti degli [[Stati Uniti d'America]]. In realtà non è così. La madre, per cui aveva una grande ammirazione, morì quando lei aveva solo quattordici anni, e la famiglia la lasciò sola, poiché il padre era impegnato dalla cura per il suo impero finanziario e la sorella maggiore si dedicava alla bella vita, spendendo i soldi del padre.
== Perché si comincia a fumare ==
Dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] fino a oggi si è constatato un calo di diffusione del fumo fra i [[uomo|maschi]] adulti, con il contemporaneo aumento dell'uso di tabacco fra le donne e i giovani. Un altro dato di rilievo epidemiologico riguarda il fatto che l'abitudine al fumo compaia in età sempre più precoce,<ref name="M">"D&T DIAGNOSI&TERAPIA ", Anno XX, N.6, 20 giugno 2001 pag.11-22 (pag.16)</ref> con prevalenza delle ragazze sui giovani maschi<ref>Istat, ''I fumatori in Italia - Sintesi'', Roma, 2006</ref>. Nel [[adolescenza|periodo adolescenziale]] il [[giovane]] viene spinto naturalmente a ricercare un ruolo che gli consenta un'affermazione all'interno del [[gruppo sociale|gruppo]] in cui desidera far parte. Diventa facile, per una mente ingenua e sprovveduta, pensare che la sigaretta possa veicolare un messaggio alla [[società (sociologia)|società]], al gruppo dei coetanei e anche a sé stessi<ref>Royal College of Physicians. ''Smoking and the Young'', London: Royal College of Physicians, 1992, pp 50-51</ref> per confermare il proprio ingresso nel mondo degli [[adulti]]<ref>Michell L. Loud, ''sad or bad: young people’s perceptions of peer groups and smoking'', Health Education Research 1997; 12: 1-14.</ref>.
Ma i giovani, e le giovani, non devono fumare, perchè è una cosa antica e perchè si rovinano la vita in età precoce.
L'illusione dei ragazzini è che sia possibile soddisfare due necessità importanti ma contraddittorie come: la necessità di autonomia e di ribellione nei confronti dei grandi e il bisogno d'identificarsi con gli adulti e di sentirsi già tali<ref>Minagawa K, While D, Charlton A. ''Smoking and self-perception in secondary school students'', Tobacco Control 1993; 2: 215-21.</ref>. Anche se sembrano superate le immagini dell'uomo fumatore "macho" e della donna fumatrice sofisticata, resta il fatto che lo [[emulazione|spirito di emulazione]] è sempre molto intenso, e quindi se in [[famiglia]] un [[genitore]] o un [[fratello]] più grande fumano, diventa molto più probabile che il giovane si avvicini alla sigaretta<ref>Eiser JR, Morgan M, Gammage P, Gray E. ''Adolescent smoking: attitudes, norms and parental influence'', British Journal of Social Psychology 1989; 28: 193-202.</ref>.
 
Oltre a questa tragedia, Katie dovette anche subire uno [[stupro]]. Dalla vicenda trasse però un'esperienza che la rafforzò, suscitando in lei la coscienza del valore della vita e la volontà di non mollare. Così decise di allenarsi per concretizzare il suo sogno di diventare un'eroina, in modo da avere il potere di impedire che quello che era successo a lei accadesse ad altre persone. Nel corso delle sue avventure incontrò e si unì ai [[Giovani Vendicatori]]. Il nome di battaglia le venne attribuito da [[Capitan America]] in persona, al cui funerale ha presenziato insieme con i Giovani Vendicatori.
Da non sottovalutare l'immagine [[pubblicità|pubblicitaria]] o [[cinema]]tografica, in ogni caso totalmente falsa e ingannevole, che eleva la sigaretta a complemento dell'uomo sano, [[sport]]ivo e disinvolto e della donna affascinante ed elegante. L'inganno è che sia possibile nascondere dietro a una sigaretta l'immagine che si ha realmente di sé.<ref>Lovato C, Linn G, Stead LF, Best A., ''Impact of tobacco advertising and promotion on increasing adolescent smoking behaviours.'', Cochrane Database Syst Rev. 2003;(4):CD003439</ref><ref>Gilman SE, Rende , Niaura RS. et al, ''Parental smoking and adolescent smoking initiation: an intergenerational perspective on tobacco control.'' Pediatrics. 2009 Feb;123(2):e274-81</ref>.
 
