Growl (musica) e Le nebbie di Avalon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante
 
Riga 1:
{{nd|la serie TV|[[Le nebbie di Avalon (miniserie televisiva)]]}}
{{Nota disambigua|il software per Mac OS X|[[Growl (software)]]|Growl}}
{{Libro
{{F|metal|settembre 2009}}
|tipo= fantasy
La '''voce death''' (caratterizzata da ''growl'' e ''scream'') è uno stile di canto tipicamente impiegato nel [[death metal]], nel [[grindcore]] e nel [[black metal]], anche se da qualche anno altri generi, primo fra tutti il [[nu metal]], hanno iniziato a fare uso di questo particolare stile.
|titolo = Le nebbie di Avalon
È un cantato brutale, raschiato, praticamente urlato che viene usato per esprimere rabbia, disperazione o, a volte, malinconia.
|titoloorig = The Mists of Avalon
|titoloalfa = Nebbie di Avalon
|autore = [[Marion Zimmer Bradley]]
|annoorig = 1982
|annoita= [[1986]]
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantasy]]
|lingua = en
|serie = [[Ciclo di Avalon]]
|preceduto = [[La sacerdotessa di Avalon]]
}}
{{quote|Se il peccato è il prezzo del legame tra noi, vita dopo vita, allora peccherò con gioia per ritornare sempre a te, mia amata!|Marion Zimmer Bradley, ''Le nebbie di Avalon''}}
 
'''''Le nebbie di Avalon''''' (''The Mists of Avalon'') è un [[romanzo]] a metà fra l'[[ucronia]] e il [[fantasy]], scritto da [[Marion Zimmer Bradley]] e pubblicato per la prima volta in [[Italia]] nel [[1986]].<br />
== Tecnica ==
È il libro principale del ''[[ciclo di Avalon]]''. Altri libri che compongono il ciclo sono: ''[[Le querce di Albion]]'', ''[[La signora di Avalon]]'' e ''[[La sacerdotessa di Avalon]]''.<br />
Il growl e lo scream sono tecniche di canto che prevedono l'utilizzo del diaframma al posto della [[Gola (anatomia)|gola]]. Usando questo muscolo, che divide gli organi della cassa toracica da quelli addominali, si produce un forte suono gutturale il quale viene sporcato in minima parte grattando lievemente sulle corde vocali. Il growl è più cupo e spesso viene eseguito su tonalità basse, soprattutto nel [[brutal death metal]], ma può essere eseguito anche su tonalità alte.
Tutta la serie è di tipo religioso-storico: l'autrice descrive, ispirandosi al genere fantasy, il passaggio dalle antiche religioni [[druidismo|celtiche]] alla religione [[Cristianesimo|cristiana]]; nonché il passaggio da un mondo [[matriarcato|matriarcale]] ad uno di stampo [[patriarcato (antropologia)|patriarcale]].
 
== Trama ==
Il grunt è una tecnica molto simile al growl, ma estremamente pulita (cioè senza alcuna frizione sulle corde vocali): per questo, ne fanno uso molti cantanti [[doom metal]].
''Le nebbie di Avalon'' tratta degli intrecci storico-fantastici legati alla figura di [[re Artù]], protagonista del [[ciclo arturiano]], il leggendario re che, con la sua [[Tavola rotonda]], riportò la pace in [[Britannia]], e vi regnò per lungo tempo. La storia è narrata dal punto di vista di personaggi femminili (caratteristica che si conserva negli altri libri della serie) : [[Igraine]], [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]], [[Dama del Lago|Viviana]], [[Morgause]], [[Ginevra (letteratura)|Ginevra]]. Nel libro è anche molto marcata la discussione tra la tradizione religiosa dell'epoca, [[paganesimo|pagana]] e [[politeismo|politeista]], e le prime avvisaglie del [[Cristianesimo]] con le relative contrapposizioni tra i protagonisti.
 
Tra [[magia|magie]], tradimenti, alleanze e avventure, si snoda la vicenda già nota, in quanto molte volte raccontata in varie versioni.
Lo scream, utilizzato soprattutto nel black metal, è una voce urlata simile ad un urlo esasperato. Anche questa tecnica può essere eseguita sporcando il suono (e quindi grattando sulle corde vocali) o mantenendolo il più pulito possibile.
 
