Utente:Lele giannoni/Sandbox e Le nebbie di Avalon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante
 
Riga 1:
{{nd|la serie TV|[[Le nebbie di Avalon (miniserie televisiva)]]}}
Gli '''Archivi nazionali della Scozia''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''National Archives of Scotland'') sono l' [[Archivio di Stato|archivio centrale dello stato]] della [[Scozia]] ed hanno sede ad [[Edimburgo]].
{{Libro
|tipo= fantasy
|titolo = Le nebbie di Avalon
|titoloorig = The Mists of Avalon
|titoloalfa = Nebbie di Avalon
|autore = [[Marion Zimmer Bradley]]
|annoorig = 1982
|annoita= [[1986]]
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantasy]]
|lingua = en
|serie = [[Ciclo di Avalon]]
|preceduto = [[La sacerdotessa di Avalon]]
}}
{{quote|Se il peccato è il prezzo del legame tra noi, vita dopo vita, allora peccherò con gioia per ritornare sempre a te, mia amata!|Marion Zimmer Bradley, ''Le nebbie di Avalon''}}
 
'''''Le nebbie di Avalon''''' (''The Mists of Avalon'') è un [[romanzo]] a metà fra l'[[ucronia]] e il [[fantasy]], scritto da [[Marion Zimmer Bradley]] e pubblicato per la prima volta in [[Italia]] nel [[1986]].<br />
==Storia==
È il libro principale del ''[[ciclo di Avalon]]''. Altri libri che compongono il ciclo sono: ''[[Le querce di Albion]]'', ''[[La signora di Avalon]]'' e ''[[La sacerdotessa di Avalon]]''.<br />
Il primo riferimento ad un funzionario responsabile di conservare i documenti risale al [[1268]], quando William of Dumfries risulta essere ''clerk of the rolls'' della cancelleria o ''chapel'' reale. Questa carica si trasformò più tardi in quella di ''[Lord Clerk Register]]''.
Tutta la serie è di tipo religioso-storico: l'autrice descrive, ispirandosi al genere fantasy, il passaggio dalle antiche religioni [[druidismo|celtiche]] alla religione [[Cristianesimo|cristiana]]; nonché il passaggio da un mondo [[matriarcato|matriarcale]] ad uno di stampo [[patriarcato (antropologia)|patriarcale]].
 
== Trama ==
Le guerre con l'Inghilterra portarono a spostamenti degli archivi, che ebbero come conseguenza la perdita di motlti documenti. Innanzitutto quando [[Edoardo I d'Inghilterra]] invase la Scozia, portò gli archivi a [[Londra]]. Benché il [[Trattato di Edimburgo-Northampton]] del [[1329]] imponesse la restituzione dell'archivio, esso rimase a Londra fino al [[1948]], e quando fu restituito, ne rimanevano solo circa duecento documenti.
''Le nebbie di Avalon'' tratta degli intrecci storico-fantastici legati alla figura di [[re Artù]], protagonista del [[ciclo arturiano]], il leggendario re che, con la sua [[Tavola rotonda]], riportò la pace in [[Britannia]], e vi regnò per lungo tempo. La storia è narrata dal punto di vista di personaggi femminili (caratteristica che si conserva negli altri libri della serie) : [[Igraine]], [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana]], [[Dama del Lago|Viviana]], [[Morgause]], [[Ginevra (letteratura)|Ginevra]]. Nel libro è anche molto marcata la discussione tra la tradizione religiosa dell'epoca, [[paganesimo|pagana]] e [[politeismo|politeista]], e le prime avvisaglie del [[Cristianesimo]] con le relative contrapposizioni tra i protagonisti.
 
Tra [[magia|magie]], tradimenti, alleanze e avventure, si snoda la vicenda già nota, in quanto molte volte raccontata in varie versioni.
Nel frattempo i documenti si accumulavano ed a metà [[Cinquecento]] fu costruita un'apposita ''register house'' nel [[Castello di Edimburgo]] per ospitarli.
 