=== SmettereCivil di fumareWar ===
Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Kate decide di non registrarsi e di unirsi ai ribelli, continuando ad operare in clandestinità anche alla fine della guerra.
Combattere il tabagismo è complesso per le complicazioni dovute alla crisi d'astinenza da nicotina e alle difficoltà psicologiche che si incontrano nell'abbandonare il vizio. In alcuni casi, dopo aver smesso di fumare, si può riscontrare un leggero aumento di peso che però viene riassorbito per tornare nella norma nei mesi successivi. Nel [[2011]] la [[Commissione Europea]] ha lanciato una campagna gratuita e un programma sensibilizzare i cittadini e per combattere il tabagismo in tutti e 27 i paesi membri dell'Unione Europea chiamata "Gli ex fumatori sono irresistibili". Il programma online prevede diversi strumenti interattivi per guidare un fumatore attraverso il processo che lo porta a smettere di fumare.
 
Assieme a Patriot, ha convinto Clint Barton a non accettare la proposta di Stark di diventare il nuovo Cap (non sapendo che sotto la maschera del Capitano si celasse proprio l'ex arciere creduto morto). In un secondo momento, Clint (ora Ronin) ha avvicinato Kate, donandole il suo arco e cedendole spontaneamente il nome di Occhio di Falco.
== Tabagismo e sigaretta elettronica ==
{{Vedi anche|Sigaretta elettronica}}
[[File:Safesmokes.jpg|thumb|Una sigaretta elettronica in uno dei suoi vari design, quello di una normale [[sigaretta]]]]
Sempre di più anche in Italia si sta diffondendo l’uso della [[sigaretta elettronica]], come alternativa alla sigaretta tradizionale. Quindi anche se questa metodologia non prevede direttamente il consumo di tabacco, per completezza di trattazione, è opportuno citare la sua esistenza. La sigaretta elettronica è un apparecchio elettronico dotato di un vaporizzatore e di un liquido che viene vaporizzato dalla stessa. In Italia non esistono stime ufficiali su quanti siano gli utilizzatori di sigarette elettroniche, ma prendendo come esempio l’Inghilterra, dove il fenomeno è maggiormente diffuso, si stima che entro la fine del 2012 i fumatori di sigarette elettroniche siano stati ben seicento mila, per raggiungere il milione entro la fine del 2013<ref>http://www.eccauk.org/index.php/uk-sitrep.html</ref>. Benché esistano liquidi privi di nicotina, generalmente il liquido fumato nella sigaretta elettronica contiene questa sostanza, in percentuale selezionabile dal fumatore.
 
=== Secret Invasion ===
Per questo motivo anche i fumatori di sigarette elettroniche, quando fumano liquidi contenenti nicotina, sono soggetti agli effetti di dipendenza. La sigaretta elettronica non essendo basata su fenomeni di combustione, non determina però l’inalazione di tutte quelle sostanze cancerogene che si sprigionano nella combustine del tabacco e della carta. Il mondo scientifico ha adottato fino a ora un atteggiamento cauto sugli effetti delle sigarette elettroniche. Esistono comunque studi rassicuranti, recentemente i Cardiologi Europei hanno dichiarato che la sigaretta elettronica non arreca danni al cuore<ref>http://www.escardio.org/about/press/esc-congress-2012/press-conferences/Documents/presentations/konstantinos-farsalinos.pdf</ref>. Esiste poi uno studio condotto dall'[[Università degli Studi di Catania]] che non esclude che la sigaretta elettronica possa essere di aiuto a chi vuole smettere di fumare. Rispetto ad altri metodi infatti permette di mantenere la gestualità delle sigarette tradizionali oltre a evitare crisi di astinenza. Non essendoci un pronunciamento chiaro del mondo scientifico, i legislatori hanno preferito mantenere una linea di cautela.
{{vedi anche|Secret Invasion}}
Kate, insieme ai agli altri [[Giovani Vendicatori]], ha respinto la prima ondata di [[Skrull]] nel cuore di [[New York]]. In seguito si è unita alla squadra anti-skrull capeggiata da [[Nick Fury]].
 
