Azzano San Paolo e Le nebbie di Avalon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante
 
Riga 1:
{{nd|la serie TV|[[Le nebbie di Avalon (miniserie televisiva)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Libro
|Nome=Azzano San Paolo
|tipo= fantasy
|Panorama=Azzano vista.jpg
|titolo = Le nebbie di Avalon
|Didascalia=
|titoloorig = The Mists of Avalon
|Bandiera=Azzano San Paolo-Gonfalone.png
|titoloalfa = Nebbie di Avalon
|Voce bandiera=
|autore = [[Marion Zimmer Bradley]]
|Stemma=Azzano San Paolo-Stemma.png
|annoorig = 1982
|Voce stemma=
|annoita= [[1986]]
|Stato=ITA
|genere = [[romanzo]]
|Grado amministrativo=3
|sottogenere = [[fantasy]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|lingua = en
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|serie = [[Ciclo di Avalon]]
|Amministratore locale=Simona Pergreffi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|preceduto = [[La sacerdotessa di Avalon]]
|Partito=[[Lega Nord]]
|Data elezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=39
|Latitudine secondi=38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=40
|Longitudine secondi=32
|Longitudine EW=E
|Altitudine=230
|Superficie=4.29
|Note superficie=[http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
|Abitanti=7628
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2013mens/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2013.
|Aggiornamento abitanti=30-09-2013
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bergamo]], [[Orio al Serio]], [[Stezzano]], [[Zanica]]
|Codice postale=24052
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016016
|Codice catastale=A528
|Targa=BG
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2506
|Diffusività=
|Nome abitanti=azzanesi
|Patrono=[[Paolo di Tarso|san Paolo]] della Conversione
|Festivo=25 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Azzano San Paolo (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Azzano San Paolo nella provincia di Bergamo
|Sito=http://comuneazzanosanpaolo.gov.it/
}}
{{quote|Se il peccato è il prezzo del legame tra noi, vita dopo vita, allora peccherò con gioia per ritornare sempre a te, mia amata!|Marion Zimmer Bradley, ''Le nebbie di Avalon''}}
 
'''''Le nebbie di Avalon''''' (''The Mists of Avalon'') è un [[romanzo]] a metà fra l'[[ucronia]] e il [[fantasy]], scritto da [[Marion Zimmer Bradley]] e pubblicato per la prima volta in [[Italia]] nel [[1986]].<br />
'''Azzano San Paolo''' (''Sà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |mese= |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | Garzanti | Milano|pagine = p. 50}}</ref>) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:7628}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Il comune si estende dal confine sud di [[Bergamo]] nell'alta pianura.
È il libro principale del ''[[ciclo di Avalon]]''. Altri libri che compongono il ciclo sono: ''[[Le querce di Albion]]'', ''[[La signora di Avalon]]'' e ''[[La sacerdotessa di Avalon]]''.<br />
Tutta la serie è di tipo religioso-storico: l'autrice descrive, ispirandosi al genere fantasy, il passaggio dalle antiche religioni [[druidismo|celtiche]] alla religione [[Cristianesimo|cristiana]]; nonché il passaggio da un mondo [[matriarcato|matriarcale]] ad uno di stampo [[patriarcato (antropologia)|patriarcale]].
 
== StoriaTrama ==
''Le nebbie di Avalon'' tratta degli intrecci storico-fantastici legati alla figura di [[re Artù]], protagonista del [[ciclo arturiano]], il leggendario re che, con la sua [[Tavola rotonda]], riportò la pace in [[Britannia]], e vi regnò per lungo tempo. La storia è narrata dal punto di vista di personaggi femminili (caratteristica che si conserva negli altri libri della serie) : [[Igraine]], [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]], [[Dama del Lago|Viviana]], [[Morgause]], [[Ginevra (letteratura)|Ginevra]]. Nel libro è anche molto marcata la discussione tra la tradizione religiosa dell'epoca, [[paganesimo|pagana]] e [[politeismo|politeista]], e le prime avvisaglie del [[Cristianesimo]] con le relative contrapposizioni tra i protagonisti.
 
Tra [[magia|magie]], tradimenti, alleanze e avventure, si snoda la vicenda già nota, in quanto molte volte raccontata in varie versioni.
Le origini risalgono all'epoca della [[Impero Romano|dominazione romana]] ed il toponimo, secondo molti studiosi, deriva da un nobile possidente di quel periodo storico, tale ''Attius''.
 