Marion Zimmer Bradley ci fornisce, però, una sua personale revisione, che risulta da un lato più realistica, in quanto a [[psicologia]] dei personaggi, e dall'altro legata all'interpretazione degli elementi fantastici in chiave mitico-religiosa nell'ambito del [[misticismo]] [[Celti|celtico]].
Gli archivi furono trasferiti una seconda volta quando l'esercito di [[Oliver Cromwell|Cromwell]] conquistò Edimburgo nel [[1650]]: gli Scozzesi furono autorizzati a portarsi via gli archivi, che furono collocati nel [[Castello di Stirling]]. Quando nel [[1651]] anch'esso cadde nelle mani degli Inglesi, la maggior parte dei documenti fu mandata a Londra. Nel [[1657]] gli archivi giudiziari furono restituiti, mentre fu solo con la Restaurazione degli Stuart nel [[1660]] che gli altri documenti ritornarono in Scozia. Una delle due navi che portavano i documenti, però, affondò durante una tempesta al largo del [[Northumberland]] con tutto il suo carico di carte e pergamena.
 
== Cinema ==
I documenti che erano sopravvissuti a questi spostamenti furono ospitati di nuovo nel Castello di Edimburgo. Tuttavia nel [[1662]] gli archivi giudiziari furono spostati nella '''Laigh Parliament House''' sul [[Royal Mile]] di Edimburgo, dove gli atti parlamentari vennero trasferiti nel [[1689]].
{{vedi anche|Le nebbie di Avalon (miniserie televisiva)}}
Nel [[2001]] ''[[Le nebbie di Avalon (film)|Le nebbie di Avalon]]'' è stato trasposto in versione cinematografica per la regia di [[Uli Edel]].
 
Il film ha in seguito ottenuto 9 nomination per l’[[Emmy Awards]], edizione del [[2002]]. Ha ricevuto anche una nomination ai [[Golden Globes]] del [[2002]] per l'interpretazione di Morgana da parte di [[Julianna Margulies]] (attrice nota per la sua partecipazione al telefilm ''[[E.R.]]''). In origine il film è stato trasmesso come miniserie in due puntate dalla televisione americana; è stato trasmesso in Italia nel [[2004]].
Nel [[1999]] lo ''Scottish Record Office'' The NAS changed its name from the on 7 January 1999 and is both an associated department and Executive Agency of the [[Scottish Government]],<ref>NAS Corporate Plan, ''Introduction'' p.4 http://www.nas.gov.uk/documents/corporatePlan2008.pdf</ref> headed by the '''Keeper of the Records of Scotland'''.
 
Del cast fanno parte anche, oltre alla Margulies, nomi importanti del cinema come [[Anjelica Huston]], [[Samantha Mathis]], [[Edward Atterton]] e [[Hans Matheson]].
On 1 April 2011 it was merged with the [[General Register Office for Scotland]] (anagrafe e stato civile) to form [[National Records of Scotland]].<ref>[http://www.scotland.gov.uk/News/Releases/2011/03/10144001] Scottish Government news release, accessed 18 April 2011</ref>
 
==Sedi Edizioni ==
* {{Cita libro
[[File:Register House, Edinburgh.jpg|thumb|300px|General Register House]]
|autore= [[Marion Zimmer Bradley]]
I ''National Archives of Scotland'' si articolano su tre edifici di [[Edimburgo]].
|altri= traduzione di Roberta Rambelli
|titolo= Le nebbie di Avalon
|anno= 1997
|editore= [[Longanesi]]
|edizione= collana Super Pocket
|pp= 741
|isbn= 978-88-462-0014-3
}}
 
== Voci correlate ==
L' [[Atto di Unione (1707)|Act of Union]] del [[1707]] prevedeva che gli archivi di Stato dovessero rimanere in Scozia e perciò si pensò di costruire un'apposito edificio per ospitarli: la '''General Register House''', progettata da [[Robert Adam]] e completata nel [[1788]]. Si tratta di uno dei più vecchi edifici costruiti per ospitare archivi tuttora in funzione nel mondo.
* [[Avalon]]
* [[Ciclo arturiano]]
* [[Neopaganesimo]]
 