=== La Crociata dei bambini ===
Con Ordinanza del Ministro della Salute del 4 agosto 2011 (G.U. Serie Generale n. 232 del 5 ottobre 2011) è stato disposto il divieto di vendita a soggetti minori di anni 16 di sigarette elettroniche contenenti nicotina. Il 28 settembre 2012 (G.U. Serie Generale, n. 248 del 23 ottobre 2012) il ministro Balduzzi ha prorogato il divieto di fumo per i minori di anni 16. Il limite di età è stato innalzato a 18 anni con l'ordinanza del 2 aprile 2013<ref>[http://www.fumomeglio.it/content/19-divieto-ai-minori-di-18-anni Divieto ai minori di 18 anni - FumoMeglio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Quanto Kate e i [[Giovani Vendicatori]] si recano a [[Latveria]] per scoprire cose ne è stato di [[Wanda Maximoff]], la loro strada finisce per incrociare quella dei [[Vendicatori]] e, in questo frangente, Clint Barton le conferma che potrà continuare a usare il nome di Occhio di Falco, da quel momento usato in coabitazione da entrambi.
Questo atteggiamento è opposto a quello che è stato assunto per esempio dai legislatori svizzeri, che hanno ritenuto la sigarette elettronica un valido strumento per combattere il tabagismo<ref>[http://www.fiscooggi.it/dal-mondo/notizie-flash/articolo/svizzera-esenzione-pienaper-e-cigarette-elvetiche Svizzera: esenzione "piena" per le e-cigarette elvetiche FiscoOggi.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Poteri e abilità ===
I liquidi per sigarette elettroniche più recenti contengono ancora una sostanza rilevata dalla nordamerican [[Food and Drug Administration|FDA]] nordamericana, in un'analisi effettuata su due marche leader: le [[nitrosammine]].<ref>[http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm173222.htm FDA and Public Health Experts Warn About Electronic Cigarettes]</ref> A Panama la distribuzione di sigarette elettroniche è stata proibita da giugno 2009, sulla base degli studi della [[Food and Drug Administration|FDA]] che confermavano la presenza di [[Glicol dietilenico]] (successivamente sostituito con il propilene glicol), responsabile della morte di centinaia di panamensi tra il 2006 e il 2009.<ref>[http://mensual.prensa.com/mensual/contenido/2009/10/22/hoy/panorama/1969677.asp sigarette con veleno]</ref> Anche in Uruguay ne è stata proibita la vendita dal novembre del 2009 per decreto del presidente Tabaré Vázquez.<ref>[http://www.elpais.com.uy/091120/ultmo-455493/ultimomomento/msp-se-opone-al-cigarrillo-electronico MSP se opone al cigarrillo electrónico]</ref>
È un eccellente arciere e spadaccino, addestrato nella [[boxe]] e nelle [[arti marziali]]; è inoltre dotato di un arco balistico ipertecnologico.
 
== NoteAltre versioni ==
=== Vendicatori/JLA ===
{{references|2}}
Clint Barton è un personaggio di rilievo nel ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Vendicatori/JLA]]'' dove mette alla prova la sua infallibile mira (e la sua "bocca larga") con [[Freccia Verde]], celebre arciere della [[DC Comics]].
Nel corso della storia i due universi si fondono e Clint, innamoratosi di Dinah Lance alias [[Black Canary]], si unisce alla [[Justice League of America|Justice League]], divenendo, tra l'altro, il primo personaggio della [[Marvel Comics]] ad unirsi alla [[JLA]].
 