Marion Zimmer Bradley ci fornisce, però, una sua personale revisione, che risulta da un lato più realistica, in quanto a [[psicologia]] dei personaggi, e dall'altro legata all'interpretazione degli elementi fantastici in chiave mitico-religiosa nell'ambito del [[misticismo]] [[Celti|celtico]].
La prima citazione nota risale all'[[875]], in un testamento nel quale è citato come testimone un certo ''Agemundi de Aciano''.
 
== Cinema ==
Si susseguirono poi le dominazioni dei [[Longobardi]] e del [[Sacro Romano Impero]], fino ad arrivare al [[medioevo]], epoca in cui il borgo venne interessato da notevoli scontri tra le opposte fazioni dei [[guelfi]] e dei [[ghibellini]]. Questo a causa del fatto che il paese era considerato un avamposto della città, tanto che vi vennero costruite numerose fortificazioni a scopo difensivo, tra cui torri ed un castello.
{{vedi anche|Le nebbie di Avalon (miniserie televisiva)}}
Nel [[2001]] ''[[Le nebbie di Avalon (film)|Le nebbie di Avalon]]'' è stato trasposto in versione cinematografica per la regia di [[Uli Edel]].
 
Il film ha in seguito ottenuto 9 nomination per l’[[Emmy Awards]], edizione del [[2002]]. Ha ricevuto anche una nomination ai [[Golden Globes]] del [[2002]] per l'interpretazione di Morgana da parte di [[Julianna Margulies]] (attrice nota per la sua partecipazione al telefilm ''[[E.R.]]''). In origine il film è stato trasmesso come miniserie in due puntate dalla televisione americana; è stato trasmesso in Italia nel [[2004]].
Il fatto forse più significativo di tutta la storia del paese avvenne il 20 febbraio [[1083]], quando il conte Alberto, figlio di Arduino III, permise ai [[servi della gleba]] di appropriarsi di case, terreni ed ogni tipo di bene. Questo evento, riportato da documenti ufficiali, anticipò di quasi sette secoli le conquiste democratiche verso gli schiavi, avvenute in [[Europa]] soltanto a partire dal [[XVIII secolo]].
 
Del cast fanno parte anche, oltre alla Margulies, nomi importanti del cinema come [[Anjelica Huston]], [[Samantha Mathis]], [[Edward Atterton]] e [[Hans Matheson]].
La prima menzione di un parroco ad Azzano è in un documento del [[1568]] ed è legata alla pieve di Seriate.<ref name="cppb">{{cita libro | cognome=Pagnoni | nome=Luigi | titolo=Le chiesa parrocchiali della diocesi di Bergamo | editore=Edizioni Il Conventino e La Domenica del Popolo | città=Bergamo | anno=1974 | pagine=134-136}}</ref>
 
== Edizioni ==
Le successive epoche videro alternarsi la [[repubblica di Venezia]], che contribuì a rasserenare le liti sociali del periodo medievale, alla [[Repubblica Cisalpina]], a cui subentrò la [[Regno Lombardo-Veneto|dominazione austriaca]], per poi essere definitivamente annesso, nel [[1859]], nel [[Regno d'Italia]].
* {{Cita libro
 
|autore= [[Marion Zimmer Bradley]]
Nel [[1896]] fu fondato il monastero delle [[domenicane|monache domenicane]] da alcune religiose provenienti dal [[Monastero Matris Domini|monastero ''Matris Domini'']] di Bergamo, adattando un'antica villa di campagna e una filanda dei conti Morlani.
|altri= traduzione di Roberta Rambelli
 
|titolo= Le nebbie di Avalon
Da sempre piccolo villaggio di contadini alle porte di Bergamo, ha mantenuto questa sua vocazione agricola fino al termine del secondo dopoguerra. Con l'industrializzazione degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] l'economia del paese si è diversificata, la popolazione da allora è triplicata e il processo di espansione è ancora in atto perché la vicinanza alla città ne fa una zona idonea all'insediamento.
|anno= 1997
 
|editore= [[Longanesi]]
Il nucleo più antico del paese si trova nella zona della chiesa vecchia ed è chiamato ancor oggi "''castello''".
|edizione= collana Super Pocket
 
|pp= 741
=== Simboli ===
|isbn= 978-88-462-0014-3
Il simbolo del comune è lo stemma concesso D.P.R. del 3 ottobre [[1956]].
}}
 
[[Blasonatura]] stemma:
 
{{Citazione|Partito: al primo d'argento alla torre merlata alla guelfa, aperta e finestrata del campo; il secondo d'azzurro all'effigie di San Paolo su pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 3 ottobre 1956}}
 