Marion Zimmer Bradley ci fornisce, però, una sua personale revisione, che risulta da un lato più realistica, in quanto a [[psicologia]] dei personaggi, e dall'altro legata all'interpretazione degli elementi fantastici in chiave mitico-religiosa nell'ambito del [[misticismo]] [[Celti|celtico]].
In realtà questa teoria è fortemente contestata dagli esperti in materia canora, in quanto suoni distorti come growl, scream, grunt e via dicendo non sono prodotti naturalmente dal comune meccanismo di fonazione. Il diaframma di per sé produce quello che è il getto d'aria che fa vibrare le corde vocali mettendole in risonanza e non produce da solo onde sonore se non tramite il passaggio attraverso le corde vocali che comunque tendono a generare suoni puliti. Le tecniche canore utilizzate nei generi di metal estremo sono piuttosto innaturali e difatti solamente pochissimi cantanti nel settore sanno adoperare accorgimenti tecnici per evitare o almeno limitare i danni mentre altri sono sovente dotati di corde vocali da basso o da baritono che essendo di dimensioni maggiori rispetto alle corde da tenore hanno un margine di resistenza maggiore allo stress subito nell'emissione di voci graffiate, scream, growl e quant'altro.
 
==Growl Cinema ==
{{vedi anche|Le nebbie di Avalon (miniserie televisiva)}}
Il growl (dall'[[Lingua inglese|inglese]], "ringhio"), è caratterizzato da un timbro cupo e gutturale dal forte impatto, nonché da un suono molto profondo. Questo tipo di canto è un'evoluzione della voce urlata del thrash metal. Il processo evolutivo che portò alla nascita del growl fu iniziato da [[Jeff Becerra]] dei [[Possessed]] nell'album ''[[Seven Churches]]'', che è considerato uno dei primi esempi di [[death metal]], in seguito proseguì sul finire degli [[Anni 1980|anni ottanta]] grazie a [[Chuck Schuldiner]], con l'album d'esordio dei [[Death]] ''[[Scream Bloody Gore]]'', da [[Dave Vincent]], [[Paul Speckmann]] e da [[John Tardy]] con i primi lavori di [[Morbid Angel]], [[Master (gruppo musicale)|Master]] e [[Obituary]], e concluso nella prima metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] con gruppi come [[Cannibal Corpse]], [[Suffocation]] e [[Dying Fetus]].
Nel [[2001]] ''[[Le nebbie di Avalon (film)|Le nebbie di Avalon]]'' è stato trasposto in versione cinematografica per la regia di [[Uli Edel]].
 
Il film ha in seguito ottenuto 9 nomination per l’[[Emmy Awards]], edizione del [[2002]]. Ha ricevuto anche una nomination ai [[Golden Globes]] del [[2002]] per l'interpretazione di Morgana da parte di [[Julianna Margulies]] (attrice nota per la sua partecipazione al telefilm ''[[E.R.]]''). In origine il film è stato trasmesso come miniserie in due puntate dalla televisione americana; è stato trasmesso in Italia nel [[2004]].
Questa tecnica canora viene utilizzata molto ampiamante nel [[death metal]], nei suoi sottogeneri ([[brutal death metal]], [[Death metal#Technical death metal|techno-death]], [[deathcore]], [[Grindcore#Deathgrind|deathgrind]] o [[melodic death metal]]) e nel [[grindcore]], nel quale il growl è filtrato e presenta un suono ulteriormente grave e strozzato.
 
Del cast fanno parte anche, oltre alla Margulies, nomi importanti del cinema come [[Anjelica Huston]], [[Samantha Mathis]], [[Edward Atterton]] e [[Hans Matheson]].
Esempi di growl sono quelli di [[Mikael Akerfeldt]] degli [[Opeth]], Ross Dolan degli [[Immolation]], [[Kam Lee]] dei [[Massacre (gruppo musicale)|Massacre]], [[Glen Benton]] dei [[Deicide]], [[Frank Mullen]] dei [[Suffocation]], [[Karl Sanders]], [[Chief Spires]], [[Dallas Toler Wade]] e [[Jon Vesano]] dei [[Nile (gruppo musicale)|Nile]], [[Johan Hegg]] degli [[Amon Amarth]], [[George Fisher (cantante)|George "Corpsegrinder" Fisher]] dei [[Cannibal Corpse]], [[Oliver Sykes]] dei [[Bring Me the Horizon]], [[Serj Tankian]] dei [[System of a Down]], [[Chris Barnes]] dei [[Six Feet Under (gruppo musicale)|Six Feet Under]], nel [[grindcore|grind]] quello di [[Jeff Walker]] nel primo album dei [[Carcass]] ''[[Reek of Putrefaction]]'', [[Henrick Engund]] degli [[Amaranthe]].
 