=== Voci correlateUltimate ===
{{vedi anche|Ultimates|Ultimate Occhio di Falco}}
* [[Bocchino (fumo)]]
Esiste una versione di Clint Barton anche nella linea [[Ultimate Marvel|Ultimate]] che tuttavia si discosta di molto dalla versione originale, sia nell'aspetto che nel carattere.
* [[Capnolagnia]]
* [[Divieto di fumare nelle automobili]]
* [[Legge antifumo]]
* [[Narghilè]]
* [[Pipa]]
* [[Sigaretta]]
* [[Sigaro]]
* [[Sigaro cubano]]
* [[Snus]]
* [[Tabacco]]
* [[Tabaccologia]]
* [[Sigaretta elettronica]]
 
Qui Clint Barton è un soldato dotato di una mira infallibile che utilizza un arco (ma non disdegna le armi da fuoco) che collabora con Natasha Romanoff.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Smoking|q|preposizione=sul|etichetta=tabagismo|wikt=tabagismo}}
 
È molto amico di [[Nick Fury]] ed ha una moglie e due figli, che verranno uccisi dalla Vedova quando tradirà gli [[Ultimates]] rivelandosi una spia dei [[Liberatori]].
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.legatumori.it/page.php?id=1067&area=956 Lotta al tabagismo - LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori - LegaTumori.it]
* Danni agli organi interni - [http://viverealmeglio.it/come-smettere-fumare-anche-se-ti-piace-morire#-_danni_agli_organi_interni Come Smettere di Fumare] - ViverealMeglio.it
 
Barton verrà fatto prigioniero ma si libererà, aiutando Cap e Wasp nel contrattacco.
{{Portale|medicina|psicologia}}
Clint infine vendicherà la morte della propria famiglia uccidendo con le sue frecce la Vedova Nera, ricoverata in ospedale.
 
Occhio di Falco rimarrà con gli Ultimates, indossando un costume completamente nero dotato di una maschera che ne nasconde il viso, ma la perdita della famiglia lo ha reso incapace di avere rapporti umani e avventato in battaglia, quasi come se desiderasse andare incontro alla morte: per questo modo di fare da "[[kamikaze]]" Wasp sostiene che Clint Barton è come se fosse morto con la famiglia ed ora è rimasto solo Occhio di Falco.
 
Nel volume dedicato a lui, si scoprono le origini: sottoponendosi ad un misterioso intervento, Clint è divenuto un superumano, con quattrocento milioni di bastoncelli dentro gli occhi (una persona normale ne ha centocinquanta milioni), inoltre ha muscoli potenziati attorno agli occhi che gli permettono di distorcere l'orbita, consentendogli il cambio di lunghezza di focalizzazione della vista; grazie a queste nuove abilità, Clint vince l'oro olimpico nel tiro con l'arco.
 
Queste sono le informazioni dello S.H.I.E.L.D., in base al programma, ma non aggiungono altro. Clint aggiunge che negli occhi ha meno coni rispetto alla maggior parte delle persone: Vede quindi soprattutto in bianco e nero, contrastato, e come lo dice lui "Vedo quel che è reale e quello che non lo è", e con una dimostrazione, si può capire che ha una discreta vista a raggi x (capisce che dietro al vetro dell'interrogatorio è situata una stanza).
 
È descritto come il miglior agente di Nick Fury, il più fidato.
 
=== Marvel Zombi ===
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Occhio di Falco è uno dei primi eroi a venir contagiato dal letale virus. Verrà apparentemente ucciso da [[Magneto]], che usa lo scudo del [[Colonnello America]] per decapitarlo. 40 anni dopo, la sua testa, ancora viva, viene ritrovata dal nipotino di [[T'Challa]] la Pantera Nera e anche lui, come Wasp, viene dotato di un corpo robotico da [[Forge]] e, ormai quasi pazzo, lotta a fianco degli umani durante la battaglia con gli Zombi. Verrà ucciso infine dall'Hulk zombi che lo schiaccia sul muro.
 