== Da vedere ==
[[File:Azzano San Paolo chiesa vecchia edit.jpg|thumb|left|La chiesa di San Paolo]]
 
=== Chiesa di San Paolo ===
Il presbiterio e parte della navata centrale della chiesa di San Paolo esistevano già nel [[XV secolo]]; nel [[1705]] la navata centrale fu allungata e rifatta in forme barocche, ma solo nel [[1886]] furono aggiunte le navate laterali su progetto dell'architetto Antonio Piccinelli. Il campanile, staccato dalla chiesa, fu costruito nel [[1731]]. La volta della navata centrale è affrescata con scene della vita di San Paolo, l'abside è decorato con affreschi tra cui ne spiccano due attribuiti ad [[Antonio Cifrondi]]: un'''Ultima cena'' molto ben conservata e un ''Sacrificio di [[Melchisedec]]'' purtroppo gravemente danneggiato dall'umidità.
 
=== Chiesa della Conversione di San Paolo ===
L'attuale chiesa parrocchiale, dedicata alla Conversione di San Paolo, è stata edificata su progetto dell'architetto Aldo Piantanida e consacrata il 27 maggio [[1970]]. La struttura è in travi di cemento armato a vista, mentre le pareti esterne sono rivestite in travertino dicromo. La luce entra all'interno da sei finestre in vetrocemento colorato e dalla lanterna del triburio ottagonale posto sopra l'altare maggiore. Il campanile, inglobato nel lato anteriore, sovrasta la porta centrale e porta un concerto di otto campane in Do maggiore fuse nel [[1951]].<br />
Il soffitto è decorato da una tempera ''Gloria di San Paolo tra i quattro Evangelisti'' di [[Emilio Nembrini]], quattro ovali di [[Antonio Cifrondi]]: i ''santi Pietro e Paolo e due Dottori della Chiesa'' e una ''Conversione di San Paolo'' di [[Gian Paolo Cavagna]] provenienti dalla chiesa vecchia. La parete absidale è decorata da un grande mosaico su bozzetto di [[Giuseppe Milesi]]: ''La Parusia'' del [[1969]]. Il battistero è decorato da quattro pannelli: ''Allegoria del battesimo'' di [[Ignazio Nicoli]], ''L'Esodo'' di [[Luigi Arzuffi]], ''L'Uomo Nuovo'' di [[Angelo Capelli]] e ''Risurrezione'' di [[Giacomo Marra]].<ref name="cppb"/>
 
=== Villa Bigoni ===
Una menzione la merita anche la '''Villa Bigoni''' che, di origine [[XIX secolo|ottocentesca]], possiede un grande giardino a cui si accede tramite un imponente cancello in ferro battuto.
 
== Manifestazioni ==
 
* In giugno a rotazione con altri comuni si svolge la manifestazione ''[[Azzano d'Italia]]'', gemellaggio con altre località con lo stesso toponimo.
* La terza domenica di settembre si celebra la festa del Santo Rosario, dove viene portata in processione la statua della Madonna.
 
== Sport ==
 
* La squadra di calcio di Azzano San Paolo è l'Azzanese, che attualmente milita nel campionato provinciale di 3ª Categoria, dopo essere retrocessa lo scorso anno dalla 2ª Categoria.
Gioca le partite in casa al Campo sportivo "Comunale" dotato, tra l'altro, di pista d'atletica e tribuna semicoperta.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Azzano San Paolo}}
 
== Amministrazione ==
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Leonio Callioni, Lino Manzoni - ''Fonti per la storia di Azzano San Paolo'' - Azzano San Paolo 1986
 
== Voci correlate ==
* [[Avalon]]
[[Azzano d'Italia]]
* [[Ciclo arturiano]]
* [[Neopaganesimo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Marion_Zimmer_Bradley#Le_nebbie_di_Avalon|q_preposizione=da|etichetta=''Le nebbie di Avalon''}}
{{interprogetto|commons=Category:Azzano San Paolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.lenebbiediavalon.wordpress.com Blog sul libro e sul film
*{{catalogo SF|opera=1013013}}
 
{{Avalon}}
{{Provincia di Bergamo}}
{{Portale|Bergamofantasy|lombardialetteratura}}
 
[[Categoria:Comuni della provinciaCiclo di BergamoAvalon]]
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
[[Categoria:Romanzi fantasy]]
[[Categoria:Opere letterarie basate sul ciclo arturiano]]