== Altri progetti ==
In seguito all'aumento del volume di documenti, nel [[1971]] fu aperta con il nome di '''West Register House''' una seconda sede. Si trattava in realtà di una chiesa sconsacrata, la St George's Church in Charlotte Square, progettata anch'essa da Robert Adam, ma costruita dopo la sua morte, nel [[1814]].
{{interprogetto|q=Marion_Zimmer_Bradley#Le_nebbie_di_Avalon|q_preposizione=da|etichetta=''Le nebbie di Avalon''}}
Infine, negli [[anni Novanta]] divenne necessario costruire un terzo edificio e così nel [[1994]] fu inaugurata la '''Thomas Thomson House''', nel quartiere di Sighthill, che funge da deposito principale.
 
== Collegamenti esterni ==
==Patrimonio==
* http://www.lenebbiediavalon.wordpress.com Blog sul libro e sul film
I documenti conservati nei ''National Archives of Scotland'' possono essere raggruppati per soggetto che li ha prodotti.
*{{catalogo SF|opera=1013013}}
 
{{Avalon}}
* '''Governo''' Archivio della Corona, del parlamento e del governo scozzese prima dell'[[Atto di Unione (1707)|Act of Union del 1707]]; archivio dello ''Scottish Office'' e dello ''Scottish Government'' dopo il [[1886]].
{{Portale|fantasy|letteratura}}
 
[[Categoria:Ciclo di Avalon]]
* '''Giustizia''' Registri dei debiti e dei possessi (''sasines''); registri in materia ereditaria; archivi della [[Court of Session]] e della [[High Court of Justiciary]], delle [[sheriff courts]] e dei tribunali minori.
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
 
[[Categoria:Romanzi fantasy]]
* '''Amministrazioni locali''' Archivi di alcune contee, borghi (''burghs''), giudici di pace ed altri organi locali.
[[Categoria:Opere letterarie basate sul ciclo arturiano]]
 
* '''Chiese''' Archivi della [[Chiesa di Scozia]], della [[Free Church of Scotland]], e di varie confessioni non conformiste; archivi della [[Chiesa episcopale scozzese]]; copia dei battesimi, matrimoni e funerali relativi a Cattolici, precedenti il [[1855]].
 
* '''Imprese nazionalizzate''' Archivi delle ferrovie, canali, miniere di carbone, compagnie del gas ed elettriche, acciaierie e cantieri navali nazionalizzati.
 
* '''Privati''' Archivi di famiglie, imprese ed altre istituzioni private.
 
* '''Carte geografiche e piante architettoniche'''
 
Uno dei più noti documenti custoditi nei ''National Archives'' è la [[Dichiarazione di Arbroath]]. Il più antico documento conservato è il [[Quitclaim of Canterbury]] risalente al [[1189]]; il più antico documento privato è una concessione di [[Davide I di Scozia|Davide I]] alla chiesa di San Cutberto di Edinburgo, del [[1127]]. Il più antico bilancio dello stato (''exchequer roll'') rimasto risale al [[1326]]; gli archivi del [[Great Seal of Scotland|Gran Sigillo]] sono pervenuti solo dal [[1315]]; i verbali completi del [[Parlamento di Scozia]] ci sono arrivati solo dal [[1466]].
 
==Note==
{{reflist}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.nas.gov.uk/ sito ufficiale]
 
==Commerci==
L'isolamento rispetto all'Europa dovuto all'occupazione Mongola, nonché l'affermazione di nove potenze commerciali nei mari cui si afffacciava la Russia, fecero diminuire i traffici e ne modificarono le rotte.
 
Con la [[Quarta Crociata]] [[Repubblica di Venezia|Venezia]] acquistò il controllo dei commerci del Mar Nero a scapito di un decadente Impero Bizantino e degli stessi Russi<ref>''Atlante Storico'', Garzanti</ref>
 
==Note==
<references/>