=== Vecchio Logan ===
{{vedi anche|Vecchio Logan}}
Nel futuro alternativo pronosticato da [[Mark Millar]] in [[Vecchio Logan]], in cui i supercriminali della terra hanno preso il controllo degli [[Stati Uniti]], Clint Barton, ormai cieco a causa di un glaucoma, ingaggia Logan per farsi accompagnare in viaggio coast to coast, a bordo della Spidermobile, per poter fare una consegna di una misteriosa valigetta. Nonostante la ciecità, Clint è ancora in grado di scoccare frecce con precisione e di utilizzare la [[katana]].
 
Durante il viaggio viene a sapere che sua figlia Ashley, avuta con Tonya, figlia di [[Peter Parker]], è prigioniera del nuovo [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]. Clint e Logan corrono in suo aiuto, scoprendo però che l'obiettivo della ragazza non è sconfiggere il nuovo zar del crimine, ma prenderne il posto.
 
Arrivati a destinazione e incontrato il suo contatto, Tobias, Clint rivela il contenuto della valigetta: novantanove campioni di [[siero del supersoldato]], allo scopo di creare una nuova generazione di [[Vendicatori]] che rovescino l'attuale governo, con la promessa di riservagli un posto per lui. Tobias però si rivela una spia del Presidente degli [[Stati Uniti]] (ovvero il [[Teschio Rosso]]), e Clint cade nella trappola che gli costa la vita.
 
== Altri media ==
 
=== Cartoni animati ===
Occhio di Falco (Clint Barton) è apparso nella serie animata ''[[Iron Man (serie televisiva 1994)|Iron Man]]'' (dove era stato inserito nella formazione dei [[Force Works]] al posto di [[U.S.Agent]]), in ''[[I Vendicatori (serie animata)|The Avengers: United They Stand]]'', in ''[[The Super Hero Squad Show]]'' e in ''[[The Avengers: Earth's Mightiest Heroes]]'' e "[[Avengers Assemble]]". Appare an
che brevemente nella serie animata ''[[Fantastici Quattro (serie televisiva 1994)|I Fantastici 4]]'' e in ''[[The Marvel Superheroes]]''.
 
=== Cinema ===
[[File:Occhio di Falco.png|thumb|right|Occhio di Falco in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', interpretato da Jeremy Renner.|300px]]
{{vedi anche|Thor (film)|The Avengers (film 2012)|Avengers: Age of Ultron}}
[[Jeremy Renner]] interpreta brevemente il personaggio nel film ''[[Thor (film)|Thor]]'', ruolo che viene ripreso con maggior rilievo nei film ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' e ''[[Avengers: Age of Ultron]]'': il personaggio è diverso dalla versione cartacea classica, non è un ex-criminale e non indossa lo sgargiante costume dell'[[Universo Marvel]]. Nei film Barton è un agente dello [[S.H.I.E.L.D.]]: il suo look e la sua storia rimandano più all'[[Ultimate Marvel|Universo Ultimate]]. Il suo nome di battaglia (''Hawkeye'') viene utilizzato quasi esclusivamente per il merchandising, e viene citato infatti una sola volta da Eric Selvig all'inizio del film (tradotto nell'italiano ''Occhio di Falco'', a differenza di ''Captain America'').
 
=== Videogiochi ===
Occhio Di Falco è apparso nei seguenti videogiochi:
* ''Venom/Spider-Man: Separation Anxiety''
* ''Captain America and the Avengers''
* ''Spider-Man: The Video Game''
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''
* ''Ultimate Marvel Vs Capcom 3''
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
{{Vendicatori}}
[[Categoria:Tabacco]]
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]
{{Link AdQ|yi}}
[[Categoria:Arcieri immaginari]]