== Edizioni ==
Il growl è largamente utilizzato anche nel [[doom metal]] e, in particolare, nel [[death doom metal]] e nel [[funeral doom metal]]; in quest'ultimo i vocalizzi vengono realizzati su tonalità talmente basse e profonde, da rendere talora incomprensibile il testo dei brani. Alcuni doomsters hanno ribattezzato questa nuova forma di growl "sgrunts".
* {{Cita libro
|autore= [[Marion Zimmer Bradley]]
|altri= traduzione di Roberta Rambelli
|titolo= Le nebbie di Avalon
|anno= 1997
|editore= [[Longanesi]]
|edizione= collana Super Pocket
|pp= 741
|isbn= 978-88-462-0014-3
}}
 
== Voci correlate ==
Nel corso degli anni il growl è stato più volte utilizzato anche in ambiti non propriamente estremi e spesso abbinato a voci clean o harsh per produrre un suono pesante ma al contempo melodico. Ne è un esempio il [[metalcore]], dove in più casi il cantato potente si trasforma in vero e proprio growl, meno profondo e gutturale di quello brutal o grind e più vicino a quello tipico del melodic death metal. Questa tecnica viene chiamata spesso "speech" (parlato) dove per l'appunto il cantante non deve abbassare la tonalità della sua voce, ma la tiene alla stessa altezza di quando egli parla con la differenza che il suono è sempre diaframmatico. Esempi di gruppi i cui cantanti utilizzano lo speech possono essere gli [[Hatebreed]] o i [[Despised Icon]].
* [[Avalon]]
* [[Ciclo arturiano]]
* [[Neopaganesimo]]
 
== Altri progetti ==
==Yell==
{{interprogetto|q=Marion_Zimmer_Bradley#Le_nebbie_di_Avalon|q_preposizione=da|etichetta=''Le nebbie di Avalon''}}
A differenza dello scream e del growl, lo yell (o shout) non sfrutta tanto l'utilizzo della chiusura della gola ma le corde vocali e in parte il diaframma. Si tratta di una voce sporca, "urlata" e sforzata. La tecnica dello yell nasce nel [[Crustcore]] da band come [[Disrupt]] e [[Extreme Noise Terror]]. Viene utilizzata anche da band [[metalcore]] e [[deathcore]] come [[Architects]], [[Dead Swans]] o [[Bring Me the Horizon]] da [[Suicide Season]] in poi.
 
== Collegamenti esterni ==
==Screaming==
* http://www.lenebbiediavalon.wordpress.com Blog sul libro e sul film
La linea vocale del [[black metal]], sia in quello tradizionale che in quello melodico, viene chiamata scream ("to scream" in inglese significa "urlare") perché il cantato è molto raschiato, alto e sembra vagamente un urlo di rabbia disperato di sfogo.
*{{catalogo SF|opera=1013013}}
 
{{Avalon}}
La paternità di questo stile vocale va sicuramente a [[Quorthon]] che lo ha introdotto fin dal primo album dei [[Bathory]].
{{Portale|fantasy|letteratura}}
Un altro validissimo esempio di scream può essere quello del defunto cantante dei [[Death]] ([[Chuck Schuldiner]]) nell'album ''[[The Sound of Perseverance]]'', ma anche quello dei norvegesi [[Darkthrone]], [[Burzum]], [[Mayhem]], [[Immortal]], [[Emperor]], [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]], [[Gorgoroth]] e altri. Quello di [[Tomas Lindberg]], cantante degli [[At the Gates]], oppure quello del defunto [[Valfar]] dei [[Windir]]. Particolare, poi, è lo scream del cantante della [[symphonic black metal]] band inglese [[Cradle of Filth]], [[Dani Filth]]. Il suo è uno scream molto particolare, condiviso con Jon Kennedy degli Hecate Enthroned, in quanto vengono prodotte urla acutissime, le quali ricordano molto quelle dei bambini. {{citazione necessaria|Una leggenda metropolitana vuole, infatti, che Dani Filth abbia passato un anno in un asilo a studiare le voci dei bambini piccoli, riuscendo in seguito a produrre quel particolare scream.}} In ambito [[depressive black metal]] è facile trovare delle ulteriori estremizzazioni dello scream del black metal tradizionale, come delle urla disperate miste a singhiozzi e lamenti, solitamente introdotti nel canto con tono molto teatrale: è molto noto il particolarissimo scream di [[Nattramn]] dei [[Silencer (gruppo musicale)|Silencer]]: tra gli altri esempi di voci scream di questo tipo ci sono band come [[Bethlehem (gruppo musicale tedesco)|Bethlehem]], [[Gris]] e i progetti di [[Tim Yatras]] ([[Austere (gruppo musicale)|Austere]], [[Woods of Desolation]])
 
[[Categoria:Ciclo di Avalon]]
Questa tecnica per essere eseguita correttamente ha bisogno di mesi di sviluppo, se non anni. La tecnica più corretta secondo molti medici è quella detta del [[fry scream]] che non consiste nell'urlare ma in una modificazione del pitch diaframmatico attraverso la gola.
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
Un esempio di fry screamer può essere [[Randy Blythe]] dei [[Lamb of God]] dall'album ''[[As the Palaces Burn]]'' in poi.
[[Categoria:Romanzi fantasy]]
 
[[Categoria:Opere letterarie basate sul ciclo arturiano]]
== I primi esempi ==
Il termine growl si può trovare già nel blues, nel periodo in cui questo genere comincia a fondersi col ragtime, dando poi origine al jazz. Esso non indica tuttavia una tecnica di canto ma un abbellimento vocale (presente nei passaggi di forte intensità) tipico del blues (come possono esserlo il vibrato e il glissato); si possono sentire ad esempio abbellimenti growl nelle canzoni di Louis Armstrong. La tecnica growl, se pur caratterizzata da meno energia rispetto al metal, è comunque basata sullo stesso tipo di emissione gutturale della voce.
I primi esempi di growl ci sono nelle canzoni rock ''I Put a Spell on You'' dei [[Creedence Clearwater Revival]] del [[1968]], ''[[Boris the Spider]]'' degli [[The Who|Who]] del [[1966]], ''[[Iron Man (singolo)|Iron Man]]'' dei [[Black Sabbath]] del [[1970]], ''[[Careful with That Axe, Eugene]]'' e ''[[One of These Days]]'' dei [[Pink Floyd]] rispettivamente del 1968 e del [[1971]] e ''The Colony Of Slippermen'' dei [[Genesis]] del [[1974]]
 
== Curiosità ==
In alcuni rari casi è una donna a fare il growl (è il caso di [[Angela Gossow]], Karyn Crisis dei [[Crisis (gruppo musicale statunitense)|Crisis]], [[Otep Shamaya]] degli [[Otep]], Masha Scream degli [[Arkona]], Vicky Psarakis dei [[The Agonist]] ed [[Alissa White-Gluz]] degli svedesi [[Arch Enemy]]).
 
Alcuni casi di contaminazioni sicure:
 
* I [[Vader]] sono un gruppo che usa un growl che si avvicina molto al [[thrash metal]] usato dal cantante [[Piotr Wiwczarek|Piotr "Peter" Wiwczarek]].
 
* Il cantante dei [[Cynic]], [[Paul Masvidal]], usa il growl e parti vocali modificate elettronicamente in sequenza.
 
* Il cantante degli [[Opeth]], [[Mikael Akerfeldt]], a differenza degli altri gruppi di [[death melodico]] intermezza parti pulite che richiamano il [[rock progressivo]] [[Anni 1970|anni settanta]] a parti in growl di ispirazione [[Morbid Angel]].
 
== Contaminazioni ==
È sempre più difficile oggi tracciare una linea di demarcazione netta tra i due diversi stili di canto. Nei generi più recenti, quali [[nu metal]], [[Crossover (musica)|crossover]] o [[metalcore]], si tende a fondere scream e growl in un urlato dal timbro penetrante e decisamente dirompente (detto shout).
 
Un valido esempio possono essere l'impostazione vocale di [[Corey Taylor]], voce degli [[Slipknot]] e [[Stone Sour]], quella di [[Max Cavalera]], leader dei [[Brasile|brasiliani]] [[Soulfly]] e un tempo nei [[Sepultura]] e quella di [[Chuck Billy]], cantante dei [[Testament]].
Un'altra valida alternativa è quella del "pig squealing" o "[[pigsqueal]]" (dall'inglese "grugnito del porcello"). La tecnica consiste nell'aspirare l'aria violentemente producendo una sonorità simile allo screaming ma indubbiamente molto più "rotonda e corposa", anche se viene considerata come una tecnica non "vera" da alcuni. La tecnica in questione risulta, comunque, assolutamente innocua per tutto l'apparato fono articolatorio, corde vocali comprese. È richiesto uno studio approfondito per un utilizzo live della tecnica e risulta molto scomoda per l'esecuzione di frasi lunghe.
 
{{portale|metal|musica}}
 
[[Categoria:Canto]]
[[Categoria:Metal]]